Rehovot (Israele) – Alcuni scienziati israeliani hanno segnato un’importante pietra miliare nella giovane storia del DNA computing, quella disciplina che studia il modo per costruire chip organici utilizzando materiale genetico.
Presso il Weizmann Institute di Israele, infatti, un team di ricercatori ha sviluppato con successo un microscopico computer basato sul DNA potenzialmente capace di identificare e curare alcuni tipi di cancro.
Il microscopico computer può analizzare frammenti di materiale genetico, effettuare diagnosi e, in alcuni casi, curare il paziente. In particolare, il nanocomputer è in grado di identificare le cellule mutanti del cancro e rilasciare sequenze di DNA capaci di uciderle o di inibirne la crescita.
Gli scienziati israeliani hanno spiegato che il loro biocomputer sa riconoscere alcuni tipi di tumore, fra cui quello alla prostata e al polmone, ma che occorreranno ancora molti anni prima che il suo sistema “di attacco” alle cellule cancerogene, ancora mai testato su uomini o animali, possa effettivamente essere adottato come una cura.
Nei DNA computer le informazioni vengono memorizzate e processate all’interno di strutture di molecole che formano, di fatto, degli organismi viventi.
Secondo gli scienziati che lavorano in questa branca della bioinformatica, i DNA computer, in un futuro per il momento non troppo vicino, saranno i principali concorrenti degli attuali microprocessori: la loro miniaturizzazione, insieme alla capacità di svolgere una grandissimo numero di compiti in parallelo, li rende molto più efficienti degli attuali computer.
La ricerca sul DNA computing ebbe inizio nel 1994, quando lo scienziato Leonard Adelman della University of Southern California introdusse il concetto dell’utilizzo del DNA, al posto di metallo e silicio, per risolvere problemi di calcolo. Un gruppo di ricercatori dell’Università del Wisconsin ha dimostrato come un solo grammo di molecole di DNA potrebbe contenere la stessa quantità di informazioni contenuta in 3.000 miliardi di CD.
-
Closed + sicuro secondo MS
il brutto del closed è questo ci vuole troppo tempo per patchare e nel frattempo molti computer vengono infinochiati :P(linux)(linux)LordBisonRe: Closed + sicuro secondo MS
- Scritto da: LordBison> il brutto del closed è questo > ci vuole troppo tempo per patchare e nel> frattempo molti computer vengono> infinochiati :p> > (linux)(linux)Beh... sono anche io un 'linuxaro', però in questo caso ti devo dare torto: ci vuole troppo tempo per patchare solo perchè la gente in generale (e gli amministratori in particolare, e questo è grave) non lo fa o lo fa con troppo ritardo, magari solo quando i buoi sono già scappati... e questo indipendentemente dal closed o dall'open.Semmai questo dimostra che i proclami di Microsoft & C. sulla "security by obscurity" sono fandonie.AnonimoRe: Closed + sicuro secondo MS
> Beh... sono anche io un 'linuxaro',> però in questo caso ti devo dare> torto: ci vuole troppo tempo per patchare> solo perchè la gente in generale (e> gli amministratori in particolare, e questo> è grave) non lo fa o lo fa con troppo> ritardo, magari solo quando i buoi sono> già scappati... e questo> indipendentemente dal closed o dall'open.Già... e le ragioni fondamentali sono due:1) ci sono in giro molti pseudo-admin che sono stati eletti alla carica solo perché ne sapevano un po' di più dell'amministratore delegato...2) a volte dopo la patch-atura si deve riavviare e questo non si può fare sempre, quindi l'admin di cui sopra non si azzarda e poi si dimentica (preso com'è dalla risoluzione dei problemi di stampa a colori delle foto fatte col cellulare dell'amministratore delegato di cui sopra-sopra)Corollario al punto 1) si cominciano a vedere in giro admin che si pavoneggiano perché hanno il "programma LinuS"... l'incompetenza si allarga a macchia d'olio...> Semmai questo dimostra che i proclami di > Microsoft & C. sulla "security by obscurity"> sono fandonie.Vero e sacrosanto.johndoeRe: Closed + sicuro secondo MS
Concordo con te per i presunti amministratori di sistema che grazie a qualche next next vendono fumo agli ignoranti che li pagano. Purtroppo l'informatica nel Sud Italia almeno è questa, e molto ci vorrà per sdradicare questa mandria di pseudo saccenti che si trincerano dietro Microsoft.AnonimoRe: Closed + sicuro secondo MS
