Bruxelles fa sul serio su cyber-sicurezza e approccio comunitario al problema sempre più pericoloso del crimine informatico, e il commissario all’Agenda Digitale Neelie Kroes presenta le nuove regole strategiche che verranno seguite per affrontare e risolvere (o quantomeno mitigare) gli effetti nefasti di malware e attacchi sull’infrastruttura telematica comunitaria.
In gioco c’è la difesa online dei “principi e valori promossi dalla UE” al di fuori dell’ambito telematico, dicono gli alti papaveri della Commissione: Internet e le infrastrutture di rete devono sottostare alle stesse regole sui diritti fondamentali, la democrazia e lo stato di diritto, con una maggiore collaborazione da parte dei soggetti coinvolti e un approccio che deve necessariamente essere internazionale alla salvaguardia della rete delle reti sul Vecchio Continente .
Cinque sono le priorità strategiche per la cyber-sicurezza indicate dalla Commissione: resilienza informatica, riduzione del cyber-crimine, sviluppo delle capacità di difesa e delle risorse industriali e tecnologiche connesse, persecuzione di una politica internazionale “coerente”.
Per mettere in pratica tali priorità, la UE intende prima di tutto, come previsto in passato , stabilire l’istituzione obbligatoria di Computer Emergency Response Team (CERT) preparati e ben forniti per ogni singolo stato membro , così come intende imporre alle aziende (IT e non) operanti in rete l’ obbligo di denunciare brecce e intromissioni alle apposite autorità – pena l’imposizione di multe più o meno salate.
La nuova strategia sulla cyber-sicurezza evidenzia le “azioni concrete” intraprese dalla UE “per ridurre drasticamente la cibercriminalità”, in un contesto che – fanno fede i numeri forniti dalla stessa Commissione di Bruxelles – vede il numero di “virus” informatici proliferare (150 mila circolanti ogni giorno), la probabilità di un “grave incidente” alle infrastrutture critiche capace di causare danni per centinaia miliardi di euro aumentare (10 per cento), il numero di incidenti e i danni relativi crescere (siamo a 290 miliardi di euro di perdite a livello mondiale) e i netizen europei modificare il proprio comportamento online a causa del rischio di cyber-attacchi (nel 2012 il 38 per cento ha rinunciato a e-commerce o ad operazioni di e-banking).
Alfonso Maruccia
-
Paura...
Microsoft ha paura, come ho ribadito in altri commenti.Altrimenti perché affannarsi tanto? Invece di spendere un po' di risorse per migliorare il software...arturu.itRe: Paura...
- Scritto da: arturu.it> Microsoft ha paura, come ho ribadito in altri> commenti.> Altrimenti perché affannarsi tanto? Invece di> spendere un po' di risorse per migliorare il> software...Il FUD e' marketing, e il marketing ha un rapporto costi/benefici migliore della ricerca (chiedere a Steve Jobs dell'RDS.....)TrollolleroRe: Paura...
- Scritto da: arturu.it> Microsoft ha paura, come ho ribadito in altri> commenti.> Altrimenti perché affannarsi tanto? Non ho capito dove hai visto questo affanno. Mezza pagina di Excel vista nell'altro articolo ti pare un affanno??frittataRe: Paura...
> Non ho capito dove hai visto questo affanno.> Mezza pagina di Excel vista nell'altro articolo> ti pare un> affanno??Sono 10 anni che rompe con i "Get The Facts"...TADsince1995Re: Paura...
- Scritto da: TADsince1995> > Non ho capito dove hai visto questo affanno.> > Mezza pagina di Excel vista nell'altro> articolo> > ti pare un> > affanno??> > Sono 10 anni che rompe con i "Get The Facts"...Io parlavo del caso Monaco, riguardo i "get the facts" sinceramente non so bene cosa siano perchè io non guardo molto pubblicità e marketing. Una volta a Milano sono stato ad un evento dove MS metteva al confronto alcuni task tra windows e linux e faceva vedere come era più semplice farli in windows (ovviamente), ma sinceramente non è che la cosa mi abbia colpito e non ricordo neppure come si chiamava la campagna.frittataBalle elettorali! Sondaggio.
Vota la miglior balla elettorale della stagione.a) Restituiremo l'imu in contanti!b) Offriremo 4 milioni di posti di lavoro!c) Anche i preti potranno sposarsi!d) La migrazione a linux a monaco e' costata 100 milioni di euro!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 febbraio 2013 09.39-----------------------------------------------------------panda rossaRe: Balle elettorali! Sondaggio.
- Scritto da: panda rossa> Vota la miglior balla elettorale della stagione.> > a) Restituiremo l'imu in contanti!> > b) Offriremo 4 milioni di posti di lavoro!> > c) Anche i preti potranno sposarsi!> > d) La migrazione a linux a monaco e' costata 100> milioni di> euro!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 febbraio 2013 09.39> --------------------------------------------------HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA Bellissima!Comunque come era OVVIO lo "studio" condotto era vizioso e fallato...JacopoRe: Balle elettorali! Sondaggio.
- Scritto da: panda rossa> Vota la miglior balla elettorale della stagione.> > a) Restituiremo l'imu in contanti!> > b) Offriremo 4 milioni di posti di lavoro!> > c) Anche i preti potranno sposarsi!> ...ma solo quelli di una certa età :)> d) La migrazione a linux a monaco e' costata 100> milioni di> euro!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 febbraio 2013 09.39> --------------------------------------------------Izio01Non capisco
Monaco ha chiesto a HP-Microsoft un preventivo per sbarazzarsi di Microsoft? Mi sembra un pelo in conflitto di interessi, ovvio che Microsoft ha tutto l'interesse a gonviare i costi per scoraggiare l'operazione.INCAZZATORe: Non capisco
- Scritto da: XXXXXXXTO> Monaco ha chiesto a HP-Microsoft un preventivo> per sbarazzarsi di Microsoft? Mi sembra un pelo> in conflitto di interessi, ovvio che Microsoft ha> tutto l'interesse a gonviare i costi per> scoraggiare> l'operazione.ovvio che Monaco ha tutto l'interesse di non dire quanto hanno speso per giustificare l'occasione e non far incacchiare i contribuenti.Ma ci fate o ci siete?frittataRe: Non capisco
- Scritto da: frittata> ovvio che Monaco ha tutto l'interesse di non dire> quanto hanno speso per giustificare l'occasione e> non far incacchiare i> contribuenti.> > Ma ci fate o ci siete?Chi te lo ha detto ? secondo te spendevano + di Ms e per quale pubblicità poi ?EtypeEpic Fail
Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per risparmiarne 10?Licenziare & privatizzare subito.Feet on the GroundRe: Epic Fail
- Scritto da: Feet on the Ground> Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> risparmiarne> 10?> E mantenere vita natural durante il controllo del codice sorgente ?> Licenziare & privatizzare subito.Chi propone di privatizzare (ie: consegnare ad aziende che hanno come solo scopo il profitto personale) servizi pubblici (ie: finanziati da tutti tramite le tasse, no profit e orientati al servizio della comunita') andrebbe fustigato sulla pubblica piazza.Il mito dell'efficienza del privato e' giustappunto un mito.TrollolleroRe: Epic Fail
- Scritto da: Trollollero> E mantenere vita natural durante il controllo del codice sorgente ?si possono scrivere programmi open source anche per windows. non credo proprio che monaco metta mano al codice sorgente di linux (alla fine usano una brutta versione di ubuntu).la differenza non la fanno i sorgenti, ma i costi di licenza, di gestione e manutenzione. i primi sono tutti a favore delle soluzioni gratuite (più che open source che potrebbero avere un costo anche più alto di MS) ed i secondi vanno valutati con cura, perchè gestire e mantenere 13'000 computer costa, anche avendo in mano i sorgenti.non soRe: Epic Fail
- Scritto da: non so> - Scritto da: Trollollero> > E mantenere vita natural durante il controllo> del codice sorgente> ?> > si possono scrivere programmi open source anche> per windows. Il quale, essendo closed, non e' sicuro per definizione.Se mini un sistema alle fondamenta, sei XXXXXXX a prescindere.> non credo proprio che monaco metta> mano al codice sorgente di linux (alla fine usano> una brutta versione di> ubuntu).Non e' questione di metter mano o meno al codice sorgente.La questione e' la DISPONIBILITA' di questo codice e la sua ispezionabilita'.> la differenza non la fanno i sorgenti, ma i costi> di licenza, di gestione e manutenzione. Un mondo in cui l'unico criterio di valutazione di un qualcosa e' il costo mi ripugna.L'open va preferito SEMPRE al closed per motivi puramente logici, anche in caso di costi superiori : non ci si puo' fidare del closed.> i primi> sono tutti a favore delle soluzioni gratuite (più> che open source che potrebbero avere un costo> anche più alto di MS) ed i secondi vanno valutati> con cura, perchè gestire e mantenere 13'000> computer costa, anche avendo in mano i> sorgenti.Vedi sopra: se l'unico problema e' il costo basta reintrodurre la schiavitu'.TrollolleroRe: Epic Fail
