Alla Russia piace Linux, o forse sarebbe meglio dire che alle autorità del paese piace poco il software proprietario prodotto in occidente. Ed è per questo motivo che, dopo aver lanciato una campagna di introduzione del sistema open per eccellenza in tutte le scuole che dovrebbe concludersi entro il 2009, il Governo potrebbe valutare il lancio di una nuova campagna per rendere sempre più indipendente la nazione dalla morsa dei sistemi operativi commerciali .
Stando a quanto trapelato, nelle intenzioni ci sarebbe la creazione di un vero e proprio RussianOS – come quello già realizzato per scopi educativi o quello creato in Baviera per i computer statali – adatto ad essere installato però su tutte le tipologie dei computer e non solo su quelli ospitati nelle aule scolastiche. Le sperimentazioni annunciate devono quindi essere andate per il meglio, e l’adozione di una distribuzione Linux tagliata sulle esigenze della pubblica amministrazione russa potrebbe divenire una questione di pochi mesi, se il governo decidesse realmente di investire.
La proposta , giunta alla fine di un meeting svoltosi alla fine dello scorso anno con la partecipazione di esponenti di tutto il mondo software nonché dei rappresentati delle istituzioni e incentrato sulla sicurezza informatica, pare sia finita sulla scrivania del presidente Dmitry Medvedev (che si vocifera sia in realtà un Mac-user): se dovesse incontrare il suo favore, potrebbe essere la stessa ALT Linux – che già aveva lavorato al sistema per le scuole – a tentare di costruire un nuovo OS tagliato su misura per il mercato russo e in grado di garantire continuità alla infrastruttura informatica del paese, pur garantendo la massima compatibilità e interoperabilità con altre soluzioni.
Quale sarà la soluzione tecnologica è forse troppo presto per dirlo, ma tra le opzioni sul tavolo ci sono sia l’utilizzo del solo kernel Linux su cui costruire strato per strato l’intero sistema, sia il più semplice adattamento di una distribuzione già presente sul mercato per meglio rispondere alle specifiche del progetto. Quest’ultima opzione, delle due, garantirebbe senz’altro costi di avvio e sviluppo inferiori , anche grazie – se per allora sarà stato rilasciato al pubblico – al prodotto pensato da Novell per la personalizzazione delle sue distribuzioni basate sul pinguino: Suse Studio .
Grazie a questo tool online , per il momento in alpha con accesso su invito, sarà possibile modificare la struttura di Suse e OpenSuse per includere solo gli elementi desiderati e aggiungere eventualmente del software non compreso nella versione standard della distribuzione. In questo modo sarà possibile creare rapidamente delle demo di versioni personalizzate adatte magari al deployment in una azienda, piuttosto che semplici pezzi unici ritagliati sulle esigenze di un professionista in cerca di un pacchetto chiavi in mano semplice da infilare su un DVD o una chiavetta da portarsi sempre dietro.
L’idea sembra piacere agli addetti ai lavori, visto anche che Novell si dice intenzionata a offrire supporto per ogni singola variazione sul tema generata grazie a Suse Studio. Per farlo, l’applicazione di creazione delle singole versioni dovrà effettuare una verifica che quanto proposto dall’utente risponda ad alcuni criteri, suggerendo eventualmente le modifiche da effettuare nel caso vengano sforati i limiti. Al momento, tuttavia, non si conosce ancora una probabile data di rilascio anche solo di una beta pubblica, segno che questo tipo di algoritmo non deve essere ancora pronto per un debutto in grande stile.
Luca Annunziata
-
e adesso
sucate;-)lellykellyRe: e adesso
Il Multitouch è talmente tanto inutile che:1. apparte zoommare neanche quelli della Apple sanno cosa farsene2. a 1 anno e mezzo dall'uscita dell'iPhone, a nessun altro costruttore di cellulari gliene è potuto sbattere di meno di copiare questa funzionalità....e pensare che dell'iPhone è stato copiato praticamente tutto....NokiaRe: e adesso
- Scritto da: Nokia> Il Multitouch è talmente tanto inutile che......tutti lo vorrebbero copiare> 1. apparte zoommare neanche quelli della Apple> sanno cosa farsenefalso: ci sono anche gesture a 3 e a 4 dita (e non servono certo per zoomare)> 2. a 1 anno e mezzo dall'uscita dell'iPhone, a> nessun altro costruttore di cellulari gliene è> potuto sbattere di meno di copiare questa> funzionalità....e pensare che dell'iPhone è stato> copiato praticamente tutto....falso: il palm pre ha una zona dello schermo multitouchin ogni caso, il fatto che altri non l'abbiano implementato è perché:-implica l'utilizzo di tecnologie più costose, nonché maggiori investimenti in R&D-era talmente palese che apple avrebbe brevettato questa cosa, che nessun'altro vuole rischiare una causa-gli altri costruttori non sapevano che farsene (non sono sufficientmeente lungimiranti)ma dopotutto se tu usi un Nokia...malandrinoRe: e adesso
- Scritto da: malandrino> - Scritto da: Nokia> > Il Multitouch è talmente tanto inutile che...> > ...tutti lo vorrebbero copiare> > in ogni caso, il fatto che altri non l'abbiano> implementato è> perché:> -gli altri costruttori non sapevano che farsene> (non sono sufficientmeente> lungimiranti)> Fai pace col cervello!!!!!NokiaRe: e adesso
Sei talmente tifoso da non esserti reso conto di quanto sia grave che qualcuno possa aver brevettato dei gesti...Momento di inerziaRe: e adesso
- Scritto da: Momento di inerzia> Sei talmente tifoso da non esserti reso conto di> quanto sia grave che qualcuno possa aver> brevettato dei gesti...sei talmente contro-tifoso, che non ti rendi conto che la cosa grave, casomai, è il fatto che i gesti siano brevettabili, non che li abbia brevettati apple... apple ha fatto bene a brevettarli perché li usa e si è tutelata nei confronti della possibilità di brevetto da parte di altrimalandrinoRe: e adesso
- Scritto da: malandrino> sei talmente contro-tifoso, che non ti rendi> conto che la cosa grave, casomai, è il fatto che> i gesti siano brevettabili,A mio avviso invece la cosa grave è che la gente non conosce il significato della parola "gestures", che ha tradotto in gesti.La traduzione corretta sarebbe "interfaccia", ed è questa che è stata brevettata.ruppoloRe: e adesso
Guarda caro che è esattamente quello che ho detto io.Infatti ho detto "qualcuno", non "Apple"I gesti sono gestiMomento di inerziaRe: e adesso
Io sono un estimatore di Apple, per lo più del Mac, ma il sistema dei brevetti mi rattrista. Potremmo essere 100 anni avanti, se solo si trovasse un modo diverso di gestire i brevetti, tutelando gli inventori (persone o aziende che siano), ma consentendo a chiunque di utilizzare l'invenzione.Una cosa del genere o, meglio, *due* cose del genere:1. io persona fisica (essere umano) registro un mio brevetto a spese del "gestore dei brevetti" (lo Stato?);2. il gestore dei brevetti mette a disposizione di chiunque il brevetto;3. gli utilizzatori del brevetto pagano al gestore le royalties in percentuale sul prezzo finale del prodotto che implementa il brevetto;4. il gestore distribuisce le royalties all'inventore, trattenendo una parte per le spese;5. la prima azienda che richiede il brevetto ha una *riduzione* delle royalties.Il punto 1., la registrazione a spese del gestore, serve a incentivare l'ingegno e la produzione di idee e soluzioni (per questo penso allo Stato e non a un soggetto privato: occorre assoluta neutralità).Il punto 2. serve a portare l'idea sul mercato.Il punto 3 serve ad avere un tornaconto garantito. Lo Stato si ripaga le spese di registrazione del brevetto, l'inventore è tutelato economicamente e giuridicamente al 100% (è lo Stato a gestire il brevetto e non più lui), perché una percentuale sul prezzo finale significa una retribuzione direttamente proporzionale al fatturato.Il punto 4 è ovvio e non lo spiego!Il punto 5. serve a incentivare la diffusione del brevetto. La prima azienda spende meno, così non è "costretta" ad attendere la scadenza del brevetto per poterlo usare a sbafo (perché la schifosa verità è che le aziende fanno proprio così; ecco perché la mia proposta non contempla termini e scadenze temporali). Le altre aziende, per non perdere competitività, dovranno giocoforza adeguarsi.Oppure, nel caso di un'azienda:1. un'azienda registra un brevetto a spese del gestore;2. il gestore dei brevetti mette a disposizione di chiunque il