È ormai guerra aperta tra i rappresentanti della British Phonographic Industry (BPI) e i vertici della divisione britannica del Partito Pirata. Le grandi etichette sono pronte a denunciare sei membri del Pirate Party, compreso il leader del movimento Loz Kaye . La fazione politica è accusata di aver facilitato l’aggiramento dei blocchi imposti dalla High Court di Londra a The Pirate Bay.
In quello che l’esperto Cory Doctorow ha definito “un attacco senza precedenti alla democrazia nel Regno Unito”, l’industria musicale vuole ottenere l’immediata rimozione di un servizio proxy messo a disposizione dal Pirate Party per accedere alla Baia più famosa del file sharing . Loz Kaye aveva già risposto picche ai vertici di BPI, non intenzionato a rimuovere il proxy per tutelare i diritti fondamentali degli utenti.
A capo della divisione comunicazione di BPI, Adam Liversage ha parlato di una denuncia inevitabile, dal momento che il Pirate Party non vuole proprio rassegnarsi e collaborare con la giustizia del copyright.
In un comunicato di risposta, Loz Kaye teme per le sue finanze personali dopo la citazione di BPI : “Sono una persona ordinaria e non sono certo ricco. È ovvio che la citazione presso l’Alta Corte mi rovinerebbe”. ( M.V. )
-
mex confermi?
Visto che abbiamo l'inviato in loco, perche' non approfittarne?Mex, che ci racconti?E' tutto vero?panda rossaRe: mex confermi?
- Scritto da: panda rossa> Visto che abbiamo l'inviato in loco, perche' non> approfittarne?> > Mex, che ci racconti?> E' tutto vero?si in itaGlia non ci sono è vero :'(atem"la miscela di ingredienti"? ma vergogna
bella la "miscela di ingredienti", quella che ha portato l'Irlanda tra i PIIGS? Quella che l'ha portata sull'orlo del fallimento con sbilanci apocalittici della bilancia commerciale e debiti esteri da brivido? Quella che ha costretto l'UE a salvarla senza che potesse emettere bond per due anni? giusto perché è un paese piccolo non ce ne siamo quasi accorti. le volete anche in italia le tasse al 4% per le aziende che vengono a investire dall'estero?bravi bravi... studiate un po' di economia.maxLettura articolo
Ma dove vogliamo andare in italia dove non riesci a leggere un articolo per colpa di video e messaggi pubblicitari.maxRe: Lettura articolo
- Scritto da: max> Ma dove vogliamo andare in italia dove non > riesci a leggere un articolo per colpa di > video e messaggi pubblicitari.E quando riesci a leggerla scopri che e' scritta a pene di segugio...kraneRe: Lettura articolo
ma allora sei un XXXXX patentato se non sai usare i mezzi per eliminare la pubblicità... forse è meglio se vai a scrivere sul blog della disneyLiaRe: Lettura articolo
- Scritto da: Lia> ma allora sei un XXXXX patentato se non sai > usare i mezzi per eliminare la pubblicità... > forse è meglio se vai a scrivere sul blog > della disneyCi ha provato ma non e' riuscito ad iscriversi, sai com'e' qua si puo' scrivere senza fare quella complicatissima iscrizione...(rotfl)kraneRe: Lettura articolo
Mai visto un pop-up qui con Ad-Block. Prova ad installarlo, c'è per tutti i maggiori browser (a parte IE, se si può considerare browser).LOLNoi le Fab le facciamo scappare.
Non c'era la Texas Instruments nel fucino una volta? Qualcuno sa che fine ha fatto?Comunque, potendo scegliere, chi verrebbe in Italia a mettere su fabbriche?La tassazione è la più alta d'Europa, il mercato del lavoro stretto tra mille regole, laccioli e sindacati da era marxista, la burocrazia è semplicemente folle e cambia ogni giorno, i no-a-tutto vogliono comunque che te ne vai e fanno manifestazioni di protesta ogni giorno, i magistrati ti chiudono la fabbrica se si svegliano storti la mattina...L'Italia ormai è un posto da cui si può solo scappare. Va bene giusto per farsi una breve vacanza.MacGeekRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: MacGeek> Non c'era la Texas Instruments nel fucino una> volta? Qualcuno sa che fine ha> fatto?> Si io si. Sono arrivati due magistrati che si erano svegliati male accompagnati dalla FIOM con venti fucilieri dell'armata rossa e gli hanno detto che dovevano cambiare il nome da Texas Instruments a Leningrad Cowboys, e loro sono andati via.Così almeno dice mio cuggino ... lo conosci ?QueloRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: MacGeek> Non c'era la Texas Instruments nel fucino una> volta? Qualcuno sa che fine ha> fatto?> > Comunque, potendo scegliere, chi verrebbe in> Italia a mettere su> fabbriche?> La tassazione è la più alta d'Europa, il mercato> del lavoro stretto tra mille regole, laccioli e> sindacati da era marxista, la burocrazia è> semplicemente folle e cambia ogni giorno, i> no-a-tutto vogliono comunque che te ne vai e> fanno manifestazioni di protesta ogni giorno, i> magistrati ti chiudono la fabbrica se si> svegliano storti la> mattina...