Seoul (Corea) – L’ultima iniziativa del Governo sudcoreano potrebbe sconvolgere il settore bancario locale. In contro-tendenza con le policy governative occidentali, il Ministro della Finanza ed Economia ( MoFE ) ha proposto una nuova legge che obbligherà le istituzioni finanziarie a risarcire le vittime di frodi online .
In questo quadro, dunque, le piattaforme elettroniche per l’e-banking e l’e-trading saranno sotto la totale responsabilità degli enti gestori: nel caso venga comprovato un attacco informatico che danneggi gli utenti, le banche saranno obbligate a coprire gli eventuali ammanchi sui conti.
Korea Exchange Bank , insieme alle altre istituzioni finanziarie locali, hanno fatto fronte comune e probabilmente si opporranno in tutti I modi. La prima dichiarazione congiunta ha sottolineato che la prova di responsabilità dovrebbe essere a carico degli utenti . Saranno loro quindi a dover dimostrare che il danno è stato provocato da una mancanza da parte delle banche e non da un’imperizia personale. Una questione essenziale sulla quale l’Esecutivo ancora non si è espresso: nella bozza di legge comunque è inserita una norma che annulla qualsiasi risarcimento nel caso in cui l’utente non si sia preoccupato di proteggere adeguatamente password e PIN.
“Non vedo il bisogno di una legge di questo tipo. Le banche risarciscono già le vittime di frodi, nel rispetto delle policy per il cliente”, ha dichiarato Richard Starnes, presidente della Information Systems Security Association .
Il problema delle responsabilità sulle eventuali mancanze da parte degli utenti è un tema ampiamente dibattuto. Secondo gli ultimi dati della the National Cyber Security Alliance , infatti, l’80% degli utenti sarebbe esposto alla maggior parte dei pericoli provenienti del Web. Più del 50% non disporrebbe di antivirus e di firewall giustamente configurati. Il 40% non sarebbe dotato di anti-spyware. In pratica, quattro utenti su cinque sarebbero sprovvisti di almeno uno dei tre strumenti base per la protezione informatica. Questi dati, secondo gli analisti, fanno da fondamento alle politiche delle aziende finanziarie. Nessuno vuol farsi carico delle inadempienze altrui. Il problema, però, è se gli utenti dispongano di tutte le informazioni necessarie per poter utilizzare i servizi online senza pericolo. Lo stesso vice presidente di AOL, Tatiana Platt, sostiene che “le persone coltivano un falso senso di sicurezza”.
Negli USA, FBI e Federal Financial Institutions Examination Council ( FFIEC ) hanno chiesto alle banche di adottare nuovi sistemi di autenticazione a due fattori . Una soluzione avanzata per il riconoscimento degli utenti, che però potrebbe dimostrarsi totalmente inutile se utilizzata su PC completamente privi dei sistemi standard di protezione. Le statistiche confermano che un utente medio nel 70% dei casi non è in grado di riconoscere una mail legittima da una di phishing . Si possono implementare, quindi, bunker avanzatissimi, ma se all’entrata il guardiano consuma quotidianamente una pennichella, il tutto è inutile.
Una legge, come quella coreana, che responsabilizza per primi gli enti finanziari coinvolti potrebbe aumentare gli investimenti per la sensibilizzazione degli utenti sui temi della sicurezza informatica e, forse, spingere più persone a servirsi dei sistemi di e-banking. Si vedrà.
Dario d’Elia
-
La manovella e Barret...
Ma gliel'hanno detto a Barret che lì molti "trabiccoli" vanno a manovella perchè l'energia elettrica è scarsa?Sul colore posso anche dargli ragione...AnonimoRe: La manovella e Barret...
a me ricorda la bandiera del brasile.. cmq non è male un cosetto coloratoAnonimoRe: La manovella e Barret...
