La colpa è del nuovo assunto: non è nello stile di Canonical scagliare una ingiunzione basata sulla violazione della proprietà intellettuale nei confronti di coloro che si prendono la briga di manipolare il codice di Ubuntu. Nemmeno nel caso in cui la modifica consenta di scavalcare delle funzioni che permettono a Canonical di raggranellare denaro.
È così che fa ammenda il boss di Canonical Mark Shuttleworth, con un post sul proprio blog personale interamente dedicato a porgere scuse. La lettera in cui si raccomandava allo sviluppatore Michah Lee di rimuovere i marchi di Ubuntu dal proprio sito FixUbuntu.com, dedicato a disabilitare la funzione di raccolta di informazioni attiva dalla versione 12.10 di Ubuntu, non avrebbe mai dovuto essere inviata.
“A Canonical abbiamo una policy che riconosce che ci sono moltissimi casi in cui le persone usano il nostro nome e il nostro logo – spiega Shuttleworth – questo perché la nostra policy assume una prospettiva internet-friendly, secondo cui le community devono avere diritto ad usare un nome se vogliono sentirsi parte di qualcosa”. Nessun problema, dunque per gli appassionati che sfruttano il marchio di Ubuntu per sfoggiarlo e per celebrarlo. “Ci spingiamo anche oltre – precisa poi il fondatore di Canonical – e permettiamo esplicitamente l’uso del nostro nome per contesti di satira e di ironia su Ubuntu”.
La lettera inviata a Lee, dunque, è semplicemente frutto di un errore negli automatismi che regolano gli uffici legali di Ubuntu: un impiegato assunto da poco ha riconosciuto il marchio e il nome di Ubuntu in un sito non autorizzato e ha proceduto all’invio della lettera precompilata dedicata alla violazione del trademark, a causa forse di una formazione frettolosa o non abbastanza chiara riguardo agli scenari legali nei quali intervenire. “Nulla più che un bug in una riga di codice – così Shuttleworth considera il passo falso – penso che la maggior parte degli sviluppatori riconosca che può accadere anche ai migliori”. Sono passate solo poche ore dall’esplodere del caso, e il team di Canaonical ha già preso provvedimenti per rimediare alla questione e per placare gli animi più battaglieri.
Michah Lee, lo sviluppatore di FixUbuntu, invece, si gode il proprio successo nell’aver riportato alla ribalta delle cronache il dibattito sulla privacy a favore degli utenti di Ubuntu.
I love watching the Streisand effect work. Here's a traffic graph for http://t.co/nmUFIHfFN5 . pic.twitter.com/LMm7xbn8iF
— Micah Lee (@micahflee) November 9, 2013
Gaia Bottà
-
Il gatto e la volpe
"un aspetto della tecnologia della moneta virtuale che va messo in conto come un problema strutturale"in che modo il fatto che qualcuno si fidi di lasciare moneta "liquida" in mano di persone di cui non conosce nemmeno l'identità può essere visto come un problema strutturale di bitcoin?Bitcoin, in quanto anonimo, ha la stessa vulnerabilità del contante: è di chi ce lo ha in mano.pentolinoRe: Il gatto e la volpe
- Scritto da: pentolino> "un aspetto della tecnologia della moneta> virtuale che va messo in conto come un problema> strutturale"> > in che modo il fatto che qualcuno si fidi di> lasciare moneta "liquida" in mano di persone di> cui non conosce nemmeno l'identità può essere> visto come un problema strutturale di> bitcoin?> Bitcoin, in quanto anonimo, ha la stessa> vulnerabilità del contante: è di chi ce lo ha in> mano.il "mio" problema coi bitcoin sono gli exchange. Esistesse solo come forma di baratto (o meglio come 'moneta comune' per finalizzare un baratto), i cybercrooks (e gli speculatori e gli occhi del Governo) sarebbero inesistenti..bubbaRe: Il gatto e la volpe
ma secondo me a quel punto non servirebbe a nulla... qualcuno i soldi li deve tirare fuori, a meno che non si immagini che tutte le persone si mettano ad usare solo bitcoin ed allora sì che il governo si sveglierebbe e bello incavolato pure. Non essendo esperto di economia non ho idea se un sistema ideale come questo abbia senso e possa funzionare o no.Gli exchange sono necessari perché il bitcoin serva a qualcosa.pentolinoRe: Il gatto e la volpe
non è esattamente così.Se ti rubano i soldi dal conto in banca, in qualsiasi modo, la banca più o meno un rimborso te lo dà, entro certi limiti, e puoi comunque andare a vedere su che conto sono finiti quei soldi.Con bitcoin, una volta persi sono persi, e nessuno al mondo può ridarteli, non c'è alcuna tutela in caso di furto di bitcoin. L'unica è stamparsi il certificato e cancellare il conto una volta che si ha un buon valore da salvaguardare.Protocollo noveRe: Il gatto e la volpe
