“I bambini si recano online più spesso e cominciano più giovani, esplorando un entusiasmante mondo digitale pieno di opportunità. Dobbiamo però imprimere urgentemente un impulso alle nostre azioni e al modo di collaborare per educare e proteggere i bambini in questo mondo virtuale in continua evoluzione”. Così il vicepresidente della Commissione responsabile dell’Agenda digitale Neelie Kroes, recentemente intervenuto a commentare gli esiti di una specifica relazione sugli attuali livelli di protezione dei minori nel vasto universo elettronico. Un’occasione per valutare l’operato dei vari stati membri dell’Unione, in particolare sull’effettiva implementazione delle raccomandazioni a livello comunitario .
“Dobbiamo infondere ai genitori e agli insegnanti la fiducia necessaria per assumersi le loro responsabilità – ha continuato Neelie Kroes – La strategia che intendo presentare nel corso dell’anno affronterà direttamente questi problemi”. La Commissione del Vecchio Continente intende infatti “affrontare tali problematiche più avanti nel corso dell’anno, mediante un’iniziativa di ampio respiro volta a educare e proteggere i bambini che usano le nuove tecnologie”.
Tre le indicazioni fondamentali presentate dalla Commissione. In primis, migliorare le infrastrutture di sostegno per agevolare la rimozione di contenuti illeciti e nocivi . Secondo, incrementare la consapevolezza dei rischi e i modi per ridurli, con particolare attenzione alla tutela della privacy.
Terza indicazione: “un uso più ampio dei sistemi di classificazione per età (come PEGI) per i videogiochi online, con lo sviluppo di codici di condotta e altri modi per aumentare la conoscenza della classificazione per età da parte dei rivenditori, in modo da evitare la vendita ai minori”.
Mauro Vecchio
-
ottimo
se android si espande pure su x86 sarà più facile portarlo su pc :PcollioneRe: ottimo
Però che schifo un telefono x86!iRobyRe: ottimo
- Scritto da: iRoby> Però che schifo un telefono x86!Penso che una soluzione x86/Android sia più interessante nel mercato desktop/laptop economici, dove potrebbe iniziare ad impensierire Windoze che richiede necessariamente hardware più prestazionale e quindi costoso.Ormai davvero non ha senso avere un cassone di PC a casa/ufficio. Un microPC tipo il MacMini, ma con hardware più economico (Atom) e OS più leggero (Android) potrebbe davvero fare sfracelli. Con un OS ottimizzato e leggero, come quelli da tablet, anche un Atom è abbastanza.Se non altro gli smartphone/tablet hanno di nuovo spostato l'attenzione all'ottimizzazione delle risorse dopo anni di sbrachi (OS sempre più carichi di ciarpame, lenti e pesanti) e la cosa potrà avere ripercussioni positive anche in ambito desktop.MacGeekRe: ottimo
Già i vari Linux come Ubuntu, Mint ecc. Vanno benissimo su PC di media o basilare potenza. Android mi sembra una sovrapposizione.Lasciamo pure Android 3.x sui tablet...iRobyRe: ottimo
> > Se non altro gli smartphone/tablet hanno di nuovo> spostato l'attenzione all'ottimizzazione delle> risorse dopo anni di sbrachi (OS sempre più> carichi di ciarpame, lenti e pesanti) e la cosa> potrà avere ripercussioni positive anche in> ambito> desktop.allora sono curioso di sapere perché lion mi aumentava il consumo della batteria ed era più lento praticamente in tutto, a partire dall'avvio, rispetto a snow leopard... a cui sono molto volentieri ritornato sul mio macbook pro... proprio da apple non me l'aspettavo, considerando come snow aveva alleggerito leopard...indi attendiamo il prossimo?mimmoRe: ottimo
Daccordissimo.TokRe: ottimo
Per me invece è una pessima idea, non ho mai visto una CPU con un'ISA messa così male come l'x86Microsoft sta esplorando il porting dei suoi prodotti anche su Arm e questi che fanno? Il salto opposto!yoghiRe: ottimo
