Google ancora nel mirino dell’antitrust europeo: la Commissione Europea ha infatti annunciato che è intenta ad analizzare “molto attentamente” alcune accuse mosse nei confronti di Google nell’ambito della ricerca online.
Ad aver puntato il dito contro Mountain View sono stati a febbraio il sito britannico di comparazione di prezzi Foundem , il motore di ricerca settoriale francese dedicato al diritto ejustice e Ciao from Bing : ritengono che Google attribuirebbe loro un ranking basso perché offrono servizi ad esso concorrenti.
Google, che afferma di star collaborando con la Commissione, si difende spiegando che i suoi risultati sono completamente determinati da algoritmi e che ad essere sottovalutati sono solo i risultati ritenuti in questo modo di poca utilità per gli utenti. Afferma, inoltre, che per la natura mutevole e dinamica del Web è difficile parlare di un monopolio.
Le indagini dell’autorità europea sono ancora in una fase preliminare. Da valutare non è la presenza di una posizione dominante (dato scontato dal momento che Mountain View detiene il 79 per cento del mercato europeo della ricerca online), ma se abusa di tale posizione con comportamenti anti-concorrenziali .
Alla fine di questa prima indagine la Commissione dovrà decidere se procedere o meno con un procedimento antitrust.
Claudio Tamburrino
-
Estiqaatsi pensa che...
Grande Capo, ha visto quanti video di ragazzi italiani su YouTube?ESTIQAATSI!, pensa che è molto bello che i ragazzi italiani facciano video e li mettano su YouTube.E comunque, ESTIQAATSI! dei video dei ragazzi su YouTube, pensa che è bello che i ragazzi italiani impegnino il tempo in questo modo.(Liberamente tratto da Lillo e Greg, SeiUnoZero, Radio Due)FetenteFinalmente...
Finalmente una panoramica su quanto si fa in Italia, dopo tutto quello visto in inglese ;)A qundo la segnlazione di qualche webserie italiana ben fatta?pjtRe: Finalmente...
- Scritto da: pjt> Finalmente una panoramica su quanto si fa in> Italia, dopo tutto quello visto in inglese > ;)> A qundo la segnlazione di qualche webserie> italiana ben> fatta?Quoto! E' ora che il web venga riconosciuto per scopi migliori, più che per le solite cavolate che ci mettono. :)UtrontoRe: Finalmente...
Quando le faranno! :)Anche io non vedo l'ora.Gabriele NiolaRe: Finalmente...
Perchè non ce le facciamo noi? Io qualche ideuzza l'avrei...pjtRe: Finalmente...
ardito.io non posso."Chi sa fare fa, chi non sa fare critica".Gabriele Niolapoveracci
fra 10 anni quando saranno persone mature e forse totalmente diverse, i loro video di adolescenti irrequieti-in crisi-ipermaturi-iperespressivi-iperinfantili, che hanno sparato più o meno ca###te nel mare magnum di internet, saranno ancora li di fronte agli occhi di tutti.random nameRe: poveracci
- Scritto da: random name> fra 10 anni quando saranno persone mature e forse> totalmente diverse, i loro video di adolescenti> irrequieti-in> crisi-ipermaturi-iperespressivi-iperinfantili,> che hanno sparato più o meno ca###te nel mare> magnum di internet, saranno ancora li di fronte> agli occhi di tutti.E loro saranno carichi di soldi in qualche trasmissione TV e ricorderanno questi tempi con orgoglio.kraneRe: poveracci
uno su mille ce la faaaa... (Gianni Morandi)random nameRe: poveracci
- Scritto da: random name> uno su mille ce la faaaa... (Gianni Morandi)Gia, e di solito e' chi ha iniziato a fare il buffone gia' da giovine...kraneRe: poveracci
- Scritto da: krane> - Scritto da: random name> > fra 10 anni quando saranno persone mature e> forse> > totalmente diverse, i loro video di adolescenti> > irrequieti-in> > crisi-ipermaturi-iperespressivi-iperinfantili,> > che hanno sparato più o meno ca###te nel mare> > magnum di internet, saranno ancora li di fronte> > agli occhi di tutti.> > E loro saranno carichi di soldi in qualche> trasmissione TV e ricorderanno questi tempi con> orgoglio.carichi di soldi ci aranno solo gli azionisti di youtube...cccRe: poveracci
concordorandom namema per favore!!!
