Il merito per l’invidiabile silhouette dei nuovi MacBook Air , recentemente presentati da Apple assieme al nuovo OS X “Lion”, va in misura non trascurabile alle unità SSD super-sottili integrate nella rinnovata linea dei subnotebook di Cupertino. Ora si apprende che presto quelle unità potranno fare la loro comparsa anche su portatili e notebook di fascia alta lontani dal culto della mela morsicata .
Lo annuncia Toshiba, già fornitrice dei peculiari SSD formato “mSATA” presenti nei novi MacBook Air: la multinazionale nipponica è pronta a rendere disponibili ai produttori OEM il formato custom degli SSD con il nome commerciale di Blade X-gale .
Le caratteristiche tecniche delle nuove unità-disco parlano di tre diverse versioni da 64, 128 e 256 Gigabyte, mentre le prestazioni in lettura e scrittura sequenziale dei dati arrivano rispettivamente a 220 Megabyte per secondo e 180 MBps. Davvero minuscole le dimensioni : gli SSD mSATA di Toshiba misurano appena 2,2 millimetri in altezza (almeno nelle versioni da 64 e 128 Gigabyte) e pesano meno di 10 grammi ciascuno.
“Fino a questo momento” annuncia trionfante il vicepresidente di Toshiba America Scott Nelson, “I design degli SSD hanno seguito le regole base per i form factor degli HDD di ridotte dimensioni – la qual cosa non permette di mettere pienamente a frutto le capacità della tecnologia NAND ad alta densità”. “Gli SSD basati su modulo di Toshiba – continua Nelson – abbandonano un simile approccio, fornendo ai designer hardware una maggiore libertà e flessibilità nella concretizzazione dei propri progetti di prodotto”.
L’offerta di Toshiba sarà rivolta ai produttori OEM di sistemi notebook, mentre non si hanno notizie per una eventuale distribuzione degli SSD super-slim anche nel mercato al dettaglio. La concorrenza , che già si profila all’orizzonte con i dischi GM2 SFV1 Air di PhotoFast , dovrebbe augurabilmente servire da pungolo per avviare anche la commercializzazione agli utenti finale.
Alfonso Maruccia
-
Antiwikipedia
Wikipedia è il male, http://www.arcadiaclub.com/articoli/contro_wikipedia.htm e questo articolo spiega il perchè.Non se ne può più di cricche di amministratori, di blocchi all'infinito immotivati, mentre se viene scoperto che un amministratore votava con due account diversi viene solo invitato a dimettersi e nemmeno bloccato, vedi il caso Gregorovius. Non parliamo poi del caso Anjamanix, un amministratore che ha inserito informazioni false in moltissime voci che parlano di medicina, anch'esso è stato invitato a dimettersi senza essere bloccato.Ovviamente io mi riferivo alla wikipedia in italiano, credo che quelle di altre lingue siano immune dai giochi di potere presenti in quella nostrana.full_ashRe: Antiwikipedia
- Scritto da: full_ash> Wikipedia è il male,> http://www.arcadiaclub.com/articoli/contro_wikipedE quell'articolo sarebbe il bene? Nessuna delle affermazioni buttate lì è supportata da esempi, dati o riferimenti precisi. Puro FUD.StembyRe: Antiwikipedia
- Scritto da: Stemby> supportata da esempiGregorovius, Anjamaniximmagino non hai letto tutto il post precedentetipico di quelli come te :)KertsRe: Antiwikipedia
Bhe ma il wiki italiano è gestito da scimmie feticiste della burocrazie...basta vedere cosa pretendono per stare in regola, poi le regole le applicano con un metro del tutto discutibile: "Se non lo trovo su google vuol dire che non esiste"...SgabbioRe: Antiwikipedia
- Scritto da: Kerts> - Scritto da: Stemby> > supportata da esempi> > Gregorovius, Anjamanix> > immagino non hai letto tutto il post precedente> tipico di quelli come te :)C'è pure l'esempio di Pietro Montesacro, l'amministratore che fa qualche edit ogni 6 mesi per non perdere la funzione di sysop.full_ashRe: Antiwikipedia