- Scritto da: yoghi> Per me invece è una pessima idea, non ho mai> visto una CPU con un'ISA messa così male come> l'x86> Microsoft sta esplorando il porting dei suoi> prodotti anche su Arm e questi che fanno? Il> salto> opposto!Eh, l'Intel solo quello sa fare...così ci provano in tutti i modi ad infilare i loro proXXXXXri dappertutto! Mi preoccupano però i consumi energetici di un Atom su smartphone...riusciranno a renderli paragonabili ad un arm di pari prestazioni? Dubito fortemente...Mela avvelenataRe: ottimo
- Scritto da: Mela avvelenata> > Mi preoccupano però i consumi energetici di un> Atom su smartphone...riusciranno a renderli> paragonabili ad un arm di pari prestazioni?> Dubito> fortemente... Come minimo si vedrà ne 2013, con il redesign del SOC Atom in produzione con il proXXXXX a 22nm.Solo che allora ci saranno già gli ARM A15 che dovrebbero migliorare il rapporto Prestazioni/consumo.James KirkRe: ottimo
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: yoghi> > Per me invece è una pessima idea, non ho mai> > visto una CPU con un'ISA messa così male come> > l'x86> > Microsoft sta esplorando il porting dei suoi> > prodotti anche su Arm e questi che fanno? Il> > salto> > opposto!> > Eh, l'Intel solo quello sa fare...così ci provano> in tutti i modi ad infilare i loro proXXXXXri> dappertutto!> > Mi preoccupano però i consumi energetici di un> Atom su smartphone...riusciranno a renderli> paragonabili ad un arm di pari prestazioni?> Dubito> fortemente...No, non ci riusciranno. x86 si trascina la palla al piede Windows, quindi l'emulazione CISC, quindi metà dei transistor e relativo consumo energetico solo per tale emulazione.ruppoloRe: ottimo
intanto ms deve il 90% dei suoi introiti agli x86, quindi la mossa di google non mi pare tanto stupidariguardo intel è bene chiarire che ha capacità tecnologiche molto superiori ad armtra pochi mesi avremo cpu a 22nm, tra qualche anno transistor tri-gate, un paio di anni più in là e intel ci darà cpu 3d si stima che arm riuscirà ad implementare la sua tecnologia tri-gate non prima del 2015-2017in sostanza intel ha ampi margini tecnologici per colmare i difetti della sua architettura, col vantaggio di avere un'architettura su cui girano milioni di programmicollioneRe: ottimo
Vero, sono stanco di queste interfacce pensate per tastiera e mouse, su cui ti passa qualunque divertimento di gestire elaboratori di testo, fogli di calcolo e IDE, e non vedo l'ora di godermi una sfida in più usando un sistema operativo pensato per l'input da polpastrello, spin-off sottofunzionante di un altro che funziona già bene di per sé sui pc ed è leader in ambito server :P (troll)ephestioneRe: ottimo
- Scritto da: collione> se android si espande pure su x86 sarà più facile> portarlo su pc> :PGuarda che android su atom c'è fin dalla nascita!tucumcariRe: ottimo
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: collione> > se android si espande pure su x86 sarà più> facile> > portarlo su pc> > :P> Guarda che android su atom c'è fin dalla nascita!SSSSSSSSSSSSH non dirlo in girosbrotflRe: ottimo
non dire neanche che la versione x86 è ferma all'ormai arcaico Android 1.6 :-Pyoghise l'obiettivo
è una piattaforma android con una autonomia di 30 minuti Atom è la scelta giusta!tucumcarihe he he...
Sono anni che sto sostenendo la prossima fine di M$, altro che windows 8 il futuro è Linux... pardon Android!Enjoy with UsRe: he he he...
- Scritto da: Enjoy with Us> Sono anni che sto sostenendo la prossima fine di> M$, altro che windows 8 il futuro è Linux...> pardon> Android!Sono anni che sostengo che ci sarà la fine del mondo, prima o poi avrò ragione.nome e cognomeRe: he he he...
E continuerai per degli anni ancora...tutti si evolvono, e che ti piaccia o meno anche Microsoft, e fino a quando la piattaforma di riferimento per i giochi sarà Windows, prevedo lunga vita per MicrosofteccololiRe: he he he...
veramente la piattaforma di riferimento per i giochi sono le consollecollioneRe: he he he...
