Milano – Accedere alle informazioni personali archiviate con MS Outlook, come rubrica e appuntamenti, senza avviare Windows. E’ quello che presto consentiranno di fare i PC portatili e desktop di Tulip che integreranno la nuova tecnologia FirstWare Assistant del noto produttore di BIOS Phoenix .
FirstWare Assistant è l’ennesima applicazione sviluppata da Phoenix per sfruttare la tecnologia Core Managed Environment (cME), la stessa che ha già permesso di integrare nei suoi BIOS di nuova generazione tool di diagnostica e ripristino, browser Web, scanner antivirus e sistemi di protezione dei dati.
Pensata per l’utenza professionale mobile, la nuova soluzione di Phoenix permette agli utenti di PC, notebook e Tablet PC compatibili con cME di consultare istantaneamente i propri dati PIM (Personal Information Manager) gestiti da Outlook senza dover lanciare il sistema operativo del computer . Questa stessa tecnologia può anche essere utilizzata per realizzare altre soluzioni di “instant-on”, ovvero di accesso istantaneo a dati di frequente consultazione, e la stessa Tulip afferma di avere in progetto nuove funzionalità da aggiungere ai sistemi già installati o di nuova produzione.
Con FirstWare Assistant, Phoenix prosegue nella propria strategia che punta a fare del BIOS dei PC non più un semplice firmware per l’avvio e la prima configurazione delle periferiche, ma un nucleo software più complesso capace di interoperare con il sistema operativo e con le applicazioni di alto livello. Questa caratteristica ha recentemente portato Phoenix, che possiede il celebre marchio Award, a stipulare un accordo di collaborazione con Microsoft per integrare più a fondo le prossime versioni di Windows con la sua nuova generazione di BIOS.
Phoenix FirstWare Assistant è stato sviluppato appositamente per i PC portatili , uno dei segmenti in più forte crescita di tutto il mercato PC: IDC calcola infatti che le consegne di notebook a livello mondiale passeranno dai 36 milioni di unità del 2003 ai 43 milioni del 2004, anno in cui i Tablet PC raggiungeranno una crescita di quasi il 20%. Entro il prossimo anno la forza lavoro mobile nei soli Stati Uniti oltrepasserà la soglia dei 55 milioni di individui, una cifra che sta aumentando rapidamente.
-
Non ho parole
A parte la demenzialità del brevetto (in cosa differisce il download da una copia da un host ad un altro?) è assurdo che a breve il brevetto scadrà negli USA, mentre i paesi europei che hanno approvato la legge sui brevetti verranno delicatamente infilzati da squadroni di avvocati incrociati con piranha geneticamente modificati. Sono veramente soddisfatto che gli effetti della nuova legislazione si manifestino in modi assurdi che danneggiano anche coloro che l'hanno voluta, piuttosto che ripercuotersi in casi meno eclatanti in cui i pezzi grossi calmano le acque con dei concilianti "è giusto così, i nostri brevetti vanno rispettati-è la legge".AnonimoMa toglietegliela quella carta straccia!
Sì, quella carta insignificante che dovrebbe essere un brevetto e invece è solo una colossale farsa!!!E i danni fateli pagare a chi gliel'ha concessa 18 anni fa!!!Chi ha ancora dubbi sulla pericolosità di queste vergogne schifosamente regolate (e regalate!), è solo un ipocrita prezzolato o che ci vuole guadagnare...AnonimoRe: Ma toglietegliela quella carta straccia!
Perché non gli acquistano il brevetto d'ufficio (e se parlano gli mandano i marines!). Mettere in pericolo tecnologie comunemente usate anche per la sicurezza stessa (download aggiornamenti e altre menate) rischia di fare solo danni. Io personalmente non credo ai brevetti perché sono un ottimo modo per far soldi senza produrre, mentre dovrebbero mettersi in testa certi elementi che devono cominciare a lavorare. L'ufficio brevetti (e non solo quello) degli USA (e getta) andrebbe commissariato da una comissione mista di europei, visto che loro non lo sanno gestire. Mi piacerebbe vedere se sono riusciti a dare dei brevetti uguali a più persone, secondo me si.AnonimoVaccate!
