Roma – Patrick J. Volkerding, uno dei più brillanti sviluppatori, considerato il padre di Slackware , punto fermo del mondo open source, ha reso pubbliche le proprie gravi condizioni di salute.
In una accorata lettera al popolo del web, Volkerding racconta nei dettagli la malattia che lo ha assalito chiedendo che, chi può, gli dia una mano per superare gli ostacoli con cui si sta scontrando per ottenere i trattamenti medici di cui ha bisogno.
La lettera, che sta rapidamente facendo il giro della rete, è pubblicata qui
-
SPETTA E SPERA
A livello Europeo stanno liberalizzando le professioni e eliminando gli Albi Professionali.Capiti male.AnonimoTi senti più bravo?
1) dimostralo sul campo, senza il protettorato dell'albo2) non ti sta bene? emigra!nonimoAnonimoma vai via ameba
AnonimoNo comment
Veramente delle argomentazioni da Italiota medio.Credi che lo studio possa sopperire alla passione per questo lavoro?Credi che un laureato, esca dall'universita' con piu' competenze di chi la gavetta se l'e' fatta davvero, pur senza titoli di studio?Ben venga la professionalita', in qualsiasi ambito, ma la pappa pronta non la si da a nessuno, laureati compresi.--http://lnx.curatola.netneoviruzRe: No comment
Scusa non sono io che ha scritto la lettera, tu parli di professionalità e gavetta, ma non ti vergogniad aggiungere il link di quell'obrobrio che è il tuo scopiazzatoNUkephp sito ?- Scritto da: neoviruz> Veramente delle argomentazioni da Italiota> medio.> Credi che lo studio possa sopperire alla> passione per questo lavoro?> > Credi che un laureato, esca dall'universita'> con piu' competenze di chi la gavetta se> l'e' fatta davvero, pur senza titoli di> studio?> > Ben venga la professionalita', in qualsiasi> ambito, ma la pappa pronta non la si da a> nessuno, laureati compresi.> > --> lnx.curatola.netAnonimoRe: No comment
Ti hanno insegnato all'universita' a quotare cosi', o te lo sei IMPARATO tutto da solo?Phpnuke e' un progetto opensource, liberalmente utilizzabile, pertanto non capisco dove sia lo scopiazzamento.Io mastico tranquillamente il php, ma non vedo l'utilita' di reinventare l'acqua calda, liberissimo di non approvare, ma evita quantomeno di fare la figura del pollo.neoviruzRe: No comment
Qui se c'è uno che fa la figura del pollo sei tuvisto che nel tuo sito cloneNUKE ( lo so ti da fastidio ma lo ripeto, non c'è neanche bisogno che mi spieghi l'opensource) ci sono varie sezioni non funzionanti ad esempio:http://www.curatola.net/modules.php?name=Content&pa=list_pages_categories&cid=1cosa vuoi di piu ti faccio anche il test gratis.....ho imparato da solo io a quotare mica sono andato a squola io !!!E' buono il php da masticare ? Io uso la pasta del capitano.- Scritto da: neoviruz> Ti hanno insegnato all'universita' a quotare> cosi', o te lo sei IMPARATO tutto da solo?> Phpnuke e' un progetto opensource,> liberalmente utilizzabile, pertanto non> capisco dove sia lo scopiazzamento.> Io mastico tranquillamente il php, ma non> vedo l'utilita' di reinventare l'acqua> calda, liberissimo di non approvare, ma> evita quantomeno di fare la figura del> pollo.AnonimoRe: No comment
-> > Ben venga la professionalita', in qualsiasi> ambito, ma la pappa pronta non la si da a> nessuno, laureati compresi.> quoto (da laureato).La laurea è solo un investimento culturale e non da nessun diritto acquisito,soprattutto in ambito scientifico dove il pane te lo devi guadagnare senza magagne (altrimenti i prodotti o i progetti non funzionano).Ecco perchè chi sa e chi si aggiorna va avanti..laureato o meno.Il pezzo di carta (a seconda di qual'è) da solo all'azienda la sicurezza che tu abbia le palle per sopportare stress/cambiamenti di progetto e di campo d'applicazione e da la sicurezza a te di poter lavorare in settori diversi. Qui finisce..poi anche un supermegalaureato,se non lavora (ipoteticamente) viene superato dal ragazzino di 15 anni appassionato.ScorpionRe: No comment
> quoto (da laureato).> La laurea è solo un investimento> culturale e non da nessun diritto> acquisito,soprattutto in ambito scientifico> dove il pane te lo devi guadagnare senza> magagne (altrimenti i prodotti o i progetti> non funzionano).Ecco perchè chi sa e> chi si aggiorna va avanti..laureato o meno.> > Il pezzo di carta (a seconda di> qual'è) da solo all'azienda la> sicurezza che tu abbia le palle per> sopportare stress/cambiamenti di progetto e> di campo d'applicazione e da la sicurezza a> te di poter lavorare in settori diversi. Qui> finisce..poi anche un supermegalaureato,se> non lavora (ipoteticamente) viene superato> dal ragazzino di 15 anni appassionato.Mi hai lasciato a bocca aperta. Perfettamente condivisibile.Al datore di lavoro non interessa se conosci la complessita' dell'algoritmo heap-sort. Gli serve invece una persona che risolva i problemi di carattere informatico specifici della sua azienda. Quindi e' chiaro che ci si puo' trovare nella situazione di dover disinceppare la carta della stampante, ma e' altrettanto possibile venire incaricati dello sviluppo di un database complesso o della progettazione della rete tra sede e filiale in capo al mondo.AnonimoRe: No comment
> quoto (da laureato).> La laurea è solo un investimento> culturale e non da nessun diritto> acquisito,soprattutto in ambito scientifico> dove il pane te lo devi guadagnare senza> magagne (altrimenti i prodotti o i progetti> non funzionano).Ecco perchè chi sa e> chi si aggiorna va avanti..laureato o meno.giusto, sono d'accordo con te. fortunatamente, conosco diversi laureati (io non lo sono) che hanno la tua stessa apertura mentale.> Il pezzo di carta (a seconda di> qual'è) da solo all'azienda la> sicurezza che tu abbia le palle per> sopportare stress/cambiamenti di progetto e> di campo d'applicazione e da la sicurezza a> te di poter lavorare in settori diversi. Qui> finisce..poi anche un supermegalaureato,se> non lavora (ipoteticamente) viene superato> dal ragazzino di 15 anni appassionato.anche qui sono d'accordo; parlerei comunque di probabilità e non di sicurezza: la laurea non ti da automaticamente le palle per stress e cambiamenti, né ti dona in automatico doti di leadership, tuttavia anche io, se cercassi queste caratteristiche, guarderei più ad una pila di cv di ragazzi laureati che meno, senza però trascurare alcuna tipologia di persone.matroRe: No comment
Secondo me la laurea serve solo per firmare dei progetti e cioe' serve come "prova" che se nel progetto succede qualche cosa "il capo" ci va' di mezzo in maniera minore in quanto ha assunto un laureato al posto di uno qualunque. Anche se si possono fare centomila disquisizioni sul fatto che ci puo' essere un ragazzino di 10 anni che e' in grado di oltrepassare qualsiasi ostacolo informatico, sia perche' eccezionalmente dotato e sia perche' fin da quando era nato e' stato messo davanti ad un pc a "smanettarci", o anche l'informatico laureato di 30 anni che non e' in grando neanche di capire da differenza tra una workstation ed un server, questo non ci puo' far dimenticare che comunque per sapere in questo campo non ci vuole una laurea ma per assumersi la responsabilita' di cio' che si fa' bisogna avere tutte le carte che dimostrino chi siamo, e cosa sappiamo fare.Come nel campo scentifico cosi' anche in quello medico le regole sono le stesse.Non so' quanti di voi si farebbero operare da un tizio senza laurea anche se a detta di molti e' eccezionalmente bravo, idem per il contrario.Personalmente provo persino diffidenza in un tizio molto bravo e con la laurea, ma solo per una mia paranoia ( sai com'e' se ti devi operare sei tu che rischi non chi ti opera..... :D ).In ogni modo il Mozart della programmazione puo' esiste ed esistera' sempre ma senza manco un'esame di accesso ad una azienda purtroppo non penso che possa avere come compito un progetto di una azienda.L'open source in parte "scagiona" i non possessori di "pezzo di carta" in favore di chi veramente "conosce".by TrejeAnonimoRe: No comment
> Il pezzo di carta (a seconda di> qual'è) da solo all'azienda la> sicurezza che tu abbia le palle per> sopportare stress/cambiamenti di progetto e> di campo d'applicazione e da la sicurezza a> te di poter lavorare in settori diversi. Permettimi di dissentire, in questo caso viene fuori il carattere di una persona.Lo studio *generalmente* evita accuratamente di prepararti al fatto che su un posto di lavoro le cose vanno fatte *ieri* e devono funzionare, il che ti porta ad acrobazie degne del circo orfei per sbarcare il lunario.No, questo non lo insegnano a scuola.neoviruzRe: No comment
- Scritto da: Scorpion> Il pezzo di carta (a seconda di> qual'è) da solo all'azienda la> sicurezza che tu abbia le palle per> sopportare stress/cambiamenti di progetto e> di campo d'applicazione e da la sicurezza a> te di poter lavorare in settori diversi. Qui> finisce..poi anche un supermegalaureato,se> non lavora (ipoteticamente) viene superato> dal ragazzino di 15 anni appassionato.Non voglio essere polemico ma forse tu all'uni ci sei stato molto tempo fa o simili. La maggior parte della gente all'uni si fa solo im mazzo per memorizzare la pappardella dell'esame e capire come fare gli esercizi se c'è uno scritto (se non si è organizzato per farsi passare dall'amico o fare l'esame in team). Sempre che non si passi con i compitini. Poi, una volta passato, si fa un bel wipe out di tutto quello che si è imparato e si passa al prossimo. Non dico che lo fanno tutti, ma molti si. Quindi mi pare che più che altro l'azienda può avere la sicurezza che il tipo ha:- sviluppato incredibili doti da cazzaro (per intortare il prof)- sa copiare in 1000 e 1 modi diversi- non capisce un cazzo di quel che fa ma in qualche modo lo fa- magari è pure un lecca culo (ho visto gente leccare a tutto spiano tutto l'anno il prof e poi quasi piangere all'esame perchè gli voleva dare meno di 30)Insomma, non confondiamo le doti di sopravvivenza da uni con quelle per la giungla informatica. Please!AnonimoLaureati?