- Scritto da: eccololi> E continuerai per degli anni ancora...tutti si> evolvono, e che ti piaccia o meno anche> Microsoft, e fino a quando la piattaforma di> riferimento per i giochi sarà Windows, prevedo> lunga vita per> MicrosoftLa piattaforma giochi di riferimento non è più Windows da anni, da quando sono apparsi nel mercato PlayStation, Xbox, Wii e ora iOS.A parte quei 4 gatti, il resto del mondo gioca con i sistemi summenzionati.ruppoloRe: he he he...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: eccololi> > E continuerai per degli anni ancora...tutti> si> > evolvono, e che ti piaccia o meno anche> > Microsoft, e fino a quando la piattaforma di> > riferimento per i giochi sarà Windows,> prevedo> > lunga vita per> > Microsoft> > La piattaforma giochi di riferimento non è più> Windows da anni, da quando sono apparsi nel> mercato PlayStation, Xbox, Wii e ora> iOS.> A parte quei 4 gatti, il resto del mondo gioca> con i sistemi> summenzionati.MACHEXXXXXSTAIDICENDO?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sbrotflRe: he he he...
- Scritto da: ruppolo> La piattaforma giochi di riferimento non è più> Windows da anni, da quando sono apparsi nel> mercato PlayStation, Xbox, Wii e ora> iOS.iOS? LOL> A parte quei 4 gatti, il resto del mondo gioca> con i sistemi> summenzionati.Certo...si sa che i videogiocatori appassionati comprano iPad. (rotfl)DarwinRe: he he he...
> A parte quei 4 gatti, il resto del mondo gioca> con i sistemi> summenzionati.O con i giochini in flash (in particolare quelli di facebook)uno qualsiasiLINUX NN VA OLTRE IL X86
LINUX e sua la possibilita' di modificare a piacimento il software in base alle proprie esigenze ed hardware e' solo un paravento che nasconde una cronica incacapcita' nel garantire prestazioni. Una forma di baratto sconveniente tra portabilita', perfomance che ben si capisce da questo ritorno alla tanto cara piattaforma x86...hardware dove bene o male qualcosa riesce pur a girare in maniera decente!Android ritorna alle origini eprche' linux ha fallito!extrodontRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
Miiiiii che XXXXXXXte da troll ignorante...Prima di tutto Linux gira praticamente su qualsiasi CPU oggi esistente e fa funzionare egregiamente ciò che si basa su quella CPU (Router, AP, controllori vari ecc.) per cui Linux non ha fallito nulla, è onnipresente e ubiquo...Secondo, Intel si rivolge ad Android perché essendo basato su Linux, opensource e già di enorme diffusione, è l'unica alternativa per avere velocemente prodotti funzionanti e con un interfaccia nota e conosciuta per fare concorrenza ad ARM.Intel sicuramente non può chiedere a RIM, Nokia per Symbian e tanto meno a Apple per il porting dei loro sistemi su x86.Queste iniziative sono il segno che aziende come Intel hanno previsioni che non sono rosee per le CPU x86 perché non sono rosee per tutto il mondo dei PC, dato che ora gli apparecchi più diffusi per l'uso in rete sono tablet e smartphone, ed in futuro ancora di più.Semmai è la piattaforma x86 che sta in crisi o sente il fiato sul collo di ARM. E con x86 tutto ciò che ci gira sopra, Windows compreso.Linux? Lui lo prendi e lo ricompili su ogni CPU, non ha problemi di diffusione, è qui per restare e per prosperare.iRobyRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
Linux è incredibile. Gira ovunque, ma non ho mai capito una cosa. Perchè cavolo non si riesce ad ottimizzare i consumi sui portatili. E va sempre peggio, vedi kernel 3.0, quando invece in dispositivi mobili potenzialmente più complessi viene gestito tutto alla perfezione (vedi cellulari) Sarà anche un problema di moduli ma è incredibile che non si riesca risolvere almento per una parte di sistemi. Non dico tutti, ma una parte (mi riferisco soprattutto a sandy bridge, nuova ok, ma ormai dopo un anno qualcosa dovrebbe muoversi)leleRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: lele> Linux è incredibile. Gira ovunque, ma non ho mai> capito una cosa. Perchè cavolo non si riesce ad> ottimizzare i consumi sui portatili. E va sempre> peggio, vedi kernel 3.0, quando invece in> dispositivi mobili potenzialmente più complessi> viene gestito tutto alla perfezione (vedi> cellulari) Sarà anche un problema di moduli ma è> incredibile che non si riesca risolvere almento> per una parte di sistemi. Non dico tutti, ma una> parte (mi riferisco soprattutto a sandy bridge,> nuova ok, ma ormai dopo un anno qualcosa dovrebbe> muoversi)Una sola parola: "soldi"Cellulari/smartphone/tablet sono la tecnologia sulla quale spingere per il prossimo futuro quindi è li dove vengono fatti investimenti anche nel settore risparmio enegetico ed ottimizzazione software.muraRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
