Tokyo – Che sia l’alba di una nuova era per le molte migliaia di geek di ogni etnia, cultura e religione? Dall’epicentro nipponico della cultura geek , il quartiere di Akihabara, una intraprendente azienda giapponese lancia l’ esame ufficiale per ricevere il titolo di otaku . Un termine che nasconde un enorme gruppo di giovani, resi simili da un interesse smodato per tecnologia, film animati e videogiochi.
Il Japan Times parla già di “moda”: in Giappone sarebbe scoppiata la otaku-mania e migliaia di esaminandi stanno intasando le email di Biblos , l’azienda che ha ideato questo simpaticissimo certificato di qualità. Otaku è un termine che indica l’estrema accoglienza dell’ambiente domestico – il quartiere generale di qualsiasi superappassionato di videogiochi ed informatica. Con questa mossa, Biblos spera di illuminare la vita delle migliaia di otaku che abitano nelle grandissime città giapponesi. “E’ grandioso”, afferma un sedicente geek intervistato dal Guardian , “che il fenomeno otaku sia finalmente alla ribalta”.
Il conseguimento del “diploma” si basa su un vero e proprio esame che analizza le competenze videoludiche, tecnologiche e fumettistiche dei candidati: circa 50mila persone da tutto il mondo hanno già compilato i moduli necessari sul portale Otaken , realizzato per l’occasione.
Ma otaku e geek non sono soltanto due particolarissime denominazioni di un fenomeno diffuso anche in Italia – quello dei patiti delle due dimensioni, “sempre attaccati” ad un monitor. Secondo il Nomura Research Institute , questi due termini identificano un importantissimo segmento di mercato che può generare guadagni notevolissimi per quelle imprese che sanno sfruttare la crescente integrazione della tecnologia nella vita quotidiana.
Tommaso Lombardi
-
Windows a rischio estinzione
Se continuano con tutte ste vulnerabilità ho paura che la sua fine sia imminente.Meno male che era piu sicuro di Linux :)AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: Anonimo> Se continuano con tutte ste vulnerabilità ho> paura che la sua fine sia imminente.> Meno male che era piu sicuro di Linux :)ma voi ci guadagnate con i flame ? perchè, se e così, allora devo cambiare attitudine.AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se continuano con tutte ste vulnerabilità ho> > paura che la sua fine sia imminente.> > Meno male che era piu sicuro di Linux :)> > ma voi ci guadagnate con i flame ? perchè, se e> così, allora devo cambiare attitudine.Ma quale flame? A me sembra solo una sana constatazione della realtà. Se poi vogliamo dire che gli asini anno le ali....AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
> Ma quale flame? A me sembra solo una sana> constatazione della realtà. Se poi vogliamo dire> che gli asini anno le ali....>Non le hanno ma se le stanno ricompilando.AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se continuano con tutte ste vulnerabilità ho> > > paura che la sua fine sia imminente.> > > Meno male che era piu sicuro di Linux :)> > > > ma voi ci guadagnate con i flame ? perchè, se e> > così, allora devo cambiare attitudine.> > Ma quale flame? A me sembra solo una sana> constatazione della realtà. Se poi vogliamo dire> che gli asini anno le ali....non so se gli asini anno le ali sicuramente hanno le orecchie e ragliano!:-)Windows per ora ha un solo competitor: Windows stesso!Win95, Win98, WinMe, Win2000 ecc.ecc.speriamo si cannibalizzino tra loro, ci sarà più spazio per gli altriciaoigorhiggybabyRe: Windows a rischio estinzione
Sicuramente PI ci guadagna (aumenta il traffico e la visione dei banner) quindi i titoli provocatori sono i benvenuti.Per quanto riguarda questi flamer è solo invidia (e qui PI dovrebbe darmi la percentuale). :DAnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: Anonimo> Se continuano con tutte ste vulnerabilità ho> paura che la sua fine sia imminente.> Meno male che era piu sicuro di Linux :)Se le vulnerabilita' di windows avessero indotto la gente a passare ad altri sistemi, Apple e Linux farebbero fifty-fifty.Il problema è che il 90% degli utenti NON aggiornerà quando uscirà la patch (do you remember blaster?) perchè non gliene frega una cippa.AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
Ormai tutto ciò non fa piu notizia, e PI ogni giorno ci spara i soliti titoloni sulle vulnerabilità di Wincess.Ovviamente le vulnerabilità, che sono pubbliche da giorni non sono state ancora patchate, cosa che invece sarebbe successo con Linux o altri OS (vedi kerberos)AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
é vero che i windowsiani hannod etto che linux era meno sicuro di windows, é vero che tanti nn aggiornano mai.Non é flame, é realtà.AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: Anonimo> Ormai tutto ciò non fa piu notizia, e PI ogni> giorno ci spara i soliti titoloni sulle> vulnerabilità di Wincess.> > Ovviamente le vulnerabilità, che sono pubbliche> da giorni non sono state ancora patchate, cosa> che invece sarebbe successo con Linux o altri OS> (vedi kerberos)Beh, dai... che fretta... dagli tempo di completare l'indagine...AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
> Il problema è che il 90% degli utenti NON> aggiornerà quando uscirà la patch (do you> remember blaster?) perchè non gliene frega una> cippa.E ovviamente poi andranno a piangere e a rompere le scatole al "cuginoespertodicompIUter" che farà il formattone riparatore e installerà di default Norton Antivirus e ZoneAlarm. O, peggio, andranno dal cacciavitaro sottocasa che gli spillera almeno 50 euro di "assistenza tecnica"... :|:|:|:|Secondo me alla Microsoft lo fanno apposta, non è possibile che dopo 30 anni ancora abbiano di questi problemi.TADTADsince1995Re: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: TADsince1995> > > Il problema è che il 90% degli utenti NON> > aggiornerà quando uscirà la patch (do you> > remember blaster?) perchè non gliene frega una> > cippa.> > E ovviamente poi andranno a piangere e a rompere> le scatole al "cuginoespertodicompIUter" che farà> il formattone riparatore e installerà di default> Norton Antivirus e ZoneAlarm. O, peggio, andranno> dal cacciavitaro sottocasa che gli spillera> almeno 50 euro di "assistenza tecnica"...> :|:|:|:|> > Secondo me alla Microsoft lo fanno apposta, non è> possibile che dopo 30 anni ancora abbiano di> questi problemi.> > TADGià fra l'altro questo, di poter riavviare un PC da remoto, è un problema di cui avevo già sentito parlare in passato.Possibile che cadano sempre negli stessi errori???AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: TADsince1995> O, peggio, andranno> dal cacciavitaro sottocasa che gli spillera> almeno 50 euro di "assistenza tecnica"...> :|:|:|:|Scusa ma cosa c'entra il cacciavite con un reinstaldel sistema, o meglio con l'installazione di una patch ???AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
> Il problema è che il 90% degli utenti NON> aggiornerà quando uscirà la patch (do you> remember blaster?) perchè non gliene frega una> cippa. Non è vero che non gliene frega niente. Non comprendono la gravità di un sistema che può essere bucato da un momento all'altro, la risposta tipica che ottengo da amici e parenti:"vabbè quando vieni a casa me lo aggiorni" (il problema è che a casa ci torno 3 volte l'anno!!!). Loro credono che il PC una volta comprato stia la, bello e sicuro, ma non si rendono conto di quanta conoscenza di base ci voglia... ed intanto continuano a navigare come administrator... Tutto questo grazie ai proclami di semplicità di MS. :(CiaoAnonimoRe: Windows a rischio estinzione
> Se le vulnerabilita' di windows avessero indotto> la gente a passare ad altri sistemi, Apple e> Linux farebbero fifty-fifty.> O buon dio fammi vivere fino a quando Linux non sarà arrivato al fifty e poi chiamami a te.> Il problema è che il 90% degli utenti NON> aggiornerà quando uscirà la patch (do you> remember blaster?) perchè non gliene frega una> cippa.>Linux ha di bello che al massimo l'1% degli utenti possono non aggiornare.AnonimoRe: Windows a rischio estinzione
- Scritto da: Anonimo> Linux ha di bello che al massimo l'1% degli> utenti possono non aggiornare.La cosa veramente bella di Linux è che utenti come te potranno utilizzarlo dopo un serio upgrade del dispositivo "corteccia cerebrale".Una volta fatto tale upgrade, aggiornare ed utilizzare SO, permessi ed utenti come Dio comanda, viene da se.AnonimoWindows Xp è un giocattolo senza......
