Tokyo (Giappone) – Il colosso giapponese delle automobili Toyota ha di recente annunciato l’intenzione di sviluppare un robot umanoide che sappia svolgere lavori manuali e integrarsi in varie attività produttive.
Toyota ha spiegato che il robot sarà in grado di assistere nel proprio lavoro il personale di una fabbrica, le infermiere degli ospedali o le squadre della protezione civile impegnate in operazioni di salvataggio.
A differenza dell’ ASIMO di Honda , il primo robot bipede svelato nel 2000, e il QRIO di Sony , il primo robot umanoide in grado di “correre”, Toyota ha dunque intenzione utilizzare il proprio “androide” per compiti pratici. Mentre né Honda né Sony prevedono di vendere i propri modelli nel prossimo futuro, Toyota ha fatto sapere che intende commercializzare il proprio robot in tempi relativamente brevi: un prototipo verrà mostrato alla World Exposition che si terrà nel 2005 in Giappone.
Il robot di Toyota sarà dotato di tutta una serie di sensori che gli permetteranno di evitare gli ostacoli, riconoscere gli oggetti che gli stanno intorno e seguire percorsi anche molto lunghi e complessi.
-
Sui cellulari!?!? Campa poco!
In mano ai ragazzini di oggi che trattano il telefonino come il pacchetto di sigarette ovvero:1) Gli cade a terra 2 o 3 volte al giorno2) Lo infilano nella tasca posteriore dei pantaloni stritolandolo3) Lo dimenticano dovunque4) Lo portano sulla spiaggia e lo lasciano sotto la sabbiadurerebbe non più di 1 o 2 settimane...TADTADsince1995Re: Sui cellulari!?!? Campa poco!
- Scritto da: TADsince1995> > In mano ai ragazzini di oggi che trattano il> telefonino come il pacchetto di sigarette> ovvero:> > 1) Gli cade a terra 2 o 3 volte al giorno> 2) Lo infilano nella tasca posteriore dei> pantaloni stritolandolo> 3) Lo dimenticano dovunque> 4) Lo portano sulla spiaggia e lo lasciano> sotto la sabbia> > durerebbe non più di 1 o 2> settimane...> > TAD> mah, diciamo che generalmente la cura che si dedica al proprio cellulare (o altro) è direttamente proporzionale al rapporto costo/reddito(o reddito dei genitori in caso di mantenimento).. il problema è quando i genitori "falsano" questa legge basilare, comprando con leggerezza ciò che andrebbe ottenuto a costo di lunghe insistenze e molti sacrifici, e facendo quindi supporre un reddito maggiore del reale. avvelenato che possiede dei genitori fuori moda in questo senso :)avvelenatoRe: Sui cellulari!?!? Campa poco!
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: TADsince1995> > > > In mano ai ragazzini di oggi che> trattano il> > telefonino come il pacchetto di> sigarette> > ovvero:> > > > 1) Gli cade a terra 2 o 3 volte al> giorno> > 2) Lo infilano nella tasca posteriore> dei> > pantaloni stritolandolo> > 3) Lo dimenticano dovunque> > 4) Lo portano sulla spiaggia e lo> lasciano> > sotto la sabbia> > > > durerebbe non più di 1 o 2> > settimane...> > > > TAD> > > > mah, diciamo che generalmente la cura che si> dedica al proprio cellulare (o altro)> è direttamente proporzionale al> rapporto costo/reddito(o reddito dei> genitori in caso di mantenimento).. il> problema è quando i genitori> "falsano" questa legge basilare, comprando> con leggerezza ciò che andrebbe> ottenuto a costo di lunghe insistenze e> molti sacrifici, e facendo quindi supporre> un reddito maggiore del reale.> > avvelenato che possiede dei genitori> fuori moda in questo senso :)Entrambi dite il giusto!Ma in fondo che ci frega quanto campa? Mica glielo paghiamo noi :DAnonimoRe: Sui cellulari!?!? Campa poco!
ho visto un portatile "militare" volare dal 2 piano di un palazzo che era ancora funzionante (col display crepato, ma funzionante).... sono portatili che resistono alla sabbia, alla polvere, alle infiltrazioni d'acqua etc... li usano anche sulle piattaforme petrolifere e nei cantieri più "duri"...se si vuole la resistenza è possibile ottenerla... certo non a vantaggio del prezzo, per cui saranno prodotti costosi... ma chi ha soldi e necessità potrà permetterseli.AnonimoBellissimo...
