Bruxelles – Con una memoria consegnata nelle scorse ore alla Commissione Europea un gruppo di aziende dell’ICT, alcune delle quali dirette concorrenti di Microsoft, ha protestato formalmente contro quelli che considera comportamenti anticoncorrenziali del big di Redmond.
ECIS, ovvero European Committee for Interoperable Systems , associazione che raccoglie tra gli altri IBM, Oracle e Sun Microsystems, sostiene che la sentenza del 2004 con cui le autorità antitrust europee hanno condannato Microsoft per abuso di posizione dominante dev’essere pienamente e completamente rispettata dall’azienda fondata da Bill Gates.
“ECIS – si legge in una nota diffusa dal gruppo – si rincresce profondamente del fatto che solo una forte applicazione delle leggi antitrust possa fermare il continuato comportamento anticoncorrenziale di Microsoft”.
Il gruppo sostiene quindi che BigM non abbia ancora consentito ai suoi competitor di accedere in modo sufficiente alle informazioni utili a realizzare middleware per Windows, una delle misure previste dalla sentenza antitrust. Un richiamo che non arriva ora per caso: proprio in questi giorni come noto la Commissione sta esaminando la documentazione consegnata da Microsoft a questo proposito.
Da parte sua la maggiore softwarehouse del Mondo ha ribattuto sostenendo che le rivali cercano di sfruttare i procedimenti legali per contrastare l’azienda. Microsoft ha anche sottolineato che è a disposizione per risolvere rapidamente qualsiasi richiesta provenga dalla Commissione in seguito alla memoria presentata da ECIS.
-
robots.txt
non che quelli di google abbiano ragione, pero' su perfect10 hanno mai sentito parlare di robots.txt?AnonimoRe: robots.txt
No scusa,semmai è il contrario... non devo io "escludere" ma qualcuno deve chiedere per "includere"- Scritto da: Anonimo> non che quelli di google abbiano ragione, pero'> su perfect10 hanno mai sentito parlare di> robots.txt?AnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Anonimo> No scusa,> semmai è il contrario... non devo io "escludere"> ma qualcuno deve chiedere per "includere"si, e poi ti lamenti xke' non sei indicizzato su google e fai causa x concorrenza sleale...AnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Anonimo> No scusa,> semmai è il contrario... non devo io "escludere"> ma qualcuno deve chiedere per "includere"infatti io non ho detto che google ha ragione.un tizio che entra in casa mia ha torto. pero' non per questo io lascio la porta di casa aperta, ti pare?AnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Anonimo> > infatti io non ho detto che google ha ragione.> un tizio che entra in casa mia ha torto. pero'> non per questo io lascio la porta di casa aperta,> ti pare?Internet funziona in maniera diversa: le informazioni che vi metti sopra sono pubbliche. E' sempre stato così.Il tuo paragone con la porta di casa non è calzante, perché mettere delle pagine su internet è come lasciare la porta di casa aperta però con un cartello "ingresso libero".Se vuoi che delle informazioni siano protette, le metti in una directory protetta da autenticazione.Se delle informazioni sono pubbliche, possono essere indicizzate. E' sempre stato così. Se non vuoi che siano indicizzate, usi robots.txt.A quel punto puoi arrabbiarti se qualcuno entre.AnonimoRe: robots.txt
Se le foto finivano su google vuol dire che loro stessi le lasciavano pubbliche! ( senza bisogno di nessun login )HostFatRe: robots.txt
- Scritto da: HostFat> Se le foto finivano su google vuol dire che loro> stessi le lasciavano pubbliche! ( senza bisogno> di nessun login )Rendere le foto pubbliche non autorizza altri a sfruttarle commercialmente.AnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Anonimo> No scusa,> semmai è il contrario... non devo io "escludere"> ma qualcuno deve chiedere per "includere"Sbagliato. I motori di ricerca hanno sempre funzionato in questo modo. Non puoi spuntare tu e dire "no a me non va bene", se non ti va bene non usi Internet, fine della questione.È un po' come se un mussulmano venisse qui e dicesse che bisogna abbattere le chiese, paese che vai usanza che trovi... su Internet è la stessa cosa.Se trovi inaccettabili le "usanze" e le regole non scritte di Internet questo è un problema tuo: non usare Internet.AnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > No scusa,> > semmai è il contrario... non devo io "escludere"> > ma qualcuno deve chiedere per "includere"> > Sbagliato. I motori di ricerca hanno sempre> funzionato in questo modo. Non puoi spuntare tu e> dire "no a me non va bene", se non ti va bene non> usi Internet, fine della questione.> > È un po' come se un mussulmano venisse qui e> dicesse che bisogna abbattere le chiese, paese> che vai usanza che trovi... su Internet è la> stessa cosa.> > Se trovi inaccettabili le "usanze" e le regole> non scritte di Internet questo è un problema tuo:> non usare Internet.il problema è che le regole di internet sono più netiquette che regole, le regole non stanno scritte da nessuna parte e purtroppo internet sta diventando un fenomeno commerciale e le regole (quelle scritte) le faranno i commercianti con i governi a loro asserviti (e i giudici segaioli in questo caso)...Anonimo[OT] A dire il vero
