Oltre due milioni di volumi, oltre 737 milioni di pagine, 1713 tonnellate di carta tramutate in 78 terabyte di dati: si tratta dalla biblioteca digitale in fieri che un consorzio di 12 università statunitensi, e le biblioteche di 13 atenei, stanno edificando online.
HathiTrust è un progetto per riunire gli archivi delle sconfinate biblioteche delle università statunitensi e farle sfociare in un unico punto di riferimento online. La biblioteca di Berkeley , quella della Penn State , i volumi dell’ Università di Chicago , quelli dell’ Università del Michigan e molti molti altri convergeranno nell’HathiTrust: sarà una biblioteca elefantiaca, a suggerirlo è il nome assegnato al progetto, Hathi, il corrispettivo hindi per elefante, animale dalla solida memoria.
L’ obiettivo del progetto è quello di ampliare infinitamente le prospettive dei ricercatori : sarà un gesto immediato accedere al delicato volume che risiede fisicamente nella biblioteca a migliaia di chilometri di distanza, smaterializzato in bit che scorrono online. Se gli atenei statunitensi hanno già alle spalle la migrazione verso la digitalizzazione, Hathi rappresenta la prima interfaccia comune per condividere la cultura, per lasciarla scorrere fra gli studenti e stimolare il loro interesse e incoraggiarli alla rielaborazione della cultura.
La digitalizzazione dei testi sta procedendo a favore del pubblico universitario o in parallelo alla collaborazione con iniziative come Google Book Search o come l’ Open Content Alliance supportata da Internet Archive, Yahoo e Microsoft. Se il lavoro sporco della digitalizzazione è già ben avviato, HathiTrust sta meditando sulle strategie per uniformare i formati e armonizzare le soluzioni scelte dai singoli atenei per proporre al pubblico le proprie biblioteche.
Nonostante HathiTrust si rivolga principalmente a coloro che orbitano intorno agli atenei, ha in comune con le altre iniziative di digitalizzazione di libri il nodo da sciogliere del copyright. Se Google sfida editori e autori promettendo loro visibilità e dobloni e sbattendo in rete contenuti protetti dal diritto d’autore, OCA ha scelto di imboccare un’altra strada e di chiedere l’autorizzazione preventiva dei detentori dei diritti e di digitalizzare e mettere a disposizione i soli contenuti caduti in pubblico dominio, un patrimonio spesso trascurato dagli editori ma non per questo di minor valore. L’elefante di HathiTrust muove sul crinale delle due strategie: tutti i libri digitalizzati verranno riversati in rete a favore del personale accademico , mentre i volumi il cui testo è caduto in pubblico dominio, circa il 16 per cento del totale, verranno resi disponibili anche ai cittadini della rete.
“Google non esisterà per sempre – non teme di azzardare un bibliotecario dell’università del Michigan, rappresentante di HathiTrust – questa iniziativa rappresenta un impegno per la conservazione di questi materiali: facciamo questo lavoro da qualche manciata di secoli e abbiamo intenzione di continuare a farlo”.
Gaia Bottà
-
Un solo grido in tutta la rete...
...FORZA OPERA!!!!(love)Opera(love)PS. Redazione, a quando un cuoricino anche opera-style? :$Opera LoveRe: Un solo grido in tutta la rete...
Condordo in pieno!OperaRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: Opera> Condordo in pieno!Quotone, opera non si batte :DKyuzoRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: Opera> Condordo in pieno!Hola, PEDO-SGABBIO!!! 8)eXcellentRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: Opera Love> ...FORZA OPERA!!!!> > (love)Opera(love)> > PS. Redazione, a quando un cuoricino anche> opera-style? > :$Purtroppo Opera (e altri browser) spesso si spaccia per "Internet Explorer 6" questo grave errore gli costa delle posizioni in graduatoria ! Io leverei ad Explorer6 un secco 20% !!!CiaovavavaRe: Un solo grido in tutta la rete...
> > Purtroppo Opera (e altri browser) spesso si> spaccia per "Internet Explorer 6" questo grave> errore gli costa delle posizioni in graduatoria !> Io leverei ad Explorer6 un secco 20%> !!!> > Ciaoil grave errore e' dato dal fatto che altrimenti rischia di vedersi propinare pagine web di scarsa qualita'...leggasi: i portali microsoft quando si accorgono (accorgevano??) che il browser e' opera mostrano pagine ottimizzate per ie4 (5??)http://www.extremetech.com/article2/0,3973,890280,00.asphttp://www.opera.com/pressreleases/en/2003/02/14/cikoRe: Un solo grido in tutta la rete...
è vero, ma io ho analizzato le stringhe dell'user agent quando metto "identificati come iexplorer", e volendo si può capire che non è iexplorer. anche se mi rimane la domanda: quando non sono io a decidere di farlo identificare diversamente, usa una "modalità" di identificazione ancora più "camuffata"?un altro modo poi per identificare un browser è anche l'analisi del resto della richiesta http, browser diversi hanno una specie di "firma" diversa... però questo vorrebbe dire che i siti devono fare una analisi vera e propria invece di limitarsi a registrare l'user agent...miyamoto musashiRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: vavava> - Scritto da: Opera Love> > ...FORZA OPERA!!!!> > > > (love)Opera(love)> > > > PS. Redazione, a quando un cuoricino anche> > opera-style? > > :$> > Purtroppo Opera (e altri browser) spesso si> spaccia per "Internet Explorer 6" questo grave> errore gli costa delle posizioni in graduatoria !> Io leverei ad Explorer6 un secco 20%> !!!> > CiaoOpera non si spaccia in defult a Internet explorer da tempo ormai.SgabbioRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: Opera Love> ...FORZA OPERA!!!!> > (love)Opera(love)> > PS. Redazione, a quando un cuoricino anche> opera-style? > :$concordo!! pronti per il cuoricino opera!!! :Dandrebbe meglio se fosse gratis anche opera per il cellularedoodieRe: Un solo grido in tutta la rete...
e' già gratis, coGLiote!eXcellentRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: eXcellent> e' già gratis, coGLiote!Opera Mini è gratis, non lo è Opera Mobile... a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi giorni :-)CassioRe: Un solo grido in tutta la rete...