> Già... e le ragioni fondamentali sono> due:> 1) ci sono in giro molti pseudo-admin che> sono stati eletti alla carica solo> perché ne sapevano un po' di> più dell'amministratore delegato...> > 2) a volte dopo la patch-atura si deve> riavviare e questo non si può fare> sempre, quindi l'admin di cui sopra non si> azzarda e poi si dimentica (preso> com'è dalla risoluzione dei problemi> di stampa a colori delle foto fatte col> cellulare dell'amministratore delegato di> cui sopra-sopra)> > Corollario al punto 1) si cominciano a> vedere in giro admin che si pavoneggiano> perché hanno il "programma LinuS"...> l'incompetenza si allarga a macchia> d'olio...> > > Semmai questo dimostra che i proclami> di > > Microsoft & C. sulla "security by> obscurity"> > sono fandonie.> > Vero e sacrosanto.C'è anche un altro problema.Un server assolutamente indispensabile all'azienda deve essere patchato, ma quando riavvii ti trovi una bella schermata blu con qualche messaggio di errore e il server che non ne vuole sapere di ripartire e tu vorresti scappare in Iraq (è meglio là che sentirsi ringhiare tutti quanti perché non posssono lavorare).C'è sempre questo rischio con le patch di Micro$oft, quindi perché rischiare quando per ora funziona?GuidoP.S. Naturalmente preferisco gli OS liberi, Linux e *BSDP.P.S Per la redazione: quando mettiamo anche le iconette del diavoletto di FreeBSD e il pesce palla di OpenBSD?AnonimoPassiamo tutti al Mac
Come da subject (apple)AnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
- Scritto da: Anonimo> Come da subject (apple)tutti gli esseri senzienti l'hanno gia' fatto gli altri.. chissene (apple)AnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Come da subject (apple)> > tutti gli esseri senzienti l'hanno gia'> fatto gli altri.. chissene> > (apple)manca solo chi ,come me, non ha i soldini... :'(:'(:'(AnonimoRe: Passate tutti al Mac e non scassate
Poche parole sul Mac:giochi - pressoché zeroprogrammi - qualcuno (quasi niente prima dell'OSX)programmi professionali - pressoché zerovelocità - nulla se confrontata con il PC (a parità di fasce di prezzo)estetica - miinchia! Che figata! Lo compro!Un giocattolo. :sAnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
Già fatto.... ero stufo di continuare ad aggiornare antivirus, firewall e crach vari.Adesso si che si lavora....Saluti ai cugini del pinguino.... (apple)(linux)AnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
Ma non è che sei sempre tu che ti dai botta e risposta da solo in questo forum per sostenere la causa Mac?Sarei curioso di vedere l'ip dei tuoi post.... :DAnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
io invece ti dico una sola cosa: linaro! :|AnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
- Scritto da: Anonimo> Come da subject (apple)ma jobs vi paga, o lo fate veramente per spirito evengelista?AnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
- Scritto da: Anonimo> ma jobs vi paga, o lo fate veramente per> spirito evengelista?è così difficile capire che con i Mac si lavora bene e sono molto affidabili?è vero costano qualcosa in più dei vostri x86...ma per il mio lavoro sono veramente gli strumenti ideali.(audio/video/dvd).sono consapevole che la tua era solo una provocazione...ma per favore cerca di crescere.AnonimoRe: Passiamo tutti al Mac
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ma jobs vi paga, o lo fate veramente per> > spirito evengelista?> > è così difficile capire che> con i Mac si lavora bene e sono molto> affidabili?> è vero costano qualcosa in più> dei vostri x86...ma per il mio lavoro sono> veramente gli strumenti ideali.> (audio/video/dvd).> > sono consapevole che la tua era solo una> provocazione...ma per favore cerca di> crescere.Cresci tu se non sai vedere piu' in la' del tuo nasetto di macaco se solo un povero "tifoso" di una soluzione proprietaria esattamente come i tifosi di bill gates.Vai pure a giocare nel tuo cortile abbiamo gia' capito che tu pensi di essere quello che "ce lo ha piu lungo"...E poi dici agli altri di crescere!mentalmente devi avere 11 anni al massimo! :-|AnonimoCosì almeno adesso li metteranno a posto
ma ci devono sempre pensare i cracker a far lavorare sti cialtroni!?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 04 2004
Ti potrebbe interessare