Intanto stai parlando di Personal Computer portatili, laptop ed affini, tanto per intenderci.Quanti modelli di Acer, HP-Compaq, Toshiba, Lenovo, etc, etc conosci sui quali Linux è venduto PREINSTALLATO DAL PRODUTTORE?Ottimizzare i consumi richiede una conoscenza approfondita dell'hardware sul quale il software dovrà girare e scrivere librerie di interfaccia ("drivers") ottimizzatti per quell'Hardware. Farlo conoscendo le specifiche hardware solo per "reverse engineering" e spesso per "prova e riprova" sull'unico hardware che hai a disposizione, il laptop che ti sei comprato, non è la condizione ottimale per una intima ottimizzazione del software all'hardware.Dove linux è embedded su dispositivi hardware, e quindi è il produttore dell'hardware che si cura di ottimizzare linux per il suo prodotto, le cose vanno meglio.Se hai qualche anno e guardi il trend, l'ottimizzazione dei consumi in linux ha fatto passi da gigante. Ma senza il coinvolgimento dei produttori dell'hardware, oltre un certo limite diventa oggettivamente difficile andare.SkywalkerRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: lele> Linux è incredibile. Gira ovunque, ma non ho mai> capito una cosa. Perchè cavolo non si riesce ad> ottimizzare i consumi sui portatili. E va sempre> peggio, vedi kernel 3.0, quando invece in> dispositivi mobili potenzialmente più complessi> viene gestito tutto alla perfezione (vedi> cellulari) Sarà anche un problema di moduli ma è> incredibile che non si riesca risolvere almento> per una parte di sistemi. Non dico tutti, ma una> parte (mi riferisco soprattutto a sandy bridge,> nuova ok, ma ormai dopo un anno qualcosa dovrebbe> muoversi)se hai le conoscenze tempo e pazienza riesci a raggiungere ottimi risultati modificandoti i moduli, col mio aspire 8730 dopo 3 anni che lo uso riesco ancora ad avere 4 ore di batteria usandolo come player e navigando, il problema è ottimizzare i moduli per ogni singolo portatile e fino a che i costruttori non rilasceranno specifiche non si potra fareEgoRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: lele> Linux è incredibile. Gira ovunque, ma non ho mai> capito una cosa. Perchè cavolo non si riesce ad> ottimizzare i consumi sui portatili.Finchè l'hardware è proprietario (senza specifiche e adeguata documentazione) per gli sviluppatori Linux risulterà sempre difficile arrivare ad un buon supporto.DarwinRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: iRoby> Miiiiii che XXXXXXXte da troll ignorante...> > Prima di tutto Linux gira praticamente su> qualsiasi CPU oggi esistente e fa funzionare> egregiamente ciò che si basa su quella CPU> (Router, AP, controllori vari ecc.) per cui Linux> non ha fallito nulla, è onnipresente e> ubiquo..e sopratutto non ottimizzato sul 98% delle cpu/piattaforma hardware...vuoi perche' manca la volgia o i programmatori.gira si e non bene su x86 dove pero' e' scardamente ottimizzato perche' gira praticamente sempre in modalita' compatiblita' 486...> Intel sicuramente non può chiedere a RIM, Nokia> per Symbian e tanto meno a Apple per il porting> dei loro sistemi su> x86.ios puo' girare benissimo su x86 e osx su arm..basta che quelli di cupertino diano la giusta glag di compilazione> Linux? Lui lo prendi e lo ricompili su ogni CPU,> non ha problemi di diffusione, è qui per restare> e per> prosperare.linux e' lento sul 99% dell cpu non intel...lo dicono un sacco di benchmark... prendi un router con linxu embed e sostituiscilo con un firmware proprietario...vedi come cambiano i risultaticreol paol tazdolRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: creol paol tazdol> - Scritto da: iRoby> > Miiiiii che XXXXXXXte da troll ignorante...