Windows Xp è un giocattolo senza certi servizi disabilitati ! Io modestamente mi ci sono fatto una cultura ! :D A forza di format c: :DAnonimoRe: Windows Xp è un giocattolo senza......
Pensa a quanto tempo hai perso per farti questa cultura, se non fosse stato necessario avresti potuto imparare ad USARE in modo PRODUTTIVO il tuo pc anzichè passare il tempo a SISTEMARLO.Poi ci sono i dementi che si lamentano dei "cacciavitari" che con 30 ? ti ripuliscono/sistemano il pc. Meno male che ci sono ed è giusto che ci siano, col tempo che hai perso ad imparare a sistemare il tuo non si vede perchè ad un altro dovresti farlo gratis. Sistema i pc agli altri e fatti pagare, è l'unico modo per "tornare alla pari".AnonimoRe: Windows Xp è un giocattolo senza......
- Scritto da: Anonimo > Poi ci sono i dementi che si lamentano dei> "cacciavitari" che con 30 ? ti> ripuliscono/sistemano il pc. Meno male che ci> sono ed è giusto che ci siano, col tempo che hai> perso ad imparare a sistemare il tuo non si vede> perchè ad un altro dovresti farlo gratis. Sistema> i pc agli altri e fatti pagare, è l'unico modo> per "tornare alla pari".Io lo faccio alla banca del tempo, non hai idea di quanta gente ne ha bisogno... :)AnonimoRe: Windows Xp è un giocattolo senza....
>mi ci sono fatto una culturaIo non capisco perché voi vi ostiniate a usareun sistema cosi complicato. Ma perché nonvi installate un bel linux ultima generazione enon vi riposate un pòAnonimoCTRL+ALT+Canc da remoto
Wowowow questa si che è una ficiur eccezziunale!Se l'utente non sa fare il Control+Alt+Canc da solo glielo si fa fare da remoto.Buono per riavviare un server impallato.Indispensabile per riavviare il PC di un utonto rimbambito dai wizard.Utile per un utente paraplegico che non sa premere i tre tasti contemporaneamente.Irrinunciabile per l'utente lecchino Microsozz!Ottimo in azienda quando il lavoratore prende il PC impallato come scusa per non lavorare, il capo con un comando via rete zzaacc glielo riavvia e lo rimette in riga. Questa si che è una undocumented ficiur!AnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
- Scritto da: Anonimo> > Wowowow questa si che è una ficiur eccezziunale!> > Se l'utente non sa fare il Control+Alt+Canc da> solo glielo si fa fare da remoto.> > Buono per riavviare un server impallato.> > Indispensabile per riavviare il PC di un utonto> rimbambito dai wizard.> > Utile per un utente paraplegico che non sa> premere i tre tasti contemporaneamente.> > Irrinunciabile per l'utente lecchino Microsozz!> > Ottimo in azienda quando il lavoratore prende il> PC impallato come scusa per non lavorare, il capo> con un comando via rete zzaacc glielo riavvia e> lo rimette in riga. > > Questa si che è una undocumented ficiur!> Bellissima recensione, perchè adesso non vai a ricompilare il kernel così eviti di inzozzare il forum di PI con le tue perle di saggezza?O forse è meglio andare a nanna a sognare pinguini superdotati ?:)AnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
> O forse è meglio andare a nanna a sognare> pinguini superdotati ?:)Motumbux???AnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
ma perche' gli rispondi?la sua era solo una trovata ironica: don't feed the troll, fatti una risata e non sprecare tempo a rispondere.Anche perche' cosi' allunghi inutilmente il thread :)AnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
- Scritto da: Anonimo> ma perche' gli rispondi?> la sua era solo una trovata ironica: don't feed> the troll, fatti una risata e non sprecare tempo> a rispondere.> Anche perche' cosi' allunghi inutilmente il> thread :)E' quello che hai fatto tu con il tuo post altrettanto inutile non lo conti?AnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Wowowow questa si che è una ficiur eccezziunale!> > > > Se l'utente non sa fare il Control+Alt+Canc da> > solo glielo si fa fare da remoto.> > > > Buono per riavviare un server impallato.> > > > Indispensabile per riavviare il PC di un utonto> > rimbambito dai wizard.> > > > Utile per un utente paraplegico che non sa> > premere i tre tasti contemporaneamente.> > > > Irrinunciabile per l'utente lecchino Microsozz!> > > > Ottimo in azienda quando il lavoratore prende il> > PC impallato come scusa per non lavorare, il> capo> > con un comando via rete zzaacc glielo riavvia e> > lo rimette in riga. > > > > Questa si che è una undocumented ficiur!> > > > Bellissima recensione, perchè adesso non vai a> ricompilare il kernel così eviti di inzozzare il> forum di PI con le tue perle di saggezza?> O forse è meglio andare a nanna a sognare> pinguini superdotati ?:)Scusa ma sei un commerciale Micorsoft terrorizzato dal Pinguino che, se le cose vanno avanti così, non gli permetterà di continuare a fare lo stesso lavoro fino alla pensione?!Respira bene e rileggi l'intervento a cui hai risposto!Dove vedi che si parla di Linux? ha solo fatto un po' di ironia... cosa c'è di male?A me viene da fare la stessa cosa visto che Windows l'ho pagato e lo uso quotidianamente. Non riesco a capire com'è possibile che possano esserci falle così gravi che vengono scoperte continuamente!!! Posso pure tollerare una falla di sicurezza (non pretendo che siano infallibili quelli di MS) ma mi chiedo quando effettivamente verrà la soluzione del problema: a settembre? sarà definitiva o sarà un rattoppo tanto per far vedere che hanno risolto? Giuro che non riesco a capire cosa stai difendendo!! io posso accettare che cose del genere si verifichino ma mi infurio che, tutte le volte, mi tocca aspettare che si degnino di trovare la soluzione che sarà rilasciato solo ed esclusivamente quando vogliono loro: ma se vai in un ristorane in cui ti hanno portato un piatto che fa schifo (errare è accettabile) e si rifiutano di fare di tutto per risolvere il problema e metterti a tuo agio, tu che fai? li difendi? mangi lo stesso? .... io mi alzo e vado via ed è questo che mi propongo di fare al più presto: linux o Mac ... mi interessa poco in questo momento ma basta windowsAnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Wowowow questa si che è una ficiur> eccezziunale!