Londra – UK Free Software Network è un Internet service provider che ha praticamente un unico obiettivo: utilizzare i suoi profitti per finanziare i progetti open source di giovani studenti. Jason Clifford ha avuto questa idea nel lontano 2003, quando ha fondato la sua impresa nel Hertfordshire, ma solo adesso è arrivato al break even ed è pronto a contribuire alla causa del free and open source software ( FOSS ).
“Sono stato aiutato molto dalla Association for Free Software ( AFFS ). Non sono un grande coder, quindi ho dovuto individuare strade alternative”, ha dichiarato Clifford. “Quando le entrate sono aumentate e si sono stabilizzate ho pensato di assumere un ruolo attivo nella comunità”.
Clifford, dopo essersi confrontato con i membri della AFFS e con i suoi utenti, in ottobre, ha iniziato a completare il suo progetto di “sostegno”. La condivisione dei profitti con gli studenti è sembrata una buona idea soprattutto perché i più conosciuti e apprezzati collaboratori del FOOS, come Richard Stallman e Linus Torvalds, e sviluppatori di KDE e GNOME, hanno iniziato tutto dai banchi di scuola. “Gli studenti, particolarmente quelli universitari, sembrano particolarmente attratti da questa attività”, ha sottolineato il giovane anglosassone.
Quest’anno il progetto coinvolgerà un solo ragazzo, dato che la disponibilità finanziaria non supera le nove mila sterline – sufficienti per le spese quotidiane o le tasse universitarie. La speranza, quindi, è che il fortunato possa concentrarsi sulla sua educazione e contribuire ai progetti del FOSS piuttosto che ritrovarsi a lavorare in fast food per mantenersi.
Lo scorso novembre il bando è stato pubblicato su alcune riviste Linux specializzate, ma solo due settimane fa è stato raggiunto un numero sufficiente di richieste. “Sospetto o di aver spedito i documenti ai giornali in ritardo o che la cosa abbia interessato pochi”, ha ammesso Clifford.
Comunque, fra i pochi, è stato scelto Andrew Price, uno studente al secondo anno di Informatica presso la Swansea University , membro attivo della comunità Ubuntu e gestore del progetto pyBackPack , una utility di backup.
“Da quando ho iniziato l’università sono stato membro del gruppo informatico interno in qualità di presidente e poi tesoriere”, ha dichiarato Price. “La scorsa estate poi, sono stato felice di essere premiato come membro ufficiale di Ubuntu. E nello stesso periodo ho sostituito un mio amico nel progetto pyBackPack, che è iniziato nel 2005 in seno al Google Summer of Code”.
“Grazie a questo finanziamento posso lavorare sul free software nel mio tempo libero invece di disperderlo in un normale part-time lavorativo. Devo ammettere anche che questa cosa ha alimentato il mio entusiasmo a contribuire all’open source. Essere parte della comunità FOSS è un’esperienza veramente incredibile”.
Dario d’Elia
-
Leggiamola cosi'...
"Tutti gli articoli che parlano di Microsoft e che non ci vanno bene, verranno modificati / eliminati / rieducati al nostro volere"Parola di Bill Gates.AnonimoRe: Leggiamola cosi'...
- Scritto da: > "Tutti gli articoli che parlano di Microsoft e> che non ci vanno bene, verranno modificati /> eliminati / rieducati al nostro> volere"> > Parola di Bill Gates.> Ce l'hanno tutti con lui perché è ricco.Sono tutti invidiosi! Ecco!È tutto un complotto dei pinguini comunisti|AnonimoRe: Leggiamola cosi'...
Tutti gli articoli che parlano bene di Microsoft e che non ci vanno bene, verranno modificati /eliminati / rieducati al nostrovolere"Parola di WalesAnonimoRe: Leggiamola cosi'...
- Scritto da: > > > Tutti gli articoli che parlano bene di Microsoft> e che non ci vanno bene, verranno modificati> / eliminati / rieducati al nostro volere"> > Parola di WalesE inoltre ho anche l'ultima parola perche' wikipedia e' mia mentre MS se paga qualcuno e' sempre e solo perche' ha torto.Parola aggiunta di WalesAnonimoRe: Leggiamola cosi'...
- Scritto da: > > > Tutti gli articoli che parlano bene di Microsoft> e che non ci vanno bene, verranno modificati> /> eliminati / rieducati al nostro> volere"pensa che tu invece sei cosi fesso da farlo gratis...Almeno microsoft li paga..AnonimoRe: Leggiamola cosi'...
Cosa c'entra il "tu" ???AnonimoMa che cavolo vuole Wales ?