> > > > Prima di tutto Linux gira praticamente su> > qualsiasi CPU oggi esistente e fa funzionare> > egregiamente ciò che si basa su quella CPU> > (Router, AP, controllori vari ecc.) per cui> Linux> > non ha fallito nulla, è onnipresente e> > ubiquo..> > e sopratutto non ottimizzato sul 98% delle> cpu/piattaforma hardware...vuoi perche' manca la> volgia o i> programmatori.> gira si e non bene su x86 dove pero' e'> scardamente ottimizzato perche' gira praticamente> sempre in modalita' compatiblita'> 486...> > > > Intel sicuramente non può chiedere a RIM,> Nokia> > per Symbian e tanto meno a Apple per il> porting> > dei loro sistemi su> > x86.> > ios puo' girare benissimo su x86 e osx su> arm..basta che quelli di cupertino diano la> giusta glag di> compilazione> > > > Linux? Lui lo prendi e lo ricompili su ogni> CPU,> > non ha problemi di diffusione, è qui per> restare> > e per> > prosperare.> > linux e' lento sul 99% dell cpu non intel...lo> dicono un sacco di benchmark... prendi un router> con linxu embed e sostituiscilo con un firmware> proprietario...vedi come cambiano i> risultatibravo hai raggiunto un record che si pensava fosse di ruppolo, non ne hai azzeccata una manco per sbaglioEgoRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: creol paol tazdolSei troppo eccezionale come troll! :D> linux e' lento sul 99% dell cpu non intel...lo> dicono un sacco di benchmark... prendi un router> con linxu embed e sostituiscilo con un firmware> proprietario...vedi come cambiano i> risultatiLinux è un S.O. general purpouse, con tutta una serie di astrazioni, dal multitasking preemptive al "tutto è un file". Certo che un firmware proprietario gira più veloce: deve fare meno cose!ShuRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: creol paol tazdol> gira si e non bene su x86 dove pero' e'> scardamente ottimizzato perche' gira praticamente> sempre in modalita' compatiblita'> 486...E questa XXXXXXX dove l'hai letta?L'architettura viene scelta nelle configurazioni, e quanfo viene scelta i686 il kernel viene ottimizzato per i686.Trolla meglio.DarwinRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
hahahahahahahahahahahahahahahahahahahaquesta è la XXXXXXX del secolo, chiedo ai gestori di PI di incorniciarla e metterla in homepage a futura memoria :Dlinux non garantisce prestazioni? certo certo, le garantisce settete o magari svista (rotfl)buhahahahahahahahahahacollioneRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
- Scritto da: extrodont> LINUX e sua la possibilita' di modificare a> piacimento il software in base alle proprie> esigenze ed hardware e' solo un paravento che> nasconde una cronica incacapcita' nel garantire> prestazioni.Hai proprio ragione.Questo:http://punto-informatico.it/3268710/PI/News/rivoluzione-egrave-un-supercomputer.aspxsara' sicuramente un x86panda rossaRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
Ma che c%##o dici? Eistono una decina di piattaforme HW su cui gira Linux, e alcune ben piu stravaganti di ARM, poi voglio vedere quale altro sistema operativo puo fare meglio di Linux su ARM. Ma vai a farti un giro va.TokRe: LINUX NN VA OLTRE IL X86
Veramente è il kernel che supporta più architetture in assoluto.Darwinil vero problema è un altro...
è la batteria! oggi le 1500mA e ci copri una giornata, figurati con cpu più potenti e veloci. è la batteria il vero collo di bottiglia degli smartphone (touch, android, wm ecc.): perchè se parliamo di dispositivo mobile allora devo portarmi dietro solo il telefono e non anche un caricabatteria se no perde la sua comodità!!giangioSi pero
Cosi se uno sviluppatore vuole usare parti scritte in C++ dovra compilare due versioni (una ARM e una x86)? Vabbe non e la fine del mondo ma non e nenache una gran cosa.TokRe: Si pero
- Scritto da: Tok> Cosi se uno sviluppatore vuole usare parti> scritte in C++ dovra compilare due versioni (una> ARM e una x86)? Vabbe non e la fine del mondo ma> non e nenache una gran> cosa.C++ per android? :ssbrotflRe: Si pero
Beh ovvio che dovrai ricompilare.Ma alla fine, puoi sempre limitare l'uso di C++ e C alle aree cruciali che richiedono il massimo delle prestazioni e fare il resto in Java.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 15 09 2011
Ti potrebbe interessare