Roma – Il cellulare può far sapere dove si trova il suo padrone, ma non è detto che ciò rappresenti un rischio per la privacy. Questo, almeno, è quanto sostengono gli scienziati dei Bell Labs , i laboratori nei quali è stato creato un “network engine” capace di offrire inedite tutele all’utente di telefonia mobile.
Come noto, grazie alle triangolazioni tra le stazioni di telefonia mobile, i carrier possono conoscere la posizione pressoché esatta dell’utente e i ricercatori che fanno capo a Lucent Technologies sostengono di aver trovato un modo per trasformare questa caratteristica in una opportunità di servizio. Sebbene da tempo si parli di servizi basati sulla localizzazione, fino a questo momento le preoccupazioni per la privacy li hanno tenuti fuori dal mercato. Secondo i Bell Labs tutto ciò ora potrà cambiare.
I servizi tipici a cui si pensa quando si parla di localizzazione, infatti, sono tutti basati sulla possibilità per un operatore, poniamo un commerciante, di sapere che un potenziale cliente è nelle vicinanze: poter mandare un messaggino a quel cliente quando si avvicina può rappresentare una opportunità. Allo stesso modo un’azienda può essere interessata a interrogare tutti i propri agenti commerciali che si trovino in certe aree oppure a far loro ricevere informazioni utili al proprio lavoro quando si spostano fuori sede.
Per far sì che questi servizi non si traducano in una sorta di sorveglianza elettronica sui movimenti dell’utente 24 ore su 24, i Bell Labs intendono puntare sulla personalizzazione. Il motore di rete che hanno messo a punto, infatti, consente ad un utente di decidere in modo trasparente e rapido a chi rendere pubblici i propri movimenti e in quali occasioni: ai commercianti convenzionati ma solo in un certo orario o in una certa zona, ai familiari in qualsiasi momento, ai colleghi soltanto nell’orario di lavoro e altro ancora. Il tutto grazie ad un database che richiede risorse di calcolo modeste, che lavora molto rapidamente e che mette letteralmente in mano all’utente ogni decisione in materia. Compresa la scelta, evidentemente, di non essere “localizzato” da nessuno.
Nelle prossime settimane i Bell Labs sperano di poter iniziare una fase di testing della propria soluzione con uno o più operatori di telefonia mobile americani. Se tutto andrà per il meglio, le tecnologie sviluppate saranno con ogni probabilità proposte anche ai carrier europei ma, a quanto pare, non prima del prossimo anno.
-
TCO
Ma Micro$oft quando fa i suoi calcoli sul miglior TCO di Winzozz rispetto a Unix/Linux, ce li mette nei calcoli i danni che fanno i virus a Windog?O pensano che sia sufficiente una politica di update e controlli antivirus? Magari unite a una sgrattatina a pallette, cornetti e santini... :-)--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: TCO
- Scritto da: Mechano> Ma Micro$oft quando fa i suoi calcoli sul> miglior TCO di Winzozz rispetto a> Unix/Linux, ce li mette nei calcoli i danni> che fanno i virus a Windog?> O pensano che sia sufficiente una politica> di update e controlli antivirus? Magari> unite a una sgrattatina a pallette, cornetti> e santini... :)> Quello che penso anche io! Ma insomma, hai voglia a dire "costo di cambio di sistema", "costo di addestramento del personale"... ma i danni dei virus? Chi li calcola?AnonimoRe: TCO
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Mechano> > Ma Micro$oft quando fa i suoi calcoli> sul> > miglior TCO di Winzozz rispetto a> > Unix/Linux, ce li mette nei calcoli i> danni> > che fanno i virus a Windog?> > O pensano che sia sufficiente una> politica> > di update e controlli antivirus? Magari> > unite a una sgrattatina a pallette,> cornetti> > e santini... :)> > > > Quello che penso anche io! Ma insomma, hai> voglia a dire "costo di cambio di sistema",> "costo di addestramento del personale"... ma> i danni dei virus? Chi li calcola?> > Credo si faccia prima ad installare un antivurus (e si spenda meno) piuttosto che cambiare s.o. e addrestrare il personale...AnonimoRe: TCO