Opera mini è gratis :DSgabbioRe: Un solo grido in tutta la rete...
E poi in Opera c'e` l' Opzione identificati come: Opera, IE oppure Firefox.Percio` togliamo un poco do punti a loro e diamoli ad Opera.Opera e` il meglio. Veloce, portatile, facile.Avete provato Opera mobile???Firefox e` diventato famoso, perche` e` stato il vero primo antagonista di IE, ma non vuol dire che sia migliore.Opera supporta piu` di tutti gli W3C standards, piu` di FirefoxMessageroRe: Un solo grido in tutta la rete...
Quoto.Per quanto abbia cercato non sono riuscito a trovare un brower che si avvicini lontanamente a opera. A dire il vero nella rete vi è molto scetticismo attorno ad Opera poichè anch'io mi sono avvicinato al browser con molta diffidenza.Poi è stato a amore al primo click a dispetto di molti siti (vedi alice mail) totalmente fuori standard e incompatibili con Opera. La concorrenza ha i suoi meriti IE8 con la sua velocità Firefox con la sua estedibilità ma Safari, Chrome che cosa hanno aggiunto al browsing web. Direi che hanno tolto e anche molto.nick il krazyRe: Un solo grido in tutta la rete...
> La concorrenza ha i suoi meriti IE8 con la sua> velocitàVelocità? Il browser più lento in commercio?Ah, forse la lentezza è un merito.advangeRe: Un solo grido in tutta la rete...
Ie8 lento? Forse ti riferisci al javascript e se è così ti ricordo che parliamo di millisecondi. Forse Non ti è chiara l'unitàò di misura usata nei test, e forse ti sfugge che nella maggior parte dei test Javascript ci sono script talmente complessi che nella realtà difficilmente Il browser sarà costretto ad eseguire. E' un modo per rimbecillire i ragazzinijaneRe: Un solo grido in tutta la rete...
dài io non sarei così drammatico. sono pur sempre prodotti in concorrenza. la mia idea è che è meglio uno in più che uno in meno (attualmente io ho installati, compresi quelli testuali, ben 6 browser...), qualche dettaglio interessante si può sempre trovare...chrome mi è parso avere delle ambizioni interessanti, ma naturalmente è solo all'inizio.miyamoto musashiRe: Un solo grido in tutta la rete...
Vogliamo parlare della navigazione con il solo mouse, senza usare tastiera e i tasti dell'address bar :DJ'adore Opera :DKyuzoRe: Un solo grido in tutta la rete...
- Scritto da: Opera Love> ...FORZA OPERA!!!!è veroUno dei pochi campi dove il closed source è ancora superioreSiNRe: Un solo grido in tutta la rete...
Condivido !Joe TornadoRe: Un solo grido in tutta la rete...
Mi accangio in coda per confermare la mia eterna fedeltà a Opera! W la Norvegia!Inoltre, quando ho provato Opera mini sul PPC dopo aver provato IE mobile mi sono reso conto di quanto valore il team di Opera da alle applicazioni che crea.Loro si che sono innovatori!FabioRe: Un solo grido in tutta la rete...
Una grande opera (una grande opera) di importanza storica (ci conquisterà):«O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra!»«O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra!»«O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra!»«O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra! O-pe-ra!»:)NomeCognomeexploDer AL TAPPETO!
60% per un browser installato di default sul 98% dei pc in circolazione, e che la gente comune pensa sia sinonimo di Internet, ignorando le alternative...solo due parole...FALLIMENTO TOTALE!!(linux)(apple)(amiga)(atari)(c64)chinotto per tuttiRe: exploDer AL TAPPETO!
più che altro firefox ad ogni nuova versione raddoppia(se non moltiplica per di più) i suoi utenti...se segue questo andamento con una futura versione 4 avrà il predominio totale lol :PDarkatRe: exploDer AL TAPPETO!
Raddoppia i download! ;)nonsenepuop i uRe: exploDer AL TAPPETO!
Beh, con delle scelte decisamente discutibili non poteva che esser cosìAspettiamo che firefox, chrome ed opera sviluppino l'active-x per fare un rendering decente in exploder (non sto scherzando).Poi avrò anche il problema di detectare se hanno quel plug-in installato o no...Luigi TrabacchinRe: exploDer AL TAPPETO!
e perchè mai dovrebbero implementate activex, visto che non lo usa nessuno? a parte i dialer autoinstallanti ovviamente :DpabloskiRe: exploDer AL TAPPETO!
e perchè mai dovrebbero implementate activex, visto che non lo usa nessuno? a parte i dialer autoinstallanti ovviamente :DpabloskiRe: exploDer AL TAPPETO!