> > L'Italia ormai è un posto da cui si può solo> scappare. Va bene giusto per farsi una breve> vacanza.Tu lo sai che gli investimenti che una ditta estera fa nel tuo paese sono debiti per il tuo paese?Studia un po' di economia.Non sto dicendo che sia auspicabile che in Italia non investa nessuno (anche perché investono, per lo meno acquisendo... giusto in questi giorni stiamo cedendo la Avio, una nostra eccellenza, capocommessa del nuovo lanciatore europeo... altre eccellenze sono state cedute: Lamborghini, Ducati, Parmalat, e una miriade di piccole aziende con un grande know how... ), ma nemmeno la mistica secondo la quale è bene che in un paese tutti corrano ad investire... l'Irlanda è proprio l'esempio da NON seguire.Sindacati da era marxista??Ma magari!maxRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
l'irlanda almeno si è levava via da quel sistema finaziario che ci sta schiacciando.SgabbioRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: Sgabbio> l'irlanda almeno si è levava via da quel sistema> finaziario che ci sta> schiacciando.certo, a spese nostre.essendo piccola e gradita alle multinazionali ha potuto permetterselo... stop per due anni all'emissione di bond, salvataggio dell'UE... zitti zitti loro.maxRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: MacGeek> Non c'era la Texas Instruments nel fucino una> volta? Qualcuno sa che fine ha> fatto?> > Comunque, potendo scegliere, chi verrebbe in> Italia a mettere su> fabbriche?La ilva?Vuoi mettere: inquini quanto ti pare e se ti beccano a infrangere le leggi ti fanno le leggi su misura :DatemRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
> La ilva?> Vuoi mettere: inquini quanto ti pare e se ti> beccano a infrangere le leggi ti fanno le leggi> su misura> :DIn effetti... sempre a lamentarsi dell'Italia ma se una cosa come quella successa alla thyssen krupp di Torino fosse successa in Germania il CEO non sarebbe al sole di Rio ma in quale cella di Berlino.nome e cognomeRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
Complimenti per la GRANDE MIOPIA.SgabbioRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: MacGeek> Non c'era la Texas Instruments nel fucino una> volta? Qualcuno sa che fine ha> fatto?> > Comunque, potendo scegliere, chi verrebbe in> Italia a mettere su> fabbriche?> La tassazione è la più alta d'Europa, il mercato> del lavoro stretto tra mille regole, laccioli e> sindacati da era marxista, la burocrazia è> semplicemente folle e cambia ogni giorno, i> no-a-tutto vogliono comunque che te ne vai e> fanno manifestazioni di protesta ogni giorno, i> magistrati ti chiudono la fabbrica se si> svegliano storti la> mattina...> > L'Italia ormai è un posto da cui si può solo> scappare. Va bene giusto per farsi una breve> vacanza.e poi c'erano B. La Russa e Gasparri che incartavano la cioccolata....Accompagnati da Mariano Apicella che suonava il mandolino....tucumcariRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: MacGeek> > Non c'era la Texas Instruments nel fucino una> > volta? Qualcuno sa che fine ha> > fatto?> > > > Comunque, potendo scegliere, chi verrebbe in> > Italia a mettere su> > fabbriche?> > La tassazione è la più alta d'Europa, il mercato> > del lavoro stretto tra mille regole, laccioli e> > sindacati da era marxista, la burocrazia è> > semplicemente folle e cambia ogni giorno, i> > no-a-tutto vogliono comunque che te ne vai e> > fanno manifestazioni di protesta ogni giorno, i> > magistrati ti chiudono la fabbrica se si> > svegliano storti la> > mattina...> > > > L'Italia ormai è un posto da cui si può solo> > scappare. Va bene giusto per farsi una breve> > vacanza.> e poi c'erano B. La Russa e Gasparri che> incartavano la> cioccolata....> Accompagnati da Mariano Apicella che suonava il> mandolino....Bravo Tumcari, ti distingui sempre per i commenti più inutili e stupidi.MacGeekRe: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: MacGeek> > Bravo Tumcari, ti distingui sempre per i commenti> più inutili e> stupidi.Bè, è un modo divertente per dirti che secondo lui hai sparato una marea di superficialità. Anch'io non sono d'accordo con la maggior parte delle tue considerazioni, e siccome abbiamo visioni talmente diverse che è difficile trovare un punto di discussione, tanto vale dirlo con una frase breve e divertente.Per me vuol semplicemente dire: secondo me sei completamente fuori strada ma per fortuna c'è la libertà di parola che ti permette di scrivere quello che ti pare :)Izio01Re: Noi le Fab le facciamo scappare.