Concordo con full ash wiki è un bel progetto ma è ormai diventata invivibile. Troppi bimbiminkia, troppe differenze di trattamento e troppi admin che fan valere le loro opinioni a suon di blocchi. Il caso Gregorovius è allucinate, praticamente ha fatto la cosa peggiore che uno puo' fare su wiki e neanche 1 minuto di blocco. Se avesse fatto la stessa cosa un utente comune sarebbe stato bloccato ad infinito. Ormai wiki è sempre più allo sbando.contezeroRe: Antiwikipedia
L'autore dell'articolo deve essere stato infinitato, a dire dai toni. Per il resto, tutti luoghi comuni e FUD a non finire, la solita solfa degli anti-wikipediani da forum e/o blog (che poi si scopre sempre che sono stati infinitati, generalmente con ottime ragioni). Certe parti sono veramente ridicole, evidentemente non sapevano come riempire la pagina.Troppo facile sparare critiche a zero: cosa fanno questi criticoni di utile? Cosa fa (o meglio, cosa è) wikipedia lo vediamo tutti. E non rompete con la storia che la qualità a volte non è il massimo. Questo è vero e sono il primo a riconoscerlo. Ma ricordatevi pure che è tutto lavoro gratis di volontari. Per cui tre alternative: se proprio non vi piace andate altrove (wikipedia non è obbligatoria), altrimenti prendetela così com'è senza lamentele, o magari date una mano a migliorare il progetto.IlTesterRe: Antiwikipedia
- Scritto da: IlTester> L'autore dell'articolo deve essere stato> infinitato, a dire dai toni. Per il resto, tutti> luoghi comuni e FUD a non finire, la solita solfa> degli anti-wikipediani da forum e/o blog (che poi> si scopre sempre che sono stati infinitati,> generalmente con ottime ragioni). Su it.wiki viene infinitato solamente chi non ha amici tra gli admin.>Certe parti> sono veramente ridicole, evidentemente non> sapevano come riempire la> pagina.> > Troppo facile sparare critiche a zero: cosa fanno> questi criticoni di utile? Se uno vede qualcosa che non va deve stare zitto? Non credo che tu non ti lamenti mai di niente>Cosa fa (o meglio,> cosa è) wikipedia lo vediamo tutti. E non rompete> con la storia che la qualità a volte non è il> massimo. Questo è vero e sono il primo a> riconoscerlo. Ma ricordatevi pure che è tutto> lavoro gratis di volontari. Wikipedia riceve milioni di dollari all'anno, che se ne fa?>Per cui tre> alternative: se proprio non vi piace andate> altrove (wikipedia non è obbligatoria),non mancano certo le alternative, in fondo wikipedia è un copia e incolla di informazioni prese da altri siti e rielaborate (vengono cambiati alcuni termini per non incorrere nel copyright)> altrimenti prendetela così com'è senza lamentele,lamentarsi è un diritto> o magari date una mano a migliorare il> progetto.magari c'è chi ci ha già provato ed è stato cacciato fuori a calci perchè non si prostrava agli amministratori criccaioli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2010 23.47-----------------------------------------------------------full_ashRe: Antiwikipedia
dire di lasciare in mano a gente brava è assurdo, almeno sul wiki italiano, dove c'è una specie di casta :DSgabbioRe: Antiwikipedia
mah secondo me il punto non è quello, anche se fosse vero (come in effetti sembra essere) il fatto della "casta", le critiche a WIKIPEDIA, non devono basarsi su quello, quelle sono critiche all'AMMINISTRAZIONE DI WIKIPEDIA.te critichi wikipedia argomentando contro l'amministrazione di wikipedia, che non ha senso...e l'articolo del primo post attacca wikipedia principalmente sui contenuti, per quello non ha senso...vedi http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3031317&m=3032976#p3032976> non mancano certo le alternative, in fondo wikipedia è un copia > e incolla di informazioni prese da altri siti e rielaborate > (vengono cambiati alcuni termini per non incorrere nel copyright)sei veramente sicuro? quindi anche le varie cose che ho aggiunto sono copia incollate?se ci sono le altre fonti e wikipedia non ti piace, usale no? :)non è che wikipedia elimina le altre fonti...dimmi chi seiRe: Antiwikipedia
