Con una petizione e 50 mila firme si tenterà di dare una stangata alla versione svizzera del complesso normativo statunitense chiamato DMCA , che tanti “figli” ha fatto in tutto il Mondo. Un “DMCA svizzero” che Parlamento e Consiglio Nazionale del governo locale hanno approvato ad ottobre. Senza perder tempo, la petizione è pronta , occorre solo sottoscriverla.
L’articolo 39a, comma 1, parla chiaro: “Le misure tecnologiche per la protezione di contenuti e altro materiale non possono essere aggirate”. Non bastasse, il comma 2 spiega: “Per misure tecnologiche si intende tecniche di controllo di accesso e di copia, distorsioni e altre elaborazioni progettate per, o intese a, limitare o prevenire l’impiego dei contenuti”. Chiude l’articolo il singolare comma 4, che in realtà mitiga il senso della blindatura: “La proibizione di aggirare la protezione non può essere applicata alle persone che la attuino per scopi legali”.
La “nuova” legge svizzera, invisa ai cittadini, criminalizza dunque l’atto di eludere i lucchetti digitali quali le tecnologie DRM e impedisce, negli altri commi, di riferire ad altri gli eventuali metodi impiegati per aggirare le protezioni. “Ciò significa”, spiega BoingBoing , “che anche se si ha il diritto di accedere a una canzone, un video, un libro o un documento, nessuno è autorizzato a spiegare come fare per accedere ai dati (superando la protezione, ndR)”.
Questo, grazie al comma 4, non impedisce di trasferire di propria iniziativa contenuti regolarmente acquistati, ad esempio, per iTunes, su sistemi diversi per proprio legittimo uso. Ammesso che il cittadino disponga delle competenze per farlo, senza che nessuno gli abbia riferito come fare. Resta però il quesito espresso nella petizione: “Come ci si può attendere che un consumatore faccia uso dei suoi diritti legittimi se nessuno può fornirgli indicazioni o aiutarlo a raggiungere legalmente lo scopo?”.
In rete, in queste ore, vi è molto fermento intorno alla vicenda. “Se raccogliamo 50 mila firme”, si spiega nella petizione, “possiamo chiedere il parere pubblico nazionale, che stabilirà se questa normativa avrà o meno efficacia”. Non resta che seguire gli sviluppi di questa singolare vicenda e, qualora il referendum dovesse avere l’efficacia che si attendono gli estensori della petizione, almeno sognare di poterla applicare anche… altrove.
Marco Valerio Principato
-
iWork!?!
Caspita, Microsoft si sbatte per rendere PPT accessibile sull'iPhone, e tutt'ora Apple non fa niente per permettere ad un povero possessore di iWork (apple...) di leggere i file sull'iPhone!!!È comico il fatto che possa leggere file in word e non in pages..Matteo LuzzeriRe: iWork!?!
- Scritto da: Matteo Luzzeri> Caspita, Microsoft si sbatte per rendere PPT> accessibile sull'iPhone, e tutt'ora Apple non fa> niente per permettere ad un povero possessore di> iWork (apple...) di leggere i file> sull'iPhone!!!> È comico il fatto che possa leggere file in word> e non in> pages..effettivamente non che faccia presentazioni, ma uno che le fa, arrivare con l'ipoddino e attaccarlo il videoproiettore non sarebbe male, si ma con keynote, non con quella ciofecca di powerpoint. lo odio sto programma, word, excel tanto quanto, ma powerpoint grrrrrrEppure sto coso e' usatissimo, mai avuto un cliente che volesse una presentazione in keynote. Forse perche' con keynote se la farebbero da soli.mirkojaxRe: iWork!?!
a me basta vedere le facce quando mostro le presentazioni in keynote. Dopo arriva sempre qualcuno e chiede?- Come hai fatto a fare questo con Powerpoint?- non è powerpoint, è un altro programma, si chiama Keynote- posso usarlo anche io?- hai Windows?- Sì (sorriso speranzoso)- Allora no, è solo per Mac :)LaNbertoRe: iWork!?!