> È un po' come se un mussulmano venisse qui e> dicesse che bisogna abbattere le chiese, paese> che vai usanza che trovi... su Internet è la> stessa cosa.A dire il vero su quest'argomento bisogna andarci cauti. Noi come civiltà evoluta ci rendiamo conto di non poter andare a casa d'altri a regolare le cose secondo il nostro gusto (lo stesso bush non va a fare la guerra in iraq per imporre lo stile di vita americano ma solo per fregarsi il petrolio) mentre quella gente che evoluta NON E' pretende di fare il salto di qualità da ospiti a padroni in casa d'altri. Giusto un paio di giorno fa c'era un articolo dove il 40% di loro, perfettamente non integrati ma vivi grazie alle civiltà che tanto disprezzano pretendeva che in inghilterra venisse fatta passare l'applicazione della sharia. Degli ospiti vengono a dire al padrone di casa come questo deve comportarsi in casa sua...AnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > No scusa,> > semmai è il contrario... non devo io "escludere"> > ma qualcuno deve chiedere per "includere"> > Sbagliato. I motori di ricerca hanno sempre> funzionato in questo modo.Anche i ladri hanno sempre rubato, ma mica questo rende giusto il loro operato.> Non puoi spuntare tu e> dire "no a me non va bene", se non ti va bene...se non ti va bene, fai causa, e crei un precedente legale che cambia le cse per te e per la rete.Anche cosi' va il mondo.non> usi Internet, fine della questione.> > È un po' come se un mussulmano venisse qui e> dicesse che bisogna abbattere le chiese, paese> che vai usanza che trovi... su Internet è la> stessa cosa.Ma non delirare.> Se trovi inaccettabili le "usanze" e le regole> non scritte di Internet questo è un problema tuo:> non usare Internet.Si possono cambiare, grazie alle usanze e alle regole SCRITTE. Basta un giudice.AnonimoRe: robots.txt
http://pro.html.it/articoli/id_136/idcat_28/pro.htmlAnonimoRe: robots.txt
- Scritto da: Anonimo> non che quelli di google abbiano ragione, pero'> su perfect10 hanno mai sentito parlare di> robots.txt?I robots.txt non sono una soluzione. Google li indicizza se li cerchi li puoi leggere e sapere cosa la gente non vuole sia indicizzato.http://johnny.ihackstuff.com/index.php?module=prodreviews&func=showcontent&id=31AnonimoPrima di usare Internet...
...le aziende dovrebbero come minimo capire il mezzo, la sua storia, le sue potenzialità e la sua filosofia.Se Perfeft10 ci tiene così tanto alle sue immagini doveva semplicemente evitare di metterle sul WEB.Non riesco proprio a sopportare quelle aziende che si buttano a pesce su Internet senza nemmeno sapere cosa sia e poi fanno gli "scandalizzati" e pretendono di modificare le regole non scritte che vigono sul WEB semplicemente perché non sono in grado di accettarle.Questo è Internet, vi va bene? Benissimo... usatelo. Non vi va bene? Quella è la porta, Internet non ha bisogno di voi.AnonimoRe: Prima di usare Internet...
- Scritto da: Wakko Warner> ...le aziende dovrebbero come minimo capire il> mezzo, la sua storia, le sue potenzialità e la> sua filosofia.> > Se Perfeft10 ci tiene così tanto alle sue> immagini doveva semplicemente evitare di metterle> sul WEB.> > Non riesco proprio a sopportare quelle aziende> che si buttano a pesce su Internet senza nemmeno> sapere cosa sia e poi fanno gli "scandalizzati" e> pretendono di modificare le regole non scritte> che vigono sul WEB semplicemente perché non sono> in grado di accettarle.> > Questo è Internet, vi va bene? Benissimo...> usatelo. Non vi va bene? Quella è la porta,> Internet non ha bisogno di voi.Completamente d'accordo, ma vedi il fatto è che molteaziende pensano che internet sia solo un insieme dicontenuti, una vetrina colorata con le lucine per farglifare tanti soldini, e poi tornando all'articolo vadetto che nel web ci sono un miliardo disiti sia porno che artistici che grazieall'indicizzazione delle immagini e dei video tramitemotori di ricerca sono diventati molto famosi, secondome o questi sono estremamente ingenui ( visto chei suddetti siti linkano o fanno linkare solo spezzonidi filmati e foto per invogliare i possibili acquirenti )o sono in mala fede, io propendo proprio per laseconda :==================================Modificato dall'autore il 23/02/2006 0.42.30==================================Modificato dall'autore il 23/02/2006 0.42.59CoreDumpRe: Prima di usare Internet...