Non so negli altri paesi, ma nella legge italiana sui brevetti NON si può brevettare un "metodo" teorico, qualsiasi esso sia!Si può brevettare solo un'implementazione pratica. Quindi niente "download" in generale!!Il brevetto vantato qua da noi è semplicemente carta straccia. Se le tenessero negli USA certe idiozie!Soru si sarà fatto 2 risate al bar con gli avvocati dell'azienda.EklepticalRe: Vaccate!
> Soru si sarà fatto 2 risate al bar con gli> avvocati dell'azienda.Peraltro farei notare che OD2 è inglese e Tiscali italiana.Ma guarda un po' la causa la pianta in Germania che non c'entra niente con nessuno dei 2!EklepticalRe: Vaccate!
- Scritto da: Ekleptical> > Soru si sarà fatto 2 risate al bar con gli> > avvocati dell'azienda.> > Peraltro farei notare che OD2 è inglese e> Tiscali italiana.> Ma guarda un po' la causa la pianta in> Germania che non c'entra niente con nessuno> dei 2!Non so OD2, ma Tiscali opera in molti paesi europeicon il suo nome, in effetti esiste www.tiscali.de.Scusate il doppio messaggio, mi è partito un dito ...nooneh beh
Ti esprimi sempre con tanta energia... Dove la prendi la tua sicurezza? Me ne dai un po'?SandraAnonimoRe: eh beh
leptikal sei un trollone utonto (troll)AnonimoRe: Vaccate!
è veroèveronoooooooooooo!!!!
ma che paranoia!!!non e' possibile!!quesot è un furto!!!il suo brevetto risale al 1985 e descrive la trasmissione di una informazione ad una postazione remota laddove questa informazione viene poi trasferita su un supporto materiale,che significa?allora questa azienda può rivendicare diritti a tutta internet, dato che io posso archiviare su qualsiasi supporto materiale (cd/dvd, floppy, hdd..) qualsiasi tipo di informazione prelevata da internet!!!!Non si puo' piu' dare ragione a queste iene che campano dal successo di "tecnologie" (alla fine si tratta di un concetto che sta alla base di un network: la trasmissione dell'informazione) rese famose da altri...soprattutto quando si tratta di elementi trainanti dell'era digitale!!!Ma allora brevetto la coltivazione di sementi per la produzione "in serie" di vegetali destinati all'alimentazione..e vediamo se qualcuno capisce che tutto cio' è allarmante!!!con preoccupazionezirgoAnonimoDiamo i soldi a Shannon
...che almeno qualcosa ha scoperto, contrariamente a questi tizi che brevettano aria fritta...Spero che qui in Italia li trattino a calci nei denti, come meritanoAnonimoRe: Diamo i soldi a Shannon
e Hartley, non se lo caga nessuno, poveretto?- Scritto da: Anonimo> ...che almeno qualcosa ha scoperto,> contrariamente a questi tizi che brevettano> aria fritta...> Spero che qui in Italia li trattino a calci> nei denti, come meritanoAnonimoI sostenitori dei brevetti
spieghino qui come mai i brevetti non sono un furto. Se ne hanno la faccia tosta.AnonimoRe: I sostenitori dei brevetti
- Scritto da: Anonimo> spieghino qui come mai i brevetti non sono> un furto. Se ne hanno la faccia tosta.Ostregheta se ce l' hanno grazie alle leggi internazionali grazie alla Wto!:-IBrevetti sono furto!?e allora la proprietà intellettuale,il copyright,il diritto d'autore cosa sono?ps:mi riferisco alle attuali leggi!Troppo comodo fare il mercato sulla pelle dei consumatori e poi hanno la faccia tosta di lamentarsi della pirateria,perchè hanno i guadagni in calo e cavolate varie!Questi ci hanno preso veramente per utonti!AnonimoRe: I sostenitori dei brevetti
credo si riferisse solo ai brevetti sul sw.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > spieghino qui come mai i brevetti non sono> > un furto. Se ne hanno la faccia tosta.> > Ostregheta se ce l' hanno grazie alle leggi> internazionali grazie alla Wto!> :-I> Brevetti sono furto!?> e allora la proprietà intellettuale,il> copyright,il diritto d'autore cosa sono?> ps:mi riferisco alle attuali leggi!> Troppo comodo fare il mercato sulla pelle> dei consumatori e poi hanno la faccia tosta> di lamentarsi della pirateria,perchè hanno > i guadagni in calo e cavolate varie!> Questi ci hanno preso veramente per utonti!AnonimoRe: I sostenitori dei brevetti
- Scritto da: Anonimo> spieghino qui come mai i brevetti non sono> un furto. Se ne hanno la faccia tosta.Concordo in pieno! Con questi brevetti del cavolo si puo' in pratica rivendicare un balzello su ogni cosa. Se brevetto, per esempio, il concetto di "scambio d'informazioni di qualunque genere fra due o piu' entita' qualsiasi" allora diventero' ricco sfondato, perfino solo imponendo la licenza d'uso del mio brevetto alla casalinga di Voghera che ciacola con la vicina di casa.Salutoni da GiGiOAnonimobastaaaaaaaa!!!!!!