brevetto;3. gli utilizzatori del brevetto, tranne l'azienda che detiene il brevetto, pagano le royalties al gestore in percentuale sul prezzo finale del prodotto che implementa il brevetto;4. il gestore distribuisce le royalties all'inventore, in questo caso l'azienda, trattenendo una parte per le spese;5. la prima azienda che richiede il brevetto ha una *maggiorazione* delle royalties.In questo caso, il punto 5. è una forma di tutela per l'azienda che registra il brevetto. Non serve, come nel caso delle persone fisiche, spingere la diffusione dell'idea sul mercato, perché si presume che ci penserà l'azienda che ne detiene il brevetto.Si potrebbe obiettare che anche questo sistema rallenta il progresso, perché rende superflua l'attività di ricerca e sviluppo. Chi si prende più la briga di inventare, se poi tutti, soprattutto i competitors, possono usufruire della sua invenzione?In verità, se si riflette un po' meglio, è l'esatto opposto. Il fatto che tutte le altre aziende si allineino in fretta alla "prima arrivata", fa sì che tutti possano dedicarsi ad altri tipi di miglioramenti. La competizione in realtà aumenta, proprio in virtù di questa "forza livellante": così le risorse oggi impegnate a trovare modi diversi per fare le stesse cose (in modo da aggirare il brevetto), possono essere liberate per altre innovazioni. È un proXXXXX a feedback positivo.Vorrei sottolineare che è *fondamentale* differenziare il trattamento a seconda che l'inventore sia una persona fisica o giuridica (mi riferisco in particolare ai punti 5.). I tempi di un'azienda sono più lunghi di quelli di un individuo. Sicché oggi le aziende allettate da un brevetto... Aspettano! Il brevetto ha una scadenza oltre la quale è a disposizione gratis. Basta attendere. E così noi viviamo in un mondo già vecchio e comunque molto al di sotto delle sue potenzialità. Con questa proposta il brevetto potrebbe durare anche quanto l'intera vita dell'inventore, che guadagnerebbe, impiego del brevetto permettendo, per tutta la vita. Allo stesso tempo l'invenzione sarebbe accessibile da subito a tutti quanti.Lodovico il Moro ha chiamato a Milano Leonardo per godere delle massime potenzialità dei propri tempi, ed era il 1482...Se oggi facessimo altrettanto, con tutti gli scienziati che ci sono e i mezzi di cui disponiamo, il mondo sarebbe sicuramente diverso.... Tut-tut-tut... Ehm...... Se mi candido alle Provinciali di Milano in un partitino sconosciuto, alieno a tutti gli schieramenti e alle vecchie logiche di destra e sinistra (dio ce ne scampi e liberi), mi votate? ;-)- Scritto da: Momento di inerzia> Sei talmente tifoso da non esserti reso conto di> quanto sia grave che qualcuno possa aver> brevettato dei> gesti...All Your Base Are Belong To UsRe: e adesso
- Scritto da: lellykelly> sucate> > > ;-)"suca" chiunque compri qualcosa multitouch... prima pagavi solo con prodotti Apple, d'ora in poi pagherai Apple anche per roba non Apple e siccome il multitouch è già una realtà, ci finiremo anche noi del "89 + 1 percento", con la differenza che tu, come del resto anche prima, non ci guadagnerai una lira, solo un +1 a fanatismo se si trattasse di un GDR.-ToM-Mi puzza, Come vengono rilasciati
Mi puzza, Come vengono rilasciati i brevetti?gia non molto tempo fa la dockbar e poi scorpriamo questo http://draginol.joeuser.com/article/318845/No_Mac_zealots_Apple_didnt_invent_the_dockHo visto demo del multitouch molto prima di iphone , e poi Surface nello stesso giorno del lancio di questo Iphone.Francamente non comprendo come funziona la questione brevetti in USAdovellaRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
Rosicare non serve.O si eliminano i brevetti in toto oppure si accettano le regole (e si rosica:-)P.S. L'iPhone non l'ho mai ritenuto un semplice telefono, è molto di piu', è un terminale portatile, secondo me il primo di una nuova generazione.Basta guardare il sistema operativo che ha dentro, un gioiello, Windows Mobile è anni indietro.Bonifacio OttavioRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: Bonifacio Ottavio> P.S. L'iPhone non l'ho mai ritenuto un semplice> telefono, è molto di piu', è un terminale> portatile, secondo me il primo di una nuova> generazione.Dio ce ne scampi!> Basta guardare il sistema operativo che ha> dentro, un gioiello, Windows Mobile è anni> indietro.L'iPhone è un "gioiello" di assurde limitazioni a destra e a manca (programmi, app store, funzionalità, caratteristiche hardware...) Della serie: come rovinare uno smartphone con l'interfaccia più innovativa degli ultimi anni.A questo punto è molto meglio un windows mobile come il samsung omnia o un htc touch hd. Sarà anche più lento e meno orientato alle dita ma almeno ho uno smartphone completo con cui posso farci quello che voglio. E mi costa pure meno.P.S. L'iphone l'ho usato diverse volte altrimenti poi dite che non l'ho mai preso in meno o robe del genere.yarnRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
> > L'iPhone è un "gioiello" di assurde limitazioni a> destra e a manca (programmi, app store,> funzionalità, caratteristiche hardware...) Della> serie: come rovinare uno smartphone con> l'interfaccia più innovativa degli ultimi> anni.500 milioni di applicazioni scaricate,un catalogo di 15.000 da cui scegliere.Un vero sistema chiuso :-) Terzo posto al mondo come numero di vendite, un vero fiasco :-PBonifacio OttavioRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: Bonifacio Ottavio> Rosicare non serve.> O si eliminano i brevetti in toto oppure si> accettano le regole (e si> rosica:-)> > P.S. L'iPhone non l'ho mai ritenuto un semplice> telefono, è molto di piu', è un terminale> portatile, secondo me il primo di una nuova> generazione.> Basta guardare il sistema operativo che ha> dentro, un gioiello, Windows Mobile è anni> indietro.In Italia il brevetto non sarebbe stato rilasciato...GianniRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
> Basta guardare il sistema operativo che haPuoi solo guardarlo e usarci i programmi che decide la Apple. Bella roba davvero. L'antitrust europea dovrebbe intervenire.Daniel JacksonRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: Daniel Jackson> > Basta guardare il sistema operativo che ha> > Puoi solo guardarlo e usarci i programmi che> decide la Apple. Bella roba davvero. L'antitrust> europea dovrebbe> intervenire.L'antitrust... Studia e torna qui quando sarai più grande.ruppoloRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
Vero, però peccato per il bt, gli mms, etc etcFaustinoRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
peccato che nel 93 col system 7.5 c'era la "pulsantiera" che suddivisa per tab, aveva vari bottoni, che corrispodevano ai programmi o ai files.lellykellyRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
1990 - Workbench 31992 - OS/2.1994 - Phonon MicroGUI di QNX1995 - BeOS1999 - RiscOS2001 - Dock in OSX.Hai ragione, nel 1993 Apple ha itrodotto qualcosa di simile ma spesso su questo forum si travisa la storia e si parla di "Dock", anche perchè molti mac user sono partiti direttamente da OSX, ma la storia dice tutt'altro.Si può parlare di plagio da parte di cloni che esistono sia su windows che su linux ma che Apple abbia inventato la Dock è una falsità dato che nei primissimi anni 90 c'era per amiga una cosa simile con le icone in fila e avviavi i programmi con un singolo click.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 gennaio 2009 23.27------------------------------------------------------------ToM-Re: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: -ToM-> 1990 - Workbench 3> 1992 - OS/2.> 1994 - Phonon MicroGUI di QNX> 1995 - BeOS> 1999 - RiscOS> 2001 - Dock in OSX.> > Hai ragione, nel 1993 Apple ha itrodotto qualcosa> di simile ma spesso su questo forum si travisa la> storia e si parla di "Dock", anche perchè molti> mac user sono partiti direttamente da OSX, ma la> storia dice> tutt'altro.> Si può parlare di plagio da parte di cloni che> esistono sia su windows che su linux ma che Apple> abbia inventato la Dock è una falsità dato che> nei primissimi anni 90 c'era per amiga una cosa> simile con le icone in fila e avviavi i programmi> con un singolo> click.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 gennaio 2009 23.27> --------------------------------------------------Lo so che il primo amore non si scorda mai, ma l'informatica non è nata con l'Amiga.Il Dock di OS X deriva dal NeXT, anno domini 1985.ruppoloRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: dovella> Francamente non comprendo come funziona la> questione brevetti in USADiciamo che il controllo sulla prior art è fatto in maniera decisamente più leggera che a livello EPO.dubbiosoRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