Concordo.Ricordo che nei primi anni '90 (cioè circa 10 anni fa), alla blasonata facoltà di informatica a Pisa ci si laureava senza mai aver visto un PC in quattro anni!Da allora certo le cose sono cambiate, ma rimane il problema comune a tutte le facoltà di tutte le università italiane. Tanta teoria, tanta roba da mandare giù a memoria, ma alla fine se ne esce anche con il massimo dei voti senza saper fare niente di quello che praticamente va fatto.AnonimoRe: No comment
Sono d'accordo con te.Ho visto laureati che non sanno nemmeno cos'e' linux (non come si usa: COS'E') e che fanno siti con word.Ho visto professionisti molto stimati prendersi migliaia di euro per un lavoro che era gia' pronto.E ho visto alcuni ragazzi, molto molto in gamba, che pur non avendo studiato informatica riescono non solo a creare piu' velocemente e meglio dei laureati, ma hanno una mente molto piu' aperta e riescono a mettere in dubbio alcuni "principi fondamentali" spesso con risultati notevolissimi.Ricordiamoci in oltre che lo studio e' studio in qualunque forma esso sia. Con o senza attestato finale.CoDAnonimoRe: No comment
io, vengo dalla LunaAnonimoRe: No comment
- Scritto da: Anonimo> io, vengo dalla LunaE' la verità che ti piaccia o no, parruccone masterizzato.AnonimoChi e' l'informatico?
Leggevo la mail e mi venivano alla mente le seguenti considerazioni:1) quando si parla di informatici ci si riferisce, almeno in molti post che vedo, agli sviluppatori.2) Il mondo dei servizi informatici va ben oltre l'algoritmo di ordinamento o la funzione ben scritta3) Stante la velocita' di cambiamento delle cose, entro un paio d'anni le competenze specifiche sono obsolete ed occorre aggiornarle.La questione degli albo e' in discussione per altre categorie professionali e non vedo perche' dovrebbe essere risolutiva per il settore.Sarebbero le tariffe minime a cambiare?Domani puo' arrivare un laureato indiano con un'estrema competenza ed un costo bassissimoQuello che paga e' il cliente, qui come all'esteroSe il budget che ha stabilito per un'applicazione e' di 100, rimane 100. Aumenterebbe solo il carico di lavoro su persone non iscritte all'albo.Ci sarebbe qualcuno che mette la firma ma non cambierebbe di sicuro molto per i peones, per chi alla fine la funzione la scrive o installa il server.Il problema lo vedo a livello di mercato non di albi o di lauree. La laurea ti da una conoscenza di base ma dopo un po' di anni, se quelle competenze non sono state rinnovate od ampliate, e' solo un pezzo di carta.AnonimoLA LAUREA
Di base la laurea( ingegneria informatica o informatica) ti dà nozioni in varie materie, perciò finita la laurea sai un pò di programmazione un pò di reti un pò di basi di dati un pò di SO un pò dichimica fisica elettronica e matematica.....Un pò di tutto e un pò di niente....Ovviamente una volta laureato se vai a lavorare all'inizio se trovi lavoro non puoi pretendere di guadagnare cifre esorbitanti, PERO' la laurea CERTIFICA che tu hai delle conoscenze di base che coprono quasi tutti i lavori informaticimanutenzione analisi sviluppo e progettazione, in pratica la laurea CERTIFICA che se tu ti devi risolvere un problema e qual lavoro richiede lo studio di 3 LIBRI di mille pagine TU LO SAI FARE, UN LAUREATO SA STUDIARE E AGGIORNARSI E APPLICARE LA TEORIA ALLA PRATICA IN MODO SCIENTIFICO, ovviamente anche tanti diplomati sono bravi e capaci di farlo, però mediamente con un laureato si è piu sicuri che SIA IN GRADO DI MIGLIORARSI CON LA TEORIA PER POTERLA APPLICARE ALLA PRATICA, uno con la licenza da terza media ( come mio padre, persona intelligentissima piu di tanti laureati o ingegneri) non è detto che sappia ANALIZZARE I PROBLEMI E RISOLVERLI CON LA TEORIA E LA PRATICA.La maggior parte dei laureati il 90% sono i primi veri appassionati di informatica, e a molti dispiace aver studiato tanto per poi lavorare con persone magari con maturità classica che dell'informatica non frega una cippa per questo chiedono un adeguato trattamento.Lavorare e fare lavori da laureati magari non subito.... perciò siate obbiettivi:VI FARESTE MAI OPERARE DA UN DOTTORE CON LA LICENZA DI TERZA MEDIA ?VI FARESTE GESTIRE I SOLDI DA UN CONSULENTE CON LA LICENZA ELEMENTARE ?Pensateci....AnonimoRe: LA LAUREA
Ti posso rispondere con la mia esperienza. Dove lavoro posso contare due periti, un biochimico, due ingegneri (uno nucleare e l'altro non ricordo) e tre informatici, di cui uno solo laureato, io diplomato con qualche anno di università e un'altro che deve ancora laurearsi, più altri di cui non ricordo il titolo di studio ma che non sono necessariamente informatici. Onestamente non provo invidia per altri posti. La qualità delle competenze è eccellente. E per fare un esempio, il biochimico ne sa più di tanti laureati presunti informatici. Che ti devo dire? Sarà perché hanno tutti passione, sarà che selezioniamo gente sveglia e disposta sempre ad imparare (e in questo non si può fare distinzione tra informatici è non), ma non mi hai convinto.FDGRe: LA LAUREA
Scusa se te lo chiedo ma che lavoro fate ?Che lauree hanno i tre informatici ?Senza polemica CiaoAnonimoRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> Scusa se te lo chiedo ma che lavoro fate ?Outsourcing sul sistema informatico di una grande azienda, un sistema abbastanza complesso. Ne curiamo lo sviluppo e la manutenzione. Sviluppo inteso come sviluppo software e evoluzione dell'infrastruttura hardware dei sistemi critici.> Che lauree hanno i tre informatici ?Non mi sono spiegato: siamo tutti informatici. I tre a cui ti riferisci tu sono quelli che hanno effettivamente studiato informatica.FDGRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> VI FARESTE MAI OPERARE DA UN DOTTORE CON LA> LICENZA DI TERZA MEDIA ?avevi iniziato un bel discorso poi te ne sei uscito colsolito rebus della qualifica...ascolta tu che sei laureato e hai l'abilitazione perfare i missili spaziali alla alenia,non avrai maigli informatici diplomati o di terza media che ti rubanoil mestiere...ma se percaso decidi di far concorrenza in un settorealquanto inflazionato quale puo essereweb html php java ovviamente ti ritroveresticon diplomati e terze medie.perchè fare un sito web male non ammazza nessunofare un carrello della spesa per le banche non ammazzanessuno fare un database per la biblioteca non ammazzanessuno.è questo il punto una branca di informatica che lo accettio meno è di publico dominio e chiunque con un minimod'ingegno puo fare le scarpe al laureato farlocco che si mettea fare i siti web.> VI FARESTE GESTIRE I SOLDI DA UN CONSULENTE> CON LA LICENZA ELEMENTARE ?con la crisi che ci sta è piu facile trovare un laureato brokerche ti porta via tutti i soldi semmai :) > Pensateci....ciaoAnonimoRe: LA LAUREA
> ma se percaso decidi di far concorrenza in> un settore> alquanto inflazionato quale puo essere> web html php java ovviamente ti ritroveresti> con diplomati e terze medie.Scusa ma quando mai ho parlato di web html php java ?Forse ha ragione una persona che diceva che qui in italianon esiste oppure è scarso lavoro per laureati in informatica.Per questo che i Laureati sono incazzati hanno studiato e non possono applicare i metodi e le conoscenze perchè il mercato offe solo web, questo è vero.Io non sono laureato sono ibrido pochi esami alla laurea con già un lavoro che non mi piace, però in Italia esisterà pure qualche azienda o qualche campo di applicazione che richiede conoscenze superiori, ad esempio progettare software per la sanità ( che non sia gestionale) .CiaoAnonimoRe: LA LAUREA
> VI FARESTE MAI OPERARE DA UN DOTTORE CON LA> LICENZA DI TERZA MEDIA ?> VI FARESTE GESTIRE I SOLDI DA UN CONSULENTE> CON LA LICENZA ELEMENTARE ?Hai posto le domande sbagliate.VI FARESTE CREARE IL SITO AZIENDALE DA UN SEDICENNE CON ANNI E ANNI DI ESPERIENZA SOTTOPAGANDOLO? PAGHERESTE IL TRIPLO PER OTTENERE GLI STESSI RISULTATI?Scherzi a parte, qui in Italia non c'e' mercato per gli informatici laureati, e quel poco che c'e' e' gia' saturo. La maggior parte dei miei colleghi e' finita in grosse multinazionali inquadrati come semplici programmatori di basso livello e con uno stipendio ridicolo. Quando arriveranno i cinesi e gli indiani (ben piu' bravi di noi a programmare e soprattutto economici), non avremo piu' nemeno quei posti.AnonimoRe: LA LAUREA
Hai ragione però questa discussione non decolla dall'ambito web> Hai posto le domande sbagliate.> VI FARESTE CREARE IL SITO AZIENDALE DA UN> SEDICENNE CON ANNI E ANNI DI ESPERIENZA> SOTTOPAGANDOLO? PAGHERESTE IL TRIPLO PER> OTTENERE GLI STESSI RISULTATI?Bella domanda purtroppo è vera...> > Scherzi a parte, qui in Italia non c'e'> mercato per gli informatici laureati, e quel> poco che c'e' e' gia' saturo. La maggior> parte dei miei colleghi e' finita in grosse> multinazionali inquadrati come semplici> programmatori di basso livello e con uno> stipendio ridicolo. Quando arriveranno i> cinesi e gli indiani (ben piu' bravi di noi> a programmare e soprattutto economici), non> avremo piu' nemeno quei posti.Discorso costruttivo e interessante.AnonimoRe: LA LAUREA