Non c'è che dire! Aspettiamo sviluppi (come l'abbassarsi del prezzo)....HotEngineRe: Bellissimo...
No, bruttissimo. Il futuro avrebbe voluto essere nei solid-state device, dove l'unica cosa a muoversi sono gli elettroni. Non negli antidiluviani dischi che girano. Vorrei tanto che il mercato ignorasse questi ridicoli bonsai di un affarino che appena casca per terra si rompe, ma probabilmente la questione e` troppo sottile.AnonimoRe: Bellissimo...
- Scritto da: Anonimo> No, bruttissimo. Il futuro avrebbe voluto> essere nei solid-state device, dove l'unica> cosa a muoversi sono gli elettroni. Non> negli antidiluviani dischi che girano.> Vorrei tanto che il mercato ignorasse questi> ridicoli bonsai di un affarino che appena> casca per terra si rompe, ma probabilmente> la questione e` troppo sottile.la questione è che quando x giga di flash costeranno y , 2x giga di minihdd costeranno y/2 e questo spingerà:1) l'utente a scegliere la soluzione che riesce a soddisfare le sue esigenze nel modo più economico possibile;2) le case produttrici di flash ad aumentare le tirature, la densità memorizzabile, la velocità di scrittura, diminuendo nel contempo i prezzi;3) le case produttrici di minihdd a migliorare l'affidabilità di questi, la gestione energetica, e compensare col prezzo ciò che non riescono a raggiungere per prestazioni nel confronto con le flash. avvelenato che pensa che sia da frollocconi augurarsi che la concorrenza finisca ==================================Modificato dall'autore il 13/01/2004 16.20.09avvelenatoRe: Bellissimo...
> la questione è che quando x> giga di flash costeranno y, 2y> giga di minihdd costeranno y/2Posso supporre che naturalmente tu intendessi dire"...2x giga di minihdd costeranno y/2"?AnonimoRe: Bellissimo...
- Scritto da: Anonimo> No, bruttissimo. Il futuro avrebbe voluto> essere nei solid-state device, dove l'unica> cosa a muoversi sono gli elettroni. Non> negli antidiluviani dischi che girano.> Vorrei tanto che il mercato ignorasse questi> ridicoli bonsai di un affarino che appena> casca per terra si rompe, ma probabilmente> la questione e` troppo sottile.Lo stato solido non ha solo pregi... Ci sono anche i difetti. Il primo che mi viene in mente è, per esempio, che la rottura della flash (magari un solo chippone) porta alla perdita COMPLETA ED IRRECUPERABILE di tutti i dati. Non è la prima card per macchine fotografiche, per esempio, che vedo defungere senza apparente motivo...HotEnginePerche` uccidere le memorie flash? Forse
forse perche` non si rompono praticamente mai, e a loro serve un dispositivo piu` inaffidabile come un drive CON PARTI in movimento, che si possano logorare cosi` da renderne necessaria la sostituzione ogni TOT di tempo? Eh?Sono paranoide?Eppure... eppure... chi di qui chi di la`, sembra esserci una recente corsa al rimpiazzo delle memorie a stato solido. Possono essere piu` lente, possono essere piu` costose, ma col tempo e la ricerca si arriverebbe di certo ad eguagliare gli hard disk, e forse anche come costo per megabyte. A me incomincia ad apparire come una corsa "via dalle flash", perche` le flash sono pericolose sulla questione consumo.Scusate la pulce nell'orecchio...AnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? Forse
- Scritto da: Anonimo> Sono paranoide?> Eppure... eppure... chi di qui chi di la`,> sembra esserci una recente corsa al> rimpiazzo delle memorie a stato solido.> Possono essere piu` lente, possono essere> piu` costose, ma col tempo e la ricerca si> arriverebbe di certo ad eguagliare gli hard> disk, e forse anche come costo per megabyte.> A me incomincia ad apparire come una corsa> "via dalle flash", perche` le flash sono> pericolose sulla questione consumo.Sarà... ci credo poco. Le compact flash e simili potranno essere pure indenni al logoramento ma tanto i cellulari hanno una vita brevissima, molto meno di un HD, quindi...> > Scusate la pulce nell'orecchio...AnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> Sarà... ci credo poco. Le compact> flash e simili potranno essere pure indenni> al logoramento ma tanto i cellulari hanno> una vita brevissima, molto meno di un HD,> quindi...Quindi ci vuole per questi microhd un package e un'interfaccia standard, per cui cambi cellulare/palmare e tieni l'hd.Il filesystem sara' standard? Non sara' mica la FAT32? :-)--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Perche` uccidere le memorie flash? Forse
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono paranoide?> > Eppure... eppure... chi di qui chi di> la`,> > sembra esserci una recente corsa al> > rimpiazzo delle memorie a stato solido.> > Possono essere piu` lente, possono> essere> > piu` costose, ma col tempo e la ricerca> si> > arriverebbe di certo ad eguagliare gli> hard> > disk, e forse anche come costo per> megabyte.> > A me incomincia ad apparire come una> corsa> > "via dalle flash", perche` le flash sono> > pericolose sulla questione consumo.> > Sarà... ci credo poco. Le compact> flash e simili potranno essere pure indenni> al logoramento ma tanto i cellulari hanno> una vita brevissima, molto meno di un HD,> quindi...Bho? io c'ho un 5110 da 56 anni e fa quello che mi serve non peggio degli ultimi arrivati della stessa fascia. non ci vado su internet, ma con l'avvento del wifi non mi sembra un gran problema. Poi l'hd su cellulare servira' pure ma per il momento non vedo a cosa.AnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> forse perche` non si rompono praticamente> mai, e a loro serve un dispositivo piu`> inaffidabile come un drive CON PARTI in> movimento, che si possano logorare cosi` da> renderne necessaria la sostituzione ogni TOT> di tempo? Eh?> > Sono paranoide?> Eppure... eppure... chi di qui chi di la`,> sembra esserci una recente corsa al> rimpiazzo delle memorie a stato solido.> Possono essere piu` lente, possono essere> piu` costose, ma col tempo e la ricerca si> arriverebbe di certo ad eguagliare gli hard> disk, e forse anche come costo per megabyte.> A me incomincia ad apparire come una corsa> "via dalle flash", perche` le flash sono> pericolose sulla questione consumo.> > Scusate la pulce nell'orecchio...sì, sei paranoide.sai quanto costano 4 giga di flash?ecco. Certo, se ti serve assolutamente correre con 4 giga di mp3 addosso, perché no, se te lo puoi permettere.A molti non frega di correre, ma 4 giga di mp3 sarebbe bello poterli portare in una specie di portachiave. Possibilmente quest'ultimi non hanno un portafoglio talmente grande da potersi permettere il lusso che vorresti te.comunque, non ti preoccupare, le memorie flash non te le uccide nessuno. avvelenato che sostiene il prezzo delle flash non si sarebbe mai abbassato così velocemente senza la concorrenza dei microhdavvelenatoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
lo sai che per sfiga mi e' caduto 4 volte il cellularelo ho semplicemente raccoltose ci metti quel coso se cade si rompecerto che il gingillino me lo porterei a pressopero NON nel cellularea me nel cell se ci sono 128 kb sono tantimi serve solo per telefonarese volevo un palmare compravo un palmare gsmnon un palmato cellulatoAnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> lo sai che per sfiga mi e' caduto 4 volte il> cellulare> lo ho semplicemente raccolto> > se ci metti quel coso se cade si rompe> certo che il gingillino me lo porterei a> presso> pero NON nel cellulare> > a me nel cell se ci sono 128 kb sono tanti> mi serve solo per telefonare> se volevo un palmare compravo un palmare gsm> non un palmato cellulato> > come ho già scritto altrove, se tu il cellulare l'avessi pagato una cifra spropositata, fidati, avresti sacrificato un arto pur di non farlo cadere (iperbole)avvelenatoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
