Roma – “Tu non puoi passare!”. Citando il barbuto Gandalf di tolkeniana memoria, sarebbe stato questo il leitmotiv che ha accompagnato l’arrivo a Broughton, piccolo villaggio del Regno Unito delle demoniache Googlecar. Gli abitanti del posto avrebbero , secondo le cronache , costituito un vero e proprio cordone umano per impedire all’indiscreto occhio rotante di catturare estratti di vita cittadina e persino dei paesaggi circostanti.
La motivazione di un tale gesto, oltre che alla tanto acclamata violazione della privacy, sarebbe da ritrovarsi in episodi di criminalità che hanno turbato nei mesi scorsi la quiete del villaggio, fobia che ha alimentato la paura che vedere la propria casa fotografata sul web costituisca un allettante invito per manigoldi d’ogni sorta. A mobilitare la popolazione del paesino del Buckinghamshire sarebbero stati infatti alcuni episodi di furto, che avrebbero allarmato l’intera popolazione alla vista di auto sospette. Una volta vista in lontananza la Googlecar, che di certo non passa inosservata grazie al suo impianto di telecamere rotanti, Paul Jacobs sarebbe subito sceso in strada con l’intento di avvertire tutto il vicinato dell’incombente minaccia.
“La mia reazione immediata è stata un’impeto di rabbia” racconta l’uomo. “Come può qualcuno osare così tanto fino ad arrivare a scattare una foto di casa mia senza il mio esplicito consenso? Quindi sono corso fuori per fermare la macchina ed ho detto al conducente che non solo stava invadendo la nostra privacy, ma che stava anche favorendo il crimine”. Gli fa eco sua moglie, che racconta degli ultimi furti avvenuti in zona nelle settimane precedenti e di come “vedere le nostre abitazioni su Google rappresenti un chiaro invito affinché altri criminali vengano a colpire”.
La vicenda, che ha visto accorrere sul posto la polizia locale, si sarebbe risolta con la resa dell’autista, costretto dall’inamovibile cordone di cittadini a fare inversione e tornare da dove era arrivato. Nonostante questo possa considerarsi tra i primi casi di reazione collettiva contro l’occhio di Google, va considerato che il Regno Unito è il paese in cui Street View ha generato più polemiche. Sin dal giorno del suo annuncio ufficiale le associazioni per la tutela della privacy hanno dichiarato guerra ad uno strumento giudicato invasivo, indicandolo rumorosamente come usurpatore della privacy.
Nonostante ciò anche le autorità sembrano dar ragione a Google, sostenendo che di fatto il servizio offerto da Street View non costituisce alcuna violazione della privacy. Inoltre sarebbero sufficienti le misure per la tutela della riservatezza attuate da Google: in altre parole, piuttosto che minacciare azioni legali, come ad esempio hanno fatto i coniugi Boring , sarebbe più opportuno richiedere la rimozione delle immagini scomode attraverso il sistema offerto dal servizio stesso.
L’arrivo delle Googlecar sembrerebbe comunque non passare mai inosservato: anche in Canada , prossimo paese sulla lista di Google, sono stati sollevati dubbi in materia di privacy da parte di Pierre Poilievre, membro del Parlamento locale, il quale si era detto preoccupato di veder finire tonnellate di immagini originali (senza alcun effetto blur) su un server straniero, attaccando la legge canadese per fornire un così debole mezzo di contrasto ad attacchi del genere. Paradossalmente, dopo alcuni giorni, il politico si è ricreduto, interrogandosi sul fatto che la legge locale possa essere in qualche maniera troppo restrittiva davanti ad un’opportunità culturale, quella offerta da Google, di far conoscere il paese nei suoi aspetti più quotidiani. Pur di non privare il paese di una simil opportunità, il politico sarebbe disposto a cambiare la legge in materia di privacy ritenuta ormai obsoleta per gli estesi confini della società attuale. Il tutto, però, purché Google chieda ad ogni singolo cittadino il consenso di postare le immagini che lo ritraggono.