> Aspettiamo che firefox, chrome ed opera> sviluppino l'active-x per fare un rendering> decente in exploder (non sto> scherzando).Era meglio se scherzavi: gli activex non li supporterà più nemmeno Explorer (non di default, li devi attivare a mano). Poi il concetto di rendering è piuttosto lontano dall'Activex: mi spieghi cosa ti porta a scrivere certe cose senza scherzare?advangeopera vs safari
ma dai, com'è possibile che quel cesso di safari sia terzo prima di opera? oltretutto opera è multipiattaforma, safari...fuori da osx fa veramente pena!non ci credoRe: opera vs safari
Già non me ne capacito pure io che sono un ffox user...Cmq Chrome ha tanti lati positivi, è veramente una scheggia e ha alcune carinerie tipo i processi separati per scheda e altro (non intendo "le ha solo lui" quindi evitate una sequela idiota di "ma lo ha inventato tizio, lo ha fatto prima caio"). Detto questo è una beta, e si vede. Mancano le estensioni, i temi/skin, la barra coi motori di ricerca, un downloader serio... ma per essere una beta1 è ottimo, buonissimi presupposti. Io ora sono tornato a ffox dopo un po' di Chrome, ma se integrassero tutte le cose sopra citate... bè un pensierino alla migrazione lo farei :)MauRe: opera vs safari
- Scritto da: Mau> Già non me ne capacito pure io che sono un ffox> user...> > Cmq Chrome ha tanti lati positivi, è veramente> una scheggia e ha alcune carinerie tipo i> processi separati per scheda e altro (non intendo> "le ha solo lui" quindi evitate una sequela> idiota di "ma lo ha inventato tizio, lo ha fatto> prima caio"). Detto questo è una beta, e si vede.> Mancano le estensioni, i temi/skin, la barra coi> motori di ricerca, un downloader serio... ma per> essere una beta1 è ottimo, buonissimi> presupposti.> > > Io ora sono tornato a ffox dopo un po' di Chrome,> ma se integrassero tutte le cose sopra citate...> bè un pensierino alla migrazione lo farei> :)E che pizza con sta storia delle Estensioni! Come se un software che non ha la flippa delle estensioni fosse schifoso! :DComunque a parte i temi/skin che non sono una funzione di vitale importanza per un browser, Chrome non ha bisogno tanto della barra dei motori di ricerca in quanto la barra degli indirizzi funge anche per quello! E' una delle poche cose che mi ha colpito di chrome!La velocità è una gran cosa, ma perchè semplicemente non ha altro che gira appiccicato su, come una sessione di 40 tab ad esempio! C'erno...mai nessuno che ha pensato a fare una gestione della sessione di navigazione...uff!Una cosa bella del browser di google è il linguaggio usato per tale programma :DSgabbioRe: opera vs safari
Non sono sicuramente essenziali, ma tante sono di una comodità disarmante. Un esempio, con foxmarks io che uso 3 pc ho i segnalibri sempre uguali e sempre aggiornati su tutti e tre. Con adblock non vedo gli ads super invasivi. Con downthemall scarico molto + velocemente rispetto al normale downloader di ffox (rapporto di 700kb/s a 200kb/s circa mica bruscolini). Inoltre io personalmente preferisco una barra per i motori di ricerca separata da quella indirizzi, ma è una mia scelta, capisco perfettamente la tua ammirazione per la barra di chrome, è veramente bella.Magari gli user duri e puri alle ext e alle skin non badano, ma il 99% si... sapessi quanti amici mi hanno detto "ok ma ora ritorno a ffox xè questo non ha le mie estensioni" :)MauRe: opera vs safari
> E che pizza con sta storia delle Estensioni! Come> se un software che non ha la flippa delle> estensioni fosse schifoso!> :DBeh, però il discorso al contrario sembra valere; quali software sono pluggabili?- Firefox- Potoshop- GIMP- Thunderbird- OpenOfficeE sono tutti ottimi software> Comunque a parte i temi/skin che non sono una> funzione di vitale importanza per un browser,> Chrome non ha bisogno tanto della barra dei> motori di ricerca in quanto la barra degli> indirizzi funge anche per quello! E' una delle> poche cose che mi ha colpito di> chrome!A me questa cosa non piace; gusto personale, ovviamente.Io con FF (e Opera) switcho di continuo i motori di ricerca: mi serve una cosa rapida su wikipedia? Wikipedia IT. Un'informazione da un'enciclopedia seria? Wikipedia EN. La traduzione di un vocabolo straniero? WordReference. Una ricerca tradizionale? Google. E così via. Con Chrome questo non è possibile.> Una cosa bella del browser di google è il> linguaggio usato per tale programma> :DCioè?advangeRe: opera vs safari
Safari è un buon browser, anche se sotto windows non ha fatto un buon esordio.Devi tenere atto che per gli sviluppatori web, l'arrivo di Safari sotto windows è stata una manna, perchè sotto win non c'era uno straccio di di browser che usava khtml.Questo spiegherebbe in minima parte il successo di safari. Comunque trovo triste come Opera venga snobbato come browser :(SgabbioRe: opera vs safari
- Scritto da: non ci credo> ma dai, com'è possibile che quel cesso di safari> sia terzo prima di opera? oltretutto opera è> multipiattaforma, safari...fuori da osx fa> veramente> pena!Purtroppo Opera (e altri browser) spesso si spaccia per "Internet Explorer 6" questo grave errore gli costa delle posizioni in graduatoria ! Io leverei ad Explorer6 un secco 20% !!!CiaovavavaRe: opera vs safari
> Purtroppo Opera (e altri browser) spesso si> spaccia per "Internet Explorer 6" questo grave> errore gli costa delle posizioni in graduatoria !> Io leverei ad Explorer6 un secco 20%> !!!Quoto!Anche io lo faccio identificare come Firefox o Explorer perchè alcuni siti (fatti da idioti...) si incasinano.Quindi io non risulto utente Opera benchè lo usi da parecchi anni!Opera Rulez! (love) :pJoliet JakeRe: opera vs safari
Non ti sembra ora di cambiare?Caribe 1999Re: opera vs safari
- Scritto da: non ci credo> ma dai, com'è possibile che quel cesso di safari> sia terzo prima di opera? oltretutto opera è> multipiattaforma, safari...fuori da osx fa> veramente> pena!Ci sono almeno 2 motivi: uno è quello che in molti stanno riportando, ossia la non corretta identificazione di Opera. Ma soprattutto il preinstallato: Safari è usato quasi esclusivamente su Mac OS X; rientra nella mentalità degli utenti Mac quello di usare solo ciò che c'è, insomma un winaro all'n-sima potenza. Ricordo ancora gli utenti Mac che continuavano usare IE 5.2 per Mac abbandonato da MS da almeno 3 anni quando già c'era FF 1.0 in giro: che pena!advangeRe: opera vs safari