Io onestamente uso PP per lavoro e ho imparato ad usarlo molto bene.Quando provo a fare le stesse cose con Keynote mi fa inca...are perché non si riesce. Chi mi spiega come si usa in maniera avanzata Keynote?Le guide che ho trovato sono minimaliste e semplicistiche.Due esempi banali ma che riflettono il mio fastidio:- PP: le caselle possono mantenere la dimensione e il testo si ridimensiona da solo man mano che scrivo- Le frecce possono essere agganciate automaticamente agli oggetti in modo che si muovono automaticamente quando muovo gli oggettiNe ho molti altri...PincoPallin oRe: iWork!?!
- Scritto da: LaNberto> a me basta vedere le facce quando mostro le> presentazioni in keynote. ti quoto, cerce scene alle volte... (rotfl)manager che usano PowerPoint come il pane che non credono ai loro occhi (rotfl)tutti a chiedersi imbarazzati come diavolo fosse stata realizzata quella presentazione...(linux)(apple)FinalCutRe: iWork!?!
- Scritto da: Matteo Luzzeri> Caspita, Microsoft si sbatte per rendere PPT> accessibile sull'iPhone, e tutt'ora Apple non fa> niente per permettere ad un povero possessore di> iWork (apple...) di leggere i file> sull'iPhone!!!> È comico il fatto che possa leggere file in word> e non in> pages..è dalla prima versione di Keynote che è possibile fare la stessa identica cosa con un iPod. Microsoft come la solito arriva tardi e copia (male perchè l'export di Keynote offre più opzioni).Ovviamente anche a me piacerebbe una lettura "nativa" dei documenti Keynote su iPod/iPhone.(linux)(apple)FinalCutRe: iWork!?!
- Scritto da: Matteo Luzzeri> Caspita, Microsoft si sbatte per rendere PPT> accessibile sull'iPhone,"si sbatte" è una parola grossa... esportare una presentazione come sequenza di immagini è una cosa che ho sempre fatto per fare le presentazioni portandomi appresos solo l'iPod> e tutt'ora Apple non fa> niente per permettere ad un povero possessore di> iWork (apple...) di leggere i file sull'iPhone!!!puoi fare la stessa cosa da keynote, anzi, da keynote puoi esportare direttamente il filmato, così non ti perdi neanche le animazioni> È comico il fatto che possa leggere file in word> e non in pages..se lo dici tu...bibìuuu grandi novità in casa ms!
no comment...DrattakOPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
questa e' vera innovazione. Dare alla gente la liberta' di fruire come si vuole e dove si vuole delle proprie opere.A quelli di openoffice non sara' mai venuto in mente di fare questo...certo esiste l'export html, esiste l'export in flash. Esiste pure l'export in png, ma non colgono di fatto cio' che serve davvero.sapete che conodita' andare in giro con ipod e i powerpoint caricati, attaccare il video e oppla'...tutto su megaschermo.Geniale! Aspettiamo con ansia che il team linux-openoffice sviluppi un'altra sottoversione del xml osasi....magari progettatto per embedded...sara' il solito paciocco di xml misto a base64 compresso in zip.....tristezza a palatemariottideRe: OPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
- Scritto da: mariottide> questa e' vera innovazione. Dare alla gente la> liberta' di fruire come si vuole e dove si vuole> delle proprie> opere.> > A quelli di openoffice non sara' mai venuto in> mente di fare questo...certo esiste l'export> html, esiste l'export in flash. Esiste pure> l'export in png, ma non colgono di fatto cio' che> serve> davvero.> sapete che conodita' andare in giro con ipod e i> powerpoint caricati, attaccare il video e> oppla'...tutto su> megaschermo.> > Geniale! Aspettiamo con ansia che il team> linux-openoffice sviluppi un'altra sottoversione> del xml osasi....magari progettatto per> embedded...sara' il solito paciocco di xml misto> a base64 compresso in> zip.....> > tristezza a palatePuoi fare di meglio sai... Il codice da cui partire sai dove trovarlo : facci vedere come lo faresti tu.LonAroRe: OPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
