Roma – Si chiama Guess-the-Google e dà dipendenza. L’ultima killer-app dei programmatori del noto motore di ricerca? Non stavolta. Si tratta di un simpatico progetto realizzato da un ingegnoso web designer, Grant Robinson , che ha utilizzato le API XML di Google per assemblare un semplice gioco a quiz.
Sfruttando la ricerca immagini di Google, “Guess-the-Google” ottiene 20 immagini casuali. Queste sono il risultato di chiavi di ricerca ignote, che il giocatore deve appunto indovinare. In base a prontezza ed esattezza delle risposte, viene ottenuto un punteggio e si può aspirare di entrare nella “top10” globale di “Guess-the-Google”.
Si tratta dello spinoff di un altro interessante progetto basato sulle potenzialità di Google, il cosidetto Montage-a-Google , dello stesso autore. Entrambi, oltre a dare esempio della versatilità delle API gratuite di Google, sono altamente contagiosi.
Una breve nota: danno velocemente assuefazione. Si consiglia un uso moderato, tra una pausa caffè e l’altra, al riparo dagli occhi del capo.
Tommaso Lombardi
-
Re: ne prendo uno anche io
Non te ne faresti molto: un thin client senza un server centrale è come un cellulare senza ripetitori. :)Atreju85Ma chi le caga certe idee?
Su essedì propongono PC completi a 99 euro, con "poco" più è possibile acquistare un minimac, se lo si acquista in dollari costa poco.. ma a chi serve sto tin client che senza un server non fa nulla?AnonimoRe: Ma chi le caga certe idee?
Dimentichi che Essedi te lo da a 99? perchè ne prende 200 dal ministero (sempre che tu abbia diritto).AnonimoRe: Ma chi le caga certe idee?
Ma tu lo sai per caso che cos'è un thin client?Informati prima di aprire bocca e dagli fiato.AnonimoRe: Ma chi le caga certe idee?
- Scritto da: Anonimo> Ma tu lo sai per caso che cos'è un thin client?> Informati prima di aprire bocca e dagli fiato.Ciao anonimo, ti sembra di essere stato gentile con la persona che ha espresso la sua opinione?(non sono io)Ci sono dei sistemi di dialogo che eviterebbero il trosformarsi in flame ogni piccola discussione su PI.Per esempio avresti potuto spiegare in maniera approfondita cos'e' un thin client.Oppure avresti potuto evitare la seconda parte.Ti invito a rifletterci (ocio e' solo un invito).Buona giornata!!rootINOma chi ti caga a te
500 euro per un cesso con hw obsoleto.Che schifo ! Ne abbiamo gia abbastanza dellaMS: volete appestare tutto il mondo con levs troiate ? Imparate a fare sistemi senzacopiare piuttosto. OSX = 90% frebsd + mach.Non mi interessa nulla dell'ergonomia e dellaconsistenza della gui: scrocconi.AnonimoRe: Ma chi le caga certe idee?
- Scritto da: Anonimo> Su essedì propongono PC completi a 99 eurograzie al contributo statale e solo se hai compiuto 17 anni nel 2004 (mi pare)> con> "poco" più è possibile acquistare un minimac, se> lo si acquista in dollari costa poco.. Ah sì? 500 dollari ai quali vanno aggiunti le tasse locali è poco?> ma a chi> serve sto tin client che senza un server non fa> nulla?scuole, ad esempio, e poi internet cafè, uffici pubblici, piccole ditte, università eccetera. In occidente ormai siamo così ricchi che ogni utente ha il suo computer, anche se la segretaria magari usa l'1% delle risorse, ma ti ricordo che quando i computer avevano un costo che non era alla portata di tutti avere un mainframe con terminali era la norma!AnonimoMinimac VS Digital Divide
Minimac: la soluzione.Uno stock di 5 milioni di pezzi da distribuire nelle zone disagiate del mondo. Il prezzo sarebbe assai ridotto data la richiesta enorme ed il conseguente prezzo che si potrebbe spuntare. Per i monitor come sopra.Per l'OS, al fine di non scontentare nessuno, si adotta Ubuntu.Et voilà!Ovviamente i soldi li mette l'UE, la Russia e l'America. Tanto già ne buttano a palate. Milione in più o milione in meno che cambia?AnonimoRe: Minimac VS Digital Divide
- Scritto da: Anonimo> Minimac: la soluzione.Costo: 500 $... più il monitor... più la tastiera... più il mouse... direi che se va bene siamo sui 750 $.... contro 150 $... Un affarone direi... > Uno stock di 5 milioni di pezzi da distribuire> nelle zone disagiate del mondo. Il prezzo sarebbe> assai ridotto data la richiesta enorme ed il> conseguente prezzo che si potrebbe spuntare. Per> i monitor come sopra.Guarda che il Minimac utilizza componenti standard costruiti in decine di milioni di esemplari...non è che 5 milioni in più, ammesso che tu riesca a venderli, facciano tutta questa differenza... e la Apple ha la brutta abitudine di pagarli i fornitori... > Per l'OS, al fine di non scontentare nessuno, si> adotta Ubuntu.A quel punto ti potresti tenere OS-X, tanto ad Apple dartelo o meno fa poca differenza... > Et voilà!Già... un'ideona... costa 5 volte tanto, ma vuoi ammettere il design ?> Ovviamente i soldi li mette l'UE, la Russia e> l'America. Tanto già ne buttano a palate. Milione> in più o milione in meno che cambia?Certo. Anzi domani si potrebbe introdurre una nuova tassa per questo scopo. Scommetto che tu saresti contentissimo di pagarla...AnonimoRe: Minimac VS Digital Divide