il testo e' pieno di falle... per andar contro al parallelo acXXXXXri da scrivania e widget di tira fuori che i primi erano scritti in assembly e che i secondi sono scritti in linguaggi di alto livello... (per lo piu' html+javascript) e che l'utente finale certamente si fa i suoi widget quindi sono due cose diverse... ma per favore!!!e cmq il dock ha i suoi natali su next nel 1988 posizionato sul lato destro dello schermo, esattamente lo stesso anno in cui vede la luce riscos2 e' veramente arduo pensare che uno sia venuto prima dell'altro... vista la contingenza IBM OS/2 LaunchPad circa 1992 e0 5 anni in ritardo per reclamare l'idea come originaleTab LaunchPad di OS/2 circa 1994 e' 7 anni dopo....l'articolista poi chiede quale dei due desktop - system 7 o windows 3.1 - rappresenta di piu' i desktop attuali? ora senza voler male a win3.1 che ricordo con relativo affetto l'usabilita' di system7 era su un altro piano di esistenza non solo su un altro pianeta... oltre al fatto che da una parte c'e' una schermata dell'os pulito e dall'altra una customizzata con software terzi...una immagine dice piu' di mille parole.. e per le icone e l'immediatezza di certi elementi di uan gui e' oro colato quella frase... ci sono voluti 14 anni prima che microsoft lo capisse e facesse una task/lunch-bar ad icone ma quando si tratta di una gui... e' la chiosa piu' facilona e stupida potesse fare al suo articolo .. ma mediocre e' il contenuto mediocre il finale...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 gennaio 2009 01.24-----------------------------------------------------------bibopRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
Nota bene: il fatto di segnalare le tue inesattezze non implica in alcun modo che io sia d'accordo con Dovella e/o l'articolo linkato.- Scritto da: bibop> l'articolista poi chiede quale dei due desktop -> system 7 o windows 3.1 - rappresenta di piu' i> desktop attuali? ora senza voler male a win3.1> che ricordo con relativo affetto l'usabilita' di> system7 era su un altro piano di esistenza non> solo su un altro pianeta... oltre al fatto che da> una parte c'e' una schermata dell'os pulito e> dall'altra una customizzata con software> terzi...> > --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 gennaio 2009 01.24> --------------------------------------------------Forse è meglio che leggi meglio e lo modifichi ancora: la schermata "customizzata con software terzi..." è talmente customizzata che... è OS/2 <8^0MatteoRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
vero... verissimo!! ma nn correggo niente.. il succo e' una schermata nn fa la gui... :)e piu' che un os moderno quello sembra xp come sarebbe stato nn fosse arrivata fisher-pri.... hemm... luna :PbibopRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: dovella> Mi puzza, Come vengono rilasciati i brevetti?>non comprendo come funziona la> questione brevetti in> USASe non sai come funzionano puoi sempre chiedere alla tua adorata microsoft, ne ha registrati più di cinquemila, alcuni assurdi, ha brevettato anche i tasti page up- page down lool, altri invece sono cose che esistono dalla notte dei tempi ma nessuno ha mai registrato.Tutte cose che utilizza per fare FUD contro i suoi avversari ( vedi minacce ai distributori linux per violazione brevetti )Insomma, stai sempre dalla parte di microsoft (il più grande "patent troll" esistente) e non sai cosa sono i brevetti! Vergogna!KiliasRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
E ti sei dimenticato del brevetto Microsoft per l'apparecchio che scherma le comunicazioni dei cellulari, che se cade in mano a dei malintenzionati, altro che chiedere aiuto in caso di necessità.Ma fuffella si preoccupa che HTC, Nokia, Palm, LG, Samsung, Google e Microsoft non possano copiare il multitoouch di Apple.Strano perché, secondo lui, l'iPhone è solo fumo e niente arrosto... eppure gli altri gli stanno dietro.alexjennRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: dovella> Mi puzza, Come vengono rilasciati i brevetti?> gia non molto tempo fa la dockbar e poi> scorpriamo questo> http://draginol.joeuser.com/article/318845/No_Mac_> Ho visto demo del multitouch molto prima di> iphone , e poi Surface nello stesso giorno del> lancio di questo> Iphone.> Francamente non comprendo come funziona la> questione brevetti in> USAFunziona così: tu chiedi il brevetto, scuci i soldi, gli impiegati dell'ufficio smettono di girarsi i pollici, registrano il brevetto e incassano il denaro.Nessun controllo preventivo.Se poi qualcuno ha da ridire deve avviare una costosa pratica legale dove è tenuto a dimostrare o l'esistenza di una prior art o la genericità del brevetto.Ovvero, come mettere fuorigioco i pesci piccoli e i competitor non sufficientemente motivati (o finanziariamente coperti). Anche se hanno ragione.CornholioRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: Cornholio> Ovvero, come mettere fuorigioco i pesci piccoli e> i competitor non sufficientemente motivati (o> finanziariamente coperti). Anche se hanno> ragione.ma anche no, visto la storia degli ultimi anni è piena di "pesci piccoli" che vanno in causa contro le grandi aziende per brevetti insignificanti ed ottengono pure una barca di soldi come risarcimenti... questo è il motivo principale per cui le grandi aziende cercano sempre di aprarsi il didietro brevettando tutto il possibile (e anche l'impossibile)malandrinoRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
quoto.logicaMenteRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
stai zitto e brevetta la FAT32 XD poveraccio che pezzenteasdRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: dovella> Mi puzza, Come vengono rilasciati i brevetti?> gia non molto tempo fa la dockbar e poi> scorpriamo questo> http://draginol.joeuser.com/article/318845/No_Mac_> Ho visto demo del multitouch molto prima di> iphone , e poi Surface nello stesso giorno del> lancio di questo> Iphone.Hai detto bene, "hai visto dei multitouch molto prima dell'iPhone".Solo che, come al solito, non colleghi due cose:1. è che hai visto solo dei prototipi su grande schermo, non su portatili;2. è che (e questo tu a questo non riesci ad arrivarci) Apple non fa mai vedere niente in anteprima, per cui non puoi sapere quando Apple cominciò i propri studi sull'interfaccia multitouch dell'iPhone.> Francamente non comprendo come funziona la> questione brevetti in> USAFosse l'unica cosa che non comprendi.alexjennRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
Pagherei per vedere la tua faccia appena hai letto l'articolo(rotfl) Il mitico fanboys Microsoft Dovella, che se la prende con i brevetti (rotfl)gnulinux86Re: Mi puzza, Come vengono rilasciati
ma infatti doveva subire e stare zittoasdRe: Mi puzza, Come vengono rilasciati
- Scritto da: dovella> Mi puzza, lavati le ascellemalandrinoE gli eeepc?
Anche gli Asus eeepc hanno il multitouch con zoom-pinch, scroll due dita, funzioni a tre dita, etc. da aprile 2008 (eee 900) sia nella versione linux e ancora più completa in quella windows. Lo so benissimo perchè l'ho possiedo da maggio.Adesso che succederà? Apple denuncia anche Asus oltre alla Palm?O forse queste ultime due aziende hanno trovato una falla nel brevetto di Cupertino? Si sapeva già da tempo che Apple aveva chiesto il brevetto e probabilmente anche il testo era già disponibile.Mistero... (newbie)lantanRe: E gli eeepc?
http://www.youtube.com/watch?v=7sei-eEjy4glellykellyRe: E gli eeepc?
- Scritto da: lellykelly> http://www.youtube.com/watch?v=7sei-eEjy4gMa che significa? O hai sbagliato link? (newbie)lantanRe: E gli eeepc?
il ritornellolellykellyRe: E gli eeepc?
- Scritto da: lantan> Si sapeva> già da tempo che Apple aveva chiesto il brevetto> e probabilmente anche il testo era già> disponibile.Ma non risulta "filed" ad aprile 2008?Probabilmente leggendo le claims si troveranno tranquillamente gli estremi per un ricorso.Basta avere molti denari...dubbiosoRe: E gli eeepc?
