A fine maggio Asus lancerà sul mercato italiano un nuovo modello di Eee PC da 10 pollici, il 1008HA Seashell, contraddistinto da un design particolarmente sottile e, come dice il nome, ispirato ad una conchiglia marina.
Con un peso di poco superiore al chilogrammo, uno chassis dallo spessore compreso tra 18 e 25,7 millimetri e forme dalle linee morbide e sinuose, il Seashell va a corteggiare i consumatori dai gusti più ricercati, generalmente disposti a spendere qualcosa in più per avere un oggetto di classe. La cover del nuovo laptop è stata realizzata con la tecnologia In-Mold Roller, che secondo Asus ne migliora il look e, nello stesso tempo, la resistenza ai graffi.
Per quanto riguarda schermo e tastiera, questi non si discostano da quelli visti nei più recenti modelli di Eee PC: il primo ha una diagonale di 10 pollici con retroilluminazione a LED, superficie lucida (tecnologia Color-Shine) e risoluzione di 1024 x 600 pixel; la seconda è del tipo con tasti a basso profilo e dimensione quasi full-size (92 per cento).
Sotto la scocca si trovano invece un processore Atom N280 a 1,66 GHz, 1 GB di RAM, disco rigido da 160 GB, moduli wireless WiFi 802.11n e Bluetooth 2.1, batteria a polimeri di litio da 2900 mAh capace di fornire un’autonomia dichiarata di 6 ore.
Asus non ha ancora svelato il modello del chipset, ma coloro che hanno dato una sbirciata ai driver del dispositivo (già disponibili online) affermano che questo monterà il classico 945GSE con GPU GMA 950: ciò significa niente supporto al video HD. Questa scelta, che potrebbe deludere più di un utente, è probabilmente giustificata dal fatto che il più recente chipset GN40 ha consumi troppo elevati per un sistema dal volume così esiguo: oltre a comprometterne l’autonomia (il design del 1008HA è infatti incompatibile con batterie ad alta capacità), l’utilizzo del GN40 avrebbe creato problemi relativi alla dissipazione termica.

Dal manuale del laptop, scaricabile da qui , si apprende per altro che la batteria è di tipo interno, e per rimuoverla è necessario aprire un pannello posto al di sotto del telaio.
Il 1008HA è infine equipaggiato con una webcam da 1,3 megapixel, due porte USB, un lettore di schede SD/MMC, una uscita mini-VGA, una uscita cuffie, un microfono e una porta Fast Ethernet. Il sistema operativo pre-installato è Windows XP, ma sul proprio sito Asus mette a disposizione anche i driver per Linux.
Eee PC Seashell 1008HA, disponibile nelle varianti di colore bianca oppure nera, sarà disponibile in Italia a partire da fine maggio con un prezzo indicativo al pubblico di 429 euro.

-
BELLO
http://shop.ebay.it/merchant/cdsat2006spacca balleRe: BELLO
Sei un XXXXXXXX...ABCRe: BELLO
- Scritto da: ABC> Sei un XXXXXXXX...ma neanche a meta' XXXXXXXX arriva, questo poveraccio....attonitoBiodegradabile NON fa risparmiare
PER ME E una grandssima balla ecologica questa del biodegradabile..come le bustine biodegradabili dei supermrcati che ne devi comprare una nuova sempre..io dico fate invece delle buste di tela o plastica non biodegradabili e fatele pagare 10 euro..cosi poi uno usa sempre la stessa bustae non la butto mai via....allora si che ci sarebbe il risparmio..nn auto biodegradabili..fatene una che duri 50 anni..babidiRe: Biodegradabile NON fa risparmiare
quotone!lufo88Re: Biodegradabile NON fa risparmiare
se durasse 50 anni come dici tu e fosse biodegradabile? nn sarebbe meglio?lolRe: Biodegradabile NON fa risparmiare
Okkio alle informazioni...il motore DIESEL non mi risulta sia biodegradabile...Oltretutto se una cosa e' fatta con materiale ECO e regge una vita, molto meglio, il discorso e' il loro riutilizzo nel tempo.Se per assurdo esistesse un materiale ETERNO e si usasse SEMPRE senza doverne creare altro, otterremmo il massimo della ECO.Anche perche' si parla di fare cose con piante e bacelli ma anche quelli devono CRESCERE da qualche parte...e la Terra non li puo' mica sparare all'infinito.La sostenibilita' nasce appunto dalla sapiente gestione di quello che puoi ottenere dalla Terra , dal suo utilizzo e riutilizzo e dal recupero /reciclo.Ricordarsi che e' inutile far tanti discorsi sulla sostenibilita' quando il problema principe e' L'UOMO, non solo la sua propensione a fare DANNI per egoismo e stupidita' ma anche quella di "crescere e moltiplicarsi" senza reali controlli.Quindi, di cosa stiamo parlando?La tecnologia senza una consapevolezza piena del problerma, serve solo a rimandare l'inevitabile.RickyRe: Biodegradabile NON fa risparmiare