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > Ma Micro$oft quando fa i suoi> calcoli> > sul> > > miglior TCO di Winzozz rispetto a> > > Unix/Linux, ce li mette nei> calcoli i> > danni> > > che fanno i virus a Windog?> > > O pensano che sia sufficiente una> > politica> > > di update e controlli antivirus?> Magari> > > unite a una sgrattatina a pallette,> > cornetti> > > e santini... :)> > > > > > > Quello che penso anche io! Ma insomma,> hai> > voglia a dire "costo di cambio di> sistema",> > "costo di addestramento del> personale"... ma> > i danni dei virus? Chi li calcola?> > > > > > Credo si faccia prima ad installare un> antivurus (e si spenda meno) piuttosto che> cambiare s.o. e addrestrare il personale...Installare antivirus, firewall, ad-aware, ecc. ecc. senza addestrare un minimo il personale serve ad un emerito cazzo.Tempo 2 mesi e l'antivirus è vecchio perchè nessuno l'aggiorna, il firewall è stato buttato giù perchè "altrimenti winmx non funziona", l'ad-aware non viene fatto girare "perchè impegna troppo tempo", ecc. ecc.L'unica cosa che serve è a dare una sensazione di falsa sicurezza e a poter dire che il "TCO di Windows è minore di quello di Linux, tanto per i danni dei virus basta installare l'antivirus"...La realtà però è che nel solo 2003 i virus hanno prodotto danni per 55 miliardi di dollari. E ad essere danneggiati non sono solo quelli poco attenti, ma anche chi prende tutte le precauzioni, e che si trova a pagare una rete più lenta, i messaggi virali nelle caselle di posta, il tempo perso per i continui aggiornamenti, ecc. ecc.AnonimoRe: TCO
> Credo si faccia prima ad installare un> antivurus (e si spenda meno) piuttosto che> cambiare s.o. e addrestrare il personale...Non ho ancora capito cosa intendete con "addestrare il personale".Che difficolta' c'e' in un'interfaccia KDE con OpenOffice? Perche' sarebbe diverso dall'usare uindous?AnonimoRe: TCO
> > Credo si faccia prima ad installare un> antivurus (e si spenda meno) piuttosto che> cambiare s.o. e addrestrare il personale...ti sbagli l'addestramento anzi FORMAZIONE come la chiamo io (i cani e i soldati si addestrano) e' assimilabile a un investimento, esistente tra l'altro anche in windows come spesa...( ma spesso le aziende non la tengono in conto) cosi come il porting... perche vedi molti problemi non son dovuti tanto a windows in se ma al fatto che le aziende e gli enti pubblici non formino al S.O. perche "tanto e' facile "OpenCurcioRe: TCO
- Scritto da: Mechano> Ma Micro$oft quando fa i suoi calcoli sul> miglior TCO di Winzozz rispetto a> Unix/Linux, ce li mette nei calcoli i danni> che fanno i virus a Windog?> O pensano che sia sufficiente una politica> di update e controlli antivirus? Magari> unite a una sgrattatina a pallette, cornetti> e santini... :)> I calcoli del TCO comprendono i costi di gestione. Con una gestione fatta come si deve (che per qualunque sistema devi fare) non ci sono costi di virus. Personalmente l'ultimo virus che ho preso è Melissa nel 1995/96. Il segreto è applicare le patch di sicurezza. Oggi, poi, con il Windows Update è pure automatizzabile...AnonimoRe: TCO
- Scritto da: Anonimo> le patch di sicurezza. Oggi, poi, con il> Windows Update è pure> automatizzabile...Che dopo l'update il computer riparta. Mi e' successo spesso! :-(AnonimoContinuate a usare Windows....
