“Il programma che sta per iniziare è sottotitolato alla pagina 777 del televideo”. In oltre 30 anni di vita il sistema per permettere anche ai non udenti la fruizione via teletext di programmi televisivi si è rivelato utile per milioni di telespettatori in tutto il mondo, tuttavia il progressivo abbandono della televisione a favore di Internet comporterà la necessità di replicare tali funzioni in maniera estensiva anche sul Web.
La migrazione verso la Rete procede infatti lenta ma inesorabile: secondo un rapporto presentato da Convergence Consulting Group nel 2009 800mila famiglie statunitensi hanno disdetto le proprie sottoscrizioni via cavo o via satellite preferendo i contenuti video che si trovano su siti come YouTube e Hulu, o su iTunes Store.
A detta degli esperti l’entità di questa “fuga dalla televisione” dovrebbe raddoppiare nel corso 2010 e per far fronte alla varietà di piattaforme presenti e alla necessità intrinseca di poter disporre di sottotitoli per diverse ragioni è stato creato – con l’appoggio di Mozilla Foundation – Universal Subititles: si tratta di un gruppo di lavoro che tra meno di due mesi dovrebbe svelare la versione beta di un widget applicabile a pressoché ogni piattaforma video che consente a chiunque la produzione di sottotitoli in diretta e senza dover per forza essere esperti Final Cut o Adobe Premiere.
L’idea di per sé non è recentissima: YouTube già da qualche tempo mette a disposizione dei propri utenti strumenti simili ma è senza dubbio la prima volta che qualcuno tenta di estendere questo concetto su una scala più ampia. Universal Subititles ricalcherà per certi aspetti quanto fatto da Wikipedia: si tratterà di un portale collaborativo in cui i sottotitoli verranno ordinati e raggruppati secondo vari criteri. Le forme di collaborazione, non ancora rivelate, dovrebbero essere molteplici e il formato dei testi sarà .srt , compatibile con la maggior parte dei player online.
Giorgio Pontico
-
iPiattaforma e IE
non importa ciò che faranno,ormai le potenze in gioco- Google, MS, Apple -- Linux, Win, MacOS -si stanno bilanciando,e questa è l'unica cosa che conta.asderRe: iPiattaforma e IE
Io spero sinceramente che si affermi un codec libero e senza royalty.SgabbioRe: iPiattaforma e IE
Io spingerei a eliminare dalgli standard (anche di fatto) qualsiasi tecnologia a pagamento.Quindi ben venga a decisione di Google, se Apple o Microsoft non vorranno adeguarsi con i loro browser, peggio per loro e per gli utenti che useranno quei browser...Contate che Apple sta eliminando Flash dai suoi sistemi...AndreabontRe: iPiattaforma e IE
SI? I suoi prodotti sarebbero Iphone e Ipad? Quindi Apple è nata il 2007? Magari lo levasse anche da Mac Osx così una volta per tutte chiuderebbe i battentiobserverRe: iPiattaforma e IE
Parla quanto vuoi, io non vedo di buon occhio la Apple, ma quello che sta facendo è evidente, con la nuova licenza ha reso ILLEGALE usare Flash sui suoi dispositivi mobili.AndreabontRe: iPiattaforma e IE
non è un problema per gli utenti dei loro browser, visto che per passare a firefox o chrome bastano due clickbisogna capire che oggi il potere sul web ce l'hanno le media company e google/youtube è il capo del villaggiose youtube supporterà vp8 per h264 sarà la fineadobe non ha nessun interesse a continuare il supporto di h264 se vp8 verrà spinto da google anche perchè gli storici supporter di h264 hanno dichiarato guerra a flashe flash è il padrone del web dinamico, quindi se dismetterà il supporto ad h264, theora diventerà l'unico formato multimediale per il webdel resto la stessa adobe sta lavorando all'export verso html5 nella sua creative suite, segno che flash e html5 non vengono visti dall'azienda come rivalisi stanno delineando sviluppi molto interessanti per il web futurocollionema microsoft non ne parla di html5?
mi sembra cosi silenziosa su questo fronte...che starà tramando?freeeakRe: ma microsoft non ne parla di html5?