L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove tutti potessero dire la propria.Lasci a microsoft la possibilità di descrivere il suo formato come lo considera giusto e la smetta di credersi dio in terraAnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove tutti> potessero dire la> propria.> Lasci a microsoft la possibilità di descrivere il> suo formato come lo considera giusto e la smetta> di credersi dio in> terraCerto, lasciamogli modificare gli articoli in stile "Get The Facts". Ne risulteranno dei testi sicuramente molto imparziali e obiettivi, visti i precedenti (vedi campagna Get The Facts per l'appunto)AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove> tutti> > potessero dire la> > propria.> > Lasci a microsoft la possibilità di descrivere> il> > suo formato come lo considera giusto e la smetta> > di credersi dio in> > terra> > Certo, lasciamogli modificare gli articoli in> stile "Get The Facts". Ne risulteranno dei testi> sicuramente molto imparziali e obiettivi, visti i> precedenti (vedi campagna Get The Facts per> l'appunto)Ma non era un'enciclopedia libera dove in caso di manomissioni veniva corretto tutto in breve tempo?AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
> Ma non era un'enciclopedia libera dove in caso di> manomissioni veniva corretto tutto in breve> tempo?Esattamente e, pensa, c'è anche uno strumento per evitare le wiki-war che è, se vai sul concreto, ciò che prospetta WalesAnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > Certo, lasciamogli modificare gli articoli in> stile "Get The Facts". Ne risulteranno dei testi> sicuramente molto imparziali e obiettivi, visti i> precedenti (vedi campagna Get The Facts per> l'appunto)Mi sembra che abbiano contattato delle persone degne di rispetto, non dei burattini che scrivono quello che vuole microsoft.AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
ma se io ti pago per fare un lavoro, tu sto lavoro lo farai come piace a me, giusto? sennò che cazzo ti pago a fare? beneficenza...non è il caso di miscorsoft.belzeRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove> tutti> > potessero dire la> > propria.> > Lasci a microsoft la possibilità di descrivere> il> > suo formato come lo considera giusto e la smetta> > di credersi dio in> > terra> > Certo, lasciamogli modificare gli articoli in> stile "Get The Facts". Ne risulteranno dei testi> sicuramente molto imparziali e obiettivi, visti i> precedenti (vedi campagna Get The Facts per> l'appunto)Hai ragione meglio gli strafalcioni che ci sono ora, perche' MS e' cattiva cattiva, uhhuu che paura!(cylon)AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
> Certo, lasciamogli modificare gli articoli in> stile "Get The Facts". Ne risulteranno dei testi> sicuramente molto imparziali e obiettivi, visti i> precedenti (vedi campagna Get The Facts per> l'appunto)Quindi tutti possono collaborare a Wikipedia tranne Microsoft? Ma per piacere... e' una visione un po' talebana della cosa.Lasciate che Microsoft dica la sua. Se dovesse scrivere inesattezze qualcun altro correggerà. Se invece quello che scrive è corretto, beh, allora lo si tiene.In fondo anche io mi incazzerei se ci fosse una pagina su di me su Wikipedia e tutti potessero scrivere qualcosa tranne me stesso.ciao, michele.AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
ottimo, peccato non poter, via medium, chiedere a Hitler e a PolPot di stilare la loro biografia.. lo farebbero sicuramente in maniera egregiaAnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > ottimo, peccato non poter, via medium, chiedere a> Hitler e a PolPot di stilare la loro biografia..> lo farebbero sicuramente in maniera> egregiaSicuramente avrebbero potuto dare un ottimo contributo nel correggere errori relativamente alla loro storia. Ora siamo al punto che l'enciclopedia è libera per tutti tranne per colui che è oggetto dell'articolo, che non può esprimersi su sé stesso.AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ottimo, peccato non poter, via medium, chiedere> a> > Hitler e a PolPot di stilare la loro biografia..> > lo farebbero sicuramente in maniera> > egregia> > Sicuramente avrebbero potuto dare un ottimo> contributo nel correggere errori relativamente> alla loro storia. Sicuramente, soprattutto la loro ottica estremamente illuminata avrebbe garantito oggettività alla voce> Ora siamo al punto che> l'enciclopedia è libera per tutti tranne per> colui che è oggetto dell'articolo, che non può> esprimersi su sé> stesso.Generalmente sono davvero in pochi a poter scrivere obiettivamente su se stessi. E, con tutto il rispetto, microsoft non è tra questi pochi.Questo vale per l'enciclopedia libera come per quella closed (rabbrividirei all'idea delle voci della britannica scritte dai suddetti).AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
Ma che cavolo vuole Wales ?Comandare e decicdere.- Scritto da: > L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove tutti> potessero dire la propria.La propria in accordo con Wales.> Lasci a microsoft la possibilità di descrivere il> suo formato come lo considera giusto e la smetta> di credersi dio in terranon e' dio in terra ma dio in wikipedia.AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
Così facendo romperà il suo giocattolo, cavoli suoi...AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove tutti> potessero dire la> propria.> Lasci a microsoft la possibilità di descrivere il> suo formato come lo considera giusto e la smetta> di credersi dio in> terraallora.. qui come al solito state intendendo fischi per fiaschi.wikipedia è LIBERA. Per questo motivo vi è una comunità LIBERA alle spalle.Quindi non c'è alcun bisogno che MS paghi qualcuno per correggere i testi. come scritto su WP stessa, la attendibilità non è il punto basilare di WP.Più il tempo passa e più gli articoli verranno corretti.La comunità ha il suo spirito e la sua "etica".E nella maggior parte dei casi le ingerenze dalle multinazionali non gli piacciono.AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > wikipedia è LIBERA. Per questo motivo vi è una> comunità LIBERA alle.....> E nella maggior parte dei casi le ingerenze dalle> multinazionali non gli> piacciono.Cioè è libera ma solo se segui la sua etica?O è libera, o non lo è.AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