- Scritto da: advange> Ci sono almeno 2 motivi: uno è quello che in> molti stanno riportando, ossia la non corretta> identificazione di Opera. Ma soprattutto il> preinstallato: Safari è usato quasi> esclusivamente su Mac OS X; rientra nella> mentalità degli utenti Mac quello di usare solo> ciò che c'è, insomma un winaro all'n-sima> potenza. Ricordo ancora gli utenti Mac che> continuavano usare IE 5.2 per Mac abbandonato da> MS da almeno 3 anni quando già c'era FF 1.0 in> giro: che> pena!Ma va'. Voglio sperare che non sia una trollata ma sia davvero la tua percezione dell'utente mac. Comunque io su Mac uso Safari (da quando è uscito il 3) perché è più performante.Su FreeBSD uso Opera, e quando sono costretto a usare windows la prima cosa che faccio è mettere su Opera, se non c'è già.Fino a prima di Safari 3, usavo Opera anche sul Mac, mentre conosco un sacco di mac user che continuavano imperterriti ad usare firefox (cosa che non faccio mai, se non per necessità lavorative). Safari fino a poco fa non godeva di tutta questa reputazione, almeno, nel mio piccolo campione.Opera ha due problemi fondamentali:1) è legato ancora all'immagine di browser con banner pubblicitari (giuro, il 2008 è quasi finito e quando lo propongo come alternativa mi sento ancora dire "Ma è pieno di pubblicità!")2) molti web-developers lo ignorano completamente, negando parte dei loro servizi. Che poi in media funzionano molto bene facendo identificare Opera come Firefox.Un terzo può essere: "è closed source". A molti importa, anche se poi prendono Firefox pre-compilato e non hanno mai avuto la minima idea di sbirciare nel codice. Concorderete che un linaro in media usa Firefox, e non Opera (che tra l'altro è escluso dai repositories di alcune distro più integraliste).ScazzatoRe: opera vs safari
- Scritto da: Scazzato> Ma va'. Voglio sperare che non sia una trollata> ma sia davvero la tua percezione dell'utente mac.Purtroppo sì, è quello che oggi offrono gli utenti Mac dalle mie parti; capirai che vedere gente che nel 2005 usava IE 5.2 su Mac per me è un colpo al cuore. Questa non è la mia percezione degli utenti Mac in generale, ma di una buona percentuale sì.> Comunque io su Mac uso Safari (da quando è uscito> il 3) perché è più> performante.Probabile> Su FreeBSD uso Opera, e quando sono costretto a> usare windows la prima cosa che faccio è mettere> su Opera, se non c'è> già.Io uso Opera da quando c'erano ancora i banner :)> Fino a prima di Safari 3, usavo Opera anche sul> Mac, mentre conosco un sacco di mac user che> continuavano imperterriti ad usare firefox (cosa> che non faccio mai, se non per necessità> lavorative). Safari fino a poco fa non godeva di> tutta questa reputazione, almeno, nel mio piccolo> campione.> > Opera ha due problemi fondamentali:> 1) è legato ancora all'immagine di browser con> banner pubblicitari (giuro, il 2008 è quasi> finito e quando lo propongo come alternativa mi> sento ancora dire "Ma è pieno di> pubblicità!")E' chiaro: dipende molto dalle esperienze personali. Molti da me la trovano meno bella graficamente, ma sono gusti.> 2) molti web-developers lo ignorano> completamente, negando parte dei loro servizi.> Che poi in media funzionano molto bene facendo> identificare Opera come> Firefox.Verissimo: pensa che FCKEditor per anni non supportava Opera!> > Un terzo può essere: "è closed source". A molti> importa, anche se poi prendono Firefox> pre-compilato e non hanno mai avuto la minima> idea di sbirciare nel codice.A me ad esempio :)> > Concorderete che un linaro in media usa Firefox,> e non Opera (che tra l'altro è escluso dai> repositories di alcune distro più> integraliste).Sì, sono stati dei fanatici linari a farmi conoscere Firefox più di 4 anni fa; ora in realtà gli stessi usano fork debrandizzate :)advangeRe: opera vs safari
Vorrei solo far notare che Chrome in molti siti/forum che fanno il check del browser usato, viene identificato come Safari......Magari il "successo" di Safari e quello quasi mancato di Chrome stà tutto in questo particolare...ByeAndrea71Re: opera vs safari
forse anche safari ha la stessa pecca di IE? cioè quella di essere il browser già installato in un sistema operativo e dunque le cifre non indicano solo una "scelta d'uso" ma si sovrappongono a quelle del "uso questo perché già c'è sul mio osx e non so che esiste altro o ho paura ad installare altro"?miyamoto musashiMi pare però che Chrome...
Non sia pubblicizzato più di tanto da google. Insomma con la potenza che ha google potrebbe fare molto, ma molto di più per promuovere il suo browser. Invece tutti quelli che vanno in rete su google ci vanno di sicuro ma una buona percentuale non sa dell'esistenza di Chrome.Mi chiedo il motivo di questa scelta di Google.Luther BlissetRe: Mi pare però che Chrome...
Chrome è stato pubblicizzato dalla stampa in maniera smodata come quando usci Firefox 1.0...Comunque lo scopo di google non è quello di entrare nelle guerra dei browser (anche perchè sarebbe una mossa suicida andare contro ad un loro investimento come la Mozilla fondation), ma di fare un software che sperimenta nuove tecnologie.SgabbioRe: Mi pare però che Chrome...
infatti, ben venga un' altra scelta; alla fine la base è sempre webkit, quindi anche per i webmaster non dovrebbe essere un problema, più o meno tutto quello che va su safari dovrebbe andare anche su chromepentolinoRe: Mi pare però che Chrome...
- Scritto da: Sgabbio> Chrome è stato pubblicizzato dalla stampa in> maniera smodata come quando usci Firefox> 1.0...Scusami questa me l'ero persa; io di FF ho saputo solo attraverso il passaparola di gente che vive in cantina da anni: mi mandi il link dell'articolo del Corriere che lo presentava?advangeRe: Mi pare però che Chrome...
> Scusami questa me l'ero persa; io di FF ho saputo> solo attraverso il passaparola di gente che vive> in cantina da anni: mi mandi il link> dell'articolo del Corriere che lo> presentava?usci sul new york timeshttp://www.mozilla.org/press/mozilla-2004-12-15.htmllascia stare il sarcasmo quando sei ignorante in una materia...cikoRe: Mi pare però che Chrome...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Mi pare però che Chrome...
interessante teoria...ipotesi: che google senta che il suo prodotto non è pronto alla competizione frontale e preferisca che venga scovato dai curiosi e smanettoni piuttosto che dallo zoccolo degli utenti "ignoranti" che se dovessero trovare un bug comincerebbero a dire peste e corna di google?! ovvero, non essendo pronto allo scontro preferiscono non dissipare soldi nel marketing?miyamoto musashiRe: Mi pare però che Chrome...