Non vorrai ora paragonare uno che ti deve fare un trapianto di cuore con l'altro che progetta una rete aziendale o una intranet, o un commercio elettronico LOLGuarda che ci sono dei lavori artigianali, di "bottega" che sono altamente piu' impegnativi e complicati dell'informatica anche se chi li insegna ha la terza media, e nemmeno tutti sono capaci... quindi a meno che non devi progettare il sistema operativo dello shuttle (o cose del genere) tutto il resto puo' essere appreso anche in proprio senza problemi...AnonimoRe: LA LAUREA
> Non vorrai ora paragonare uno che ti deve> fare un trapianto di cuore con l'altro che> progetta una rete aziendale o una intranet,> o un commercio elettronico LOLVedi come al solito ricadiamo nell'ambito web.Però voglio comunque farti ragionare su quello che hai detto nell'ambito che mi hai suggerito, COMMERCIO ELETTRONICO.Mettiamo il caso che tu sei CHL oppure TRENITALIA o EBAY, insomma ditte importanti non vetrine web preconfezionate di commercio elettronico.Tu che sei il capo di queste imprese o società, insomma tu devi decidere, A CHI AFFIDI IL LAVORO ?Al ragazzo sedicenne ? sottopagato....Se non sei un pazzo lo affiderai ad una ditta con al proprio interno conclamata esperienza ci saranno pure diplomati e gente di terza media ma comunque la maggiorparte delle volte chi dirige i lavori è un laureato.> Guarda che ci sono dei lavori artigianali,> di "bottega" che sono altamente piu'> impegnativi e complicati dell'informatica> anche se chi li insegna ha la terza media, e> nemmeno tutti sono capaci... quindi a meno> che non devi progettare il sistema operativo> dello shuttle (o cose del genere) tutto il> resto puo' essere appreso anche in proprio> senza problemi...Cosa vuol dire ?Anche fare il matematico è facile, basta prendere un libro e studiare....Scusa ma fare il notaio è un lavoro difficile ?E' sicuramente piu difficile fare il cammionista.AnonimoRe: LA LAUREA
> la maggiorparte> delle volte chi dirige i lavori è un> laureato.Peccato che i posti di dirigenza si contino sulle dita di una mano... e spesso vengono assegnati con sistemi poco ortodossi.> > il resto puo' essere appreso anche in> > proprio senza problemi...Ah gia', c'e' un Einstein dentro ciascuno di noi. Non lo sapevo.AnonimoRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> perciò siate obbiettivi:> > VI FARESTE MAI OPERARE DA UN DOTTORE CON LA> LICENZA DI TERZA MEDIA ?> > VI FARESTE GESTIRE I SOLDI DA UN CONSULENTE> CON LA LICENZA ELEMENTARE ?Non sono paragoni azzeccati. Il corpo umano non è certo assimilabile ad una macchina. Saper programmare, per esempio, non sempre implica la profonda conoscenza della 'macchina fisica' sulla quale si opera, altrimenti addio trasportabilità del codice, mentre OPERARE un paziente richiede senza ombra di dubbio la perfetta conoscenza del corpo umano, perlomeno. Nessuno poi, in campo hardware, si metterebbe a riparare le schede, le memorie o il processore, ormai si sostituisce tutto il pezzo, mentre il chirurgo DEVE saperlo fare sui tuoi organi (non puoi pretendere di vederti sosituire l'intestino per una appendicite) . Insomma, nel campo software sono convinto che una laurea serve giusto per avere più apertura mentale (soprattutto matematica) e che possa dare una marcia in più per risolvere problemi complessi, ma di certo non garantisce lo 'skill'...HotEngineRe: LA LAUREA
- Scritto da: HotEngine> mentre> OPERARE un paziente richiede senza ombra di> dubbio la perfetta conoscenza del corpo> umano, perlomeno.La perfetta conoscenza del corpo umano non ce l'ha nessuno, nel 2004.Un domani, chissa'...> Insomma,> nel campo software sono convinto che una> laurea serve giusto per avere più> apertura mentale (soprattutto matematica) e> che possa dare una marcia in più per> risolvere problemi complessi, ma di certo> non garantisce lo 'skill'...Concordo.AnonimoRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> La perfetta conoscenza del corpo umano non> ce l'ha nessuno, nel 2004.> Un domani, chissa'...Beh, permettimi di dissentire. Per perfetta conoscenza intendo quella attualmente disponibile, ovviamente! Non credo che un chirurgo non conosca più che bene il corpo umano...HotEnginePrecisazione
"... aziende rappresentate e costituite da personale che non ha mai progettato neanche un algoritmo di ordinamento".Hai scelto proprio l'esempio sbagliato. Gli algoritmi di ordinamento esistono da decenni, e sono pressoche' rimasti invariati nel corso degli anni. Il motivo e' presto detto: un teorema afferma che la complessita' minima e' quella raggiunta dagli algoritmi attuali. Insomma, algoritmi piu' veloci non esistono. E tu saresti in grado di progettare nuovi algoritmi ... e attacchi coloro che invece A RAGIONE fanno copia-incolla. Complimenti.AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> > "... aziende rappresentate e costituite da> personale che non ha mai progettato neanche> un algoritmo di ordinamento".> > Hai scelto proprio l'esempio sbagliato. Gli> algoritmi di ordinamento esistono da> decenni, e sono pressoche' rimasti invariati> nel corso degli anni. Il motivo e' presto> detto: un teorema afferma che la> complessita' minima e' quella raggiunta> dagli algoritmi attuali. Insomma, algoritmi> piu' veloci non esistono. E tu saresti in> grado di progettare nuovi algoritmi ... e> attacchi coloro che invece A RAGIONE fanno> copia-incolla. Complimenti.questo dimostra chiaramente che questo tipo di laureati sono solo fighetti saccenti e pretenziosi di rispetto da parte della societa', come se fossero scienziati eletti, e invece non sanno nemmeno di che parlano...AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> Il motivo e' presto> detto: un teorema afferma che la> complessita' minima e' quella raggiunta> dagli algoritmi attuali.HAHAHAHA...E' bello smerdare certa gente!Purtroppo ne ho visto troppi: universitari il cui scopo è quello di studiare per superare l'esame e prendere il pezzo di carta. Magari sono gli stessi che poi mettono un indice btree su una chiave binaria!FDGRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> > "... aziende rappresentate e costituite da> personale che non ha mai progettato neanche> un algoritmo di ordinamento".> > Hai scelto proprio l'esempio sbagliato. Gli> algoritmi di ordinamento esistono da> decenni, e sono pressoche' rimasti invariati> nel corso degli anni. Il motivo e' presto> detto: un teorema afferma che la> complessita' minima e' quella raggiunta> dagli algoritmi attuali. Insomma, algoritmi> piu' veloci non esistono. E tu saresti in> grado di progettare nuovi algoritmi ... e> attacchi coloro che invece A RAGIONE fanno> copia-incolla. Complimenti.Solo se l'ordinamento viene fatto tramite confronti.E' possibile ordinare anche in tempo lineare.AnonimoRe: Precisazione
> E' possibile ordinare anche in tempo lineare.Solo in casi particolari.AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> > E' possibile ordinare anche in tempo> lineare.> Solo in casi particolari.Si ma non diffondiamo queste notizie non sia mai che qualche operaio venga a sapere quali sono. ;)AnonimoRisposta
Il mondo va così, pensa che io o la terza media, e offro lezioni a pagamento di grafica a studenti universitari, però non mi lamento, e nemmeno loro si lamentono... Risparmiano su corsi con costi apocalittici, l'orario è flessibile, imparano da qualcuno che a 8 anni di esperienza tra gavetta e lavoro, e in più è appassionato. Questo era solo un esempio, non voglio mettere a confronto grafica e programmazione, quello che cerco di dire che non tutti copiano e incollano da altri, certe persone si sono formate a regola d'arte per passione autocostruendo la loro esperienza sul propio campo, e ti assicuro che parecchie valgono molto di più di chi ha un diploma o adirittura una laurea.PixelbitAnonimoRe: Risposta
quoto in pieno! hai il mio appoggio totale!AnonimoRe: Risposta
- Scritto da: Anonimo> quoto in pieno! hai il mio appoggio totale!phew, temevo fosse una risposta del tipo: hai la terza media? si vede!AnonimoRe: Risposta
