Austin (USA) – Il produttore texano Alereon ha mostrato quello che sostiene essere il primo chip Ultra WideBand (UWB) da 480 Mbit conforme alle specifiche sviluppate in seno alla Multi-band OFDM Alliance ( MBOA ), un’organizzazione che sta portando avanti lo sviluppo della tecnologia UWB.
L’azienda sostiene che con il proprio chip è possibile trasferire, via etere, il contenuto di un DVD in poco più di un minuto e mezzo.
Il chip, costruito con tecnologia CMOS a 0,13 micron, è compatibile con le versioni wireless di USB e IEEE 1394 , due standard utilizzabili in congiunzione con la tecnologia radio UWB. Il supporto alla tecnologia WiMedia lo rende poi potenzialmente compatibile, attraverso un layer di astrazione, con Universal Plug and Play e Bluetooth.
Alereon afferma che il suo chip rappresenta un importante passo verso la commercializzazione, a partire dal prossimo anno, della tecnologia UWB, soprattutto come sostituto di USB e FireWire in dispositivi quali fotocamere e videocamere digitali, player MP3 e personal video player.
“La grande efficienza di UWB non è eguagliata da alcuna tecnologia wireless sul mercato”, ha dichiarato Alereon.
Fra le più forti sostenitrici della tecnologia UWB c’è Intel, un colosso che sta implementando questa tecnologia all’interno dello standard Wireless USB e che partecipa attivamente alla MBOA e alla WiMedia Alliance.
-
PI si candida
al record nell'utilizzo di neologismi brutti e inutili.Che vor dì "edutainement"?Robba che se magna?AnonimoRe: PI si candida
concordo che questi termini siano orribili ma ormai sembra che siano entrati nell'uso comune del linguaggio informaticoeducation & entertainmentcomunque edutainment occupa poco spazio e in una sola parola esprime 2 concetti......consoliamoci con questo...Diabloecco il domandone!
anzi...I domandonI !!!!!1) QUALI sono le regioni coinvolte?2) CON quali criteri vengono scelte regioni piuttosto di altre?3) QUALI sono le aziende che saranno interessate alla fornitura di questi servizi/materiale informatico?supplemento ai domandoni:1.1) Chi COMANDA nelle regioni scelte per questo progetto?2.1) COME MAI quando c'è da elargire denaro è SEMPRE E SOLO AL SUD?3.1) CHI sono i titolari delle aziende che si pigliano gli appalti?Possibili risposte:Le regioni coinvolte saranno sicuramente quelle a maggioranza dx e non mi stupirei se comandate da ANchi "vincerà" gli appalti saranno aziende di amici delle suddette forze politiche.Insomma imho, il solito foraggiamento di sponsor elettorali, il solito voto di scambio e assistenzialismo mascherato come opera buona per le aree depresse del sud.A pensar male si fa in fretta....e ci si azzecca anche.....oramai di queste cose ne ho sentite anche troppe!UNA cosa di positivo c'è......che comunque vada e chiunque si "aggiudichi" questi appalti almeno farà lavorare un po' di gente e farà girare qualche soldino nel settore che ce n'è comunque bisogno, mica posso solo criticare, diamo a cesare quel che è di cesare.DiabloRe: ecco il domandone!
Penso che ciò riguardi tutte le forze politiche, purtroppo... :sAnonimoRe: ecco il domandone!
certo...è ovvio....sono tutti uguali....ognuno difende i suoi interessi, in fondo i partiti politici e i movimenti si devono pur finanziare in qualche modo. Al loro posto probabilmente farei lo stesso, anche se mi batterei per cambiare il sitema....o almeno ci proverei.....non era mia intenzione essere di parte, ma in questo caso l'esempio calza.DiabloRe: ecco il domandone!
Magic Bill !AnonimoA pensar male si fa in fretta e ci si...
stavolta non hai azzeccato mi dispiace, in quanto certe forniture sono in mano alla CONSIP e la medesima è in parte in mano alla moglie di Rutelli, si proprio quello che col partito dice d'essere dalla parte degli operai e nei fatti gli da in ....:sAnonimoRe: A pensar male si fa in fretta e ci s
- Scritto da: Anonimo> stavolta non hai azzeccato mi dispiace, in> quanto certe forniture sono in mano alla> CONSIP e la medesima è in parte in> mano alla moglie di Rutelli, Fonte? Sai, è facile spararle in questo campo...AnonimoRe: A pensar male si fa in fretta e ci s
sono uno degli ex operai che lavorava nelle cooperative falcidiate dalla CONSIP dentro i vari servizi Pubblici (ora inseriscono solo i loro conoscenti) se ti può interessare usano anche trucchi per rinviare i pagamenti, cosi chi non è in grado di sostenere le spese a lungo o è un'impresa giovane con pochi capitali finisce a zampe all'aria, spero ti basti a me è bastato:'(AnonimoRe: ecco il domandone!
> 2.1) COME MAI quando c'è da elargire> denaro è SEMPRE E SOLO AL SUD?Hai dati che confrontano i soldi elargiti al Sud con quelli elargiti al Nord? parli in assoluto o a proposito di IT?AnonimoRe: ecco il domandone!
parlo in generaleecco alcuni esempi1 cassa del mezzogiorno2 fondi da destinare ad "aree depresse" (sono + depresso io credimi)3 incentivi alle aziende per aprire fabbriche al sud (che non funzioneranno mai perchè non c'è interesse a farle funzionare)4 costruzione di cattedrali nel deserto con soldi pubblici (vedi vari esempi di striscia ma ce ne sono molti altri)5 vincite pilotate ai vari concorsi e lotterie nazionali (è evidente)e comunque c'è interesse a tenere il sud area "da sviluppare" in modo da poter usufruire quando serve del voto di scambioah....io al sud ci vado spesso...e non per andare al mare ma per lavorare, la realtà la amo e la conosco bene sia nei suoi lati positivi (e ce ne sono tanti, qualcuno dovremmo impararlo anche noi al nord) che negativi, ci tengo a precisarlo.DiabloRe: ecco il domandone!