scusa, ma qualcuno ti ha obbligato a comprare quello col micro HD?oggi ci sono cellulari che costano 80? e per telefonare sono fichissimi e cellulari che ne costano 800 e fanno pure il cappuccino decaffeinato.è logico che dentro ci sarà qualcosa di diverso no???più scelta c'è e più c'è la possibilità di fare contenti tutti.AnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
State scherzando?? Ho visto una chiavetta USB da 1Gbyte a 345 ?. Già sul mercato, in un negozio di S. Marino... e non in un laboratorio da cui chissà quando andrà in produzione.Dicono che ad agosto costerà 300 euro??A quell'epoca sicuramente 2 GB di memoria flash costerà analogamente... con ben differenti garanzie di resistenza ed affidabilità.....Ma quanto credete che possano andare avanti gli HD ????.... it's a short way to Tipperary....AnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> State scherzando?? Ho visto una chiavetta> USB da 1Gbyte a 345 ?. Già sul> mercato, in un negozio di S. Marino... e non> in un laboratorio da cui chissà> quando andrà in produzione.> > Dicono che ad agosto costerà 300> euro??> A quell'epoca sicuramente 2 GB di memoria> flash costerà analogamente... con ben> differenti garanzie di resistenza ed> affidabilità.....Mi puoi dire dove per favore? Abito in Romagna e sono interessato :DAnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> State scherzando?? Ho visto una chiavetta> USB da 1Gbyte a 345 ?. Già sul> mercato, in un negozio di S. Marino... e non> in un laboratorio da cui chissà> quando andrà in produzione.> > Dicono che ad agosto costerà 300> euro??> A quell'epoca sicuramente 2 GB di memoria> flash costerà analogamente... con ben> differenti garanzie di resistenza ed> affidabilità.....> > Ma quanto credete che possano andare avanti> gli HD ????> > .... it's a short way to Tipperary....oh, cioé, te sì che sei avanti! ccioé, sei trendy! ccioé, non so se mi spiego, tu sai cciòcché è in, e ciò che è out!oh cioé ma sei troppo cciusto! avvelenatoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> Sono paranoide?lo sono anch'io :)le flash costeranno tanto, ma i prezzi si abbasseranno col tempo, come i floppy prima, i cd poi, i dvd ora...gli hd sono preistoria, toglieteli di mezzo!!!!AnonimoRe: Perche` uccidere le memorie flash? F
- Scritto da: Anonimo> forse perche` non si rompono praticamente> mai, e a loro serve un dispositivo piu`Anche le flash si rompono.Hanno un massimo di 100.000 scritture perogni cella, circa, poi non funziona piu` (l'equivalente dei settori danneggiati sugli HD).Sara` anche difficile raggiungere quella cifra, ma se non si sta attenti e non si usa un fs pensato per aggirare il problema si rischia di trovarsi le flash "a buchi".Bye.ShuQuello che si aspettava
