Dal chitarrista dei Queen Brian May alla voce dei Led Zeppelin Robert Plant, un gruppo di leggende del rock britannico contro la proliferazione di materiale pirata. In una lettera aperta al premier David Cameron, il gigante californiano Google è stato accusato di non aver fatto abbastanza per prevenire la condivisione di contenuti in violazione del copyright .
Motori di ricerca, fornitori di connettività, pubblicitari. I principali protagonisti del vasto ecosistema connesso dovrebbero “recitare la propria parte per la protezione degli artisti e dei consumatori dai siti illegali”. Le rockstar d’Albione – capitanate dall’ideatore del talent show X-Factor Simon Cowell – hanno dunque chiesto l’immediata implementazione delle misure previste dal tanto discusso Digital Economy Act (DEA).
“Le attività illegali su Internet dovrebbero essere emarginate – si legge nella lettera al premier britannico – Un vantaggio per i consumatori, perché saranno finalmente sicuri di poter acquistare su piattaforme lecite”. Gli artisti (tra cui Elton John e i due leader degli Who Roger Daltrey e Pete Townshend) hanno sottolineato come il settore legato alla creatività musicale offra il doppio dei posti di lavoro rispetto al resto dell’economia nazionale.
Non è certo la prima volta che i grandi motori di ricerca – in particolare Google – finiscono nel mirino degli artisti e delle grandi etichette del disco. Negli Stati Uniti, la Recording Industry Association of America (RIAA) aveva fatto la sua personale ramanzina al gigante californiano, accusato di scarso impegno nella rimozione tempestiva di link a siti per la condivisione di materiale illecito.
Mauro Vecchio
-
Si certo che se lo programma...
Il nipote per la modica cifra di qualche milione di euro e funziona da schifo come ora...LorenzoRe: Si certo che se lo programma...
- Scritto da: Lorenzo> Il nipote per la modica cifra di qualche milione> di euro e funziona da schifo come> ora...buon per te che sei riuscito a farlo funzionare, io ho "aderito" ai clik day, mezza giornata buttata, e call center verde che non ha mai risposto ...ovviamente mandate mail di protesta come tanti altriMZorzysi certo....
se si dice che è da buttare dovrebbero fare i rimborsi, invece si dice che è da risistemare (magari in 20 anni) e siamo apposto.... ma andate a lavorare!!!!antonio serinoRe: FINALMENTE
Guarda che anche se lo riesumano sarà uno zombie. Vogliono tenerlo in animazione "sospesa" solo per non dover sborsare una barcata di soldi in rimborsi anche se sanno benissimo che non funzionerà mai!La solita presa per il XXXX all'italina imhoAmmammetaSelex, bella faccia tosta
"ingenti investimenti, pari a circa 260 milioni di euro".. chissa' se hanno investito anche un paio d'ore nel guardare gli illuminanti servizi di Report, su come gestivano la forza lavoro e preparavano le chiavette :Pbubbama none era crackabile
su report avevano fatto vedere come si aggirava facilmente, ad esempio la motrice poteva staccarsi e il carico poteva essere cambiato al volo..insomma era aggirabile dalle ecomafieCapitan FarlockEppure è tanto semplice
Il concetto alla base del SISTRI è ineccepibile, da un punto di vista tecnico è semplice, un database di una manciata di tabelle di tabelle con l'aggiunta di un rigido controllo di acXXXXX il tutto fornito in salsa web.Anche la gelocalizzazione dei camion, la famosa scatoletta, sono tecnologie consolidate utilizzate da 10-15 anni dalle logistiche esasperate delle grandi produzioni just-in-time.Dov'è l'inghippo? Semplice, l'informatica di Stato, ovvero come rendere aumentare i costi di enne ordini di grandezza e complicare la banalità.E' dai tempi dell'informatizzazione dell'INPS - chi ha oltre 40 anni ben ricorderà - che si assiste a sprechi inconcepibili e dilatazioni dei dempi assurde.FrancescoRe: Eppure è tanto semplice
io avevo capito che semplicemente il gps e' sulla motrice e si poteva staccare il container dietro ....insomma una vera italianata..Capitan FarlockRe: FINALMENTE
Scusa ma sencondo me stai andando fuori dalle righe...Ok ci sono stati dei reati negli anni passati ma da quando hanno introdotto il Sistri peraltro senza che mai funzionasse hanno:- costretto le aziende a dotare i camion di sensori GPS atti solo al controllo del sistri- costretto le aziende a pagare il canone di mantenimento (solo quest'anno sono state esentate essendo il terzo anno senza servizio)- costretto le aziende a continue rincorse perchè il sistema non funziona e non era possibile sperimentarlo prima dell'ennesimo rinvio che puntualmente arrivava l'ultimo giorno.- costretto gli smaltitori ad indicare preventivamente il tragitto che avrebbe percorso il camion e ad escludere deviazioni (se trovo un altro camion intraversato sull'autostrada non posso prendere la statale a pena di multa) quando si potrebbe solo tracciare il camion (la regola più semplice è sempre da evitare perchè sarebbe troppo facile...E secondo te in tutto questo tempo le ecomafie cosa hanno fatto? hanno smesso di scaricare i rifiuti di discariche abusive? no!Per questo è sbagliato il Sistri che sulla carta è il sistema di tracciamento dei rifiuti migliore al mondo ma in pratica è inutile essendo inutilizzabile per mille motivi.Per quanto riguarda le polemiche di report ok, possono essere valide ma non tutti gli smaltitori si prederebbero il rischio di trasportare rifiuti pericolosi su altre motrici (che peraltro hanno un costo e un tachigrafigrafo che registra quanti km sono stati percosri e in quanto tempo, le pause e le ore di marcia del guidatore) quando potrebbero essere fermati ed arrestati perchè sprovvisti di sistri...Le regole semplici sono sempre da evitare del resto siamo in ITALIA!!!!!Alberto CortiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 lug 2012Ti potrebbe interessare