Vincenzo Gentile
-
fdsfs
[url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-datejust-c-2]Rolex DateJust watches[/url], Rolex DateJust watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-day-date-c-3]Rolex Day Date watches[/url], Rolex Day Date watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-daytona-c-4]olex Daytona watches[/url], Rolex Daytona watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-explorer-c-5]Rolex Explorer watches[/url], Rolex Explorer watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-gmt-c-6]Rolex GMT watches[/url], Rolex GMT watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-masterpiece-c-7]Rolex Masterpiece watches[/url], Rolex Masterpiece watches [url=http://www.inrolexwatches.com/rolex-milgauss-c-8]Rolex Milgauss watches[/url], Rolex Milgauss watches -
ortografia
Non si dice "nonostante sembrerebbe", ma "nonostante sembri" oppure, per attenuare maggiormente i toni, "nonostante possa sembrare".-
Re: ortografia
"le eco"?P.S.: Io mi sono fermato lí, magari c'é altro.
-
-
il problema non è il search
Il search conta come il 2 di coppe con briscola a denari!Il problema è la raccolta delle informazioni (aka base di dati) e la loro catalogazione (aka categorizzazione) il "search" può essere più o meno veloce ma senza le due operazioni precedenti la qualità del risultato è infima!Nella migliore delle ipotesi il search è la parte più irrilevante.-
Re: il problema non è il search
direi che piuttosto il problema è la catalogazioneMS di certo ha le risorse per spiderizzare tutto il web, il problema è che non hanno algoritmi di clustering e retrieval avanzati come quelli di Google-
Re: il problema non è il search
- Scritto da: pabloski
il problema è che non hanno algoritmi di
clustering e retrieval avanzati come quelli di
Googlebeata ignoranza
-
-
-
LIVE SEARCH
EPIC FAIL :$-
Re: LIVE SEARCH
a questo punto però bisogna stilare una classificaVista, Live search e Zune sono 3 EPIC FAIL, ma in quale ordine? :D-
Re: LIVE SEARCH
a questo punto però bisogna stilare una classifica
Vista, Live search e Zune sono 3 EPIC FAIL, ma in
quale ordine?considerando che:- vista, post service pack 1, funziona in modo soddisfacente- Live Search prende bastonate da google e non vedo come MS possa nel breve (o anche medio) periodo cambiare questa situazione- posseggo uno zune (seconda serie) e IMHO non ha nulla da invidiare ad iPod, tantomeno la spocchia del "apple fanboy" mediodirei che la classifica si restringe al solo Live Search-
Re: LIVE SEARCH
- posseggo uno zune (seconda serie) e IMHO non ha
nulla da invidiare ad iPod, tantomeno la spocchia
del "apple fanboy"
medioInfatti, cioè è stato sfortunato come aggeggio e da possessore di Ipod non mi spiego per quale motivo -
Re: LIVE SEARCH
beh insomma, Live Search un 4-5% di share ce l'ha....Vista è arrivato a mala pena al 20% con tutto il preinstallato e Zune è stato un flop epocale ( segno evidente che copiare non paga )-
Re: LIVE SEARCH
Zune è stato un flop epocale (
segno evidente che copiare non paga)non discuto il flop commerciale, ma ti assicuro che l'aggeggio è velidissimo: io ho acquistato (negli USA, perchè in Italia non è venduto) uno zune 8Gb e non tornerei "indietro" ad iPod. Ad esempio, è comodissimo scambiarsi direttamente tra i player le canzoni via wi-fi -
Re: LIVE SEARCH
e con chi ti scambi le canzoni se in Italia manco lo vendono???? :D -
Re: LIVE SEARCH
e con chi ti scambi le canzoni se in Italia manco
lo vendono????
:Dfacile: con i miei amici che erano in vacanza con me negli states ed hanno comprato lo zune :-D -
Re: LIVE SEARCH
giá... mandare 3 mega di email da casa é probitivo :DMa poi come funziona la storia del DRM nel trasferimento dei file? -
Re: LIVE SEARCH
giá... mandare 3 mega di email da casa é
probitivo
:De perchè dovrei tornare a casa per spedire l'email se posso copiarmi le canzoni per strada in wi-fi da zune a zune? :D
Ma poi come funziona la storia del DRM nel
trasferimento dei
file?in teoria, puoi ascoltare solo 3 volte un brano copiato via wi-fi, in pratica... http://www.megalab.it/1247/microsoft-zune-aggirato-il-drm-della-condivisione-via-wi-fi -
Re: LIVE SEARCH
e perchè dovrei tornare a casa per spedire
l'email se posso copiarmi le canzoni per strada
in wi-fi da zune a zune?