> > > > > > Se l'utente non sa fare il Control+Alt+Canc da> > > solo glielo si fa fare da remoto.> > > > > > Buono per riavviare un server impallato.> > > > > > Indispensabile per riavviare il PC di un> utonto> > > rimbambito dai wizard.> > > > > > Utile per un utente paraplegico che non sa> > > premere i tre tasti contemporaneamente.> > > > > > Irrinunciabile per l'utente lecchino> Microsozz!> > > > > > Ottimo in azienda quando il lavoratore prende> il> > > PC impallato come scusa per non lavorare, il> > capo> > > con un comando via rete zzaacc glielo riavvia> e> > > lo rimette in riga. > > > > > > Questa si che è una undocumented ficiur!> > > > > > > Bellissima recensione, perchè adesso non vai a> > ricompilare il kernel così eviti di inzozzare il> > forum di PI con le tue perle di saggezza?> > O forse è meglio andare a nanna a sognare> > pinguini superdotati ?:)> > > Scusa ma sei un commerciale Micorsoft> terrorizzato dal Pinguino che, se le cose vanno> avanti così, non gli permetterà di continuare a> fare lo stesso lavoro fino alla pensione?!> Respira bene e rileggi l'intervento a cui hai> risposto!> Dove vedi che si parla di Linux? ha solo fatto un> po' di ironia... cosa c'è di male?> A me viene da fare la stessa cosa visto che> Windows l'ho pagato e lo uso quotidianamente. Non> riesco a capire com'è possibile che possano> esserci falle così gravi che vengono scoperte> continuamente!!! Posso pure tollerare una falla> di sicurezza (non pretendo che siano infallibili> quelli di MS) ma mi chiedo quando effettivamente> verrà la soluzione del problema: a settembre?> sarà definitiva o sarà un rattoppo tanto per far> vedere che hanno risolto? > > Giuro che non riesco a capire cosa stai> difendendo!! io posso accettare che cose del> genere si verifichino ma mi infurio che, tutte> le volte, mi tocca aspettare che si degnino di> trovare la soluzione che sarà rilasciato solo ed> esclusivamente quando vogliono loro: ma se vai in> un ristorane in cui ti hanno portato un piatto> che fa schifo (errare è accettabile) e si> rifiutano di fare di tutto per risolvere il> problema e metterti a tuo agio, tu che fai? li> difendi? mangi lo stesso? > .... io mi alzo e vado via ed è questo che mi> propongo di fare al più presto: linux o Mac ...> mi interessa poco in questo momento ma basta> windowsPrima di dire certe idiozie leggiti il contratto con relativa licenza di Windows , che immagino tu abbia, e capirai che non hai nessun pretesa a differenza del ristoranate.E poi credi che Linux sia immune da questi problemi? A parte che lo utilizzano 4 sfigati, immagino già se venisse utilizzato dai vari utonti e compagnia bella quanti Linux zombie invece ci sarebbero in giro per la rete.Qualche tempo fa tutti ad ossanare Firefox per la sicurezza, adesso che è utilizzato da tantissimi utenti, viene fuori che anche lui ha tante belle fallacce come IE.Scommettiamo che accadrà la stessa cosa con Linux quando comincerà ad essere più utilizzato?AnonimoRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
- Scritto da: Anonimo> Questa si che è una undocumented ficiur!Per tua info, puoi fare tutto questo utilizzando programmi MS documentati.teddybearRe: CTRL+ALT+Canc da remoto
- Scritto da: Anonimo> > Wowowow questa si che è una ficiur eccezziunale!> > Se l'utente non sa fare il Control+Alt+Canc da> solo glielo si fa fare da remoto.cavolo, ero convinto di schiacciare il tasto di reset senza accorgermi e davo la colpa al mio piede, invece e' innocente, spero che non mi faccia causa.ciao.p.s. il tasto di reset che grande invenzione :-), grazie guglielmo.Al tempo di windows 9x era ben lubrificato, ora si sta ossidando, speriamo tornino tempi migliori per lui :-)pippo75Sinceramente
non ho capito, e si che mi sono letto tutto l'advisorydella Microsoft comprese le contromisure da prendere,perche' non consigliano di permettere l'invio dei pacchettidiretti alla porta TCP 3389(quella usata dal servizio diremote desktop MS) solo da indirizzi fidati(trusted) ???Sinceramente fintanto che non rilasciano la patch misembra la cosa piu' ovvia e semplice da fare per potercontinuare ad usare il tale servizio, mah ?!glAnonimoRe: Sinceramente
- Scritto da: Anonimo> sembra la cosa piu' ovvia e semplice da fare per> poter> continuare ad usare il tale servizio, mah ?!Perchè winzozz lo deve poter usare anche la casalinga di Voghera.O metti una funzione semplice da attivare con i bug annessi o non la metti affatto come in winzozz pezzent edition.Opzioni che permettono di settare utenti trusted?Naaaaa troppo difficile da spiegare, poi gli toccherà allegare un manuale utente con ogni copia di Winschif.AnonimoRe: Sinceramente
> [...] winzozz > > [...]> winzozz pezzent edition.> [...] Winschif.(troll)AnonimoRe: Ultime patch
> A me succedeva ogni volta che scaricavo una> patch, poi ho installato un altro OS e da allora> non ho problemi di lentezza e occupazione della> CPU dovuta a processi inutili.>Sono dovute a processi utili?AnonimoRe: Ultime patch
- Scritto da: Anonimo> > A me succedeva ogni volta che scaricavo una> > patch, poi ho installato un altro OS e da allora> > non ho problemi di lentezza e occupazione della> > CPU dovuta a processi inutili.> >> Sono dovute a processi utili?puo' essere che le patch installino dei servizi aggiuntivi o che le nuove appesantiscono l'esecuzione... certo che non deve essere divertente :DM$ ti consiglierebbe di cambiare pcAnonimoE noi osserviamo...
Presenza, in alcune versioni di Windows, di una vulnerabilità utilizzabile da un aggressore per riavviare un PC remoto.(linux)AnonimoRe: E noi osserviamo...