COmplimenti! Non sol per la tua professione, ma per i modi in cui scrivi.Vedi, non penso che il problema sia una laurea o meno, oppure la capacità (=esperienza) e neppure l'inteligenza, che è un dono non merito.Il fatto è che NESSUNO vorrebbe disfarsi delle persone capaci, ma semplicemente eviatre chi, con conoscenze nulle o approssimative, venga dato inpasto a dei filibustieri chepensano di sapre fare o fanno credere di, poi ti lasciano sul più bello, oppure semplicemente sbragano ilprezzo dell'IT in Italia.Chiediti perchè qui da noi a 32-35 anni sei un vecchio enessuno ti cerca più.Perchè ti cercano a 20 euri all'ora, perchè .. beh, tante tante altre cose.E' così solo in Italia, non vengano certi troll a rompere!Quello chemolti qui confondono è la tracotanza di certi laureati (mai visto un avvocato umile!) o di qualche semplice operaio / 3a media.L'umiltà è una virtù, e da quello che mi scrivi, vedo che non ti manca. Ti auguro tante tante altre soddisfazioni!Massimo alias Theraptus!The RaptusInformatica=siti internet
Il problema e' che facciamo solo applicazioni web!! queste applicazioni sono cio' che si realizzava gia' nei primi anni 80 solo che l'interfaccia utente e' fatta da pagine html e il grosso delle difficolta' a livello di algoritmi si trova gia' nei DB,ecc.In pratica a noi resta da fare semplicissimi programmi (intendo dire senza ricorsione, cicli complessi, strutture dati da gestire) che descrivono la logica di business del cliente. Riguardo al progetto di queste applicazione poiche' fanno tutte la stessa cosa (leggere dati da un db, eventualmente elaborarli e visualizzarli) esistono dei pattern gia' pronti (basta scegliere quello giusto) ed e' ovvio che facendo sempre le stesse cose si puo' fare copia e incolla da internet di parti del codice (il carrello della spesa o il menu son sempre quelli).In pratica chi e' laureato ha studiato matematica, fisica, chimica, ecc. che sono materie con cui si crea una grossa barriera di ingresso... il guaio e' che per fare siti non servono.In cambio, ogni mese escono 5 tecnologie nuove piu' aggionamenti vari di quelle esistenti e quindi si finisce per forza per "smanettare"...tanto non vale la pena di studiarsi 5 manualoni che diventano obsoleti prima ancora che si sia finito di impararli. Nel campo Web son pochi gli algoritmi che si realizzano (tanto ci pensano Sun, Oracle, Microsoft, ecc. a realizzarli), ma parecchie le nuove "istruzioncine" da memorizzare.Forse si dovrebbero cercare vie nuove, diverse dalla consulenza per siti web e non sperare che dall'alto piova una legge che proibisca a gente meno istruita di fare cose "semplici" come un sito. Con il millenium bug e l'euro si guadagnava bene, ma ora la festa e' finita...AnonimoRe: Informatica=siti internet
- Scritto da: Anonimo> Riguardo al progetto di queste applicazione> poiche' fanno tutte la stessa cosa (leggere> dati da un db, eventualmente elaborarli e> visualizzarli) esistono dei pattern gia'> pronti (basta scegliere quello giusto) ed e'> ovvio che facendo sempre le stesse cose si> puo' fare copia e incolla da internet di> parti del codice (il carrello della spesa o> il menu son sempre quelli).Una precisazione: i pattern sono esperienza formalizzata e condivisa e non pezzi di codice da copiare e incollare.Per quel che riguarda strumenti come DB, servono ad evitare che ciascuno scriva il codice per gestire cose come persistenza, concorrenza, transazionalità, indicizzazione, caching e così via, in modo da poterti concentrare di più sulle problematiche applicative. E non è detto che le problematiche applicative siano banali. Io, per esempio, non ho mai potuto copiare e incollare nulla. Ma forse le esigenze dei nostri clienti sono particolari e non corrispondono ad esigenze comuni ad altri. Insomma, io non posso lavorare con phpnuke (senza nulla togliere a strumenti come questo, nato appunto per evitare di reinventare l'acqua calda quando si devono risolvere classi di problemi omogenee).FDGRe: Informatica=siti internet
- Scritto da: Anonimo>> Nel campo Web son pochi gli algoritmi che si> realizzano (tanto ci pensano Sun, Oracle,> Microsoft, ecc. a realizzarli),In italia no di certo.AnonimoRe: Informatica=siti internet
- Scritto da: Anonimo> Riguardo al progetto di queste applicazione> poiche' fanno tutte la stessa cosa (leggere> dati da un db, eventualmente elaborarli e> visualizzarli) esistono dei pattern gia'> pronti (basta scegliere quello giusto) ed e'> ovvio che facendo sempre le stesse cose si> puo' fare copia e incolla da internet di> parti del codice (il carrello della spesa o> il menu son sempre quelli).Propongo di eliminare ^C e ^V. Magari ci metteremmo di più a progettare classi, a derivarne di nuove da esistenti, ecc...E forse lo spessore professionale verrebbe a galla in modo più oggettivo.AnonimoSemplicemente ridicolo
Lascia stare proprio, che di laureati fighetti che non si sanno pulire nemmeno il cu£o ne ho conosciuti a mazzi.Si credono ELETTI perche' sono stati fino a 30 anni in qualche esamificio italiano, sciorinano virtuosismi teorici che spesso conoscono giusto superficialmente, ma in pratica non sanno fare un tubo nel momento che li metti ad affrontare un problema concreto nell'ambito di una produzione aziendale...Il fatto e' che in verita' vi rode che siete stati a farvi il mazzo e magari anche a leccare qualche sedere nell'esamificio, facendovi le vostre illusioni, chimere, e castelli in aria, e poi quando uscite vi ritrovate come pivelli accanto ad uno che ha la terza media e che vi fa mangiare quintali di polvere nell'informatica sotto ogni punto di vista...Mi stupisce solo che PI abbia pubblicato un articolo cosi' trolleggiante come questo...Pensate di essere migliori? DIMOSTRATELO!!! Oppure avete paura di quelli che fanno copia/incolla?AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
Sono laureato e faccio copia incolla. I miei neuroni li risparmio per quando c'e' bisogno di risolvere i problemi, non per rifare quello che altri hanno gia' fatto, a meno che non l'abbiano fatto male. :DDiciamo che l'esempio e' sbagliato ma l'incompetenza esiste, anche da parte di laureati (110 e lode, si chiedeva perche' il pc non partisse dopo aver formattato)... :(riddlerRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: riddler> Sono laureato e faccio copia incolla. I miei> neuroni li risparmio per quando c'e' bisogno> di risolvere i problemi, non per rifare> quello che altri hanno gia' fatto, a meno> che non l'abbiano fatto male. :Dcio' e' cosa buona e giusta :)> Diciamo che l'esempio e' sbagliato ma> l'incompetenza esiste, anche da parte di> laureati (110 e lode, si chiedeva perche' il> pc non partisse dopo aver formattato)... :(LOLL che pivelli... poi pretendono...AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: riddler> > Sono laureato e faccio copia incolla. I> miei> > neuroni li risparmio per quando c'e'> bisogno> > di risolvere i problemi, non per rifare> > quello che altri hanno gia' fatto, a> meno> > che non l'abbiano fatto male. :D> > cio' e' cosa buona e giusta :)> > > Diciamo che l'esempio e' sbagliato ma> > l'incompetenza esiste, anche da parte di> > laureati (110 e lode, si chiedeva> perche' il> > pc non partisse dopo aver> formattato)... :(> > LOLL che pivelli... poi pretendono...##Si aspettava windows che si autoprendesse dal cassetto si infilasse nel cd e si preinstallasse in automatico pronto per lui che vuole la pappa prontaSilenxRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: riddler[...]> Diciamo che l'esempio e' sbagliato ma> l'incompetenza esiste, anche da parte di> laureati (110 e lode, si chiedeva perche' il> pc non partisse dopo aver formattato)... :(Spero che non fosse laureato in informatica o in una materia attinente. Non bisogna dimenticare che il computer è uno strumento che non deve essere conosciuto nei minimi dettagli per essere usato. Faccio un esempio banalissimo: oggi vanno moltissimo le auto diesel, ma quanti sono quelli che conoscono il funzionamento dei motori common rail? La maggioranza delle persone vive benissimo senza saperlo, l'importante è che funzioni.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> Non bisogna dimenticare che il computer> è uno strumento che non deve essere> conosciuto nei minimi dettagli per essere> usato. Faccio un esempio banalissimo: oggi> vanno moltissimo le auto diesel, ma quanti> sono quelli che conoscono il funzionamento> dei motori common rail? La maggioranza delle> persone vive benissimo senza saperlo,> l'importante è che funzioni.Un meccanico deve sapere come funziona un common rail. E un informatico (specie se laureato) DEVE sapere come funziona un sistema operativo. Chi senno'?Scusa se mi sfogo qui, ma ho visto tante di quelle castronerie progettate da laureati che non posso starmene zitto.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