> O è libera, o non lo è.forse urge un ripasso su cosa sia libero o meno nel mondo del free software... ;)AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
la attendibilità non è il punto> basilare di> WP.Quindi tutti i suoi articoli sono una manica di caxxate scritte da caxxari che facilmente non hanno neppure la cultura minima per il cruciverba di topolino ?L'accendiamo ?AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
> L'accendiamo ?no (rotfl)AnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
Caro non so come ti chiami, sono perfettamente d'accordo con te e la scelta di Microsoft mi sembra invece corretta e trasparente non come quella di IBM che sotto sotto finanzia i progetti open source e poi li guida dove vuole lei!Bravo per il post!Ciao a tuttiAnonimoRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
- Scritto da: > L'ha voluta aprire lui un'enciclopedia dove tutti> potessero dire la> propria.> Lasci a microsoft la possibilità di descrivere il> suo formato come lo considera giusto e la smetta> di credersi dio in> terraCon questa logica l'enciclopedia diventerebbe un catalogo promozionale, esattamente l'opposto di quello che dovrebbe essere un'enciclopedia.Fermo restando che ogni argomento di grossa portata scatena un gioco di modifiche reiterate, alla fine si dovrebbe arrivare (il condizionale è sempre d'obbligo) ad una formulazione condivisa.Allo sviluppo delle voci a tema informatico partecipano probabilmente appassionati e professionisti del settore e, vista la larga portata della contribuzione a Wikipedia, rappresentativa di una certa pluralità di idee e opinioni. Basta scorrere le pagine degli utenti per verificare che allo sviluppo di Wikipedia partecipano non solo i cosidetti "cantinari", anzi... Alla fine, come tutti i sottoprogetti interni a Wikipedia, si dovrebbe arrivare ad una soluzione condivisa attraverso scambi, discussioni, votazioni.Facciamo un esempio: nel portale Forme di vita ci potrebbe essere uno scontro analogo fra differenti scuole di pensiero, invece si adottano soluzioni elaborate con la discussione senza alcuna chiusura verso il contributo di chi vuole partecipare. Certo, come comunità è sicuramente meno forbita di quella del portale informatico, però è composta da utenti che hanno un solo fine: quello di arrivare ad una documentazione che sia il più obiettiva possibile senza necessariamente pretendere di propinare la verità assoluta (i collegamenti esterni hanno proprio lo scopo di fornire più punti di vista. Sinceramente mi verrebbe il voltastomaco l'idea di una Monsanto che possa pagare delle persone per mettere mano ad argomenti del progetto Forme di vita o agli stub di agricoltura. Mi verrebbe il voltastomaco perché il "suo" eventuale punto di vista prevaricherebbe sul "mio" dal momento che io non sono pagato per scrivere su Wikipedia e posso farlo solo spendendo il mio tempo libero e il mio volontariato. Questo non significa che io sia contrario - a priori - alla presenza del punto di vista di Monsanto. Semplicemente desidero che si arrivi ad una documentazione che sia nei limiti del possibile scaturita da una discussione e da un confronto aperto e leale. Mi farebbe piacere che allo sviluppo di Wikipedia potessero partecipare professionisti e ricercatori che si occupano di biotecnologia e di ingegneria genetica perché offrirebbero un notevole contributo, ma non mi fa piacere che questa partecipazione sia sponsorizzata da un gruppo che intende promuovere una dottrina. Mi sembra che la differenza, per quanto sottile, sia indiscutibile.Ritornando al formato OOXML, è probabile che ci siano scritte cavolate, come del resto sono scritte cavolate in molte voci, ma l'obiettivo di Wikipedia non è quello di sfornare una documentazione bella e pronta quanto quella di arricchire la documentazione. Se ci sono esperti del formato OOXML ben vengano, arricchiranno l'informazione, ma se la fonte deve essere una sponsorizzazione per carità, si parte già con il piede sbagliato.Libertà non significa necessariamente apertura totale a qualsiasi azione: lo spam è dannoso quanto il vandalismo. Microsoft può far scrivere quello che vuole sulla sua Encarta, ma non può decidere a priori se va bene quello che la comunità di Wikipedia scrive sulle sue voci, perciò che ne resti fuori. Sono i fruitori di Wikipedia a decidere se il prodotto vale e se la documentazione è utile. Partiti, imprese e corporation, per favore, che ne restino fuori. E ben vengano tutte le misure che possono servire ad evitare che Wikipedia sia insozzata da interessi di parte.gian_diRe: Ma che cavolo vuole Wales ?
Quindi stai dicendo che il punto di vista della Monsanto potrebbe essere lecito sotto un punto di vista tecnico, ma non può essere accettato in quanto è il punto di vista di una corporation?Quindi escludete a priori una possibile voce, magari lecita tecnicamente, perché vi sta scomodo chi c'è dietro quella voce?AnonimoNon era un'enciclopedia libera?
Perché i diretti interessati agli articoli, che per chi è alla ricerca della verità sono tra le persone più importanti da ascoltare, non possono dare il loro contributo?Non era un sistema collaborativo, dove eventuali errori o punti di vista non neutrali vengono corretti dalla comunità lasciando intatto ciò che c'è di buono? Per chi è alla ricerca del vero ciò che dice microsoft sui propri standard dovrebbe essere autorevole, in particolare se la questione viene portata sul tecnico come accade in wikipedia, invece si preferisce lo scritto pieno di errori di qualche sconosciuto a quello di chi lo standard lo ha scritto. Bell'esempio di libertà, neutralità e ricerca della verità.AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > Perché i diretti interessati agli articoli, che> per chi è alla ricerca della verità sono tra le> persone più importanti da ascoltare, non possono> dare il loro> contributo?> Non era un sistema collaborativo, dove eventuali> errori o punti di vista non neutrali vengono> corretti dalla comunità lasciando intatto ciò che> c'è di buono?> C'è anche un sistema per prevenire le wiki-war... e con altre parole è ciò che prospetta WalesAnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché i diretti interessati agli articoli, che> > per chi è alla ricerca della verità sono tra le> > persone più importanti da ascoltare, non possono> > dare il loro> > contributo?> > Non era un sistema collaborativo, dove eventuali> > errori o punti di vista non neutrali vengono> > corretti dalla comunità lasciando intatto ciò> che> > c'è di buono?> > > > C'è anche un sistema per prevenire le wiki-war...> e con altre parole è ciò che prospetta> WalesIl sistema di prevenzione di Wales si basa su accuse ad hominem?AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Perché i diretti interessati agli articoli,> che> > > per chi è alla ricerca della verità sono tra> le> > > persone più importanti da ascoltare, non> possono> > > dare il loro> > > contributo?> > > Non era un sistema collaborativo, dove> eventuali> > > errori o punti di vista non neutrali vengono> > > corretti dalla comunità lasciando intatto ciò> > che> > > c'è di buono?> > > > > > > C'è anche un sistema per prevenire le> wiki-war...> > e con altre parole è ciò che prospetta> > Wales> > Il sistema di prevenzione di Wales si basa su> accuse ad> hominem?No, il sistema di prevenzione si basa sul lock delle voci soggette a wiki-warps le accuse sono quasi sempre ad hominem... temo in modo particolare le persone che non accusano ad hominem ma ad minchiam... sono le argomentazioni che non dovrebbero esserlo, ma tant'è...AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
Buon risveglio: la libertà non esiste, la democrazia è solo un'illusione.D'altro canto, ieri si chiamavano faraoni e dittatori, oggi si chiamano guru ma sono sempre gli stessi che non intendono mollare la presa.AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
ERA un'enciclopedia libera quando aveva bisogno dei contenuti volontari.Adesso e' un'enciclopedia con enorme pubblico ed influenza ed ha assunto importanza sul piano politico e commerciale.- Scritto da: > Perché i diretti interessati agli articoli, che> per chi è alla ricerca della verità sono tra le> persone più importanti da ascoltare, non possono> dare il loro> contributo?Evidentemente sono balle.> Non era un sistema collaborativo, dove eventuali> errori o punti di vista non neutrali vengono> corretti dalla comunità lasciando intatto ciò che> c'è di buono?Evidentemente sono balle. > Per chi è alla ricerca del vero ciò che dice> microsoft sui propri standard dovrebbe essere> autorevole, in particolare se la questione viene> portata sul tecnico come accade in wikipedia,> invece si preferisce lo scritto pieno di errori> di qualche sconosciuto a quello di chi lo> standard lo ha scritto. Bell'esempio di libertà,> neutralità e ricerca della> verità.E immancabilmente alle critiche a wikipedia, rispondono fanatici che dicono "come puoi avercela con il lavoro del volontariato, sei un mostro!". Imbambolati da anni di "L'enciclopedia libera, si LIBERA!" non capiscono che e' la gestione a essere sotto accusa e non il modello (ideale) di collaborazione. E che hanno lavorato per il successo di Wales.Senza contare comunque che il volontariato non e' buono in se' e non e' immune da alcuna critica.AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > non capiscono che e' la> gestione a essere sotto accusa e non il modello> (ideale) di collaborazione.Coloro i quali criticano dovrebbero però chiarirsi le idee che hanno sul "libero" e sul "free"...AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non capiscono che e' la> > gestione a essere sotto accusa e non il modello> > (ideale) di collaborazione.> > Coloro i quali criticano dovrebbero però> chiarirsi le idee che hanno sul "libero" e sul> "free"...Ah no? Allora mi sono sognato io che c'è scritto wikipedia, l'enciclopedia LIBERA? Comunque hai ragione, dovrebbero cambiare il nome in Wikipedia, l'enciclopedia GRATIS.AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > Perché i diretti interessati agli articoli, che> per chi è alla ricerca della verità sono tra le> persone più importanti da ascoltare, non possono> dare il loro> contributo?Peccato abbiano già fatto fuori Saddam Hussein, potevano almeno fargli scrivere la sua biografia sarebbe stato + interessante di queste stronzate qua http://it.wikipedia.org/wiki/Saddam_Hussein dove viene addirittura definito dittatore...AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché i diretti interessati agli articoli, che> > per chi è alla ricerca della verità sono tra le> > persone più importanti da ascoltare, non possono> > dare il loro> > contributo?> > Peccato abbiano già fatto fuori Saddam Hussein,> potevano almeno fargli scrivere la sua biografia> sarebbe stato + interessante di queste stronzate> qua http://it.wikipedia.org/wiki/Saddam_Hussein> dove viene addirittura definito> dittatore...Perché scusa non era un dittatore?AnonimoRe: Non era un'enciclopedia libera?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché i diretti interessati agli articoli, che> > per chi è alla ricerca della verità sono tra le> > persone più importanti da ascoltare, non possono> > dare il loro> > contributo?> > Peccato abbiano già fatto fuori Saddam Hussein,> potevano almeno fargli scrivere la sua biografia> sarebbe stato + interessante di queste stronzate> qua http://it.wikipedia.org/wiki/Saddam_Hussein> dove viene addirittura definito> dittatore...Ho già risposto: il sistema di wikipedia prevede che ciò che scrive saddam sarebbe stato possibile correggerlo. Quindi se non era NPOV, sarebbe stato corretto. Per il resto, avrebbe probabilmente dato contributi più interessanti di quelli dei ragazzini brufolosi che avranno scritto la pagina della sua biografia.Anonimowikipedia l'enciclopedia libera?