- Scritto da: Wakko Warner> ...le aziende dovrebbero come minimo capire il> mezzo, la sua storia, le sue potenzialità e la> sua filosofia.Non fare l'illuso! Le aziende sono pragmatiche.Quello che pretendi e' come volere che le compagnie aeree non avessero sviluppato il business dei trasporti perche' il volo per le sue origini storiche e filosofiche e' sempre stato il sogno dell'uomo e perche' le sue prospettive iniziali erano di rendere liberi le persone dalla schiavitu' dei trasporti di superficie.> Non riesco proprio a sopportare quelle aziende> che si buttano a pesce su Internet senza nemmeno> sapere cosa sia e poi fanno gli "scandalizzati" e> pretendono di modificare le regole non scritte> che vigono sul WEB semplicemente perché non sono> in grado di accettarle.Piu' che scandalizzarsi tali aziende chiedono l'applicazione delle leggi scritte, perche' quelle non scritte, non sono - ancora - leggi.Per cui in tribuinale poi lo spazio di manovra c'e' eccome e si vede in questo caso.> Questo è Internet, vi va bene? Benissimo...> usatelo. Non vi va bene? Quella è la porta,> Internet non ha bisogno di voi.Un simpatico semplicisimo, ma sai bene che chi puo' adotta una terza via: modificare e piegare internet e le sue regole alle proprie esigenze.AnonimoRe: Prima di usare Internet...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Wakko Warner> > ...le aziende dovrebbero come minimo capire il> > mezzo, la sua storia, le sue potenzialità e la> > sua filosofia.> > Non fare l'illuso!Macche` illuso, lui ha ragione.O almeno l'avrebbe, se glielo consentissero.> Le aziende sono pragmatiche.Io direi che sono solo pateticamente umane.alex.tgRe: Prima di usare Internet...
Se proprio questa azienda non voleva essere indicizzata su google bastava configurare il suo sito in modo tale che non rispondesse alle chiamate proveniente da google e dagli altri motori di ricerca :)O che cmq non inviasse agli stessi il nome dei files grafici.Insomma un sistema lo si trovava!Super_TrejeRe: robots.txt
- Scritto da: Anonimo> http://pro.html.it/articoli/id_136/idcat_28/pro.htVorrei chiarire una cosa che a tutti voi è sfuggita.Cito il testo: "Vi sono molti suoi abbonati che, dopo aver pagato il canone mensile previsto di 25,5 dollari, abusano del servizio, copiando e distribuendo liberamente online ogni immagine protetta. Le stesse che poi vengono indicizzate da Google per i suoi vari servizi."Quindi non è che quelli di Perfect10 a non sappiano utilizzare robots.txt (solitamente i siti pornografici sono quelli realizzati/pagati meglio, quindi grafici e webmaster sicuramente sapranno fare il loro lavoro), è invece vero il contrario, cioè sono i loro clienti che copiano le immagini e le ridistribuiscono sfruttando la mancanza di robots.txt.L'unica colpa di Perfect10 (a mio avviso) è quella di aver incolpato Google piuttosto che denunciare ogni cliente che aveva reso pubbliche quelle immagini.Stefanorisparmia con google, cerca prezzi benzina==================================Modificato dall'autore il 23/02/2006 5.18.31sbittanteNon passa giorni che......
.......google non perda colpi.AnonimoSi,si....
Perchè per le anteprime pornografiche c'è Altavista ! :D (geek) @^AnonimoRe: robots.txt
> I robots.txt non sono una soluzione. Google li> indicizza se li cerchi li puoi leggere e sapere> cosa la gente non vuole sia indicizzato.> > http://johnny.ihackstuff.com/index.php?module=prodE dov'è il problema? che ci guadagno se scopro che il robots.txt del sito www.vivalagnocca.it esclude la directory /previews? Sai, lo scopo è proprio quello.Così un motore di ricerca sa che quella directory non va indicizzata e non lo fa, evitandosi casini legaliParliamoneRe: robots.txt
- Scritto da: Parliamone> E dov'è il problema? che ci guadagno se scopro> che il robots.txt del sito www.vivalagnocca.it> esclude la directory /previews? Sai, lo scopo è> proprio quello.Se fosse attivo il directory listing potresti accedere direttamente a tutte le preview. MA visto che da qualche anno è i server sono configurati in modo tale da restituire un 403 forbidden, non ci si guadagna proprio nulla.sbittanteRe: robots.txt
- Scritto da: sbittante> > - Scritto da: Parliamone> > E dov'è il problema? che ci guadagno se scopro> > che il robots.txt del sito www.vivalagnocca.it> > esclude la directory /previews? Sai, lo scopo è> > proprio quello.> > Se fosse attivo il directory listing potresti> accedere direttamente a tutte le preview. MA> visto che da qualche anno è i server sono> configurati in modo tale da restituire un 403> forbidden, non ci si guadagna proprio nulla.E qui ti sbagli.AnonimoErotiche, non pornografiche
> Google condannata per le anteprime pornograficheNon mi risulta che la corte abbia visionato nulla di pornografico, solo foto erotiche (foto artistiche di donne semisvestite o svestite, il porno è un'altra cosa).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 02 2006
Ti potrebbe interessare