- Scritto da: Protocollo nove> non è esattamente così.> Se ti rubano i soldi dal conto in banca, in> qualsiasi modo, la banca più o meno un rimborso> te lo dà, entro certi limiti, e puoi comunque> andare a vedere su che conto sono finiti quei> soldi.appunto intendo dire che se, invece che in banca, i soldi (contanti) li lasci al gatto e la volpe, ci sono buone probabilità che non li veda più.Non è quello che hanno fatto quelli che hanno lasciato i loro bitcoin nelle mani di questo soggetto?> Con bitcoin, una volta persi sono persi, e> nessuno al mondo può ridarteli, non c'è alcuna> tutela in caso di furto di bitcoin. Lo so bene> L'unica è> stamparsi il certificato e cancellare il conto> una volta che si ha un buon valore da> salvaguardare.ma se ne hai lasciato una copia al gatto e la volpe magari se lo sono già "speso"pentolinoRe: Il gatto e la volpe
- Scritto da: Protocollo nove> L'unica è> stamparsi il certificato e cancellare il conto> una volta che si ha un buon valore da> salvaguardare.Oppure é NON/MAI/INNESSUNCASO affidarsi a portafogli online. Dai , ma come si fa a lasciare 4100BTC (al cambio odierno piú di un milione di euro) su un portafolgio online ????aphex_twinRe: Il gatto e la volpe
- Scritto da: pentolino> "un aspetto della tecnologia della moneta> virtuale che va messo in conto come un problema> strutturale"> > in che modo il fatto che qualcuno si fidi di> lasciare moneta "liquida" in mano di persone di> cui non conosce nemmeno l'identità può essere> visto come un problema strutturale di> bitcoin?> Bitcoin, in quanto anonimo, ha la stessa> vulnerabilità del contante: è di chi ce lo ha in> mano.è colpa di Apple e Microsoft, discorso chiuso tutto il resto sono machachi che guardano il dito.panda rossaRe: Il gatto e la volpe
:o :o :osgabbio si taglia un orecchioRe: Il gatto e la volpe
- Scritto da: pentolino> "un aspetto della tecnologia della moneta> virtuale che va messo in conto come un problema> strutturale"> > in che modo il fatto che qualcuno si fidi di> lasciare moneta "liquida" in mano di persone di> cui non conosce nemmeno l'identità può essere> visto come un problema strutturale di> bitcoin?Già...Non capisco l'atteggiamento di Maruccia, costantemente ostile nei confronti di Bitcoin: sempre mezze verità (e mezze falsità) tra le cui righe si legge chiaramente "bocciato". Bah. Che stia rosicando per non aver comprato al momento giusto?(tra parentesi, anche ora potrebbe essere il momento giusto)Stembycontraddizione insita
ci dicono che con i bitcoin puoi fare a meno della banca, sei piu libero, anonimo.etc...e poi sto tipo gestisce bitcoin per conto di altri ??e cioe fa i banchiere ? tutta sta faccenda mi ricorda Secondlifetanto parlare all inizio e ora solo cenere...e poi se ti ciulano i bitcoin come fai a provare che sono tuoi?e' tutto anonimo !ahahacapitan farlockRe: contraddizione insita
puoi stampare un certificato che vale in termini di pagamento, e cancellare il tuo portafoglio online. In questo modo dovrebbero rubarti il certificato per rubarti i bitcoin. Ci cono siti appositi che offrono questo tipo di servizio.Protocollo noveRe: contraddizione insita
ok e cmq dipendo sempre da due cose1-acXXXXX al pc2-acXXXXX alla rete se capita un black out totale come faccio a recuperare i bitcoin?meglio il vecchio e maledetto cash cartaceo !aumentano i gradi di complessita che io voglio evitarecapitan farlockRe: contraddizione insita
- Scritto da: capitan farlock> ok e cmq dipendo sempre da due cose> 1-acXXXXX al pc> 2-acXXXXX alla rete > se capita un black out totale come faccio a> recuperare i bitcoin?> meglio il vecchio e maledetto cash cartaceo !> aumentano i gradi di complessita che io voglio> evitareMa questi problemi li ha anche il cash cartaceo nel momento in cui lo tieni in banca, o preferisci tenerlo sotto il materasso ? E se poi si svalutano le banconote ?kraneRe: contraddizione insita
- Scritto da: capitan farlock> ci dicono che con i bitcoin puoi fare a meno> della banca, sei piu libero, anonimo.etc...È così.Sull'anonimità non sono tanto d'accordo.Diciamo che sei anonimo perché a un determinato indirizzo bitcoin non è associata la tua identità.Però... se qualcuno sa che a quell'indirizzo corrispondi tu, può anche vedere tutte le transazioni in entrata/uscita, dato che sono pubbliche.Il bitcoin non è stato progettato per garantire l'anonimato.A questo problema comunque vengono "in soccorso" le così dette "lavanderie" di bitcoin (ma devi fidarti di chi le gestisce) oppure modifiche tecniche come http://zerocoin.org/> e poi> sto tipo gestisce bitcoin per conto di altri ??e> cioe fa i banchiere ?Fornisce un portafoglio online.I portafogli online hanno alcuni vantaggi:- sono disponibili da qualsiasi dispositivo tu ti colleghi (a casa, al