“Mi sono impegnata a mantenere la rete Internet aperta e neutrale. I consumatori devono poter accedere ai contenuti che desiderano, mentre i fornitori di contenuti e gli operatori dovrebbero beneficiare di incentivi adeguati a favore dell’innovazione”. Così Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile per l’Agenda Digitale.
È recente infatti un comunicato stampa con cui la Commissione del Vecchio Continente ha dato ufficialmente il via ad una consultazione pubblica “sulle principali problematiche legate al concetto di neutralità della Rete”. Un dibattito che verrà chiuso il prossimo 30 settembre , a cui sono stati invitati fornitori di servizi e contenuti, ma anche imprese, ricercatori e semplici consumatori.
“La consultazione – si può leggere nel documento diramato dalle autorità europee – è intesa a stabilire se è opportuno che i fornitori di servizi Internet possano impiegare determinate pratiche per la gestione del traffico”. Ad esempio dando la priorità ad un tipo di contenuto o servizio online rispetto ad un altro .
Tra gli obiettivi della Commissione, quello di determinare se certe pratiche possano creare problemi o avere comunque effetti iniqui per gli utenti. Oltre a quello di stabilire se il compito di tutelare l’equità del mercato interno spetti alle autorità europee oppure allo stesso settore .
“Tutti i contributi, da qualunque parte provengano, saranno utili per esaminare tutti gli aspetti con attenzione ed estrema obiettività – ha continuato Kroes – per ottenere il giusto equilibrio tra i vari interessi in gioco e per individuare gli interventi eventualmente necessari”. Come annunciato, la Commissione analizzerà tutte le risposte fornite dai vari protagonisti del settore, presentando poi una comunicazione sulla neutrality entro la fine del 2010 .
Mauro Vecchio
-
C'è sempre una falla in Adobe
Alquanto insopportabile leggere che ogni mese c'è sempre una falla grave nei prodotti Adobe!Sono solo io che inizio a stancarmi?fox82iRe: C'è sempre una falla in Adobe
fffffffRe: C'è sempre una falla in Adobe
I prodotti Adobe sono una bella diarrea ma francamente non penso se ne possa fare a meno, almeno ad oggi.Flash ci vuole punto e basta, tanti altri lettori .PDF hanno problemi e poi non sono distribuibili in forma centralizzata.Peraltro Reader è pesantissimo, cervellotico nella distribuzione .MSI, escono gli aggiornamenti ogni tre mesi quando ce ne vorrebbe uno la settimana.Mi sono stufato? Si. Ma non so che farci. Spero che almeno HTML5 la spunti su flash.byeFrancescoRe: C'è sempre una falla in Adobe
Io lavoro con diversa roba Adobe (Photoshop, Indesign e Illustrator in primis, Flash per qualcosa), ma quest'anno non ho ancora trovato un motivo per prendere l'upgradeLaNbertoNon siete obbligati ad usare Adobe!
Per leggere i PDF c'e` anche per esempio:http://projects.gnome.org/evinceSu Linux funziona perfettamente (per farvi capire c'e` Acrobat Reader anche per Linux ma dopo centinaia di PDF letti con eVince non ho mai avuto la necessita` di usarlo); su Windows ha qualche piccolo difetto ma e` comunque molto piu` leggero e sicuro...RobertoRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
- Scritto da: Roberto> Per leggere i PDF c'e` anche per esempio:> http://projects.gnome.org/evincequello ha molte più falle di adobe, basta avere solo voglia di trovarledavideRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
Certo certo.Se mio nonno avesse 5 palle sarebbe un flippermoralizzato reRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
E' vero ma diciamocelo sinceramente: evince non vale una XXXX.Non ha nemmeno uno straccio di antialias come invece ha foxit-reader.E lo dico da utente gnu/linux.moralizzato reRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
- Scritto da: moralizzato re> E' vero ma diciamocelo sinceramente: evince non> vale una> XXXX.> Non ha nemmeno uno straccio di antialias come> invece ha> foxit-reader.> E lo dico da utente gnu/linux.Quoto... oltrettuto mi capita anche che alcuni pdf vengano letti come fossero pixxellati...JonnyLollaRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
Foxit lo sto utilizzando al posto di quella ciofeca pesante di Adobe Reader!Molto meglio e velocissimo!Fa quello che server per un $utonto evoluto.fox82iRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
- Scritto da: fox82i> Foxit lo sto utilizzando al posto di quella> ciofeca pesante di Adobe> Reader!> > Molto meglio e velocissimo!> Fa quello che server per un $utonto evoluto.Peccato che non sia software libero (ad essere pignoli) e che faccia un pò a XXXXXtti con l'estetica di ogni DEmoralizzato reRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
- Scritto da: Roberto> Per leggere i PDF c'e` anche per esempio:> http://projects.gnome.org/evinceArgh> Su Linux funziona perfettamente (per farvi capire> c'e` Acrobat Reader anche per Linux ma dopo> centinaia di PDF letti con eVince non ho mai> avuto la necessita` di usarlo); su Windows ha> qualche piccolo difetto ma e` comunque molto piu`> leggero e> sicuro...Evince nun se po' vedé, avessi detto Okular, ti avrei quotato, ma evince non lo digerisco.IrgunRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
e se invece di visualizzare e basta ho bisogno di spostare/aggiungere/togliere pagine, ottimizzare il peso del file, correggere, commentare, fondere due documenti insieme?(io uso l'Anteprima di serie su macOS X)LaNbertoRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
- Scritto da: LaNberto> e se invece di visualizzare e basta ho bisogno di> spostare/aggiungere/togliere pagine,Pdf Mod o pdf-shuffler> ottimizzare il peso del filecups-pdf e gioco sulla qualità della stampa> correggere, commentare, pdfedit> fondere due documenti insieme?sempre Pdf Mod o pdf-shuffler> > (io uso l'Anteprima di serie su macOS X)Con Gnu/Linux riesco sbrigare l'ordinaria amministrazione sui pdf con una certa efficienza.moralizzato reRe: Non siete obbligati ad usare Adobe!
Nel mio precedente intervento dovevo considerare meglio che il focus del post era il sistema windows.Chiedo veniamoralizzato reGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2010Ti potrebbe interessare