- Scritto da: Anonimo> a me ricorda la bandiera del brasile.. cmq non è> male un cosetto coloratoIn molti paesi del terzo mondo amano le cose colorate, in fondo si fanno della cromoterapia spiccia senza andare a farsi spennare da qualche guru new age.E amano riunirsi, fare musica insieme, ballare, cantare, tante cose a cui troppi da noi non danno più il giusto valore.E noi che abbiamo tanti più soldi di loro, ma accettiamo di vivere in deserti di cubi di cemento grigio.AnonimoRe: La manovella e Barret...
> E noi che abbiamo tanti più soldi di loro, ma> accettiamo di vivere in deserti di cubi di> cemento grigio.sono quello del cosetto colorato di prima..io sto in campagna lontano dai rumori e dallo smog o/ , e ho il case colorato ;)AnonimoRe: La manovella e Barret...
- Scritto da: Anonimo> > In molti paesi del terzo mondo amano le cose> colorate, in fondo si fanno della cromoterapia> spiccia senza andare a farsi spennare da qualche> guru new age.L'hanno fatto di un colore così acceso per scoraggiarne il furto.Anonimonon ancora, Barret, non ancora...
> "Noi produciamo computer a basso costo,> completi e funzionanti", incalza, "non> trabiccoli colorati".non ancora, Barret, non ancora... tra un po' produrrete computer trabiccoli colorati pure voi, dopotutto si parla solo di giugno 2006 per i mactel, no? :DAnonimoRe: non ancora, Barret, non ancora...
- Scritto da: Anonimo> > "Noi produciamo computer a basso costo,> > completi e funzionanti", incalza, "non> > trabiccoli colorati".> > non ancora, Barret, non ancora... tra un po'> produrrete computer trabiccoli colorati pure voi,> dopotutto si parla solo di giugno 2006 per i> mactel, no? :DEhehehehehe .... giusto, davvero GIUSTO !!!AnonimoRe: non ancora, Barret, non ancora...
- Scritto da: Anonimo> > "Noi produciamo computer a basso costo,> > completi e funzionanti", incalza, "non> > trabiccoli colorati".> > non ancora, Barret, non ancora... tra un po'> produrrete computer trabiccoli colorati pure voi,> dopotutto si parla solo di giugno 2006 per i> mactel, no? :DROTFL e' vero! :)AnonimoRe: non ancora, Barret, non ancora...
Passi per i colorati (bianco e basta), ma trabicoli i Mac non mi sembrano.autoeconomoRe: non ancora, Barret, non ancora...
- Scritto da: autoeconomo> Passi per i colorati (bianco e basta), ma> trabicoli i Mac non mi sembrano.Mah ... se paragono il mio PC con i MAc dei miei amici, e le relative periferiche/software, allora davvero i MAC sono dei trabiccoli ....Quello che mi chiedo è perchè, un altro mio amico, tanto entusiasta del Mac, mi ha chiesto di fargli un PC con Windows.Sarà impazzito......AnonimoChi sposa il consorzio PALLADIUM
Come INTEL, non ha alcuna CREDIBILITA'.AnonimoRe: Chi sposa il consorzio PALLADIUM
- Scritto da: Anonimo> Come INTEL, non ha alcuna CREDIBILITA'.Non vorrei dire ma ne fa parte anche AMD :'(AnonimoRe: Chi sposa il consorzio PALLADIUM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come INTEL, non ha alcuna CREDIBILITA'.> > Non vorrei dire ma ne fa parte anche AMD :'(Bravi, non sapete neanche di cosa parlate.Il consorzio è il TCPA e in ambito aziendale ha moltissimi benefici.Il Palladium è una cosa tutta microsoft.AnonimoRe: Chi sposa il consorzio PALLADIUM
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Come INTEL, non ha alcuna CREDIBILITA'.> > > > Non vorrei dire ma ne fa parte anche AMD :'(> > Bravi, non sapete neanche di cosa parlate.> Il consorzio è il TCPA e in ambito aziendale ha> moltissimi benefici.> Il Palladium è una cosa tutta microsoft.Premetto che sono contro il TCPA.La mia non vuole essere un'accusa, ma solo una domanda, quali sono i benefici in ambito aziendale?autoeconomoSai Craig...
...invece di limitarti a criticare il lavoro altrui... perché non alzi il culo e fai qualcosa pure tu per queste persone? Chessò... magari potresti offrire loro processori a basso e bassissimo costo... oppure potresti realizzare un portatile più efficente di quello di Negroponte con prezzi simili ai suoi... come mai ti limiti a criticare? Forse perché tale portatile usa un AMD? Che sia quella la ragione?AnonimoRe: Sai Craig...
- Scritto da: Wakko Warner> Forse perché tale portatile usa un> AMD? Che sia quella la ragione?Ma noooo cosa vai a pensare ;)AnonimoRe: Sai Craig...
invece di far salire il contatore dei messaggi perchè non leggi davvero l'articolo? ha detto che entrerà come diretto competitore nel mercato dei pc a basso costoAnonimoRe: Sai Craig...
- Scritto da: Anonimo> invece di far salire il contatore dei messaggi> perchè non leggi davvero l'articolo? ha detto che> entrerà come diretto competitore nel mercato dei> pc a basso costoMa ancora non l'ha fattoAnonimoRe: Sai Craig...
- Scritto da: Anonimo> invece di far salire il contatore dei messaggi> perchè non leggi davvero l'articolo? ha detto che> entrerà come diretto competitore nel mercato dei> pc a basso costoTra il dire e il fare...Resta il fatto che il PC di Negroponte è una realtà, quello di Intel non esiste... se non nelle sue promesse. Vedremo poi il costo di questo computer "low-cost" di Intel.AnonimoRe: Sai Craig...
- Scritto da: Anonimo> invece di far salire il contatore dei messaggi> perchè non leggi davvero l'articolo? ha detto che> entrerà come diretto competitore nel mercato dei> pc a basso costoLeggilo anche tu l'articolo, c'è un link e a quanto pare la soluzione "intel inside" viene a costare 180$, 60-80$ in più.AnonimoRe: Sai Craig...
- Scritto da: Wakko Warner> ...invece di limitarti a criticare il lavoro> altrui... perché non alzi il culo e fai qualcosa> pure tu per queste persone? Chessò... magari> potresti offrire loro processori a basso e> bassissimo costo...Perchè dovrebbe farlo ? ci ha già pensato Bill Gates a schiantare la manovella con il suo FreePC... o come si chiamava...AnonimoRe: Sai Craig...
- Scritto da: Anonimo> > Perchè dovrebbe farlo ? ci ha già pensato Bill> Gates a schiantare la manovella con il suo> FreePC... o come si chiamava...E' la prima volta che lo sento, cos'è?xander2kRe: Sai Craig...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56580AnonimoL'invidia e' una brutta bestia.
"Il CEO del chipmarker non ha solo criticato l'aspetto puramente tecnico del laptop, quanto lo stesso modello di business basato sulla vendita dei computer direttamente ai governi dei paesi interessati. "Cose di questo genere, nel mercato attuale, non funzionano", ha specificato Barrett."Come se IBM non fosse uno dei maggiori partner dei governi per l' informatizzazione delle pubbliche amministrazioni ..... :AnonimoRe: L'invidia e' una brutta bestia.
- Scritto da: Anonimo> > "Il CEO del chipmarker non ha solo criticato> l'aspetto puramente tecnico del laptop, quanto lo> stesso modello di business basato sulla vendita> dei computer direttamente ai governi dei paesi> interessati. "Cose di questo genere, nel mercato> attuale, non funzionano", ha specificato> Barrett."> > Come se IBM non fosse uno dei maggiori partner> dei governi per l' informatizzazione delle> pubbliche amministrazioni .....> > : > intel sta rosicando più di un castoro bulimico.Hanno paura che la gente del grasso occidente si accorga che per moltissimi usi il PC a manovella è più che sufficiente e in più costa poco e consuma un'inezia.Ed è proprio la questione costo che li imbestialisce di più, entrare in gioco in questo campo significherebbe per intel dover ribassare drasticamente i propri listini, anche nell'attuale "basso di gamma" dei laptop per il mercato occidentale 100$ e passa vanno via solo per il processore.AnonimoRe: L'invidia e' una brutta bestia.