è ora di finirla con sti brevetti del cavolo.il governo europeo dovrebbe fare una bella direttiva che abolisce COMPLETAMENTE i brevetti sul software intesi come brevetti di algoritmi, sistemi, idee etc.il copyright deve essere solo su codici sorgenti e binari.roba "palpabile".AnonimoRe: bastaaaaaaaa!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> è ora di finirla con sti brevetti del cavolo.> il governo europeo dovrebbe fare una bella> direttiva che abolisce COMPLETAMENTE i> brevetti sul software intesi come brevetti> di algoritmi, sistemi, idee etc.> il copyright deve essere solo su codici> sorgenti e binari.> roba "palpabile".e' proprio quello che hanno fatto qui in europa. In america, stendiamo un pietoso velo...Anonimooibò
Allora se stampo questa pagina di PI, violo Il Brevetto!hughpotsRe: oibò
- Scritto da: hughpots> Allora se stampo questa pagina di PI, violo> Il Brevetto!noè PI che lo violaoppure è il produttore del tuo browseroppure è il rivenditore che ti ha fornito un pc un modem e una stampanteoppure sono i tuoi genitori che ti hanno fatto nascere dotato di un indice in grado di fare click sul mouse e stampare la paginale vie dei brevetti sono infinitequasi quasi chiedo il brevetto sulla brevettabilitàgian_dme gusta
Tutto il rispetto per un brevetto ma...Ho capito che farò una volta laureato, mi sbatterò il cervello tutti i santissimi giorni per proporre e brevettare mie idee e poi passero' il resto della mia vita a denunciare a destra e a manca! sembra che sia un metodo semi-infallibile per fare quattrini :DAndreaMilanoRe: ideona lollosa
Io ho brevettato la respirazione quindi da domani TUTTI se volete vivere dovete pagarmi 1 euro al giorno!!SigmundAnonimoRe: ideona lollosa
si ma quando ti pago, tu a tua volta mi devi pagare un euro perché io ho brevettato un sistema di pagamento tramite il quale un disco metallico viene scambiato con una merce materiale o virtuale. E' il caso del pagamento dell'euro.AnonimoRe: ideona lollosa
- Scritto da: Anonimo> si ma quando ti pago, tu a tua volta mi devi> pagare un euro perché io ho brevettato un> sistema di pagamento tramite il quale un> disco metallico viene scambiato con una> merce materiale o virtuale. E' il caso del> pagamento dell'euro.ehi, mi dovete entrambi un euro: io ho brevettato la pulsione all'ottenimento di un vantaggio materiale o spirituale, ovvero il desiderio...AnonimoRe: ideona lollosa
> ehi, mi dovete entrambi un euro: io ho> brevettato la pulsione all'ottenimento di un> vantaggio materiale o spirituale, ovvero il> desiderio...salve, sono Dio. Dov'è l'ufficio riscossioni?Anonimo(°_°)...
Ah! C'e' un brevetto anche per questo? Siamo veramente alle soglie del ridicolo. Anzi il ridicolo lo abbiamo abbondantemente superato. Ma come è possibile brevettare assurdità come queste. Cmq non ho capito se ad essere brevettato è il download inse o il dl di musica da masterizzare su CD.Cmq visto che sono proprio i big ad avere la peggio credo che ben presto modificheranno la legge e annulleranno tutte ste ca%%ate di brevetti.AnonimoSti' americani.....