>Minimac: la soluzione.Apple: no grazie, ne abbiamo abbastanzadella microsoft.Il minimac non viene fornito senza so, e quello gia c'è. Il minimac è il mac piu costoso sulmercato: 499 euro per hw vecchio è un costoesorbitante, con cui si fanno oggi due PCcon componenti recenti.Anche questo thin è ancora troppo costoso:anzichè meno di 100 sterline, dovrebbe costare menodi 100 euro, per quello che c'è dentro.Se costerà poco la soluzione è ottima non soloper il "terzo"mondo man anche per quella sfilzadi impieghi nostrani per i quali si buttano via letteralmente miliardi di euro l'anno (solo nel pubblico)Per chi non conosca la materia: ad un server cheabbia una buona cpu e un giga di ram, si possonoattaccare 10 thin del genere (o computer vecchi seesistono).Anonimol'uovo di colombo
Ricetta facile facile per il terzo mondo: noi buttiamo una marea di computer vecchi solo per modo dire regaliamoli invece al terzo mondo (anche se mi rendo conto che non si può fare ovunque per problemi di linee telefoniche ed elettricità) software open source ed ecco informatizzato una parte del secondo e terzo mondo. Io mi sono liberato di un computer, era un Intel due giga, 80 giga di hard disk e 512 di rame l'ho regalato alla mia parrocchia .Pensate che avevano ancora un 486, vedeste come erano felici. E' bello fare felici gli altri, provateci!AnonimoRe: l'uovo di colombo
Cosi li fai fallire tutti per la bolletta elettrica :-)AnonimoOttima soluzione ma deve costare meno
Soluzione ottima ma deve costare meno.Sembra che il nuovo modello costerà menodi 100 sterline, ma sarebbe meglio che costasse meno di 100 euro.Vantaggi: quelli soliti dei thin piu l'ingombrodavvero minimoe il consumo ridottissimo.Svantaggi: video per ora ridotto ai minimitermini, ma per uso non ludico non è unproblema.AnonimoGestione audio e periferiche
ancora assente.Anonimo2 mb di ram sono poche
anche per gestire solo la parte video e sopratutto per il costo, 150 euro mi sembrano troppi.Un vecchio pc riadattato a thin-client costa meno e si previene l'inquinamento riutilizzando vecchie glorie.AnonimoRe: 2 mb di ram sono poche
Beh, no non sono pochi, si tratta in fondo di un terminale con un OS embedded ed uno stack di rete. 150 euro sono tantissimi. Il costo industriale di un coso del genere è di circa 40 euro escluso il monitor.AnonimoRe: 2 mb di ram sono poche
>40 eurostai scherzando ? molto piu bassoanche in quantità medio piccoleAnonimoRe: 2 mb di ram sono poche
- Scritto da: Anonimo> anche per gestire solo la parte video e> sopratutto per il costo, 150 euro mi sembrano> troppi.> > Un vecchio pc riadattato a thin-client costa meno> e si previene l'inquinamento riutilizzando> vecchie glorie.con qualche pc con cpu a 8 bit e 64 kbyte (se non kbit) sono arrivati sulla luna :pi 2 megabyte possono bastare, ma sistema operativo e applicativi devono essere fatti da qualuno che sà programmare :DlittleqwertyHumm 2GHrz e 2gb di ram...
Mi sembrano un po pochini per 20 persone che lanceranno almeno un centinaio di "copie" di applicativi open office contemporaneamente, posta e almeno 5 pagine web aperte.Sarei pero' curioso di provare certamente i costi di manutenzione del hardware e del software subirebbero una drastica riduzione.AnonimoRe: Humm 2GHrz e 2gb di ram...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembrano un po pochini per 20 persone che> lanceranno almeno un centinaio di "copie" di> applicativi open office contemporaneamente, posta> e almeno 5 pagine web aperte.Guarda che di applicativo openoffice ....ne Gira UNO SOLO ....tutti accedono alle stesse librerie carcate in memoriaogni utente ha la sua parte di memoria per i suoi datipoca roba per testi e fogi di calcolo2 mega per il client invece mi sembrano pochiniLTSP ne chiede almeno 32 IMHOmeglio 128M se uno vuole KDE e un floppy o chiave usb su cui salvare i dati personali> > Sarei pero' curioso di provare certamente i costi> di manutenzione del hardware e del software> subirebbero una drastica riduzione.AnonimoRe: Humm 2GHrz e 2gb di ram...