- Scritto da: Anonimo> > "Il CEO del chipmarker non ha solo criticato> l'aspetto puramente tecnico del laptop, quanto lo> stesso modello di business basato sulla vendita> dei computer direttamente ai governi dei paesi> interessati. "Cose di questo genere, nel mercato> attuale, non funzionano", ha specificato> Barrett."> > Come se IBM non fosse uno dei maggiori partner> dei governi per l' informatizzazione delle> pubbliche amministrazioni .....> > : > denunciate il mit per tentata creazione di monopolio e non replicabilità dell'offerta nelle altre nazioni (che è un controsenso un pò, ma se uguaglianza deve essere, voglio la manovella pure io, anzi voglio pure una ciclette per ricaricare il pc..così la mano resta sul mouse)il mit comunque dovrebbe partecipare a una gara di appalto pubblico dove anche altri concorrenti potrebbero partecipare, mi vengono in mente i vecchi compaq aero e hp jornada 820, pocket pc dalla forma di computer portatili, senza disco fisso, venduti a prezzi esagerati anni fa, ora se prodotti in massa e con la certezza di essere venduti potrebbero essere prodotti a prezzi bassissimi, e l'os potrebbe essere sia windows mobile sia il montevista linux che negli anni sta facendo passi avantiAnonimoRe: L'invidia e' una brutta bestia.
dimenticavo... i palmari usano tutti i chip intel ormai, gli arm, se è vero che i portatili occidentali sono obesi e carichi di fesserie, perchè usare una cpu amd tradizionale? e nel campo di cpu per palmari amd latita, o no? ha solo qualcosa negli embedded mi pare tipo geode ex cyrixAnonimoRe: L'nvidia e' una brutta bestia.
... come disse il ceo di ATI.berlinINTEL = PALLADIUM
Non aggiungo altro...AnonimoRe: INTEL = PALLADIUM
anche AMD, IBM, sony, sun, nokia, etc etc etcquindi potevi evitarlaAnonimoho il vizio di quotare...
"Noi produciamo computer a basso costo, completi e funzionanti".eh?da quando "intel" e "basso costo" sono sinonimi?un ossimoro piuttosto...ho visto "soluzioni complete per tutta la famiglia, basso costo, pronte all'uso" in blasonati megastore (ma anche negozi "normali" di pc) dal prezzo esorbitante... il doppio a volte di un analoga configurazione amd (perlopiu computer ultraintegrati...)se restiamo nello stesso prezzo ci piazzi un hd decente, un mast dvd e una sk video degna di questo nome...con che coraggio osa affermare una cosa del genere?Dark-AngelRe: ho il vizio di quotare...
celeron, ti dice nulla?AnonimoRe: ho il vizio di quotare...
- Scritto da: Anonimo> celeron, ti dice nulla?Celeron???? Ti sembra a basso costo???? Ma hai mai visto i prezzi??? Gli AMD Sempron costano molto meno.autoeconomoRe: ho il vizio di quotare...
- Scritto da: Anonimo> celeron, ti dice nulla?mi hai visto forse citare il pentium?mi riferisco A TUTTE le soluzioni intelper il pentium c'è l'athlon, per il celeron c'è il sempron, entrambi costosi intel entrambi molto meno costosi amd...Dark-AngelRe: ho il vizio di quotare...
