Ricordate la LazerShirt di KickStarter ? Bene, non sappiamo se quanto stiamo per presentarvi sia l’evoluzione commerciale del progetto oppure se ne sia semplicemente una copia per la vendita. Sta di fatto che ThinkGeek ha messo in vendita sul proprio portale una maglietta interattiva, sulla cui superficie ognuno può disegnare il soggetto che preferisce.

Come? Semplicemente attraverso una torcia a raggi UV. La maglietta Lazer Shirt Interactive Tee, quindi, viene venduta corredata di una torcia UV con il quale griffare secondo i propri gusti la maglietta. Il tessuto, infatti, è ricoperto da un materiale fluorescente, i cui atomi possono essere posti in eccitazione con l’uso degli ultravioletti. Con gli UV, quindi, si carica elettricamente il materiale e gli elettroni sono costretti a saltare in un orbitale esterno dell’atomo. Il ritorno allo stato originale, quando termina l’eccitazione, fa sì che gli elettroni tornino al livello energetico di partenza, emettendo energia sotto forma di radiazioni nello spettro della luce visibile.
A quel punto, quindi, basta spegnere la luce per vedere la propria creazione illuminarsi sulla t-shirt, anche se per un arco di tempo piuttosto breve. Quando l’effetto luminoso scompare, con la lampada UV si ha la possibilità di disegnare ancora qualcos’altro, per un look che cambia nel tempo.
La maglietta è lavabile poi in lavatrice, al rovescio e a temperature basse.
Chi proprio non voglia perdere l’opportunità di un abbigliamento così luminescente, non deve fare altro che collegarsi al portale di ThinkGeek e vedere sparire 24,99 dollari, con la stessa velocità con cui scompare il lampo di luce creato sulla maglietta.
(via 7Gadgets )
-
incredibile...
una volta tanto, qualcosa fatto decentemente!say noOttima notizia
Ottima notiziaABOLIRE IL COPYRIGHToff topic
Quando vengo sul vostro sito, mi sale la CPU al 50%La colpa è della nuova visualizzazione del forum, tra l'altro per nulla leggibile e strutturata alla penis of dog.cognomeRe: off topic
- Scritto da: cognome> Quando vengo sul vostro sito, mi sale la CPU al> 50%> La colpa è della nuova visualizzazione del forum,> tra l'altro per nulla leggibile e strutturata> alla penis of> dog.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3373643panda rossaRe: off topic
l'unico modo per leggere i commenti è usare la visualizzazione classica. quella nuova è illegibile...pippoChapeau
Devo dire che sono positivamente stupito anche io. Sembra proprio che per una volta abbiano fatto le cose per bene.StembyC'è una lunga strada....
La verità sull'Open Source nella Pubblica Amministrazione (e nelle scuole di ogni grado e ordine) è che si tratta di una lunghissima strada, almeno in Italia. Ovunque vige ancora il documento chiuso Microsoft, spesso le versioni diverse della suite office causano non pochi problemi e l'uso di programmi Open è impedito dall'ignoranza dello strumento e dalla pigrizia a cambiare. Il cittadino è il primo imputato: dovrebbe esigere e comunicare con la PA solo con documenti aperti, ma non lo fa. Quanti sono quelli che preferiscono usare un programma copiato, spesso perché è ritenuto erroneamente figo (ricordiamo che il correttore italiano ha un bug mai risolto) piuttosto di uno gratuito? Tanti, però non tutti, per fortuna.PAXLEXRe: C'è una lunga strada....
