Far ascoltare un brano ad un gruppo di amici tramite la cassa integrata dell’iPhone non è così semplice come si pensi, soprattutto quando ci si ritrova in luoghi affollati o rumorosi, come le metropolitane e gli spazi aperti o pubblici. Le cuffiette non sono sempre la giusta soluzione, soprattutto se si desidera far ascoltare il pezzo a più persone contemporaneamente. Per risolvere il problema, sono stati proposti tantissimi amplificatori audio, studiati appositamente per il melafonino. I problemi di questa tipologia di amplificatori sono di due ordini. Il primo è dovuto alla natura elettronica dell’amplificatore, i cui circuiti richiedono l’alimentazione elettrica e la conseguente necessità di portare con sé batterie, cavi e quant’altro. Per risolvere questo incubo, sono stati proposti molti “corni” amplificatori, come l’ Horn Stand , di cui si è parlato su queste pagine qualche tempo fa. Questi sistemi, però, sono composti da materiale plastico di difficile smaltimento, che contribuiscono quindi, così come i circuiti dei primi, ad inquinare l’ambiente. A risolvere anche questo problema pensa la startup californiana Eco-made , che propone l’ eco-amp .

Lungi dall’essere un amplificatore nel verso senso del termine, questo corno sfrutta la forma e le leggi della fisica per proporre un’amplificazione “naturale” del suono, senza necessità di ricorrere all’elettronica. Un po’ come accadeva nei vecchi grammofoni, anche questo speaker per iPhone ha una forma tale da migliorare l’udibilità del suono che fuoriesce dalla cassa integrata nello smartphone, raggiungendo, secondo il produttore, livelli di guadagno pari a 30 dB.
L’ecocompatabilità del prodotto è garantita non solo dall’assenza di circuiti elettronici, ma anche dal materiale di cui l’eco-amp è composto. Si tratta di fibre di cartone riciclato proveniente da sorgenti certificate per il 100 per cento dal progetto FSC , secondo la tipologia del riciclato post-consumo . La carta riciclata FSC e le fibre alternative certificate Green Seal, utilizzate anche per la confezione del prodotto, sono realizzate con il 100 per cento di energia pulita, permettendo al prodotto di definirsi Carbon Neutral. Anche le stampe e i loghi del prodotto e degli imballaggi sono sostenibili, in quanto eseguite con inchiostro a base di soia.
Il prodotto, poi, si rivela davvero portatile, in quanto può essere assottigliato e trasportato in qualsiasi borsa o tasca, per poi essere assemblato senza fatica, seguendo le apposite pieghe sul cartone, quando si rende necessario il suo utilizzo. Oltre ad essere ecologico, eco-amp è anche economico, in quanto con meno di otto dollari è possibile avere due differenti corni amplificatori.
(via OhGizmo )
-
no, ti prego!!!
dunque:- è un software proprietario- è una versione beta- la presenza del license code nella beta fa ragionevolmente presupporre che la stable sarà a pagamento - è inultie (basta usare lo scheduler di sistema e fare uno scemissimo script...)per cui... PUAHHHHH!!!no copyRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: no copy> - è inutile (basta usare lo scheduler di sistema> e fare uno scemissimo script...)purtroppo non conosco il linguaggio di script,allora vediamo se risolvi il mio problema ;-)(conosco già programmi che fanno cose SIMILI, ma non questa precisa)il mio problema è che i files devono essere smistati non in base all'estensione, ma in base AD UNA PARTE DEL NOME, che però non è quella iniziale. Quindi, ho una serie di files in cui una parte del nome è "abcd", come scripto per:- crea (se non c'è già) una cartella di nome "abcd";- sposta in quella cartella i files il cui nome contiene "abcd"grazie! ciaoOsvyRe: no, ti prego!!!
