L’accordo preliminare è stato siglato dai parlamentari di Bruxelles con i membri del Consiglio e della Commissione Europea. I nuovi tetti per le tariffe del roaming comunitario potrebbero dunque entrare in vigore agli inizi del prossimo luglio , in attesa del definitivo segnale di via libera dal Parlamento del Vecchio Continente.
Una spinta nella concorrenza nel settore mobile , almeno secondo il vicepresidente all’Agenda Digitale Neelie Kroes. “Il nuovo accordo per il roaming ci fornirà una soluzione strutturale a lungo termine – ha aggiunto il Commissario – con prezzi più bassi, maggiori opzioni di scelta per gli utenti e un approccio intelligente nella gestione dei dati e della navigazione su Internet”.
I tetti imposti dall’Unione Europea sono comunque già noti . Un massimo di 29 centesimi al minuto per le chiamate in uscita; 8 centesimi per quelle in ricezione. L’invio di un SMS non potrà costare più di 9 centesimi, mentre il costo per megabyte di dati scambiati su dispositivi mobile non supererà i 70 centesimi .
Le tariffe imposte dalle autorità europee sono però destinate a scendere. Entro l’anno 2014, la stessa porzione di dati costerà appena 20 centesimi. Le chiamate non supereranno i 19 centesimi se effettuate all’estero . L’obiettivo resta sempre il cosiddetto roaming zero, ovvero il definitivo allineamento dei costi delle chiamate nazionali e internazionali voluto entro l’anno 2015 dagli stessi commissari del Vecchio Continente.
E sempre secondo le nuove regole approvate in via preliminare a Bruxelles, tutti gli utenti che si ritroveranno a viaggiare all’estero potranno liberamente scegliere un operatore diverso da quello in patria. In sostanza, i cittadini comunitari saranno in grado di mantenere lo stesso numero telefonico pur legandosi ad un operatore estero per evitare le tariffe inflazionate di quello abituale.
Mauro Vecchio
-
iOS e OSM
considero da sempre molto interessante il progetto OSM. Su Android ci sono anche applicazioni che si appoggiano a OSM (anche un navigatore offline).Speriamo che cresca e migliori.Ma iOS ha abbandonato GMaps? O lo ha fatto solo per una applicazione (io a questo ero rimasto)?mcmcmcmcmcRe: iOS e OSM
- Scritto da: mcmcmcmcmc> > Ma iOS ha abbandonato GMaps? O lo ha fatto solo> per una applicazione (io a questo ero> rimasto)?lo ha fatto solo per un'applicazionebertucciaRe: iOS e OSM
- Scritto da: mcmcmcmcmc> considero da sempre molto interessante il> progetto OSM. Su Android ci sono anche> applicazioni che si appoggiano a OSM (anche un> navigatore> offline).Scusa, qual'è il navigatore al quale ti riferisci? posso chiederlo?QuelqoRe: iOS e OSM
- Scritto da: Quelqo> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > considero da sempre molto interessante il> > progetto OSM. Su Android ci sono anche> > applicazioni che si appoggiano a OSM (anche> un> > navigatore> > offline).> > Scusa, qual'è il navigatore al quale ti> riferisci? posso> chiederlo?A memoria me ne vengono in mente due: Osmand e Navfree. Sempre a memoria mi pareva interessante il progetto Osmand. Non li ho mai provati. D'altronde non ho mai usato nemmeno il navigatore di Google, a parte due prove.mcmcmcmcmcRe: iOS e OSM
Io ho instllato OSMand per Android. E' abbastanza fighetto e con una marea di opzioni (pure troppe...)In certi casi è più preciso di GMaps! ;)Joliet JakeRe: iOS e OSM
- Scritto da: mcmcmcmcmc> Su Android ci sono anche> applicazioni che si appoggiano a OSM (anche un> navigatore> offline).Io le uso molto su iOS con MotionX GPS http://gps.motionx.com/iphone/ perché a differenza delle altre mappe sono consultabili offline.Teo_LAMXXXXXHHH!