- Scritto da: Feet on the Ground> Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> risparmiarne> 10?All'anno!LA capisci tu la differenza tra "GRATIS PER L'ETERNITA'" e "TI TENGO PER LE PALLE!"panda rossaRe: Epic Fail
si sogna. si tratta del costo di tutta l'operazione:Windows e Microsoft Office sarebbe costato poco più di 34 milioni, (mentre Windows con Open Office sarebbe costato circa 30 milioni) e lo scenario LiMux 23 milioni.La differenza tra il progetto tutto MS e quello tutto OS è di circa 10mio.- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Feet on the Ground> > Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> > risparmiarne> > 10?> > All'anno!> > LA capisci tu la differenza tra > "GRATIS PER L'ETERNITA'" > e > "TI TENGO PER LE PALLE!"non soRe: Epic Fail
Si ma negli anni futuri non ci saranno più costi né di aggiornamento Linux né di Openoffice.iRobyRe: Epic Fail
- Scritto da: Feet on the Ground> Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> risparmiarne> 10?> > Licenziare & privatizzare subito.Licenziare e privatizzare perchè risparmiano 10 milioni?Secondo le loro stimeWindows + Microsoft Office = 34 milioniLinux + OpenOffice = 24 milioniPiù facile i conti così?jacklessRe: Epic Fail
- Scritto da: jackless> - Scritto da: Feet on the Ground> > Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> > risparmiarne> > 10?> > > > Licenziare & privatizzare subito.> > Licenziare e privatizzare perchè risparmiano 10> milioni?> Secondo le loro stime> Windows + Microsoft Office = 34 milioni> Linux + OpenOffice = 24 milioni> > Più facile i conti così?Ma anche se fosse come dice lui, il risparmio andrebbe avanti negli anni, riducendo il divario man mano. Eppure dovrebbe essere chiaro il costo di un continuo ricambio di hardware e software a causa delle incompatibilità all'indietro introdotte a bella posta da M$!Izio01Re: Epic Fail
- Scritto da: Izio01> Ma anche se fosse come dice lui, il risparmio> andrebbe avanti negli anni, riducendo il divario> man mano. Eppure dovrebbe essere chiaro il costo> di un continuo ricambio di hardware e software a> causa delle incompatibilità all'indietro> introdotte a bella posta da> M$!Certo, Vista insegna ... si doveva comprare nuovo hardware perchè non girava bene sui sistemi che avevano anche solo qualche anno alle spalle,nonostante lo si faceva girare su Hw recente il sistema era lento e pesante..la soluzione Ms ??? Compra Win7 che risolvi,più leggero,più performante....con Win 8 la cosa si ripete oltretutto nell'imporre un qualcosa che non serve all'utente ...Poi si deve aggiungere licenze annuali Antivirus,Antispyware,ecc...Un'altro esempio ??? Browser Ie 8 ...secondo Ms,se vuoi il 9 devi necessariamente passare a Win 7 ...se non c'erano i browser concorrenti rimanevi con un browser vecchio e buggato ....questo significa seguire Ms ...EtypeRe: Epic Fail
- Scritto da: jackless> Licenziare e privatizzare perchè risparmiano 10> milioni?> Secondo le loro stime> Windows + Microsoft Office = 34 milioni> Linux + OpenOffice = 24 milioni> > Più facile i conti così?Al quale va aggiunto anche il risparmio delle macchine! Che sono costate molto meno in quanto richiedevano meno potenza a parità di operazioni!JacopoRe: Epic Fail
- Scritto da: Feet on the Ground> Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> risparmiarne> 10?> > Licenziare & privatizzare subito.hai detto una stupidaggine...arturu.itRe: Epic Fail
- Scritto da: Feet on the Ground> Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> risparmiarne> 10?> > Licenziare & privatizzare subito.Non è proprio corretto quello che dici, Monaco sostiene di aver speso 24 milioni per passare a linux + oo e non 34 per passare a windows + office, da qua il risparmio di 10 milioni.Il punto vero è che dicono un mare di bugie prendendoci tutti per scemi, a partire dal fatto che quando il progetto è partito (nel 2004) non c'era di certo la ubuntu 10.04 di cui dicono sia derivata limux, versione che tra l'altro finirà il supporto canonical ad aprile di quest'anno, della serie "abbiamo iniziato 9 anni fa con una versione che non esisteva e stiamo finendo con una versione a fine supporto".Poi dicono che MS ha sovrastimato le spese calcolando la migrazione di massa di 12.000 computer, invece loro ne hanno fatto un poco alla volta. Bene, allora vorrei proprio vedere se il conto dei 34milioni per passare a windows era fatto passando in blocco il tutto o un poco alla volta. Poi ancora c'è da dire sull'hardware: limux richiede meno potenza di calcolo? ok, ed adesso mi dicano per cortesia dove comprano hardware obsoleto per risparmiare, uno che lavora nel mondo IT sa benissimo che già adesso si fa fatica a comprare pezzi di ricambio di un dual core di 3 anni fa, un normalissimo PC nuovo che supporti windows o linux lo trovi come minimo un i3 ad oggi, non credo che abbiamo una fabbrica che gli faccia e supporti pentium iv per rispamiare sull'hardware.La verità è che io non mi fido né delle stime di MS né di quelle di Monaco. L'open porterà vantaggi a Monaco? si, forse si, possiamo anche dire che è preferibile e che a regime sarà più economico ecc ecc. Da qua a dire che l'operazione è stata un sucXXXXX e che possa rappresentare un modello però ce ne passa. In quasi 10 anni si poteva tranquillamente fare un passaggio graduale e, soprattutto, senza inventarsi una nuova distro fuori supporto.frittataRe: Epic Fail
Hai scritto cose sbagliate su LiMux.Da Wikipedia:http://en.wikipedia.org/wiki/LiMux"It was based on Debian. Version 3 available from December 2010 is based on Ubuntu 8.10 and version 4 available from August 2011 is based on Ubuntu 10.04 LTS,[6] although using KDE Desktop 3.5."È stata derivata da varie distro, partita da Debian, poi derivata da Ubuntu in varie versioni che è sempre una derivata Debian.Ha avuto le certificazioni ISO9241 e TUV.È una delle poche distribuzioni ad avere avuto certificazioni industriali, ed è pronta per essere usata in molti ambiti in Germania. E potrà essere usata anche in settori pubblici e industriali di tutte le nazioni europee che hanno accettato come valido l'organismo certificatore TUV.E l'Italia è uno di questi.iRobyRe: Epic Fail
- Scritto da: iRoby> Hai scritto cose sbagliate su LiMux.> > Da Wikipedia:> http://en.wikipedia.org/wiki/LiMux> > "It was based on Debian. Version 3 available from> December 2010 is based on Ubuntu 8.10 and version> 4 available from August 2011 is based on Ubuntu> 10.04 LTS,[6] although using KDE Desktop> 3.5."> > È stata derivata da varie distro, partita da> Debian, poi derivata da Ubuntu in varie versioni> che è sempre una derivata> Debian.> Ha avuto le certificazioni ISO9241 e TUV.> > È una delle poche distribuzioni ad avere> avuto certificazioni industriali, ed è pronta per> essere usata in molti ambiti in Germania. E potrà> essere usata anche in settori pubblici e> industriali di tutte le nazioni europee che hanno> accettato come valido l'organismo certificatore> TUV.> E l'Italia è uno di questi.Ho scritto quello che ho letto nel comunicato stampa della città di Monaco, e questo conferma che dicono balle a destra e a manca.Grazie per le precisazioni comunque.frittataRe: Epic Fail
- Scritto da: frittata> Poi ancora c'è da dire sull'hardware: limux> richiede meno potenza di calcolo? ok, ed adesso> mi dicano per cortesia dove comprano hardware> obsoleto per risparmiare,I singoli pezzi li puoi trovare,anche molto vecchi non è che siamo come 20 anni fa...oggi c'è internet e puoi comparare i prezzi ed ordinarli dai vari siti,anche usati.> uno che lavora nel> mondo IT sa benissimo che già adesso si fa fatica> a comprare pezzi di ricambio di un dual core di 3Chi l'ha detto ??? dipende da quale pezzo ...> anni fa, un normalissimo PC nuovo che supporti> windows o linux lo trovi come minimo un i3 ad> oggi, non credo che abbiamo una fabbrica che gli> faccia e supporti pentium iv per rispamiare> sull'hardware.Falso,puoi trovare anche sistemi con proXXXXXri inferiori ad un I3 o anche Celeron ...di pentium 4 ce ne sono molti ancora in giro,anche nell'usato.E' qui il punto,un conto è sostituire una macchina per guasti importanti,un'altro è sostiturila perchè il nuovo Os richiede un hardware più potente.Non vedo perchè devo togliere una macchina perfettamente funzionante per i capricci di un'azienda ....> Da qua a dire che l'operazione> è stata un sucXXXXX e che possa rappresentare un> modello però ce ne passa. Se non ci credevano ,perchè farla ....potevano rimanere con Ms per tutta la vita ....mica devono fare pubblicità a Linux ...> In quasi 10 anni si> poteva tranquillamente fare un passaggio gradualeScelte loro ....ognuno è libero di fare quello che ritiene meglio per le proprie tasche ...> e, soprattutto, senza inventarsi una nuova distro> fuori> supporto.Evidentemente hanno un team che lavorano su questa versione specifica ...EtypeRe: Epic Fail