- Scritto da: MacGeek> Non c'era la Texas Instruments nel fucino una> volta? Qualcuno sa che fine ha> fatto?> > Comunque, potendo scegliere, chi verrebbe in> Italia a mettere su> fabbriche?> La tassazione è la più alta d'Europa, il mercato> del lavoro stretto tra mille regole, laccioli e> sindacati da era marxista, la burocrazia è> semplicemente folle e cambia ogni giorno, i> no-a-tutto vogliono comunque che te ne vai e> fanno manifestazioni di protesta ogni giorno, i> magistrati ti chiudono la fabbrica se si> svegliano storti la> mattina...> > L'Italia ormai è un posto da cui si può solo> scappare. Va bene giusto per farsi una breve> vacanza.Hai ragione! Dobbiamo fare concorrenza alla cina! Non se ne puo' più di questi diritti umani!sbrotflVita nel passato
Gli italiani vivono nel passato ormai morto in cui artisti, umanisti, tecnici e scienziati erano riconosciuti nel mondo ed esportavano civiltà.Ora siamo un branco di idioti, presi in giro, consenzienti, da una classe politica su misura, a cui basta poco per riciclarsi; ricordiamoci che la miopia di tutti i nostri politici ed economisti ha permesso a banche ed immobiliaristi di portarci nella situazione in cui siamo.Non sono tanto schifato da quanto ci è accaduto, quanto dalla reazione insulsa del popolo, ormai ridotto a belare qualche carità e un poco di lavoro, invece di ribaltare il vecchiume della nostra gerontocrazia.Per il resto quoto MacGeek.SupperRe: Vita nel passato
- Scritto da: Supper> Gli italiani vivono nel passato ormai morto > in cui artisti, umanisti, tecnici e scienziati > erano riconosciuti nel mondo ed esportavano> civiltà.> Ora siamo un branco di idioti, presi in > giro, consenzienti, da una classe politica > su misura, a cui basta poco per riciclarsi; > ricordiamoci che la miopia di tutti i nostri > politici ed economisti ha permesso a banche > ed immobiliaristi di portarci nella situazione > in cui siamo.> Non sono tanto schifato da quanto ci è accaduto,> quanto dalla reazione insulsa del popolo, ormai> ridotto a belare qualche carità e un poco di> lavoro, invece di ribaltare il vecchiume della> nostra gerontocrazia.Starsene a belare la propria opinione in un forum non rientra sempre nel "belare qualche carita'" ? E' quello che stai facendo.> Per il resto quoto MacGeek.kraneRe: Vita nel passato
"Ora SIAMO un branco di idioti"...Ci sono anch'io...SupperRe: Vita nel passato
Si vede che lui non ha bisogno di quelle cose.AlebRe: Vita nel passato
idiota sarai tuLiaRe: Vita nel passato
- Scritto da: Supper> Gli italiani vivono nel passato ormai morto in> cui artisti, umanisti, tecnici e scienziati erano> riconosciuti nel mondo ed esportavano> civiltà.> Ora siamo un branco di idioti, presi in giro,> consenzienti, da una classe politica su misura, a> cui basta poco per riciclarsi; ricordiamoci che> la miopia di tutti i nostri politici ed> economisti ha permesso a banche ed immobiliaristi> di portarci nella situazione in cui> siamo.> Non sono tanto schifato da quanto ci è accaduto,> quanto dalla reazione insulsa del popolo, ormai> ridotto a belare qualche carità e un poco di> lavoro, invece di ribaltare il vecchiume della> nostra> gerontocrazia.> Per il resto quoto MacGeek.Discorsi come il tuo portano ad accettare tutte le imposizioni che vengono da fuori. Se ti convinci che non vali nulla, accetti tutto da chi ritieni valga più di te.E' così che la Francia di Vichy si lasciò invadere dai nazisti senza combattere: "meglio loro che i comunisti che abbiamo in casa", dicevano.Studiate la storia.maxRe: Vita nel passato
Se ti> convinci che non vali nulla, accetti tutto da chi> ritieni valga più di> te.In Italia c'è una diffusione patologica della stupidità, ma ciò non significa che anch'io sia stupido. Per questo è molto probabile che in futuro lasci il paese.AlebRicerca: vado un po' controcorrente
Come al solito, la conclusione è che in Italia occorre investire qualche fantastiliardo in ricerca, se vogliamo vedere una bandierina Intel anche sul nostro territorio. E' un discorso che ogni tanto salta fuori, ma a me suona fallace. Cioè, se lo stato deve investire miliardi e miliardi, per poi contribuire con altri soldi alla creazione di questi poli industriali, con leggi speciali che permettano detassazione pesante se non addirittura extraterritorialità (non sono sicuro che in Italia sarebbe legale obbligare i dipendenti a farsi accompagnare al bagno dalla sicurezza), alla fine cosa ci si guadagna, al di là della bandierina di cui sopra?Se la ricerca in Italia zoppica, secondo me dovrebbero essere i privati ad investire, mica lo stato! Un privato investe e alla fine, hopefully, raccoglie i frutti del suo investimento, come avviene nei tipici paesi di riferimento. Lo stato, invece, investe sempre a fondo perso, e ho il forte sospetto che ad ottenere gli ambiti posti di ricercatore ci finiscano spesso i soliti raccomandati al posto degli elementi più validi.Mi piacerebbe trovare un sito ufficiale che riportasse i dati statali per investimento e R.O.I. in brevetti. Sarei assolutamente felice di scoprire che mi sbaglio di grosso e che gli investimenti fatti finora in ricerca siano superati dai ricavi che ne sono derivati. Mi ha messo la pulce nell'orecchio un vecchio articolo di Repubblica che sosteneva che investendo, mi pare, quattro miliardi, avremmo poi ottenuto ricavi per una cifra molto superiore dopo qualche anno; solo che invece di usare il rapporto investimenti/guadagni sui dati concreti, facevano ragionamenti arzigogolati e completamente teorici su quanto rendano alle aziende i migliori ricercatori in USA (dove neanche il lavoro di ricercatore è garantito a vita). Secondo me, un discorso impostato su queste basi puzza lontano un chilometro.Izio01Re: Ricerca: vado un po' controcorrente