- Scritto da: Dark-Angel> da quando "intel" e "basso costo" sono sinonimi?Da quando due piu' due fa' 3.9999987395083http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug @^GiamboRe: ho il vizio di quotare...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Dark-Angel> > > da quando "intel" e "basso costo" sono sinonimi?> > Da quando due piu' due fa' 3.9999987395083> http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug> > @^lolperò un po otDark-AngelINTEL ROSICA!!!
Fregati da un vero progetto noprofit e veramente utile e innovativo. Intel rosica perche' e' rimasta tagliata fuori da tutti e da tutto.Godo!AnonimoRe: INTEL ROSICA!!!
la intel sta progettando dei chip a bassissimo consumo che andrà a infilare anche nei viiv...comunque l'idea di alimentare anche a manovella il pc è ottima, andrebbe estesa pure ai nostri notebook, sa tanto di vecchia calcolatrice anche..AnonimoPrima l'elettricità...
...poi il resto.O no?AnonimoRe: Prima l'elettricità...
- Scritto da: Anonimo> ...poi il resto.> > O no?eeeeeeeeeeeeeeeesatto!!!chissà che si sveglino...AnonimoRe: Prima l'elettricità...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...poi il resto.> > > > O no?> > eeeeeeeeeeeeeeeesatto!!!> > chissà che si sveglino...Negroponte lavora al MIT e ha fatto qualcosa nel settore che lui conosce e dove poteva trovare finanziamenti.Se qualcuno si fa avanti nel settore dell'energia in grado di trovare sponsor, progettisti e soluzioni per portare l'energia elettrica ben venga.Chissa che non si svegli qualcuno e capisce che a parole sono tuti bravi..AnonimoRe: Prima l'elettricità...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...poi il resto.> > > > > > O no?> > > > eeeeeeeeeeeeeeeesatto!!!> > > > chissà che si sveglino...> > Negroponte lavora al MIT e ha fatto qualcosa nel> settore che lui conosce e dove poteva trovare> finanziamenti.> Se qualcuno si fa avanti nel settore dell'energia> in grado di trovare sponsor, progettisti e> soluzioni per portare l'energia elettrica ben> venga.> > Chissa che non si svegli qualcuno e capisce che a> parole sono tuti bravi...E comunque aiutandoli nell'istruzione e nella preparazione tecnica, anche la realizzazione delle infrastrutture ne guadagna, il mondo sviluppato sarà anche ricco, ma siamo troppo pochi e solo con la partecipazione delle popolazioni locali si potranno ottenere buoni risultati... a meno che... e trasferirsi tutti armi e bagagli (e soldi) nel terzo mondo e rifare tutto da capo cercando di non ripetere gli errori fatti da noi?AnonimoRe: Prima l'elettricità...
in effetti se la corrente per i portatili la si ricava ruotando la manovella, come faranno a essere alimentate le centrali telefoniche o i punti hot spot wlan?AnonimoRe: Prima l'elettricità...
- Scritto da: Anonimo> in effetti se la corrente per i portatili la si> ricava ruotando la manovella, come faranno a> essere alimentate le centrali telefoniche o i> punti hot spot wlan?Generatori, pannelli solari o la linea elettrica, se la luce non arriva in ogni capanna, non è detto che non arrivi almeno al più importante villaggio della zona.Poi la manovella servirà anche nei posti dove c'è fornitura elettrica, ma di scarsa affidabilità e regolarità.In molti posti arretrati dell'Africa i missionari fabbricano e distribuiscono generatori a pedali per alimentare la radio ricetrasmittente con cui collegano i villaggi più remoti.Manovelle e pedali non sono idee campate in aria, si usano già e funzionano.AnonimoQuello che importa ...