> I singoli pezzi li puoi trovare,anche molto> vecchi non è che siamo come 20 anni fa...oggi c'è> internet e puoi comparare i prezzi ed ordinarli> dai vari siti,anche> usati.> Ma forse non hai capito che non siamo alla fiera dell'elettronica di Pordenone ma in un ente con oltre 13.000 computer. > > Chi l'ha detto ??? dipende da quale pezzo ...Non da quale, da QUANTI. Anche io recupero materiale dalla ditta che fa smaltimeento di roba elettronica, ma mica siamo a casa tua o casi mia qua.> > Falso,puoi trovare anche sistemi con proXXXXXri> inferiori ad un I3 o anche Celeron ...di pentium> 4 ce ne sono molti ancora in giro,anche> nell'usato.E' qui il punto,un conto è sostituire> una macchina per guasti importanti,un'altro è> sostiturila perchè il nuovo Os richiede un> hardware più potente.Non vedo perchè devo> togliere una macchina perfettamente funzionante> per i capricci di un'azienda> ....Tutti i giorni guarda, si si, mi capita tutti i giorni di cambiare hw per i capricci di una azienda. Io penso che qualcuno qua non conosca il mondo del lavoro e delle aziende/enti.> > Se non ci credevano ,perchè farla ....potevano> rimanere con Ms per tutta la vita ....mica devono> fare pubblicità a Linux> ...Ci hanno provato, che male c'è?> > Scelte loro ....ognuno è libero di fare quello> che ritiene meglio per le proprie tasche> ...Ma infatti> > > e, soprattutto, senza inventarsi una nuova> distro> > fuori> > supporto.> > Evidentemente hanno un team che lavorano su> questa versione specifica> ...E' quello che mancava direi.frittataRe: Epic Fail
Il problema è che a monaco non potevano dire di aver buttato fuori i soldi dei contribuenti per inseguire una chimera. Negli articoli non parlano, ad esempio, delle economie di scala ottenute uniformando i CMS (ne usavano minimo una decina tutti diversi), e computano nel risparmio per il software anche le spese per l'hw.shevathasRe: Epic Fail
- Scritto da: shevathas> Il problema è che a monaco non potevano dire di> aver buttato fuori i soldi dei contribuenti per> inseguire una chimera. Ma tu che ne sai ???> ....e computano nel risparmio> per il software anche le spese per> l'hw.Che sotto Ms vanno nella stessa direzione ....EtypeRe: Epic Fail
- Scritto da: Feet on the Ground> Spendere 23 milioni (dei contribuenti) per> risparmiarne> 10?> > Licenziare & privatizzare subito.Quanto spendi con windows per tutta la vita ?EtypeSarebbe interessante...
...che questi del comune di Monaco di Baviera alla fine del passaggio pubblicassero i loro dati.FDGRe: Sarebbe interessante...
- Scritto da: FDG> ...che questi del comune di Monaco di Baviera> alla fine del passaggio pubblicassero i loro> dati.Il problema è che nel caso della soluzione Windows non ci sarebbe una fine. Per mantenere l'interoperabilità delle macchine sarebbero costretti a sostituire ciclicamente hardware e software, in quanto M$ introduce a bella posta incompatibilità all'indietro, sia nei sistemi operativi che nel software applicativo.Credo che con una soluzione Linux, nel 99% dei casi la sostituzione dei PC diventi realmente necessaria solo al momento della rottura della macchina.Izio01Re: Sarebbe interessante...
> Il problema è che nel caso della soluzione> Windows non ci sarebbe una fine. Per mantenere> l'interoperabilità delle macchine sarebbero> costretti a sostituire ciclicamente hardware e> software, in quanto M$ introduce a bella posta> incompatibilità all'indietro, sia nei sistemi> operativi che nel software> applicativo.> Ma chi caspita ti dice queste scemenze? la fortuna e sfortuna di windows è proprio quella della retrocompatibilità, ancora oggi i domain controller funzionano in emulazione PDC e si poteva attaccare ad un dominio active directory pure i windows 98 (almeno finchè ne ho visto uno in circolazione). Se poi vuoi credere a tuo cugino o al ragazzo del computer del negozio sotto casa fai pure, ma stai dicendo una cosa totalmente falsa.frittataRe: Sarebbe interessante...
- Scritto da: frittata> Ma chi caspita ti dice queste scemenze? la> fortuna e sfortuna di windows è proprio quella> della retrocompatibilità, ancora oggi i domain> controller funzionano in emulazione PDC e si> poteva attaccare ad un dominio active directory> pure i windows 98 (almeno finchè ne ho visto uno> in circolazione). Se poi vuoi credere a tuo> cugino o al ragazzo del computer del negozio> sotto casa fai pure, ma stai dicendo una cosa> totalmente> falsa.Centinaia di gestionali, programmi per il bilancio, programmi per stampa su etichette o simili, e programmi per gestione di macchine a controllo girano SOLO su win98 altrimenti è necessario cambiare programma o il macchinario!!!Quindi rischi di perdere mesi (e soldi) e recuperarti e migrare lo storico dell'azienda da un programma all'altro (pregando il signore che tutto vada bene) oppure spendere barcate di euro per cambiare stampanti o macchinari...JacopoRe: Sarebbe interessante...
- Scritto da: frittata> Ma chi caspita ti dice queste scemenze? la> fortuna e sfortuna di windows è proprio quella> della retrocompatibilitàEh ?? Windows è tutto tranne che retrocompatibile ...prova ad installare il nuovo Os su una macchina pensata per un windows precedente.Ci sono molti programmi che semplicemente non funzionano con le nuove versioni,anche programmi fatti all'interno di un'azienda ....> , ancora oggi i domain> controller funzionano in emulazione PDC e si> poteva attaccare ad un dominio active directory> pure i windows 98 (almeno finchè ne ho visto uno> in circolazione). Se poi vuoi credere a tuo> cugino o al ragazzo del computer del negozio> sotto casa fai pure, ma stai dicendo una cosa> totalmente> falsa.Per le cose che dici tu non tutto era supportato,solo una parte.EtypeRe: Sarebbe interessante...
> > Ci fai qualche nome di pacchetto e come lo> installi ? Perche a me fa tutto in automatico da> repository.Non ricordo i nomi di pacchetto, solitamente lavoro su server o su client con software server quindi non uso tanto i repository altrimenti non ho le ultime versioni.Vediamo, la prima cosa che mi viene in mente è il software di monitoraggio fujitsu su un server della stessa marca e SO red hat enterprise 4 mi pare, ad oggi non l'ho installato, ma ho provato oltre un anno fa.frittataRe: Sarebbe interessante...
- Scritto da: Izio01> Esempi pratici? Antivirus, deframmentatori,> strumenti di backup del sistema. Tutta roba fine a stessa, ovvero fine allo strumento.E questo sarebbe progresso?ruppoloRe: Sarebbe interessante...
> Il defrag è interno al sistema, sì. Notoriamente> il defrag di Windows ha avuto un'efficacia> parecchio limitatanon lo uso dai tempi di fat32, non saprei dirti.> Comunque, guarda un po' qua:> http://corel.force.com/index/articles/en_US/MasterKylix funziona ancora quindi?> Non si parla mica di antivirus o backup ma di> semplici programmi applicativi, eppure versioni> di pochi anni fa non funzionano con Windows 8.> Sostieni ancora che il problema non> sussiste?Mi garantisci che con le nuove distro tutti i vecchi programmi funzionano?> Bè, quindi la causa del problema è ancora> Windows. Se non ci fosse stato Windows di mezzo,> non avrei dovuto cambiare. Rimani con Windows e> domani dovrai cambiare di nuovo, a discrezione di> MS. con Linux no. Per un programma che nasce> sotto Windows il problema si pone, per uno che> nasce sotto Linux no.ne sei sicuro, dobbiamo provare?> A Monaco hanno fatto il salto e il costo è stato> quantificato. Adesso non hanno più bisogno di> continuare a comprare licenze nuove, quindi ad> ogni giro ci risparmiano.dopotutto lo sanno che per windows i programmi si pagano per distro linux vengono sviluppati gratis.Anni fa la MS veniva derisa perchè per mantenre la compatibilità non aggiornava i suoi prodotti. Oggi che perde la compatibilità si dice che doveva tenerale.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 febbraio 2013 18.56-----------------------------------------------------------pippo75Oste? com'è il vino?
E' stato detto per MS l'altra volta, diciamolo pure per Monaco adesso. Cosa vuoi che dicano? già il fatto che ci hanno messo quasi 10 anni è indicativo.frittataRe: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: frittata> il fatto che ci hanno messo quasi 10 anni è indicativo.Indicativo di quanto sia pervasivo, radicato, incancrenito, pericoloso, e difficile da estirpare quel cancro che si chiama Microsoft?iRobyRe: Oste? com'è il vino?