Un'azienda come Intel investe in ricerca perché ha un obiettivo concreto: nel caso specifico rispettare la "legge di Moore" che si è autoimposta. Non è uno scherzo raddoppiare i transistor ogni 18 mesi come hanno fatto loro negli ultimi 30 anni. Dal punto di vista della tecnologia costruttiva Intel è incredibile, non c'è niente dire (avrei 'qualcosina' da ridire sulla qualità dell'architettura x86, ma ormai sono così legati a quella che neanche loro riescono più a liberarsene: vedi fallimento di Itanium).Ma fare ricerca statale fine a se stessa senza un obiettivo specifico non porta a niente.L'unica cosa a cui sono interessati i ricercatori, in quel caso, è fare qualche pubblicazione per fare carriera e poter andare ai congressi internazionali (che guarda caso sono sempre fatti in posti strafighi). Vedi inutilità come l'LHC e il laboratorio del Gran Sasso. Alla fine a che servono? A niente, solo a farsi pippe mentali su subparticelle atomiche di cui nessuno, tranne loro, hanno idea di cosa siano, ma che soprattutto non hanno alcuno sbocco pratico.Gli esempi più eclatanti di ricerca finalizzata a qualcosa, che ha avuto ricadute importantissime, per me sono i progetti Manhattan e il progetto Apollo. Entrambi progetti con uno scopo iper-specifico (fare la bomba il primo, andare sulla Luna il secondo), teoricamente FORSE possibili ma estremamente difficili da realizzare, senza limiti di budget ma con limiti temporali estremamente stretti (solo 3 anni per la bomba e solo 7 per la missione Apollo).Le ricadute di quegli sforzi tecnologici e di ricerca hanno fatto grande l'America e ancora campa di rendita su quello.Ma dare finanziamenti a pioggia (stile Obama oggi con lo 'stimulus') senza porsi degli obiettivi concreti in tempi ben definiti, significa solo buttare soldi.MacGeekRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: MacGeek> Vedi inutilità> come l'LHC e il laboratorio del Gran Sasso. Alla> fine a che servono?> Spero tu stia scherzando..I ricercatori per poter costruire l'LHC, quindi prima di andare in esercizio, hanno inventato l'HTML, la Risonanza Magnetica, l'ecocolor Doppler, nuovi sistemi di sensori magnetici, elettromeccanici, laser e ottici, gli schermi OLED.Poi ci sono le scoperte effettuate dall'acceleratore stesso, ricordo che grazie ai precedenti acceleratori è stata scoperta la fisica quantistica, che oggi ci permette per esempio di utilizzare una memoria flash come dalle pennette usb, passando per le schedine sd fino agli ultimi SSD. E Le nuove scoperte che faranno ci permetteranno di scoprire quelle nozioni che ci mancano per rendere realizzabili i computer quantistici, si potrà scoprire come sfruttare nuove fonti di energia sub-nucleare come quella dei quanti (che essendo sub nucleare non prescinde dal tipo di elemento che si usa) o saperne di piu su quella nucleare a fusione.Oggi con la fisica quantistica e delle particelle siamo ai livelli della fisica del basso medio-evo. Non abbiamo scoperto nulla e gli acceleratori sono l'unica cosa che ci permette di conoscere di più. Newton nel 1666 Scoprì la forza di gravità, chissà quanti allora gli davano del pazzo o degenerato quando lo vedevano lanciare una mela dal tetto di un palazzo. Nel 1903 viene inventato l'aereo, nel 1957 il satellite. Tra scoperta e invenzione possono passare come vedi più di 200 anni.E le scoperte scientifica che ci permetterà uno strumento come l'LHC, porteranno a migliaia di invenzioni nel futuro, come ho già detto prima, alcune le ha portate prima ancora di essere costruito, alcune delle quali non possiamo neanche immaginarle. Newton non si poteva immaginare che grazie alla sua scoperta della forza gravitazionale un giorno avremmo potuto volare fra continenti o nello spazio.ClaudioRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
Ma Newton a per la sua scoperta è bastata una mela. Non un giocattolo da 10 miliardi di .Per quanto riguarda le altre invenzioni da te citate o sono ormai di un tempo remoto, o sono state frutto del caso (l'HTML, reso popolare dal browser Mosaic, altrimenti sarebbe morto al CERN) o probabilmente non sono state fatte al CERN.L'LHC è stato fatto così grande sopratutto per 'scoprire' il bosone di Higgs. Ora che l'hanno (per così dire) scoperto ci cambia qualcosa? Io direi di no. Potevano impegnare quelle risorse in qualcosa di più concreto, a mio avviso.MacGeekRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