- Scritto da: lantan> Anche gli Asus eeepc hanno il multitouch con> zoom-pinch, scroll due dita, funzioni a tre dita,> etc. da aprile 2008 (eee 900) sia nella versione> linux e ancora più completa in quella windows. Lo> so benissimo perchè l'ho possiedo da> maggio.l'hai possiedi? :|FunzPubblicato nel 1983 e brevettato nell'83
Strano mi sembra che qualcuno sia arrivato primahttp://www.billbuxton.com/multitouchOverview.html1983: Video Place / Video Desk (Myron Krueger)· A vision based system that tracked the hands and enabled multiple fingers, hands, and people to interact using a rich set of gestures.· Implemented in a number of configurations, including table and wall.· Didnt sense touch, per se, so largely relied on dwell time to trigger events intended by the pose.· Essentially wrote the book in terms of unencumbered (i.e., no gloves, mice, styli, etc.) rich gestural interaction. Work that was more than a decade ahead of its time and hugely influential, yet not as acknowledged as it should be.· Krueger, Myron, W. (1983). Artificial Reality. Reading, MA: Addison-Wesley.· Krueger, Myron, W. (1991). Artificial Reality II. Reading, MA: Addison-Wesley.· Krueger, Myron, W., Gionfriddo, Thomas., & Hinrichsen, Katrin (1985). VIDEOPLACE - An Artificial Reality, Proceedings of the ACM Conference on Human Factors in Computing Systems (CHI85), 35 - 40.dubbioRe: Pubblicato nel 1983 e brevettato nell'83
infatti la cosa è molto strana, perché considere anche i casi di utilizzo di un solo dito, ma per esempio i videogiochi a quiz da bar col tuchscreen esistono da almeno 10 anni.claudioRe: Pubblicato nel 1983 e brevettato nell'83
- Scritto da: claudio> infatti la cosa è molto strana, perché considere> anche i casi di utilizzo di un solo dito, ma per> esempio i videogiochi a quiz da bar col> tuchscreen esistono da almeno 10> anni.Si parla di multitouch (gestures), non di touchscreenlogicaMenteRe: Pubblicato nel 1983 e brevettato nell'83
> infatti la cosa è molto strana, perché considere> anche i casi di utilizzo di un solo dito, ma per> esempio i videogiochi a quiz da bar col> tuchscreen esistono da almeno 10> anni.Tenendo conto poi che quei multitouch li hanno inventati in Cina...pippoAssurdo!
Cosa vogliamo brevettare adesso? Il modo in cui ci si soffia il naso o si cammina?Cosa significa brevettare un certo tipo di gesto? Ora vogliamo imporre royalty anche sul saluto nazista? Magari da versare direttamente agli eredi del Duce e di Hitler?Enjoy with UsRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Cosa vogliamo brevettare adesso? Il modo in cui> ci si soffia il naso o si> cammina?> Cosa significa brevettare un certo tipo di gesto?> Ora vogliamo imporre royalty anche sul saluto> nazista? Magari da versare direttamente agli> eredi del Duce e di> Hitler?Già siamo alla parodia dei brevetti...Non è stato revettato il multitouch (la tecnologia), ma come si usa il multitouch! (tra parentesi e ora l'innovazione sbandierata di surface che fine fara?)Ma saranno caxxi miei di come decido di usare un dispositivo multitouch?Immaginiamo ad esempio dispositivi multitouch di tipo aperto, ad esempio android o gli eepc con linux. Perché mai mi si dovrebbe vietare di programmare le mie applicazioni personali come più mi aggrada?E' semplicemente pazzesco.NifftRe: Assurdo!
- Scritto da: Nifft> Già siamo alla parodia dei brevetti...> Non è stato revettato il multitouch (la> tecnologia), ma come si usa il multitouch! (tra> parentesi e ora l'innovazione sbandierata di> surface che fine fara?)Quoto in pieno, è esattamente questo il punto.E' assurdo brevettare l'idea astratta in se' stessa. Il brevetto dovrebbe proteggere uno sviluppo "tecnologico", per esempio un modo di realizzare tecnicamente il multitouch, non il CONCETTO di multitouch.Brevettare i concetti è molto pericoloso, se esteso all'estremo potrebbe portare a limitazioni pesanti delle libertà personali.PaoloRe: Assurdo!
> E' assurdo brevettare l'idea astratta in se'> stessa. Il brevetto dovrebbe proteggere uno> sviluppo "tecnologico", per esempio un modo di> realizzare tecnicamente il multitouch, non il> CONCETTO di> multitouch.> Pensa se qualcuno avesse brevettato il "CONCETTO" di cuscinetto a sfera... avrebbe ottenuto soldi da praticamente tutte le industrie al mondo, nessuna esclusa.MESCAL.Re: Assurdo!
- Scritto da: Paolo> E' assurdo brevettare l'idea astratta in se'> stessa. Il brevetto dovrebbe proteggere uno> sviluppo "tecnologico", per esempio un modo di> realizzare tecnicamente il multitouch, non il> CONCETTO di> multitouch.Ma qui non è brevettato il concetto, ma l'USO.Il che è esattamente uguale a brevettare un brano musicale, ovvero l'uso dello strumento musicale.Se vuoi suonare una "musica" diversa sul multitouch sei libero di farlo. Ma non la musica iPhone, quella è già stata suonata, e chi la vuole ascoltare, giustamente paga.ruppoloRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Cosa vogliamo brevettare adesso? Il modo in cui> ci si soffia il naso o si> cammina?Certo.> Cosa significa brevettare un certo tipo di gesto? Forse avranno brevettato le tecnologie dietro all'iPhone.Comunque, perché urli all'assurdo? Non capisco il tuo (mancato) ragionamento.Prima dici tutto contro Apple che non inventa, non crea, è solo parassita, ecc., poi, quando TUTTI gli altri cercano di copiare quella porcheria di iPhone (secondo il tuo parametro, eppure tutti lo copiano) e Apple allora usa la difesa del brevetto, tutti contro Apple perché gli altri, allora, come faranno (Goggle + Android; RIM, HTC, LG, Samsung, ecc., + Windows; Palm + Palm Pre) a scopiazzare?> Ora vogliamo imporre royalty anche sul saluto> nazista? Magari da versare direttamente agli> eredi del Duce e di> Hitler?Vedi che non hai capito niente?alexjennRe: Assurdo!
E aggiungo.Leggiti questo articolo: http://news.worldofapple.com/archives/2009/01/27/mark-papermaster-to-begin-working-at-apple-april-24/Come vedi, secondo IBM, una persona che lavorava da loro non può andare a lavorare in un'azienda concorrente (!)Quindi, in teoria, questo Mark Papermaster dovrà fare un lavoro diverso da quello che faceva, come aprire un'azienda per conto proprio o mettersi a fare il giardiniere.Ovvero, IBM voleva il brevetto su questo Papermaster.Come lo spieghi, questo?E ti lamenti se Apple ha brevettato la tecnologia del suo prodotto?alexjennRe: Assurdo!
- Scritto da: alexjenn> Ovvero, IBM voleva il brevetto su questo> Papermaster.> > Come lo spieghi, questo?> > E ti lamenti se Apple ha brevettato la tecnologia> del suo> prodotto?Scusa, cosa c'entra? Se IBM fa delle porcherie Apple deve seguire a ruota?Non mi sembra che Apple abbia brevettato la "tecnologia" dell'iPhone, ma proprio l'idea di touch/multitouch. Nel brevetto si parla chiaro di un qualsiasi dispositivo sia dotato di proXXXXXre, ram e superficie sensibile al tocco.E onestamente mi sembra veramente eccessivo...UbyRe: Assurdo!