Anche chi usa un Vic20 potrebbe dire "e noi osserviamo", su... (troll) (troll1) (troll2) (troll3) (troll4)AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> Anche chi usa un Vic20 potrebbe dire "e noi> osserviamo", su... (troll) (troll1) (troll2) > (troll3) (troll4)Non è colpa vostra se Winzozz fa schifo e gli altri vi stanno a guardare.E' colpa vostra se nonostante alternative migliori volete continuare a darvi mazzate sui cosiddetti.AnonimoRe: E noi osserviamo...
> E' colpa vostra se nonostante alternative> migliori volete continuare a darvi mazzate sui> cosiddetti.Sì ma dai, non infierire più di tanto. ;-)Anonimopensate a sviluppare LONGHORN.....
:::AnonimoRe: pensate a sviluppare LONGHORN.....
Credo proprio che è quello che stiano facendo. Tutti su Longhorn, IE7, servizi web vari. I vecchi OS saranno lasciati marcire.Ritengo che alla fine Longhorn sarà un buon OS (cazzo stanno copiando un pò troppo i vituperati open source e UNIX o sbaglio?), però imporrà una scelta radicale: o non ti aggiorni (anche l'hardware) e rimarrai nell'inferno delle infezioni, delle incompatibilità col nuovo ecc... oppure paghi un botto per avere tutto nuovo. L'altra strada la conosciamo... cambiare! La mela, il Pinguino e il Diavoletto ti aspettano già.La domanda sarà: ne vale la pena di comprare Longhorn? Vale la pena rifare tutto l'hardware? L'utente medio e l'azienda ignorante dovranno per forza dare una risposta perchè anche rimanere al proprio OS sarà una scelta. Il non far niente te lo faranno pagare comunque! (subdola Microsoft...)La notizia delle vulnerabilità Windows non è una notizia: chi è esperto già sa, chi non è esperto non è interessato.AnonimoRe: pensate a sviluppare LONGHORN.....
> La domanda sarà: ne vale la pena di comprare> Longhorn? Vale la pena rifare tutto l'hardware?> L'utente medio e l'azienda ignorante dovranno per> forza dare una risposta perchè anche rimanere al> proprio OS sarà una scelta. Il non far niente te> lo faranno pagare comunque! (subdola> Microsoft...)Non voglio rispondere se valga la pena o no, perchè al momento non è possibile rispondere: Longhorn non è ancora uscito (almeno la versione definitiva) quindi qualsiasi giudizio in merito è basato principalmente su speculazioni. Anche la versione beta, proprio in quanto beta, non può essere un paragone efficace.Però tu pensa che, tra qualche anno, vorrai probabilmente cambiare il tuo hardware perchè datato. A meno di non assemblarti il computer da solo o da un tecnico di fiducia (che poi è la cosa migliore), se andrai a comprare il computer già bello e pronto in qualche negozio quasi sicuramente ci troverai sopra preinstallato Longhorn... quindi non sarai tu a decidere se vale la pena o no, ma sarà qualcun altro per te.Meglio un assemblato, no?francescor82Re: pensate a sviluppare LONGHORN.....
- Scritto da: francescor82> > La domanda sarà: ne vale la pena di > > comprare Longhorn? Vale la pena rifare > > tutto l'hardware? L'utente medio e > > l'azienda ignorante dovranno per> > forza dare una risposta perchè anche > > rimanere al proprio OS sarà una scelta. > > Il non far niente te lo faranno pagare > > comunque! (subdola Microsoft...)> Non voglio rispondere se valga la pena o no,> perchè al momento non è possibile > rispondere: Longhorn non è ancora uscito > (almeno la versione definitiva) quindi > qualsiasi giudizio in merito è basato > principalmente su speculazioni. Anche la> versione beta, proprio in quanto beta, non> può essere un paragone efficace.> Però tu pensa che, tra qualche anno, vorrai> probabilmente cambiare il tuo hardware > perchè datato. Perche' datato ? Quali mirabolanti applicazioni pesantissime dovrebbero uscire per avere bisogni di cotanta potenza ??? Nota che ho parlato di applicazioni, non di orpelli grafici e menu trasparenti, che peraltro ho gia' adesso.> A meno di non assemblarti il computer da> solo o da un tecnico di fiducia (che poi è la> cosa migliore), se andrai a comprare il > computer già bello e pronto in qualche > negozio quasi sicuramente ci troverai sopra > preinstallato Longhorn... quindi non sarai tu a > decidere se vale la pena o no, ma sarà > qualcun altro per te.E quello sarebbe il tennico di fiducia ? Nel senso che la Microsoft ha fiducia che il tecnico te la buttera' nel cu...> Meglio un assemblato, no?Io l'ultima volta che ho preso un PC e volevano darmi windows gli ho chiesto l'hd a parte.AnonimoRe: pensate a sviluppare LONGHORN.....
- Scritto da: Anonimo> però imporrà una> scelta radicale: o non ti aggiorni (anche> l'hardware) e rimarrai nell'inferno delle> infezioni, delle incompatibilità col nuovo ecc...> oppure paghi un botto per avere tutto nuovo.> L'altra strada la conosciamo... cambiare! La> mela, il Pinguino e il Diavoletto ti aspettano> già.guarda che Longhorn gira benissimo e ancora meglio sugli attuali PC. Perchè prima di sparare cavolate non vi informate?AnonimoRe: pensate a sviluppare LONGHORN.....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > però imporrà una> > scelta radicale: o non ti aggiorni (anche> > l'hardware) e rimarrai nell'inferno delle> > infezioni, delle incompatibilità col nuovo> > ecc...> > oppure paghi un botto per avere tutto nuovo.> > L'altra strada la conosciamo... cambiare! La> > mela, il Pinguino e il Diavoletto ti aspettano> > già.> guarda che Longhorn gira benissimo e ancora> meglio sugli attuali PC. Perchè prima di sparare> cavolate non vi informate?Io ero rimasto alle Mostruose richieste hw di un annuncio MicroSoft di qualche mese fa, se hai un link MicroSoft aggiornato relativo alle richieste hardware di lungocorno postalo, grazie.AnonimoRe: pensate a sviluppare LONGHORN.....
