Il Commissario Europeo alla Giustizia Viviane Reding medita sulle nuove regole che di qui a qualche anno dovrebbero servire a garantire adeguata protezione ai dati telematici dei netizen del Vecchio Continente. E dovrebbero essere un vero e proprio “shock” per le aziende operanti in rete, costrette a fare i conti con leggi molto più restrittive che in passato.
Il nuovo framework europeo per la protezione dei dati degli utenti verrà presentato ufficialmente al World Economic Forum in Svizzera il prossimo mercoledì, e conterrà notevoli novità sia per le aziende che per gli utenti: nessuno, lascia intendere il Commissario Viviane Reding, potrà d’ora in poi giustificare la propria “disattenzione” al rispetto della privacy con l’imposizione di leggi esterne alla UE.
I social network, i “cyber-locker” e tutte le altre aziende operanti sulle nuvole telematiche dovranno sottostare in pieno alle leggi comunitarie, dice Reding, e garantire al di là di ogni dubbio che i dati dei cittadini europei non lasceranno i server presenti sul Vecchio Continente senza l’opportuno rispetto dei paletti previsti dalle nuove norme.
Tra le novità contenute nella normativa – che i singoli stati della UE dovranno ratificare entro il 2014-2015 – ci saranno inoltre l’obbligo di comunicare l’esistenza di eventuali falle e compromissioni dei dati degli utenti entro le 24 ore dall’accaduto, il diritto all’oblio e la possibilità di esportare i dati personali da un servizio all’altro.
Alfonso Maruccia
-
che XXXXX
come da oggetto.ziovaxInteressante
Un sistema di aggiornamento automatico delle applicazioni in un unico canale potrebbe stringere il divario dai repository del mondo Linux. E l'attivazione del WiFi e il supporto nativo al 3G sono degli ottimi incentivi. Il costo minimo dell'applicazione di 1.4$ però lo vedo troppo elevato.Francesco_Holy87Re: Interessante
- Scritto da: Francesco_Holy87>> Un sistema di aggiornamento automatico delle> applicazioni in un unico canale potrebbe> stringere il divario dai repository del mondo> Linux. E l'attivazione del WiFi e il supporto> nativo al 3G sono degli ottimi incentivi. Il> costo minimo dell'applicazione di 1.4$ però lo> vedo troppo elevato.ma te lo immagini un winaro che pagaper il software che usa? (rotfl)quello sì sarebbe un esperimento interessante,un caso più unico che raro da studiare!bertucciaRe: Interessante
(rotfl)veminiRe: Interessante
- Scritto da: sgabe> > Iphoto meglio di picasa??????.... Mahhhhma proprio anni luce eh> > io ho un mac e ho installato picasa, per> evidente carenzze di iphone... (cose banali come> le sottocartelle...)le sottocartelle (rotfl)vedo gente vecchia..in iphoto le foto sono organizzate per eventi, data, parole chiave, volti, luoghi, titolo, descrizionetramite questi parametri puoi velocemente creare degli album smart, cioè raccolte di foto appartenenti a più eventi filtrate per quei parametri. Tali album possono poi essere organizzati in cartelle e sottocartelle virtualiiPhoto non ha rivali (a parte aperture!! :D )bertucciaRe: Interessante
diòciscàmpielìberi dalle cartelle virtuali, lasciamole ai macachiDirectories forever :pFunzRe: Interessante
.vivi nel mondo delle favolealtrochè tutti gli user Apple sull'intera faccia del pianeta Terra comprerebbe i sofware, dal primo all'ultimo come vorresti blaterare a vanvera tu (rotfl)ti tipeto, esci da quella porta , vivi e fai esperienza ..hai un mondo li fuori ..guardalo e imparaFiberRe: Interessante
- Scritto da: sgabe> > tu che hai tanto l'astio verso il "vecchio" mi> spieghi com'è il nuovo????il nuovo è questo:1. il sistema ti mette già a disposizione una site come iLife, che già copre il 90% delle esigenze dell'utente2. il rimanente software rivolto all'utenza non professionale deve essere facile da acquistare, di qualità, e deve costare poco: esempio Pages, 15 euro. Pixelmator, 20 euro. tutti su Mac App Storeinfatti se vi siete accorti, la notizia che commentiamo è che anche MS va in questa direzionequesto è il nuovo> > Io conocoso tanti apple user, e tutti hanno un> photoshop o un office crack....è così piaccia o> no. Succede su windows, succede su apple, succede> su android,succede su iphone... se si può si> cracka e se non si può si trova il> sistema....ripeto, mi si spieghino allora le vendite di pixelmator, 1 milione di dollari in 20 giornisu office ho già detto più volte che probabilmente avete ragione voi, qui ci va più tempo perchè si tratta di uno standard de facto, cosa che non si può dire per gli altri sw citatibertucciaRe: Interessante