Ah dici che è poco mettere il link di una beta nella homepage del motore di ricerca più usato al mondo?janeC'è già un fork di chrome
SRWare Iron, una versione di chrome modificata per chi non vuole che chrome si colleghi in continuazione ai server di google :http://www.srware.net/en/software_srware_iron.phpanonimoRe: C'è già un fork di chrome
Non me ne frega un bel niente che google sappia che oggi ho cercato sulla sua barra "adidas nrtn" per comprarmi un paio di scarpe che mi piace tanto... ODDIO ORA LO SAI PURE TU!! mamma mia la mia sicurezza personale è in grave pericolo!!Ma per favore...MauRe: C'è già un fork di chrome
Francamente non sottovaluterei la cosa. In pratica google tramite un id può sapere cosa fai con il browser. C'è un software di nome "unchrome" recensito anche su PI, che permette di levare ID in questione.SgabbioRe: C'è già un fork di chrome
- Scritto da: Sgabbio> Francamente non sottovaluterei la cosa. In> pratica google tramite un id può sapere cosa fai> con il browser. C'è un software di nome> "unchrome" recensito anche su PI, che permette di> levare ID in> questione.Quoto.Vorrei tanto levarlo, ma devo usarlo per provare i siti che sviluppo; non dimentichiamo lo zombi GoogleUpdate.exe sempre attivo!advangeRe: C'è già un fork di chrome
- Scritto da: Mau> Non me ne frega un bel niente che google sappia> che oggi ho Bravo! Allora perdi tempo a scrivere righe per una cosa di cui non te ne frega niente.anonimoRe: C'è già un fork di chrome
- Scritto da: Mau> Non me ne frega un bel niente che google sappia> che oggi ho cercato sulla sua barra "adidas nrtn"> per comprarmi un paio di scarpe che mi piace> tanto... ODDIO ORA LO SAI PURE TU!! mamma mia la> mia sicurezza personale è in grave> pericolo!!> > Ma per favore...Se però cerchi informazioni particolari che ne so riguardanti terrorismo, nazismo, xenofobia ecc. a solo scopo di ricerca o per lavoro, e ti imbatti in qualche sito poco legittimo, sei contento che Google memorizzi queste informazioni di navigazione sul tuo conto? Sei contento che negli Stati Uniti queste informazioni possono essere richieste a Google senza che ci sia un'inchiesta in corso o che Google possa cederle a terzi solo a scopo di guadagno? Saresti contento di finire per sbaglio su qualche lista come simpatizzante di qualche ideologia o movimento ai limiti della legalità solo per aver fatto qualche clic di troppo?Internet non si usa solo per comperare le scarpe (che tra l'altro è l'unica cosa che non farei su internet).SkyRe: C'è già un fork di chrome
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: C'è già un fork di chrome
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: C'è già un fork di chrome
E' sicuro: hai meno di 13 anni.Uno che non ha ancora capito che la scarpe bisogna *provarle* (e, aggiungerei, nemmeno il ruolo del benessere del piede nella generale felicità della persona) ha fatto veramente poca strada nel mondo...Senza offesa!In bocca al lupo con le adidas e buono spam.MatteoRe: C'è già un fork di chrome
non è tanto questione di sicurezza, quanto desiderio che le proprie informazioni non vengano usate per fare statistica e/o per generare guadagni enormi senza che io abbia dato esplicito consenso e senza che possa partecipare in minima parte agli utili :)miyamoto musashiRe: C'è già un fork di chrome
Bravo! Stavo per scriverlo io...Io l'ho provato Iron è non è niente male, senza contare che con Peer Guardian fila liscio come l'olio. Il motivo? semplice, non traccia la navigazione.Io non mi fiderei tanto di un browser (Chrome) scritto da quelli che ti piazzano un cookie nel pc che scade dopo 50 anni. Premesso che ggogle lo uso anche io (ma con le necessarie precauzioni) e che cmq l'idea non è affatto malvagia. Mi piacerebbe magari una bella collaborazione con Firefox e Opera (cosa chei 2 hanno già intapreso) e vedere finalmente Exploder al tappeto (come giustamente si merita) come brouser più lento e pericoloso per la pràivasi...PSVolete navigare veloci e sicuri? Provate OffByOne! :DGargilli GargiuloRe: C'è già un fork di chrome
Mi> piacerebbe magari una bella collaborazione con> Firefox e Opera (cosa chei 2 hanno già intapreso)?????> e vedere finalmente Exploder al tappeto (come> giustamente si merita) come brouser più lento e> pericoloso per la> pràivasi...Ma Explorer è finito da almeno 1 anno, non c'è più un solo utente al mondo che sceglie Explorer a parte dovella, credo. Non vedo a cosa serva un'alleanza FF - Opera, Firefox da solo è in crescita costante da anni e presto diventerà il browser più usato; nel frattempo è già il più scelto, e da almeno un paio di anni.advangeRe: C'è già un fork di chrome
se IE è morto purtroppo non ce ne siamo accorti.il problema che dà ancora quel 60% e passa a IE è che gli utonti pecora NON scelgono il browser, usano quello che si trovano. e su sistemi MS Windows, quelli criminalmente installati in molti computer venduti in iperstore pseudotecnologici dove si riversano le masse, c'è IE. triste realtà da cambiare, ma realtàmiyamoto musashiRe: C'è già un fork di chrome
Io intanto, così per divertimi ho aggiunto a firefox qualche estensione che dà una mano a far girare la testa a Google (TrackMeNot, SCookie, AdBlock, GreaseMonkey con lo script adatto, ecc.). Perché sarà anche vero che non ho niente da nascondere, ma i c... ehm, fatti miei preferisco tenermeli sempre e comunque per me, soprattutto se c'è chi ci lucra sopra.Sì, lo so, sono paranoico! :dSeverissimusMi spiace per Opera