Io ancora non capisco perchè la gente si ostina ancora a usare windows sia per casa ma soprattutto in azienda, dove si potrebbe serenamente passare a Linux e risparmiare tutti i soldi dei danni dei virus, per non parlare delle licenze...Meno male che la consapevolezza di Linux sta crescendo! E questo è solo un bene da ogni punto di vista. Il 2004 sarà un anno di sorprese in questo senso!TAD Che dato che ormai il suo PC è vecchio per giocare, sta pensando di disinstallare totalmente Windows (che usa solo per i giochi) e tenersi la sua SlackwareTADsince1995Re: Continuate a usare Windows....
Esatto.Idem con OSX.Considerando i costi occulti (e anche non monetizzando il costo umano in bestemmie e reinstallazioni), il buon vecchio Mac virus-free è un vero affare.BigSamAnonimoRe: Continuate a usare Windows....
Adesso la colpa è di Windows.... Non sia mai che la colpa è di quei quattro deficenti che non hanno un c%$$o da fare e si mettono a scrivere virus!Pensate a chi realmente provoca questi danni, invece di sparare contro M$(che di danni ne fa ben altri)...AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
> Adesso la colpa è di Windows.... Non> sia mai che la colpa è di quei> quattro deficenti che non hanno un c%$$o da> fare e si mettono a scrivere virus!I deficenti esisteranno sempre, ciò non toglie le responsabilità di un sistema operativo che è come un noto formaggio svizzero... pieno di buchi.CiaoAnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: Anonimo> Adesso la colpa è di Windows.... Non> sia mai che la colpa è di quei> quattro deficenti che non hanno un c%$$o da> fare e si mettono a scrivere virus!> Pensate a chi realmente provoca questi> danni, invece di sparare contro M$(che di> danni ne fa ben altri)...Se ti aprono la porta blindata di casa con una limetta per unghie, il reato lo compiono ovviamente gli scassinatori... ma spero che poi tu ti rivolga ad un altro produttore di serrature.....AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: Anonimo> Adesso la colpa è di Windows.... Non> sia mai che la colpa è di quei> quattro deficenti che non hanno un c%$$o da> fare e si mettono a scrivere virus!> Pensate a chi realmente provoca questi> danni, invece di sparare contro M$(che di> danni ne fa ben altri)...Io non sparo contro M$, semplicemente dico che, visto che i virus attualmente sono tutti per m$, quando si calcola la stima il TCO bisogna tenerne conto.AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: TADsince1995> > Io ancora non capisco perchè la gente> si ostina ancora a usare windows sia per> casa ma soprattutto in azienda, dove si> potrebbe serenamente passare a Linux e> risparmiare tutti i soldi dei danni dei> virus, per non parlare delle licenze...> > Meno male che la consapevolezza di Linux sta> crescendo! E questo è solo un bene da> ogni punto di vista. Il 2004 sarà un> anno di sorprese in questo senso!> > TAD> > Che dato che ormai il suo PC è> vecchio per giocare, sta pensando di> disinstallare totalmente Windows (che usa> solo per i giochi) e tenersi la sua> SlackwareSi si, sta crescendo. Ha raggiunto lo 0,8% dopo 10 anni:-))AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
> Si si, sta crescendo. Ha raggiunto lo 0,8%> dopo 10 anni:))Mi spieghi da dove hai tirato fuori questo numero?Mi piacerebbe avere un link...AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: Anonimo> > > Si si, sta crescendo. Ha raggiunto lo> 0,8%> > dopo 10 anni:))> > Mi spieghi da dove hai tirato fuori questo> numero?> Mi piacerebbe avere un link...