Non c'è niente di meglio di un buon caffè e di una CAGATINA a spruzzo per cominciare la giornata. Viva la XXXXX, e viva le cagate a spruzzo, quelle che proprio schizzano da tutte le parti lasciando residui di XXXXX permanentemente. Auguro a tutti una buona cagata!bibiTESTE DI XXXXX
NON CANCELLATEMI IL COMMENTO TESTINE DI VITELLO O VI SODOMIZZO E VI RIEMPIO IL XXXX DI CHIODI DI GAROFANO, PICCOLE SACCHE DI MELMA.P.S. VIVA LA XXXXXAAAAAHHHH!!bibiRe: TESTE DI XXXXX
VIA LA XXXXX!!!!!!!! FORZA RAGAZZI BALLATE IN ONORE DELLA XXXXXAAAAAAAAAHHHH!bibila nota strategia Microsoft
alias "embrace extend extinguish", il 1'punto e' stato espletato.Al "extend" ci si sta lavorando.... attendiamo l'extinguish.cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia,_estendi_ed_estinguibubbaRe: la nota strategia Microsoft
- Scritto da: bubba> alias "embrace extend extinguish", il 1'punto e'> stato> espletato.> Al "extend" ci si sta lavorando.... attendiamo> l'extinguish.> Sti poveracci di google, stanno già tremando :DbrainRe: la nota strategia Microsoft
- Scritto da: brain> - Scritto da: bubba> > alias "embrace extend extinguish", il 1'punto e'> > stato> > espletato.> > Al "extend" ci si sta lavorando.... attendiamo> > l'extinguish.> > > Sti poveracci di google, stanno già tremando :Dbeh non e' google che deve tremare, ma NOI :P tra Apple che succhia e M$ che abbraccia, prevedo acque oscure :P (ma forse sono solo un pezzimizta)styxMeglio...
...come al solito più contendenti in concorrenza sono meglio di un unico leader...Al3xI98ODUBBI SU OPENSTREETMAP
inizialmente era partira come un'idea geniale...milioni di appassionati che si mettevano in gioco a mappare con tracker gps, o app per smarthopne sentieri e stradine di campagna, mentre altri piu' smaliziati digitalizzavano vecchie cartografie cartacee...il tutto per creare finalmente una vera alternativa GLOBALE a google maps e ai padroni della geolocalizzazione a pagamentoPeccato che e' bastato un attimo e le multinaionali del closed source hanno gia' affondato gli artigli su questo splendido porgetto...distruggendone la natura: da la progetto di liberta' a clava contro google...questa e' l'ennesima prova di come bisogna liberare la comunita' openrsource da tutte le licenze che non sono GPL3 e dai doppiogiochisti (i sostenitori dei compromessi open/closed) ...con la gpl, il lavoro dei volonarti non sarebbe stato sgraffignato dal predone di turno, ne si sarebbe permesso al fondatore del progetto di lavorare per il nemico..tenendo due piedi in due scarpedeskmanRe: DUBBI SU OPENSTREETMAP
- Scritto da: deskman> inizialmente era partira come un'idea> geniale...milioni di appassionati che si> mettevano in gioco a mappare con tracker gps, o> app per smarthopne sentieri e stradine di> campagna, mentre altri piu' smaliziati> digitalizzavano vecchie cartografie cartacee...il> tutto per creare finalmente una vera alternativa> GLOBALE a google maps e ai padroni della> geolocalizzazione a> pagamento> > Peccato che e' bastato un attimo e le> multinaionali del closed source hanno gia'> affondato gli artigli su questo splendido> porgetto...> distruggendone la natura: da la progetto di> liberta' a clava contro> google...> > questa e' l'ennesima prova di come bisogna> liberare la comunita' openrsource da tutte le> licenze che non sono GPL3 e dai doppiogiochisti> (i sostenitori dei compromessi open/closed)> ...> > con la gpl, il lavoro dei volonarti non sarebbe> stato sgraffignato dal predone di turno, ne si> sarebbe permesso al fondatore del progetto di> lavorare per il nemico..tenendo due piedi in due> scarpeuno o lavora o è un volontarionon ci sono nemici, i progetti per andare avanti hanno bisogno di denaro e investimenti, oltre che di gente STIPENDIATA per dedicarsi a tempo pieno.Scendi dal mondo dei sogni e torna alla realtà.jackRe: DUBBI SU OPENSTREETMAP
> Scendi dal mondo dei sogni e torna alla realtà.PENSIERO IPOCRITA.Evidentemente a qualcuno piace così tanto questo mondo fatto di soprusi e umiliazioni, che cerca di far credere al prossimo che sia l'unico modello possibile.Ma sopratutto domandiamoci perche' a qualcuno interessa così tanto mantenere vivo il modello closed source... forse perche' teme per i suoi traffici, sentendo odore di onesta'? la paura che le sue amizie coltivate negli anni non potranno piu' grantirgli guadagni facili a suon di accordi sottobanco e squallidi favoritismi?meditate gente...meditatefiodsRe: DUBBI SU OPENSTREETMAP