Fermo restando tutte le obiezioni già mosse da TAD (utente Amiga?) percui chi ha intenzione di ficcare il cellulare nella sabbia e farci la doccia è meglio che si tenga il nokia 3310, questi mini HD vanno a coprire proprio una carenza critica del mercato wireless e, in prosettiva, renderanno possibile cio' di cui da tempo molti presunti esperti andavano farneticando senza però che esistessero le basi tecniche per farlo: la trasformazione del PC in un dispositivo portatile integrato nel cellulare. Gia' esistono tutte le tecnologie, il mini HD era il tassello mancante. Telefoni con il Sony Ericsson P900 fanno tutto, hanno un OS, navigano il normale WWW con Opera, leggono file word, excel, powerpoint, leggono file video e MP3 e hanno specifiche 3D meglio della vecchia PlayStation, però hanno un problema: la carenza cronica di memoria. Se un cellulare deve fare tutto, dal lettore di MP3 all'organizer, dalle foto ai videogame, deve avere una grossa memoria di massa. Per ora sono state usate flash RAM sempre più piccole, le compact flash, le SD Card, adesso le memory stick duo che sono proprio minuscole, però la capienza è bassa: 512Mb, 1Gb con le costosissime memory stick pro che vi lascio immaginare quanto costano. La soluzione è il mini-HD. Non deve essere usato per ogni cosa, il firmware risiederebbe sempre nella ROM (per quanto ormai certi telefoni hanno tali tempi di accensione che caricare dati da HD difficilmente sarebbe piu' lento). l'HD servirebbe solo come memoria di stoccaggio. Se accadrà con un solo apparecchio potrete comprarvi un cellulare, un palmare, un lettore di MP3, un "gameboy" e molto altro.AnonimoRe: Quello che si aspettava
sicuramente quel che dici tu è corretto, lo storage serve e serve piccolo.ma manca un altro tassello, al quale tu non hai accennato, per realizzare ciò che tu, io, e tutti, dagli appassionati di tecnologie alle case produttrici, sperano.autonomia di alimentazione. é un grave problema, e spero le fuel cell risolvano questa lacuna.avvelenatoRe: Quello che si aspettava
Aggiungo io: 1) mancano anche adeguate periferiche di input-output, che se ne fa l'utente medio di un dispositivo ergonomicamente pensato per essere un telefono quando lo deve usare come pc? Il monitor e la tastiera sono troppo piccoli, i dispositivi di puntamento nel complesso non sono abbastanza sensibili o non possono essere usati bene, è necessario ripensare il modo con cui questi dispositivi si interfacceranno con l'utente.2) qualità prezzo: chi dave usare un pc per fare quello che di solito fa col pc troverà ancora che un desktop a parità di prezzo potrà fare quelle cose molto meglio, ad es per le applicazioni che richiedono parecchia potenza, tipo i giochi e il videoritocco amatoriale (tipiche applicazioni applicazioni home semplici ma pesanti di oggi) questi sipositivi sono ancora molti anni indietro e quando anche arriveranno (come ormai sono arrivati i notebook) ad essere tecnologicamente all'altezza ci vorranno ancora parecchi anni perchè siano all'altezza anche nel senso di un prezzo comunemente accettato dal mercato come ragionevole e quindi conquistare quote di mercato decenti.3) banda: con l'umts c'è il vantaggio di non avere bisogno di cavi e la banda è discreta, paragonabile all'adsl, ma nel campo del fisso già da anni sta prendendo piede la fibra ottica, pensando al futuro quali possono essere i tempi ed i costi per sviluppare una nuova infrastruttura che possa stare alla fibra come l'umts sta all'adsl? E, cosa non meno importante, l'umts sta diffondendosi solo ora, la fibra, che competerebbe con un suo eventuale successore, c'è già.Quanto un utente casalingo sarà disposto a pagare in termini di costi e di velocità del download per avere una connessione senza fili daoggi in avanti, che le adsl stanno uscendo a prezzi popolari e la fibra comincia a costare meno?AnonimoRe: Quello che si aspettava
manca solo una cosa:che faccia da frontalino per l'autoradioAnonimoaltro che mini-ipod!
pensate che figata metterne 3 o quattro in raid 0 in un dispositivo mp3 portatile!molto più piccolo dell'ipode di capienza paragonabile! avvelenato che si domanda quanto verrebbe a costare un'aggegio simile! :|avvelenatoRe: altro che mini-ipod!