> Basta usare il buonsenso: la gente, e quando dico la gente non intende tu ed io, ma il "popolino", fa fatica a stampare due stronzate con win che li prende per la manina e gli fa fare le stampe guidate con wizard a profusione.Semplicemente la gente in italia con la i minuscola, è allergica al pc. Ergo, voglio vedere queste persone a combattere con le varie debian eccetera, e ricompilare kernel per fargli vedere un mouse.Windows è più diffuso e più supportato, e che ci si creda o no, relativamente "più facile". Linux da questi punti di vista deve fare ancora strada. Macosx? Roba da elite, mi si passi il termine; troppo hardware proprietario, troppo poco software o per lo meno, scarsamente reperibile.E poi, chi furono quei deficenti che drecretarono la morte dei sistemi Amiga in favore di quel cesso di win? Gli stessi che oggi denigrano windows stesso... ma che vadano aff... la gente non è mai contenta di niente, altro che pinguini, mettete pace in quei cervelli, se vi riesce!AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: TADsince1995> > Io ancora non capisco perchè la gente> si ostina ancora a usare windows sia per> casa ma soprattutto in azienda, dove si> potrebbe serenamente passare a Linux e> risparmiare tutti i soldi dei danni dei> virus, per non parlare delle licenze...> > Meno male che la consapevolezza di Linux sta> crescendo! E questo è solo un bene da> ogni punto di vista. Il 2004 sarà un> anno di sorprese in questo senso!> > TAD> > Che dato che ormai il suo PC è> vecchio per giocare, sta pensando di> disinstallare totalmente Windows (che usa> solo per i giochi) e tenersi la sua> SlackwareBello mio, quando avrò su altre piattaforme il software che ho su win, sarò felice di migrare verso altri sistemi.E poi, la colpa adesso è di win? Non dei deficenti che fanno i virus, che gli venga un male incurabile!AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: Anonimo> .....> E poi, la colpa adesso è di win? Non> dei deficenti che fanno i virus, che gli> venga un male incurabile!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=517133AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > .....> > E poi, la colpa adesso è di win?> Non> > dei deficenti che fanno i virus, che gli> > venga un male incurabile!> > > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=517133Infatti è quello che intendo io: la colpa non è di quel cesso di win, ma di quei merdosi di virus writers che dovrebbero finire tutti in galera o al cimitero, preferibilmente. Ora mi aspetto qualche ipocrita che mi venga a dire che queste cose non si dicono, poi spegnerà il pc e andrà in giro a fare qualche cosa di moralmente scorretto...AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
> Bello mio, quando avrò su altre> piattaforme il software che ho su win,> sarò felice di migrare verso altri> sistemi.> E poi, la colpa adesso è di win? Non> dei deficenti che fanno i virus, che gli> venga un male incurabile!dimmi cosa puoi fare su win che nn puoi su linux, macosx o altro?OpenCurcioRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: OpenCurcio> > > > Bello mio, quando avrò su altre> > piattaforme il software che ho su win,> > sarò felice di migrare verso> altri> > sistemi.> > E poi, la colpa adesso è di win?> Non> > dei deficenti che fanno i virus, che gli> > venga un male incurabile!> > dimmi cosa puoi fare su win che nn puoi su> linux, macosx o altro?Se fai questa domanda significa che tu il PC lo usi solo per smanettare, senza offesa...AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
> Bello mio, quando avrò su altre> piattaforme il software che ho su win,> sarò felice di migrare verso altri> sistemi.E che cosa ti manca!?!? Il flash?! Per il resto c'è tutto il possibile e l'immaginabile e anche migliore.TADTADsince1995Dipende solo dal vs portafoglio
Tanto tempo fa c'era un tale che portava l'incasso della propria attività ogni giorno sotto il proprio materasso.Tutto ben custidito dal momento che il denaro era sempre con sè, se non in quei rari casi in cui veniva rapinato o ucciso durante la notte.Poi inventarono le banche e tutti portarono il denaro ogni giorno.Problemi ne sorsero molti, poichè si era esposti non solo alla rapina durante il trasporto, ma anche alle rapine nelle banche.Allora le banche si adottarono di svariati sistemi di sicurezza e spinsero molti o quasi tutti a portare i loro "averi" nei forzieri.Molto denaro. Molte più