per la cronaca, non e' una polemica o una trollata.e' la mia personale visione dei fatti. ma molti riterranno che e' LA visione giusta.wikipedia non e' libera.sconcertati?beh, riprendetevi.volevo dire.. wikipedai non e' e non potrebbe mai essere libera.e' libera per quanto riguarda le cazzatine, come mettere antiesteticamente le icone per meta' sotto una colonna semitrasparente, ma in realta' su molti argomenti delicati quali storia, politica, e religioni varie, non sara' _MAI_ libera.perche' nessuno e' detentore della verita' assoluta e chi detiene il controllo ha il potere di dire: questo e' vero questo no. e magari e' un dodicenne segaiolo.non so se ho reso l'idea.. quello che voglio dire e' che per argomenti non ASSOLUTI non c'e' liberta'.. wikipedia e' e rimane il solito punto di vista dominante.. non e' niente di innovativo sotto il profilo delle conoscenze.io avrei da tempo cambiato il suo nome in: wikipedia, l'enciclopedia GRATUITA. Perche' se io non sono libero di pensarla liberamente sul nazismo o sul comunismo, per quanto possa esser motivato e convinto delle mie affermazioni ed avere delle mie fonti devo comunque confrontarmi con chi controlla o comunque con chi la pensa come me che puo' ritenerle piu' o meno plausibili. mi sembra chiaro che in questo modo non ci sia liberta' per nessuno. al massimo c'e' una dittatura della maggioranza, ma nessuna liberta'.sono libero quando posso esprimermi e non c'e' nessuno che mi controllacensuramodifica.sono libero solo se mi ritaglio uno spazio mio, ma dovro' pagarlo.quindi che la si pianti di definirla libera.outkidRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
enciclopedia gratuita e collaborativala accendiamo?;)pane@ritaRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
- Scritto da: pane@rita> enciclopedia gratuita e collaborativa> > la accendiamo?> > ;)Io la chiamerei wikipiadina, suona bene!AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
- Scritto da: pane@rita> enciclopedia gratuita e collaborativa> > la accendiamo?> > ;)nel senso le diamo fuoco?AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
scrivete tutti le stesse cose su wikipedia senza mai esservi andati a leggere le regole di condotta o, peggio, ignorando intenzionalmente il concetto di punto di vista neutrale.Che in wikipedia, soprattutto in quella italiana, ci siano utenti che hanno un "peso" maggiore degli altri, ormai è un fatto assodato ed è uno dei problemi per cui io non partecipo più. Detto questo sono stufo di sentir dire una settimana che wikipedia non è autorevole perchè troppo libera e la settimana dopo sentire invece che è troppo poco libera.AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
le regole di condotta di wikipedia le conosco benissimo. bisogna vedere se le conoscono quegli admin, burocrati e user pretendenti tali che si arrogano il diritto di scegliere per gli altri cosa sia a.e. enciclopedico o meno.ti porto la mia esperienza personale. sulle numerose voci da me redatte, rispondenti, NPOV, correttamente wikificate, non-stub, molte mi sono state cancellate -senza nemmeno avvertirmi!- perchè ritenute non enciclopedice e di autopromozione, quando invece erano contributi inerenti a centri culturali locali ed ad architetti italiani.wikipedia non è autorevole proprio perchè ci sono questi admin -che si organizzano addiruttura attraverso chat esterne- che decidono per gli altri cosa sia enciclopedicoo meno. personalmente la definisco non mantenimento di qualità, ma censura.la cosa peggiore è che credo si tratti di 'censura gratuita' o 'per antipatia verso l'utente taldeitali', perchè non credo proprio che le cancellazioni siano dettate tanto da motivi 'politici' o 'interessi personali degli admin'.tempo fa ho seguito per alcuni mesi le cancellazioni. sono tutte sistematiche (nel senso organizzate - basta vedere i log con gli orari delle votazioni - gruppi di persone che sono sempre quelle arrivano a frotte), molte a danno di soliti utenti, e di solite ed intere categorie di voci. voci ree di essere definite da questi signori (che sono poi i proprietari di wp?) "autopromozionali", "non enciclopediche", o mancanti di riferimento su gogle. robe da pazzi.dal progetto di wikipedia, per la presenza di questi prepotenti, mi sono affrancato. non ho più intenzione di dedicare il mio tempo e le mie fatiche ad un progetto sfuggito dalle mani di jimbo, il quale non credo proprio avvalli questi gruppetti di admin, e burocrati che fanno il bello e cattivo tempo in funzione delle propria ignoranza).a me resta il rammarico e l'amaro in bocca per aver sentito dire da un super admin come civvi che wikipedia sia libera nel senso che si può accedere gratuitamente ai contributi riproducendo i contenuti (e citando la fonte), invece di intendere quel libero, di cui wikipedia si fregia addirittura nello slogan, quale 'aperto' o, meglio, intenderlo come il concetto di 'free' dell'open source.da qui si capiscono molte cose.AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
- Scritto da: > le regole di condotta di wikipedia le conosco> benissimo. bisogna vedere se le conoscono quegli> admin, burocrati e user pretendenti tali che si> arrogano il diritto di scegliere per gli altri> cosa sia a.e. enciclopedico o> meno.> > ti porto la mia esperienza personale. sulle> numerose voci da me redatte, rispondenti, NPOV,> correttamente wikificate, non-stub, molte mi sono> state cancellate -senza nemmeno avvertirmi!-Dicci quali> perchè ritenute non enciclopedice e di> autopromozione, quando invece erano contributi> inerenti a centri culturali locali ed ad> architetti> italiani.Autopromozione? Spammavi insomma :-DEcco perchè dici che non è libera. Non è libera per gli spammers! :-DAnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