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: sgabe> > > > tu che hai tanto l'astio verso il "vecchio"> mi> > spieghi com'è il nuovo????> > il nuovo è questo:> > 1. il sistema ti mette già a disposizione una> site come iLife, che già copre il 90% delle> esigenze> dell'utente> > 2. il rimanente software rivolto all'utenza non> professionale deve essere facile da acquistare,> di qualità, e deve costare poco: esempio Pages,> 15 euro. Pixelmator, 20 euro. tutti su Mac App> Store> > infatti se vi siete accorti, la notizia che> commentiamo è che anche MS va in questa> direzione> > questo è il nuovo> > > > > Io conocoso tanti apple user, e tutti hanno> un> > photoshop o un office crack....è così> piaccia> o> > no. Succede su windows, succede su apple,> succede> > su android,succede su iphone... se si può si> > cracka e se non si può si trova il> > sistema....> > ripeto, mi si spieghino allora le vendite di> pixelmator, 1 milione di dollari in 20> giorni> > su office ho già detto più volte che> probabilmente avete ragione voi, qui ci va più> tempo perchè si tratta di uno standard de facto,> cosa che non si può dire per gli altri sw> citatiIo penso di due l'una, o gli user apple che scrivono su sto forum non hanno mai lavorato in vita sua, o si drogano pesantemente.Primo il 90% del software professionale che si usa negli uffici è verticale, e prodotto da piccole software house, le quali :1° non sviluppano per osx (eccetto pochissime eccezioni)2° non vogliono certo condividere i suoi pochi guadagni con i signori della apple.Ritornando al discorso di prima, la gente non si accontenta, e se trova photoshop a gratis, o sul web, o gli da il cd l'amico o che sò io...lo fà, e ti assicuro le fanno gli user apple quanto quelli pc, il fatto che quelli pc lo fanno di più è dovuto solo alla comunità più numerosa....sgabeRe: Interessante
- Scritto da: bertuccia> ripeto, mi si spieghino allora le vendite di> pixelmator, 1 milione di dollari in 20> giorniperchè da come parli Pixelmator lo avrebbero comprato tutti gli user Osx presenti sulla faccia del pianeta Terra? cosa vai blaterando ? (rotfl)quella sarà una piccola fetta di acquisti..tutti gli altri home consumer vanno di warez crack serial number ma che QI hai? si rispondono tutti già da soli sul tuo contoFiberRe: Interessante
Ma che razzazzo dici, ma se su windows hai tutti i programmi opernsource di Mac e linux ed anche più. Ma perche' invece di sparare razzate non aspettate anche voi il semplice taglia incolla, senza dover intrecciare le dita nella tastiera mentre cliccate col mouse tauch?pirl8Re: Interessante
- Scritto da: pirl8> Ma perche' invece di sparare razzate non> aspettate anche voi il semplice taglia incolla,> senza dover intrecciare le dita nella tastiera> mentre cliccate col mouse tauch?Mi sa che sei rimasto un pochino indietro, da OSX Lion esiste il taglia incolla (e devo dire finalmente) semplicemente premendo un tasto in più durante l'incolla e non è poi così scomodo ma solo "diverso" ma il risultato è lo stesso.muraRe: Interessante
- Scritto da: Francesco_Holy87> Un sistema di aggiornamento automatico delle> applicazioni in un unico canale potrebbe> stringere il divario dai repository del mondo> Linux. Noooo, non ditelo a Fiber, che diceva che non serve a niente far passare tutti gli aggiornamenti da un'unico canale; gli tolgono meta' del divertimento...kraneRe: Interessante
- Scritto da: krane>> gli tolgono meta' del divertimento...mi sa che intendeva metà dei profitti (anonimo)se il sistema diventa facile e sicuro, il cacciavitaro sverminatore non serve piùfortunatamente per lui, con windows potrà magnare tranquillo ancora per un bel po'bertucciaRe: Interessante
Basta che gli utonti non scoprano le funzionalità di reset e refresh di Win8 :DFrancesco_Holy87Re: Interessante
> fortunatamente per lui, con windows potrà magnare> tranquillo ancora per un bel> po'La nuova frontiera degli spennapolli ormai sono i macachi: gli si può chiedere 100 euro solo per premere il bottone di accensione.nome e cognomeRe: Interessante
- Scritto da: krane> Noooo, non ditelo a Fiber, che diceva che non> serve a niente far passare tutti gli> aggiornamenti da un'unico canale; gli tolgono> meta' del> divertimento...posta il link al mio post su PI dove avrei affermato le XXXXXte che hai scritto quando invece ho sempre detto ben altre cose....ma come sempre sei in grado di inventare fesserie che non esistono (rotfl)aspetto che mi fai vedere i post dove avrei scritto cio' che blateri come fai sempre ..anche se gia' so bene che risponderai scrivendo che non hai voglia di cercali ed altre scusanti varie ( arrampicate sui vetri) visto che stai inventando le solite balle come sempre (rotfl)FiberRe: Interessante
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: krane> > Noooo, non ditelo a Fiber, che diceva che non> > serve a niente far passare tutti gli> > aggiornamenti da un'unico canale; gli tolgono> > meta' del divertimento...> posta il link al mio post su PI dove avrei> affermato le XXXXXte che hai scritto quando> invece ho sempre detto ben altre cose....ma come> sempre sei in grado di inventare fesserie che> non esistono> (rotfl)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3401793&m=3406768#p3406768http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3298828&m=3303025#p3303025http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3298828&m=3303025#p3303025> aspetto che mi fai vedere i post dove avrei> scritto cio' che blateri come fai sempre ..anche> se gia' so bene che risponderai scrivendo che non> hai voglia di cercali ed altre scusanti varie (> arrampicate sui vetri) visto che stai inventando> le solite balle come sempre> (rotfl)kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 gen 2012Ti potrebbe interessare