Peccato che Opera sia finito così in basso, anche dopo di Chrome! Eppure, quando Firefox3 mi va in crash o non ne vuole sapere di aprire un sito, vado sempre con Opera.BLahRe: Mi spiace per Opera
Infatti Opera è un ottimo browser , peccato che non abbia molto successo...N.C.Re: Mi spiace per Opera
- Scritto da: N.C.> Infatti Opera è un ottimo browser , peccato che> non abbia molto> successo...io sto iniziando a separare i browser dagli usi.ad esempio al lavoro uso IE+OE per tutte le cose ufficiali e altro per i fatti miei, così non ci devo nemmeno pensare, posso fare backup senza pensarci, non ho un miscuglio...e qualche volta anche a casa, per separare cose serie dalle cazzate (che sono la maggior parte, intendiamoci!)doodieRe: Mi spiace per Opera
Opera ha sbagliato marketing, doveva fare come FF che si spaccia per il browser dei comunisti ... e tra i ragazzini va di moda essere "comunista".nonsenepuop i uRe: Mi spiace per Opera
- Scritto da: nonsenepuop i u> Opera ha sbagliato marketing, doveva fare come FF> che si spaccia per il browser dei comunisti ... e> tra i ragazzini va di moda essere> "comunista".Dal che deduco che FF è usato da ragazzini comunisti che da soli costituiscono il 30% della popolazione mondiale.advangeRe: Mi spiace per Opera
- Scritto da: nonsenepuop i u> Opera ha sbagliato marketing, doveva fare come FF> che si spaccia per il browser dei comunisti ... e> tra i ragazzini va di moda essere> "comunista".Tra certi individui invece va di moda fare commenti idioti.BakuninRe: Mi spiace per Opera
purtroppo non mi pare, o meglio, mi pare che vada pure di moda essere "neri"... e quale sarebbe il browser anticomunista? IE? bah, non penso sia una analisi seriamiyamoto musashiRe: Mi spiace per Opera
Il 28,5% della popolazione di internet sono ragazzini comunisti.Interessante!Tester ufficialeRe: Mi spiace per Opera
- Scritto da: BLah> Peccato che Opera sia finito così in basso, anche> dopo di Chrome!Ma Opera è sempre in crescita! Non ha sofferto Chrome.Caribe 1999Re: Mi spiace per Opera
opera è di nicchia, lo è sempre stato e temo che lo sarà sempre. non ha l'appeal di ff, non ha niente alle spalle e chi lo usa di solito non passa il suo tempo a diffondere il verbodakkar[OT] Non so voi...
...ma a me Chrome ricorda un racconto di Gibbson il cui finale finisce male per uno e peggio per un altro.Non mi pare una scelta molto azzeccata.GTGuybrushnon dimentichiamoci
che chrome non è ancora stato rilasciato in versione stabile, e che questa statistica è condotta su un campione di siti monitorato da una azienda, non su tutto internet.Per quelli che si chiedono come mai opera non faccia il sorpasso dico: secondo me per via della pubblicità e del fatto che non è open source.Niente open source niente passa parola di utenti ...Luigi TrabacchinRe: non dimentichiamoci
AAAAHHH cacchio!quando renderanno più intuitivo questo sistema di commenti ? :DHo risposto qui invece che aprire un nuovo thread ... scusate.Luigi TrabacchinRe: non dimentichiamoci
ah ... no sono solo fuso ... vi prego di scusarmi ...Luigi TrabacchinRe: non dimentichiamoci
vero, opera ha questa pecca.tra l'altro ho scoperto che lo stupendo "developer tool" è usabile solo online perché è un "servizio" dato sul sito. ho provato a scopiazzarlo per farlo funzionare offline, ma ancora nn ci sono riuscito...(... devo fare una specie di mirror e poi far in modo che il dns per opera.com risolva su localhost quando chiamo developer tool... hmmm, triste)miyamoto musashiio uso opera sempre più
da quando ho provato Chrome sono passato ad Opera anche per l'e-mail e i newsgroup, mi sto affezionando sempre più, è davvero una bomba.prima lo usavo solo per navigare ... davvero ottimo, sempre megliodoodieRe: io uso opera sempre più
- Scritto da: doodie> da quando ho provato Chrome sono passato ad Opera> anche per l'e-mail e i newsgroup, mi sto> affezionando sempre più, è davvero una> bomba.> > prima lo usavo solo per navigare ... davvero> ottimo, sempre> meglioGià, peccato che in ufficio mi si pianti dopo pochi minuti di navigazione. Ho idea che digerisca poco il proxy ISA ( nessun problema con IE/Firefox/Chrome ).StickyRe: io uso opera sempre più
essendo ISA microsoft, c'è da aspettarsi che prima o poi si trovi qualcuno che ancora non ha modificato il suo codice in modo da "venire incontro" alle "stranezze" redmondine.miyamoto musashiProdotto di punta?????
Ma come si fa a scrivere:"destinato quindi a competere con il prodotto di punta della rivale Microsoft, ossia Internet Explorer"?Ma nemmeno dovella sotto effetto di sostanze stupefacenti poteva scrivere una simile idiozia; anzi, nemmeno un Linaro potrebbe scrivere una simile cattiveria.Ma come si fa a dire che IE è il prodotto di punta di MS?Ms ha fatto un sacco di altri prodotti nettamente migliori di IE e con un successo nettamente più ampio. Basti pensare che IE è gratis e lo usa appena il 60% della popolazione mondiale: Office è a pagamento ed è molto più diffuso.Per favore, accendere il cervello prima di scrivere; certe cosa le posso leggere al più sul blog di Aranzulla o sul Corriere della Sera.advangeRe: Prodotto di punta?????
Forse tu non sai che IE in fondo altro non è che un eseguibile che richiama una dll. Questa dll è utilizzata in una miriade di componenti di Windows (è anche x questo motivo che ai tempi la spuntò contro Netscape), per cui a tutti gli effetti si tratta di un prodotto di punta di Microsoft.bubuRe: Prodotto di punta?????