se ti serve un programma del genere vuol dire che non hai capito una mazza della gerarchia a cartelle o semplicemente sei un disordinato che mette tutto sotto c:e comunque XXXXXXXte del genere esistono solo per windows, l'os degli incapaci e delel casalinghe disperate.ridicoloRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: ridicolo> se ti serve un programma del genere vuol dire che> non hai capito una mazza della gerarchia a> cartelle o semplicemente sei un disordinato che> mette tutto sotto > c:se scrivi cose del genere vuol dire che sei un superficiale che sputi sentenze senza avere capito una mazza delle questionispiegami: quando faccio dei download "in automatico" (ho impostato Mozilla che quando linko un file di tipo "PDF" lui fa partire lo scarico in automatico), ed i files che scarico, pur essendo tutti PDF, hanno una parte comune iniziale (la data) che non mi serve una mazza, mentre quello che mi serve è spostarli secondo un'altra parte del nome, come dovrei fare?esempio: file 201203abcd.pdf 201204fer.pdf 201200pinco.pdf,come faccio a farli andare "per fatti loro" in automatico?> e comunque XXXXXXXte del genere esistono solo per> windows, l'os degli incapaci e delle casalinghe> disperate.non ti prendere troppo sul serio, sei solo qualche decina di chili di acqua e sali minerali... ;-)OsvyRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: ridicolo> mette tutto sotto > c:tranquillo, nel mio PC sotto c: c'è solo il S.O.,purtroppo sono abbastanza vecchio.. vuoi sapere anche quante partizioni ho, cosa uso per le immagini disco e dove scarico i file download?...Vuoi saper qualcosa su OsX, e qualcosina su Linux?...OsvyRe: no, ti prego!!!
@echo offmd abcdcopy *abcd*.* abcdPosso capire non avere la bash sulla punta delle dita, ma qui siamo agli albori di MS Dos 3.3.SkywalkerRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: Skywalker> @echo off> md abcd> copy *abcd*.* abcd> > Posso capire non avere la bash sulla punta delle> dita, ma qui siamo agli albori di MS Dos 3.3.beh, allora scriviamo MOVE, no?...ah, e tu credi che SIAMO in molti a saper maneggiare comandi DOS?... ;-)comunque, nel post di no copy parlava di "script", questo è un file batch.. non credo che tutti debbano sapere cos'è lo scheduler ed uno script :-)OsvyRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: no copy> > > - è inutile (basta usare lo scheduler di> sistema> > e fare uno scemissimo script...)> > purtroppo non conosco il linguaggio di script,> allora vediamo se risolvi il mio problema ;-)> (conosco già programmi che fanno cose SIMILI, ma> non questa> precisa)> > il mio problema è che i files devono essere> smistati non in base all'estensione, ma in base> AD UNA PARTE DEL NOME, che però non è quella> iniziale. Che parte del nome e'?panda rossaRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: panda rossa> > AD UNA PARTE DEL NOME, che però non è quella> > iniziale. > > Che parte del nome e'?intendi usare le funzioni stringa?il problema è che la parte iniziale contiene la data, ed è un numero di caratteri certo,la parte successiva, quella che mi interessa (e che corrisponde al nome della cartella), invece non ha una lunghezza certa. Esempio:20120702_abcd.pdf20120703_pinco.pdfil primo deve andare nella cartella abcdil secondo nella pincociaoOsvyRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: no copy> > > - è inutile (basta usare lo scheduler di> > sistema e fare uno scemissimo script...)> > purtroppo non conosco il linguaggio di script,> allora vediamo se risolvi il mio problema ;-)> (conosco già programmi che fanno cose SIMILI, ma> non questa precisa)> > il mio problema è che i files devono essere> smistati non in base all'estensione, ma in base> AD UNA PARTE DEL NOME, che però non è quella> iniziale. Quindi, ho una serie di files in cui> una parte del nome è "abcd", come scripto> per:> > - crea (se non c'è già) una cartella di nome> "abcd";> - sposta in quella cartella i files il cui nome> contiene> "abcd"puoi usare un software di sicrnonizzazione che abbia anche la possibilità di filtrare i file e che magari sia anche capace di shedulare l'operazione (e/o di crearti lui lo script da eseguire con lo scheduler (= operazioni pianificate) di sistema)...sei troppo abituato alle porcherie (troppo spesso pure proprietarie) spacciate da PI e pensi che cotanto software non esista? ;-)e invece c'è!!!si tratta di <b> FreeFileSync </b> , un OTTIMO software LIBERO (licenza GPLv3) di sincronizzazione, che mi pare proprio faccia anche al caso tuoqui le feature:http://sourceforge.net/projects/freefilesync/qui il download:http://sourceforge.net/projects/freefilesync/files/freefilesync/no copyRe: no, ti prego!!!
- Scritto da: no copy> - Scritto da: Osvy> > (conosco già programmi che fanno cose> SIMILI, ma> > non questa precisa)> puoi usare un software di sicrnonizzazione che> abbia anche la possibilità di filtrare i file e> che magari sia anche capace di shedulare> l'operazione (e/o di crearti lui lo script da> eseguire con lo scheduler (= operazioni> pianificate) di sistema)...> sei troppo abituato alle porcherie (troppo spesso> pure proprietarie) spacciate da PI e pensi che> cotanto software non esista?no, non lo sono> ;-)> si tratta di <b> FreeFileSync </b> ,> un OTTIMO software LIBERO (licenza GPLv3) di> sincronizzazione, che mi pare proprio faccia> anche al caso tuolo conosco, e ne conosco anche un altro paio,non escludo che usando le funzioni "scheduler" possa ottenere il risultato, in automatico però non lo so (comunque lo avevo valutato più che altro proprio per le funzioni di sincronizzazione)probabilmente la soluzione "batch" di Skywalker può fare al caso mio,duplicando le righe di istruzione per i vari nomi che mi servono,poi ogni tanto lo lancio... devo provare. Grazie comunqueOsvyPer Osvy
Mi fai tenerezza, tutti ti danno contro solo perchè usi questo tool, manco avessi ammazzato qualcuno... Però dai, un pò hanno anche ragione, ci sono alternative gratuite e persino più potenti. Certo all'inizio bisogna vincere un pò l'inerzia che abbiamo tutti nel lasciare ciò che si conosce per qualcosa di nuovo, però poi è anche una soddisfazione! ;)Cippa & LippaRe: Per Osvy
- Scritto da: Cippa & Lippa> Mi fai tenerezza, tutti ti danno contro solo> perchè usi questo tool, manco avessi ammazzato> qualcuno... Però dai, un pò hanno anche ragione,> ci sono alternative gratuite e persino più> potenti. Certo all'inizio bisogna vincere un pò> l'inerzia che abbiamo tutti nel lasciare ciò che> si conosce per qualcosa di nuovo, però poi è> anche una soddisfazione!> ;)Cippa & Lippa, sapessi quanto tempo ho perso sulle riviste informatiche e con che soddisfazione :-) ho in casa titoli che ai più non direbbero niente, preistoria dell'informatica!Mi feci (nota: passato remoto) in proprio il programma di gestione della contabilità ordinaria: Basic MSX! Mi feci la gestione del magazzino merci tramite il DBASEII (II, non III: quello venne dopo..),adesso non posso più, perché in vendita non trovo questo: il tempo! ;-)Mi sarebbe piaciuto imparare il C, poi il Visual Basic, ma i libri sono lì... sono sempre molto appassionato, ma inizio anche ad essere appassito... guarda per tre lettere che differenza ;-) ciaoOsvyRe: Per Osvy
- Scritto da: Osvy> Mi feci (nota: passato remoto) in proprio il> programma di gestione della contabilità> ordinaria: Basic MSX! Mi feci la gestione del> magazzino merci tramite il DBASEII (II, non III:> quello venne dopo..)LOOOOOOOOOOOOL! MI PIACEREBBE UN SACCO VEDERE QUESTI PROGRAMMI CHE HAI FATTO EPR FARMI DUE RISATE!!!!! UHAUHAUHAUHAUHAUHAUHA!!!!! CHISSA' CHE TOOL RAFFINATI!!!!!! XXXXX BOIA!!!!!UPPERCASERe: Per Osvy