- Scritto da: PAXLEX> La verità sull'Open Source nella Pubblica> Amministrazione (e nelle scuole di ogni grado e> ordine) è che si tratta di una lunghissima> strada, almeno in Italia. Ovunque vige ancora il> documento chiuso Microsoft, spesso le versioni> diverse della suite office causano non pochi> problemi e l'uso di programmi Open è impedito> dall'ignoranza dello strumento e dalla pigrizia a> cambiare. Il cittadino è il primo imputato:> dovrebbe esigere e comunicare con la PA solo con> documenti aperti, ma non lo fa. Quanti sono> quelli che preferiscono usare un programma> copiato, spesso perché è ritenuto erroneamente> figo (ricordiamo che il correttore italiano ha un> bug mai risolto) piuttosto di uno gratuito?> Tanti, però non tutti, per> fortuna.Innanzitutto open data è diverso da open source, in seconda battuta, pur essendo d'accordo con il fine, è proprio il cittadino italiano che non agevola questo cambiamento perchè sarebbe il primo a lamentarsi se iniziasse a scaricare in odt (ad esempio). E poi è sempre il cittadino italiano che porta al governo la gente che NON fa passi verso l'innovazione ed il risparmio, quindi, c'è poco da stare lamentarsi. Pensa a chi hai dato il tuo voto e che cosa ha fatto per l'Italia in questo senso. E votalo anche la prossima volta, mi raccomando!CCommonsRe: C'è una lunga strada....
- Scritto da: CCommons> Innanzitutto open data è diverso da open source,> in seconda battuta, pur essendo d'accordo con il> fine, è proprio il cittadino italiano che non> agevola questo cambiamento perchè sarebbe il> primo a lamentarsi se iniziasse a scaricare in> odt (ad esempio).Che problema c'è? Basta dirgli che per aprire il documento deve installarsi la Suite Office Ufficiale del Governo della Repubblica Italiana (SOUGRI), che altro non è che Libreoffice rimarchiato con lo stellone italico :pFunzRe: C'è una lunga strada....
ancora con questa storia.. ma che senso ha distribuire documenti in formato modificabile?? Per quale assurdo motivo dovrei utilizzare un doc, un odt o quello che ti pare invece di un pdf, che è standard e possono leggere tutti, con software aperto o meno?Solo un cretino patentato pubblicherebbe un bilancio comunale in doc, o una circolare.. che speri forse? Che te la rimando corretta???dexterRe: C'è una lunga strada....
- Scritto da: dexter> ancora con questa storia.. ma che senso ha> distribuire documenti in formato modificabile??> Per quale assurdo motivo dovrei utilizzare un> doc, un odt o quello che ti pare invece di un> pdf, che è standard e possono leggere tutti, con> software aperto o> meno?> Solo un cretino patentato pubblicherebbe un> bilancio comunale in doc, o una circolare.. che> speri forse? Che te la rimando> corretta???Veramente con odt è possibile anche proteggere un documento in sola lettura:http://forum.gamesvillage.it/showthread.php?283727-Proteggere-i-file-.odt-(openoffice)Mela avvelenata... è un passo...
E' un passo positivo, sì, ma spero che prima o poi si arrivi all'anagrafe pubblica degli eletti che è ciò di cui questo paese ha veramente bisogno.In una parola: trasparenza.Carriera politica, attività secondarie, guadagni e finanziatori... la vita di un politico che stai per eleggere non può essere tenuta segreta con la scusa della privacy.il solito bene informatoRe: ... è un passo...
- Scritto da: il solito bene informato> E' un passo positivo, sì, ma spero che prima o> poi si arrivi all'anagrafe pubblica degli eletti> che è ciò di cui questo paese ha veramente> bisogno.> In una parola: trasparenza.> Carriera politica, attività secondarie, guadagni> e finanziatori... la vita di un politico che stai> per eleggere non può essere tenuta segreta con la> scusa della> privacy.Ti quoto in tutti i modi possibili!tucumcaricome leggere...
...questi file?ploRe: come leggere...
ma per favore.....ma chi ci crede a sta barzelletta,se fino al altro giorno volevano fare una legge per togliere la possibilità di esser fotografati alla camera perché li beccano sempre con il tablet su siti XXXXX,fanno pena,da una parte rubano le montagne e dall altra fanno finta di essere trasparenti,ma quando andiamo a roma a buttarli fuori tutti a calci????tanto sono tutti vecchi rinco,se non fosse per lo stipendio no nsi accorgerebbero se sono al parlamaneto o allo spiziosaniettoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2011Ti potrebbe interessare