- Scritto da: > invece di> intendere quel libero, di cui wikipedia si fregia> addirittura nello slogan, quale 'aperto' o,> meglio, intenderlo come il concetto di 'free'> dell'open> source.> > da qui si capiscono molte cose.Permettimi, da questo si evince che i concetti di free (e di open) non ti sono molto chiari.Proviamo... le quattro libertà fondamentali.- Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")Puoi farlo con wikipedia (sostituire programma con enciclopedia)? Sì- Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")Puoi farlo con wikipedia (sostituire programma con enciclopedia)? Sì [attenzione, per modificare vedi dopo]- Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")Puoi farlo con wikipedia (sostituire programma con enciclopedia)? Certo, in qualunque momento la licenza GNU Free Documentation License lo permette- Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")Puoi farlo con wikipedia (sostituire programma con enciclopedia)? Of COurseOra torniamo brevemente sul modifcare su cui giustamente accusi wikipedia.In qualunque progetto (opern o free software) poter modificare *NON* vuol dire che i tuoi contributi vengano accettati. Se vuoi puoi fare un fork, rispettando la licenza.Il kernel linux utilizza la licenza libera GPL è un esempio eccellente di software libero (anche se diversi sviluppatori sono legati maggiormente al mondo open), ma, ovviamente, i contributi e le patch sono sottoposte a continue votazioni (e spesso all'insindacabile giudizio di Torvalds).Questo rende il kernel linux meno libero? NO. Almeno no per chi ha capito cosa significhi free.pane@ritaRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
> quindi che la si pianti di definirla libera.La si definisce libera "in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la GFDL".Non libera nel senso che intendi te, hai totalmente travisato il significato ;)Leggi qua: http://it.wikipedia.org/wiki/WikipediaAnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
Già.e per fortuna che wikipedia italiana dovrebbe essere per le stesse parole di jombo "uno sforzo per creare e distribuire una enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella propria lingua".basta guardare le cancellazioni.AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
la liberta' non contempla limitazioni.che liberta' e'?liberta' limitata?outkidRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
> wikipedia non e' libera.infatti:approvo, quoto e sottoscrivo. soprattutto per quanto attiene wikipedia italiana in questa infatti sistematicamente vengono cancellate voci inerenti a contributi in lingua italiana puntuali, ben redatti, rispondenti e correttamente wikificati (cioè scritti secondo le regole di wikipedia).la giustificazione? (meglio la scusa) secondo la cultura di un gruppetto di admin o pretendenti tali- va molto di moda il "non è enciclopedico". segue "non c'è traccia della voce su google" oppure "è autopromozione" (soprattutto quando si parlòa di voci misconosciute). Seguono altre idiozie varie.si cancellano così voci costate tempo, fatica, ricerca e dedizione relative ad autori italiani, giornalisti, poeti, musicisti ma anche centri culturali locali, gruppi musicali, partiti politici, voci inerenti a scienze alternative et c. voci la cui vera 'aggravante' è quella di essere misconosciute ai più. o meglio voci ree di essere piombate nella ragnatela dei pregiudizi e delle piccolezze culturali dei più.'dei più', vale a dire, di quel gruppetto di admin, burocrati e di pretendenti tali che imperversa sistematicamente su wikipedia e si arrogano il diritto di scegliere per gli altri, secondo un concetto male appreso di 'consenso', quali voci siano 'degne' di sopravvivere.'i più' ci vogliono imporre le loro limitazioni, passandole per esercizio di mantenimento della qualità di wikipedia. 'i più'' che sono addirittura organizzati tanto da ritrovarsi pure in chat esterne a wp per gestire, tra le altre cose, le votazioni sulle cancellazioni di voci. sic. robe da pazzi.una vergogna che in definitiva prende il nome di censura e che lede invece all'attendibilità complessiva di un progetto dalle enormi possibilità.AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
- Scritto da: > > > wikipedia non e' libera.> > infatti:> > approvo, quoto e sottoscrivo. soprattutto per> quanto attiene wikipedia italianaFatti, non opinioni.> > > in questa infatti sistematicamente vengono> cancellate voci inerenti a contributi in lingua> italiana puntuali, ben redatti, rispondenti e> correttamente wikificati (cioè scritti secondo le> regole di> wikipedia).> > la giustificazioni? (meglio la scusa) secondo la> cultura di un gruppetto di admin o pretendenti> tali- va molto di moda il "non è enciclopedico".> segue "non c'è traccia della voce su google"> oppure "è autopromozione" (soprattutto quando si> parlòa di voci misconosciute). Seguono altre> idiozie> varie.Dimostralo con dei fatti. Queste sono solo opinioni tu contro le opinioni degli admin.AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
> > Dimostralo con dei fatti. Queste sono solo> opinioni tu contro le opinioni degli> admin.capisci wikipedia? vai a vedere le cancellazioni. ci sono tanto di log.troppo comodo cercare di liquidare le mie affermazioni come opinioni, che visto il tono da te usato, da considerare camapte per aria.vuoi vedere che sei pure in campagna per diventare admin, o, peggio, sei un admin?AnonimoRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
scusa per il rimando, ma urge chiarirsi cosa si intende per free e per libero...ripeto che non è quello che intendi tuhttp://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1861114&id=1860413&r=PIpane@ritaRe: wikipedia l'enciclopedia libera?