- Scritto da: Anonimo> :::ahahahahaha, si si longhorn .. http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/affin3/affin3.htmlAnonimoAltri OS
Non capisco perchè ogni volta che viene diffuso un avviso di sicurezza di Windows si devono agitare cosi tanto le acque, eppure anche per Linux vengono rilasciati tanti avvisi di sicurezza.AnonimoRe: Altri OS
- Scritto da: Anonimo> Non capisco perchè ogni volta che viene diffuso> un avviso di sicurezza di Windows si devono> agitare cosi tanto le acque, eppure anche per> Linux vengono rilasciati tanti avvisi di> sicurezza.Si vede che non leggi i forum quand vengono rilasciati avvisi di sicurezza per Linux, ci sono molti troll anche lì.Comunque è anche giusto che si dia più pubblicità agli advisory di XP piuttosto che a quelli di Linux: proprio per il fatto che XP è più diffuso, è giusto informare i suoi utenti di quello che rischiano, in modo che siano sempre pronti ad aggiornare il sistema appena possibile.francescor82Re: Altri OS
- Scritto da: Anonimo> Non capisco perchè ogni volta che viene diffuso> un avviso di sicurezza di Windows si devono> agitare cosi tanto le acque, eppure anche per> Linux vengono rilasciati tanti avvisi di> sicurezza.Peccato che su Linux la correzione è pronta nel giro di 24 ore e anche meno, mentre su wincess bisogna aspettare la fine del mese.Considerando che la maggior parte degli utenti poi non legge advisory di sicurezza ma si limita solo a scaricare gli aggiornamenti, e a volte neanche quelli, viene fuori quale porcheria è Wincess!AnonimoRe: Altri OS
ma tutto questo ODIO da dove cazzo ti viene fuori :@AnonimoRe: Altri OS
un utente linux non é cosi idiota da non aggiornare, gli utenti windows invece si, quindi devi scrivergli a caratteri cubitali che lo deve fare, ma non lo fanno mai.AnonimoRe: Altri OS
> Peccato che su Linux la correzione è pronta nel> giro di 24 ore e anche meno, mentre su wincess> bisogna aspettare la fine del mese.http://groups-beta.google.com/group/P4_Werterxyz/browse_frm/thread/596f3c285f5901ea/9ebb877bbe01d415#9ebb877bbe01d415AnonimoRe: Altri OS
- Scritto da: Anonimo> > Peccato che su Linux la correzione è pronta nel> giro di 24 ore e anche meno, mentre su wincess> bisogna aspettare la fine del mese.> Considerando che la maggior parte degli utenti> poi non legge advisory di sicurezza ma si limita> solo a scaricare gli aggiornamenti, e a volte> neanche quelli, viene fuori quale porcheria è> Wincess!> Ahitè, non è così. I tempi medi di generazione di patch sono molto superiori su Linux.Va di lusso che nessuno si decida seriamente a sfruttare i buci di linux per dare una bella legnata a tutti i creduloni.AnonimoRe: Altri OS
>un avviso di sicurezza di Windows si devono agitare cosi >tanto le acqueforse perché queste falle, insieme al restante malware,permettono di aumentare la gia cospicua dotazionedi winputer compromessi in rete, utilizzabili perspammare miliardi di mail al giorno, per obiettiviloschi di tutti i tipi e attacchi vari, che tutti gli utentidella rete devono subire e pagare ?medita ragazzo, medita...AnonimoRe: Ultime patch
ho in dualboot un altro so, lo stesso che dici tu, ma non mi interessa cosa usi, non te l'ho chiesto!Anonimocopia e incolla
dove è finitp?oggi non ha qulahc eomunicato da copia incollare?o non è ancora entrato in servizioAnonimoAttenzione a SiSoft Sandra
Già che siamo in tema di reset, vorrei segnalarvi che sul mio xp pro ho lanciato la lite version di Sandra e mi ha RESETTATO il computer in maniera immediata....purtroppo avevo almeno 10 programmi aperti :(Ma dico io, com'è possibile che un software contenga delle istruzioni in grado di resettare il SO?E così famoso, poi.....ps Ho scaricato la versione ufficiale dal loro sito, e non ho né virus né spyware.....AnonimoRe: Attenzione a SiSoft Sandra
- Scritto da: Anonimo> Già che siamo in tema di reset, vorrei segnalarvi> che sul mio xp pro ho lanciato la lite version di> Sandra e mi ha RESETTATO il computer in maniera> immediata....> purtroppo avevo almeno 10 programmi aperti :(> > Ma dico io, com'è possibile che un software> contenga delle istruzioni in grado di resettare> il SO?> E così famoso, poi.....> > ps Ho scaricato la versione ufficiale dal loro> sito, e non ho né virus né spyware.....Oh beh a me Linux è andato in pappa con l'utility athcool che dovrebbe abilitare il risparmio energetico degli Athlon/Duron/Sempron. Ma li l'autore lo dice chiaramente che il programma può causare problemi gravi se l'hardware non è ancora ben supportato.Anche qualche .wmv riesce a bloccare X usando Xine, Kaffaine o MPlayer se il file video è malformato o con qualche opzione recentissima.Ma li sono i codec Micro$oft (installabili anche su Linux) a cui questi software si agganciano, a creare questi problemi.Pensa Micro$oft riesce a fare danno pure quando gira su Linux.AnonimoRe: Ultime patch
> A me succedeva ogni volta che scaricavo una> patch, poi ho installato un altro OS e da allora> non ho problemi di lentezza e occupazione della> CPU dovuta a processi inutili.Non sono quello di sopra, ma mi chiedo se è mai possibile che su sto forum, ogni volta che uno fa una domanda seria, si debba sempre rispondere con le solite cazzate. Ormai non fanno più neanche tirare i muscoli della bocca da tante volte che si sono sentite!Se non sai cosa rispondere TACI, invece di vomitare sempre i soliti stereotipi sui forum, sei più pesante di mia suocera!Io uso sia linux che win che mac, ma non sento questo morboso bisogno di rendere partecipe chiunque incontri durante la giornata, di quanto sono furbo e figo ad usare linux.Hanno ragione all'estero quando si scandalizzano per come ci comportiamo... maleducati virtualmente e realmente. (ad es. a Londra, se vedi qualcuno che sta su una scala mobile in mezzo, bloccando gli altri dietro stai pur sicuro che è italiano. Là se vuoi stare fermo stai sulla destra, se vuoi salire mentre la scala va su camminando stai sulla sinistra, ed è spiegato con tanto di cartello, ovviamente ignorato).Saluti,MassimoAnonimoRe: Ultime patch
> che è italiano. Là se vuoi stare fermo stai sulla> destra, se vuoi salire mentre la scala va su> camminando stai sulla sinistra, ed è spiegato con> tanto di cartello, ovviamente ignorato).Concordo pienamente, purtroppo è la tragica situazione in cui ci troviamo ogni giorno. > Saluti,> MassimoCIao, Carlo.AnonimoRe: Ma che fine ha fatto....
e che fine fa tutta quella pubblicità che da sempre la Microsoft fa "contro" i suoi stessi prodotti, sul tipo"fino ad adesso avete usato Windows 98/ME/NT/2000?ma che schifo di prodotti, ma come potete andare avanti? passate a XP e il vostro computer sarà al sicuro, mica come quelle ciofeche di prima"sostuire a piacere XP con LongHornVedasi anche le pubblicità dei DINOSAURI che usano "ancora" Office2000, ma come farà a lavorare tutta sta gente?ishitawaRe: Ultime patch
Una cosa del genere mi successe tempo fa su un Windows 2000 in ufficio; mi pare di ricordare che il ritardo non fosse dopo aver dato l'ok al login ma al ctrl-alt-canc per arrivare alla schermata di login.Anche nel mio caso il problema apparve dopo l'installazione di vari security update e me lo sono tenuto per un po', fino a quando è sparito dopo l'installazione di altri fix, riportando la procedura di login ai tempi soliti.Insomma, non so dirti se e come risolverlo, ma se ti va come a me, sparirà in futuro con successivi fix; magari è l'effetto collaterale di una fix scritta in maniera drastica che poi troveranno il tempo di ottimizzare.KaysiXAnonimoRe: Ma che fine ha fatto....