> 1 cassa del mezzogiorno> > 2 fondi da destinare ad "aree depresse"> (sono + depresso io credimi)> 3 incentivi alle aziende per aprire> fabbriche al sud (che non funzioneranno mai> perchè non c'è interesse a> farle funzionare)> 4 costruzione di cattedrali nel deserto con> soldi pubblici (vedi vari esempi di striscia> ma ce ne sono molti altri)Fin qui posso anche vedere delle opnioni ed in quanto tali le rispetto anche se in fondo dici sempre la stessa cosa. Io però, fossi in te, mi chiederei se veramente vanno più soldi che al nord oppure semplicemente sono speracati. Faccio un esempio (e prendetelo come tale): mentre al nord costruiscono una linea ad alta velicità o un'autostrada (o una qualsiasi infrastruttura) al sud danno soldi destinati a finanziare attività semi-inutili per la collettività perché vanno ai privati (e chi sa come vanno le cose sa chi sono i privati in questi casi)... dietro queste caXXate c'è l'idea che gli incentivi ai privati creano un mercato quindi lavoro e sviluppoio sono convinto che quei soldi potrebbero essere usati per costruire infrastrutture veramente utili o per lottare contro la criminalità (perché, secondo me, il problema del sud è quello in realtà).> 5 vincite pilotate ai vari concorsi e> lotterie nazionali (è evidente)scusami ma questa mi sembra una delle cosa più assudre della terra... perdonami... ma mi sembra una assurdità quelle dette ai comizi da persone che vogliono solo insinuare odio e spostare l'attenzione dai veri problemi dell'Italia. Pensa come vuoi però cerca di non farti fregare.> e comunque c'è interesse a tenere il> sud area "da sviluppare" in modo da poter> usufruire quando serve del voto di scambioMi pare che queste argomentazioni siano un po' obsolete,non perché non accada più, ma perché è una cosa che si limita ai piccolissimi centri (e non è lì il vero problema del sud). Ti pare che in grandi aree urbane sia possibile che promettano a tutti qualcosa di illecito in cambio di un voto?Ma poi mi chiedo ... pensi veramente che tutti al sud non ci sia neppure una persona che si salvi? e per favore non dirmi che forse il 10% solamente si salva.> ah....io al sud ci vado spesso...e non per> andare al mare ma per lavorare, la> realtà la amo e la conosco bene sia> nei suoi lati positivi (e ce ne sono tanti,> qualcuno dovremmo impararlo anche noi al> nord) che negativi, ci tengo a precisarlo.> Io non abito più in Italia da molto tempo (a volte ci torno per lavoro) e sono sempre più convinto che gli italiani del sud e quelli del nord siano uguali. Quello che manca in Italia è il senso civico: è veramente poca la gente che fa le cose bene perché crede che sia giusto fare così. Un'altra cosa che noto è che tutti sono sempre pronti a scaricare le colpe su gli altri: basta seguire un po la politica per capirlo. La destra, la sinistra, la lega, i radicali..... fanno solo una cosa: parlano male dei loro avversari. Ciò che mi colpisce è che ci sia ancora gente che ascolti le fandonie di chi non è capace di fare ma solo di criticare.Boh ti saluto. in bocca al lupo.AnonimoRe: ecco il domandone!
- Scritto da: Diablo> anzi...I domandonI !!!!!> > 1) QUALI sono le regioni coinvolte?> > 2) CON quali criteri vengono scelte regioni> piuttosto di altre?> > 3) QUALI sono le aziende che saranno> interessate alla fornitura di questi> servizi/materiale informatico?> > supplemento ai domandoni:> > 1.1) Chi COMANDA nelle regioni scelte per> questo progetto?> > 2.1) COME MAI quando c'è da elargire> denaro è SEMPRE E SOLO AL SUD?> > 3.1) CHI sono i titolari delle aziende che> si pigliano gli appalti?> > Possibili risposte:> > Le regioni coinvolte saranno sicuramente> quelle a maggioranza dx e non mi stupirei se> comandate da AN> > chi "vincerà" gli appalti saranno> aziende di amici delle suddette forze> politiche.> > Insomma imho, il solito foraggiamento di> sponsor elettorali, il solito voto di> scambio e assistenzialismo mascherato come> opera buona per le aree depresse del sud.> > A pensar male si fa in fretta....e ci si> azzecca anche.....> > oramai di queste cose ne ho sentite anche> troppe!> > UNA cosa di positivo c'è......che> comunque vada e chiunque si "aggiudichi"> questi appalti almeno farà lavorare> un po' di gente e farà girare qualche> soldino nel settore che ce n'è> comunque bisogno, mica posso solo criticare,> diamo a cesare quel che è di cesare.i soldi vanno dove il politico vuole. Aspettiamo il prossimo giro per vedere cosa cambiaAnonimoRe: ecco il domandone!
invertendo i fattori il risultato non cambia........come nella matematica....DiabloEvviva i dobloni!
:D:D:DAnonimoRe: Evviva i dobloni!
- Scritto da: Anonimo> :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Evviva i dobloni!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > :D:D:D> > :D:D:D:D:D:D:D:DSiete dei razzisti: avete fatto piangere i sesterzi...:D :D :DAnonimoecco dove vanno i soldi.........
............dubbio terribile: avrà davvero ragione Bossi?Sarà la 4 notizie simile che leggo nell'arco di 15gg.AnonimoRe: ecco dove vanno i soldi.........
a questo punto penso proprio di sì!!!!e non da 15 giorni......:sCyNyCAnonimoRe: ecco dove vanno i soldi.........