lavoro, ecc)- permettono transazioni gratuite fra membri dello stesso servizio- le transazioni in bitcoin possono richiedere ore per essere autorizzate e arrivare al destinatario, gli online wallet sono spesso molto più veloci- transazioni fra membri dello stesso servizio non vengono rese pubbliche (o così ho letto)- il client ufficiale bitcoin che scarichi sul tuo PC prima di poter essere usato richiede di sincronizzarsi, questo di fatto ti obbliga a scaricare, al momento, oltre 10GB di dati che vanno ad occupare spazio nel tuo disco e più tempo passa, più transazioni si fanno, più dati dovrà scaricare e conservare (pare esistano client che non lo fanno come multibit.org). Questa sincronizzazione iniziale può durare giorni, soprattutto con connessioni o PC lenti- gli online wallet sono utilizzabili da dispositivi mobili come smartphone e tabletInsomma, le ragioni per avere un online wallet, come vedi, esistono. Il punto è che devi fidarti del fornitore perché gli stai di fatto consegnando i tuoi soldi. Nessuno comunque ti obbliga a farlo, è semplicemente una comodità in più che puoi avere se accetti i rischi relativi a quello che stai facendo.> tutta sta faccenda mi> ricorda> Secondlife> tanto parlare all inizio e ora solo cenere...> e poi se ti ciulano i bitcoin come fai a provare> che sono> tuoi?> e' tutto anonimo !ahahaSe ti ciulano i bitcoin sei f*ttuto. Nello stesso modo nel caso in cui ti ciulino il denaro contante. C'è da dire però che i fornitori di servizio che in passato sono stati derubati (mi viene in mente Mt.Gox), per quanto ne so, hanno provveduto a rimborsare i loro clienti.Jinta YadomiFinché non ci sarà...
...una garanzia come quella sui depositi bancari (fino a 100.000 euro), investire in bitcoin è pari pari alla speculazione in borsa. Può andar bene come può andar male.SkywalkerseniorRe: Finché non ci sarà...
- Scritto da: Skywalkersenior> ...una garanzia come quella sui depositi bancari> (fino a 100.000 euro), investire in bitcoin è> pari pari alla speculazione in borsa. Può andar> bene come può andar> male.'garanzia' ... si basta credercigianniRe: Finché non ci sarà...
- Scritto da: gianni> - Scritto da: Skywalkersenior> > ...una garanzia come quella sui depositi bancari> > (fino a 100.000 euro), investire in bitcoin è> > pari pari alla speculazione in borsa. Può andar> > bene come può andar> > male.> > 'garanzia' ... si basta crederciIn mancanza di prova contraria io non vedo motivo di pensare che ciò non avvenga.Se hai esperienza diretta che ciò non avvenga, esponicela. Contrariamente si ricade nel complottismo fine a se stesso.SkywalkerseniorRe: Finché non ci sarà...
http://it.wikipedia.org/wiki/GaranziaSi certo, passo da casa tua a farti il ragù?Credi ancora nello stato che ti garantisce una vita di piacere ?Sollevati dalla poltrona e inizia a garantirti un futuro!kastigoRe: Finché non ci sarà...
- Scritto da: kastigo> http://it.wikipedia.org/wiki/Garanzia> > Si certo, passo da casa tua a farti il ragù?> > Credi ancora nello stato che ti garantisce una> vita di piacere> ?> > Sollevati dalla poltrona e inizia a garantirti un> futuro!Tutti complottisti qui dentro, è?Immagino teniate tutti i soldi sotto al materasso. Vi auguro non vi entri mai un ladro in casa, sennò siete rovinati.Comunque c'è una certa differenza tra il Fondo Interbancario di Tutela e "lo Stato che garantisce una vita di piacere", e chi non capisce la differenza o è dotato di paraocchi o è in malafede.SkywalkerseniorRe: Finché non ci sarà...
> Tutti complottisti qui dentro, è?> Immagino teniate tutti i soldi sotto al> materasso. I bitcoin stanno sul tuo hard disk (o su una chiavetta, se vuoi), che puoi tranquillamente mettere sotto il materasso, se ti va.cicciobelloRe: Finché non ci sarà...
Stai confrontando due cose che non c'entrano nulla: gli investimenti in bitcoin dipendono dal valore dei bitcoin, mentre il rischio di furti dipende da dove li tieni (in questo caso, su un e-wallet che si è rivelato poco affidabile)cicciobelloRe: Finché non ci sarà...
- Scritto da: cicciobello> Stai confrontando due cose che non c'entrano> nulla: gli investimenti in bitcoin dipendono dal> valore dei bitcoin, mentre il rischio di furti> dipende da dove li tieni (in questo caso, su un> e-wallet che si è rivelato poco> affidabile)Ovviamente. Quello che intendevo io è che finché non ci sarà un metodo di "stoccaggio" dei bitcoin sicuro e garantito da un servizio analogo al Fondo Interbancario per i conti correnti, accumulare bitcoin al solo scopo di vederne accrescere il valore è più rischioso di altre forme di investimentoSkywalkerseniorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 nov 2013Ti potrebbe interessare