Longmont (USA) – Una piccola start-up americana di nome Cornice ha annunciato l’introduzione sul mercato di un hard disk drive da 1 pollice capace di fornire una capacità del 50% superiore a quella del Microdrive di Hitachi/IBM ad un prezzo nettamente inferiore.
Cornice sostiene che il suo hard disk di nuova generazione verrà introdotto inizialmente ad una capacità di 1,5 GB e avrà come target i gadget portatili, come player MP3, PDA, videocamere e altri dispositivi di consumo con prezzi anche inferiori ai 200 dollari.
Sebbene il mercato dei microdrive non sia mai realmente decollato, Cornice afferma di avere le carte in regola per spingere questi dischi in miniatura nel vasto mercato consumer, un settore dove le tecnologie di archiviazione su dischi magnetici hanno spesso lasciato campo libero alle memorie flash.
Il piccolo produttore statunitense ha spiegato che i suoi minidischi contengono soltanto un terzo delle parti meccaniche che compongono il minidrive da 1 pollice di Hitachi e, a rispetto a questo, mancano di una memoria cache integrata: questo fa sì che il prezzo di un singolo drive si aggiri intorno ai 70 dollari contro gli oltre 200 dollari del minidrive che Hitachi ha ereditato in seguito all’ acquisizione , completata all’inizio dell’anno, della divisione HDD di IBM.
Il disco di Cornice dovrà tuttavia vedersela anche con gli hard disk da 1,8 pollici prodotti da Toshiba e già utilizzati in diversi dispositivi di consumo, fra i quali l’iPod di Apple. Anche Hitachi, che entro l’anno conta di rilasciare una versione da 4 GB del proprio minidrive, ha annunciato l’imminente inaugurazione della sua prima linea di hard disk da 1,8 pollici.
Nonostante la maggior parte degli analisti sostenga che il mercato – specie quello consumer- non sia ancora maturo per generare una sufficiente domanda di minidrive, Cornice afferma che sono già 12 i produttori ad aver pianificato l’utilizzo dei suoi dischi da un pollice sulle proprie device: fra questi vi sono diversi produttori di player MP3, fra cui RCA/Thomson e Rio, e Samsung, che adotterà invece il drive su di un nuovo modello di videocamera digitale attesa sul mercato USA per agosto.
-
Storia Vecchia
State a vedere come sfrutteranno il vantaggio che già hanno sulla banda larga e sul Wi-Fi: sono i primi ad avere già molti hospot attivi in tutta Italia, mascherati da Tin.it.gvolzonebhe... ma è ovvio...
è Telecom e resterà Telecom...però kazzarola un po' ci speravo pure io 8D si spera sempre in un miracolo... ma si vede che al mondo son sempre i cattivi a vincere.concludo con Beppe Grillo:- come volete il vostro futuro?- senza di voi... ed andate affan****8DDDAkiroper la redazione: il fotomontaggio
Il fotomontaggio del rossetto contiene un piccolo errore. Dall'inizio di quest'anno (credo) il logo della sip e' cambiato: le 'onde' non sono piu' quattro, bensi' tre.ciao,luigiAnonimoRe: per la redazione: il fotomontaggio
- Scritto da: Anonimo> Il fotomontaggio del rossetto contiene un> piccolo errore. Dall'inizio di quest'anno> (credo) il logo della sip e' cambiato: le> 'onde' non sono piu' quattro, bensi' tre.> > > ciao,> luigi poi li paghi te i diriti di autore per il logo registrato ???AnonimoRe: Storia Vecchia
Saranno anche i primi ad avere degli hotspot Wi-Fi, ma chi altri ha investito in questo settore? Il mercato è libero, poteva farlo anche qualche altro operatore. E non venite a parlare di posizione dominante: tutti sono partiti da zero in questo campo, ma nessun altro è stato interessato. Anche se poi qualcuno si sveglierà a dire: perchè loro si e noi no???AnonimoUn amore
Suvvia siamo in clima di vacanze, di estate, non guardiamo troppo al portafoglio daiAnonimoOttima visibilita'
Sono felice che si dia tanto spazio a questa tecnica di riduzione tariffaria che, se non erro, e' gia' stata utilizzata in passata per ricordare a tutti noi quel che siamo :(AnonimoRe: Storia Vecchia
Diciamo pure che si sono comprati Megabeam va- Scritto da: Anonimo> Saranno anche i primi ad avere degli hotspot> Wi-Fi, ma chi altri ha investito in questo> settore? Il mercato è libero, poteva farlo> anche qualche altro operatore. E non venite> a parlare di posizione dominante: tutti sono> partiti da zero in questo campo, ma nessun> altro è stato interessato. Anche se poi> qualcuno si sveglierà a dire: perchè loro si> e noi no???AnonimoRe: Storia Vecchia
- Scritto da: Anonimo> Saranno anche i primi ad avere degli hotspot> Wi-Fi, ma chi altri ha investito in questo> settore? Il mercato è libero, poteva farlo> anche qualche altro operatore. E non venite> a parlare di posizione dominante: tutti sono> partiti da zero in questo campo, ma nessun> altro è stato interessato. Anche se poi> qualcuno si sveglierà a dire: perchè loro si> e noi no???Ma tu sai quanti miliardi di euro può permettersi Telecom con i soldi di decenni del canone telefonico di noi italiani?Se per cortesia dai anche a me la stessa cifra riesco a mettereti un hotspot anche nel water close di casa tua.BrucoRe: Storia Vecchia