In ogni caso l'lhc è costato solo 3.6 Miliardi diviso fra 20 paesi e in 10 anni. Alcuni fornitori privati, come Siemens, per esempio, hanno partecipato gratuitamente sapendo del possibile ritorno economico immediato (infatti oggi le migliori macchine di risonanza magnetica, ecografia e Doppler sono Siemens).Il problema dell'italia è che le società italiane che vi hanno partecipato hanno fornito al massimo i bulloni e le viti.L'HTML è stato inventato da Tim Berners-Lee ricercatore del CERN, che nel lontano 1989 cercava di trovare un modo per rendere leggibile e catalogabile la montagna di informazioni che sarebbero pervenute dal futuro LHC, cosi invento questo codice per ipertesti, e l'anno dopo sviluppo anche il primo browser (Httpd), ovviamente ci miso poco a capire che queste due invenzioni non potevano servire solo il CERN e così ne pubblico le specifiche rendendolo libero da qualsiasi Royalty, coniando anche il nome "World Wide Web".Se oggi puoi andare su internet ringrazia il CERN, i suoi ricercatori sottopagati, e le sovvenzioni pubbliche che gli permettono di esistere.ClaudioRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: Claudio(...)> E Le nuove scoperte che> faranno ci permetteranno di scoprire quelle> nozioni che ci mancano per rendere realizzabili i> computer quantistici, si potrà scoprire come> sfruttare nuove fonti di energia sub-nucleare> come quella dei quanti (che essendo sub nucleare> non prescinde dal tipo di elemento che si usa) o> saperne di piu su quella nucleare a> fusione.Scusa, curiosità un po' OT. Vuoi dire che prescinde (cioè non è influenzata) dall'elemento che si usa o proprio quello che hai scritto? A senso direi che ci hai messo un "non" di troppo, altrimenti non mi spiegherei il vantaggio di queste fonti....Però non credo che faremo in tempo a vederle sfruttate, noi che viviamo oggi, vero? Peccato :(Izio01Re: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: MacGeek> Vedi inutilità> come l'LHC e il laboratorio del Gran Sasso. Alla> fine a che servono?> > A niente, solo a farsi pippe mentali su> subparticelle atomiche di cui nessuno, tranne> loro, hanno idea di cosa siano, ma che> soprattutto non hanno alcuno sbocco> pratico. Non credo di aver letto mai nulla di più retrogrado e ristretto.Quindi la scienza pure è inutile, perché non riempiamo il mondo di soli ingegneri? E questi XXXXXroli dei matematici, li vogliamo mandare un po' a martellare metallo in fabbrica?Con tutto il rispetto per gli ingegneri, senza la scienza pura NON ESISTEREBBE LA TECNOLOGIA.Senza contare che, guarda caso, la conoscenza della struttura più minuta della materia per cui l'LHC è utile è proprio quella che ci può portare sempre più vicini alla superconduttività, che direi che di potenziali applicazioni pratiche ne ha parecchie, a cominciare da batterie in grado di conservare una quantità di energia enormemente superiore.Ma forse MacGeek è più che soddisfatto della durata delle batterie del suo iDevice, e non gli interessano batterie migliori... :)ShoresRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: Shores> - Scritto da: MacGeek> > Vedi inutilità> > come l'LHC e il laboratorio del Gran Sasso. Alla> > fine a che servono?> Con tutto il rispetto per gli ingegneri, senza la> scienza pura NON ESISTEREBBE LA TECNOLOGIA.> Ma forse MacGeek è più che soddisfatto della> durata delle batterie del suo iDevice, e non gli> interessano batterie migliori...> :)Beh, essendo morto Steve e' chiaro che nessuna tecnologia potra' piu' essere applicata, di conseguenza e' inutile scoprirne di nuove.kraneRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
Ma io mica ho detto che tutta la ricerca è sbagliata.Ho detto solo che giocattoloni come l'LHC sono UN TIPO DI RICERCA SBAGLIATA.La ricerca di punta, che occupa le migliori menti disponibili e risorse importanti, va mirata prima di tutto ad obiettivi che ci miglioreranno la vita. Non alla ricerca di conoscenza effimera come il bosone di Higgs. Quella al più è solo una curiosità scientifica. E comunque non certo la portata delle scoperte teoriche che hanno fatto un Einstein o un Newton praticamente senza mezzi. O anche il top dei fisici sperimentali che è stato Fermi: gli sono occorsi sola una decina di giorni (e non penso miliardi di $$) per costruire la prima PILA ATOMICA. Cioè dimostrare sperimentalmente la scoperta più rivoluzionaria dell'ultimo secolo.MacGeekRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
> Entrambi progetti con uno scopo> iper-specifico (fare la bomba il primo, andare> sulla Luna il secondo)Obbiettivi non meno penosi della ricerca del bosone.AlebRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: Aleb> > Entrambi progetti con uno scopo> > iper-specifico (fare la bomba il primo,> andare> > sulla Luna il secondo)> > Obbiettivi non meno penosi della ricerca del> bosone.Almeno hanno cambiato il mondo.Andare sulla Luna è stato un sogno dell'uomo dal tempo dei tempi.La bomba atomica... alla fine ci ha donato 60 anni di pace (troppo devastanti le conseguenze di una guerra atomica, per farla).Il bosone, invece? Che ci facciamo?MacGeekRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