- Scritto da: bubu> Forse tu non sai che IE in fondo altro non è che> un eseguibile che richiama una dll. Questa dll è> utilizzata in una miriade di componenti di> Windows (è anche x questo motivo che ai tempi la> spuntò contro Netscape), per cui a tutti gli> effetti si tratta di un prodotto di punta di> Microsoft.No, non la sapevo, veramente: mi mandi un link in cui è spiegata la cosa?Ah, un'altra cosa: quindi i realtà il prodotto di punta è la dll? E Chrome si confronta con quella dll? :o :o :o :oadvangeRe: Prodotto di punta?????
Google non è che si confronta con quella dll, Google ha letteralmentestrapopato parti di codice MS compilato per il suo Chrome. Ed è in corso un complotto, volevo vedere se fosse successo il contrario cosa sarebbe successo.http://www.appuntidigitali.it/2302/google-chrome-cuore-codice-microsoft/janeRe: Prodotto di punta?????
questo non dovrebbe più essere vero a partire da IE7, finalmente standalone. la microsoft ha perso una (o più non ricordo) cause per il fatto che ie era un componente "integrato" NEL sistema op. piuttosto che un software a parte, come office per esempio.tuttavia, nonostante la sua teorica "standalonicità", poiché vengono esposte delle classi che possono venir usate da altri componenti (un qualunque programma che voglia visualizzare una paginetta con markup html per dire), credo che la dll di cui sopra ci sia ancora per garantire alcune funzioni anche nel caso in cui ie7 non sia instalato.miyamoto musashiRe: Prodotto di punta?????
> No, non la sapevo, veramente: mi mandi un link in> cui è spiegata la> cosa?Eccone uno dei tanti:http://www.itportal.it/developer/vb/webrowsing/> Ah, un'altra cosa: quindi i realtà il prodotto di> punta è la dll?Quella dll è uno dei prodotti di punta del mondo Win, così come COM/DCOM, .Net e altro. Identificare un prodotto solo come 'di punta' per una piattaforma non credo sia corretto, sicuramente le dll e gli activex che compongono Explorer sono molto usati nel mondo Windows.> E Chrome si confronta con quella dll?Chrome lo puoi confrontare con IE, FF, Opera, Lynx, W3m, Safari, o ciascun altro browser che vuoi. La dll di explorer presa a sè stante non fà niente, è necessario utilizzarla dentro un eseguibile (puoi farlo anche tu anche col vecchio VB6, hai presente il controllo 'Web browser'?)Ciao :-)bubuRe: Prodotto di punta?????
C'è anche da dire che potrebbero usare OpenOffice che è gratuito. Nonostante ciò preferiscono avere Office craccato e questa volta non è preinstallato. E' oggettivamente il più piacevolejaneRe: Prodotto di punta?????
no è ignoranza e paura di incompatibilità.l'ignoranza e il passa parola veicolano il "verbo" "office" della microsoft facendo credere che sia La Suite da ufficio. la paura dell'incompatibilità (ben alimentata dalla microsoft e dall'ignoranza stessa...) induce la scelta nella rimanente fetta di utonti.miyamoto musashiRe: Prodotto di punta?????
è più probabile che sia l'abitudine a determinare la scelta, del resto office è disponibile aggratisin un'azienda poche volte si fanno scelte di cambiamento, per il resto si preferisce continuare per la strada vecchiacon tutta probabilità ci sono là fuori migliaia di aziende ma manco sanno che esiste openofficelo stesso vale per molti utenti domestici che lo trovano preinstallato e crakkato dall'assemblatore di fiduciapabloskiRe: Prodotto di punta?????
ie è senza dubbia il browser di punta di microsoft.nella scala dei software in generale, è probabilmente il peggior prodotto della ms, è vero. e nonostante ciò (fermo restando sempre la gratuità e il fatto che è preinstallato), ha un 60% e passa... sconvolgentemiyamoto musashiRe: exploDer AL TAPPETO!
non è ie ad essere troppo debole, è firefox che è troppo forteil fatto di essere preinstallato ormai non gioca più a favore di ie, vedo un mucchio di gente comune che usa firefox, segno gli utonti cominciano a guardarsi attornopabloskiRe: exploDer AL TAPPETO!
ops il mio thread è sparito..dimenticavo che su questo forum non è possibile rivolgere critiche a chi sgancia il denaro...denaro DRAGAto dalle saccocce degli utonti ignarichinotto per tuttiRe: exploDer AL TAPPETO!
dragato in automatica per giuntanon devono nemmeno ingegnarsi a trovare il modo per rubartelo :DpabloskiLe vere percentuali?
Io mi chiedo quanto siano veritiere queste percentuali.Mi spiego.Il 50% (ma anche più, a mio avviso) degli utilizzatori di firefox ha anche installato adblock .Ora, tenendo presente che n è IE nè Chrome (su Safari non mi pronuncio, non sapendo se ce l'abbia o meno) hanno una funzionalità come adblock , capiamo che le statistiche sono fortemente falsate.A me adblock blocca tutti i siti pubblicitari, ma anche quelli che raccolgono statistiche, come google analytics ed altri.La domanda è quindi lecita: "Quanto sono affidabili queste statistiche?".NicolaottomanoRe: Le vere percentuali?
- Scritto da: ottomano> A me adblock blocca tutti i siti pubblicitari,> ma anche quelli che raccolgono statistiche,> come google analytics ed> altri.A me invece no... dipende da come lo configuri ;) E poi dipende da come le fanno queste statistiche, invece di usare dei server esterni tipo google analytics potrebbero registrare direttamente le richieste http che arrivano al server dove c'è il sito web che stai visitandoIn questo caso puoi usare tutte le blacklist che vuoi in adblock, ma vieni sicuramente registratoMatxRe: Le vere percentuali?