- Scritto da: Anonimo> ............dubbio terribile: avrà> davvero ragione Bossi?> > Sarà la 4 notizie simile che leggo> nell'arco di 15gg.Il classico problema dell'Italia... mano fai, più sei avvantaggiato...Ma non sarebbe il caso di rispondere "Hai avuto la tua possibilità", una volta goni tanto?Anonimonon ho pregiudizi
Ma ho notato che molti bambini che arrivano da sud, soprattutto Calabria, hanno grandi problemi a parlare correttamente italiano.E magari incominciare da li ?????AnonimoRe: non ho pregiudizi
AnonimoRe: non ho pregiudizi
e dove li trovi i docenti al Sud che sappiamo insegnarglielo.........:|CyNyCAnonimoRe: non ho pregiudizi
- Scritto da: Anonimo> e dove li trovi i docenti al Sud che> sappiamo insegnarglielo.........:|> > > CyNyCDevo dedurre che io non conosco, non parlo e non scrivo l'italiano allo stesso livello di come lo parlano o lo scrivono un veneto o un brianzolo?Hai ragione, se lo insegnassimo bene alla fine non riusciresti a capirci, meglio restare agli standard nordici, più bassi ma più accessibili ;-)gian_dRe: non ho pregiudizi
> Devo dedurre che io non conosco, non parlo e> non scrivo l'italiano allo stesso livello di> come lo parlano o lo scrivono un veneto o un> brianzolo?Poiche' non ti conosco non posso esprimere un'opinione.Pero'... pero'... pero'...Supponiamo che ci sia un certo gruppo di persone che conoscono l'italiano e le sue regole meglio di altri.Supponiamo che questi siano costretti in questa condizione dal lavoro che svolgono.Quindi tra queste persone e' possibile ritrovare dei giornalisti.Ascoltanto quasi ogni giorno alla radio ed alla televisione ogni genere di errori di pronuncia delle suddette persone dovuti a forti inflessioni dialettali si puo' dedurre che tutti gli altri, avendo una conoscenza inferiore dell'italiano, commettano un numero maggiore od uguale di errori.o no? :| > Hai ragione, se lo insegnassimo bene alla> fine non riusciresti a capirci, meglio> restare agli standard nordici, più> bassi ma più accessibili ;)No i piu' bassi sono quelli del sud, almeno in relazione all posizione geografica ;)AnonimoRe: non ho pregiudizi
- Scritto da: gian_d> > - Scritto da: Anonimo> > e dove li trovi i docenti al Sud che> > sappiamo insegnarglielo.........:|> > > > > > CyNyC> > Devo dedurre che io non conosco, non parlo e> non scrivo l'italiano allo stesso livello di> come lo parlano o lo scrivono un veneto o un> brianzolo?Esatto!!! ? ? L' "ITALIANO" MI PARE UN SOSTANTIVO SINGOLARE.Forse è più corretto: visto che hai usato la congiunzione "o" invece della "e". Un ripassino veloce magari.....non so, un salto in prima media assieme a tutti i meridionali..... > Hai ragione, se lo insegnassimo bene alla> fine non riusciresti a capirci, meglio> restare agli standard nordici, più> bassi ma più accessibili ;)Allora insegnatelo al Sud, almeno parlate la stessa lingua.Che non è la mia......CyNyCAnonimoSoldi Sprecati
come da oggetto.......scommetto che la maggior parte andrà rivenduta la mercato nero.....:(AnonimoRe: Soldi Sprecati
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto> .......scommetto che la maggior parte> andrà rivenduta la mercato> nero.....:(________________________________ warning ... this is a racist post.________________________________Anonimotutto il mondo è paese
Al di là dell'rammarico nel leggere i soliti post un po' razzisti...sono daccordo con molti di voi che ritnegono la cosa una spesa inutile se non sbagliata.Ma scusate... noi le materie umanistiche, la matematica ecc. non le abbiamo studiate bene (chi + chi -) sui libri?Pare che ora senza la multimedialità non si possa più apprenmdere nulla.Intanto bisognerebbe capire che spesso i ragazzi delle superiori non hanno nessuna voglia di studiare (per poi, in alcuni casi, cambiare idea crescendo) ma soprattutto che è inutile stanziare fondi per cablare una scuola quando poi i docenti non hanno nessun controllo sulla situazione in quanto non competenti in ambito informatico e soprattutto assolutamente refrattari a questi "rivoluzionari servizi didattico-informativi digitali ed interattivi a banda larga..."E permettetemi di dire che questo problema è presente al nord quanto al sud.Perchè io riguardo alle scuole del nord, sono di Genova, sono preparato :D e di disgustose maccinazioni ne ho viste a bizzeffe :@, ve ne racconto un paio:13000? spesi per la preparazione di un laboratorio musicale (mixer, registratori, impianti stereo, ecc.) in un istituto tecnico per ragionieri... ma fanno educazione musicale oppure gli serve per questi fantomatici progetti che tolgono tempo alla didattica vera.server biprocessori comprati per gestire la rete interna che vengono chiusi in uno stanzino a marcire e che nall'arco di pochi mesi senza alcuna cura si rompono e quidni abbandonati a se stessi.. tanto paga pantalone e ne compriamo un altro (inutilizzato anch'esso) in un liceo scientifico.un portatile pagato in ?, non in uova, per essere portato nelle classi e permettere la visualizzazione di "fantomatici" file multimediali !!!!sparito!!!!! in un istituto tecnico industriale.computer collegati in rete, a disposizione dei ragazzi che vengono abbandonati a loro stessi nei centri di calcolo, privi di antivirus, perchè nessuno sapeva che cosa fosse e quindi destinati a funzionare maluccio, per usare un eufemismo, e ad avere un pagina iniziale del browser non prorpio canonica continuando conla serie di eufemismi.ho visto assistenti informatici veramente competenti, e sono merce rara, le cui opinioni vengono completametnte ignorate.attrezzature per il disegno tecnico, tavolette grafiche di grande formato, plotter, stampanti laser a colori in A3 chiuse in un fantomatico laboratorio CAD ad uso e consumo dei soli docenti, spesso professionisti dell'edilizia.ho visto insegnanti delle scuole con nessuna preparazione specifica (pensava di poter formattare l'HD di windows da windows col prompt del DOS) insegnare ai corsi per la patente europea di informatica (altra porcheria sulla quale sono già state spese molte parole) solo con proiezione dei CD del corso senza permettere agli allievi di verificare immediatamente la cosa sui rispettivi PC.