Dall'articolo solo questo anno sembra che siano stato migrati 13000 PC.Più di 35 PC al giorno, senza considerare festivi.A me non sembra che siano andati così lenti...ShedarRe: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: Shedar> Dall'articolo solo questo anno sembra che siano> stato migrati 13000> PC.> Più di 35 PC al giorno, senza considerare festivi.> > A me non sembra che siano andati così lenti...E dal 2003 fino ad oggi hanno ricompilato kernel.nome e cognomeRe: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Shedar> > Dall'articolo solo questo anno sembra che> siano> > stato migrati 13000> > PC.> > Più di 35 PC al giorno, senza considerare> festivi.> > > > A me non sembra che siano andati così> lenti...> > E dal 2003 fino ad oggi hanno ricompilato kernel.No, semplicemente cercavano capire se la roba M$ andava nel secco o nell'umido.sbrotflRe: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: Shedar> Dall'articolo solo questo anno sembra che siano> stato migrati 13000> PC.> Più di 35 PC al giorno, senza considerare festivi.> > A me non sembra che siano andati così lenti...Tieni conto che hanno 1000 persone all'IT. Adesso pensa a quanti PC può fare una persona al giorno e prova a ridarti la risposta.Loro sono stati bravi perchè hanno fatto una cosa estremamente difficile, ma la mia polemica iniziale non è se è meglio MSo linux o se dovevano o no farlo, io dico solo che sulle cifre non ci credo, e sull'efficienza ho un forte dubbio.frittataRe: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: Shedar> Dall'articolo solo questo anno sembra che siano> stato migrati 13000> PC.> Più di 35 PC al giorno, senza considerare festivi.> > A me non sembra che siano andati così lenti...35 PC al giorno è RIDICOLO, considerando quanti tecnici erano disponibili e sapendo di doverne cambiare 13000...Ma Linux non ha sistemi centralizzati di OS deployment un po' più efficienti, tipo SCCM, Altiris o altro?Gianluca70Re: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: frittataNo, è:"Oste, com'è il vino dell'osteria che sta di fronte?"FunzRe: Oste? com'è il vino?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: frittata> > No, è:> "Oste, com'è il vino dell'osteria che sta di> fronte?""Lascia perdere! E' aceto! E costa 10 euro al bicchiere...Assaggia piuttosto questo nettare d'uva, invecchiato in tini di rovere... altro che il Tavernello!"panda rossacifre gonfiate ....
Poteva essere diversamente ???Ms fa di tutto per far sembrare che la propria piattaforma sia la scelta giusta in ogni occasione,secondo loro persino la più economica ... balle,ma tanto lo si sapeva già ...EtypeRe: cifre gonfiate ....
- Scritto da: Etype> Poteva essere diversamente ???> Ms fa di tutto per far sembrare che la > propria piattaforma sia la scelta giusta > in ogni occasione,secondo loro persino > la più economica> ... balle,ma tanto lo si sapeva già> ...Infatti, tanto piu' che poi usano linux anche loro (rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: cifre gonfiate ....
- Scritto da: krane> Infatti, tanto piu' che poi usano linux anche> loro> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Certo ma magari lo dicono anche per aggrazziarsi qualche simpatia ....MS è sempre stata contro Linux negli anni passati ... paura paura della concorrenza ...EtypeRe: cifre gonfiate ....
ti meravigli? non dimentichiamo la mitica campagna Get the facts e la sospensione imposta dalle autorità britanniche per le balle che raccontavanocollioneRe: cifre gonfiate ....
- Scritto da: collione> ti meravigli? non dimentichiamo la mitica> campagna Get the facts e la sospensione imposta> dalle autorità britanniche per le balle che> raccontavanocerto che no,ho visto presentazioni windows dove si elogiavano le caratteristiche per poi finire con un bel BSOD in diretta,vai a dire che è colpa degli altri :D :D :DEtypeRe: cifre gonfiate ....
- Scritto da: Etype> - Scritto da: collione> > ti meravigli? non dimentichiamo la mitica> > campagna Get the facts e la sospensione imposta> > dalle autorità britanniche per le balle che> > raccontavano> > certo che no,ho visto presentazioni windows dove> si elogiavano le caratteristiche per poi finire> con un bel BSOD in diretta,vai a dire che è colpa> degli altri :D :D> :DChe c'e' da ridere?Il BSOD e' una caratteristica peculiare del sistema.Pensa che certi pannelli indicatori non puoi mai dire con certezza che sistema operativo hanno dietro, finche' non compare il BSOD!panda rossaRe: cifre gonfiate ....
- Scritto da: Etype> Poteva essere diversamente ???> Ms fa di tutto per far sembrare che la propria> piattaforma sia la scelta giusta in ogni> occasione,secondo loro persino la più economica> ... balle,ma tanto lo si sapeva già> ...non hanno mai detto "la più economica"! la frase completa è"Microsoft, la scelta giusta in ogni occasione. Altrimenti... *pugno di minaccia*"il solito bene informatoRe: Monaco
Presumo che anche qualsiasi ditta privata non possa garantire alcunché nel tempo. Le valutazioni vanno fatte con altri parametri. Non certo l'affidabilità nel tempo che è sempre aleatoria.paradoxOT - libreoffice
Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?pippo75Re: OT - libreoffice
- Scritto da: pippo75> Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.> > Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.> > L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?Non ti preoccupare, lo stanno traducendo... ;)Ma una notizia più appetitosa è questa: Microsoft potrebbe portare Office su Android (e quindi Linux) per il 2014.https://twitter.com/michaellarabel/status/298830932943724545pignoloRe: OT - libreoffice
> > Non ti preoccupare, lo stanno traducendo... ;)> > Ma una notizia più appetitosa è questa: Microsoft> potrebbe portare Office su Android (e quindi> Linux) per il> 2014.> Anche per l'IPAD !!! Imperdibile. Corro a comprare una licenza !!TuttoaSaldoRe: OT - libreoffice
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: pippo75> > Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.> > > > Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.> > > > L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?> > Non ti preoccupare, lo stanno traducendo... ;)se se ne occupa "Rutti & Scorrenge" verra' la solita traduzione alla XXXXX di cane...attonitoRe: OT - libreoffice
Android/iOS a fine 2013 e Linux forse nel 2014.iRobyRe: OT - libreoffice
ma sia chiaro che lo facciamo per beneficenza!!! windows 8 vende benissimo e stiamo spazzando via applez e linuz warez parola di WINARODOC!!!WINARODOCRe: OT - libreoffice
- Scritto da: iRoby> Android/iOS a fine 2013 e Linux forse nel 2014.Sì, scusa, è come hai detto tu! :)Il punto è che una volta fatta la fatica di portare il tutto su Android, ci dovrebbe volere davvero poco a portarlo anche su Linux. L'unico motivo per non farlo sarebbe voler continuare a fare finta che Linux non esista, tattica che non sembra aver funzionato molto negli ultimi tempi...Sia chiaro, a me personalmente di MS-Office su Linux non me ne cale, ma andrebbe a cadere uno dei motivi contro l'adozione di Linux nelle PA...pignoloRe: OT - libreoffice
- Scritto da: iRoby> Android/iOS a fine 2013 e Linux forse nel 2014.Qua mi da come l'idea che a Redmond ormai gli interessa di più vendere le licenze di Office (dubito che le versioni Android e Linux verranno gratuite) e i games XBOX e Windows Store piuttosto che vendere i loro stessi sistemi operativi.Dopo il fantasmagorico sucXXXXX di Win8, si saranno fatti una gran bella pensata sull'argomento...Commodore64Re: OT - libreoffice
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: pippo75> > Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.> > > > Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.> > > > L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?> > Non ti preoccupare, lo stanno traducendo... ;)> > Ma una notizia più appetitosa è questa: Microsoft> potrebbe portare Office su Android (e quindi> Linux) per il> 2014.> > https://twitter.com/michaellarabel/status/29883093Office esiste da anni per mac ( che é UNIX) quindi il porting verso linux lo possono fare quando voglionoPietroRe: OT - libreoffice
> https://twitter.com/michaellarabel/status/29883093Mi sa tanto di bufala. Ma se succede compro un biglietto per Redmond e vado a ballare sul panzone di Ballmer! :DAhi ahi, come cambiano i tempi...http://punto-informatico.it/1008680/PI/News/ballmer-linux-out.aspxTADsince1995Re: OT - libreoffice
- Scritto da: pippo75> Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.> > Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.> > L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?1) Non ne parleranno e se chiedi il perchè ti oscureranno2) La metteranno nel loro triste angolo delle recensioni senza parlarne tanto3) Faranno un articolo di 2 righe, senza immagini, senza nulla, perchè non è roba microsoft o apple.SgabbioRe: OT - libreoffice