rapine durante i trasporti e nelle banche.Allora qualcuno inventò sistemi che evitassero il trasporto fisico, le banche adottarono i portavalori blindati e sistemi di sicurezza tecnologicamente avanzati.I ladri però diventarono più evoluti, impararono a violare i sistemi di sicurezza delle banche, a rapinare i blindati portavalori, a rapinare le sedi delle attività e continuarono a derubare i malcapitati come prima.Poi si inventarono il denaro elettronico (Bancomat, Carte di Credito) eliminando il contante.I ladri però ancora una volta impararono a violare sia i sistemi di pagamento elettronico delle banche che degli operatori commerciali, continuando a scassinare negozi e banche, a rapinare esercenti clienti e banche, ad assaltare i furgoni porta valori.Poi ...Un momento!Ma dove sta la differenza?La differenza sta nel fatto che il poveraccio di cui all'inizio continua ad essere privato del suo "pane quotidiano" con l'unica differenza che adesso, se non viene rapinato, gli tocca mantenere:le banche; un mercato di tanti che realizzano sistemi di sicurezza bancari; pagare royalties per non avere denaro fisico (vd. Bancomat e Carte di Credito); pagare percentualmente i costi per l'esistenza dei portavalori; pagare aziende che installino sistemi antifurto nei negozi; pagare la vigilianza .....Alla fine chi se la prende in quel posto è sempre il solito noto di cui sopra a cui tocca pagare una marea di gente che sui suoi problemi di sempre ci ha costruito un impero !Pertanto la questione, entrando in argomento, non è Windows o Winzozz o delinquenti che creano virus, ma da quanto noi utenti abbiamo il portafoglio gonfio per continuare ad alimentare un mercato immenso che si chiama "Security".Noi continueremo ad avere i problemi di sempre a cui si aggiungeranno ulteriori costi e nuovi rischi.Più rischi e più furti equivalgono ad incassi da favola per chi "teoricamente" li combatte (oltre che ai ladri ovviamente)!Con buona pace di quell'antenato che i soldi li teneva nel materasso .... fino a quando magari diremo basta e costringeremo i "produttori" a smontare i castelli di carta di sovrastrutture inutili (vd. ad esempio OS poco seri) per realizzare sistemi funzionali e meno costosi, togliendo così a priori il rapinabile ai rapinatori (Linux? FreeBSD? altri? ... anche!).by root ( http://tcproject.info )AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: TADsince1995> > Io ancora non capisco perchè la gente> si ostina ancora a usare windows Perchè quando compro una periferica posso scegliere quella che voglio io e non l'unica che funziona sotto Linux.Se non sei daccordo ti posto la (lunga) lista delle mie schede di acquisizione/scanner/modem USB... che sia Knoppix che SUSe non si degnano di riconoscere.h724AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
bhe io lo chiederei al produttore .... i driver sono cmq rilasciati da loro .....AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: Anonimo> bhe io lo chiederei al produttore .... Certo. E' comodissimo. Soprattutto leggere risposte come "Per ilmomento non supportiamo bla bla.. in futuro bla bla". Nel frattempo la periferica obsolesce.> driver sono cmq rilasciati da loro .....Che non sia colpa di Lunix è un dato di fatto..... così come è un dato di fatto che io (e non solo io) non lo potrei utilizzare per il motivo che ho esposto.Quindi prima di dire "def!c!ent! passate a Linux" bisognerebbe mettersi nei panni dei propri interlocutori, cosa che evidentemente non viene fatta.Allora si taccia e si tengano le frasi ad effetto (o meglio, le frasi fatte) sulle punte delle proprie dita (non parla di testa, in questo caso) prima di digitarle.h724AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
- Scritto da: TADsince1995> > Io ancora non capisco perchè la gente> si ostina ancora a usare windows sia perE pensi che le 1000 distro linux presenti sul mercato non siano immuni da virus? Ma daiiiiiiiii, apri gli occhi!!!!!AnonimoRe: Continuate a usare Windows....