GemmaDelSud, come Willwoosh, Cane Secco o Antimateria non valgono per ciò che dicono o ciò che fanno, le loro produzioni hanno poco di interessante e originale, ma valgono per come scelgono di fare ciò che fanno, per come piegano la rete alla loro personalità e per come cominciano a dimostrare che un'altra produzione audiovisuale , lontana da qualsiasi canone fissato è possibile e per tutti. ma per favore!!! piegano la rete alla loro personalità/i>: è vero, semmai, l'esatto contrario... l'uso "commerciale" (diciamo così per sintetizzare una analisi ben più ampia) della rete ha piegato la loro personalità in corso di definizione, ha condizionato il loro modo di pensare e di agire, li ha resi conformisti incosapevoli tanto da affirare loro stessi, la loro personalità a un "vampiro" assetato di privacy e di marketing come youtube... dimostrare che un'altra produzione audiovisuale è possibile : questa è proprio bella!!! e lo dimostrerebbero postando quei video su youtube??? cioè... youtube sarebbe il modo e il luogo che rende possibile una alterità di forme, contenuti e mezzi di produzione culturale???ma per favore! per favore! per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!questa è solo antropologia spicciola, è sociologia a buon mercato...cccRe: ma per favore!!!
Il tag del corsivo usalo meglio :DComunque mi spiace deluderti, ma TU stai sparando a zero su tutto, posso concordare se si parla della pessima gemmadelsud, ma ad esempio i video di willwoosh sono brilanti e belli...Non diciamo idiozie perfavore....SgabbioRe: ma per favore!!!
- Scritto da: Sgabbio> Il tag del corsivo usalo meglio :Dsi scusa... mi è scappato un < ...> Comunque mi spiace deluderti, ma TU stai sparando> a zero su tutto, posso concordare se si parla> della pessima gemmadelsud, ma ad esempio i video> di willwoosh sono brilanti e> belli...io non sono minimamente entrato in merito alla qualità dei video...se rileggi meglio, vedrai che quanto detto era strettamente su personalità e alterità dei modi di produzione...> Non diciamo idiozie perfavore....idem ,-)cccRe: ma per favore!!!
- Scritto da: Sgabbio> Il tag del corsivo usalo meglio :Dcome già detto, ogni tanto un refuso, un "<2 dimenticato ci può scappare...il problema si eviterebbe se PI avesse un semplice parser che ripulisse i post da tag malformati e/o mal chiusi...cccRe: ma per favore!!!
No è analisi dell'esistenteYouTube di fatto permette nuove forme dell'audiovisivo. Democratizza l'acXXXXX, semplifica gli strumenti basici di distribuzione, amplifica le possibilità di comunicazione tra chi fa e chi guarda o tra chi fa e chi fa altro. Di fatto crea una rete nella rete fatta di comunicazione intorno a determinati contenuti.E' semmai questionabile l'opinione (la mia) secondo la quale questi esempi siano passo avanti verso forme più evolute, che siano dei momenti necessari nell'evoluzione di una competenza e un'alfabetizzazione maggiore e migliore presso l'utenza generalista (e non certo quella tematica che è anche troppo alfabetizzata, tanto da avere difficoltà a generare pensiero divergente). Io però ho argomentato perchè penso quel che penso.Gabriele NiolaRe: ma per favore!!!