- Scritto da: full_ash> - Scritto da: IlTester> > L'autore dell'articolo deve essere stato> > infinitato, a dire dai toni. Per il resto, tutti> > luoghi comuni e FUD a non finire, la solita> solfa> > degli anti-wikipediani da forum e/o blog (che> poi> > si scopre sempre che sono stati infinitati,> > generalmente con ottime ragioni). > > Su it.wiki viene infinitato solamente chi non ha> amici tra gli> admin.Beh certo, come in ogni complotto che si rispetti.> >Certe parti> > sono veramente ridicole, evidentemente non> > sapevano come riempire la> > pagina.> > > > Troppo facile sparare critiche a zero: cosa> fanno> > questi criticoni di utile? > > Se uno vede qualcosa che non va deve stare zitto?> Non credo che tu non ti lamenti mai di> nienteRipeto: wikipedia non è obbligatoria. Se proprio non ti piace puoi evitare di frequentarla.> > >Cosa fa (o meglio,> > cosa è) wikipedia lo vediamo tutti. E non> rompete> > con la storia che la qualità a volte non è il> > massimo. Questo è vero e sono il primo a> > riconoscerlo. Ma ricordatevi pure che è tutto> > lavoro gratis di volontari. > > Wikipedia riceve milioni di dollari all'anno, che> se ne> fa?Niente, mi sembra ovvio. Tanto la manutenzione e la banda sono gratis. I soldi vengono girati al NWO per finanziare l'invasione dei rettiliani.Nota1: da questa domanda ho capito che sto parlando al vento.Nota2: i soldi che riceve sono tutte donazioni volontarie.Nota3: la risposta è ironica, per chi non l'avesse capito.> >Per cui tre> > alternative: se proprio non vi piace andate> > altrove (wikipedia non è obbligatoria),> > non mancano certo le alternative, in fondo> wikipedia è un copia e incolla di informazioni> prese da altri siti e rielaborate (vengono> cambiati alcuni termini per non incorrere nel> copyright)siti, libri, pubblicazioni e altre fonti valide (o almeno così dovrebbe essere). però ci sono un sacco di voci che avrebbero bisogno di essere meglio referenziate (soprattutto in italiano, ma anche in inglese) > > altrimenti prendetela così com'è senza> lamentele,> > lamentarsi è un diritto> > > o magari date una mano a migliorare il> > progetto.> > magari c'è chi ci ha già provato ed è stato> cacciato fuori a calci perchè non si prostrava> agli amministratori> criccaioli.no comment> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 novembre 2010 23.47> --------------------------------------------------IlTesterRe: Antiwikipedia
- Scritto da: IlTester> L'autore dell'articolo deve essere stato> infinitato, a dire dai toni. Per il resto, tutti> luoghi comuni e FUD a non finire, la solita solfa> degli anti-wikipediani da forum e/o blog (che poi> si scopre sempre che sono stati infinitati,> generalmente con ottime ragioni). Certe parti> sono veramente ridicole, evidentemente non> sapevano come riempire la> pagina.> > Troppo facile sparare critiche a zero: cosa fanno> questi criticoni di utile? Cosa fa (o meglio,> cosa è) wikipedia lo vediamo tutti. E non rompete> con la storia che la qualità a volte non è il> massimo. Questo è vero e sono il primo a> riconoscerlo. Ma ricordatevi pure che è tutto> lavoro gratis di volontari. Per cui tre> alternative: se proprio non vi piace andate> altrove (wikipedia non è obbligatoria),> altrimenti prendetela così com'è senza lamentele,> o magari date una mano a migliorare il> progetto.Parli da wikipediano convinto. I soldi che wikimedia estorce ai citrulli vanno a finire nelle tasche di chi sai tu. Non servono milioni di euro per la banda, questo è poco ma sicuro.Wikipedia è obbligatoria? Chi se ne frega, io mi lamento quanto mi pare e piace, è un mio diritto.Visto che non è obbligatoria non è nemmeno obbligatorio sistemare le voci e contribuire al progetto (fallimentare di it.wiki)AntivituzzuRe: Antiwikipedia