è ho notato che il docente mediamente idiota rincorre con tanta foga i MHz come in nessun'altra categoria profesisonale, presto li vedremo arrivare prima di sentire il BOOM sonico. Bisogna comprare macchine sempre più potenti per un banale word, oppure scanner con risoluzioni elevatissime per fare l'OCR....io queste cose le ho apprese per esperienza personale diretta e racconti di amici sistemisti e rivenditori.ah... lo sapete come si fanno le gare di appalto per l'acquisto di attrezzature informatiche? dal rivenditore sotto casa del docente responsabile degli acquisti (perchè non c' un ufficio preposto)... un po' sospetto no?!credetemi nella scuola di oggi c'è veramente poco da ridere.....ci si disinteressa devvero delle cose e il bello è che questa produttività della scuola come azienda è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso affossando definitivamente la scuola pubblica (le scuole private sono state il modello negativo ma almeno fino a qualche tempo fa si autofinanziavano).io non so più da che parte sbattere la testa... ma possibile che non ci siano degli uffici preposti al controllo dell'effettiva corrispondenza tra progetti delle singole scuole - finanziamenti - concretizzazione del progetto?purtroppo, banalizzando con una frase fatta, non so se tutto il mondo è paese ma l'italia lo è eccome.PS scusatemi se sono stato prolisso ma c'è veramente tutto un mondo davvero "fantastico" nelle amministazioni pubbliche... ah e poi, lo avrete notato anche voi?! ce ne sono certe che funzionano splendidamente e altre che invece pare che siano dei catalizzatori per i fonzies al cioccolato (leggesi s*r*n*i) che una volta trovato il microclima giusto non se ne scollano più.AnonimoRe: tutto il mondo è paese
[cut]> PS scusatemi se sono stato prolisso ma> c'è veramente tutto un mondo davvero> "fantastico" nelle amministazioni> pubbliche... ah e poi, lo avrete notato> anche voi?! ce ne sono certe che funzionano> splendidamente e altre che invece pare che> siano dei catalizzatori per i fonzies al> cioccolato (leggesi s*r*n*i) che una volta> trovato il microclima giusto non se ne> scollano più.piu' semplicemente:"Ho visto cose che voi umani non potete immaginare"quotoAnonimosito dell'uni di informatica Napoli
http://www.scienzeinfo.unina.it<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"><html xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml" xmlns:o="urn:schemas-microsoft-com:office:office" xmlns:w="urn:schemas-microsoft-com:office:word" xmlns="http://www.w3.org/TR/REC-html40"><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 9"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 9">continuiamo a sprecare soldi al sud.....AnonimoRe: sito dell'uni di informatica Napoli
AnonimoRe: sito dell'uni di informatica Napoli
davero! oribbile! pare fatto nel 1990AnonimoL'illusione della tecnologia
Da un po' di tempo assistiamo all'evolversi dell'illusione che, in ogni campo, basti usare i sistemi tecnologici piu' avanzati per poter fare a meno del proprio cervello e della metodologia.Invece che insegnare la storia ai bambini usando il computer non sarebbe meglio cercare di migliorare la classe docente? Fare corsi di aggiornamento? Controllare quanti di loro sono in grado di essere Formatori oltre che insegnanti?Quanti professori ancora dovranno sfogarsi sugli sutdenti prima che qualcuno inizi a pensare alla pedagogia e alla psicologia invece che al web?Quanti professori insegneranno cose errate o mal poste prima che qualcuno spenga il video e si sieda in un'aula per controllare?Non ce l'ho con la classe docente, per carita', ma mi sembra abbastanza ovvio che prima di un computer le scuole avrebbero bisogno di ben altro, sia a livello di formazione degli insegnanti, sia a livello di infrastrutture di base (per la serie "abbiamo 20 pc ma non il riscaldamento")Se poi mio figlio un giorno dovesse uscirsene con la parola edutainment.... lo caccerei da casaCoDAnonimoRe: L'illusione della tecnologia
il discorso è diverso....qui non si parla di risolvere problemi,qui si tratta di far girare soldi, e con le gare di appalto truccate girarli a chi si vuole!che cosa interessa a loro se i docenti non sanno neanche come si usa windows?mica si guadagna insegnando gratis ai docenti a fare il loro lavoroDiabloRe: L'illusione della tecnologia
- Scritto da: Diablo> il discorso è diverso....> > qui non si parla di risolvere problemi,> > qui si tratta di far girare soldi, e con le> gare di appalto truccate girarli a chi si> vuole!> > che cosa interessa a loro se i docenti non> sanno neanche come si usa windows?> > mica si guadagna insegnando gratis ai> docenti a fare il loro lavoro> Quoto al 100% e uno schifo ma e cosi !!!AnonimoSoldi al sud tanto per cambiare...
E io sono sempre qua che tiro fine mese a fatica lavorando nell'IT dal lunedi' al sabato fino a sera...AnonimoRe: Soldi al sud tanto per cambiare...
- Scritto da: Anonimo> E io sono sempre qua che tiro fine mese a> fatica lavorando nell'IT dal lunedi' al> sabato fino a sera... e chi se ne frega non ce lo metti ?AnonimoAl sud invece non lavora nessuno!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E io sono sempre qua che tiro fine mese> a> > fatica lavorando nell'IT dal lunedi' al> > sabato fino a sera...> > > e chi se ne frega non ce lo metti ?Già perchè lui crede di essere il solo a lavorare, forse... Magari potrebbe arrivare a capire che esistono sia al nord che al sud persone che lavorano dal lunedì al sabato ma _in fabbrica_ e al confronto noialtri IT dovremmo solo ringraziare il cielo.Anonimogiusti i soldi alle scuole, ma...
ok ai soldi, ma almeno non fossilizziamoci su un unico s.o., sarebbe cosa buona e giusta non ingrassar il solito Bill, ma cercare di offrire un po' di tutto nella scuola italiana, altrimenti non si ha la possibilità di scegliere il proprio avvenirehttp://punto-informatico.it/p.asp?i=42846&p=2mi piacerebbe sapere cosa si sono detti nel famoso incontro:http://www.governo.it/Presidente/Fotografie/dettaglio.asp?d=18701AkiroRe: giusti i soldi alle scuole, ma...