Scusami ma non c'entra niente...il log della versione del browser viene dato al server quando ti ci connetti, quando effettui la query, a prescindere che tu visualizzi o meno ad .Max FRe: Le vere percentuali?
l'inghippo è che software per la privacy come privoxy eliminano l'user-agent o ne settano uno di comodoeffettivamente lui ha ragione e d'altra parte io ho una ventina di siti web dai temi più svariati ( giochi online, lotto, ecc... )....non sono siti per geek eppure vedo che FF arriva al 35-40%francamente noto una discrepanza assurda tra i dati delle varie società di statistiche e i miei e questo in Italia dove FF non è per nulla diffusopabloskiRe: Le vere percentuali?
- Scritto da: pabloski> l'inghippo è che software per la privacy come> privoxy eliminano l'user-agent o ne settano uno> di> comodo> > effettivamente lui ha ragione e d'altra parte io> ho una ventina di siti web dai temi più svariati> ( giochi online, lotto, ecc... )....non sono siti> per geek eppure vedo che FF arriva al> 35-40%> > francamente noto una discrepanza assurda tra i> dati delle varie società di statistiche e i miei> e questo in Italia dove FF non è per nulla> diffusoIo ho accesso a diversi siti molto importanti che più o meno fanno qualche milioni di visitatori al mese; e per quel che mi riguarda le stats (raccolte sia con Google che Awstats, etc...) sono in linea con i dati dell'articolo.All'estero Firefox ha circa l'8% in più come diffusione a danno di IE, tutto il resto è quasi lo stesso.(linux)(apple)FinalCutma come diamine è possibile?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma come diamine è possibile?
Parte VERAMENTE in un lampo! Utilissimo per dare un'occhiata a due notizie sul web e richiuderlo, prima di cominciare a "fare sul serio".StrappapanniRe: ma come diamine è possibile?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma come diamine è possibile?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Strappapanni> > Parte VERAMENTE in un lampo! Utilissimo per dare> > un'occhiata a due notizie sul web e richiuderlo,> > prima di cominciare a "fare sul> > serio".> > Io capisco tutto, ma una sessione al PC dura più> di 10 secondi e sulla macchine moderne i browser> si caricano in pochi> secondi.> Anche perché, qualunque essi siano, se li> lanciamo spesso, vanno in prefetch e quindi> vengono sostanzialmente caricati all'avvio> dell'OS.è comodo, per esempio, per separare lavoro da cazzeggio e non incasinarsiGixCrhome per ora è un secondo browser
quindi è normale che compaia in pochi siti. ma il numero degli utenti che lo usa come secondo browser, secondo me, è molto più alto del 1%Gixos.
E io che devo dire che uso ancora netscape su win 3.11 per wordgroup???Richard PerraRe: os.
- Scritto da: Richard Perra> E io che devo dire che uso ancora netscape su win> 3.11 per> workgroups???Che sei un grande!anche io uso (tra gli altri) ancora win 3.11...pero' come browser uso Opera 3.62 a 16 bit...oppure stavi solo scherzando?? :-(MJMuskuRibu JebuJebuA me piace un sacco AVANT Browser...
Il sito DOWNLOAD.COM riporta tra i browser più scaricati AVANT Browser.Io lo sto usando e non mi sembra male, anzi molto meglio di IE7 e FireFox...Chrome non mi sembra un granchè... forse basta farci un po' la mano.Adesso provo il Safari ...CIAO a TUTTI !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2008 16.33-----------------------------------------------------------MagicoLeoRe: A me piace un sacco AVANT Browser...
- Scritto da: MagicoLeo> Il sito DOWNLOAD.COM riporta tra i browser più> scaricati AVANT> Browser.> Avant Browser e' un FORK di IE7 ( credo che sia questo il termine esatto ).In pratica, l'engine e' quella di IE7, solo che ti permette di utilizzare diverse funzioni aggiuntive rispetto ad IE7.All'epoca di IE6 era comodo utilizarlo soprattutto per il multitab e l'adblock. Ora con IE7, non so veramente quale sia il reale vantaggio.> Io lo sto usando e non mi sembra male, anzi molto> meglio di IE7 e> FireFox...Meglio di IE7 magari solo nelle funzionalità, in quanto a rendering ed engine, utilizza lo stesso di IE7.> Chrome non mi sembra un granchè... forse basta> farci un po' la> mano.Un po' come tutti i browser.Personalmente, utilizzo Firefox perche' :- Veloce- Con le estensioni, riesco a bloccare adeguatamente i popupCome contro ha :- Uso eccessivo della RAM ( raggiunge anche 1000Mb di memoria ram )Ie7 non lo uso perche' :- Lento- Popup non sempre catturate- E' sempre a rischio bugMi scoccio di loggareRe: A me piace un sacco AVANT Browser...
la sostanza va bene, ma il termine no.Flock è un fork di Firefox: prende il sorgente e ci lavora sopra (vale anche solo il sorgente del motore di rendering Gecko, anche se spesso non è solo quello che viene preso)Tutti i browser che si basano su IE non prendono il codice di IE.Windows offre (tramite api e componenti) tutta l'interfaccia necessaria per usare IE nel tuo programma.Alcuni lo usano per visualizzare qualche pagina o addirittura la propria nel proprio programma.Altri ci costruiscono un vero e proprio browser.Ma è solo un'impalcatura intorno a un motore che personalmente trovo obsoleto.Il futuro non sta in Trident (il motore di IE) probabilmente.Bisogna vedere chi fra Trident (IE), Gecko (Mozilla), Presto (Opera) e WebKIT/KHTML (Safari/Chrome) riuscirà a cavarselaE' un bel periodo...HitTheRoadJ ackOpera non sta a guardare! 9.60 released
Opera era il più veloce e sicuramente non vuole perdere questo primato. Già in questa nuova versione dichiarano di aver aumentato la velocità di rendering delle pagine.In ogni caso non posso assolutamente credere che un browser povero di funzionalità come Chrome possa anche solo lontanamente contrastare Opera. Se non per quantità, almeno per qualità dei suoi utenti. Non rinuncerei mai alle "mouse gestures", all' "ad block", alla gestione "tabbed" e a tutte quelle innovazioni che ora tutti gli altri browser scopiazzano.za73Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 ott 2008Ti potrebbe interessare