:Ddi solito quando incontro i miei amici non mi porto il player mp3 per ascoltare la musica per i fatti miei con le cuffiette... mi viene piú comodo scambiare per email/IM/FTP
Ma poi come funziona la storia del DRM nel
trasferimento dei
file?
in teoria, puoi ascoltare solo 3 volte un brano
copiato via wi-fi, in pratica...
http://www.megalab.it/1247/microsoft-zune-aggiratoahahhaha"Basta infatti rinominare temporaneamente il/i file da trasferire tra gli Zune con l'estensione .jpg per dare scacco matto all'ennesima DRM nata morta: Zune non applica le restrizioni ai file immagine, e una volta trasferite le risorse sarà possibile restituire loro i nomi originali e impiegarle senza limitazione alcuna. Perché il trick funzioni, ad ogni modo, è necessario rispettare due precise condizioni: * nella stessa cartella contenente i file da trasferire occorre che sia presente almeno un'immagine autentica per ingannare il software di controllo del lettore; * prima di procedere al trasferimento sarà necessario abilitare la funzionalità disco fisso degli Zune, seguendo le istruzioni pubblicate a questo indirizzo."dio mio son dei grandi! -
Re: LIVE SEARCH
di solito quando incontro i miei amici non mi
porto il player mp3 per ascoltare la musica per i
fatti miei con le cuffiette... io il player mp3 lo tengo sempre nella tasca del giubbotto, quindi non ho bisogno di "organizzarmi ad hoc"
http://www.megalab.it/1247/microsoft-zune-aggirato
ahahhahaè il solito discorso: le protezioni non funzionano. Alcune (come questa) cadono facilmente ed altre richiedono più sforzo, ma il finale è sempre lo stesso
-
-
-
-
-
ottimo, ma per google
a google basta lasciar vivacchiare la nuova creatura di MS per i primi sei mesi, poi, prima che la gente si stufi o che MS cominci a mungere il prodotto per tirarne fuori quattrini, comprarsi yahoo visto che non sussistono più problemi di monopolio :D -
Se solo Opera
la smettesse di elemosinare e si concentrasse sul modo di rendere il suo browser più diffuso, assisteremmo ad una guerra aperta.E BtW, per anni nessuno ha offerto un'alternativa valida a ie.-
Re: Se solo Opera
A dire il vero, Netscape è sempre esistito e faceva impallidire IE. -
Re: Se solo Opera
- Scritto da: Blackstorm
E BtW, per anni nessuno ha offerto un'alternativa
valida a
ie.eh????netscape lo era, prima che ie nascesse addirittura, apple non ha certo dormito....konqueror all'epoca bruciava i peli del **** a ie, poi venne firefox...mi sa che l'unico browser invalido è stato proprio ie e fin dalla nascita-
Re: Se solo Opera
E BtW, per anni nessuno ha offerto
un'alternativa valida a ie.
eh????
netscape lo era, prima che decidesse di sbattersene del nascente standard "css" per focalizzarsi sui "jss" mentre IE faceva esattamente l'opposto. Che poi IE abbia "deragliato" è noto, ma netscape si è affossata da sola, punto.-
Re: Se solo Opera
all'epoca di netscape i css manco si usavano, mi ricordo che era il periodo in cui tutti, ma proprio tutti, usavano le tabelle e i tag html per fare pure la parte di presentazioneie ha vinto perchè era gratis e preinstallato con windows-
Re: Se solo Opera
all'epoca di netscape i css manco si usavano, mi
ricordo che era il periodo in cui tutti, ma
proprio tutti, usavano le tabelle e i tag html
per fare pure la parte di
presentazione
scusami, avrei dovuto capire che sei niubbo ed evitare di andare sul tecnico. In ogni caso, ecco la pagina di wikipedia che perla dei JSS e di come netscape si sparò nei piedi da sola: http://en.wikipedia.org/wiki/JavaScript_Style_Sheetsed anche la pagina del sito del w3c con la proposta di relativa alla standardizzazione dei jss, fortunatamente rifiutata: http://www.w3.org/Submission/1996/1/WD-jsss-960822
ie ha vinto perchè era gratis e preinstallato con
windowse la marmotta incartava la cioccolata -
Re: Se solo Opera
- Scritto da: pabloski
ie ha vinto perchè era gratis e preinstallato con
windowsguarda, non parlo in termini assoluti ma di esperienza personale... io scelsi IE perchè si caricava in un nanosecondo e netscape non offriva niente di più a parte il newsreader ma scoprii presto il mitico agent
-
-
-
-