forse non hai colto il senso della notizia.....qui non interessa a nessuno che os gira sui pc....figuriamoci poi se quest'os è pure gratuito!a loro interessa distribuire denaro a chi sanno già!è già bello se sanno usare windows figurati linux unix macos o altroè solo una questione di SOLDI!DiabloRe: giusti i soldi alle scuole, ma...
ho capito che lo fanno principalmente per far girar soldi, il mio era un post di speranza, speranza che almeno i soldi vengan spesi bene...edit: synthax error==================================Modificato dall'autore il 13/10/2004 11.06.45AkiroSoldi buttati via
Scusate questo intervento... ma credo sinceramente che dare soldi al mezzogiorno sia come fare un assegno alla mafia. Sono convinto che molto maledetti mafiosi strumentalizzeranno quei fondi per i loro scopi di sangue.Io vivo in una città del Nord, molti merdidionali vengono quì e mi raccontano delle drammatiche situazioni di degrado in cui versa il sud. Io penso che prima di dare tutti quei fondi al sud sarebbe stato meglio madare un grosso rinforzo alla polizia ed ai magistrati. I PC al sud non siano molto utili, credo che sia maggiormente utile qualche battaglione dell'esercito. Poi dopo magari gli diamo dei fondi, friubili dai meridionali onesti.Datemi retta, tutto questo ben di dio regalato al sud andrà ad arricchire i mafiosi o verrà dimenticato in qualche polveroso magazzino, come accade sempre al sud...e mai al NordAnonimoRe: Soldi buttati via
concordo. :AnonimoRe: Soldi buttati via
- Scritto da: Anonimo> Scusate questo intervento... ma credo> sinceramente che dare soldi al mezzogiorno> sia come fare un assegno alla mafia. Sono> convinto che molto maledetti mafiosi> strumentalizzeranno quei fondi per i loro> scopi di sangue.> Io vivo in una città del Nord, molti> merdidionali vengono quì e mi> raccontano delle drammatiche situazioni di> degrado in cui versa il sud. Io penso che> prima di dare tutti quei fondi al sud> sarebbe stato meglio madare un grosso> rinforzo alla polizia ed ai magistrati. I PC> al sud non siano molto utili, credo che sia> maggiormente utile qualche battaglione> dell'esercito. Poi dopo magari gli diamo dei> fondi, friubili dai meridionali onesti.> > Datemi retta, tutto questo ben di dio> regalato al sud andrà ad arricchire i> mafiosi o verrà dimenticato in> qualche polveroso magazzino, come accade> sempre al sud...e mai al Nordè tutto vero... qui al sud ci vuole l'esercito dalle teste di cuoioabbiamo le pal*e rotte dai mafiosi parassiti... proliferano come conigli a colpi di superfinanziamentiAnonimoRe: Soldi buttati via
Avete ragione, fortunatamente al nord i denari pubblici sono sempre ben spesi, tutto funziona, tutto è perfetto , tutto è efficiente.D'altra parte al sud le tasse non le paga nessuno, mandiamogli le teste di cuoio, che facciano una carneficina. (Per i non pensanti questo post è sarcastico)Mai visti così tanti Troll tutti insieme!LukamelRe: Soldi buttati via
- Scritto da: Lukamel> Avete ragione, fortunatamente al nord i> denari pubblici sono sempre ben spesi, tutto> funziona, tutto è perfetto , tutto> è efficiente.D'altra parte al sud le> tasse non le paga nessuno, mandiamogli le> teste di cuoio, che facciano una> carneficina. > > (Per i non pensanti questo post è> sarcastico)> > Mai visti così tanti Troll tutti> insieme!:D :D :Dgian_dche vergogna
se io fossi un meridionale mi vergognerei di quello che gli italiani pensano della mia terra. ma il problema è che è tutto vero. Senza il nord il sud sarebbe meno del terzo mondo. Che pena!Anonimoche vegogna 2
AnonimoStato discriminatore
i soldi andrebbero dati alle scuole che ne hanno bisogno, senza fare i soliti interventi speciali a favore (*SOLO*) del mezzogiorno! Se no e' razzismo anche questo!!AnonimoRe: Stato discriminatore
"L'Italia è una è indivisibile, mai dimenticarlo"queste sono le parole del presidente Ciampi ma a quanto pare sono solo e sempre "parole"... nei fatti le cose stanno diversamente e i vari governi lo dimostrano apertamente.Anonimoqualche ricordo
Quando ero giovane, e per frequentare l'Università mi guadagnavo due lire facendo lezioni private di matematica, proibivo tassativamente ai ragazzi che venivano a lezione da me di tenere una semplice Casio durante la lezione. Imparavano tutti, e molto meglio di quelli che per fare 2+2 dovevano usare la calcolatrice.Poi nella professione ho visto che per fare bene una cosa bisogna prima capire, poi si fanno i conti.Perciò abolirei qualunque macchinetta dalle scuole.saluti da un vecchio brontoloneLorenzacciolorenzaccioRe: qualche ricordo
- Scritto da: lorenzaccio> Quando ero giovane, e per frequentare> l'Università mi guadagnavo due lire> facendo lezioni private di matematica,Io per finire l'univerità (finita, ora chiamatemi dott. :D ) facevo il programmatore part-time...Vedi tu!logitechRe: qualche ricordo
Ciò significa che per scrivere un codice prima dovevi saper cosa fare, no?ciaoLorenzacciolorenzaccioRe: Autonomia scolastica...