E' evidente che alla M$ non interessa minimamente l'html5 (e dubito che lo supporterà nell'immediato), per loro c'è il "fantastico" Silverlight, che non solo non risolve i problemi di Flash, ma genera altri problemi a cascata...Bella strategia...AndreabontRe: ma microsoft non ne parla di html5?
Tipo? Che problema crea oltre a quelli di flash? Mi accorgo sempre di più che ci sono troppi ragazzini qua su. Ad esempio per il videostreaming consuma meno risorse di flash, ma vabbè chiederei troppo ad essere obiettivi a qualke ragazzino di voi. Gia ti vedo, con l'iphone a giocare con le ditaobserverRe: ma microsoft non ne parla di html5?
parliamo di silverlight+ linux?ah scusa, multipiattaforma è optional...Cognome e NomeRe: ma microsoft non ne parla di html5?
1) Non ti permettere di chiamarmi ragazzino.2) Non ti permettere di mettere in dubbio le mie analisi, perchè non sono campate per aria.3) Un messaggio come il tuo è tipico di un Troll di seconda mano, e anche se so perfettamente che sto facendo il tuo gioco un minimo di alterazione permettimela.Flash come Silverlight sono tecnologie proprietarie indipendenti dal Browser, ovvero come tu saprai (spero) ogni browser per eseguire un contenuto programmato con tale tecnologia necessita di un plugin rilasciato dalla casa madre.Si dà il caso che le case madre molto spesso se ne fregano della sicurezza, della compatibilità e della efficienza.Flash è della Adobe e ad oggi funziona decentemente solo su Windows (p.s. uso linux, non vendo la mia libertà alla Apple) su Linux Adobe non ha semplicemente voglia di implementare l'acXXXXX alle risorse delle scheda video e i risultati sono una esecuzione pessima, senza contare che quando il plugin va in crash non puoi fare nulla, se non aspettare gli aggiornamenti Adobe sempre più sporadici. (Una parolina per la Apple ci sta pure: Apple ODIA Flash)Silverlight non parliamone, se Flash ha un supporto limitato alle piattaforme, la tecnologia M$ è ancora meno estesa: supporta soltanto sistemi chiusi, senza togliere il problema della chiusura e quindi della instabilità intrinseca.Insomma, per le prestazioni è indispensabile una integrazione nel browser, cosa non possibile se la tecnologie è proprietaria, inoltre una divisione di questo tipo dal browser causa l'aumento del digital divide, dato che quella tecnologia è accessibile a solo un numero limitato di persone.Se tu vuoi usare una tecnologia a limitato acXXXXX e dalle basse prestazioni fallo pure, ma lascia lavorare la gente che vuole MIGLIORARE l'usabilità della rete.Il W3C crea le specifiche per le quali TUTTI possono usufruire partendo semplicemente dal browser in uso, senza inutili appendici esterne. E le specifiche html5/css3 sono più che valide.AndreabontRe: ma microsoft non ne parla di html5?
- Scritto da: observer> Tipo? Che problema crea oltre a quelli di flash?> Mi accorgo sempre di più che ci sono troppi> ragazzini qua su. Ad esempio per il> videostreaming consuma meno risorse di flash, ma> vabbè chiederei troppo ad essere obiettivi a> qualke ragazzino di voi. Gia ti vedo, con> l'iphone a giocare con le> ditaTipo sul mio athlon 1400 che non supporta SSE, silverlight non vananoRe: ma microsoft non ne parla di html5?
- Scritto da: observer> Tipo? Che problema crea oltre a quelli di flash?> Mi accorgo sempre di più che ci sono troppi> ragazzini qua su. Ad esempio per il> videostreaming consuma meno risorse di flash, ma> vabbè chiederei troppo ad essere obiettivi a> qualke ragazzino di voi. Gia ti vedo, con> l'iphone a giocare con le> ditaIn più aggiungo che silverlight è ultimamente sbarcato dentro i chip delle tv.. prossimamente potremmo vedere canali TV hostati in silverlight sulla nostra televisione di casa.E per quanto riguarda linux e le loro innumerevoli distro c'è il progetto Mono (supportato da microsoft).. non sarà allineato all'ultima versione di Silverlight..ma penso che chi usa linux come desktop si può accontentareDavideRe: ma microsoft non ne parla di html5?