- Scritto da: alexjenn> - Scritto da: Enjoy with Us> > Cosa vogliamo brevettare adesso? Il modo in cui> > ci si soffia il naso o si> > cammina?> > Certo.> > Cosa significa brevettare un certo tipo di> gesto?> > Forse avranno brevettato le tecnologie> dietro> all'iPhone.> > Comunque, perché urli all'assurdo? Non capisco il> tuo (mancato)> ragionamento.> > Prima dici tutto contro Apple che non inventa,> non crea, è solo parassita, ecc., poi, quando> TUTTI gli altri cercano di copiare quella> porcheria di iPhone (secondo il tuo parametro,> eppure tutti lo copiano) e Apple allora usa la> difesa del brevetto, tutti contro Apple perché> gli altri, allora, come faranno (Goggle +> Android; RIM, HTC, LG, Samsung, ecc., + Windows;> Palm + Palm Pre) a> scopiazzare?> > > Ora vogliamo imporre royalty anche sul saluto> > nazista? Magari da versare direttamente agli> > eredi del Duce e di> > Hitler?> > Vedi che non hai capito niente?Ah Io non ho capito niente, ma da come vengono descritti i fatti sembra proprio che abbiano registrato l'idea di un movimento da applicare all'interfaccia!Apple come tutte le aziende è normale che cerchi di tutelersi, non è normale che gli si consenta di brevettare anche i gesti!Ma ti rendi conto dell'assurdo? Un domani potrebbero multarti per aver fatto una smorfia perchè non eri autorizzato a farla dal detentore dei diritti!Ma dove vogliamo arrivare?Enjoy with UsRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us > Ah Io non ho capito niente, ma da come vengono> descritti i fatti sembra proprio che abbiano> registrato l'idea di un movimento da applicare> all'interfaccia!> Apple come tutte le aziende è normale che cerchi> di tutelersi, non è normale che gli si consenta> di brevettare anche i> gesti!> Ma ti rendi conto dell'assurdo? Un domani> potrebbero multarti per aver fatto una smorfia> perchè non eri autorizzato a farla dal detentore> dei> diritti!> Ma dove vogliamo arrivare?Ma guarda, certo che è assurdo e ti do ragione perché ne hai.Il fatto è che Apple non ha brevettato i gesti, bensì i gesti del multi-touch relativo all'uso dell'iPhone.È diverso, ti pare?http://www.appleinsider.com/articles/09/01/26/apple_awarded_key_multi_touch_patent_covering_the_iphone.htmlalexjennRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Apple come tutte le aziende è normale che cerchi> di tutelersi, non è normale che gli si consenta> di brevettare anche i gesti!visto che è consentito, apple fa benissimo a brevettarlo, prima che lo facciano altri. il problema sta nella legge sui brevetti, non in applemalandrinoRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Cosa vogliamo brevettare adesso? Il modo in cui> ci si soffia il naso o si cammina?guarda che il problema sta nella legge sui brevetti, non in apple... apple fa bene a tutelarsimalandrinoRe: Assurdo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Cosa significa brevettare un certo tipo di gesto?Significa brevettare una interfaccia.ruppoloRe: Assurdo!
Non è neanche esatto, secondo me, si tratta di brevettare la tecnologia che sta "sotto" quell'interfaccia.logicaMenteRe: Assurdo!
- Scritto da: logicaMente> Non è neanche esatto, secondo me, si tratta di> brevettare la tecnologia che sta "sotto"> quell'interfaccia.No no, quella è proprio l'interfaccia, nel senso più ampio del termine.ruppoloTasto destro del mouse? Miliardario
Assurdo,come è possibile progredire se si brevettano queste cose:Pensate al secondo/terzo tasto del mouse o alla rotella.....Sigipeccato
Qui come al solito ci sono i fan di una o dell'altra parte che si scambiano stoccate. Il vero problema è che, cose del genere, vanno sempre a danno dell'utente finale. La Palm (che fondamentalmente nel mondo dei telefoni intelligenti ha storicamente inventato di più di qualsiasi altra società) a causa di questo brevetto potrà essere spazzata via e non presentare un prodotto molto valido. Se Palm si fosse messa a brevettare tutte le sue innovazioni e a minacciare a destra e a manca l'Iphone come lo conosciamo oggi non sarebbe mai esistito.Spiace che in un'epoca di software libero e di condivisione di informazioni, ci si perda a erigere barricate a favore di un oligopolista piuttosto che l'altro...Paolopaolo berettaRe: peccato
- Scritto da: paolo beretta> Spiace che in un'epoca di software libero e di> condivisione di informazioni, ci si perda a> erigere barricate a favore di un oligopolista> piuttosto che> l'altro...Spiace soprattutto vedere che in virtu' della BSD questi XXXXXni, hanno lasciato fare tutto il lavoro sXXXXX agli altri salvo poi creare un'interfaccia proprietaria e rompere le palle agli altri.Questo e' il male della BSD...Gamba di LegnoRe: peccato
- Scritto da: Gamba di Legno> e rompere le palle> agli> altri.E in cosa consisterebbe questa rottura di palle?ruppoloRe: peccato
- Scritto da: paolo beretta[cut]> La Palm (che> fondamentalmente nel mondo dei telefoni> intelligenti ha storicamente inventato di più di> qualsiasi altra società) a causa di questo> brevetto potrà essere spazzata via e non> presentare un prodotto molto valido. In alternativa all'essere spazzata via potrebbe innovare a sua volta (o nel frattempo pagare le royalty)...> Se Palm si> fosse messa a brevettare tutte le sue innovazioni> e a minacciare a destra e a manca l'Iphone come> lo conosciamo oggi non sarebbe mai> esistito.Guarda che Palm (nelle sue varie incarnazioni) ha brevettato eccome... ed ha anche usato - senza pagare fino a che non è stata costretta in tribunale - tecnologie prodotte da altri. Conosci la storia di Graffiti? ;)logicaMenteRe: peccato
[cut]> Guarda che Palm (nelle sue varie incarnazioni) ha> brevettato eccome... ed ha anche usato - senza> pagare fino a che non è stata costretta in> tribunale - tecnologie prodotte da altri. Conosci> la storia di Graffiti?> ;)Conosco, conosco. Ma difatti il mio post era intitolato "peccato", non "abbasso Apple e viva tutti gli altri" oppure "al rogo Apple perchè vuole guadagnare soldi" come sembra sia stato inteso dai vari post di risposta. Il problema è proprio quello: o da una parte o dall'altra dobbiamo essere tifosi, schierarci o pro o contro qualcuno. Io dico semplicemente che la "tecnologia multitouch" è un'idea vecchia come il cucco e apple ha avuto il merito di metterla per prima "di serie" su dei dispositivi consumer. Ma da utente finale mi piacerebbe che anche altri (magari con meno risorse e meno fans di Apple) possano creare dei dispositivi "simili" ma con l'obbligo di premere su altri tasti (economicità, qualità, funzionalità) per poter essere competitivi con la mela.Ma fa così schifo poter scegliere? CiaoPaolopaolo berettaRe: peccato
- Scritto da: paolo beretta> [cut]> > Guarda che Palm (nelle sue varie incarnazioni)> ha> > brevettato eccome... ed ha anche usato - senza> > pagare fino a che non è stata costretta in> > tribunale - tecnologie prodotte da altri.> Conosci> > la storia di Graffiti?> > ;)> > Conosco, conosco. Ma difatti il mio post era> intitolato "peccato", non "abbasso Apple e viva> tutti gli altri" oppure "al rogo Apple perchè> vuole guadagnare soldi" come sembra sia stato> inteso dai vari post di risposta. Il problema è> proprio quello: o da una parte o dall'altra> dobbiamo essere tifosi, schierarci o pro o contro> qualcuno. Io dico semplicemente che la> "tecnologia multitouch" è un'idea vecchia come il> cucco e apple ha avuto il merito di metterla per> prima "di serie" su dei dispositivi consumer. Ma> da utente finale mi piacerebbe che anche altri> (magari con meno risorse e meno fans di Apple)> possano creare dei dispositivi "simili" ma con> l'obbligo di premere su altri tasti (economicità,> qualità, funzionalità) per poter essere> competitivi con la> mela.> Ma fa così schifo poter scegliere? > > Ciao> PaoloNon contesto il fatto che la concorrenza possa solo far del bene in campo tecnologico (e sono anche abbastanza d'accordo sulla noia dei soliti fan pro o contro a tutti costi), la possibilità di scegliere DEVE esserci: sta poi ad ognuno di noi operare le proprie scelte.Di fatto ti ho solo evidenziato, argomentando, il mio essere in disaccordo con certe affermazioni su Palm.Per la questione del brevetto (almeno torniamo in topic) ho già spiegato in altri post che cosa sia stato brevettato (una implementazione tecnologica specifica del concetto di "multitouch") e che cosa no, evito di ripetermi, chi vuole si legga il testo del patent.Cordialità.logicaMenteRe: peccato