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: pippo75> > Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.> > > > Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.> > > > L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?> > 1) Non ne parleranno e se chiedi il perchè ti> oscureranno> 2) La metteranno nel loro triste angolo delle> recensioni senza parlarne> tanto> 3) Faranno un articolo di 2 righe, senza> immagini, senza nulla, perchè non è roba> microsoft o> apple.se samsung pagasse il doppio di apple vedresti l'immediata sparizione si galimberti, seguita da un fiorire di articoli su qualunque cosa riguarderebbe samsung! cambia la zigrinatura della scocca? articolo! annuncio che tra 12 anni useranno un display 3D? articolo! il CEO si e' scheggiato un'unghia? articolo! E cosi' via. La vita del prezzolato non e' cosi' difficile, cambia il padrone ma il lavoro e' sempre lo stesso.attonitoRe: OT - libreoffice
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Sgabbio> > - Scritto da: pippo75> > > Scusate l'OT, ma visto che si parla di open.> > > > > > Ieri se non sbaglio è uscito libreoffice 4.> > > > > > L'articolo sarà pronto per la sera? Vero?> > > > 1) Non ne parleranno e se chiedi il perchè ti> > oscureranno> > 2) La metteranno nel loro triste angolo delle> > recensioni senza parlarne> > tanto> > 3) Faranno un articolo di 2 righe, senza> > immagini, senza nulla, perchè non è roba> > microsoft o> > apple.> > se samsung pagasse il doppio di apple vedresti> l'immediata sparizione si galimberti, seguita da> un fiorire di articoli su qualunque cosa> riguarderebbe samsung! cambia la zigrinatura> della scocca? articolo! annuncio che tra 12 anni> useranno un display 3D? articolo! il CEO si e'> scheggiato un'unghia? articolo! E cosi' via. La> vita del prezzolato non e' cosi' difficile,> cambia il padrone ma il lavoro e' sempre lo> stesso.Basta vedere come ignorano il mondo linux :(SgabbioRe: Monaco
- Scritto da: Uno> Non ho detto il contrario, dico che sul piano> sicurezza nel tempo non è che poi opensource> possa offrire nulla di più,se io creo un> applicazione web based in java e domani ho un> esigenza che solo una versione a pagamento di> java fornita da oracle offre...non è che poi> cambia molto.Secondo me cambia parecchio a livello contrattuale quando c'e' da cercare il responsabile di eventuali danni.kraneRe: Monaco
- Scritto da: Etype> Perchè Ms ti offre supporto per i suoi sistemi o> programmi a tempo indefinito ? A tempo indefinito no , ma XP , uscito nel 2001, é supportato fino al 2014. Sono 13 anni di supporto, nel mondo IT sono TANTISSIMI.> E' un'azienda che> fa il bello ed il cattivo tempo secondo i suoi> gusti.Secondo i suoi gusti ti supporta un prodotto per 13 anni, scusa se é poco.> Oggi lancia un Os,se vuole nessuno gli> vieta di chiudere il supporto dopo 5 anni ed> obbligare il cliente a passare alla prossima> versione...E quando avrebbe fatto questo ?aphex_twinRe: Monaco
- Scritto da: aphex_twin> A tempo indefinito no , ma XP , uscito nel 2001,> é supportato fino al 2014. Sono 13 anni di> supporto, nel mondo IT sono> TANTISSIMI.Ahem, va bene tutto, ma non confondiamo causa con effetto.XP è durato 13 anni perché in questi tredici anni MS ha sfornato sistemi operativi che le aziende si sono rifiutati di installare.O Vista che lo siamo già dimenticati?E si sarebbero rifiutati di installare anche Win7, visto che sono stati "gentilmente invitati" a ridosso del rilascio di Win8. Molte aziende, inclusa la mia (80.000 postazioni) avrebbe aspettato volentieri un altro annetto, ma sarebbe stato poco saggio rischiare di trovarsi con un SO non più supportato e scoprire di avere qualche problema di compatibilità a ridosso della migrazione. Quindi quest'anno siamo migrati a Win7, nella speranza di non dover migrare a Win8 l'anno prossimo....SkywalkerRe: Monaco
- Scritto da: Skywalker> Quindi quest'anno siamo migrati a Win7, nella> speranza di non dover migrare a Win8 l'anno> prossimo....Beh... stai pure tranquillo !! ;)Da come la vedo io, passeranno decine e decine di anni prima che alle aziende gli venga la smania di migrare in massa a Piastrell8.Alcuni responsabili ICT che conosco direttamente (di piccole aziende) piuttosto migrerebbero alla più vicina tazza del XXXXX, per vomitare...Commodore64Re: Monaco
- Scritto da: aphex_twin> A tempo indefinito no , ma XP , uscito nel 2001,> é supportato fino al 2014. Sono 13 anni di> supporto, nel mondo IT sono> TANTISSIMI.Infatti XP è stata un'eccezione,dubito che in futuro la cosa si ripeti tanto facilmente,diciamo che in questo periodo era un pò assonnata la Ms...Però c'è anche da dire che a meno di un utilizzo generico le cose cambiano,per esempio,se ho bisogno di IE9-10 per dei test non posso usare XP,quindi lo devo lasciare prima della fine del supporto,stessa cosa per Office 2013 per XP e Vista,per alcuni videogiochi,ecc ...> Secondo i suoi gusti ti supporta un prodotto per> 13 anni, scusa se é> poco.E per Vista ? > E quando avrebbe fatto questo ?Vista non ti ricorda nulla ? Di fatto un sistema abbandonato tanto da creare la copia migliorata Win 7EtypeRe: Monaco
- Scritto da: Etype> - Scritto da: aphex_twin> > A tempo indefinito no , ma XP , uscito nel 2001,> > é supportato fino al 2014. Sono 13 anni di> > supporto, nel mondo IT sono> > TANTISSIMI.> > Infatti XP è stata un'eccezione,dubito che in> futuro la cosa si ripeti tanto facilmente,diciamo> che in questo periodo era un pò assonnata la> Ms...Però c'è anche da dire che a meno di un> utilizzo generico le cose cambiano,per esempio,se> ho bisogno di IE9-10 per dei test non posso usare> XP,quindi lo devo lasciare prima della fine del> supporto,stessa cosa per Office 2013 per XP e> Vista,per alcuni videogiochi,eccMa fare i test con una VM ti fa schifo ?> ...> > > Secondo i suoi gusti ti supporta un prodotto per> > 13 anni, scusa se é> > poco.> > E per Vista ?> Fare una ricerchina no eh ?Comunque, Vista é supportato fino al 2017 , il 7 fino al 2020.> > E quando avrebbe fatto questo ?> > Vista non ti ricorda nulla ? Di fatto un sistema> abbandonato tanto da creare la copia migliorata> Win> 7Ma che stai dicendo , Vista é supportato fino ad aprile 2017. Che sia poi uno dei peggiori OS é un'altro discorso.aphex_twinRe: Monaco
- Scritto da: aphex_twin> Ma fare i test con una VM ti fa schifo ?Certo e se passi la maggior parte del tempo alla VM rispetto al sistema reale cosa significa secondo te ?> Fare una ricerchina no eh ?> > Comunque, Vista é supportato fino al 2017 , il 7> fino al> 2020.Io qui non intendevo il supporto effettivo che MS ti da,una buona parte dei clienti che avevano Vista sono migrati a Seven per problemi vari.Da luglio 2011 non è previsto più nessun supporto per Vista senza SP2...un modo anche per accellerare il passagio a Win 7 ed archiviare il flop> Ma che stai dicendo , Vista é supportato fino ad> aprile 2017. Che sia poi uno dei peggiori OS é> un'altro> discorso.Quanti sono oggi i pc rimasti con Vista ? pochissimi ....altro che supporto fino al 2017 ...EtypeGuardando al futuro
Salve.Dopo aver letto i commenti riflettevo su di un aspetto di questa vicenda.Sicuramente ognuno di voi ha le proprie preferenze in ambito software e quindi sul SO, però mi chiedevo come sia possibile non condividere e "applaudire" ad una scelta così pro-futuro.Qui si parla di uno Stato Europeo (non mi stupisce infatti, ahimè, sia la Germania) che cerca di slegarsi da una multinazionale (americana e qui potrebbe anche aprirsi una "questioncina" politica volendo) per poter gestire i propri _DATI_ perchè è di questo e _NON_ di software che IMHO si parla in maniera indipendente e sopratutto open&free (almeno pare).Come fate/fanno a farne una questione di facilità o prezzo?Ponendo fosse ancora più difficile e/o più costoso del dischiarato, non è forse qusto il compito di uno Stato serio?Gestire le risorse comuni affinchè un domani si abbia chiarezza libertà e servizi che dipendono esclusivamente dallo Stato che ovviamente di volta in volta subbappalta a ditte esterne ma che comunque ne detiene tutti i diritti?PSNon sono estremamente esperto di software gestionali ma chiedo: non è stato forse usare excell come fosse una specie di "Access" non ha generato complicazioni tali da discutere adesso tra MSOffice e ApacheOffice/LibreOffice.Provocazione finale.Nella mia piccola esperienza nel settore informatico, ma da appassionato di lungo corso vi chiedo secondo voi il più grande "sbaglio" se così vogliamo chiamarlo dellle "comunità linux" non è stato proprio seguire lo sviluppo software alla MS invece di ispirarsi a quello Apple?(ovviamente non parlo di politaca aziendale commerciale ma di approccio al software)PhronesisRe: Guardando al futuro