> per la cronaca, non e' una polemica o una> trollata.Nemmeno questa mia risposta, sia chiaro.> e' la mia personale visione dei fatti. ma molti> riterranno che e' LA visione> giusta.Personalmente non la trovo affatto giusta e te ne spiego il perchè.> wikipedia non e' libera.> sconcertati?> beh, riprendetevi.Non sono sconcertato, sono divertito.Wikipedia è libera ma non nel senso cui alludi tu, altrimenti si sarebbe detta anarchica.> volevo dire.. wikipedai non e' e non potrebbe mai> essere> libera.> e' libera per quanto riguarda le cazzatine, come> mettere antiesteticamente le icone per meta'> sotto una colonna semitrasparente, ma in realta'> su molti argomenti delicati quali storia,> politica, e religioni varie, non sara' _MAI_> libera.> perche' nessuno e' detentore della verita'> assoluta e chi detiene il controllo ha il potere> di dire: questo e' vero questo no. e magari e' un> dodicenne> segaiolo.Wikipedia è un'enciclopedia e come tale deve seguirne i "dettami". E' vero che nessuno è detentore della conoscenza assoluta ma è anche vero che tutti sono in grado di giudicare falso un articolo intitolato "Napoleone, l'imperatore Inca". La questione sta nel fatto che tu vorresti scrivere articoli su tutto quello che ti pare dando un punto di vista personale sulle cose ma un'enciclopedia non funziona così, deve fornire cronache storiche argomentate e fondate o descrivere ideologie "universalmente" riconosciute. Per il tuo parere personale esistono i forum, il giornalino di classe e le bacheche scolastiche.> non so se ho reso l'idea.. No, non l'hai resa per nulla.Se ritieni che un "giudice" di Wikipedia non sia imparziale o competente, scrivigli argomentando al massimo il tuo articolo oppure rivolgiti al giudizio di un altro "giudice". Se gli fai notare la cosa probabilmente non ti censureranno. Nessuno nasce "imparato".> quello che voglio dire e' che per argomenti non> ASSOLUTI non c'e' liberta'.. wikipedia e' e> rimane il solito punto di vista dominante.. non> e' niente di innovativo sotto il profilo delle> conoscenze.Ti ripeto, la libertà di Wikipedia non sta nel poter inserire il proprio parere personale. Per quello esistono servizi come questo di PI. Se ritieni d'aver scoperto il modo di tramutare l'acqua in benzina, argomenta tutto, fanne un trattato enciclopedico e vedrai che sarà pubblicato. Se ti limiti a scrivere 4 righe (o peggio poemi interi) basati solo sulle elucubrazioni del tuo professore di chimica o sulle tue teorie personali sono contento che ti censurino.> io avrei da tempo cambiato il suo nome in:> wikipedia, l'enciclopedia GRATUITA. Perche' se io> non sono libero di pensarla liberamente sul> nazismo o sul comunismo, per quanto possa esser> motivato e convinto delle mie affermazioni ed> avere delle mie fonti devo comunque confrontarmi> con chi controlla o comunque con chi la pensa> come me che puo' ritenerle piu' o meno> plausibili.Tu sei libero di pensarla come ti pare ma non puoi pretendere di tramandare ai posteri delle storie basate su discorsi tipo: "Mio nonno dice che si stava meglio quando si stava peggio, perciò il fascismo è un'ottima cosa", "I comunisti mangiano i bambini, me lo ha detto mio zio" oppure "Mio cugino mi ha detto che i nazisti erano brava gente". Per quanto tu possa ritenere attendibile tuo nonno, zio o cugino essi non costituiranno mai una voce enciclopedica. Per ottenere quella dovrai fornire materiale inconfutabile citando luoghi e fonti che lo dovranno confermare. > mi sembra chiaro che in questo modo> non ci sia liberta' per nessuno. al massimo c'e'> una dittatura della maggioranza, ma nessuna> liberta'.Hai una visione contorta della parola libertà.Da come ne parli sembra che per te sia sinonimo di "non ci sono regole" ma non è così. Anche in Italia c'è libertà di pensiero e parola ma i giudici possono mandarti comunque in galera (e meno male).> sono libero quando posso esprimermi e non c'e'> nessuno che mi> controllacensuramodifica.Dipende da come il controllo/censura è applicato. Se un articolo è censurato perchè falso o completamente infondato, ben venga la censura. Ci manca solo che i libri di storia siano scritti "per simpatia"...> sono libero solo se mi ritaglio uno spazio mio,> ma dovro'> pagarlo.Questo è un tuo problema ma non è detto che, anche pagando, otterresti la "libertà" che cerchi. Anche chi offre servizi a pagamento si guarda bene dal pubblicare informazioni false ed infondate.> quindi che la si pianti di definirla libera.Invece è proprio libera.Libera nel senso dei diritti d'autore (vedasi CreativeCommons e GNU) e libera nel fatto che chiunque voglia può parteciparvi, fermo restando regole e qualità. Io trovo Wikipedia semplicemente indispensabile e socialmente utile.AnonimoEncarta
Nessuno se la fila piu? (rotfl)AnonimoRe: Encarta
- Scritto da: > Nessuno se la fila piu? (rotfl)encosa?AnonimoRe: Encarta
> > Nessuno se la fila piu? (rotfl)> encosa?Cerca su Wikipedia alla voce Encarta :pAnonimoRe: Encarta
Bah, un paio di anni fa me la passò un amico che l'aveva scaricata col mulo... rimossa dopo un paio di settimane, che tristezza, te lo dico che non se la fila nessuno...Anonimosempre stato così, OTTIMO
Non c'è nessuna novità, le policy sono sempre state queste, hanno un largo consenso, tutto funziona e soltanto i vandali rosicano.AnonimoRe: sempre stato così, OTTIMO
- Scritto da: > Non c'è nessuna novità, le policy sono sempre> state queste, hanno un largo consenso, tutto> funziona e soltanto i vandali> rosicano.Sembri la copia wikipediana di un macacoAnonimoSua santità Wales
il sapere è tuo e solo grazie a te e alla tua clemenza noi poveri mortali potremo alimentare la tua creatura.Ti prego, non scomunicarci (anonimo)AnonimoRe: Sua santità Wales
fUAHAHAHA...Un esempio di cooperazione(secondo me riuscito) e questo si presenta come il re a Canossa...Ok, facile a capire perche non ti sei loggato...5ze247940Non sarebbe molto più semplice?
Micorsoft dona un tot a wikipedia con lo scopo di migliorare la qualità dei postWales incarica e paga Jeliffe di questo...Voci di maggiore qualità, ma JEliffe non vienepagato da ms per scrivere ciò che vuole lei...per il gigante di redmnoid non lo propone?che lo scopo non isa quello di migliorare la qualità?(cylon)AnonimoRe: Non sarebbe molto più semplice?