- Scritto da: lol> se durasse 50 anni come dici tu e fosse> biodegradabile? nn sarebbe> meglio?Il capitalismo è incompatibile con la qualità dei prodotti.Se le cose durassero 100 anni, i posti di lavoro sarebbero pochissimi e pochissimi sarebbero le persone in grado di consumare.In pratica, il capitalismo è incompatibile con il buonsenso.Quando avrete tutti capito questo, forse salveremo la razza umana dalla vita di XXXXX a cui si è autocondannata.Sus ScrofaRe: Biodegradabile NON fa risparmiare
Quoto a bomba!Aggiungerei una cosa: fatele modulari!Di modo che, se si trova il modo di fare un motore che inquina meno, consuma meno e va meglio si cambia solo quello e non tutta la macchina.Oppure si cambia il motore a combustione con uno elettrico, con tanto di cambio del serbatoio etc etc... insomma... belle durone e aggiornabili, cosi' si possono passare di generazione in generazione come le case.Donald111Re: Biodegradabile NON fa risparmiare
- Scritto da: babidi> PER ME E una grandssima balla ecologica questa> del biodegradabile..come le bustine> biodegradabili dei supermrcati che ne devi> comprare una nuova sempre..io dico fate invece> delle buste di tela o plastica non biodegradabili> e fatele pagare 10 euro..cosi poi uno usa sempre> la stessa bustae non la butto mai via....allora> si che ci sarebbe il> risparmio..Guarda che le puoi già avere, le sporte di tela. Solo che devi andartele a cercare, e portartele dietro ogni volta che vai a fare la spesa, e finché non saranno vietati i sacchetti di plastica come pretendi che il parco buoi da supermercato le usi?FunzRe: Biodegradabile NON fa risparmiare
Un piccolo improvement che suggerirei è il vuoto a rendere. Perché se la busta la pago 10 euro e poi me la tengo, che faccio se me la dimentico a casa? o se non avendo con me la busta mi ricordo che ho bisogno di comprare alcune cose? Se la busta la posso restituire in cambio della cauzione pagata una volta al mese raccolgo tutte le buste accumulate e le restituisco al supermercato.Pormah
Non è che il giorno dopo me la ritrovo mezza mangiata dai batteri? :|Per il carburante mi interessa e mi ricorda una puntata dei simpson :Dlufo88Re: mah
il distributore di grappa....Un po a te... un po a me.... un po a te ... un po a me....Mittica quella scenafox82iRegalo
Per agevolare l'aerodinamica potrebbero fare la scocca a "uovo" e, poiché sfrutta il cioccolato (non è proprio così, lo so), se potrebbe regalare a pasqua!Sanrino Ubbestiamah...
>Infatti, se preso seriamente questo progetto potrebbe cambiare radicalmente l'industria dell'auto, sia dal punto di vista economico sia da quello dell'inquinamento, in vista di regole sempre più severe riguardo le emissioni di CO2.umh... eppure 50 anni fa la ford T... http://flussocanalizzatore.wordpress.com/2008/06/03/la-canapa-e-lenergia/ quindi rilevanza dell'articolo: ZERO.uuhhaaRe: mah...
Gli articolisti di punto informatico sono ignoranti. E' risaputo. Ormai il giornale è una specie di "manuale dell'infotising"Sus ScrofaRe: mah...
Ma no guarda, parliamo pure un po' di latino.Ti faccio vedere: Carthago delenda est, Omnia munda mundis, Ave Caesar morituri te salutant.Potremmo continuare per ore, eh.Luca AnnunziataRe: mah...
Non ho capito la contro-critica. Comunque non ho capito l'attinenza della critica originale. Se per ogni macchina ecologica si dovesse riportare ogni altro prototipo l'articolo dovrebbe essere lungo 8999999999999 pagine!Ciao ciaolufo88Re: mah...
Scusa ma se la macchina era una così granXXXXXta perché non l'hanno fatta? Per interessi delle lobby? La Ford non credo che sia l'ultima str***za tra le aziende.PorRe: mah...
- Scritto da: Por> Scusa ma se la macchina era una così granXXXXXta> perché non l'hanno fatta? Per interessi delle> lobby? La Ford non credo che sia l'ultima> str***za tra le> aziende.la canapa, con cui era fatta l'auto, e' stata messa fuori legge dall'industria petrolifera e da quella del cotone. diceva rokerduk cioe' rockefeller: "perchè violentare la natura tagliando la canapa, c'è il petrolio...con il petrolio potremo proteggere la natura".per chiarimenti potete cercare il video su youtube con le parole chieve erba proibita, oppure usate google o qualsiasi altro motore di ricerca, meno msn visto che killbill va a braccetto con l'autore della frase citata (anche questo potete verificarlo da soli).ancoraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare