In principio erano la paglia, le piume d’oca e la lana. Poi, si scoprirono le fibre artificiali, la gommapiuma, il lattice e i vari materiali a memoria di forma. Così i cuscini sono diventati sempre più comodi ed ergonomici, per migliorare la qualità del riposo e la respirazione.
Fino ad ora, però, nessuno era arrivato a includere nei cuscini altri cuscini… gonfiabili! Questa è l’idea di base dell’intelliPillow, presentato al CES 2013 da Innvo Labs.

L’intelliPillow ha al suo interno tutta una serie di camere gonfiabili collegate ad un compressore ultra-silenzioso da installare sotto il letto. Il compressore è a sua volta comandato da un insieme di sensori raccolti sulla superficie di un materassino che va sistemato sopra fra il corpo e il materasso tradizionale del letto.

Man a mano che ci si muove di notte, passando dalla posizione supina a quella prona, attraverso le posizioni intermedie sui fianchi, i sensori posti sul materasso rilevano il movimento e il posizionamento del corpo e comunicano i dati all’elettronica del sistema. L’elaborazione di queste informazioni aziona il compressore gonfiando e sgonfiando le camere del cuscino per adattare la forma al dormiente.

L’intelliPillow sarà disponibile entro la fine dell’anno, con prezzi che si aggirano fra i 350 e i 400 dollari.
(via Gizmodo )
-
Usare OpenOffice.org
Il programma descritto nell'articolo e' la solita fetecchia a favore dei lockin di M$!Il formato .doc e' una palla al piede da eradicare dal mondo dell'informatica.Per poter aprire ed editare i pdf c'e' una apposita estensione di Openoffice.orghttp://extensions.services.openoffice.org/project/pdfimporte una volta importato in openoffice, si puo' tranquillamente modificare e salvare in tutti i formati standard di questo mondo (dei quali il .doc non fa parte).panda rossaRe: Usare OpenOffice.org
Ma cosa c'entra il formato .doc?? Il problema semmai è dei file .pdf che non sono facilmente editabili e necessitano una conversione. Ma ovviamente si parla di Microsoft e quindi gettare fango diventa automaticamente "NORMALE"; anzi, chi non getta fango è considerato un cretino, un utonto, un ignorante...AZAZRe: Usare OpenOffice.org
- Scritto da: AZAZ> Ma cosa c'entra il formato .doc?? Che tristezza che viene a leggere una domanda simile...> Il problema> semmai è dei file .pdf che non sono facilmente> editabili e necessitano una conversione. Il file pdf non e' fatto per essere editabile.> Ma> ovviamente si parla di Microsoft e quindi gettare> fango diventa automaticamente "NORMALE"; anzi,> chi non getta fango è considerato un cretino, un> utonto, un ignorante......o anche qualcuno che ha un volgare tornaconto.panda rossaRe: Usare OpenOffice.org
- Scritto da: AZAZ> Ma cosa c'entra il formato .doc?? Il problema> semmai è dei file .pdf che non sono facilmente> editabili e necessitano una conversione. FALSOi file pdf (sempre che non protetti con crittografia) sono editabilissimi FACILMENTE E SENZA ALCUNA CONVERSIONELibreOffice, per esempio, consente nativamente la modifica diretta dei pdf. Stessa cosa fa OOo (ma con una estensione che va installata).Il tutto da svariati anni, oramai.> Ma> ovviamente si parla di Microsoft e quindi gettare> fango diventa automaticamente "NORMALE"; il fango M$ se lo butta addosso già da sola> anzi,> chi non getta fango è considerato un cretino, un> utonto, un ignorante...tu lo hai detto. deve essere proprio vero.si eccoRe: Usare OpenOffice.org
Anche Libreoffice fa lo stesso?Ho un computer un po' datato, e trovo che libreoffice mi lavora in maniera più veloce e fluida (per sapendo che di base partono dallo stesso codice, se non erro)kin70Re: Usare OpenOffice.org
- Scritto da: kin70> Anche Libreoffice fa lo stesso?> Ho un computer un po' datato, e trovo che> libreoffice mi lavora in maniera più veloce e> fluida (per sapendo che di base partono dallo> stesso codice, se non> erro)Sembra proprio che funzioni anche su libohttp://it.libreoffice.org/caratteristiche/estensioni/panda rossaRe: Usare OpenOffice.org
- Scritto da: kin70> Anche Libreoffice fa lo stesso?si, nativamente e senza conversioni intermedie.si eccoRe: Usare OpenOffice.org
Il problema è che se si desidera modificare un PDF, con la procedura che dici tu, si è obbligati a scaricare 150 MB (e solo nella versione portable di OO) mentre con il software indicato da PI, no ;-)DreddRe: Usare OpenOffice.org
- Scritto da: Dredd> Il problema è che se si desidera modificare un> PDF, con la procedura che dici tu, si è obbligati> a scaricare 150 MB (e solo nella versione> portable di OO) mentre con il software indicato> da PI, no> ;-)Il problema e' che con la soluzione di PI devi installare un sistema operativo colapasta a pagamento, da oggi anche nella comoda versione a piastrelle, mentre con OOo non ne hai bisogno.panda rossaRe: Usare OpenOffice.org
stiamo giudicando il software recensito o facendo le solite guerre di religione? E' il SO usato dal 99% delle persone, non mi sembra strano scrivere e recensire utility per esso...il file doc lo apri con Open/Libre Office e te lo salvi come vuoi...rikyRe: Usare OpenOffice.org
- Scritto da: Dredd> Il problema è che se si desidera modificare un> PDF, con la procedura che dici tu, si è obbligati> a scaricare 150 MB (e solo nella versione> portable di OO) Libreoffice fa lo stesso, nativamente e direttamente> mentre con il software indicato> da PI, no ;-)peccato solo che con questo "software":a) stai installando sul sistema un software proprietario, intrinsecamente insicurob) devi avere COMUNQUE un editor per lo pseudo-formato doc, per cui o usi software liberi come LibereOffice o Openoffice (che sono anche gratuiti) oppure devi usare M$ Office, che costa diverse centinaia di euro... a meno che tu non stia usando una copia illegale (il che in italia è REATO PENALE)...si eccoRe: Usare OpenOffice.org
non è quell'orribile accrocchio che apre il pdf con DRAW vero?rikyOppure utilizzare Office 2013
Con Office 2013 non serve nessuna utility, la funzionalità di conversione è integrata nel pacchettoMario RossiRe: Oppure utilizzare Office 2013
- Scritto da: Mario Rossi> Con Office 2013 non serve nessuna utility, la> funzionalità di conversione è integrata nel> pacchettoservono solo un pacco di euro... a meno di usare copie illegali, commettendo REATO PENALEsi eccoRe: Oppure utilizzare Office 2013
- Scritto da: Mario Rossi> Con Office 2013 non serve nessuna utilityServe questa![img]http://www.giemmeargenta.it/negozio/8473-7879-large/colla-per-piastrelle-da-kg-1-pezzi-per-confezione-12.jpg[/img]panda rossaRe: Oppure utilizzare Office 2013
- Scritto da: panda rossa> Serve questa!> > [img]http://www.giemmeargenta.it/negozio/8473-7879A te serve questo[img]http://images.wisegeek.com/human-brain.jpg[/img]Mario RossiRe: Oppure utilizzare Office 2013
- Scritto da: panda rossa> Serve questa!> A te serve questo[img]http://images.wisegeek.com/human-brain.jpg[/img]Mario RossiRe: Oppure utilizzare Office 2013
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: panda rossa> > Serve questa!> > > A te serve questo> [img]http://images.wisegeek.com/human-brain.jpg[/img]Vero.Quello e' un prerequisito necessario per usare i computer.Con winsozz pero' se ne puo' fare effettivamente a meno e la tua presenza qui lo dimostra.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 01 2013
Ti potrebbe interessare