Hmmm .... chi sarebbero quelli che hanno la terza media e danno la birra ai laureati ? Forse, quei personaggi che, pur dimostrando una notevole conoscenza informatica, vengono spesso qui a postare dimostrando la loro ristrettezza mentale, e, soprattutto, non riuscendo a scrivere una riga senza infilarci dentro almeno cinque errori d'italiano ? Guardate che l'università, FATTA COME SI DEVE, non ha l'unico scopo di creare gente dalla mano svelta sui tasti ed il cervello pieno di 0 e di 1 ...Saluti,PiwiAnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> Forse, quei personaggi che, pur dimostrando> una notevole conoscenza informatica, vengono> spesso qui a postare dimostrando la loro> ristrettezza mentale, e, soprattutto, non> riuscendo a scrivere una riga senza> infilarci dentro almeno cinque errori> d'italiano ? Se esci dalla scuola dell'obbligo senza ancora essere in grado di scrivere correttamente l'università aiuterà ben poco.> Guardate che l'università, FATTA COME> SI DEVE, non ha l'unico scopo di creare> gente dalla mano svelta sui tasti ed il> cervello pieno di 0 e di 1 ...Ho fatto tre anni di università, da quello che ho visto ci sono essenzialmente tre modi di fare l'università:1) per raccomandazione2) imparando le cose a memoria3) studiando le cose per conto tuo (visto che spesso i professori non sono assolutamente in grado di insegnare e/o sono bravi giusto a leggere il libro).Mph, ricordo ancora ancora il primo esame di informatico, svolto su un foglio di carta (!), con tante belle operazioni binarie da fare e problemi da risolvere tramite programmi, che poi erano quelli del libro e bastava impararseli a memoria, come ha fatto il 90% della gente circa.Ah, si poteva anche realizzare un programma a casa, per poterlo finalmente compilare e frisolvere eventuali bug, influiva sul punteggio finale per due punti su trenta.RiotRiotRe: Semplicemente ridicolo
Ma che significa???Di diplomati svelti o terzomedie licenziati, che fanno vedere la polvere sui giochini web, java, etc. con i vari tools di varie aziende (compresi i tools fetecchia targati M$) ne puoi trovare a iosa!Però quando devi entarare nei CED veri, dove operano macchine UNIX, quando devi attivare un mainframe (o anche una sola sezione operativa), quando devi recuperare un o.s. UNIX in un HD in cui il bootsector si è rovinato (per problemi HW o errori umani) con la disklabel BSD da riattivare; quando devi "accendere" una SUN Enterprise 10000, quando dovrai programmare sul serio ............... etc.Allora lì si che con i diplomati o i terzomedisti non ci fai nulla!Il punto è che purtroppo le attività di cui sopra non coprono tutto il mercato IT; per cui il laureato che non trova impiego nei posti dove la qualifica accademica è necessaria e potrebbe cmq lavorare in "progeti inferiori" con una buona retribuzione, si trova gli stessi posti (che fanno parte della sua qualifica professionale) occupati da chi non ha la qualifica professionale (quella informatica) relativa.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
Ho capito, ma le mansioni di cui parli sono l'1% o forse meno del mercato, su 1000 laureati 990 non ne sono comunque capaci, e di quei 10 che ne sono capaci ne servono solo un paio :)AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> Però quando devi entarare nei CED> veri, dove operano macchine UNIX, quando> devi attivare un mainframe (o anche una sola> sezione operativa), quando devi recuperare> un o.s. UNIX in un HD in cui il bootsector> si è rovinato (per problemi HW o> errori umani) con la disklabel BSD da> riattivare; quando devi "accendere" una SUN> Enterprise 10000, quando dovrai programmare> sul serio ............... etc.> Allora lì si che con i diplomati o i> terzomedisti non ci fai nulla!Perche' all'universita' insegnano queste cose? Il 90% dei termini che hai appena snocciolato un neolaureato non li conosce affatto. Io invece sono un geometra, eppure quelle elencate sono semplici operazioni che faccio quotidianamente. Ah, tra le altre cose io so progettare strade, case e capannoni, posso organizzare un'azienda agricola, effettuare rilevamenti per determinare il valore del tuo orticello, il tutto senza vantarmene :)AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> Wow ! sai accendere una macchina ? > Fico, a che corso mi devo iscrivere per> potere accendere anche io una SUN Enterprise> 10000 ?Sfotti sfotti. Io c'ho messo due giorni.Un giorno per capire che cavo ci vuole e qualepin spostare per cambiare impostazioni della seriale(non crederai mica che abbia monitor e tastiera).Il secondo giorno sono finalmente giunto al disarmanteprompt ">" del firmware (sprovvisto completamente di help).Il resto e' stato in discesa: il riconoscimento dei dischi, il particolare partizionamento richiesto da solaris sono stati un giochetto da ragazzi.Ovviamente ti do ragione: non c'e' nessun corso universitarioche insegni queste cose. Ed e' giusto che sia cosi'.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> > Si credono ELETTI perche' sono stati fino a> 30 anni in qualche esamificio italiano,> sciorinano virtuosismi teorici che spesso> conoscono giusto superficialmente, ma in> pratica non sanno fare un tubo nel momento> che li metti ad affrontare un problema> concreto nell'ambito di una produzione> aziendale...Fammi un esempio.AnonimoEsagerato!
... Ci sono anche molti TROLL che non sanno studiare (nota: non che non sappiano "fare") che non potendo / riuscendo a laurearsi guardano con senso di inferiorità gli altri, senza capire che una laurea non ti da l'esperienza specificaIo ho studiato Analisi matematica in tute le salse, Meccanica Razionale, Scienza delle costruzioni, Meccanica delle macchine e macchine, Fisica (1 e 2), Statistica e calcolo delle probabilità .. ed altro ancora: SOno la lista incompleta degli esami che NON SERVONO and un elettronico / informatico.Quel tempo li (7 anni) se lo passavo a fare programmini web, o anche asm o c/c++, adesso ne saprei molto di più per fare il "semplice informatico" che tuttora sono costretto a fare.A te sembra corretto paragonare il tutto?Il hguaio è che,. qui in Italia soprattutto, il lavoro ce l'ha chi ce l'ha più lungo (con amici, conoscenti e santi in paradiso, anzi, a montecitorio!) non chi realmente sa.e la NOSTRA professione viene messa in un angolo, sottopagata.L'esempio che fa l'amico con notai e avvocati sfonda una porta aperta (soprattutto con me!) Ti assicuro che se sapresti leggere tra le righe riusciresti a vedere più opportunità di lavoro per TUTTI, tu compreso (lkaureato, diplomato o peracottaio che puoi essere).Paura di non trovare lavoro? O di perdere la gallina d'oro che ti paga una vagonata soloperchè PENSA di sapere qualcosa di quello che fai?Nel secondo caso non ti scomodare a rispondere, ho altro da fare.Nel primo caso, ti firmo gli eventuali progetti A GRATIS.Offerta valida A CHIUNQUE MI LEGGA E MI CONTATTI!Ma ti assicuro che come me c'è molta altra gente, laureata e diplomata, che farebbe lo stesso.Non ho mai sentito nel mio settore chi SFRUTTA la manovalanza come Avvocati e Notai, a 400.000 £ al MESE per fare la segretaria al prezzo di una donna a ore (e per poche ore!)The RaptusRe: Esagerato!
- Scritto da: The Raptus> Ti assicuro che se sapresti leggere tra le> righe riusciresti a vedere più> opportunità di lavoro per TUTTI, tuROTFL... Scusa mah... E tu sei lauerato? Quel 'se sapresti leggere' lo sai che è una cosa ORRENDA in italiano vero?> Non ho mai sentito nel mio settore chi> SFRUTTA la manovalanza come Avvocati e> Notai, a 400.000 £ al MESE per fare la> segretaria al prezzo di una donna a ore (e> per poche ore!)No? Allora... Cosa ne pensi del praticantato obbligatorio per i futuri avvocati? Ovviamente non pagato solitamente e utilizzato per farti fare il galoppino tra il tribunale e lo studio e viceversa... O dell'esame da superare per divenire avvocato, un assurdo perchè hai già una laurea che ATTESTA che SEI avvocato?HotEngineRe: Esagerato!
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: The Raptus> > > > Ti assicuro che se sapresti leggere tra> le> > righe riusciresti a vedere più> > opportunità di lavoro per TUTTI,> tu> > ROTFL... Scusa mah... E tu sei lauerato?> Quel 'se sapresti leggere' lo sai che> è una cosa ORRENDA in italiano vero?è un SAPESSI, qualche tasto di più su una vecchia tastiera unta, non mia. Guarda bene ci sono altri strafalciaoni. Ma almeno l'Italiano lo conosco. Ho fatto pure il PROF, se ti può interessare!> > > Non ho mai sentito nel mio settore chi> > SFRUTTA la manovalanza come Avvocati e> > Notai, a 400.000 £ al MESE per fare la> > segretaria al prezzo di una donna a ore> (e> > per poche ore!)> > No? Allora... Cosa ne pensi del praticantato> obbligatorio per i futuri avvocati?> Ovviamente non pagato solitamente e> utilizzato per farti fare il galoppino tra> il tribunale e lo studio e viceversa... O> dell'esame da superare per divenire> avvocato, un assurdo perchè hai> già una laurea che ATTESTA che SEI> avvocato?Leggi ancora bene: stiamo dicendo la stessa cosa. In quel settore li si viene strasfruttati (come lo sei tu quando vai da un legale per intenderci!). Nel "nostro" settore certilivelli non li ho ancora visti, ma forse sono stato fortunato.ciao e ... tranquillo!The RaptusRe: Esagerato!