- Scritto da: AntivituzzuUn nick che è tutto un programma...> - Scritto da: IlTester> > L'autore dell'articolo deve essere stato> > infinitato, a dire dai toni. Per il resto, tutti> > luoghi comuni e FUD a non finire, la solita> solfa> > degli anti-wikipediani da forum e/o blog (che> poi> > si scopre sempre che sono stati infinitati,> > generalmente con ottime ragioni). Certe parti> > sono veramente ridicole, evidentemente non> > sapevano come riempire la> > pagina.> > > > Troppo facile sparare critiche a zero: cosa> fanno> > questi criticoni di utile? Cosa fa (o meglio,> > cosa è) wikipedia lo vediamo tutti. E non> rompete> > con la storia che la qualità a volte non è il> > massimo. Questo è vero e sono il primo a> > riconoscerlo. Ma ricordatevi pure che è tutto> > lavoro gratis di volontari. Per cui tre> > alternative: se proprio non vi piace andate> > altrove (wikipedia non è obbligatoria),> > altrimenti prendetela così com'è senza> lamentele,> > o magari date una mano a migliorare il> > progetto.> > Parli da wikipediano convinto. Consacrato nella suprema setta, per favore.> I soldi che wikimedia estorce ai citrulli rivediti la definizione di estorsione>vanno a finire nelle tasche di chi sai tu. si, nelle finanze del NWO per sovvenzionare i rettiliani, l'ho già detto poco sopra. Non mi stai insegnando niente di nuovo>Non servono milioni di euro per la banda, questo è poco ma> sicuro.Se, certo. Beato te che la banda te la regalano. Ai comuni mortali invece la fanno pagare, purtroppo, e per tenere in rete i server di wikimedia ci vogliono alcuni milioni di euro. D'altronde wp è solo il quinto sito più visitato al mondo, quisquiglie.> Wikipedia è obbligatoria? Chi se ne frega, io mi> lamento quanto mi pare e piace, è un mio> diritto.> > Visto che non è obbligatoria non è nemmeno> obbligatorio sistemare le voci e contribuire al> progetto (fallimentare di> it.wiki)Liberissimo di lamentarti, così come io sono liberissimo di trovare le tue lamentele ridicole. Wikipedia è tutto fuorché perfetta, ma sicuramente non si migliora in questo modo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2010 20.09-----------------------------------------------------------IlTesterRe: Antiwikipedia
> Ovviamente io mi riferivo alla wikipedia in> italiano, credo che quelle di altre lingue siano> immune dai giochi di potere presenti in quella> nostrana.La domanda è: ma chi se lo guarda quello in Italiano? Dannazione, ho trovato una marea di pagine neanche scritte in lingua corretta e molto banali. Alcune erano palesi traduzioni ottenute da quella inglese, neanche riadattate... cioè dai.Wikipedia è tosta, ma non certo la parte italiana. Quella anglo/americana è molto meglio.AnonymousRe: Antiwikipedia
- Scritto da: Anonymous> > Ovviamente io mi riferivo alla wikipedia in> > italiano, credo che quelle di altre lingue siano> > immune dai giochi di potere presenti in quella> > nostrana.> > La domanda è: ma chi se lo guarda quello in> Italiano? Dannazione, ho trovato una marea di> pagine neanche scritte in lingua corretta e molto> banali. Alcune erano palesi traduzioni ottenute> da quella inglese, neanche riadattate... cioè> dai.> > Wikipedia è tosta, ma non certo la parte> italiana. Quella anglo/americana è molto> meglio.Purtroppo caro amico quella in italiano viene guardata parecchio, recentemente è stata usata come fonte pure dal vaticano e ricordiamo che wikipedia non è una fonte, ma una raccolta di fonti.full_ashRe: Antiwikipedia
Diciamo che è lo spunto da dove partire, mai la metà.SgabbioRe: Antiwikipedia
- Scritto da: full_ash> Wikipedia è il male,> http://www.arcadiaclub.com/articoli/contro_wikiped> Non se ne può più di cricche di amministratori,http://www.newnation.com/forums/archive/index.php/t-26001.htmlUndertakerRe: Antiwikipedia
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: full_ash> > Wikipedia è il male,> >> http://www.arcadiaclub.com/articoli/contro_wikiped> > Non se ne può più di cricche di amministratori,> > http://www.newnation.com/forums/archive/index.php/LOL, ci mancava giusto l'ossessionato dal complotto giudaico, adesso anche wikipedia farebbe parte del complotto. Il che ha un po' del paradossale, visto l'alto numero di castronerie antigiudaiche che si leggono nella wiki italiota.MossadPerle Complottiste