credo che tu abbia centrato il problema....queste cose "in teoria" non potrebbero + succedere con il federalismo (autonomia regionale di scuola, sanità e polizia)per questo nessuno lo vuole e tanto viene ostacolato sia da dx che da sxse non altro, dopo i soldi restano in casa anche se il metodo rimane lo stesso.....DiabloIl meridione ha altri problemi
Io credo che i problemi del sud (che in certe zone è a livelli dell'africa nera) siano altri prima che l'informatizzazione delle scuole. Innanzitutto bisognerebbe insegnare ad alunni e docenti l'italiano, e poi magari passare ad una educazione minima di informatica. Per quanto rigurda i fondi io prima li destinerei allo sterminio dei mafiosi, magari aumentando lo stanziamento di truppe in meridione. Eliminata la mafia (fra circa 120 anni) allora comincerei a pensare a problelmi quali la sanità (evitare che i topi entrino in sala operatoria), la pulizia per le strade, la conservazione del patrimonio paesaggistico (unica risorsa del meridione), e poi dopo destinerei ai pochi alfabetizzati informatici dei PCAltro che fondi al sud... che si rimbocchino le maniche e che evitino di nascondersi dietro le logiche clientelari e vittimistiche tipici dei meridionali. Fate questo. Solo dopo considereremo l'ipotesoi di donarvi fondi, solo dopo che sarete riuscitit a dimostrarci la vostra pulizia sia mentale che fisica.AnonimoRe: Il meridione ha altri problemi
la tua è la tipica opinione della maggioranza assoluta delgi italiani... credi alla favoletta di garibaldi? a scuola ti hanno rinfilzato di stronzate nazional-risorgimentali? allora appartieni alla massala verità è che il sud ha bisogno di una sola cosa: indipendenza. altro che bossi, 150 anni di occupazione e sfruttamento italiano hanno prodotto solo danni. quando il sud potrà controllare la propria economia, le proprie banche, senza che venga tutto scippato dai signorotti padani, allora potranno cambiare le cose. la mafia è un prodotto dello stato italiano, tutta l'arretratezza del sud è un prodotto dello stato italiano. il resto sono scorregge al vento...AnonimoRe: Il meridione ha altri problemi
> quando il sud potrà controllare la> propria economia, le proprie banche, senza> che venga tutto scippato dai signorotti> padani, allora potranno cambiare le cose. la> mafia è un prodotto dello stato> italiano, tutta l'arretratezza del sud> è un prodotto dello stato italiano.> il resto sono scorregge al vento...Ma infatti...andatevene, nessuno vi trattiene. Sono sicuro che il Nord senza il sud da mantenere prenderà quota allora sì che vedremo all'opera tutti granadi "lavoratori" meridionali.AnonimoRe: Il meridione ha altri problemi
VERO, il meridione ha altri problemi molto Seri ed Importanti, che ne sporcano la dignita' e rovinano il buon vivere: la siccita'....il traffico....AnonimoRe: Il meridione ha altri problemi
- Scritto da: Anonimo> Io credo che i problemi del sud (che in> certe zone è a livelli dell'africa> nera) siano altri prima che> l'informatizzazione delle scuole.> Innanzitutto bisognerebbe insegnare ad> alunni e docenti l'italiano, e poi magari> passare ad una educazione minima di> informatica. Per quanto rigurda i fondi io> prima li destinerei allo sterminio dei> mafiosi, magari aumentando lo stanziamento> di truppe in meridione. Eliminata la mafia> (fra circa 120 anni) allora comincerei a> pensare a problelmi quali la sanità> (evitare che i topi entrino in sala> operatoria), la pulizia per le strade, la> conservazione del patrimonio paesaggistico> (unica risorsa del meridione), e poi dopo> destinerei ai pochi alfabetizzati> informatici dei PC> > Altro che fondi al sud... che si rimbocchino> le maniche e che evitino di nascondersi> dietro le logiche clientelari e> vittimistiche tipici dei meridionali. Fate> questo. Solo dopo considereremo l'ipotesoi> di donarvi fondi, solo dopo che sarete> riuscitit a dimostrarci la vostra pulizia> sia mentale che fisica.> Effettivamente sentivo la mancanza di esseri come te, hai perfettamente ragione, qui al sud nessuno parla italiano, ci esprimiamo usando gesti e suoni non ben definibili. Certo , il fatto che una gran parte dei professori al nord italia sia meridionale mi lascia perplesso, ci sarà dietro sicuramente un complotto governativo contro la falsa gloriosa stirpe padana.Fossi in te mi vergognerei, ma non credo che da un simile animale possa aspettarmi qualcosa..LukamelRe: Il meridione ha altri problemi
> Effettivamente sentivo la mancanza di esseri> come te, hai perfettamente ragione, qui al> sud nessuno parla italiano, ci esprimiamo> usando gesti e suoni non ben definibili.L'hai detto tu :D> Certo , il fatto che una gran parte dei> professori al nord italia sia meridionale mi> lascia perplesso, E lascia perplesso anche me.Avete mai seguito una lezione di inglese con una prof che parla quasi solo dialetto calabrese?un esempio per tutti: "vabbbbene"e in inglese: "stende ap e sittete daun"Eppure da qualche parte la laurea la presa :@>ci sarà dietro> sicuramente un complotto governativo contro> la falsa gloriosa stirpe padana.Forse no, ma qualunque professore del nord puo' dirti due paroline di come funzionino le nomine, ma lascia perdere il sarcasmo se vuoi uscire indenne dalla discussione :D> Fossi in te mi vergognerei, ma non credo che> da un simile animale possa aspettarmi> qualcosa..La veritaaa ti fa male lo sooo :DCumunque visto che i concorsi pubblici sono appannaggio quasi esclusivo dei meridionali cosi' pure i posti all'interno delle istituzioni scolastiche non credo che nessuno ci possa negare il "diritto di mugugno"AnonimoRe: Il meridione ha altri problemi