> per il gigante di redmnoid non lo propone?> che lo scopo non isa quello di migliorare la> qualità?Secondo me ci hai preso, come sempre quandoc'inzuppa MS.AnonimoRiassunto su Wikipedia e Libertà
la dicitura "Enciclopedia Libera" si riferisce esclusivamente a delle libertà concesse da Wikipedia riguardanti l'ambito del diritto d'autore.La definizione "libera" associata a wikipedia non riguarda in nessun modo la libertà di espressione all'interno di essa e non ha nessuna relazione con i contenuti ivi presenti.AnonimoRe: Riassunto su Wikipedia e Libertà
- Scritto da: > la dicitura "Enciclopedia Libera" si riferisce> esclusivamente a delle libertà concesse da> Wikipedia riguardanti l'ambito del diritto> d'autore.in particolare alle 4 libertà derivate dalla gnu filosofia.> La definizione "libera" associata a wikipedia non> riguarda in nessun modo la libertà di espressione> all'interno di essa e non ha nessuna relazione> con i contenuti ivi> presenti.Mi sembra lapalissiano, anche se capisco che per alcuni ripeterlo aiuti.Innanzitutto ogni luogo va regolata da una policy, seppur minimale, se no diventa una gazzara.In secondo luogo i contributi devono e possono essere vagliati rivisti rifiutati etc.AnonimoRe: Riassunto su Wikipedia e Libertà
- Scritto da: > - Scritto da: > > la dicitura "Enciclopedia Libera" si riferisce> > esclusivamente a delle libertà concesse da> > Wikipedia riguardanti l'ambito del diritto> > d'autore.> > in particolare alle 4 libertà derivate dalla gnu> filosofia.> > > > La definizione "libera" associata a wikipedia> non> > riguarda in nessun modo la libertà di> espressione> > all'interno di essa e non ha nessuna relazione> > con i contenuti ivi> > presenti.> > Mi sembra lapalissiano, anche se capisco che per> alcuni ripeterlo> aiuti.> Innanzitutto ogni luogo va regolata da una> policy, seppur minimale, se no diventa una> gazzara.> In secondo luogo i contributi devono e possono> essere vagliati rivisti rifiutati etc.> > Certo che è lapalissiano. Era solo per chiarire che wikipedia non è libera nel senso più ampio del termine, ma concede solo 4 libertà sul copyright. Insomma, non è un enciclopedia Libera secondo la semantica originaria del termine, potrebbe anche essere reazionaria o illiberale dal punto di vista morale o politico.AnonimoRe: Riassunto su Wikipedia e Libertà
concordo, e soprattutto e' popolata da gente che si crede divinita', prova a creare un nuovo articolo, 2 volte su 3 te lo chiudono o ci mettono un bel banner con scritto "da revisionare: motivo - enciclopedico?" quando c'e' la STESSA voce su wiki en per esempio, oppure modificano a cazzo le tue modifiche.Utile, ma pessima allo stesso tempo.AnonimoOggettivamente...
C'è uno o più tizi che rigettano le idee del fondatore di Wikipedia.Solo una nota... se l'articolo sul Sega Saturn lo scrivesse un membro delle PR di Sega non lo trovereste sbagliato ?E'lecito aspettarsi che quel tizio, magari con le migliori intenzioni (perchè non è sempre possibile mantenere l'oggettività) finisca per portare acqua al suo mulino ?Il principio di fondo è quello che se uno fa il panettiere o ha panettieri in famiglia non dovrebbe raccomandare panettieri, perchè sarebbero raccomandazioni "partigiane" e non neutre.Credo che se si arriva a capire questo si arriva a capire quale sia la ragione per cui il tizio di Wikipedia s'è inalberato.Se poi pensate che io, panettiere, vado dal saggio del villaggio e gli pago lo stipendio ogni mese per "descrivere oggettivamente quali sono le caratteristiche del mio pane" ed il saggio accetta... beh, vedrete che qualcosa di torbido sembra proprio esserci...AnonimoRe: Oggettivamente...
- Scritto da: > C'è uno o più tizi che rigettano le idee del> fondatore di> Wikipedia.> > Solo una nota... se l'articolo sul Sega Saturn lo> scrivesse un membro delle PR di Sega non lo> trovereste sbagliato> ?Che scatole con questi esempi, ma a cosa serve la comunità wikipedia? Io sarei d'accordo se lo scrivesse ANCHE un PR (e nel caso di microsoft non si tratta nemmeno di un PR, ma di un tecnico del settore) di Sega. Potrebbe arrichire la pagina con informazioni sul saturn sconosciute ai più. Meglio informazioni in più che informazioni in meno.> E'lecito aspettarsi che quel tizio, magari con le> migliori intenzioni (perchè non è sempre> possibile mantenere l'oggettività) finisca per> portare acqua al suo mulino> ?Funziona così con qualsiasi persona. Se sei comunista e scrivi articoli di politica o di storia tirerai acqua al tuo mulino anche cercando di rimanere NPOV. Se sei praticante Cattolico idem. Se sei un fan di linux pure. Se possiedi una fiat punto pure. Se sei amante dello jogging anche. Se fai cure con l'omeopatia anche. Di tutte queste situazioni nessuno si cura, però se un povero sfigato della sega vuole scrivere un articolo sul saturn, magari scrivendolo pure bene o aggiungendo informazioni utili, apriti cielo! > Credo che se si arriva a capire questo si arriva> a capire quale sia la ragione per cui il tizio di> Wikipedia s'è> inalberato.Credo di averle capite, ma non concordano con le tue idee.AnonimoRe: Oggettivamente...
Con tutte le forme di flessibilità che ci sono in Italia penso che la differenza fra un dipendente interno (indipendentemente dall'incarico ricoperto) ed uno stipendiato "esterno" sia una differenza veramente sottile (all'atto pratico viene pagato da Microsoft, in un modo o nell'altro "dipende" da Microsoft).Quanto al resto il problema non è lì, su wikipedia scrivono comunisti e fascisti, ed alla fine sia gli uni che gli altri sono soggetti al vaglio di terzi, nonchè a controlli incrociati (mi è capitato di leggere la discussione scaturita su un argomento caldo come "gladio" e t'assicuro che alla fine si sono cassate frasi di una e dell'altra parte, semplicemente perchè erano illazioni, tesi indimostrabili o citazioni che non avevano molto a che spartirci).Il problema è che è profondamente immorale per una persona farsi pagare per fare il correttore di bozze in un enciclopedia aperta a tutti, da un lato perchè snatura il lavoro di chi non è pagato e fa quel lavoro perchè mosso da altri ideali, dall'altro perchè la sua obbiettività è a rischio (ed è impensabile dedicare risorse umane, di gente che NON è pagata per farlo, per cercare di fermare il possibile "spam" fatto da uno stipendiato per fare campagne GtF).Quello che secondo te va bene è lasciare che 'sto tizio scriva e metta la sua verità, dopodichè un povero cristo col fischietto dovrebbe controllare cosa scrive, verificare la correttezza delle fonti e poi, magari, cassarle... quindi per tenere uno stipendiato che potrebbe fare promozione occorre un lavoro dieci volte superiore per assicurare la neutralità...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 gen 2007Ti potrebbe interessare