- Scritto da: HotEngine> O> dell'esame da superare per divenire> avvocato, un assurdo perchè hai> già una laurea che ATTESTA che SEI> avvocato?Non sai neppure quello che scrivi: un laureato in giurisprudenza _non_ e' un avvocato!AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
Io credo che oggi ci sia la possibilità di farsi una cultura, in alcuni campi, non in medicina ad esempio, ma in molti altri si, equivalente alla laurea.In informatica, con internet su cui si trova di tutto, è possibile ma :bisogna dedicarci molto tempo , equivalente a 5-6 anni di studio a tempo pieno o quasi.Inoltre chi fa da autodidatta spesso si limita alla programmazione, reti e sistemi operativi, mentre altre cose che si rivelano poi importanti non le studia perchè noiose o ostiche.Saper programmare o configurare qualcosa non significa essere a livello di un laureato che ha fatto le cose per bene.Ciò non toglie che ci siano non laureati veramente ad alto livello, ma penso siano la minoranza.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> ...soprattutto, non> riuscendo a scrivere una riga senza> infilarci dentro almeno cinque errori> d'italiano ? Non sapevo che l'informatica fosse una materia letteraria.FDGRe: Semplicemente ridicolo
Beh, sai com'è, uno che arriva a metà dell'arco della propria vita (diciamo una 40ina d'anni, va') senza saper scrivere la lingua che parla, lascia in ogni caso un po' interdetti, a prescindere da quali studi, mestieri o professioni abbia svolto.Saluti,PiwiAnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> Beh, sai com'è, uno che arriva a> metà dell'arco della propria vita> (diciamo una 40ina d'anni, va') senza saper> scrivere la lingua che parla, lascia in ogni> caso un po' interdetti, a prescindere da> quali studi, mestieri o professioni abbia> svolto.> > Saluti,> Piwisai quanta gente arriva a 60 anni non sapendo scrivere perfettamente l'italiano ma sapendo fare cose magistrali in ogni campo che tu non saprai mai fare?AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
Passiamo all'attacco personale perchè abbiamo la coda di paglia, eh !Pochezza argomentativa ... come volevasi dimostrare :)Saluti,PiwiAnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> Beh, sai com'è, uno che arriva a> metà dell'arco della propria vita> (diciamo una 40ina d'anni, va') senza saper> scrivere la lingua che parla, lascia in ogni> caso un po' interdetti, a prescindere da> quali studi, mestieri o professioni abbia> svolto.Certo, perché l'italiano lo si studia fino alla terza media. Poi dovresti saper leggere e scrivere correttamente. Per cui l'università, a meno che non si tirino in ballo studi letterari o filologici, non centra un *azzo.==================================Modificato dall'autore il 17/11/2004 1.45.56FDGRe: Semplicemente ridicolo
Eh ... comunque sono anni che passi a leggere libri che contengono parole in italiano, poi, certo, ci sono facoltà dove ci sono più parole che numeri, ed altre dove ci sono più numeri che parole !Saluti,PiwiAnonimoRe: Semplicemente ridicolo
Ogni lingua puo' essere paragonata ad un linguaggio di programmazione o alla realizzazione di un opera d'arte tipo un quadro; se tutte le sue "variabili-oggetti" sono messe al posto giusto il tutto "fila" perfettamente ;)by TrejeP.S. : le licenze poetiche si possono fare pure nell'ambito informatico ma solo pochi al mondo sono in grado di capirle e ancor di meno le riescono a realizzare, io, se e' questo che volete sapere, per il momento non le capisco e logicamente non le so' riprodurre, ma per imparare c'e' sempre tempo.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
brauAnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> Hmmm .... chi sarebbero quelli che hanno la> terza media e danno la birra ai laureati ?> Forse, quei personaggi che, pur dimostrando> una notevole conoscenza informatica, vengono> spesso qui a postare dimostrando la loro> ristrettezza mentale, e, soprattutto, non> riuscendo a scrivere una riga senza> infilarci dentro almeno cinque errori> d'italiano ? > > Guardate che l'università, FATTA COME> SI DEVE, non ha l'unico scopo di creare> gente dalla mano svelta sui tasti ed il> cervello pieno di 0 e di 1 ...> > Saluti,> PiwiIl ragazzo con la terza media (che tanto denigri) ti supera di gran lunga nel suo campo. Come pure l'imbianchino o l'idraulico. Abbassa la cresta.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> Il ragazzo con la terza media (che tanto> denigri) ti supera di gran lunga nel suo> campo. Come pure l'imbianchino o> l'idraulico. Abbassa la cresta.sai com'e'... certa gente una volta incorniciato ed attaccato il pezzo di carta (rilasciato dall'esamificio) in salotto si sente facente parte di una razza umana superiore....AnonimoRe: LA LAUREA
> > Scherzi a parte, qui in Italia non c'e'> > mercato per gli informatici laureati, e> quel> > poco che c'e' e' gia' saturo. La maggior> > parte dei miei colleghi e' finita in> grosse> > multinazionali inquadrati come semplici> > programmatori di basso livello e con uno> > stipendio ridicolo. Quando arriveranno i> > cinesi e gli indiani (ben piu' bravi di> noi> > a programmare e soprattutto economici),> non> > avremo piu' nemeno quei posti.> > Discorso costruttivo e interessante.Immagino tu l'abbia detto con un tono di sarcasmo. Non posso darti torto :(AnonimoRobert F. Sauers
HP Chief Architect for Mission Critical and Disaster Tolerant Solutions.Ha scritto vari art. tecnici e libri su PA-RISC e HP-UX.Perchè è laureato (nonchè è stato più volte prof. univ.) se non serve?Perchè HP lo strapaga se gli bastava(?) il diplomato fighetto perito informatico?AnonimoRe: Robert F. Sauers
> Perchè è laureato> (nonchè è stato più> volte prof. univ.) se non serve?> Perchè HP lo strapaga se gli> bastava(?) il diplomato fighetto perito> informatico?Perche' evidentemente e' una *persona* valida?Non si sta discutendo sul fatto che i laureati siano incompetenti, o che una laurea non serva a nulla.Qui ci siamo ritrovati di fronte a uno che valuta le capacita' lavorative di una persona *soltanto* in base alla laurea.Io darei un rene per poter tornare indietro e laurearmi, ma non perche' il pezzo di carta mi aiuterebbe, ma per una mancanza di nozioni base che faccio fatica a colmare, e che mi sarebbero utilissime spesso e volentieri.Ma non per questo non sono in grado di prendermi un manuale/howto e studiarmi quello che mi serve, oppure imparando sulla mia pelle commettendo errori, testando, tentando e riprovando.Ma quando a dopo aver passato 12 ore davanti al mio monitor, vedo che le cose funzionano, beh, la laura e' l'ultimo mio pensiero.neoviruzRe: Robert F. Sauers
- Scritto da: Anonimo> HP Chief Architect for Mission Critical and> Disaster Tolerant Solutions.> Ha scritto vari art. tecnici e libri su> PA-RISC e HP-UX.> Perchè è laureato> (nonchè è stato più> volte prof. univ.) se non serve?> Perchè HP lo strapaga se gli> bastava(?) il diplomato fighetto perito> informatico?Miguel De Icaza Messicano non è laureatoeppure lavora alla novell sul progetto monoha percepito una liquidazione di 25 milioni di dollaridalle equity di ximian.AnonimoRe: Robert F. Sauers
Ximan era una proprietà di Icaza.Magari che dici, Sauers saprà forse qualcosa di quantistica dei PA-RISC, oltre che di matematica superiore, etc. (vista la qualifica operativa in HP), che non la sola programmazione in C (per quanto ad alti livelli) di Icaza?AnonimoRe: Robert F. Sauers
In ultimo: chi ti dice che Icaza non abbia fatto l'univ. e magari non portata a termine; il chè comunque gli permetterebbe di avere una cultura scientifica/tecnica accademica in campo informatico?AnonimoRe: Robert F. Sauers
- Scritto da: Anonimo> Magari che dici, Sauers saprà forse> qualcosa di quantistica dei PA-RISC, oltre> che di matematica superiore, etc. (vista la> qualifica operativa in HP), che non la sola> programmazione in C (per quanto ad alti> livelli) di Icaza?sicuramente non lo metto in dubbio certo è che se avessi in azienda unocome Icaza di certo non lo scarterei per un laureato :)AnonimoRe: Robert F. Sauers
- Scritto da: Anonimo> HP Chief Architect for Mission Critical and> Disaster Tolerant Solutions.> > Ha scritto vari art. tecnici e libri su> PA-RISC e HP-UX.> Perchè è laureato> (nonchè è stato più> volte prof. univ.) se non serve?> Perchè HP lo strapaga se gli> bastava(?) il diplomato fighetto perito> informatico?Perche evidentemente il prof. Sauers non voleva fare il semplice " adetto alle reti e personal computer" come tutti gli altriSilenxRe: Robert F. Sauers
- Scritto da: Anonimo> HP Chief Architect for Mission Critical and> Disaster Tolerant Solutions.> > Ha scritto vari art. tecnici e libri su> PA-RISC e HP-UX.> Perchè è laureato> (nonchè è stato più> volte prof. univ.) se non serve?> Perchè HP lo strapaga se gli> bastava(?) il diplomato fighetto perito> informatico?Parlare di situazioni americane rapportandole a quella italiana e' assolutamente INSENSATO per la struttura TOTALMENTE diversa del sistema scolastico.La preparazione MEDIA di un college americano equivale a quella delle nostre scuole superiori.AnonimoGregor Kiczales
U.S. high tech whiz to lead NSERC?s new Software Design Chair at UBC "He holds no university qualifications at all. As an undergraduate he bypassed his degree work and went straight into research. From there his enthusiasm and accomplishments took him all the way to the prestigious position of Principal Scientist with Xerox PARC (Palo Alto Research Center), one of the world?s leading centres of research and innovation in software. "http://www.nserc.ca/news/2000/p000509.htmo fate una ricerca con Google. Potreste trovare l'Aspect Oriented Programming interessante.C'è chi valuta i fatti, e chi i "titoli" e i "pezzi di carta". I primi avanzano, i secondi annaspano.ldsandonRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo il caso che tu sei CHL oppure> TRENITALIA o EBAY, insomma ditte importanti> non vetrine web preconfezionate di commercio> elettronico.> Tu che sei il capo di queste imprese o> società, insomma tu devi decidere, A> CHI AFFIDI IL LAVORO ?> Al ragazzo sedicenne ? sottopagato....> Se non sei un pazzo lo affiderai ad una> ditta con al proprio interno conclamatahai scelto l'esempio sbagliato,ebay è statofatto da un gruppo di fattoni in india tramiteil noto body rental elance.:)> esperienza ci saranno pure diplomati e gente> di terza media ma comunque la maggiorparte> delle volte chi dirige i lavori è un> laureato.ma cosa vuoi dirigere piuttosto vai a dirigere il traffico che è meglio> Anche fare il matematico è facile,> basta prendere un libro e studiare.... certo se hai le palle di studiarti analisi I analisi IIe il SATI I e II da autodidatta accomodati pureesistono solo pochissime persone che potrebberoriuscirci....AnonimoRe: LA LAUREA
> hai scelto l'esempio sbagliato,ebay è> stato> fatto da un gruppo di fattoni in india> tramite> il noto body rental elance.> :)Ok avrò scelto l'esempio sbagliato, ma che mi dici di trenitalia o chl ?Poi è ovvio anche amazon ha iniziato in un garageanche apple o microsoft ....AnonimoRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> > Anche fare il matematico è> facile,> > basta prendere un libro e studiare.... > certo se hai le palle di studiarti analisi I> analisi II> e il SATI I e II da autodidatta accomodati> pure> esistono solo pochissime persone che> potrebbero> riuscirci....Maddai...che differenza c'e' tra essere autodidatti e aver frequentato le lezioni del professore 1volta si e 2 no (a parte la firma sul libretto)? Ti studi il libro e fai gli esercizi. PUNTO.Il resto dipende SOLO da te.Purtroppo non tutti riescono a frequentare tutte le lezioni perche' magari qualcuno ha anche da LAVORARE, pero' l' esame lo passano e anche discretamente. E ti assicuro che non sono poche.AlessandroxRe: LA LAUREA
> Il resto dipende SOLO da te.> Purtroppo non tutti riescono a frequentare> tutte le lezioni perche' magari qualcuno ha> anche da LAVORARE, pero' l' esame lo passano> e anche discretamente. E ti assicuro che non> sono poche.ehm ma infatti...forse non sarebbe meglio essere smanettoni, aver fatto esperienza durante la laurea a aver preso anche la laurea?chiedo, perche' da profana, o meglio, da quella che ha la laurea sbagliata e ha 6 anni di esperienza sul web, io non mi azzarderei mai a dirmi 'informatico', ma sono convinta (per esperienza, appunto) che non basta essere smanettone, spesso e volentieri serve anche avere solide basi (matematiche ad esempio). Per quanto mi piacerebbe diventare programmatore, senza una laurea posso dire che non riuscirei a farlo davvero bene.> perchè fare un sito web male non> ammazza nessuno> fare un carrello della spesa per le banche> non ammazza> nessuno fare un database per la biblioteca> non ammazza> nessunono, ammazza solo le persone come me che non ne possono piu' di vedere spazzatura sul web e non poterci fare niente...:)xlthlxRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> hai scelto l'esempio sbagliato,ebay è> stato> fatto da un gruppo di fattoni in india> tramite> il noto body rental elance.ROTFL... Mi sono sempre chiesto come mai ebay facesse così schifo... Adesso credo di saperlo.HotEngineComunque...
fa piacere che in fondo ci si voglia tutti bene!:Dio personalmente sono da poco laureato in Informatica, però ritengo che le cose che maggiormente conosco le abbia imparate per conto mio e nell'anno all'estero che ho seguito.. ma, alla fine, l'importante è avere PASSIONE in quello che si fa, personalmente devo ancora capire bene quello che preferirei fare... certo, la progettazione di Half Life 2 è stata una bella esperienza per me...:DBuon lavoro a tutti.AnonimoRe: Comunque...
- Scritto da: Anonimo> personalmente devo ancora capire bene quello> che preferirei fare... certo, la> progettazione di Half Life 2 è stata> una bella esperienza per me...:Dha ah ha ma che sborone :)> Buon lavoro a tutti.anche a te :)AnonimoRe: Comunque...
Finalmente uno che ha capito appieno il discorso, ed ha anche in parte fatto notare che oramai, bisogna anche ammetterlo per essere sinceri, che l'istruzione nelle universita'/scuole odierne italiane e' abbastanza scadente per non dire che fa' proprio "schifo", per essere sincere non in tutte le situazioni, grazie a dio.by TrejeP.S. : chi ha voglia di fare sicuramente fara' altrimenti come fanno tutti questi piccoli pazzi di quindicenni a bucherellare windows in questa maniera ?!?!?!?! :|AnonimoRe: Comunque...
coi tool lamer che si trovano su internet la maggior parteSilenxRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione però questa discussione> non decolla dall'ambito webTu che proponi?FDGRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Riot[...]> Mph, ricordo ancora ancora il primo esame di> informatico, svolto su un foglio di carta> (!), Anche il mio primo esame di informatica è stato svolto su supporto cartaceo:-), però la ragione di una tale scelta è legata all'indisponibilità di postazioni di lavoro sufficienti in numero (specialmente ai primi anni).>con tante belle operazioni binarie da> fare e problemi da risolvere tramite> programmi, che poi erano quelli del libro e> bastava impararseli a memoria, come ha fatto> il 90% della gente circa.Il professore non è stato molto furbo, però è anche vero che durante il primo corso di informatica, vengono presentati gli algoritmi e i concetti base.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> Anche il mio primo esame di informatica> è stato svolto su supporto> cartaceo:), però la ragione di una> tale scelta è legata> all'indisponibilità di postazioni di> lavoro sufficienti in numero (specialmente> ai primi anni).Ti assicuro che non era il caso della mia università, avevamo due aule di informatica per un totale di una sessantina di pc.Visto che eravamo in circa un centinaio, si sarebbe potuto tranquillamente l'esame in due tranche, come appunto abbiamo fatto per il secondo esame di informatica.> Il professore non è stato molto> furbo, però è anche vero che> durante il primo corso di informatica,> vengono presentati gli algoritmi e i> concetti base.Appunto i fondamentali, per questo sono rimasto disgustato dall'incapacità dell'insegnante di spiegare in modo comprensibile i concetti, pensa che spesso, con la mia modesta infarinatura di informatica da autodidatta, mi ritrovavo a spiegare ai colleghi cosa cavolo stava dicendo il prof. e non ero certo Linus (neanche adesso se è per questo ;) ).Il prof. di Informatica II invece era veramente bravo, ci ha spiegato ottimamente la programmazione ad oggetti (ancora oggi ne vado matto), per riconoscenza come tesina gli ho fatto un frontend in java per encodare gli mp3 ;)RiotCOPIA INCOLLA E ARIANE BOOM
E' vero molte volte non bisogna occupare la mente con cose cosi semplici che un copia e incolla risolve però stiamo attenti a dire che i laureati informatici non servono a nulla.Ad esempio qua sotto hanno fatto un copia incolla-------------------------------------------------------------------------------Il vettore Ariane 5 esplode al decollo, danni per 1 miliardo di euro (1996)Il 4 giugno 1996 viene lanciato per la prima volta il vettore Ariane 5, punta di diamante del programma spaziale europeo. Dopo 39 secondi di volo interviene il sistema di autodistruzione, trasformando l'Ariane 5 e il suo carico pagante (quattro satelliti scientifici non assicurati) in quello che è stato definito "il più costoso fuoco d'artificio della storia". Il disastro avviene perché un programma del sistema di navigazione tenta di mettere un numero a 64 bit in uno spazio a 16 bit. In pratica viene ritenuto affidabile il software dell'Ariane 4 e quindi installato sull'Ariane 5. Ma quest'ultimo vola molto più veloce della precedente versione. Risultato: spegnimento del sistema di guida, e trasferimento del controllo al secondo sistema di guida, che però essendo progettato allo stesso modo è andato in tilt nella medesima maniera pochi millisecondi prima. Privo di guida, il vettore si autodistrugge.AnonimoRe: COPIA INCOLLA E ARIANE BOOM
- Scritto da: Anonimo> E' vero molte volte non bisogna occupare la> mente con cose cosi semplici che un copia e> incolla risolve però stiamo attenti a> dire che i laureati informatici non servono> a nulla.> > Ad esempio qua sotto hanno fatto un copia> incolla> > > ---------------------------------------------> > Il vettore Ariane 5 esplode al decollo,> danni per 1 miliardo di euro (1996)> > Il 4 giugno 1996 viene lanciato per la prima> volta il vettore Ariane 5, punta di diamante> del programma spaziale europeo. Dopo 39> secondi di volo interviene il sistema di> autodistruzione, trasformando l'Ariane 5 e> il suo carico pagante (quattro satelliti> scientifici non assicurati) in quello che> è stato definito "il più> costoso fuoco d'artificio della storia". Il> disastro avviene perché un programma> del sistema di navigazione tenta di mettere> un numero a 64 bit in uno spazio a 16 bit.> In pratica viene ritenuto affidabile il> software dell'Ariane 4 e quindi installato> sull'Ariane 5. Ma quest'ultimo vola molto> più veloce della precedente versione.> Risultato: spegnimento del sistema di guida,> e trasferimento del controllo al secondo> sistema di guida, che però essendo> progettato allo stesso modo è andato> in tilt nella medesima maniera pochi> millisecondi prima. Privo di guida, il> vettore si autodistrugge.Niente copia incolla, quel sistema è stato sviluppato da ingegneriAnonimoRe: COPIA INCOLLA E ARIANE BOOM
si vede che quegli ingegneri non sanno fare nemmeno copia&incolla, forse dovevano chiamare il ragazzino smanettone tanto odiato nell'articoloAnonimoRe: COPIA INCOLLA E ARIANE BOOM
- Scritto da: Anonimo> si vede che quegli ingegneri non sanno fare> nemmeno copia&incolla, forse dovevano> chiamare il ragazzino smanettone tanto> odiato nell'articoloVabbè, progettatelo voi l'arianne. L'errore è stato grave, ma direi che le competenze per progettare il software del razzo arianne non le ha certo il ragazzino smanettone.AnonimoRe: COPIA INCOLLA E ARIANE BOOM
http://www.attivissimo.net/quotes_and_mistakes/errori_famosi.htmBuon divertimento.CalicoJackRe: COPIA INCOLLA E ARIANE BOOM
Possiamo metterci anche il software della Mars Polar Lander dove un sottosistema usava unità metriche e un altro unità imperiali... con conseguente crash della sonda?AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> Però quando devi entarare nei CED> veri, dove operano macchine UNIX, quando> devi attivare un mainframe (o anche una sola> sezione operativa), quando devi recuperare> un o.s. UNIX in un HD in cui il bootsector> si è rovinato (per problemi HW o> errori umani) con la disklabel BSD da> riattivare; quando devi "accendere" una SUN> Enterprise 10000, quando dovrai programmare> sul serio ............... etc.> Allora lì si che con i diplomati o i> terzomedisti non ci fai nulla!Per queste cose ci vuole un laureato? Stai scherzando?FDGbho
ma cosa fa un informatico?AnonimoRe: bho
tiene a galla il mercato delle riviste del settore:DAnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Si credono ELETTI perche' sono stati> fino a> > 30 anni in qualche esamificio italiano,> > sciorinano virtuosismi teorici che> spesso> > conoscono giusto superficialmente, ma in> > pratica non sanno fare un tubo nel> momento> > che li metti ad affrontare un problema> > concreto nell'ambito di una produzione> > aziendale...> > Fammi un esempio.Fammi un contro-esempio.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Si credono ELETTI perche' sono> stati> > fino a> > > 30 anni in qualche esamificio> italiano,> > > sciorinano virtuosismi teorici che> > spesso> > > conoscono giusto superficialmente,> ma in> > > pratica non sanno fare un tubo nel> > momento> > > che li metti ad affrontare un> problema> > > concreto nell'ambito di una> produzione> > > aziendale...> > > > Fammi un esempio.> Fammi un contro-esempio.Tutto qui?AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> > > Fammi un esempio.> > Fammi un contro-esempio.> > Tutto qui?Che un neolaureato nei primi mesi di lavoro debba reimparare tutto e' un dato di fatto. Sei tu a dovermi trovare un controesempio.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> > > > Fammi un esempio.> > > Fammi un contro-esempio.> > > > Tutto qui?> > Che un neolaureato nei primi mesi di lavoro> debba reimparare tutto e' un dato di fatto.> Sei tu a dovermi trovare un controesempio.Si ma tu di cosa ti occupi?Cosa gli fate fare?AnonimoBaggianate!
Conosco persone laureate in ingegneria informatica che sanno appena accendere il computer. Non e' creando settarismi che si protegge il mercato. Saluti, AngeloAnonimoMah
Vedo che questa lettera ha acceso una polemica, io comunque non ne vedo il motivo, ho 23 anni, sono uno studente di informatica (quindi non ho la laurea), lavoro da quattro anni, ho sempre avuto lavoro, e anzi nell'ultimo periodo ho avuto molte offerte di lavoro e anche dall'estero, in più ho uno stipendio di tutto rispetto ... e tutto quello che so non l'ho imparato a lezione ... non vedo perchè bisogna accanirsi sul fatto di avere albi o altro ... la mia opinione è:1. Chi si sbatte trova lavoro, e chi non è sufficentemente bravo non deve lamentarsi.2. Chi è laureato ha indubbiamente una preparazione di livello superiore di un normale studente, questo non è in discussione, ma alla fine è un pezzo di carta.Il bello dell'informatica è che tutti possono dimostrare quanto valgono, e uno che ha un pezzo di carta viene a dirmi che non devo lavorare perchè non ho la laurea?VabbèAnonimoRe: LA LAUREA
- Scritto da: Anonimo> però la maggior parte> di voi ha valenze scientifiche molto forti,> siete quasi tutti laureatiDiciamo che molti hanno una discreta preparazione di base. Non tutti hanno seguito studi d'informatica. Ma io parlo perché ritengo stupido pensare che l'informatica possa esser materia solo di chi ha avuto il pezzo di carta in informatica. Certo che senza capire che cosa voglia dire n*log(n) non puoi pretendere di fare cose molto complesse. Toh, puoi imparare a scrivere regole XSL per trasformare file XML, al massimo.> ad esempio molti> biochimici sono dei veri ibridi> conoscono sia la chimica che l'informatica> perchè i programmi sono un ambito> applicativo molto importante per la chimica.Non so i biochimici. Ma ho visto come studiano informatica in certi corsi di ingegneria. Puoi aver passato l'esame senza aver capito realmente nulla. Se non hai interesse ti limiti a passare l'esame.> un programmatore di terza media...Non esistono programmatori di terza media. Io non li ho mai visti. Il problema è con i diplomati e con quelli che non hanno seguito un corso di studi che riguarda l'informatica. Non posso accettare che un mio collega debba per forza essere uno che ha l'etichetta: "laureato informatico autorizzato". E' la mia azienda a stabilire chi va bene e chi no. Primo perché c'è gente senza etichetta che vale molto. Poi perché di per se l'etichetta non è garanzia di nulla. Per quel che mi riguarda la laurea è qualcosa che va a finire nel curriculum. Parlo sempre di informatica.FDGPer il mercato italiano
allo stato attuale e forse per tutto questo secoloi laureati sgobboni mangialibri semplicemente sono uselessquindi laureati preparate le valigie....AnonimoMa all'estero
Ma perchè ste cose succedono solo in italia?All'estero come sono messi?AnonimoIn Italia Informatico=Web mastero
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&threadm=1AkY8.66108%24Jj7.1731749%40news1.tin.it&rnum=1&prev=/groups%3Fq%3Dinformatici%26hl%3Dit%26btnG%3DCerca%2Bcon%2BGoogleAnonimoRe: Laureati concorrenti degli operai
fratello ma tu sei un grande....no veramente complimenti hai descritto benissimola situazione.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
> > Database incoerenti, reti che superano> del> > doppio la lunghezza max consentita,> > ordinamenti fatti con il bubblesort,> > asserzioni del tipo "il mio programma> non> > gira perche' il compilatore contiene un> bug"> > (quando invece voleva allocare una> matrice> > di 10^20 elementi).> > > > Devo continuare?> > Erano laureati??:|:|:|:> miiiiiiiiiiiiiDi piu', dottorandi.AnonimoRe: Semplicemente ridicolo
- Scritto da: Anonimo> > > Database incoerenti, reti che> superano> > del> > > doppio la lunghezza max consentita,> > > ordinamenti fatti con il> bubblesort,> > > asserzioni del tipo "il mio> programma> > non> > > gira perche' il compilatore> contiene un> > bug"> > > (quando invece voleva allocare una> > matrice> > > di 10^20 elementi).> > > > > > Devo continuare?> > > > Erano laureati??:|:|:|:> > miiiiiiiiiiiii> Di piu', dottorandi.Oh my god:o:o::Anonimoè un bene che non lavoriate
Ma pensa te!Ho una azienda di informatica, sono laureato in giurisprudenza.Il mio socio in economia aziendale.Siamo appassionati di informatica, programmiamo in c, java, c#.L'azienda va a gonfie vele, proprio perchè abbiamo meno costi e prezzi più bassi, rispetto alle parcelle altissime degli "espertoni" ingegneri, che con tante belle parole dicono le nostre stesse cose, per di più senza far capir nulla al cliente, senza "abbassarsi".Ma finiamola!Un avvocato o un notaio ha una RESPONSABILITA' diversa, che consente appunto di considerare tale categoria, una categoria protetta.All'università vi fasciano la testa con nozioni inutili, e rimanete indietro ... e piangete!