- Scritto da: Anonimo> Ed in particolare mi viene da chiedere, dove> sarebbe tutta questa superiorità se bisogna> aspettare la fine dle mese per patchare le falle,> quando su Linux in meno di 24 ore c'è già la> correzione?> http://groups-beta.google.com/group/P4_Werterxyz/browse_frm/thread/596f3c285f5901ea/9ebb877bbe01d415#9ebb877bbe01d415Anonimowindows: 400.000 pc compromessi sempre
http://secunia.com/virus_statistics/Volete qualche migliaia di winputer compromessicome winzombi per i vostri affari loschi ? Non c'èproblema: in rete in ogni momento ce ne sono circa 400.000, a voi la scelta. Volete spammarequalche milione di mail? No problem, attualmente8-9 miliardi di mail al giorno sono spam. Voleteorganizzare un ddos contro un'ente statale oimmobilizzare l'azienda x per provocargli miliardidi danni ? Nessun problema, avviene svariate voltetutti i giorni tramite le centinaia di migliaia di winputerzombificati disponibili.Di chi la colpa per questa enorme piaga sociale ?Degli utenti - la zia di voghera?No, la zia di voghera è bravissima a usare unalavatrice ultimo modello con denice di programmi,temperature, detersivi, ammorbidenti: la zia èdigitalmente pronta.La colpa è dei truffatori che pur di vendere unprodotto superbacato a tutti convincono il cliente chenon è necessaria la benche minima competenzaper usarlo, suggerendogli la bella idea che lalavatrice è complicatissima, il computer puo usarloun minorato senza imparare nulla.La colpa è dei truffatori di redmond che basano ilmarketing sulla bugia secondo cui il loro so èsuperfacile e non chiedono al cliente di essereconsapevole e imparare i comportamenti basici perla protezione della macchina, dandogli in tal modoquel diritto all'ignoranza che provoca enormi problemiche paghiamo tutti in quanto usiamo la rete. Il 99%degli utenti windows non fa nulla per proteggerela propria macchina, arrecando danni a tutti.Dobbiamo fare una campagna per ottenere che iPROVIDER TRACCINO ED ESCLUDANO DALLARETE I WINZOMBI COMPROMESSI, perché non se ne puo piu, fanno ormai danniincalcolabili e RENDERANNO GIUSTICABILEL'INTRODUZIONE DI DRM, PALLADIUM, etc.CiaoAnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
- Scritto da: Anonimo> Dobbiamo fare una campagna per ottenere che i> PROVIDER TRACCINO ED ESCLUDANO DALLA> RETE I WINZOMBI COMPROMESSI, > perché non se ne puo piu, fanno ormai danni> incalcolabili e RENDERANNO GIUSTICABILE> L'INTRODUZIONE DI DRM, PALLADIUM, etc. Sono perfettamente daccordo con te. Credo sia ora di far partire una petizione, una raccolta firma, o comunque qualcosa affinché l'esclusione dalla rete dei PC zombie (indipendentemente dal SO utilizzato, anche se so che trovarne uno non Windows è piuttosto difficile) sia la norma per tutti i provider.Qulcuno conosce qualcuno che possa far partire sta cosa?Potrebbe seriamente togliere ossigeno sia ai worm-virus, sia a palladium (che forse hanno gli stessi genitori).AnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Dobbiamo fare una campagna per ottenere che i> > PROVIDER TRACCINO ED ESCLUDANO DALLA> > RETE I WINZOMBI COMPROMESSI, > > perché non se ne puo piu, fanno ormai danni> > incalcolabili e RENDERANNO GIUSTICABILE> > L'INTRODUZIONE DI DRM, PALLADIUM, etc.> Vedo che ancora c'è gente che non ha capito una mazza della situazione e continua ad avere una visione distorta dalla realtà.Basta prendere come esempio i vasri blaster slammer e compagnia, esistevano patch da mesi prima dell'avvento del relativo exploit, se in questo arco di tempo gli utonti avesso applicato le relative patch il problema non sarebbe mai esistito.Oppure vogliamo dare la colpa a Microsoft dell'incapacità degli utenti di non aggiornare adeguatamente i propri sistemi e programmi, o di aprire allegati email con disinvolutura, o usare programmi spazzatura di dubbia provenienza scaricati da qualche P2P ?Vogliamo pensare che gli stessi utonti incapaci , se gli viene dato Linux o qualche altro OS resteranno immuni dagli stessi problemi?Poveri illusi, continuate a vivere di favole e ad ossanare il vostro Linux , peccato che la realtà sia un altra e voi non avete capito ancora dove sta il problema.AnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Dobbiamo fare una campagna per ottenere che i> > > PROVIDER TRACCINO ED ESCLUDANO DALLA> > > RETE I WINZOMBI COMPROMESSI, > > > perché non se ne puo piu, fanno ormai danni> > > incalcolabili e RENDERANNO GIUSTICABILE> > > L'INTRODUZIONE DI DRM, PALLADIUM, etc.> > > > Vedo che ancora c'è gente che non ha capito una> mazza della situazione e continua ad avere una> visione distorta dalla realtà.> > Basta prendere come esempio i vasri blaster> slammer e compagnia, esistevano patch da mesi> prima dell'avvento del relativo exploit, se in> questo arco di tempo gli utonti avesso applicato> le relative patch il problema non sarebbe mai> esistito.> > Oppure vogliamo dare la colpa a Microsoft> dell'incapacità degli utenti di non aggiornare> adeguatamente i propri sistemi e programmi, o di> aprire allegati email con disinvolutura, o usare> programmi spazzatura di dubbia provenienza> scaricati da qualche P2P ?> > Vogliamo pensare che gli stessi utonti incapaci ,> se gli viene dato Linux o qualche altro OS> resteranno immuni dagli stessi problemi?> > Poveri illusi, continuate a vivere di favole e ad> ossanare il vostro Linux , peccato che la realtà> sia un altra e voi non avete capito ancora dove> sta il problema.> > > > Non ho capito perché rispondi al mio post ma quoti solo quello prima.Comunque, nel mio post infatti dicevo di escludere dalla rete qualunque PC zombie a prescindere dal SO utilizzato.Proprio perché la colpa non è del SO, ma di chi lo usa. Se vuoi ritornare a connetterti, de-zombifichi il PC e lo mantieni aggiornato e protetto, amici come prima. Finche il PC resta zombie resta sconnesso.Questo, come dicevo, risolverebbe il problema dei PC zombie, toglierebbe aria a palladium, e sensibilizzerebbe gli utenti.Per quanto mi riguarda, se ne avrò l'occasione spingerò per una soluzione del genere.AnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Dobbiamo fare una campagna per > > > ottenere che i PROVIDER TRACCINO > > > ED ESCLUDANO DALLA RETE I > > > WINZOMBI COMPROMESSI, perché > > > non se ne puo piu, fanno ormai > > > danni incalcolabili e RENDERANNO > > > GIUSTICABILE L'INTRODUZIONE DI > > > DRM, PALLADIUM, etc.> Vedo che ancora c'è gente che non ha > capito una mazza della situazione e > continua ad avere una visione distorta > dalla realtà.Esatto: sono le persone che progettano e realizzano sistemi operativi che nel 2005 sono ancora vulnerabili a virus come vecchi Amiga 500 di oltre 10 anni fa.