- Scritto da: Phronesis> Salve.> Dopo aver letto i commenti riflettevo su di un> aspetto di questa> vicenda.> Sicuramente ognuno di voi ha le proprie> preferenze in ambito software e quindi sul SO,> però mi chiedevo come sia possibile non> condividere e "applaudire" ad una scelta così> pro-futuro.C'e' gente qui che stasera cenera' col Maloox!(rotfl)> > Provocazione finale.> Nella mia piccola esperienza nel settore> informatico, ma da appassionato di lungo corso vi> chiedo secondo voi il più grande "sbaglio" se> così vogliamo chiamarlo dellle "comunità linux"> non è stato proprio seguire lo sviluppo software> alla MS invece di ispirarsi a quello> Apple?Cioe' quello di mettere catene fisiche invece di lock-in software?panda rossaRe: Guardando al futuro
- Scritto da: Phronesis> Salve.> Dopo aver letto i commenti riflettevo su di un> aspetto di questa> vicenda.> Sicuramente ognuno di voi ha le proprie> preferenze in ambito software e quindi sul SO,> però mi chiedevo come sia possibile non> condividere e "applaudire" ad una scelta così> pro-futuro.> > Qui si parla di uno Stato Europeo (non mi> stupisce infatti, ahimè, sia la Germania) che> cerca di slegarsi da una multinazionale> (americana e qui potrebbe anche aprirsi una> "questioncina" politica volendo) per poter> gestire i propri _DATI_ perchè è di questo e> _NON_ di software che IMHO si parla in maniera> indipendente e sopratutto open&free (almeno> pare).> > Come fate/fanno a farne una questione di facilità> o> prezzo?> Ponendo fosse ancora più difficile e/o più> costoso del dischiarato, non è forse qusto il> compito di uno Stato> serio?> Gestire le risorse comuni affinchè un domani si> abbia chiarezza libertà e servizi che dipendono> esclusivamente dallo Stato che ovviamente di> volta in volta subbappalta a ditte esterne ma che> comunque ne detiene tutti i> diritti?> > PS> Non sono estremamente esperto di software> gestionali ma chiedo: non è stato forse usare> excell come fosse una specie di "Access" non ha> generato complicazioni tali da discutere adesso> tra MSOffice e> ApacheOffice/LibreOffice.> > Provocazione finale.> Nella mia piccola esperienza nel settore> informatico, ma da appassionato di lungo corso vi> chiedo secondo voi il più grande "sbaglio" se> così vogliamo chiamarlo dellle "comunità linux"> non è stato proprio seguire lo sviluppo software> alla MS invece di ispirarsi a quello> Apple?> (ovviamente non parlo di politaca aziendale> commerciale ma di approccio al> software)Concordo con quello che dici,secondo me hanno fatto bene ..perchè mai dovrebbero trovarsi sempre ai piedi di un gigante che fa il bello ed il cattivo tempo a secondo di come gli gira ?La provocazione a poco senso,Linux è nato come una filosofia ben precisa e di conseguenza anche il software che ci gira dentro.Certo poteva fare come Ms o Apple,ma allora era solo uno dei tanti .....EtypeRe: Guardando al futuro
- Scritto da: Phronesis.. vi> chiedo secondo voi il più grande "sbaglio" se> così vogliamo chiamarlo dellle "comunità linux"> non è stato proprio seguire lo sviluppo software> alla MS invece di ispirarsi a quello> Apple?cioè?pietroRe: Guardando al futuro
infatti è così ed il punto è che l'amministrazione pubblica in quel caso vuole essere protagonista e non solo banale utentesenza contare che ormai l'informatica e i computer sono troppo importanti e troppo pervasivi per lasciare che pochi soggetti ( private ed esteri oltretutto ) li monopolizzinosull'approccio ms vs apple non mi è chiaro cosa intendi, perchè entrambe sviluppano software più o meno alla stessa maniera, con la differenza che apple è molto molto più partecipe nello scenario opensource ( webkit è un loro fork di khtml, llvm è un progetto che stanno portando avanti loro, addirittura il kernel del loro OS è opensource )collioneRe: Guardando al futuro
- Scritto da: Phronesis> Salve.> Dopo aver letto i commenti riflettevo su di un> aspetto di questa> vicenda.> Sicuramente ognuno di voi ha le proprie> preferenze in ambito software e quindi sul SO,> però mi chiedevo come sia possibile non> condividere e "applaudire" ad una scelta così> pro-futuro.> Secondo me no e ti spiego i motivi. Innanzi tutto io credo partissero da una situazione già critica, infatti si parlavadi migrazione da NT nell'anno 2002/2003 circa, in altre parole loro erano già rimasti indietro di qualche anno e ridursi a quel punto non credo che voglia dire che la base, e cioè la dirigenza, fosse molto sveglia.Seconda cosa: perchè farsi la propria distro? se vuoi davvero contenere le spese, perchè romperti i maroni con una debian modificata, poi ubuntu ecc ecc? Ti pare una scelta intelligente?Terza cosa: perchè fare pubblicità? ti sembrerà una sciocchezza, ma ogni giorno c'è gente che usa sistemi linux e di aziende e PA è pieno il mondo ed anche l'Italia che usano software FOSS, si, non al 100%, ma li usano, chi da poco, chi da svariati anni. Hai mai sentito annunci? quando ci sono annunci, ricordatelo, ci sono fregature dietro. O marketing, o politica, o marchette.> Qui si parla di uno Stato Europeo (non mi> stupisce infatti, ahimè, sia la Germania) che> cerca di slegarsi da una multinazionale> (americana e qui potrebbe anche aprirsi una> "questioncina" politica volendo) per poter> gestire i propri _DATI_ perchè è di questo e> _NON_ di software che IMHO si parla in maniera> indipendente e sopratutto open&free (almeno> pare).> > Come fate/fanno a farne una questione di facilità> o> prezzo?> Ponendo fosse ancora più difficile e/o più> costoso del dischiarato, non è forse qusto il> compito di uno Stato> serio?> Gestire le risorse comuni affinchè un domani si> abbia chiarezza libertà e servizi che dipendono> esclusivamente dallo Stato che ovviamente di> volta in volta subbappalta a ditte esterne ma che> comunque ne detiene tutti i> diritti?> Si può essere, anche senza essere per forza paranoici e pensare che i dati non siano nostri perchè usiamo windows o office, ammettiamo pure che il concetto da te espresso sia valido. Perchè non metterlo in atto un poco alla volta, con intelligenza, e magari decantare il sucXXXXX a progetto finito, esattamente come fanno tante aziende e PA nel mondo? Ti rendi conto che mentre loro da NT stanno finendo di passare ad una distro non più supportata a breve (ma a questo punto mi chiedo chi la supporta) in 9 anni mentre il resto del mondo, aziende e PA, sono passate indenni per 2000 professional, XP, vista grazie a Dio saltato, e windows 7. Senza contare i vari sistemi server? Secondo te linux ci fa bella figura? o forse dipende da loro?> > Provocazione finale.> Nella mia piccola esperienza nel settore> informatico, ma da appassionato di lungo corso vi> chiedo secondo voi il più grande "sbaglio" se> così vogliamo chiamarlo dellle "comunità linux"> non è stato proprio seguire lo sviluppo software> alla MS invece di ispirarsi a quello> Apple?> (ovviamente non parlo di politaca aziendale> commerciale ma di approccio al> software)La comunità linux fa il grande sbaglio di concentrarsi solo sul kernel e poco sugli strumenti di gestione. In ambito enterprise ci vuole gestione. A casa puoi smanettare e provare finchè ti pare su un PC, ma in azienda devi gestire 10-100-1000 desktop ed oltre, ci vogliono strumenti semplici, veloci e affidabili. Linux è potentissimo ma è un "genio ribelle", non è pronto per lavorare in gruppo. Se lo prendi gli fai fare da solo un lavoraccio, lui te lo porta a termine in maniera egregia, ma insieme agli altri non ci può stare.frittataRe: Guardando al futuro
- Scritto da: Phronesis> Provocazione finale.> Nella mia piccola esperienza nel settore> informatico, ma da appassionato di lungo corso vi> chiedo secondo voi il più grande "sbaglio" se> così vogliamo chiamarlo dellle "comunità linux"> non è stato proprio seguire lo sviluppo software> alla MS invece di ispirarsi a quello> Apple?> (ovviamente non parlo di politaca aziendale> commerciale ma di approccio al> software)IMHO il più grande difetto di Linux è che negli ultimi 10 anni ne hanno fatto 500 mila varianti, nessuna delle quali "veramente" soddisfacente.Infatti, e non a caso, quelli di BSD affermano che il loro sistema è migliore di Linux, ecc. ecc.Manca la coordinazione seria, e il primo babbeo che si alza male alla mattina decide di farsi un suo "fork" di una delle N distribuzioni esistenti, e si crea la sua N+1 esima distribuzione.Se a suo tempo unificavano le forze e i cervelli, forse che era meglio, mamma Microsoft ad oggi sarebbe solo un ricordo del passato.E invece...... e invece ho idea che ci penseranno quelli della Apple a fare l'oramai inevitabile e incombente "lavoro sXXXXX di bonifica"Tramontati anche quelli, pochi e inutili, in seguito tornerà in auge la Commodore.Parola di Commodore64-aro ;)Commodore64Re: Guardando al futuro