- Scritto da: paolo beretta> Qui come al solito ci sono i fan di una o> dell'altra parte che si scambiano stoccate. Il> vero problema è che, cose del genere, vanno> sempre a danno dell'utente finale. La Palm (che> fondamentalmente nel mondo dei telefoni> intelligenti ha storicamente inventato di più di> qualsiasi altra società) a causa di questo> brevetto potrà essere spazzata via e non> presentare un prodotto molto valido.E allora che Palm presentasse qualcosa di più innovativo, così come l'iPhone lo è stato due anni fa. > Se Palm si> fosse messa a brevettare tutte le sue innovazioni> e a minacciare a destra e a manca l'Iphone come> lo conosciamo oggi non sarebbe mai> esistito.Su questo non so niente. Potresti farmi degli esempi?> Spiace che in un'epoca di software libero e di> condivisione di informazioni, ci si perda a> erigere barricate a favore di un oligopolista> piuttosto che> l'altro...In teoria è vero, in realtà no.Vedi, Apple ha creato il suo iPhone, che è così e colà, e ha nel suo forte la semplice usabilità data dalla sua interfaccia e tecnologia multitouch. Con queste armi, ha creato un serio concorrente al mercato smartphone, detenuto dai soliti, rivoluzionando completamente questo mercato e creando un prodotto molto più semplice da usare.Questo lo vedi come danno all'utente finale?I soliti, Nokia, Samsung, HTC, ecc., per contrastare l'arrembata dell'iPhone, non è che pensano all'utente finale così come lo intendi tu, pensano bensì solo a fare soldi studiando come l'utente finale ha percepito l'iPhone.Risultato? Invece appunto di pensare all'utente creando magari prodotti validi con funzionalità più semplici ancora, si limitano a copiare.Non dirmi che non è vero. Basta vedere i primi prodotti HTC, l'attuale Blackberry Storm, Windows Mobile 6, o appunto Palm, e vedi che tutti seguono la strada di iPhone, senza appunto innovare e, come dici tu, senza pensare all'utente finale.Allora dimmi, sicuro che sia Apple, brevettando il multitouch dell'iPhone, ad arrecare danno all'utente finale?Ti ricordo che Apple sta brevettando ben due anni dopo la presentazione dell'iPhone.Secondo te, se gli altri non si limitassero a copiare bensì a innovare sul serio, tutto poi a favore del mercato e dell'utente finale, Apple avrebbe lo stesso brevettato? Due anni dopo? A quale pro?alexjennRe: peccato
- Scritto da: paolo beretta> Il> vero problema è che, cose del genere, vanno> sempre a danno dell'utente finale.Visione miope.Se una azienda non guadagna non può permettersi la ricerca, quindi l'utente finale non avrà nulla con cui "giocare".> La Palm (che> fondamentalmente nel mondo dei telefoni> intelligenti ha storicamente inventato di più di> qualsiasi altra società) a causa di questo> brevetto potrà essere spazzata via e non> presentare un prodotto molto valido.La Palm ha solo fatto un cagata dietro l'altra, e te lo dice uno che ha acquistato 3 palmari con PalmOS nel corso degli anni.Sarebbe troppo comodo fare il prodotto valido sfruttando il lavoro degli altri. Esattamente come è stato troppo comodo clonare il PC IBM, con il risultato, per l'utente finale, di essere sprofondati in un monopolio e ingessamento dell'intero comparto per un quarto di secolo.> Se Palm si> fosse messa a brevettare tutte le sue innovazioni> e a minacciare a destra e a manca l'Iphone come> lo conosciamo oggi non sarebbe mai> esistito.L'iPhone non ha nulla in comune con il Palm: non usa quel sistema operativo, non usa il pennino, non usa il riconoscimento della scrittura Graffiti eccetera.> Spiace che in un'epoca di software libero e di> condivisione di informazioni, ci si perda a> erigere barricate a favore di un oligopolista> piuttosto che> l'altro...> > PaoloIn un epoca di cosa???Quest'epoca che dura da un quarto di secolo è dominata dal monopolio Microsoft, altro che software libero!ruppoloRe: peccato
- Scritto da: ruppolo> Visione miope.> > Se una azienda non guadagna non può permettersi> la ricerca, quindi l'utente finale non avrà nulla> con cui> "giocare".Mi vuoi dire che una Nokia, per esempio, non ha i soldi per la ricerca ?? Con il "quasi" monopolio che ha ? E dopo che per 10 anni ha venduto sempre lo stesso OS senza innovare nient'altro ?Si sono seduti sugl' allori per 10 anni e non hanno soldi per la ricerca ............ ma per favore ......MonsterS4rRe: peccato
- Scritto da: MonsterS4r> - Scritto da: ruppolo> > Visione miope.> > > > Se una azienda non guadagna non può permettersi> > la ricerca, quindi l'utente finale non avrà> nulla> > con cui> > "giocare".> > Mi vuoi dire che una Nokia, per esempio, non ha i> soldi per la ricerca ?? Con il "quasi" monopolio> che ha ? E dopo che per 10 anni ha venduto sempre> lo stesso OS senza innovare nient'altro> ?> > Si sono seduti sugl' allori per 10 anni e non> hanno soldi per la ricerca> .......> > ..... ma per favore ......Hai ragione, infatti investire i soldi guadagnati in ricerca è sinonimo di azienda onesta. E non tutte lo sono, come hai fatto notare.Questo non toglie che senza soldi non fai ricerca, che tu sia onesto o meno.L'esperienza Apple dovrebbe (uso il condizionale) far capire alla gente a chi è giusto dare i propri soldi.ruppoloRe: peccato
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: paolo beretta> > Il> > vero problema è che, cose del genere, vanno> > sempre a danno dell'utente finale.> Visione miope.> > Se una azienda non guadagna non può permettersi> la ricerca, quindi l'utente finale non avrà nulla> con cui> "giocare".> > > La Palm (che> > fondamentalmente nel mondo dei telefoni> > intelligenti ha storicamente inventato di più di> > qualsiasi altra società) a causa di questo> > brevetto potrà essere spazzata via e non> > presentare un prodotto molto valido.> La Palm ha solo fatto un cagata dietro l'altra, e> te lo dice uno che ha acquistato 3 palmari con> PalmOS nel corso degli> anni.allora in confronto l'iPhone è una mega-cagata con tutte le sue limitazioni che Palm almeno non ha.Ma va a ciapà i ratt...(troll2) macacoPLONKyarnRe: peccato
- Scritto da: yarn> allora in confronto l'iPhone è una mega-cagata> con tutte le sue limitazioni che Palm almeno non> ha.> Ma va a ciapà i ratt...> (troll2) macaco> > PLONKAllora compra Palm, pagliaccio.ruppoloNon multitouch...
A me, leggendo distrattamente il brevetto, sembra che abbiano brevettato il touch...Si parla SEMPRE di "one or more fingers" e delle euristiche di riconoscimento delle gesture per "one or more fingers".Mi sembra eccessivo... :|UbyRe: Non multitouch...
- Scritto da: Uby> A me, leggendo distrattamente il brevetto, sembra> che abbiano brevettato il> touch...> Si parla SEMPRE di "one or more fingers" e delle> euristiche di riconoscimento delle gesture per> "one or more> fingers".> > Mi sembra eccessivo... :|un conto è il touch, un altro conto è la "gesture" -cliccare con un dito è "touch" (non rientra nel brevetto)-scorrere un dito per sfogliare le pagine è "gesture" (anche senza scomodare il multitouch)malandrinoRe: Non multitouch...
- Scritto da: malandrino> un conto è il touch, un altro conto è la> "gesture"> > -cliccare con un dito è "touch" (non rientra nel> brevetto)> -scorrere un dito per sfogliare le pagine è> "gesture" (anche senza scomodare il> multitouch)Esatto, intendevo proprio questo, mi sono espresso male. Hanno brevettato qualsiasi gesture a 1 o più dita presente nell'iPhoneUbyRe: Non multitouch...
quindi io con il mio htc diamond dovrei versare una tassa a apple? da come è scritto l'articolo parrebbe di si, ma mi pare assurdo...a quel punto prendevo l'iPhone... (scherzo)ShabadàRe: Non multitouch...
- Scritto da: malandrino> -cliccare con un dito è "touch" (non rientra nel> brevetto)> -scorrere un dito per sfogliare le pagine è> "gesture" (anche senza scomodare il> multitouch)Scusa, tu, tanto per sapere, come le giri le pagine di un libro?Perché sai, io vado al lato destro del libro, ci appoggio sopra un dito (e questo è "touch") e poi, mantenendo leggermente la pressione, lo faccio scorrere (questo è "gesture"?) verso sinistro fino a quando non la pagina non si rovescia da sola.Ogni volta che sfoglio un libro devo pagare Apple?I "brevetti sulle idee", a differenza di quelli sulle implementazioni tecniche, si stanno dimostrando sempre più una assurdità. Ma d'altronde in Australia uno era riuscito a farsi rilasciare un brevetto sulla Ruota...SkywalkerRe: Non multitouch...