- Scritto da: Anonimo> Saranno anche i primi ad avere degli hotspot> Wi-Fi, ma chi altri ha investito in questo> settore? Il mercato è libero, poteva farlo> anche qualche altro operatore. E non venite> a parlare di posizione dominante: tutti sono> partiti da zero in questo campoForse ti sfugge che e' di qualche annetto fa' la trasformazione di SIP in TelecomItalia, azienda "privatizzata" che eredita tutte le infrastrutture tecnologiche, tutti gli abbonamenti e gli introiti... insomma TUTTO di SIP e data via per pochi soldi (molto meno del suo reale valore di mercato).Se questo e' cominciare da ZERO.....BAH!AlessandroxRe: Storia Vecchia
- Scritto da: Alessandrox.... introiti... insomma TUTTO di SIP e data via> per pochi soldi (molto meno del suo reale> valore di mercato).Il valore di mercato odierno per l'azione Telecom ordinaria, all'apertura della Borsa, era di 7,680 Euro.Questo e' il valore di mercato!Cifre non parole.Ciao, Oscar.oscarfcRe: Storia Vecchia
Sono d?accordo Telecom è una compagnia nata sul sangue degli Italiani e data via a costo quasi zero dentro ci sono soldi presi agli italiani in cinquantenni per servizi venduti a prezzi fissati a loro piacere e basta. E non venutemelo a menaaaare che il prezzo e quello della azioni la Telecom. Vi ricordate non tanti anni fa quando dicevano ?una telefonata da Roma a Milano costa come un cono gelato??AnonimoRe: per la redazione: il fotomontaggio
- Scritto da: Anonimo> Il fotomontaggio del rossetto contiene un> piccolo errore. Dall'inizio di quest'anno> (credo) il logo della sip e' cambiato: le> 'onde' non sono piu' quattro, bensi' tre.> > > ciao,> luigiE chi sen ne frega!!!!!!!!!!!!!!AnonimoVIVA TELEDUE!!!
Se la loro serietà viene decantata anche dalle associazioni consumatori non c'è che augurarsi continuino così!AnonimoAllora c'è stata davvero una diminuzione
-> Il fotomontaggio del rossetto contiene un> piccolo errore. Dall'inizio di quest'anno> (credo) il logo della sip e' cambiato: le> 'onde' non sono piu' quattro, bensi' tre.Visto? Adesso chiamando con TI paghi solo tre onde invece di quattro ... :-)AnonimoRe: per la redazione: il fotomontaggio
- Scritto da: Anonimo> Il fotomontaggio del rossetto contiene un> piccolo errore. Dall'inizio di quest'anno> (credo) il logo della sip e' cambiato: le> 'onde' non sono piu' quattro, bensi' tre.> > > ciao,> luigiciao!il vecchio logo convive ancora col nuovo (introdotto solo a febbraio).. forse temono che qualcuno si confonda e pensi che sia un altra telecom? l importante e' che sia riconoscibile, e lo e' ...e dal 94 la SIP non esiste piu' eh ! :)LucaSAnonimoRe: Storia Vecchia
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > Saranno anche i primi ad avere degli> hotspot> > Wi-Fi, ma chi altri ha investito in questo> > settore? Il mercato è libero, poteva farlo> > anche qualche altro operatore. E non> venite> > a parlare di posizione dominante: tutti> sono> > partiti da zero in questo campo> > Forse ti sfugge che e' di qualche annetto> fa' la trasformazione di SIP in> TelecomItalia, azienda "privatizzata" che> eredita tutte le infrastrutture> tecnologiche, tutti gli abbonamenti e gli> introiti... insomma TUTTO di SIP e data via> per pochi soldi (molto meno del suo reale> valore di mercato).> > Se questo e' cominciare da ZERO.....> BAH!Gia' ha ereditato tutto.........anche le magagne e i disservizi pero'AnonimoRe: Storia Vecchia
- Scritto da: Anonimo> Sono d?accordo Telecom è una compagnia nata> sul sangue degli Italiani e data via a costo> quasi zero dentro ci sono soldi presi agli> italiani in cinquantenni per servizi venduti> a prezzi fissati a loro piacere e basta. E> non venutemelo a menaaaare che il prezzo e> quello della azioni la Telecom. Vi ricordate> non tanti anni fa quando dicevano ?una> telefonata da Roma a Milano costa come un> cono gelato??E la RAI no e'?Anche loro si beccano il canone, ma almeno da telecom oggi puoi scappare scegliendoti un'altro operatore mentre da Mamma Rai......non scappi nemmeno se ti vai a costruire una villetta su Marte!AnonimoRe: Storia Vecchia
la Borsa... spero faccia una fine come in Fight Club.Economia, politica, speculazioni... che skifo.AkiroRe: Storia Vecchia
(apple) ma che c'entra la RAI adesso? se le telecom fa quello che vuole ... non sembra a nessuno che la telecom abbia una gestione degli utenti da CRM, nessuna relazione con gli utenti ma solo imposizioni...e denunce a chi si oppone con le varie associazioni dei consumatori.SolstizioRe: per la redazione: il fotomontaggio
- Scritto da: Anonimo> Il fotomontaggio del rossetto contiene un> piccolo errore. Dall'inizio di quest'anno> (credo) il logo della sip e' cambiato: le> 'onde' non sono piu' quattro, bensi' tre.meno male che ci sei tuAnonimoe la concorrenza?
ovviamente si adegua (in peggio)Wind addirittura l'ha adeguato a quello d'infostrada che è come quello di teledue che è identico a questa obbrobrioAnonimoRe: Storia Vecchia
A te forse sfugge che le infrastrutture tecnologiche di Telecom sono state ereditate da SIP nel lontano '94, molto prima che esistessero infrastrutture tecnologiche adatte per il Wi-Fi, tecnologia molto più recente. E su questo, a parità degli altri concorrenti, è partita da zero!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 giu 2003Ti potrebbe interessare