> Basta prendere come esempio i vasri > blaster slammer e compagnia, esistevano> patch da mesi prima dell'avvento del > relativo exploit, se in questo arco di > tempo gli utonti avesso applicato> le relative patch il problema non sarebbe > mai esistito.Eppure sui sistemi operativi concorrenti concorrenti queste cose non esistono perche ? Tu compreresti un'auto fatta in un paese che non segua le norme cee ? O daresti per scontato di avere una macchina con impianto frenante funzionante ???Perche' non si mettono le stesse rigide norme per l'importazione dei sistemi operaviti ? > Oppure vogliamo dare la colpa a Microsoft> dell'incapacità degli utenti di non aggiornare> adeguatamente i propri sistemi e programmi, > o di aprire allegati email con disinvolutura, > o usare programmi spazzatura di dubbia > provenienza scaricati da qualche P2P ?Assolutamente, le colpe che diamo a Microsoft sono altre: mettere servizi inutuili e ridontanti, dare capacita' di amministrazione a tutti gli utenti, fare sistemi intrinsecamente insicuri che non hanno vera divisione tra amministratore e users.> Vogliamo pensare che gli stessi utonti > incapaci , se gli viene dato Linux o > qualche altro OS resteranno immuni dagli > stessi problemi?Sai quanti siti web stanno su una mandrake, debian, slackware appena installata ??? Molta gente, quando ha bisogno di mettere su un server web, non va piu' in la' di installare il sistema base con apache, php, a volte mysql e non preoccuparsene oltre; eppure non ci sono fenomeni come le invasioni di virus citate sopra.> Poveri illusi, continuate a vivere di > favole e ad ossanare il vostro Linux , > peccato che la realtà sia un altra e > voi non avete capito ancora dove> sta il problema.Potrei dirti altrettanto, al che facciamo muro contro muro e via...Povero illuso, continua a vivere di favole e osannare il tuo windows, peccato che la realta' sia un'altra e tu non abbia ancora capito dove sta il problema.AnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
>Vedo che ancora c'è gente chese c'è qualcuno che non capisce una mazza e falo spocchioso sei tu, ignoranteInoltre, non sai neppure decodificare la lingua italiana,vero ?>i vasri blaster slammer e compagnia, esistevano patch >da mesi Per altre cose invece non esistono patch ma falle estremamente critiche che restano aperte mesi:le patch per sta fetecchia colabrodo vengono addiritturadate una volta al mese (sic). Si sta parlando in relazionea una falla di cui si ha notizia da vari giorni per cui nonesiste patch e colpisce xp sp2 con firewall abilitato.O non sai leggere ? Cosa deve fare l'utente ? Attaccarsi. Certo che hai davvero una faccia di bronzo come pochi ! Ti pagano ? 20 cent al giorno eh ?>gli utonti avesso applicato le relative patchTi è gia stato detto che perlopiu le patch, se arrivano, arrivano molto tardi e in ogni momento ci sono fallecritiche aperte, come tutti sanno ma tu fai finta diniente e trolli penosamente>Vogliamo dare la colpa a Microsoft >dell'incapacità degli utentiE chiaro che gliela diamo ! E' corresponsabile e anzidi piu: se tu capissi l'italiano e avessi letto quello a cuirispondi avresti capito che:1-la ms vende un prodotto pubblicizzandolo come superfacile e a prova di ignorante, quindi èresponsabile di non sensibilizzare i propri clienticirca l'apprendimento delle basi necessarie all'usodel computer e alla protezione dello stesso in rete2-questo viene fatto in modo tale che tutti comprinola fetecchia perché tanto è piu facile del tostapane:se gli fosse detto che devono installare antivirus,antispyware, settare un firewall, tenere il tutto aggiornato, etc, risponderebbero che non hannola laurea, smollerebbero la scatola evivrebbero benissimo senza microminchia>se gli viene dato Linux certo che vogliamo pensarlo: chi usa linux sa chedeve imparare a usarlo. Nessuno lo truffa per venderglila ciofeca a tutti i costi dicendogli che non occorresapere nulla per usare un computer: gli utenti linuxproprio per questo perlopiu aggiornano il sistemae sono consapevoli dei problemi di sicurezzaBasterebbe che il fornitore sensibilizzasse i propriclienti, per diminuire i disastri che per colpa sua questicombinano. >la realtà sia un altra la realta è che tu sei un cog**neva a trollare da una altra parteAnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
- Scritto da: Anonimo> > > Basta prendere come esempio i vasri blaster> slammer e compagnia, esistevano patch da mesi> prima dell'avvento del relativo exploit, se in> questo arco di tempo gli utonti avesso applicato> le relative patch il problema non sarebbe mai> esistito.> > Oppure vogliamo dare la colpa a Microsoft> dell'incapacità degli utenti di non aggiornare> adeguatamente i propri sistemi e programmi, o di> aprire allegati email con disinvolutura, o usare> programmi spazzatura di dubbia provenienza> scaricati da qualche P2P ?> Chi ha messo in testa alle masse che un Pc si può usare come un giocattolo senza capirci niente, senza imparare nulla, senza attivare minimamente il cervello, senza sbattersi neppure per prendere qualche minima precauzione? Proprio M$, che così facendo ha contribuito ad atrofizzare la già scarsa disponibilità ad apprendere di troppi utenti: e la sottocultura informatica made in Redmond è parte integrante del problema di cui stiamo discutendo.AnonimoRe: windows: 400.000 pc compromessi semp
- > Vedo che ancora c'è gente che non ha capito una> mazza della situazione e continua ad avere una> visione distorta dalla realtà.Vero! Uno lo vedo anche io...> Basta prendere come esempio i vasri blaster> slammer e compagnia, esistevano patch da mesi> prima dell'avvento del relativo exploit, se in> questo arco di tempo gli utonti avesso applicato> le relative patch il problema non sarebbe mai> esistito.> > Oppure vogliamo dare la colpa a Microsoft> dell'incapacità degli utenti di non aggiornare> adeguatamente i propri sistemi e programmi, o di> aprire allegati email con disinvolutura, o usare> programmi spazzatura di dubbia provenienza> scaricati da qualche P2P ?Ma windows non era facile da usare?> Vogliamo pensare che gli stessi utonti incapaci ,> se gli viene dato Linux o qualche altro OS> resteranno immuni dagli stessi problemi?Se passi a Linux smetti di sei un po' meno tonto...> Poveri illusi, continuate a vivere di favole e ad> ossanare il vostro Linux , peccato che la realtà> sia un altra e voi non avete capito ancora dove> sta il problema.Adesso che ho letto quello che scrivi capisco BENISSIMO dove sta il problema. > > >Anonimoms: sicurezza e informazione per legge