Quello che importa e' ovviamente l'idea.Che poi sia tecnicamente migliorabele e' un altro discorso.Chi abbia proposte migliori si faccia avanti ... e non con crititche.AnyFilemeglio niente secondo loro?
non osate dire nulla contro l'idea di negroponte!io penso che tutto sommato un pc da 500mhz sia piu' che ottimo.ci sono persone che conosco che utilizzano ancora pc da 500 o 600 mhz, e non perche' non hanno i soldi per uno nuovo, ma perche semplicemente non gli serve una stufetta da 4 ghz.io personalmente fino a poco tempo fa viaggiavo ancora col mio p3 800mhz e con un'adeguata dotazione di ram , riuscivo a fare le stesse cose che faccio adesso col mio 3ghz.AnonimoTUTTA INVIDIA DI INTEL. W AMD
Intel sta sbavando perchè Negroponte e il MIT hanno coinvolto AMD nella costruzione del computer da 100 dollari.Questa è la verità che traspare anche dal Chicago Tribune.http://www.chicagotribune.com/technology/chi-0512100102dec10,1,6654507.story?coll=chi-techtopheds-hed&ctrack=1&cset=trueAnonimoRe: TUTTA INVIDIA DI INTEL. W AMD
- Scritto da: Anonimo> Intel sta sbavando perchè Negroponte e il MIT> hanno coinvolto AMD nella costruzione del> computer da 100 dollari.> Questa è la verità che traspare anche dal Chicago> Tribune.> http://www.chicagotribune.com/technology/chi-05121Ci hai dato un link che richiede un l'autenticazione su chicagotribune.Dai copia e incolla....... ;)))AnonimoCosa vuole intel?
Spennare il terzo mondo propinandogli invece di trabiccoli colorati dei trabiccoli grigi "intel inside" equipaggiati con Windows for Pezzent e Pentium for Brutos?AnonimoRe: Cosa vuole intel?
- Scritto da: Anonimo> Spennare il terzo mondo propinandogli invece di> trabiccoli colorati dei trabiccoli grigi "intel> inside" equipaggiati con Windows for Pezzent e> Pentium for Brutos?Ah, è per questo che intel ha offerto una poltrona da dirigente ad Aldo Maccione :D :D :DAnonimoIniziata la sperimentazione ad Abu Graib
L'ha sponsorizzata, pur con un plateale conflitto di interessi, John Negroponte, fratello di Nicholas, ambasciatore americano in Iraq nonchè direttore-ombra del moderno carcere iraqeno.Ora i terroristi/banditi/guerriglieri (ma mai partigiani) devono girare la manovella durante le consuete sedute di torture, pena il taglio della mano destra.AnonimoDiavoli e avvocati...
Una fase di sottosviluppo tecnologico l'abbiamo vissuta anche noi, anche se non grave come quella dei paesi da sempre chiamati "in via di sviluppo". Tra i vari tentativi di uscirne (a proposito, sara' finita sul serio?), mi permetto di ricordare, a campione, alcuni "esperimenti" che si possono chiamare tali solo a posteriori, cioe' visti con gli occhi di oggi:1. Videotel. Il mio ricordo piu' nitido riguarda le truffe che ne affossarono l'immagine. Peccato, era una buona idea. Poco pubblicizzata, pero', perche' se ne parlava quasi esclusivamente sulle riviste di informatica. Chi era connesso alla rete telefonica aveva dalla propria un modem e non il terminalino della SIP e chissa' quante BBS piene di persone con cui parlare. Poi venne il tuttora controverso Fidobust e il silenzio. Meno male che Internet stava per fare il boom, perche' senza quel boom sarebbe stato una specie di Medio Evo digitale.2. I set top box con Internet, quelli da attaccare alla TV. Magari hanno pure tentato di affibbiarvene uno in un mercatino delle pulci. Stanno ancora quasi tutti li', polli permettendo. Ancora peccato: l'idea non era poi malaccio. Se solo gli standard non fossero cosi' tanto in balia del mercato, formati multimediali in testa... o e' giusto che sia cosi', che e' cosi' che avviene l'evoluzione dei protocolli e delle tecnologie? Non importa come la pensiate, e' cosi' e basta.3. Il digitale terrestre interattivo, quello di adesso e che per troppi tuttora non c'e'. Interattivo per che cosa? Ma per pagare qualcosa, ovvio. No comment. Di tutti i canali, della meravigiosa offerta pluralista, poco meno che l'ombra. E senza bisogno di dare la colpa ai soliti noti: e' un dato di fatto che l'Italia, quella