> LTSP ne chiede almeno 32 > IMHO> meglio 128M se uno vuole KDE e un floppy o chiave> usb su cui salvare i dati personaliChissa' se questa soluzione potrebbe costare meno di 150 euro.Forse con pc e monitor di seconda mano.AnonimoRe: Humm 2GHrz e 2gb di ram...
- Scritto da: Anonimo> 2 mega per il client invece mi sembrano pochiniPer caricare un sistema operativo client terminal? Sono piu' che sufficienti.I WinTerminal che avevamo in azienda erano forniti con 1mb di ram. E funzionavano senza problemi.> meglio 128M se uno vuole KDEMa ti prego.> e un floppy o chiave> usb su cui salvare i dati personaliSalvi tutto su un tuo disco di rete, vai su un client un poco piu' evoluto se non addirittura sul server, e trasferisci i tuoi dati sulla usb-key.Non sono workstation, sono terminali, non facciamogli fare quello che non sono.Per il costo... 150 euro mi pare una follia. L'azienda che ce li forniva, fino a tre anni fa, ci faceva pagare 300mila lire l'uno (ultimo prezzo che ricordo, erano ancora in lire), assistenza compresa.Ed i due terminal-server erano due Pentium III 700 con 1gb di ram. Bastavano (ed avanzavano) per 120 client. Senza troppe pretese, ovviamente, ma per quello che servivano potrebbero andare benissimo ancora adesso.teddybearRe: Humm 2GHrz e 2gb di ram...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembrano un po pochini per 20 persone che> lanceranno almeno un centinaio di "copie" di> applicativi open office contemporaneamente, posta> e almeno 5 pagine web aperte.se lanci un centinaio di copie di applicativi office, sei un idiota. Sei un sistema "povero" e come tale ti devi comportare.Comuque ha ragione l'amico che risponde nella altra email, le librerie sono uniche. Quindi usi "pochissima" ram.teddybearQuite useless
Ma siamo sicuri che quella del terminale grafico e del server centralizzato sia una buona idea in quei contesti?Dubbio ho.AnonimoRe: Quite useless
> Ma siamo sicuri che quella del terminale grafico> e del server centralizzato sia una buona idea in> quei contesti?> > Dubbio ho.Vediamo:In una piccola azienda, 20 terminali client, si ha bisogno:Open office per la gestione dei documenti, fogli di calcolo ecc..Gestionale basato su tecnologia java, altrimenti in Linux non gira, che si appoggia su database transazionale, postgresql oppure mysql con innodb.Web server supporto intranet interna, condivisione di documenti, avvisi, news ecc...Proxy navigazione Internet... "sicura?" vabbhe! :DGestione messaggistica e posta interna, interfacciamento con mail server del provider.Gestione fax: ricevimento, archiviazione, invio ricerca di fax.Gestion backups, dischi in raid.Firewall? forse e meglio che tal pc non sia esposto ad Internet e si utilizzi un firewall hardware?Web server pubblico? meglio un'altro pc ed una dmz.Gestione penna ottica per carico e scarico magazzino.Attualmente sto sperimentando una soluzione del genere in azienda, certamente occorre preparasi bene perche non basta cliccare su "avanti" per installare il tutto.AnonimoProposta soluzione ibrida...
Ottimo l'utilizzo del thin client ma un paio di pc con windows in azienda possono far comodo, magari per la consultazione Internet dovrebbe essere possibile utilizzare un client terminal per X windows e potersi cosi' collegare al server come un thin client, ma esistono client per X windows che girano sotto M$ windows? :|AnonimoRe: Proposta soluzione ibrida...
http://www.pexus.com/http://xlivecd.indiana.edu/http://xwinx.sourceforge.net/index.phphttp://freedesktop.org/wiki/XmingAndreaAnonimoUn bluff
20 x 150 = 3.000server = 2.000totale 5.000ma con 5.000 euri si comprano 20 pc di fascia bassa ma capacita 1) infinitamente superiori, 2)non dipendenti da server centrali e quindi soggetti al suo funzionamento.AnonimoRe: Un bluff
Si, ma vedi ora:100 x 150 = 150003 x 2000 = 6000 (3 server in cluster)Totale = 21000Con questi posso comprarmi solo una 40ina di postazioni di fascia bassa...AnonimoRe: Un bluff
>server = 2.000Stai scherzando ?1000 sono piu che sufficentiPer il resto 150 euro sono troppiper quell'hw: anche se loro dicono "meno di100 sterline", ovvero meno di 147 euro, restacomunque troppo.AnonimoRe: Un thin-client equo e solidale
Ciao, voglio creare una rete con un SERVER e 10/20 thin client?Cosa mio occorre?Che tipo di linea telefonica/ADSl.GrazieAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 mag 2005Ti potrebbe interessare