non sono d'accordo!Se una università manda avanti un progetto con i fondi pubblici, i ricavi di un eventuale brevetto vanno interamente all'università, oppure lo stesso brevetto potrebbe essere sfruttato da società private a costo 0 a patto che lo sviluppo, la progettazione e tutto quello che gira intorno a quel brevetto, venga realizzato in Italia o meglio in un area prossima a quella del polo universitario stesso.Se invece è una società privata ad investire in un progetto di ricerca universitario l'eventuale brevetto finisce completamente nelle mani private e il guadagno dell'università si limiterà in un semplice premio, una tantum, con la certezza di perdere anche quei ricercatori che gli hanno permesso di riceverlo, perché finiranno per lavorare nella società privata di cui sopra.ClaudioRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: Claudio> non sono d'accordo!> Se una università manda avanti un progetto con i> fondi pubblici, i ricavi di un eventuale brevetto> vanno interamente all'università, oppure lo> stesso brevetto potrebbe essere sfruttato da> società private a costo 0 a patto che lo> sviluppo, la progettazione e tutto quello che> gira intorno a quel brevetto, venga realizzato in> Italia o meglio in un area prossima a quella del> polo universitario> stesso.> Se invece è una società privata ad investire in> un progetto di ricerca universitario l'eventuale> brevetto finisce completamente nelle mani private> e il guadagno dell'università si limiterà in un> semplice premio, una tantum, con la certezza di> perdere anche quei ricercatori che gli hanno> permesso di riceverlo, perché finiranno per> lavorare nella società privata di cui> sopra.Ma infatti non mi piace l'idea dei privati che investono nell'università. Un privato secondo me deve investire per conto suo, mettendoci i soldi di tasca propria e raccogliendo i profitti, l'università pubblica non c'entra.Potrebbe funzionare molto bene il discorso che fai, di ricadute indirette delle ricerche pubbliche in università, ma dici che funziona davvero così? Io ho la forte sensazione che in termini di brevetti o convenzioni con privati, lo Stato ad oggi ci guadagni zero o poco più. Lo so che suono scettico a priori, ma ricordati in che paese viviamo e dei famosi corsi universitari sull'asinello dell'Amiata, pagati con i soldi pubblici...Izio01Re: Ricerca: vado un po' controcorrente
il mio discorso era sovrastatale, non si riferiva all'Italia. Per esempio le Università pubbliche americane vivono di brevetti, le sovvenzioni statali sono ridicole.In ogni caso credo che il sistema migliore sia usare entrambi, ma il fatto è che spesso all'estero le ricerche partono dai ricercatori stessi, sotto forma di teoria, poi la presentano a aziende giganti (tipo intel appunto) o a gruppi di investimento (come successe con Facebook), gli danno i soldi a fondo perduto e vanno avanti, credo che questo sistema lo possa usare anche lo stato, ma il vero problema in italia è che l'università, attraverso i suoi insegnanti e capi-dipartimento se ne frega altamente delle teorie di uno studente/ricercatore, che trova così gli investitori all'estero e se ne va.ClaudioRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
Nessun privato (grosso o piccolo che sia) estero viene a investire in italia a causa della troppa e stupida burocrazia che non permette di avere i permessi (non dico di costruire) per costruire aziende/fabbriche se non dopo ANNI, e la giustizia nostrana non permette di chiudere un eventuale contenzioso giudiziario per qualsiasi motivo in 6 mesi/un anno se non dopo ANNI!Lo stato dovrebbe snellire tutta la foresta burocratica che lo sostiene, e ammodernare la magistratura che funziona ancora come nell'ottocento. Non c'è bisogno che ci metta miliardi suoi (cioè NOSTRI) per costruire capannoni...virginioRe: Ricerca: vado un po' controcorrente
- Scritto da: virginio> Nessun privato (grosso o piccolo che sia) estero> viene a investire in italia a causa della troppa> e stupida burocrazia che non permette di avere i> permessi (non dico di costruire) per costruire> aziende/fabbriche se non dopo ANNI, e la> giustizia nostrana non permette di chiudere un> eventuale contenzioso giudiziario per qualsiasi> motivo in 6 mesi/un anno se non dopo> ANNI!> > Lo stato dovrebbe snellire tutta la foresta> burocratica che lo sostiene, e ammodernare la> magistratura che funziona ancora come> nell'ottocento. Non c'è bisogno che ci metta> miliardi suoi (cioè NOSTRI) per costruire> capannoni...Ma infatti io critico che invece ricette magiche del tipo: "Investiamo oggi 4 miliardi in ricerca e nel giro di una decina d'anni li avremo recuperati moltiplicati per due". Secondo me non funzionerebbe per una serie di motivi, non ultimo quello che indichi tu.Izio015nm?!?!?