- Scritto da: Anonimo> > Effettivamente sentivo la mancanza di> esseri> > come te, hai perfettamente ragione, qui> al> > sud nessuno parla italiano, ci> esprimiamo> > usando gesti e suoni non ben> definibili.> > L'hai detto tu :D> > > Certo , il fatto che una gran parte dei> > professori al nord italia sia> meridionale mi> > lascia perplesso, > > E lascia perplesso anche me.> Avete mai seguito una lezione di inglese con> una prof che parla quasi solo dialetto> calabrese?> un esempio per tutti: "vabbbbene"> > e in inglese: "stende ap e sittete daun"> > Eppure da qualche parte la laurea la presa :@> > >ci sarà dietro> > sicuramente un complotto governativo> contro> > la falsa gloriosa stirpe padana.> > Forse no, ma qualunque professore del nord> puo' dirti due paroline di come funzionino> le nomine, ma lascia perdere il sarcasmo se> vuoi uscire indenne dalla discussione :D> > > Fossi in te mi vergognerei, ma non> credo che> > da un simile animale possa aspettarmi> > qualcosa..> > La veritaaa ti fa male lo sooo :D> > Cumunque visto che i concorsi pubblici sono> appannaggio quasi esclusivo dei meridionali> cosi' pure i posti all'interno delle> istituzioni scolastiche non credo che> nessuno ci possa negare il "diritto di> mugugno"Rispondo quotando una tua frase :"da qualche parte la laurea la presa" . Non credo che ci sia altro da dire.LukamelRe: Il meridione ha altri problemi
ignorànte: ignorànte p. pr. di ignorareagg. che non sa una cosa, una materia oppure un complesso di cose o di nozioniche non è venuto a conoscenza di q.c., spec. di un fatto, di un avvenimento, di una circostanza e sim.che non sa, che sa male ciò che dovrebbe sapere; che ha male appreso certe tecniche o nozioni di cui invece dovrebbe aver padronanzache non ha istruzione; privo di culturaest. che non ha educazione, che non conosce le buone creanze; villano, ineducato.AnonimoRe: Il meridione ha altri problemi
Sono io il primo a dire "Garibaldi cosa hai fatto!" per questioni linguistiche, e son daccordo che in quanto a lingua italiana i meridionali commettano molti più errori dei padani; tuttavia anche per quanto riguarda la lingua italiana al sud ci sono lati più che positivi: se notate gli italiani del sud apparentemente abusano del passato remoto, quell'apparente abuso è invece l'uso corretto (ovvero sia quando si parla di una qualsiasi azione conclusasi nel passato).Son daccordo anche con chi fa notare che una delle prime emergenze al sud sia quella della mafia, ma la parola sterminio non mi piace: la pena di morte non porta a nulla; ed oltre alla parola sterminio non mi va il fatto che si ponga così determinante accento sulla mafia: è vero che in Sicilia, in Calabria ed in Campagna l'attività criminosa è maggiore che in altre parti dì'Italia, ma al Nord non ci sono solo stinchi di santi e la Sardegna è al centro Italia ed ha il record di sequestri. Evitiamo di fare la falsa eguaglianza sud=mafia, si rischia di fare la generalizzazione che tutti gli italiani hanno subito in america negli anni 20. I topi in sala operatoria non sono purtroppo una prerogativa del sud, ma il frutto degli sperperi di denaro pubblico che fa andare i soldi degli italiani in nuove opere mai ultimate anzichè in manutenzione ed ammodernamento di quelle che già funzionano. Anche al Sud, in ogni modo ci sono strutture sanitarie molto buone.Son d'accordo che nell'informatica ci debba essere prima l'alfabetizzazione minima, come in tutto, ma non solo al sud. L'investimento per il sud in informatizzazione per conto mio è correttissima per far evolvere più rapidamente il sud, se mi si dice che quest'investimento è secondario rispetto agli altri mi si può trovare daccordo, ma sulla base di argomentazioni più convincenti e non queste che sono solo strumentali e razziste (per quanto il termine è improprio perchè siamo tutti italiani tanto al nord quanto al sud).Un ligureAnonimoLa mafia ha bisogno di denaro
... non si può tirare avanti sono con il pizzoun meridionale============AnonimoChe vergogna il razzismo
Senza i razzisti l'italia sarebbe migliore. BTW se è solo il sud a trarre vantaggio, come mai ci sono tante fabbriche di aziende del nord aperte a sud?AnonimoRe: Che vergogna il razzismo
> Senza i razzisti l'italia sarebbe migliore.Vero ma non hai capito un tubo dei discorsi fatti in questo forum.AnonimoRe: Che vergogna il razzismo
AnonimoRe: Che vergogna il razzismo.. concordo
> Senza i razzisti l'italia sarebbe migliore.> BTW se è solo il sud a trarre> vantaggio, come mai ci sono tante fabbriche> di aziende del nord aperte a sud?Per via delle sovvenzioni ad aprire aziende al Sud, ma non preoccupatevi adesso chiudono al Sud e aprono in Romania.Inviare soldi solo al Sud puo' essere anche pensato come un atto di razzismo.AnonimoM@RTE... e so cosa dico
Io vedo alla mia sinistra dodici splendidi pentium 4 color fumo di londra con i megagalattici 256 MB di RAM con i quali si dovrebbe fare multimedialità? tutti con il loro XP professional e il loro Office XP (senza quella ciofeca di access che tanto nessuno sa usare). Tutto questo installato 12 (leggi dodici) mesi fa ma rigorosamente protetti da password (sia nel BIOS sia nell'accesso a windoze) perché ancora non è stato dato l'OK per utilizzarli.12 splendidi PC connessi ad una LAN che *dovrebbe* essere connessa ad una linea HDSL che ancora latita, forse perché chi è venuto a fare il sopraluogo è stato colto da infarto dopo che ha scoperto che devono lavorare su 9km di linea.12 splendidi PC allestiti su altrettanto dodici splendidi tavoli rigorosamente a norma, con 24 poltroncine azzurre sgargianti.12 splendidi PC sui quali non posso fare assolutamente nulla, neppure installare un browser che non sia quella ciofeca di esploder, perché non ho l'autorizzazione a modificare la configurazione. figuriamoci configurare un dual boot in ogni sistema e una rete tutta con il linozzo...In compenso la direzione scolastica mi ha chiesto la disponibilità di fare il referente-sysadmin (ma de che?) che si deve occupare di impostare gli account e contabilizzare l'accesso di classi e insegnanti nell'aula e controllare che non si scassi niente. naturalmente tutto aggratis perché le mie ore di servizio le devo trascorrere in aula per insegnare