Qui c'è un interessante articolo sul problemadegli zombie e di quanto si chiede agli isp di fare>http://news.zdnet.com/2100-1009_22-5793719-2.html?tag=st.nextMa posto che gli isp possono fare parecchio per eliminare questa piaga di proporzioni bibliche, credo che occorrerebbe richiedere ai produttori di softwareun livello qualitativo di gran lunga superiore e unasensibilizzazione nei riguardi della propria utenzaverso questi problemi enormi, in modo tale chesiano informati correttamente sui rischi che corrononell'usare prodotti del genere senza protezione.Il marketing della facilità d'uso e del computercome il frigorifero è fuorviante e truffaldino: aiconsumatori si ha il dovere di dire la verità, non di prenderli in giro.Com'è possibile che si possa legalmente metteresul mercato un prodotto che in rete ha una vitamedia di 12 minuti prima di essere compromesso e senza che vi sia una capillare iniziativa di informazione presso i propri clienti lasciati allo sbando con l'illusione che tanto èintuitivo, semplice e tutti lo possono usare senzasapere nulla ?Evidentemente c'è qualcosa che non va.Gli acquirenti di questo sistema sono avvertiti dellasituazione reale, che li pone nell'assoluta sicurezzadi essere zombificati in quattro e quattr'otto se nonadottano comportamenti adeguati (e spesso anchese li adottano), oppure si preferisce tacere escaricare su tutti gli utenti della rete i problemi di un singolo produttore(microsoft) che vende un prodotto colabrodo e nonmette in guardia i propri clienti (anzi, lobeatifica come ultra user-friendly a prova didefo) ?Io credo che queste modalità di vendita senzala benché minima assunzione di responsabilitàrispetto a criteri di qualità e sicurezza minimalisiano estremamente negativi e vadano fermatiper gli enormi danni che stanno provocando a tutti.Vuoi vendere un prodotto con livelli di sicurezzainesistenti, che deve essere a tutti i costi protettoda applicazioni di terze parti, tenute rigorosamenteaggiornate, prima di andare in rete, e spesso neppurequesto è sufficente ? Lo scrivi sulla scatola, comefanno tutti i produttori di tutti i prodotti, dalle sigaretteagli alimentari, in modo che il consumatore siainformato dei rischi a cui va incontro e di cosa devefare per evitarli.Iniziamo a dire la verità alla gente, in modo cheabbia l'opportunità di rendersi conto di come stanno realmente le cose e di quello che puofare per correre meno rischi. O dobbiamo finirenella situazione in cui un tal provider (come quello inglese citato nell'articolo) chiude la rete a 900.000 (?) utenti con macchine compromesse ?Il fatto è che questa fase dell'informatica come terradi frontiera preda di avvoltoi che non hanno nessunrispetto per i consumatori deve finire. Abbiamo bisognodi aziende che informino e sensibilizzino il cliente,non di aziende che raccontato le favole per fregarloe vendergli l'ultima release super-usabile e super-sicura (ennesima fetecchia piu colabrododella precente).CiaoAnonimoRe: Ma che fine ha fatto....
>secondo te la scoperta di 1 bug su Windows >invaliderebbeE secondo te un sistema che offre la possibilitàdi essere compromesso in 12 minuti da quandoè in rete può essere messo in vendita senza unTESCHIO SULLA SCATOLA e la scritta "LA TUA MACCHINA SARA UNO ZOMBIE IN 12 MINUTI CON QUESTO SISTEMA SE NON INSTALLI ANTIVIRUS,ANISPYWARE, FIREWALL, AGGIORNAMENTI EFORSE NON BASTA"Io trovo che per legge ci dovrebbe essere una cosa delgenere sulla scatola di XP, perchè centinaia di migliaia di computer compromessi che nelle manidi malintenzionati provocano danni enormi tutti igiorni sono uno scandalo enorme che deve finiresubito. Ma se il tuo studio dice che xp è sicuro,beh, get the facts e vai a trollare all'asilo nido:accà nisciuno è fesso.AnonimoRe: Ma che fine ha fatto....
l'hai gia' detto in 3 topic, smettila di fare crossposting, troll!!!AnonimoRe: Ma che fine ha fatto....
trollona, vedo che non sai cos'è un crosspostingio non ho fatto cut & paste ma espresso una veritàcon un testo simile ma non ugualequindi cicciaAnonimoUN TESCHIO SULLA SCATOLA DI XP EXLEGE
A sottolineare il fatto che, dopo circa 12 minuti difunzionamento in rete, viene compromesso e divieneun morto spara-spam a disposizione degli infocriminali. L'utente deve essere informato diquesto con un bel TESCHIO sulla scatola,come avviene con i tabacchi, per sottolinearnela pericolosità.ATTENZIONE L'USO NON PROLUNGATO DIQUESTO PRODOTTO SUL TUO COMPUTERLO TRASFORMERA' IN 12 MINUTI MEDI INUNO ZOMBIE A DISPOSIZIONE DEGLI INFOCRIMINALI, DELLE CUI ATTIVITA' ILLEGALISARAI POI RESPONSABILE TU, A MENO CHENON PROVI IL CONTRARIO.Questa è la corretta informazione da dare alconsumatore.AnonimoE' sbagliato il punto di vista
Come sempre si tende a vomitare fango sulla nostra amata big di Redmond.Non si tratta di un bug o di una debolezza del sistema, ma di una comoda funzionalita' che evita all'utente di togliere la mano dal mouse per azionare la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC.Questa combinazione, e' noto, necessita di ben due mani per essere eseguita. Vista la frequenza con cui tale operazione deve essere effettuata, il vantaggio pratico e' enorme. Pensate, qualcuno che fa il lavoro al posto vostro... cosa rompete le balle?AnonimoRe: E' sbagliato il punto di vista
- Scritto da: Anonimo> azionare la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC.> Questa combinazione, e' noto, necessita di ben> due mani per essere eseguita. Vista la frequenzaE da quando in qua? :OIo ci riesco benissimo con una...teddybearRe: E' sbagliato il punto di vista
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Anonimo> > > azionare la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC.> > Questa combinazione, e' noto, necessita di ben> > due mani per essere eseguita. Vista la frequenza> > E da quando in qua? :O> Io ci riesco benissimo con una...E perché una sola?Eh, sporcaccione, con l'altra che ci fai?Guarda che diventi cieco.AnonimoRe: Ultime patch
Successo anche a me.DIsinstallate le ultime patch, e' tornato normale. Me l'aveva fatto anche con la prima versione del service pack. Disinstallato subito e aspettato un po. Uscita una versione riveduta e corretta, l'ho installata e ora va bene.AnonimoRe: Ultime patch
ci provo :)Grazie a tuttiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 lug 2005Ti potrebbe interessare