> E pensi che le 1000 distro linux presenti> sul mercato non siano immuni da virus? Ma> daiiiiiiiii, apri gli occhi!!!!!Non lo penso affatto!!! Ma anche esistessero virus per linux, linux per sua struttura, è più robusto e può essere configurato in modo da essere il meno attaccabile possibile, in modo NATIVO! Senza bisogno di andare a installare orrori come il Norton Antivirus o lo Zonealarm che non servono quasi a nulla e appesantiscono solamente il sistema!Su 1 attacco possibile a linux, 200 se ne possono fare su Windows!TADTADsince199555 miliardi di dollari!!!
Virus, 55 miliardi di dollari di danni, piu` della Parmalat!!!!gia` questo e` sufficiente a rendere i pc Wintel i computer piu` costosi in assoluto altro che apple, Sun e SGIAnonimoRe: 55 miliardi di dollari!!!
- Scritto da: Anonimo> Virus, 55 miliardi di dollari di danni, piu`> della Parmalat!!!!> gia` questo e` sufficiente a rendere i pc> Wintel i computer piu` costosi in assoluto> altro che apple, Sun e SGICosì l'anno prossimo i virus ti costeranno lo stesso 55 miliardi di dollari (crederai mica che chi scrive virus non sia capace ad usare le vulnerabilità di Sun, apple e SGI, vero?) e il costo dell'hardware 5 volte quello che ti costa oggi.AnonimoRe: 55 miliardi di dollari!!!
> (crederai mica che chi scrive virus non sia> capace ad usare le vulnerabilità di> Sun, apple e SGI, vero?) be, innanzitutto sono vulnerabilità ben diverse da quelle dell'activex, praticamente una porta aperta, o dalla miriade di vulnerabilità ereditate da os non pensati per le reti (10 M di righe di codice a causa della complessa tecnica di sistema che hanno scelto, sono sboroni loro, mica lasciano che il sistema aspetti l'interazione dell'utente... mica penserai che se lo riscrivano daccapo ad ogni nuovo os... anche da una famiglia all'altra ci sono stati casi di riciclo di codice), o dalle anacronistiche idiosincrasie di win che ad esempio non consentono di eseguire correttamente alcuni applicativi se non si è almeno power user o ad es. non consentono di usare tutto il sistema esclusivamente in sola lettura.poi in secondo luogo i sistemi *x like sono in numero preponderante come server (già da prima che bill pensasse alle reti), ma non c'è mai stata una gran diffusione dei virus, eppure sono macchine sempre in rete, sempre attive, bucarle è molo più produttivo che bucare un piccione di un utonto... sono patchate eben curate, certo, ma spesso il bug si scopre prima della patch, no? quindi sono lo stesso attaccabili.In pratica uscire dal monopoilo wintel renderebbe le cose più difficili ai virus writer, molto più difficili, e sanabili con normali strumenti del sistema, non con un prodotto extra come un av.E poi nessuno sano di mente vorrebbe un altro monopolio!AnonimoIo mi sento più ottimista
Io invece sospetto che anche se il problema dei virus non si risolverà dall'oggi al domani la punta massima dovrebbe essere stata raggiunta nel 2003: virus come Blaster e SQL Slammer non dovrebbero più fare danni: chi aveva un SQL vulnerabile ha dovuto aggiornarlo o chiuderlo con un firewall, e anche il servizio RPC preso di mira da slammer dovrebbe essere stato irrobustito e, grazie anche all'acume di Microsft che dopo un imprecisato numero di anni ha capito che lasciare la porta 135 aperta al mondo non serviva a nessuno, in futuro saranno sempre meno le macchine attaccabili via RPC.L'altra piaga di quest anno, il Sobig che ad Agosto ha provocato un aumento esponenziale dei virus inviati via email, ormai è contenuto e non ha più effetti devastanti, si può quindi supporre che l'adozione degli antivirus vada aumentando, e anche se l'antivirus può avere un margine di errore, è comunque fondamentale per ridurre la quantità di virus circolanti. IMHO avremo quindi i momenti critici, i virus innovativi che fanno sfracelli, ma le punte di Blaster e Sobig saranno difficili da raggiungere.DPYRe: Io mi sento più ottimista