- Scritto da: Skywalker> Perché sai, io vado al lato destro del libro, ci> appoggio sopra un dito (e questo è "touch") e> poi, mantenendo leggermente la pressione, lo> faccio scorrere (questo è "gesture"?) verso> sinistro fino a quando non la pagina non si> rovescia da> sola.> Ogni volta che sfoglio un libro devo pagare Apple?No, ovviamente, ma se volessi realizzare software per palmare che usa un sistema simile per girare le pagine dovresti pagare le royalty.Si vede la differenza?logicaMenteRe: Non multitouch...
- Scritto da: Skywalker> > -cliccare con un dito è "touch" (non rientra nel> > brevetto)> > -scorrere un dito per sfogliare le pagine è> > "gesture" (anche senza scomodare il> > multitouch)>> Scusa, tu, tanto per sapere, come le giri le> pagine di un libro?Parli a sproposito: il testo del brevetto parla esplicitamente di "un metodo da utilizzare con un device informatico"... non certo con i libri...malandrinoE Microsoft Surface?
Quelli di Redmond dovranno quindi pagare i diritti alla Apple?TLHRe: E Microsoft Surface?
mi sembra molto strano...Surface è uscito come prototipo all'inizio del 2007.Forse ad apple è stato riconosciuto il brevetto per quanto riguarda il mobile...Surface poi permette l'interazione con 10 persone in contemporanea.Secondo me la questione è più sfumata..Di sicuro Apple è stata quella che ha commercializzato l'interfaccia multi touch prima di tutti...Ma dare la paternità ad Apple di tutto il sistema multi touch mi sembra un tantino esagerato..Se trovo qualche articolo più dettagliato (quando si parla di brevetti e licenze i cavilli e le singole parole hanno un peso importante) lo posto sul forumdavidsualRe: E Microsoft Surface?
- Scritto da: davidsual> Di sicuro Apple è stata quella che ha> commercializzato l'interfaccia multi touch prima> di tutti...Ma dare la paternità ad Apple di tutto> il sistema multi touch mi sembra un tantino> esagerato..1992-1994 Atari ST, Cubase: un dito, tasto sinistro, due dita tasto destro.Ci pilotavo la Roland...;-)Homo TechnicusRe: E Microsoft Surface?
Ma guarda che non è la stessa cosa..qui si sta parlando di interfacce che gestiscono n eventi in contemporanea.Quindi gestione degli eventi "multithread" E' una nuova versione tecnologica del multitouch.Io conosco bene surface, permette l'iterazione di 10 mani in contemporanea, gli oggetti visualizzati hanno eventi multi-touch.Lo sviluppo delle applicazioni multi-touch è completamente diverso,Microsoft con il nuovo framework permette di sviluppare applicazioni multitouch..Penso che sia diversa dalla tecnologia che usavi nel '92Non capisco la gara a banalizzare questa tecnologia.Ci sono degli ambiti dove il multitouch sicuramente trova una giusta collocazione.davidsualRe: E Microsoft Surface?
Non credo proprio considerando che il progetto Surface parte nel 2001.Probabilmente il brevetto comprende alcune funzioni ben precise e non tutto l agglomerato che fanno credere nell articolo.- Scritto da: TLH> Quelli di Redmond dovranno quindi pagare i> diritti alla> Apple?dovellaRe: E Microsoft Surface?
La cosa che mi stupisce è che tu, arduo sotenitore dei brevetti non che il più grande idolatore di Microsoft, stia tremendo di fronte ad un brevetto (rotfl)(rotfl)Ma come per te va bene solo se brevetta Microsoft??(rotfl)Forse hai paura per tutti i video che hai spammato sulla grande innovazione(solo per te) di Windows 7 il touch............. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 gennaio 2009 10.04-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: E Microsoft Surface?
A parte il post tipicamente infantile..ti basi su un articolo molto vago per portare attacchi ad una multinazionale che comunque lavora, fà lavorare e crea qualcosa di concreto...I nostri post sono li per far maggior chiarezza sull'articolo.intendiamo solo capire cosa voglia dire che apple ha la paternità del multi touch, quando chiunque segua le evoluzioni di microsoft sà che non è cosi.davidsualRe: E Microsoft Surface?
- Scritto da: TLH> Quelli di Redmond dovranno quindi pagare i> diritti alla Apple?probabile, se Apple deciderà di fare causamalandrinoRegistrare la proprietà intellettuale?
Dico solo una cosa.. E se venisse in mente a quelli di Minority Report di citare Apple in sede legale, per la copia delle medesime "proprietà intellettualli"!?!?Marco C.Re: Registrare la proprietà intellettuale?
- Scritto da: Marco C.> Dico solo una cosa.. E se venisse in mente a> quelli di Minority Report di citare Apple in sede> legale, per la copia delle medesime "proprietà> intellettualli"!?!?Esattamente chi sono "quelli di Minority Report"? e quale prodotto hanno commercializzato loro?Sia detto in simpatia :)BatmanRe: Registrare la proprietà intellettuale?
> > Dico solo una cosa.. E se venisse in mente a> > quelli di Minority Report di citare Apple in> sede> > legale, per la copia delle medesime "proprietà> > intellettualli"!?!?> > Esattamente chi sono "quelli di Minority Report"?> e quale prodotto hanno commercializzato> loro?> La vedo difficile, dato che "quelli di minority report" hanno sviluppato l'interfaccia gestuale usata nel film basandosi su un'idea vista in un video di parecchi anni fa, intitolato "knowledge navigator" (lo trovate anche su youtube)... anche Surface di Microsoft parte dai concetti mostrati in quel filmato. il video era stato realizzato da Apple per mostrare come, secondo "quelli di Cupertino", sarebbe stata l'interfaccia fra uomo e computer in un prossimo futuro...Di fatto, dietro quel video c'è la mente di Alan Kay, l'uomo che ha inventato le interfacce a finestre quando lavorava per Xerox, che ha avuto l'idea del notebook, che ha inventato la programmazione a oggetti eccetera eccetera. Il Knowledge Navigator, in pratica, è un'approssimazione del suo concetto di DynaBook.PelRe: Registrare la proprietà intellettuale?
Vogliamo parlare di Douglas "Doug" Engelbart, che ha inventato... tutta l'informatica che usiamo oggi, mouse compreso?Altro che Xerox e Apple. Siamo nel 1968 ed è roba da brividi:http://sloan.stanford.edu/MouseSite/1968Demo.htmlIn particolare il Clip3buona visioneAll Your Base Are Belong To UsMa non amavate i brevetti??
Che strano, molti utenti Windows anche qui su Punto-Informatico, hann sempre dato l'impressione di amare e di difendere i brevetti, cosa è sucXXXXX la storiella dei presunti brevetti violati da Linux non va più moda???Tutto va bene tutto è giusto solo se è Microsoft ad ottenere i brevetti e sono gli altri a violarli?Come non dicevate che l'informatica giusta è quella chiusa e lucchettata?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 gennaio 2009 10.35-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ma non amavate i brevetti??
Tranquillo, qui si parla di Apple, non di MS, non vedo cosa c'entrino gli utenti Windows.Semmai dovresti sXXXXXXX un po' i MACachi :)E comunque questa è un'altra prova che il Closed non ha frontiere, e io non mi stupisco mica, anzi."Non tollereremo il fatto di vedere violata la nostra proprietà intellettuale e assicuro che utilizzeremo tutte le armi a nostra disposizione per evitare che ciò accada"Alla faccia della sbandierata diversità di mentalità di Apple: pagheremo la tassa iPhone, quindi? :)Io non mi preoccupo certo, basta non comprarlo... ma cavolo, voglio il telefonino o lo schermo multitouch, ma non voglio pagare Apple, io ci voglio mettere Linux o altro, ESIGO che questo comportamento MONOPOLISTA sia condannato :DGianluca70Re: Ma non amavate i brevetti??
Si parla di Apple ma adesso sono gli utenti Windows, ad essere contro un brevetto, il che mi sembra strano visto i rapporti idilliaci che essi hann sempre mostrato verso i brevetti.Vedi prende sempre più forma, quel che ho detto che a molti(non a tutti) va bene, solo se è Microsoft ad ottenere i brevetti e siano gli altri a violarli.gnulinux86Re: Ma non amavate i brevetti??
Io no di certo, ma gradirei che il brevetto coprisse un'algoritmo, una realizzazione "tecnica" tangibile, non delle "gestures" :)Che succede se Apple mi brevetta come "gesture" le "corna" di italica memoria?Mi tocca pagare le royalties ogni volta che litigo in auto? :DGianluca70Re: Ma non amavate i brevetti??