con un'antenna su ogni campanile, questa bella e industriosa Italia che ha infestato l'etere con orchestrine, cartomanti e tappeti, semplicemente non se ne sta occupando abbastanza. Ben vengano MTV e la tanto disprezzata globalizzazione, allora, se finalmente ci saranno anche dei contenuti dentro. Sono molti di piu' i canali TV accessibili via Internet: spesso si tratta di contenuti altrimenti accessibili solo via satellite. Vedete voi.Quali conclusioni se ne possono trarre, dalla nostra stessa esperienza?1. E' il computer e solo quello a permettere liberta' e innovazione, perche' e' l'unico strumento in grado di evolvere col miglioramento delle tecnologie, in maniera non eccessivamente drastica. Una infrastruttura digitale fatta di appliances con capacita' limitate ha senso solo dove viene supportata/spinta attivamente a livello governativo (es. il Minitel in Francia), cioe' dove il governo si interessa di queste cose. Ora, vi sembra che i governi delle nazioni in via di sviluppo si occupino davvero di insegnare qualcosa ai propri popoli, a parte la solita cieca obbedienza?2. Anche con un interesse preciso da parte del governo, lo sviluppo potrebbe comunque non venire da se'. Si veda, appunto, il caso del DTT.Serve prima di tutto la cultura, bene prezioso del quale perfino una nazione come l'Italia ha spesso occasione di ritenersi povera, perfino con i mezzi "giusti" a disposizione. Giusto oggi ho visto un'operatore di call center spiegare ad un utente di PC (italiano) che cos'e' il copia e incolla, per aiutarlo a correggere l'ennesima configurazione sbagliata. Chi scrive, poi, ha speso almeno un'ora in una "lesson one" di un recente corso di informatica spiegando come si usa la tastiera (no, il mouse non e' tutto). Alla faccia dello sviluppo, quindi.3. Computer nei paesi in via di sviluppo? Volentieri. Ma perche' non cominciare con libri, quaderni, eccetera? Io ho studiato in scuole interamente "analogiche", ma non mi sembra che questo mi abbia limitato nel comprendere il mondo. Meno moda e piu' sostanza, please. I popoli, tecnologicamente sviluppati e non, ringrazieranno.In breve, sono anch'io contro i "trabiccoli": piacciono da morire, e' vero, ma soprattutto a chi -come chi vi scrive, del resto- i computer li conosce gia', perche' in alcuni casi sono piu' rapidi da utilizzare. Per correre, pero', bisogna prima aver prima imparato a camminare.AnonimoVa bene che rosica, però ha ragione
dai vari commenti si capisce che tutti ce l'hanno contro "intel che rosica". E in effetti può anche essere vero. Però ammettiamolo: quel computer a manovella è una ca**ta pazzesca. Come zio Bill che negli anni novanta pensava che i computer potessero risolvere la fame nel mondo. Pensate veramente di risolvere i problemi del mondo con un computer (alimentato a manovella, poi!)AnonimoRe: Va bene che rosica, però ha ragione
- Scritto da: Anonimo> dai vari commenti si capisce che tutti ce l'hanno> contro "intel che rosica". E in effetti può anche> essere vero. Però ammettiamolo: quel computer a> manovella è una ca**ta pazzesca. Come zio Bill> che negli anni novanta pensava che i computer> potessero risolvere la fame nel mondo. > > Pensate veramente di risolvere i problemi del> mondo con un computer (alimentato a manovella,> poi!)Un aiuto a modernizzare l'istruzione non darà effetto immediato al tenore di vita dei paesi poveri, ma già a medio termine può dare i suoi frutti.Vorrei ricordarti che l'Irlanda è uscita dalla miseria destinando all'istruzione tutto quello che poteva delle sue un tempo magre finanze, prima di potenziare l'istruzione l'unica loro via di fuga dalla miseria era stata l'emigrazione e la voglia di lavorare (anche se gli Inglesi a questo proposito si pronunciano con battutacce "leghiste"), poi hanno iniziato a studiare, e tanto.Adesso hanno studiato troppo e hanno capito che fregare l'Europa per conto dell'America può fruttare di più e con meno fatica... dannato Mc Creevy, dovrebbe farsi chiamare Mc Greedy.AnonimoVe rode 'er low cost vero?