- Scritto da: DPY> la quantità di virus circolanti. IMHO> avremo quindi i momenti critici, i virus> innovativi che fanno sfracelli, ma le punte> di Blaster e Sobig saranno difficili da> raggiungere.Allora chiamiamo te per l'eventuale risoluzione del problema? ;)Ciao Ottimista! :DAnonimoRe: Io mi sento più ottimista
- Scritto da: DPY> Io invece sospetto che anche se il problema> dei virus non si risolverà dall'oggi> al domani la punta massima dovrebbe essere> stata raggiunta nel 2003: virus come Blaster> e SQL Slammer non dovrebbero più fare> danni: chi aveva un SQL vulnerabile ha> dovuto aggiornarlo o chiuderlo con un> firewall, e anche il servizio RPC preso di> mira da slammer dovrebbe essere stato> irrobustito e, grazie anche all'acume di> Microsft che dopo un imprecisato numero di> anni ha capito che lasciare la porta 135> aperta al mondo non serviva a nessuno, in> futuro saranno sempre meno le macchine> attaccabili via RPC.Secondo te nelle aziende e fra i privati è prevalso chi si è detto "in effetti per evitare rischi è meglio installare un firewall, magari hardware, che chiuda tutte le porte inutili, tenere sempre aggiornato l'antivirus, utilizzare programmi di rete alternativi più sicuri, configurare il sistema in modo che sia meno vulnerabile", oppure chi si è procurato una copia piratata di Norton Antivirus (rigorosamente mai aggiornata) e, se va bene, ha installato qualche patch a caso ?AnonimoRe: Io mi sento più ottimista
> Secondo te nelle aziende e fra i privati> è prevalso chi si è detto "in> effetti per evitare rischi è meglio> installare un firewall, magari hardware, che> chiuda tutte le porte inutili, tenere sempre> aggiornato l'antivirus, utilizzare programmi> di rete alternativi più sicuri,> configurare il sistema in modo che sia meno> vulnerabile", oppure chi si è> procurato una copia piratata di Norton> Antivirus (rigorosamente mai aggiornata) e,> se va bene, ha installato qualche patch a> caso ?La seconda che hai detto :DAnonimoRe: Io mi sento più ottimista
Il rischio non sono i virus replica di quelli esistenti (che fanno poco danno) ma quelli completamente nuovi ed inattesi. In questi casi nemmenon gli antivirus possono (almeno per qualche giorno). Come nessuno si aspettava un virus su sql server domani chissà ne verrà fuori uno su qualche debolezza di altri sistemi (java virtual machine, oracle, power point,....) inattesa e non correttamente protetta.Inoltre ricordati che di polli è pieno il mondo, per cui di files che non bisogna aprire ma che qualcuno apre sempre ce ne è una miriade .... (basti pensare a quante cacchiatine girano via posta elettronica, apri l'immagine, vedi il pps, ...).ByeLuca - Scritto da: DPY> Io invece sospetto che anche se il problema> dei virus non si risolverà dall'oggi> al domani la punta massima dovrebbe essere> stata raggiunta nel 2003: virus come Blaster> e SQL Slammer non dovrebbero più fare> danni: chi aveva un SQL vulnerabile ha> dovuto aggiornarlo o chiuderlo con un> firewall, e anche il servizio RPC preso di> mira da slammer dovrebbe essere stato> irrobustito e, grazie anche all'acume di> Microsft che dopo un imprecisato numero di> anni ha capito che lasciare la porta 135> aperta al mondo non serviva a nessuno, in> futuro saranno sempre meno le macchine> attaccabili via RPC.> > L'altra piaga di quest anno, il Sobig che ad> Agosto ha provocato un aumento esponenziale> dei virus inviati via email, ormai è> contenuto e non ha più effetti> devastanti, si può quindi supporre> che l'adozione degli antivirus vada> aumentando, e anche se l'antivirus> può avere un margine di errore,> è comunque fondamentale per ridurre> la quantità di virus circolanti. IMHO> avremo quindi i momenti critici, i virus> innovativi che fanno sfracelli, ma le punte> di Blaster e Sobig saranno difficili da> raggiungere.AnonimoIl costo stimato comprende anche ...