- Scritto da: avvelenato> > > pensate che figata metterne 3 o quattro in> raid 0 in un dispositivo mp3 portatile!> > molto più piccolo dell'ipod> > e di capienza paragonabile!> > > > > avvelenato che si domanda quanto verrebbe> a costare un'aggegio simile! :|si si e poi vai a fare una bella corsetta a piedi e vediamo quanto durano questi dischi.....cmq è sempre una figataAnonimoRe: altro che mini-ipod!
- Scritto da: avvelenato> > > pensate che figata metterne 3 o quattro in> raid 0 in un dispositivo mp3 portatile!> > molto più piccolo dell'ipodVeramente il mini-iPod utilizza già dischi da 1", non molto più grossi quindi... Tieni presente che oltre al disco ci devi aggiungere altro, e che il disco non viene fornito così come lo vedi nella foto (che lo mostra nudo e crodo) ma dentro il suo supporto "microdrive", quindi appena più grossoByePS: visto che ti lamentavi del costo dell'iPod, dai anche un'occhiata al costo di questi dischi...AnonimoSono matti...
AnonimoRe: Sono matti...
- Scritto da: Anonimo> Ma lo sapete quanti dischi mi sono scoppiati> (con conseguenti perdite di dati piu' o meno> ingenti, finche' non ho messo RAID) facendo> attenzione a non dar botte al pc a dischi in> movimento? E questi pensano di metterli su> un device che e' sottoposto quotidianamente> a shock di ogni tipo come un cellulare?> > Mah... le solid state saranno anche molto> piu' costose ma io la vedo come una> alternativa sicuramente piu' affidabile...sì, ma anche te che picchi il pc, non sei mica furbo! :Dè ovvio che poi lui si fa male! :$apparte gli scherzi, se minore è la massa, minore è la forza inerziale che l'oggetto subisce: quindi, in linea teorica, questi dischi avranno possibilità di subire inermi urti e cadute.putroppo invece, non reggeranno per niente la pressione, la torsione e ancora ancora la tensione.dunque, non vanno tenuti in tasca, e possibilmente, andrebbero sempre tenuti all'interno del cellulare-palmare-lettoremp3 o altro, mentre quest'ultimo dev'essere progettato in modo da non trasmettere al dispositivo le forze di cui sopra, in caso di cadute accidentali ad esempio.avvelenatoRe: Sono matti...
Scusa, ma quale è il tuo utilizzo principale del PC? mi sembra strano prenderlo a botte abitualmente.AlessandroAnonimoRe: Sono matti...
ma secondo te i dischi, ad esempio, dei portatili come fanno a resistere ai viaggi, alle cadute e agli urti?magia^AnonimoRe: Sono matti...
Io la penso pari ad avvelenato per il discorso massa ecc ecc.I dischi dei portatili sono molto robusti ma non esageriamo con le botte.I dischi del picci possono rompersi senza toccarli dopo un ora, sicuramente non sono splendidi, ma io un maxtor da 40 gb (non vi spiegherò perchè) per romperlo ho dovuto buttarlo da 1 metro circa per 3/4 volte prima che il pavimento ne pregiudicasse il corretto funzionamento.MuhuahahahahahahahahAnonimoRe: Sono matti...
- Scritto da: Anonimo> ma secondo te i dischi, ad esempio, dei> portatili come fanno a resistere ai viaggi,> alle cadute e agli urti?> magia^il portatile mica te lo ficchi in borsa acceso...il telefono si.AnonimoRe: Sono matti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma secondo te i dischi, ad esempio, dei> > portatili come fanno a resistere ai> viaggi,> > alle cadute e agli urti?> > magia^> > il portatile mica te lo ficchi in borsa> acceso...il telefono si....qualunque PC dopo un tot di "non utilizzo" mette in sleep l'HD...Anonimoda chi ti rifornisci?