Ma vi rendete conto di cosa sta succedendo e quanto l'america abbia rovinato internet e stia inquinando anche i sui paese lecchino-satelliti.......Lasciamo pure che anche in europa si brevetti il software e assistseremo invece che alla scrittura di programmi a una marea di denunce che penalizzeranno i servizi per gli utenti e garantiranno il monopolio per le solite macchine mangia soldi. Queste poi un giorno si metteranno insieme in una società a scopo "benefico" come la RIAA o (RIIA non mi ricordo come si chiama...) e manderanno in carcere, come hanno fatto con il filesharing, ragazzini di 12 anni, nonne di 80 con la colpa di essere andati contro i loro guadagni....Penso che l'america rappresenti per noi un cattivo esempio e invece che andarci dietro come cagnolini dovremmo fifiutarla in quanto emblema di una società corrotta che rappresenta il peggio che si possa fare in una società capitalistica e di finta democrazia.....Quello che sta succedendo in Iraq ci deve fare aprire gli occhi su quanto l'ipocrito tentativo degli americani di portare la democrazia e le loro regole sia fallito.... chi non riconosce questo ha i prosciutti negli occhi e nelle orecchie. E questo fallimento viene pagato con morti tra civili iracheni e militari americani e europei....Non dobbiamo copiare dagli Americani!!!! La brevettabilità del software è un arma a doppio taglio e come tutte le armi a doppio taglio nelle società moderne verrà strumentalizzata dai più forti......Europa libera e indipendenteAnonimoRe: Sti' americani.....
quando, invece di lanciare il tuo messaggio politico, provvederai a ragionare su cio' che si parlava e su cio' che stavi parlando tu, capirai che sei andato molto OT.Si parla di brevetto su una tecnologia per il download.Non si parla del brevetto sull' <$ a = x; $> .ryogaRe: Sti' americani.....
- Scritto da: ryoga> quando, invece di lanciare il tuo messaggio> politico, provvederai a ragionare su cio'> che si parlava e su cio' che stavi parlando> tu, capirai che sei andato molto OT.Pensi che sia andato OT???? A me pare che la cosa sia ben legata ..... penso che soprattutto in ambito IT ci stiamo all'ineando all'america e se il mio intervento ti è sembrato politico è perchè l'america ci mette politica in questo colonialismo informatico....> > Si parla di brevetto su una tecnologia per> il download.> Non si parla del brevetto sull' .Come ho detto prima questa è un arma è a doppio taglio e un giorno se ci sarà bisogno ti diranno che è stato brevettato e che quindi devi pagarne le conseguenze.....Probabilmente c'è chi non la penserà come me ma sono convinto che questa sarà un'altra arma a discapito dei più deboli e a favore dei potenti. In ogni caso causerà crisi in tutto il settore IT......AnonimoMa non e' possibile!!!!
Ma quelli dell'ufficio brevetti ( in USA, in Italia e in Europa ), sapevano COSA stessero facendo brevettare??????Internet ( aiuto..non ricordo il suo vero nome ) negli anni 60 era gia' presente, e gia' da allora si scambiavano informazioni che venivano salvate su supporti fisici.La brevettabilita' (scusate se ho commesso qualche errore ), non e' valida solo per scoperte "nuove"?Non credo che una tecnologia utilizzata gia' negli anni 60 era "registrabile" nell'85.Secondo me, dovrebbe esser denunciata per tentata truffa.E credo che anche i brevetti, le opere intellettuali, i diritti d'autore etc.etc. non debbano superare l'esistenza di 5 anni (tempo utile per un essere umano per sfruttare al massimo la sua invenzione )ryogaRe: Ma non e' possibile!!!!