- Scritto da: Gianluca70> ma cavolo, voglio il telefonino o lo schermo> multitouch, ma non voglio pagare Apple,Ovvio, nessuno vuole pagare nessuno, tutto deve essere gratis. A questo punto perché non pagare i libri solo per la carta di cui sono composti?La questione è sempre la stessa: c'è chi si può permettere l'iPhone e chi no. Ma tutti lo vogliono.ruppolotriste chiusura mentale Apple
Sarebbe molto più onorevole rendere utilizzabile da tutti un concetto come il touch...bah tristezza in casa Apple :)mrahuaRe: triste chiusura mentale Apple
elimina il concetto di denaro dal mondo e magicamente i tuoi sogni si avvereranno.le femmine vorranno comunque qualcosa in cambio.lellykellyRe: triste chiusura mentale Apple
- Scritto da: mrahua> Sarebbe molto più onorevole rendere utilizzabile> da tutti un concetto come il touch...bah> tristezza in casa Apple> :)non è questione di chiusura mentale, è questione di legge assurda sui brevetti!!! Se qualcun'altro lo brevettasse, Apple sarebbe costretta a pagare o a rivedere gran parte die suoi prodotti: è ovvio che si pari il didietro brevettando lei per prima... cosa pretendi? che stia di ad aspettare di farsi infinocchiare?malandrinoRe: triste chiusura mentale Apple
> non è questione di chiusura mentale, è questione> di legge assurda sui brevetti!!! Se qualcun'altro> lo brevettasse, Apple sarebbe costretta a pagare> o a rivedere gran parte die suoi prodotti: è> ovvio che si pari il didietro brevettando lei per> prima... Esatto, tanto più che pare ci sia un precedente recente: se non mi hanno raccontato una frottola (se qualcuno ha notizie ufficiali si faccia sentire...), pare che quando è uscito l'iPod, Apple abbia dimenticato di brevettare la rotella sensibile che si usa per controllarlo... Microsoft l'ha scoperto e ha fatto domanda di brevetto, che gli è stato conXXXXX, per cui Apple ha inventato la rotella, ma il brevetto è finito in mano a microsoft...PelMinority Report allora?
In quel film il buon Tom non faceva "gestacci", pardon gestures per controllare il computer?Lì addirittura non era necessario nemmeno un touch screen, ma se Apple ha solo brevettato le "smanacciate", allora non ha inventato proprio nulla...Gianluca70Re: Minority Report allora?
E il tricorder di Star Trek, allora?Forse esiste una differenza tra la realtà e la fantasia, non credi? Altrimenti potrei già brevettare l'automobile volante...ruppoloRe: Minority Report allora?
L'automobile volante l'hanno già costruita negli anni '50 del secolo scorso, hai sbagliato esempio :)http://en.wikipedia.org/wiki/Flying_car_(aircraft)Qui qualcuno dice che Apple non ha brevettato il "touch screen multiplo" ma solo le "gestures", quindi scimmiottare le "gestures" di Tom Cruise in Minority Report per me è copiare, accetto tutto ma non parliamo di innovazioni.Il tricorder? Ma sì, e anche il teletrasporto allora è un'idea già vista :)Ma in quei casi mi aspetto che l'azienda che implementerà tali oggetti chiederà il brevetto per l'implementazione fisica/elettronica/meccanica e non per il noumeno, come qui pare in questione.Gianluca70Re: Minority Report allora?
- Scritto da: Gianluca70> Ma in quei casi mi aspetto che l'azienda che> implementerà tali oggetti chiederà il brevetto> per l'implementazione> fisica/elettronica/meccanica e non per il> noumeno, come qui pare in> questione.Il noumeno non so cosa sia (scusa l'ignoranza), ma qui siamo di fronte ad una richiesta di brevetto relativo ad un prodotto esistente sugli scaffali dei negozi e disponibile a chiunque, non di fuffe campate in aria.ruppoloPRIOR ART
ma dico io... si può concedere un brevetto (senza contare che tutti i brevetti sul software & co. sono un assurdità) quando c'è della prior art???? non parlo di surface, microsoft stessa ha copiato (come al solito se non riesce a comprare).già.... è da ALMENO il 2006 che qualcuno fa/faceva/ha fatto ricerca e sperimentazione:http://www.cs.nyu.edu/~jhan/ftirtouch/e ha anche aperto un azienda:http://www.perceptivepixel.com/questo (e spero tutti) brevetto è da ANNULLARE!!!!!vi odio.gfwt433Re: PRIOR ART
- Scritto da: gfwt433> ma dico io... si può concedere un brevetto (senza> contare che tutti i brevetti sul software & co.> sono un assurdità) quando c'è della prior art????> non parlo di surface, microsoft stessa ha copiato> (come al solito se non riesce a> comprare).> > già.... è da ALMENO il 2006 che qualcuno> fa/faceva/ha fatto ricerca e> sperimentazione:appunto... ma non produzione...malandrinoRe: PRIOR ART
- Scritto da: malandrino> > già.... è da ALMENO il 2006 che qualcuno> > fa/faceva/ha fatto ricerca e> > sperimentazione:> > appunto... ma non produzione...(anche perché a livello di ricerca, chi ti dice che apple non sia al labvoro su questa cosa da ancora prima?)malandrinoRe: PRIOR ART
me lo dice il fatto ke il signor Jeff Han( inventore dell'interfaccia multitouch e gesture) ora lavora per apple(o meglio collabora)ma cmq ormai è palese ke il sistema brevetti americano è allo sfascio...e questo ne solo l'ennesimo esempioGurzo2007Re: PRIOR ART
Se Apple dimostra di essere stata la prima anche solo a prototipare nei suoi lab la soluzione, la prior art è la sua.Il brevetto poi non è sul software, ma su una interfaccia uomo-macchina.Non credo che Jobs sia così ingenuo da non aver previsto obiezioni simili.CiaoDomeRe: PRIOR ART
- Scritto da: gfwt433> già.... è da ALMENO il 2006 che qualcuno> fa/faceva/ha fatto ricerca e> sperimentazione:Ed è da almeno il 2005 che Apple ingegnerizza l'iPhone.ruppoloRe: PRIOR ART
1982, sembrerebbe: http://www.billbuxton.com/multitouchOverview.html-bdk-bdkevviva il lucro
e gli altri chiudonolellykellyboiccattare i prodotti apple
boiccattare i prodotti apple è l'unica possibilità e scelta che ci rimane,il concetto di Apple è aumentare il digital divide,chi ha i soldi compra e gode, gli altri? mah chi se ne frega sono dei poveracci e si meritano windows.L'open source è l'unica soluzione e l'unica risposta da dare alle "Company" che ci vogliono brevettare la vita.Passiamo tutti a prodotti open source e che supportano l'open source, saranno le "Company" a dover venir dietro al mercato.mokadRe: boiccattare i prodotti apple
- Scritto da: mokad> boiccattare i prodotti apple è l'unica> possibilità e scelta che ci> rimane,> il concetto di Apple è aumentare il digital> divide,> chi ha i soldi compra e gode, > gli altri? mah chi se ne frega sono dei poveracci> e si meritano> windows.> Quindi dobbiamo boicottare anche Ferrari?Se sei povero di soldi cerca almeno di non esserlo di spirito.ruppoloRe: boiccattare i prodotti apple
- Scritto da: mokad> boiccattare i prodotti apple è l'unica> possibilità e scelta che ci> rimane,> il concetto di Apple è aumentare il digital> divide,> chi ha i soldi compra e gode, > gli altri? mah chi se ne frega sono dei poveracci> e si meritano> windows.Non sai quanto mi piacerebbe avere una Ferrari , ma costa cara e infatti la boicotto, non compro piu' Ferrari. CiaoMonsterS4rRe: boiccattare i prodotti apple
Ops sorry Ruppolo ho visto adesso la tua risposta.Bene , siamo in due a boicottare le Ferrari ;)MonsterS4rRe: boiccattare i prodotti apple
C'è una piccola differenza: la Ferrari non ha brevvettato il concetto di motore, o peggio di ruota.mokadRe: boiccattare i prodotti apple
- Scritto da: mokad> boiccattare i prodotti apple è l'unica> possibilità e scelta che ci rimane,> il concetto di Apple è aumentare il digital> divide, chi ha i soldi compra e gode, il concetto di apple è brevettare le tecnologie che usa prima che le brevetti qualcun'altro e gielo metta in quel posto.il problema non è apple, il problema è la legge americana in materia di brevetti