... il costo delle licenze antivirus?... il tempo macchina (inteso come rallentamento) che gli antivirus richiedono?... i costi di installazione e manutenzione dei sistemi antivirus?Se la risposta è NO, raddoppiate il prezzo :-)P.S. sono un pazzo che vive con Windows senza antivirus, pur facendo attenzione a quel che fa, specie con la posta elettronica.AnonimoRe: Il costo stimato comprende anche ...
Con windows non è importante cio' che fai TU, ma lo è cio' che fa il Picci' e tu non lo sai...- Scritto da: Anonimo> ... il costo delle licenze antivirus?> ... il tempo macchina (inteso come> rallentamento) che gli antivirus richiedono?> ... i costi di installazione e manutenzione> dei sistemi antivirus?> > Se la risposta è NO, raddoppiate il> prezzo :)> > P.S. sono un pazzo che vive con Windows> senza antivirus, pur facendo attenzione a> quel che fa, specie con la posta> elettronica.Anonimoattenti ci attaccheranno...
...e voi ci guadagnerete, vero trend micro, norton e compagnia bella?quell'intervista alla trend micro sembra uno spot pubblicitario.knymedAnche Trend Micro deve fare il budget
Quale migliore possibilità per Trend Micro (che vende antivirus, non ricordiamolo) di fare il budget che spargere un po' di terrore?Personalmente ritengo che l'enfasi (e i soldi) che il mercato sta caricando sul tema sicurezza darà i suoi frutti. Soprattutto in considerazione del fatto che tutte le aziende produttrici di software (Microsoft in testa) hanno investito molto nelle iniziative volte ad un miglioramento del livello di sicurezza dei loro prodotti.Leggevo che Windows 2003 ha un numero di vulnerabilità di un ordine di grandezza inferiore rispetto a quelle di Wiondows 2000 nello stesso periodo di tempo passato dal rilascio a oggi. E' già un ottimo inizio.Anonimoil virus piu` pericoloso
e` windows, riesce a far danni anche senza i virus.Ieri nel tentativo di installare una stampante il sistema (win XP pro) mi ha comunicato che a causa di un grave errore doveva riconfigurare l`utente.L`unico tasto disponibile era OK, l`ho schiacciato, e mi sono trovato un utente nuovo di zecca tutti i miei file erano spariti per sempre, introvabili, nemmeno il system manager dell`ufficio e` riuscito a fare qualcosa. Tutte le sere quando torno a casa ringrazio di avere un mac.AnonimoRe: il virus piu` pericoloso
- Scritto da: Anonimo> e` windows, riesce a far danni anche senza i> virus.> Ieri nel tentativo di installare una> stampante il sistema (win XP pro) mi ha> comunicato che a causa di un grave errore> doveva riconfigurare l`utente.> L`unico tasto disponibile era OK, l`ho> schiacciato, e mi sono trovato un utente> nuovo di zecca tutti i miei file erano> spariti per sempre, introvabili, nemmeno il> system manager dell`ufficio e` riuscito a> fare qualcosa. > Tutte le sere quando torno a casa ringrazio> di avere un mac....io non ho bisogno...ho un Mac anche in ufficio :-)AnonimoRe: il virus piu` pericoloso
> mi ha> comunicato che a causa di un grave errore> doveva riconfigurare l`utente.guarda che hai capito male, non doveva riconfigurare il tuo utente, doveva riconfigurare te! forse aveva capito che sei un macaco.gran belle macchine i mac, hanno solo una grosso difetto, il livello medio degli utenti.per fortuna non sono compresi nel prezzo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 01 2004
Ti potrebbe interessare