- Scritto da: ryoga> Ma quelli dell'ufficio brevetti ( in USA, in> Italia e in Europa ), sapevano COSA stessero> facendo brevettare??????Ciao Ryoga.Si può brevettare tutto all'ufficio brevetti europeo anche quello che non è brevettabile, se la legge cambia allora quel che è stato brevettato illegalmente diventa lecito.> Internet ( aiuto..non ricordo il suo vero> nome ) negli anni 60 era gia' presente, e> gia' da allora si scambiavano informazioni> che venivano salvate su supporti fisici.> > La brevettabilita' (scusate se ho commesso> qualche errore ), non e' valida solo per> scoperte "nuove"?> Non credo che una tecnologia utilizzata gia'> negli anni 60 era "registrabile" nell'85.> > Secondo me, dovrebbe esser denunciata per> tentata truffa.> E credo che anche i brevetti, le opere> intellettuali, i diritti d'autore etc.etc.> non debbano superare l'esistenza di 5 anni> (tempo utile per un essere umano per> sfruttare al massimo la sua invenzione )Lo so, ci sono dei buni principi da rispettare ma il nostro sistema sai bene che non li segue, in USa credo che si parli di 75 anni o più per il copyright.Sandro kensanRe: Ma non e' possibile!!!!
- Scritto da: Sandro kensan> Lo so, ci sono dei buni principi da> rispettare ma il nostro sistema sai bene che> non li segue, in USa credo che si parli di> 75 anni o più per il copyright.75 o 70 (non ricordo esattamente) anni sono il tempo di permanenza dei diritti d'autore dopo la MORTE dell'autore, passato il tempo i diritti d'autore devono essere pagati comunque, ma non vanno più agli eredi: restano alla SIAE.Ad esempio per suonare 'inno di Mameli in luogo pubblico si deve versare una certa cifra (qualche euro) alla SIAE.Negli USA mi pare che i diritti d'autore durassero al massimo 50 anni (anche se l'autore è ancora vivo) ma non molti anni fa stavano per scadere 50 anni per un personaggio noto come "Mickey Mouse" ovvero "Topolino", in seguito alle pressioni lobbistiche della Disney il parlamento USA produsse il cosidetto "Mickey Mouse act" in seguito al quale è possibile rinovare il copyright per non so quanti altri anni.paulatzRe: Ma non e' possibile!!!!
Scusate il doppio invio.Ecco maggiori info:http://reason.com/links/links011703.shtmlpaulatz(...)
Senza paroleAnonimoe-data come SCO
..SCO punta tutto sulla rivendicazione di qualcosa cui non ha mai partecipato (linux)Anonimobrevetto
qualcuno conosce il codice del brevetto?AnonimoRe: brevetto
- Scritto da: Anonimo> qualcuno conosce il codice del brevetto?Forse dovresti cercare nel database dell'ufficio europeo dei brevetti, guardando quello che ha registrato la E-data dovresti trovare anche questo. E' solo un suggerimento di quello che proverei a fare io.Sandro kensanRe: brevetto
- Scritto da: Anonimo> qualcuno conosce il codice del brevetto?http://l2.espacenet.com/espacenet/bnsviewer?CY=it&LG=it&DB=EPD&PN=EP0195098&ID=EP+++0195098A1+I+GianlucaAnonimoPazzesco
Prima ci ha provato British Telecom con l'imporre suoi "brevetti" su Internet, adesso ci si mette E-Data... A quando ci verrà chiesta la licenza per la prolunga telefonica?Anonimodivertente...
"descrive la trasmissione di una informazione ad una postazione remota laddove questa informazione viene poi trasferita su un supporto materiale"vediamo quante cose si adattano a questo prevetto?Videoregistratore...radio...segreteria......hei anche i dettati?Anonimohi hi hi
sarebbe interessante scrivere a info@e-data.come chiedere se ne sanno qualcosa della brevettabilitàin Europa, e specialmente in Italia...giacché nel loro sito non si parla di alcuna attività e alcunprodotto se non la "posizione" di avere il brevetto 4568643...AnonimoBRAVI BRAVISSIMI
Se qualcuno nel 1985 ha brevettato qualcosa che dopo quasi 20 rende era, e' , sara' un genio!Venti anni fa i personal computer erano 10.000 volte inferiori ad oggi.Inversamente proporzionale al rapporto tra l'intelligenza di chi allora brevetto' e di chi oggi parla a vanvera.Buona tecnologia a tutti.LEONARDOAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2003Ti potrebbe interessare