- Scritto da: Gabriele Niola> No è analisi dell'esistente> YouTube di fatto permette nuove forme> dell'audiovisivo. le permette la rete, più in generale, senza che vi debba necessariamente essere una "centralizzazione" ed uno "sfruttamento" di queste forme... come avrai certamente potuto notare, è già in corso da tempo il tetativo di ricondurre queste nuove forme ai "vecchi" modi di controllarle e sfruttarle... e youtube è il top di questi tentativi...> Democratizza l'acXXXXX,mah... direi piuttusto che lo controlla! riconducendolo ad antiche logiche... portando in definitiva a condizionare sia le forme che i contenuti che i loro creatori, finendo per omologare tutto e tutti, fino ad appiattire tutto e tutti su una ridefinizione che diviene neo-conformismo...basta pensare alla auto-definizione della propria personalità che passa per il postare video su youtube...> semplifica gli strumenti basici di distribuzione,> amplifica le possibilità di comunicazione tra chi> fa e chi guarda o tra chi fa e chi fa altro. Di> fatto crea una rete nella rete fatta di> comunicazione intorno a determinati> contenuti.finendo per diventare una "nuova" forma di broadcast televisivo, dove il "gestore" (più o meno unico) che la controlla non deve più neanche fare la fatica di produrre o acquisire (pagando) i contenuti che (ri)trasmette: semplicemente si appropria (leggete le condizioni di servizio di youtube, o di google odi fb ecc.!!!) di quanto la gente ci butta dentro (tutta felice di avere finalmente la possibilità, prima negata, di "andare in tv"... di farsi vedere... di sentire di esistere ed avere una identità e una personalità...: queste sono solo nuove illusioni patologiche)> E' semmai questionabile l'opinione (la mia)> secondo la quale questi esempi siano passo avanti> verso forme più evolute, che siano dei momenti> necessari nell'evoluzione di una competenza e> un'alfabetizzazione maggiore e migliore presso> l'utenza generalista (e non certo quella tematica> che è anche troppo alfabetizzata, tanto da avere> difficoltà a generare pensiero divergente). a mio parere non lo sono: sono piuttosto passi in avanti veso forme più evolute di condizionamento sociale e culturale, di (tecno)controllo e (tecno)manipolazione, di massificazione ed omologazione...> Io> però ho argomentato perchè penso quel che> penso.eh! anche io ;-)cccRe: ma per favore!!!
non la vedo cosìla rete permette nuove forme ma youtube le permette per quanto riguarda l'audiovisivo. Si potrebbe usare blip, vimeo o altre piattaforme, non sarebbe diverso, invece youtube ha vinto, i motivi meriterebbero una trattazione a parte.Sta di fatto che semplicemente permettendo il libero upload (di fatto è proibito solo il XXXXX e qualche volta tirano già un video con clip coperte da diritto d'autore) si dà una possibilità in più, senza controllo.Che poi si replichino le dinamiche di conformismo, assuefazione e modeling della realtà è normalissimo è anche sano, perchè significa che davvero si possono replicare le strutture sociali nel bene e nel male.E come anche nella realtà a latere del conformismo c'è la diversità, l'alterità. Ma a differenza di quando youtube non c'era ora questi prodotti altri si possono vedere, si possono linkare e via dicendo con maggiore rapidità e facilità. Le fonti emittenti si moltiplicano all'infinito di fatto democratizzando l'acXXXXX. Che poi la maggioranza si concentri su contenuti più standard, accettati e acquietanti è solo che normale. L'importante è favorire il pensiero e la produzione divergente.Gabriele NiolaSe questi....
... sono i video più innovativi, siamo rovinati!A parte gli scherzi, mi sto facendo certe risate!Mimmuspersonalità e modello distributivo???
com'era la storia di youtube?http://punto-informatico.it/2936534/PI/Commenti/webtheatre-gemme-della-rete-italiana.aspxcito: "GemmaDelSud, come Willwoosh, Cane Secco o Antimateria non valgono per ciò che dicono o ciò che fanno, le loro produzioni hanno poco di interessante e originale, ma valgono per come scelgono di fare ciò che fanno, per come piegano la rete alla loro personalità e per come cominciano a dimostrare che un'altra produzione audiovisuale, lontana da qualsiasi canone fissato è possibile e per tutti ." chi è che piega la rete alla loro personalità?Google e/o la SIAE? dove sarebbe quest'altra altra produzione audiovisuale, lontana da qualsiasi canone fissato?sta nei borderò della SIAE? o nello sfruttamento dei diritti che gli "utenti" di YT così tanto superficialmente REGALANO a Google? o nello sfruttamento delle informazioni personali e della profilazione che Goggle fa di chi starebbe "esprimendo" piegando la rete alla loro personalità?per favore, per favoreeeeeeeeeeeeeeeeee!!!cccRe: personalità e modello distributivo???
NOTA: il tutto alla luce di questa bella novità:http://punto-informatico.it/2956714/PI/News/siae-tuba-col-tubo.aspxcccGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2010Ti potrebbe interessare