Intel e compagnia bella hanno paura di essere obbligati a tagliare prezzi e profitti sulla loro componentistica.. produrre milioni di low cost laptop ha l'inevitabile ritorno di calmierare i prezzi di mercato. Non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche qui.. Tanto più che, se ricordo bene,(per averlo letto su P.I.) fra i primi a mostrare interesse per l'aggeggio di Negroponte è stato proprio uno stato USA, al fine di equipaggiare gli studenti delle proprie scuole pubbliche...Se poi vediamo agli argomenti principali degli avversori del programma c'è da morire dal ridere- (http://fonly.typepad.com/fonlyblog/2005/11/problems_with_t.htmlSe leggiamo l'articolo di Felsestein per il Fonly Institute il primo argomento è: "Questa è un'operazione da economie autoritarie e dirigiste, di cui abbiamo visto il fallimento in URSS. Invece questi paesi sottosviluppati hanno assolutamente bisogno di potenti iniezioni di sana economia di MERCATO.. possibile che non la vogliano capire? Che si si comprino anche loro HP, Sony, Acer etc, suvvia! Senza far troppe storie! Computer a 100 dollari? .. le solite trovate da no global comunisti!" (...)This represents a particularly striking form of a command economy where a market economy is an absolute necessity. The history of command industrial economies, like that of the former Soviet Union, shows that informal mechanisms of distribution develop unbidden. Gray markets (for items legally obtained) and black markets (for illegally obtained merchandise) come into operation (...)"AnonimoRe: Ve rode 'er low cost vero?
C'è una fondamentale differenza con l'URSS: in URSS i capatazz politici prevalevano su tecnici e ceti produttivi, in questo caso l'operazione è progettata dai tecnici, al massimo lascia che i politici si facciano belli dei risultati, in cambio di tutti i via libera necessari, ma non hanno fatto progettare niente a qualche raccomandato del politburo.AnonimoMagari facesse acqua
Se almeno facesse acqua, sarebbe l'unico aiuto concreto per l'Africa.Altro che finti computer, con finte tecnologie.Quanto a Intel, sarà indignata solo perché in quest'ennesima truffa, sugli aiuti ai paesi poveri, non ci guadagna niente.Microsoft l'ha capito da tempo, infatti Gates ha investito nel settore farmaceutico, facendo i test dei vaccini per HIV sulle prostitute africane: costano poco e sono sacrificabili.Che miseria, quella dei ricchi: sfortuna vuole che la regalino ai poveri.Anonimoche lo faccia la Intel allora
visto che sono tanto bravi , lo facciano loro un pc da 100 dollariAnonimoLo vorrei anch'io.
Un affarino del genere è proprio quello che mi servirebbe: piccolo e versatile, potrei leggere gli ebook in treno e, collegando il cellulare ad una delle 4 porte usb, navigare in internet o scaricare la posta.E senza problemi di batterie scariche!Anzi, potrei anche usarlo per caricare le batterie del cellulare con la manovella!Il giga di memoria in dotazione si può espandere virtualmente all'infinito con delle penne usb.Anche se al pubblico fosse venduto a 200 euro, lo comprerei volentieri senza pensarci due volte.Negroponte, nun te fa' prega'!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 dic 2005Ti potrebbe interessare