> uno o lavora o è un volontario> non ci sono nemici, i progetti per andare avanti> hanno bisogno di denaro e investimenti, oltre che> di gente STIPENDIATA per dedicarsi a tempo> pieno.> > Scendi dal mondo dei sogni e torna alla realtà.Nel tuo mondo dei sogni ubuntu batterebbe tutte le altre distribuzioni, peccato che aptosid gli fa un sederino tanto. Non conta quanti stipendiati ci sono conta come il progetto funziona.eyeyeyeyeyRe: DUBBI SU OPENSTREETMAP
- Scritto da: eyeyeyeyey> Nel tuo mondo dei sogni ubuntu batterebbe tutte> le altre distribuzioni, peccato che aptosid gli> fa un sederino tanto.ubuntu = aptosid = distribuzioni NON libere(ubuntu per ragazzini deficenti e utilizzatori incapaci, aptosid per chi non sa usare debian e non ha capito nulla del seoftware libero)> Non conta quanti stipendiati ci sono conta come> il progetto funziona.conta molto di più la libertàuh uhRe: DUBBI SU OPENSTREETMAP
La GPL3 non va bene per il database cartografico di OSM, peggio della CCbySA attualmente in uso.La nuova licenza che dovrebbe sostituire la CCbySA a breve protegge il db non solo con la legge sul copyright, ma anche con i diritti dei contratti e diritti sui database impedendo che qualche legislazione nazionale possa permettere l'aggiramento dei termini.http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:ODbL/We_Are_Changing_The_LicenseiiizioRe: DUBBI SU OPENSTREETMAP
- Scritto da: deskman> inizialmente era partira come un'idea> geniale...milioni di appassionati che si> mettevano in gioco a mappare con tracker gps, o> app per smarthopne sentieri e stradine di> campagna, mentre altri piu' smaliziati> digitalizzavano vecchie cartografie cartacee...il> tutto per creare finalmente una vera alternativa> GLOBALE a google maps e ai padroni della> geolocalizzazione a> pagamento> > Peccato che e' bastato un attimo e le> multinaionali del closed source hanno gia'> affondato gli artigli su questo splendido> porgetto...> distruggendone la natura: da la progetto di> liberta' a clava contro> google...> > questa e' l'ennesima prova di come bisogna> liberare la comunita' openrsource da tutte le> licenze che non sono GPL3 e dai doppiogiochisti> (i sostenitori dei compromessi open/closed)> ...> > con la gpl, il lavoro dei volonarti non sarebbe> stato sgraffignato dal predone di turno, ne si> sarebbe permesso al fondatore del progetto di> lavorare per il nemico..tenendo due piedi in due> scarpeLa GPL si applica al codice sorgente, questi sono dati e sono sotto Creative Commmons. Va be' che credo di aver capito chi tu sia, quindi neanche ti prendo sul serio.Dottor Stranamorepoi arriva il Patent Troll ...
cioè Apple che usa Openstreetmap al posto di Google ma contravviene alle regole di uso open non indicando che ne sta usufruendo,che avvoltoi spregevoli, almeno Micro$oft lo ha finanziato ...LostmanRe: poi arriva il Patent Troll ...
- Scritto da: Lostman> cioè Apple che usa Openstreetmap al posto di> Google ma contravviene alle regole di uso open> non indicando che ne sta usufruendo,che avvoltoi> spregevoli, almeno Micro$oft lo ha finanziato> ...Sono perfettamente d'accordo. Anche se su iPhoto stanno usando un server ad hoc con il loro tema personalizzato delle mappe (http://www.refnum.com/tmp/apple.html), la licenza d'uso di OSM (Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0) esprime chiaramente l'obbligo di attribuzione.In ogni caso la guerra in questo caso non è contro Google, ma piuttosto verso Navteq o Tele Atlas.Google è di fatto "costretto" a fare pagare il servizio di mappe a livello business, perché oltre spendere un cappello di soldi in banda, deve sostenere i costi di licenza per l'uso delle mappe digitali.PaulRe: poi arriva il Patent Troll ...
da http://blog.osmfoundation.org/2012/03/08/welcome-apple/Its also missing the necessary credit to OpenStreetMaps contributors; we look forward to working with Apple to get that on there.GiuseppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mar 2012Ti potrebbe interessare