- Scritto da: UPPERCASE> - Scritto da: Osvy> > Mi feci (nota: passato remoto) in proprio il> > programma di gestione della contabilità> > ordinaria: Basic MSX! Mi feci la gestione del> > magazzino merci tramite il DBASEII (II, non> III:> > quello venne dopo..)> > LOOOOOOOOOOOOL! MI PIACEREBBE UN SACCO VEDERE> QUESTI PROGRAMMI CHE HAI FATTO EPR FARMI DUE> RISATE!!!!! UHAUHAUHAUHAUHAUHAUHA!!!!! CHISSA'> CHE TOOL RAFFINATI!!!!!! XXXXX> BOIA!!!!!Mi spiace informarti che il tuo unico neurone non e' sufficiente per apprezzare un programma scritto con macchine e strumenti degli anni 80.panda rossaRe: Per Osvy
- Scritto da: UPPERCASE> - Scritto da: Osvy> > Mi feci (nota: passato remoto) in proprio il> > programma di gestione della contabilità> > ordinaria: Basic MSX! Mi feci la gestione del> > magazzino merci tramite il DBASEII (II, non> III:> > quello venne dopo..)> > LOOOOOOOOOOOOL! MI PIACEREBBE UN SACCO VEDERE> QUESTI PROGRAMMI CHE HAI FATTO EPR FARMI DUE> RISATE!!!!! UHAUHAUHAUHAUHAUHAUHA!!!!! CHISSA'> CHE TOOL RAFFINATI!!!!!! XXXXX BOIA!!!!!Funzionavano per quello che mi servivano, cioè la gestione della contabilità ordinaria: il programma in Basic era "a modo mio", di certo non professionale, mi ci volle un anno per scriverlo, testarlo, limarlo ed infine arrivare alla versione "di produzione"... ma ero un autodidatta, fatto un corso di basic organizzato dalla parrocchia...riguardo il dbaseII, non scherziamo: era un signor programma "professionale", all'epoca lo usavano sotto DOS per gestire database di assoluto impegno (certo, l'utente lavorava con la shell immagino.. come oggi con Access del resto), conoscendone il linguaggio a riga di comando ci facevi tutto.All'epoca forse nemmeno i negozi delle catene di franchising avevano la gestione che avevo io, ogni singolo pezzo con il suo codice, mi mancava solo l'uso del codice a barre.Poi ci mancherebbe, possiamo anche ridere di quel tempo :-)OsvyHahahaha
Ma che roba è? Ma davvero i Winari si affidano a cacate del genere piuttosto di imparare un minimo di scripting? PATETICO!contrariotutti espertoni qui eh...
fa ridere vedere tutti questi "espertoni" (in realtà solo dei poveri smanettoni, probabilmente ragazzini di primo "pelo" informatico) dare addosso al "povero" Osvy (che per molti versi ha dimostrato di saperne più di loro)...guardate che non basta saper configurare una interfaccia o smanettare con quattro comandi (insulsi) windows per fare gli "espertoni" sboroni... mi sa che qualcuno di voi deve ancora magiare un bel po' di panini...tanto per dire: nessuno che ha citato rsync (magari in abbinamento con at), che pure dovrebbe essere il top per gli "esperti"...no copyRe: tutti espertoni qui eh...