- Scritto da: observer> Tipo? Che problema crea oltre a quelli di flash?> Mi accorgo sempre di più che ci sono troppi> ragazzini qua su. Ad esempio per il> videostreaming consuma meno risorse di flashQuotation needed. Consuma meno con il suo codec Microsoft che non usano altri o l'h264? Silverlight è già un carrettone, pesa già 4 (QUATTRO) volte il plugin Flash che al suo interno ha 3 architetture diverse (con il 10 ti scarichi anche il 4,5,6 ...) c'è poco da fare è già inviato verso incartonamento che ha vissuto il java. Fra un paio di versioni ti scarichi direttametne il sistema operativo.L'unica cosa positiva è che sostituisce il Windows Media Player che era una cosa ancora più obrobriosa, però ad ogni versione nuova peggiora e potrebbe presto superare WMP in fatto di bloatware.okokRe: ma microsoft non ne parla di html5?
Non è così: http://blog.html.it/18/03/2010/ie9-e-gli-standard-web-intervista-a-giorgio-sardo/Stiamo a vedere...StembyRe: ma microsoft non ne parla di html5?
- Scritto da: freeeak> mi sembra cosi silenziosa su questo fronte...che> starà> tramando?Sono in molti recentemente a chiedersi cosa diavolo passi per la mente di Zio Fester...[img]http://techgeekmalaysia.files.wordpress.com/2008/11/ballmer2.jpg[/img]http://www.businessinsider.com/henry-blodget-what-in-gods-name-is-microsoft-thinking-with-these-new-phones-2010-4(linux)(apple)FinalCutRe: ma microsoft non ne parla di html5?
stanno lavorando ad HTML8 ActiveX che sará una tecnologia disponibile solo su Windows 8MeXRe: ma microsoft non ne parla di html5?
- Scritto da: MeX> stanno lavorando ad HTML8 ActiveX che sará una> tecnologia disponibile solo su Windows> 8Sarebbe una buona battuta... ma HTML 8 è una cosa che produrrebbe w3c (quindi non proprietaria) M$ può fare WIN-HTML-PIPPO non HTML 8 a meno che non voglia perdere una causa col w3c (di cui fa parte) e fornirgli risorse finanziarie ulteriori! :DQualcuno fischierebbe il fuori-gioco!C'è qualche problemino di cosidetta IP col w3c!Possibile in teoria... ma improbabile in pratica!Sai gli standard servono anche a questo!ullalaRe: ma microsoft non ne parla di html5?
ti sbagli, nel 2012 Microsoft comprerá il W3C :DMeXRe: ma microsoft non ne parla di html5?
Aspettano che Adobe, Apple e Google finiscano di darsele in attesa che il cadavere passi per il fiume.Steve Robinson HakkabeeLo avevo detto
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2817544&m=2820445#p2820445Anche se non ero il solo a pensarla così in questo forum.Io comunque preferirei un h264 senza royalty... speriamo bene.(linux)(apple)FinalCutRe: Lo avevo detto
Senza dubbio l'H.264 è un ottimo codec, ma vederlo gratuito (se non addirittura open) è una cosa troppo fantascientifica XDAndreabontRe: Lo avevo detto
Come vedi, avevo ragione: Google spinge per il suo formato, lo rende libero, lo adotteranno Chrome, Firefox e probabilmente anche Opera (in pratica hanno in mano tutto il web); YT passera a VP8 (molto migliore di H.264) e Apple o si adegua o si attacca.Nel frattempo Google avrà la possibilità di trovarsi un passo avanti per i suoi prodotti.advangeRe: Lo avevo detto
- Scritto da: advange> VP8 (molto migliore di H.264) e Apple o si adeguaFonte che non sia On2?AndyRe: Lo avevo detto
Non ne ho una che non sia On2advangeRe: Lo avevo detto
Se VP8 è veramente migliore di H.264 (e quando sarà open, e SOPRATTUTTO royalty-free, potremo fare tutti i test che vorremo) allora la Apple penso che passerà subito e implementerà il codec per QuickTime (ricordiamoci che Ogg Theora/Vorbis già li puoi usare con Safari, purché QuickTime abbia i codec). Alla fine non gli costerebbe niente e, se questo vorrebbe dire minor banda a pari qualità, significherebbe un'enorme vittoria nel mercato mobile. Idem se, a parità di qualità, consumasse meno risorse e quindi meno batteria. Spero che venga ufficialmente adottato dal W3C prima del passaggio di YouTube, altrimenti sarebbe una fortissima imposizione (ma è pur vero che solo l'imposizione di YouTube sposterebbe MS).Nedanfor non loggatoRe: Lo avevo detto