- Scritto da: Anonimo> Ma lo sapete quanti dischi mi sono scoppiati> (con conseguenti perdite di dati piu' o meno> ingenti, finche' non ho messo RAID) facendo> attenzione a non dar botte al pc a dischi in> movimento? ma che dici? scoppiati? prendi a botte il PC? boh......e seconde te i portatili si spaccano tutti l'HD alla prima botta?...se sapessi tutto quello che ha passato il mio powerbook rabbrivideresti... per non parlare dei dischi esterni...insomma.... falla meno drammatica......un ultimo consiglio d'amico...cambia pusher...:-DAnonimoSiamo matti...
Ma si... in fin dei conti si può anche mettere un HDD sul telefonino... tanto per avere un gadget inutile in più... insomma... le fotocamerine integrate fanno schifo (il tanto blasonato nokia 3650 fa foto a max 640x480...), i giochini... si bellini... ma poi ci si annoia subito... in compenso, il vero scopo, quello per cui sono nati i telefonini, ovvero TELEFONARE, non si raggiunge... disturbi, cadute di linea, batteria che finisce al momento sbagliato... parla un ex utente di telefonia mobile, che ha ucciso il suo cellulare sei mesi or sono ponendo fine alle sue sofferenze...carobeppeRe: Siamo matti...
E ora che fai usi le cabine?- Scritto da: carobeppe> Ma si... in fin dei conti si può> anche mettere un HDD sul telefonino... tanto> per avere un gadget inutile in più...> insomma... le fotocamerine integrate fanno> schifo (il tanto blasonato nokia 3650 fa> foto a max 640x480...), i giochini... si> bellini... ma poi ci si annoia subito... in> compenso, il vero scopo, quello per cui sono> nati i telefonini, ovvero TELEFONARE, non si> raggiunge... disturbi, cadute di linea,> batteria che finisce al momento sbagliato...> parla un ex utente di telefonia mobile, che> ha ucciso il suo cellulare sei mesi or sono> ponendo fine alle sue sofferenze...AnonimoRe: Siamo matti...
N'altro qua che estremizza al massimo. Esistono pure cellulari che non hanno quei 1000 gadget inutili. Esistono cellulari che come qualita' audio e gestione del segnale vanno meglio degli altri.Forse nel tuo caso e' stato un bene che te ne sia liberato. Evviva l'ottimismo !!!AnonimoA che serve ?
Con le tecnologie che presto saranno disponibili in larga scala UMTS è solo la prima, nulla mi vieta di poter leggere i miei dati la mia musica ecc. tramite il cellulare direttamente su archivi remoti (e sicuri).Per i costi, nessuno ti regala nulla ma già per il lentissimo GPRS esistono tariffe flat molto vantaggiose.Vedrete con i fatti che non è solo una fantasia (molto erotica)Anonimovolgio un iPOD bluetooh...
...ed un autoradio che lo legga...AnonimoQual è la novità ?
I microdrive ci sono già da un pezzo, in formato CompactFlash... tutto sta a vedere chi ha il coraggio di usarli. Le possibilità di perdita dei dati di un accrocco elettromeccanico sono sempre ENORMI rispetto al solid state, questo è un dato di fatto fisico. Se si può sperare, con una sventagliata di pezzi da cinquecento in mano, di riprendere qualcosa da un HD tradizionale con l'azionamento testine in panne o l'elettronica EIDE/SCSI fumata, le probabilità crollano a un dieci alla meno dieci con una cazzatina lillipuziana in cui niente impedisce che cadendo in terra si stronchi IL PIATTO piuttosto che qualcos'altro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 01 2004
Ti potrebbe interessare