Guarda,che mi è sembrato abbastanza sarcastico il ragazzo(almeno spero...)...in qualsiasi caso non sai quanto un ebook con il tema di italiano ti salvi durante i compiti in classe...ci sta gente in classe mia che ha preso l'ipod solo x quello...DeMoN3Re: OPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
- Scritto da: DeMoN3> Guarda,che mi è sembrato abbastanza sarcastico il> ragazzo(almeno spero...)Bhe... In questo caso lo sono stato almeno quanto lui.> ...in qualsiasi caso non> sai quanto un ebook con il tema di italiano ti> salvi durante i compiti in classe...ci sta gente> in classe mia che ha preso l'ipod solo x> quello...Bravi... Per questo escono sempre piu' 'gnoranti dalle scuole di questo paese :(LonAroRe: OPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
- Scritto da: mariottide> questa e' vera innovazione. Dare alla gente la> liberta' di fruire come si vuole e dove si vuole> delle proprie opere.Mah...marotflRe: OPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
Ma qui si trolla a manetta...trollissimoRe: OPENOFFICE INGINOCCHIATI E IMPARA
- Scritto da: trollissimo> Ma qui si trolla a manetta...Bhe, siamo su Punto Informatico...E' da un po' che c'e' un trollaio quiCollageneIN - DI - SPEN -
SA - BI - LE!Mi ci vedo ad andare dal sig. Cliente con l'aipoddino a fargli vedere la presentazione sullo schermetto da 2 pollici...oppure chiedegli di attaccare il cavo e proiettare sul beamer alla maestosa risoluzione di 320x240 (rotfl)FunzRe: IN - DI - SPEN -
Be', non hai tutti i torti, ma l'aipoddino supporta anche video a 640 x 480, per cui...Comunque, nessuno ha scritto che, da Keynote, si può anche esportare in PDF, Power Point o addirittura in video QuickTime, e che tale video mantiene tutti i link, i tempi e i click della presentazione originale... Il video QuickTime diventa interattivo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 dicembre 2007 15.28-----------------------------------------------------------alexjennRe: IN - DI - SPEN -
- Scritto da: Funz> SA - BI - LE!> > Mi ci vedo ad andare dal sig. Cliente con> l'aipoddino a fargli vedere la presentazione> sullo schermetto da 2 pollici...> oppure chiedegli di attaccare il cavo e> proiettare sul beamer alla maestosa risoluzione> di 320x240 (rotfl)peccato che la tua "supponenza" non ti ha portato ad esaminare le specifiche tecniche dell'iPod: avresti scoperto che l'iPod supporta fino a 640x480, risoluzione bassa per certe situazioni, ma più che sufficiente in molte altre (e cmq pari a 4 volte quello che hai indicato tu)ricorsivoRe: IN - DI - SPEN -
ooh beh, questo cambia tutto :pAnche per le immagini fisse e le presentazioni?Ma siete mai andati a fare una presentazione di lavoro? A volte e' difficile far vedere le cose attaccando un PC a qualunque aggeggio abbiano nella sala riunioni o nell'ufficio del tizio che incontri (nel senso che le cose proprio non si vedono!). Figuriamoci con l'ipod. E se dove vai non c'e' nemmeno il proiettore, o non funziona? ti siedi in braccio al cliente e gli dai una lente d'ingrandimento? E poi: uno che si presenta con l'ipod invece che il portatile, come minimo fa la figura a) del nerdb) del perditempoc) dello sfaticatoFunz2008
2008lolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 03 12 2007
Ti potrebbe interessare