C'è un sito che racconta le più famose perle della wikipedia in italiano. http://complottismo.blogspot.com/search/label/WikipediaSe ne leggono delle belle.full_ashRe: Perle Complottiste
Guarda che le wiki straniere non sono da meno in quanto a bufale e/o imprecisioni (vedi il caso recente di Segolene Royale). E guarda che Wikipedia ha pure una serie di disclaimer.Piuttosto non mi sembra molto intelligente andare a caccia di errori su wikipedia solo per dire: "toh, ve l'avevo detto che quel sito fa schifo! etc." Decisamente meglio sistemare le voci.IlTesterRe: Perle Complottiste
- Scritto da: IlTester> Guarda che le wiki straniere non sono da meno in> quanto a bufale e/o imprecisioni (vedi il caso> recente di Segolene Royale). E guarda che> Wikipedia ha pure una serie di> disclaimer.> > Piuttosto non mi sembra molto intelligente andare> a caccia di errori su wikipedia solo per dire:> "toh, ve l'avevo detto che quel sito fa schifo!> etc." Decisamente meglio sistemare le> voci.Si vede che sei un wikipediano e pure un amministratore.AntivituzzuRe: Perle Complottiste
E magari anche un agente del NWO, visto che ci siamo? No, mi dispiace, hai sbagliato. Mi sa che qui i preconcetti li ha qualcun altro...IlTesterRe: Perle Complottiste
ok, wikipedia dice un sacco di balle. Ma cosa lo differenzia da qualsiasi altro sito? Cosa ti dice che un altro sito ti stia dicendo la verità? Cioè cosa rende wikipedia meno affidabile di qualsiasi altro sito?battagliacomRe: Perle Complottiste
Nessun altro sito si definisce libero. Di libertà in wikipedia c'è solo quella degli amministratori.Preferisci un sito specializzato o una voce di wikipedia scritta da un ragazzino di 12 anni?Il punto della questione che intendo portare all'attenzione della gente è che wikipedia in italiano è malgovernata da amministratori dispotici.Ti faccio un esempio, hanno bloccato la voce di un singolo di paola e chiara che usciva il 9 novembre, l'hanno bloccata il 7 novembre e sbloccata il 9. Questo perchè il singolo non era ancora uscito. Ti sembra un ragionamento logico ed elastico?Wikipedia in italiano ha 500 mila voci mi pare, ma molte sono di costellazioni, di comuni francesi, di vescovi , di pretucoli di campagna, mentre mancano voci importanti.Da come parli credo che tu non abbia mai frequentato wiki all'interno e non quindi non ti puoi rendere conto di quello che succede.Lì si passano il tempo a bloccare la gente, godono nel farlo.full_ashRe: Perle Complottiste
Le uniche informazioni sufficientemente affidabili (IMHO) sono quelle geografiche (anche se in alcuni casi ci sarebbe da riflettere) e un po' di quelle storiche.Ma sull'attualità e affini è una tragediaroverRe: Perle Complottiste
Qualche tempo fa ho scritto qualcosa su wikipedia e anche se non ho fatto importanti modifiche mi sono accorto che c'era una sorta di regime autoritario, ma non ho mai approfondito.Si dovrebbe sapere come funziona il sistema negli altri paesi perchè ,se il problema sono gli amministratori, non è il modello ad essere colpevole della malainformazione.Poi penso che wikipedia sia un ottimo strumento utilizzabile per ricavare informazione molto velocemente, poi chi vuole approfondire l'argomento dovrà cercare informazioni in altri siti specializzati i cui redattori sono gente che è molto competente nell'argomento e può focalizzarsi su pochi argomenti e organizzarli meglio.Per caso hai informazioni su come è il sistema negli altri paesi "dall'interno"?battagliacomRe: Perle Complottiste
uhhh ecco dove ti fai la tua cultura, su un blog di livorosi che invece di rimboccarsi le maniche sanno solo perdere tempo a criticare, ottima compagnia per gente come teSen gokuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 nov 2010Ti potrebbe interessare