> Se VP8 è veramente migliore di H.264 (e quando> sarà open, e SOPRATTUTTO royalty-free, potremo> fare tutti i test che vorremo) allora la Apple> penso che passerà subito e implementerà il codec> per QuickTime (ricordiamoci che Ogg Theora/Vorbis> già li puoi usare con Safari, purché QuickTime> abbia i codec). Alla fine non gli costerebbe> niente e, se questo vorrebbe dire minor banda a> pari qualità, significherebbe un'enorme vittoria> nel mercato mobile. Idem se, a parità di qualità,> consumasse meno risorse e quindi meno batteria.Sì, il punto è un altro e si chiama accelerazione in HW; attualmente esiste per H.264 e non per VP8 o Theora. Le prime implementazioni potranno essere adottate da Google per le nuove versioni di Nexus, lasciando indietro Nokia e Apple che potranno implementarlo in SW.Se H.264 sarà abbandonato questo renderà inutili le accelerazioni in HW presenti in iPhone e nei vari Nokia; un bel vantaggio per Google.> Spero che venga ufficialmente adottato dal W3C> prima del passaggio di YouTube, altrimenti> sarebbe una fortissima imposizione (ma è pur vero> che solo l'imposizione di YouTube sposterebbe MS).MS non conta assolutamente nulla, nel web.Da anni si barcamena cercando inutilmente di inseguire i concorrenti nei vari campi (browser, motori di ricerca, servizi on line) accumulando fallimenti su fallimenti.La scelta di IE è quindi del tutto ininfluente: la sua percentuale crolla da anni e nell'ultimo mese ha subito un'ulteriore accelerazione (grazie anche al ballot screen); possiamo vivamente sperare che entro 2 anni perderà definitivamente la quota di maggioranza nel mondo (in Europa ha già perso quella assoluta e sta per perdere quella relativa).La sua percentuale attuale è dovuta ad un residuo di realtà aziendali che hanno ancora sistemi IE only; con il passare degli anni tutti i nuovi prodotti sono conformi agli standard e la loro lenta ma progressiva adozione servirà a dare l'addio definitivo ad IE.advangeTheora
Theora http://www.theora.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/Theora Xiph.Org Foundation http://www.xiph.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/Xiph.Org_FoundationXiph.Org FoundationRe: Theora
- Scritto da: Xiph.Org Foundation> Theora > http://www.theora.org> http://en.wikipedia.org/wiki/Theora> > Xiph.Org Foundation > http://www.xiph.org> http://en.wikipedia.org/wiki/Xiph.Org_Foundationè tutto molto chiaro...Ma ci sono purtroppo pletore di talebani della cosidetta proprietà intellettuale che vedono persino gli encoding come "cash cow" o si afferma il principio che uno standard è tale solo se è liberamente (senza royalties) implementabile oppure è dura!ullalaRichiesta rettifica
In questo articolo, come nel precedente su TheorARM, vi è una frase errata: "il codec gratuito Theora scelto dal W3C come standard ufficiale di HTML 5".A meno che io non sia stato su un altro pianeta, direi che HTML5 è ancora in attesa di una decisione definitiva sul formato video standard ufficiale. Non che non plaudirei alla scelta di Ogg/Theora/Vorbis, ma purtroppo quello che era stato inizialmente proposto come standard è stato rimosso con un blando paragrafo con la funzione segnaposto. Cfr http://en.wikipedia.org/wiki/HTML5_videoOsservatoreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2010Ti potrebbe interessare