le mie materie.Ora stanno iniziando o stanno per iniziare i corsi online di formazione per gli insegnanti gestiti da Tecnofor ( http://www.consorziotecnofor.it/ ), da qualche collega che ha iniziato ho saputo che hanno schiaffato un "tutor" (cacchio, come va di moda questa parola negli ultimi anni) che sonnecchia perché deve fare atto di presenza mentre i corsisti "navigano" nel fantastico mondo dell'e-learning.Nel frattempo moltiplico quel "12" per un coefficiente che si avvicina (in più o in meno, non ricordo) a 600 e rotti e non mi stupisco assolutamente se IBM si è scannata via TAR per due anni contro una cordata che comprende HP, Tiscali, Xanto, Tecnofor, DeA, ifras, passamonti.Mi verrebbe da piangere a vedere quei pc impolverati e che non utilizzerò perché preferisco continuare con le mie vecchie macchine e la mia lan non a norma piuttosto che sbattermi su una lan blindata costruita solo per ingrassare altre panze.Mi verrebbe da piangere a vedere che chi mi vuole insegnare a fare un sito Web poi va a fare cassate di questo genere:http://validator.w3.org/check?verbose=1&uri=http%3A//www.consorziotecnofor.it/Mi verrebbe da piangere a vedere come si è investito tantissimo su software e servizi a discapito della tecnologiaMi verrebbe da piangere ma in fondo sorrido rendendomi conto che come al solito siamo in Italia.Ora leggo i proclami entusiasti di un ministro mai stanco e non vedo altro che la solita aria fritta.W l'e-learningW la new tecnologyM la squol@gian_dRe: M@RTE... e so cosa dico
AnonimoRe: M@RTE... e so cosa dico
> dual boot in ogni sistema e una rete tutta> con il linozzo...A biricchino ;)> In compenso la direzione scolastica mi ha> chiesto la disponibilità di fare il> referente-sysadmin (ma de che?) che si deve> occupare di impostare gli account e> contabilizzare l'accesso di classi e> insegnanti nell'aula e controllare che non> si scassi niente. A gratis te lo sconsiglio vivamente, se i pc vanno in mano a studenti stai pur sicuro che proveranno tutti i crack che troveranno sulla rete.Esperienza diretta. :@> naturalmente tutto> aggratis perché le mie ore di> servizio le devo trascorrere in aula per> insegnare le mie materie.Forse sei un insegnate appassionato di tecnologia che da piu' del richiesto, attento a non farti incastrare, per gratis non si da nulla.Rischi di prenderti un sacco di rogne.Comunque e' sempre un'esperienza interessante :D> Ora stanno iniziando o stanno per iniziare i> corsi online di formazione per gli> insegnanti gestiti da Tecnofor (> www.consorziotecnofor.it / ), da qualche> collega che ha iniziato ho saputo che hanno> schiaffato un "tutor" (cacchio, come va di> moda questa parola negli ultimi anni) che> sonnecchia perché deve fare atto di> presenza mentre i corsisti "navigano" nel> fantastico mondo dell'e-learning.Anch'io ho fatto il tutor presso alcune aziende per corsi "mirati" su alcuni prodotti office.Li non si sonnecchia un gran che anzi si pretende che un tutor sia veramente un "tuttor fare"> mie vecchie macchine e la mia lan non a> norma piuttosto che sbattermi su una lan> blindata costruita solo per ingrassare altre> panze.Si perche' credo che tu riesca a controllare cosa fanno i tuoi utenti con le loro macchine ma sei uno dei pochi. > Mi verrebbe da piangere a vedere che chi mi> vuole insegnare a fare un sito Web poi va a> fare cassate di questo genere:> > validator.w3.org/check?verbose=1&uri=http%3A/A gia', ma esistono parecchi siti che non rispondono a quelle specifiche soprattutto se l'html viene creato con programmi appositi.Insegnare a creare siti web insistento troppo sull'html vuol dire annoiare la platea di studenti speranzosi di creare i loro siti con due click e far vedere agli amici quanto sono bravi.Per il lavoro vero rimangono sempre i professionisti :D > Mi verrebbe da piangere a vedere come si> è investito tantissimo su software e> servizi a discapito della tecnologiaEhm, hai mai provato ad proporre qualcosa di nuovo a scuola? Hai visto la levata di scudi dei colleghi, soprattutto quelli di ruolo, al solo pensiero di dover imparare qualcosa di nuovo.> Mi verrebbe da piangere ma in fondo sorrido> rendendomi conto che come al solito siamo in> Italia.Vabbhe! finche' arrivano i soldi.> Ora leggo i proclami entusiasti di un> ministro mai stanco e non vedo altro che la> solita aria fritta.Tempo fa decisi di provare con un esperimento al fine di valutare l'effettivo utilizzo didattico dei computer presenti nell'istituto.Abolito l'uso indiscriminato di tali macchine, queste potevano essere utilizzate per un numero stabilito di ore solo dagli studenti che, in accordo con il professore, avevano un compito prestabilito da portare a termine entro una data prefissata.Banalmente se dovevano fare una richerca avevano accesso al web per tot ore, potevano utilizzare gli strumenti di video scrittura per tot ore ecc...Il tutto anche per generare delle statistiche di utilizzo incrociarle con le modalita' ed i risultati dei varii lavori al fine di migliorare, magari con corsi mirati, l'utilizzo delle risorse.Risultato? solo una piccola percentuale di studenti, ha continuato ad utilizzare i pc, ovvero gran parte degli studenti vede il pc non come utile strumento di lavoro ma come un giocattolo o passatempo. :oAnonimoRe: Autonomia scolastica...
Per autonomia scolastica si intende il regolamento istituito con DPR 8 marzo 1999, n_ 275.In questo documento si fissano delle indicazioni per le scuole in termini di autonomia formativa, ovvero la scuola può variare l'offerta di formazione e integrarla.Deve essere chiaro però che:- la scuola non ha fondi stanziati in misura differente rispetto a prima;- la scuola non ha possibilità di assumere o licenziare docenti o altro personale in autonomia;- le imminenti riforme scolastiche potrebbero portare a incertezze sul significato di autonomia;AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2004
Ti potrebbe interessare