altrove intel dice che oltre 7nm non si puo' andare, qui riportano che si andra al 5nm. Si decidessero...Re: 5nm?!?!?
"Altrove" è IBM a dire che non si può andare oltre i 7 nm. Diverse aziende, differenti prospettive tecnologiche. Vista la quasi sovrumana capacità di Intel di essere sempre fedele a se stessa (la "legge di Moore" è molto più di un postulato mezzo tecnologico, mezzo ottimistico) io propenderei per fidarmi più di Intel che di IBM....Alfonso MarucciaRe: 5nm?!?!?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> "Altrove" è IBM a dire che non si può andare> oltre i 7 nm. Diverse aziende, differenti> prospettive tecnologiche. Vista la quasi> sovrumana capacità di Intel di essere sempre> fedele a se stessa (la "legge di Moore" è molto> più di un postulato mezzo tecnologico, mezzo> ottimistico) io propenderei per fidarmi più di> Intel che di> IBM....Non è che tra 7 e 5 nm ci sia tutta sta differenza ne pratica ne teorica! ;)Dal punto di vista teorico la differenza è comunque ininfluente ..Vorrei ricordare che in un nanometro cubo ci fai stare 10x10x10 atomi... (teoricamente) in pratica una struttura in blocchetti 10x10x10 rischia (anzi è certo) di avere proprietà fisico-chimiche piuttosto "imprevedibili" o se si preferisce comportamenti fisico/chimici molto differenti dal materiale "normale" con la sua struttura solida "normale"...Il limite pratico (dovrei fare dei conti e riprendere il vecchio manuale dell'universià) per il silicio dipende dalla sua struttura cristallina che non può essere "amorfa" (nel caso dei semiconduttori) ... onestamente non so se si tratti di 7 o 5 come "numero magico" del silicio... di sicuro posso dire che la differenza tra i due è totalmente irrilevante!A meno di non trovare un modo di dimostrare che heisemberg fosse un XXXXXXXXX!Io ho poca fiducia che ciò sia semplice che lo dica IBM o che lo dica Intel forse conviene fare pace con la fisica e la chimica/fisica e capire che sia IBM che Intel stanno in pratica dicendo la stessa cosa!fumo bevo e dico parolacceRe: 5nm?!?!?
- Scritto da: ...> altrove intel dice che oltre 7nm non si puo'> andare, qui riportano che si andra al 5nm. Si> decidesseronon col silicio...maxRe: 5nm?!?!?
- Scritto da: ...> altrove intel dice che oltre 7nm non si puo'> andare, qui riportano che si andra al 5nm. Si> decidesseroCe li voglio proprio vedere ad andare ai 5 nm trionfalmente dichiarati...I megainvestimenti in questione servono solo per migliorare marginalmente il prodotto, magari a scapito di altri fattori come ad esempio il costo e la stabilità dello stesso.Per me si sta raschiando il fondo del barile per le attuali tecnologie, alla faccia della "legge" di Moore, se di legge piuttosto che di sconfinata presunzione si vuol parlare. Ed il fondo del barile non sono certo solo i 7 (e non 5) nm! Se per migliorare sensibilmente il prodotto non si cambia totalmente (fotonica, nanotubi carbonio, grafene, elaborazione quantica... appunto) si attaccano, loro e tutti gli ultraaffinamenti su tecnologie ancora tradizionali; mi ci gioco palle, testicoli e XXXXXXXX.Questo articolo non vi puzza tanto di inno spudorato alla presunta onnipotenza di mamma Intel?Quanto poi all'esclusione dell'Italia, cosa vi aspettavate per una nazione ancora ancorata a culture classicheggianti, popolata da una pletora di avvocati, legulei, politicanti e simili occupatori di poltrone, umanistoidi, artistoidi da strapazzo, commercianti, venditori e procacciatori a vario titolo, oltre che da nullafacenti parassiti cialtroni ed imbroglioni? Questo a fronte di quanti tecnici veramente specializzati e ricercatori veramente validi? Cosa pretendete da una nazione dove ci sono molti ma molti più occupatori abusivi di centri sociali che ricercatori e tecnologi di adeguato livello di cui ci sarebbe tanto bisogno! Voi date la colpa ai governi e relative politiche, io la do alla mentalità miope, retrogada e spesso meschina della popolazione, che in fin dei conti ha il governo che si merita.rockrollRe: 5nm?!?!?
ok, pecco di aver troppo semplificato: il sottinteso di Intel è che per arrivare ai 5nm dovranno entrare in gioco tecnologie come la nanofotonica e il grafene - è un sottinteso che loro chiariscono solo in separata sede, ma dando per scontato che la maturazione di queste tecnologie proceda con passo spedito (e al momento pare non ci sia motivo di dubitarne) e probabilmente lo fanno alla luce di quanto hanno già visto nei propri lab ma che non hanno ancora annunciatoLuca AnnunziataRe: 5nm?!?!?