preparano un SYS64738 ?shevathasRe: Guardando al futuro
Mi fai venire nostalgia... :'(PolemikRe: Monaco
- Scritto da: Uno> Non ho detto il contrario, dico che sul piano> sicurezza nel tempo non è che poi opensource> possa offrire nulla di più,se io creo un> applicazione web based in java e domani ho un> esigenza che solo una versione a pagamento di> java fornita da oracle offre...non è che poi> cambia> molto.Mica tanto,ci sono falle nell'Os windows che vengono riparate dopo mesi,eppure è a pagamento ...un bel controsenso no ?Nell'esempio che fai stai mettendo in campo una terza parte,Java...EtypeMa si sapeva già
FUD, pubblicità puramente negativa, statistiche farlocche, dare i numeri. Sembra la sindrome di Silvio. E mostra che la Microsoft ha solo paura (e si fa anche bene ad averne...).Semmai è un peccato che abbiano scelto proprio i sistemi linux. Mi chiedo se abbiano considerato anche le alternative migliori prima di abbracciare quel sistema. Ma sia come sia è molto meglio linux di quella ciofeca gigantesca che è Windows. Su questo non c'è dubbio.FreeBSDRe: Ma si sapeva già
- Scritto da: FreeBSD> FUD, pubblicità puramente negativa, statistiche> farlocche, dare i numeri. Sembra la sindrome di> Silvio. E mostra che la Microsoft ha solo paura> (e si fa anche bene ad> averne...).> > Semmai è un peccato che abbiano scelto proprio i> sistemi linux. Mi chiedo se abbiano considerato> anche le alternative migliori prima di> abbracciare quel sistema. Ma sia come sia è molto> meglio linux di quella ciofeca gigantesca che è> Windows. Su questo non c'è> dubbio.BSD non ha la stessa vagonata di software che ha linux, oltre al supporto HW, per non parlare che ci sono distrio per desktop che BSD purtroppo si sogna :(SgabbioRe: Ma si sapeva già
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: FreeBSD> > FUD, pubblicità puramente negativa, statistiche> > farlocche, dare i numeri. Sembra la sindrome di> > Silvio. E mostra che la Microsoft ha solo paura> > (e si fa anche bene ad> > averne...).> > > > Semmai è un peccato che abbiano scelto proprio i> > sistemi linux. Mi chiedo se abbiano considerato> > anche le alternative migliori prima di> > abbracciare quel sistema. Ma sia come sia è> molto> > meglio linux di quella ciofeca gigantesca che è> > Windows. Su questo non c'è> > dubbio.> > BSD non ha la stessa vagonata di software che ha> linux, oltre al supporto HW, per non parlare che> ci sono distrio per desktop che BSD purtroppo si> sogna> :(BSD? Ah ah! Ma Sgabbio che centrano ora i pornazzi?Vabé che voi linari il vostro "SO" lo installate principalmente per quello, però non esageriamo adesso, mettere nei PC delle PA tedesche i filmini XXXXX del genere legami e picchiami è un po' troppo. (rotfl)Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ma si sapeva già
> BSD non ha la stessa vagonata di software che ha> linux, Mezza balla.Tutti i software importanti ci sono. Non ci sono alcuni di quelli secondari? Li ricompili. Sono scritti da un linaro incompetente e non si compilano? Usi quelli per Linux su FreeBSD.Sono gestionali in JAVA? Fanno probabilmente schifo ma funzionano male su FreeBSD come su Linux.... e poi quà non è che stanno a installare un programma nuovo al giorno o programmi particolari. Ogni tanto qualche aggiornamento quando serve, e in tutta felicità butti linux nel XXXXX.> oltre al supporto HW, Ma di che hardware vai a dire. Una tastiera, una scheda video on board che tanto in un desktop non ci devi giocare a call of duty, una scheda di rete on board, una penna USB, scanner, stampante di rete qualsiasi, e poi cosa? Serve hardware tanto particolare per lavorare negli uffici della PA?> per non parlare che> ci sono distrio per desktop che BSD purtroppo si> sognaUna distro linux per desktop è una distro linux qualsiasi con i pacchetti giusti per desktop installati. Puoi trasformare una Gentoo o una ArchLinux in una SUSE. Puoi fare lo stesso con FreeBSD. Vedi esteticamente FreeBSD come una SUSE, ma ha la qualità BSD. Non è difficile né una novità.Una volta installato FreeBSD è fatta per sempre. Non c'è nessuna scusa per non usare FreeBSD. Perfetto, stabile, sicuro, free&open source (unica cosa in comune con Linux).FreeBSDRe: Ma si sapeva già
free&open source> (unica cosa in comune con> Linux).Che poi, non per dire, ma BSD è anche più "libero" di un linux gnutizzato.FreeBSDRe: Ma si sapeva già
sarebbe stato un investimento azzardato per il futuronon puoi negare che la comunità bsd si sta arroccando su posizioni anacronistiche, a partire dal kms che è visto come il diavolo e che porterà ad avere driver sempre meno aggiornati per le schede videodici bene che l'hardware è supportato, ma come? la mia radeon 5770 ha problemi di stabilità con freebsd, problemi che aveva con linux nel 2011 ovviamente i driver radeon sono andati avanti ma sotto l'egida della nuova infrastrutturail problema di freebsd è che non ha nulla in più da offrire rispetto a linux ( e no, freebsd non è più veloce di linux in nessun benchmark non di parte )riguardo la libertà, ci saranno in molti che ti faranno notare che la licenza bsd ha permesso e permetti costanti "furti" di codice da parte delle multinazionalicollioneRe: Ma si sapeva già
- Scritto da: FreeBSD> FUD, pubblicità puramente negativa, statistiche> farlocche, dare i numeri. Sembra la sindrome di> Silvio. E mostra che la Microsoft ha solo paura> (e si fa anche bene ad averne...).Ma quando mai! Paura di linux? Non scherziamo!!!! :@ :@ :@> Semmai è un peccato che abbiano scelto proprio i> sistemi linux. Mi chiedo se abbiano considerato> anche le alternative migliori prima di> abbracciare quel sistema. Sì infatti, lo dico pure io. MS-DOS dove lo mettiamo? eh? :@Ma sia come sia è molto> meglio linux di quella ciofeca gigantesca che è> Windows. Su questo non c'è> dubbio.C-C-C-C-C-oooooSSSSSSAAAAAAAA-A-A-A-A-A-A-A-A-A? :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@Vorrai scherzare prego!!!! Windows è anni luce più avanti di linux, con l'accellerazione GPU delle interfacce e Modern UI, un'interfaccia originale e perfetta per il lavoro, non come quei cassoni degli anni 90 con linux che si trascina dietro l'anima quella porcheria di unity+compiz+X.org+(frollini del mulino bianco).Magari volevi solo fare una battura. Non fa ridere, questo è un sito serio di professionisti del settore che sanno che Microsoft è la migliore azienda di informatica del mondo... a 360°. Per sempre.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ma si sapeva già
- Scritto da: Winaro> > Sì infatti, lo dico pure io. MS-DOS dove lo> mettiamo? eh?Nell'armadio del dimenticatoio.> Ma sia come sia è molto> > meglio linux di quella ciofeca gigantesca> che> è> > Windows. Su questo non c'è> > dubbio.> > C-C-C-C-C-oooooSSSSSSAAAAAAAA-A-A-A-A-A-A-A-A-A? > :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@> :@ :@> :@> Vorrai scherzare prego!!!! Windows è anni luce> più avanti di linux, con l'accellerazione GPU> delle interfacce e Modern UI, un'interfaccia> originale e perfetta per il lavoro, non come quei> cassoni degli anni 90 con linux che si trascina> dietro l'anima quella porcheria di> unity+compiz+X.org+(frollini del mulino> bianco).> Magari volevi solo fare una battura. Non fa> ridere, questo è un sito serio di professionisti> del settore che sanno che Microsoft è la migliore> azienda di informatica del mondo... a 360°.> Per> sempre.> > Parola di Winaro! ;)é ovvio che tu non hai idea di quello che dici e non conosci quello di cui stai parlando; un professionista si guarderebbe bene dal dire quello che dici tu. ti spiego perchè linux è superiore a windows:1) scrive i dati in modo ordinato, quindi la defammentazione non serve.2) è praticamente privo di virus ed inattacabile ,in quanto un sistema a base unix ha una diversa gestione dei permessi e molto più sicura.3) linux è fatto per la rete, non è un sistema come windows al quale è stata appiccicata un'applicazione per andare in rete.4)uso di filesystems molto più moderni del vetusto ntfs e più veloci.5)Librerie condivise tra i programmi e quindi minore dimensione su disco.6)Aggiornamenti del sistema e dei programmi installati in un unica soluzione (e se non cambi il kernel nessun riavvio)7) e qui viene il bello: scalabilità verticale ed orizzontale a piacere, quello che windows può solo sognare.(prova fare un supercomputer con dei pc windows che mi scappa da ridere..)8) uso di linux dai supercomputer ai server ai dispositivi embedded oltre il 95% nel mondo.9) LA LIBERTA' e la possibilità di studiare e modificare il sistema secondo le proprie esigenze.Devo continuare o aspetto che voi winari finiate di giocare con i virus e la frammentazione di sistema?ciaoroby6732Re: Ma si sapeva già