- Scritto da: no copy> fa ridere vedere tutti questi "espertoni" (in> realtà solo dei poveri smanettoni, probabilmente> ragazzini di primo "pelo" informatico) dare> addosso al "povero" Osvy (che per molti versi ha> dimostrato di saperne più di loro)...beh, grazie ;-)riguardo il post di UPPERCASE, nella vita quello che ci ricordiamo è quello che ci ha dato emozione: ed in quei tempi "mitici" degli inizi, anche scrivere il primo ciclo FOR-NEXT con dentro un semplice PRINT "*" che faceva solo apparire una serie di asterischi sullo schermo, era un'emozione. Non parliamo poi delle cose un po' più sù, delle prime stampanti ad aghi a colori... degli striscioni fatti in proprio per la festa di classe.. i disegni in PCX..l'hobbista evoluto che ha una officina con tornio e XXXX a nastro, probabilmente si ricorda ancora il suo primo mobiletto fatto con "l'umile" traforo, la lima a mano, gli incastri a nido di rondine...Ed i giochi per il Commodore 64? E' una macchina che non ho né avuto né usato, ma sapendo di cosa era dotata: erano veri miracoli!oh, ragazzi: non sono mica qui a sputare nel piatto dove mangiano i lama... (c) Crozza... ho da lavorare. ciaops - ho sempre i miei vecchi PC: il primo MSX, col lettore a cassette, il secondo, Philips MSX2 8235, una mezza rivoluzione col suo lettore di floppy da 3,5" 720K ad un prezzo "accettabile", mi sembra 700mila lire, un PC DOS era sui 3milioni e 500mila lire (con floppy da 5,14", eventuale HD esterno da... 20MB!, circa un milione di lire...)OsvyScript kiddies
Non te la prendere. PI, e questa sezione in particolare, e' una palestra per troll.Tutti a sputare sui software proposti (e, diciamolo, non di rado a ragione) e a pontificare su "si puo' fare in 2 minuti con uno script cosi' e cosa'".Poi se in tutta onesta' gli chiedi di mostrarti lo script, si sciolgono come la neve al sole.Forse sfugge che questa rubrica NON e' destinata agli smanettoni, ma agli utenti "dummies" che non vogliono soluzioni complicate (per n valori di "complicato") ma vogliono risolvere tutto in due clic. Quindi se si e' piu' skillati, meglio guardare semplicemente altrove...sardonicoRe: Script kiddies
- Scritto da: sardonico> Non te la prendere. PI, e questa sezione in> particolare, e' una palestra per troll.Non me la prendo, non sono solo vecchiotto di età,sono vecchiotto anche di PI ;-), so cosa succede nei commenti> Forse sfugge che questa rubrica NON e' destinata> agli smanettoni, ma agli utenti "dummies" che non> vogliono soluzioni complicate (per n valori di> "complicato") ma vogliono risolvere tutto in due> clic.Hai scritto quello che volevo scrivere io.Un'occhiatina da queste parti ce la dò sempre, sai mai che trovo qualcosina di utile (e qualche volta succede). E' finito il mio tempo di buttare giù un programmino, anche perché c'è un sacco di gente che lo ha già fatto per me e lo condivide.Senza parlare dei "mostri sacri" come OpenOffice, Gimp, Firefox, Thunderbird e compagnia bella, ai quali va la mia (ma direi nostra) commossa riconoscenza (e magari qualche Paypal, ogni tanto)> Quindi se si e' piu' skillati, meglio> guardare semplicemente altrove...Osvyperchè non segnalte che è una Beta?
ho voluto provare questo software per curiosità.. ebbene durante l'installazione, dopo la scelta delle cartelle non ha voluto più saperne di proseguire. quindi annullo l'installazione e sorpresa... sono scomparsi tutti i file che avevo nella cartella download. (non sono nemmeno nel cestino).UNO CHE HA PROVATORe: perchè non segnalte che è una Beta?
- Scritto da: UNO CHE HA PROVATO> ho voluto provare questo software per curiosità..> ebbene durante l'installazione, dopo la scelta> delle cartelle non ha voluto più saperne di> proseguire. quindi annullo l'installazione e> sorpresa... sono scomparsi tutti i file che avevo> nella cartella download. (non sono nemmeno nel> cestino).:-((( Se arrivo in tempo... non fare operazioni SU QUEL computer e vedi di trovare uno di quei programmi per recuperare i files cancellati, è possibile che ci siano ancora da qualche parte con il classico prefisso (la tilde, ~), magari riesci a recuperarli. Se poi non erano files che ti interessa recuperare... tanto meglio. ciaoOsvyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 07 2012
Ti potrebbe interessare