Sei certo che ci arrivino?Non è a escludere che a un certo punto, nell'ambito dei semiconduttori, si arrivi a una "maturità" che potrebbe durare anche a lungo.Se guardiamo i progressi che ci sono stati nel motore a scoppio, ad esempio, ma anche nel motore a reazione, gli ultimi quarant'anni non hanno portato grosse novità tecnologiche... un'auto media, un motore a reazione, hanno un rapporto prestazioni/consumi che non è così diverso da quello che potevano avere negli anni '70... il motore a scoppio e il motore a reazione "classici" sono arrivati più o meno ai limiti fisici. Ora si guarda all'ibrido o all'elettrico, in ambito automobilistico.Così sono davvero certo alla Intel su dove possano arrivare il "vecchio" microproXXXXXre, la "vecchia" tecnologia CMOS?mimmoRe: 5nm?!?!?
stiamo parlando di tecnologie che già oggi lavorano a livello molecolare o atomico, per il futuro stiamo parlando di fogli di spessore bidimensionale (1 solo atomo): se il carbonio arriverà nelle catene di montaggio per davvero assieme alla nanofotonica, 5nm non sono irrealizzabiliLuca Annunziatapubblicita
Io capisco che dovete pure campare,ma qui su p.i ormai sono piu i pop-up di pubblicita' che altro: è tt un chiudere pubblicita nn volute...topo gigioRe: pubblicita
Di che pubblicità parli?Io non vedo nulla.Forse forse che usi il browser sbagliato?O magari anche quello giusto ma senza le ormai necessarie ed imprescindibili estensioni?inizia almeno con questo https://www.ghostery.com/ e poi fatti una ricerchina su https://duckduckgo.com/ per il resto.doc allegato velenosomi chiedo...
Mi chiedo solo quanto punto informatico stia guadagnando da queste continui pseudo articoli pubblicitari che state pubblicando. Questo articolo ad esempio sembra tratto dirattamente dalle brochure commerciali dell'azienda...Qualche giorno fa c'era la notizia di Intel che sta investendo sui proXXXXXri Atom per ambito server con prestazioni eccezionali (6 watt di consumo contro i 5 watt dei proXXXXXri ARM dimenticando che per i chip arm nel loro consumo includono anche i consumi delle periferiche quali scheda di rete e memoria come indicato in http://www.zdnet.com/the-low-power-struggle-intel-centerton-atom-vs-arm-cortex-a9-7000008624/) si parla inoltre di "analisti" che prevedono un vantaggio di intel di un anno nello sviluppo dei proXXXXXri rispetto ad ARM per il semplice fatto di avere già pronta una versione a 64 bit del proprio proXXXXXre, come se questa fosse una specifica fondamentale per la realizzazione di architetture micro-server dotate di non più di qualche centinaio di Mbyte di RAM.Alessandro CanovaÈ veramente triste...
..vedere come si parli solamente di quello che manca in Italia, e mai una volta venga nominata una realtà di sucXXXXX come Stmicroelectronics. In tutti i vari iCosi e Androidi ci sono dispositivi che vengono ideati e fabbricati tra Italia, Francia, Malta.... Si proprio così, vi è parte della produzione in Italia.Avete presente i Mems? Ecco ST è leader mondiale, ma qui si parla solo di Intel, di TI...Saluti.NemesisRe: È veramente triste...
- Scritto da: Nemesis> ..vedere come si parli solamente di quello che> manca in Italia, e mai una volta venga nominata> una realtà di sucXXXXX come Stmicroelectronics.A me però risulta che la sede direttiva è a Plan-les-Ouates, Svizzera, e che le quote parte sono equamente ripartite fra un ministero italiano e uno francese, oltre che all'azionariato diffuso. Poi, certo, la produzione prevalente è in Italia.LeguleioRe: È veramente triste...
Ti confermo che gli uffici corporate sono in Svizzera, ma questo per motivi fiscali... Il Design, il Testing e la Produzione sono invece ripartiti tra sedi milanesi, Catania, Kirkop (Malta) e sedi Francesi... Oltre ad altri plant asiatici..La società è per meta' italiana e per metà francese: la parte italiana è partecipata di CdP e Finmeccanica.Cmq ripeto: è un vero peccato che una realtà d'eccellenza simile non ha lo spazio che si meriterebbe, almeno su questi magazine online che parlano di tecnologia.NemesisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 dic 2012Ti potrebbe interessare