- Scritto da: roby6732> - Scritto da: Winaro> > > > > > > Sì infatti, lo dico pure io. MS-DOS dove lo> é ovvio che tu non hai idea di quello che dici e> non conosci quello di cui stai parlando; un> professionista si guarderebbe bene dal dire> quello che dici tu. ti spiego perchè linux è> superiore a> windows:> 1) scrive i dati in modo ordinato, quindi la> defammentazione non> serve.> 2) è praticamente privo di virus ed inattacabile> ,in quanto un sistema a base unix ha una diversa> gestione dei permessi e molto più> sicura.> 3) linux è fatto per la rete, non è un sistema> come windows al quale è stata appiccicata> un'applicazione per andare in> rete.> 4)uso di filesystems molto più moderni del> vetusto ntfs e più> veloci.> 5)Librerie condivise tra i programmi e quindi> minore dimensione su> disco.> 6)Aggiornamenti del sistema e dei programmi> installati in un unica soluzione (e se non cambi> il kernel nessun> riavvio)> 7) e qui viene il bello: scalabilità verticale ed> orizzontale a piacere, quello che windows può> solo sognare.(prova fare un supercomputer con dei> pc windows che mi scappa da> ridere..)> 8) uso di linux dai supercomputer ai server ai> dispositivi embedded oltre il 95% nel> mondo.> 9) LA LIBERTA' e la possibilità di studiare e> modificare il sistema secondo le proprie> esigenze.> > Devo continuare o aspetto che voi winari finiate> di giocare con i virus e la frammentazione di> sistema?> > ciaoA parte il fatto che hai scritto le stesse cose in più punti e delle inesattezze, a parte quello dicevo, bene, hai detto delle cose che sono a favore di linux. Ma se fai un confronto dovresti dire anche delle cose a favore dell'altro. Ma metti pure che non ne trovi, mi sai dire perchè comunque windows lo trovi nella maggior parte dei PC che dipendenti,dirigenti e top manager usano?La teoria che tu elenchi è corretta ma il problema è che cozza con la pratica. Quindi da qualche parte sfugge qualcosa. Appena si identifica quel qualcosa e vi si pone rimendio vedrai che linux arriva ai massimi livelli di diffusione. Se si vuole ovviamente, può darsi che ti vada bene rimanga nell'embedded e nei supercomputer.frittataRe: Ma si sapeva già
> 1) scrive i dati in modo ordinato, quindi la> defammentazione non> serve.dipende da quanto si carica il disco. Con un disco all'80% sia win che lin tendono a frammentare.> 2) è praticamente privo di virus ed inattacabile> ,in quanto un sistema a base unix ha una diversa> gestione dei permessi e molto più> sicura.i permessi di linux sono ad un livello alquanto grezzo rispetto a quelli di windows quando è inserito nel dominio.Oramai il pericolo virus anche per win è molto ridotto, generalmente le truffe e il malware sceglie altre strade.> 3) linux è fatto per la rete, non è un sistema> come windows al quale è stata appiccicata> un'applicazione per andare in> rete.poteva essere vero nel caso di 95/98. Falso dal 2000 in poi> 4)uso di filesystems molto più moderni del> vetusto ntfs e più> veloci.> 5)Librerie condivise tra i programmi e quindi> minore dimensione su> disco.dll :-)> 6)Aggiornamenti del sistema e dei programmi> installati in un unica soluzione (e se non cambi> il kernel nessun> riavvio)dal 2000 anche per win> 7) e qui viene il bello: scalabilità verticale ed> orizzontale a piacere, quello che windows può> solo sognare.(prova fare un supercomputer con dei> pc windows che mi scappa da> ridere..)metti un kernel precompilato ubuntu nel supercompter e vedi quanto diventa performante. Quello che gira nei supercomputer è un kernel predisposto e compilato ad hoc, non quello di distribuzioni standard.> 8) uso di linux dai supercomputer ai server ai> dispositivi embedded oltre il 95% nel> mondo.95% di che ?> 9) LA LIBERTA' e la possibilità di studiare e> modificare il sistema secondo le proprie> esigenze.> in teoria. In pratica prima di metter mano al kernel se si vuole avere qualcosa di non osceno bisogna mangiare qualche libro di programmazione in C.> Devo continuare o aspetto che voi winari finiate> di giocare con i virus e la frammentazione di> sistema?> > ciaoNo, dovresti aggiornare il calendario. Siamo nel 2012 non nel 2000.shevathasOT: com'era la storia di linux e uefi?
http://hardware.slashdot.org/story/13/02/09/2146207/samsung-laptop-bug-is-not-linux-specific?a quanto pare ( e in molti l'hanno detto nonostante i troll ms-stipendiati facevano finta di non capire e sentire ) il problema è nelle implementazioni dei firmware uefi e non in linuxcollioneRe: OT: com'era la storia di linux e uefi?
- Scritto da: collione> http://hardware.slashdot.org/story/13/02/09/214620> > a quanto pare ( e in molti l'hanno detto> nonostante i troll ms-stipendiati facevano finta> di non capire e sentire ) il problema è nelle> implementazioni dei firmware uefi e non in> linuxInfatti. Il problema sui notebook Samsung interessa anche Windows.Sandro kensanRe: OT: com'era la storia di linux e uefi?
> > Infatti. Il problema sui notebook Samsung> interessa anche> Windows.Si ma solo se vai intenzionalmente a toccare le aree di memoria apposite, cosa che potrebbe fare un malware, ma che sicuramente non verra' fatto da Microsoft. Non per accusare linux anzi, la colpa e' di UEFI.Il BIOS ha due problemi, primo troppo facile da riflashare, e li' basta un ponticello hardware e gli hacker sono fregati. Secondo, faceva delle inizializzazioni hardware inutili perche' poi rifa' tutto il sistema operativo. E li' progetti come coreboot o openfirmware potevano risolvere il tutto. E invece NO! beccati sti UEFI. Motivo per cui prima di cambiare motherboard ci penso tre volte invece di fare come in passato, peggio per i produttori, se lo meritano.Proprio l'altro giorno dicevo che Samsung diventa la Sony del nuovo millennio. Mi prendono in parola.vuotoMa compressione disco....
Stamattina mi sono accorto che win 7 aveva compresso il disco senza dirmi niente a causa della scarsità di spazio.Infatti da giorni era leeeento e non capivo perchè, ma secondo voi è normale ?Finalmente mi sono reso conto che il disco era un pò pieno, ho liberato spazio e il disco non era più compresso ! Giorni di rallentamenti senza neanche un popup di avvertimento !DomandaRe: Ma compressione disco....
(troll3)(troll3)(troll3)aphex_twinRe: Ma compressione disco....
- Scritto da: aphex_twin> (troll3)(troll3)(troll3)A tua sorella ! Brutto maleducato, che vorresti dire ?Ho fatto una domanda in topic e non sono stato manco considerato, ma che e' questo un piccolo circolo privato ?DomandaRe: Ma compressione disco....
- Scritto da: Domanda> - Scritto da: aphex_twin> > (troll3)(troll3)(troll3)> > A tua sorella ! Brutto maleducato, che vorresti> dire> ?> Ho espresso la mia opinione , per me sei un troll.> Ho fatto una domanda in topic e non sono stato> manco considerato, ma che e' questo un piccolo> circolo privato> ?Ok, allora ti rispondo. 1) E' normale che il PC rallenti con il disco pieno, da sempre.2) Il pop-up é apparso ma non te ne sei accorto, c'era anche un'iconcina a fianco dell'orologio.3) Non é un circolo privatoHINT: quel portabicchieri che esce quando pigi il tastino sarebbe un lettore di CD-ROMaphex_twinLiMux, Monaco smentisce Microsoft ...
... ma te pensa !!! (rotfl)Signori. Sono tedeschi quelli, non venditori di cioccolata italici... occhio.Ma vi pare che le loro PA bruciavano miliardi a segugio penis dei loro contribuenti ?Si vede che siamo abituati male eh ?Magari qualcuno ci sperava pure... mal comune mezzo gaudio ... bla bla bla ... e invece ?!No !!! Tutto regolarmente teutonico.Ma quando impareremo mai ?!! QUANDO ?!!. . .In futuro...
- negli uffici ci sarà solo Linux- nelle sale server ci sarà Linux/Unix- nelle case ci sarà OSX / Linux (in base alle tasche)- sugli smartphone ci sarà Android/iOS- sui tablet ci sarà Android/iOS- sugli altri dispositivi (router, lavatrici, ecc) ci sarà LinuxMS bye byems is deadRe: In futuro...
Dai che tiene qualche desktop PMI e di utenti privati. E le Xbox ovviamente...E gli smartphone con Windows Phone, quelli li comprano solo i dementi o i "diversi" (non è riferito a gay)...iRobyRe: In futuro...
ma stai sognando, una potenza da 300 miliardi di dollari con 70 miliardi di liquido. ma perche non torni a giocare con i mini pony, invece di lanciarti in previsioni di mercato a livelli top 5 mondiali.maxRe: In futuro...
Mi sa che linux e' solo nella tua testa...Basta Basta pirateriaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2013Ti potrebbe interessare