New York (USA) – I Bell Labs hanno annunciato un nuovo ed importante passo verso l’era dei nanocomputer: la costruzione di un transistor “contenuto all’interno” di una sola molecola.
Il nanotransistor, che misura un miliardesimo di metro, è circa 10 volte più piccolo di qualsiasi transistor fino ad oggi costruito, incluso quello recentemente svelato da IBM e costituito da “nanotubi” in carbonio.
Secondo i Bell Labs, questa nuova generazione di transistor molecolari sarà molto più economica da costruire e, nel giro di pochi anni, potrebbe consentire la costruzione di processori e memorie per computer assai più piccoli e veloci.
Il nanotransistor di Bell non è formato dal tradizionale silicio ma da un materiale semiconduttore organico conosciuto come thiol. Gli scienziati hanno spiegato che il principale problema nell’utilizzare transistor così piccoli è la creazione di elettrodi separati soltanto da poche molecole e in grado di formare un contatto elettrico con il transistor stesso.
Nonostante gli scienziati dei Bell Labs sembrino particolarmente ottimisti sulla tempistica delle nanotecnologie, IBM sembra sostanzialmente più prudente sostenendo che ci vorranno ancora circa 15 anni per sviluppare e mettere a punto soluzioni che siano in tutto e per tutto alternative e migliori del silicio.
-
Vi ricordate il film Terminator...?
...speriamo che lo utilizzino per nobili fini il giocattolino che fara' l'IBM!!!Non vorrei che versandogli sulla tastiera la Coca-Cola, pensi di venire attaccato da armi chimiche e reagisca di sparando un paio di missili Tomahawk...AnonimoRe: Vi ricordate il film Terminator...?
- Scritto da: mktwo> ...speriamo che lo utilizzino per nobili> fini il giocattolino che fara' l'IBM!!!> Non vorrei che versandogli sulla tastiera la> Coca-Cola, pensi di venire attaccato da armi> chimiche e reagisca di sparando un paio di> missili Tomahawk...A me, invece, ricorda tanto un racconto di fantascienza, credo di Asimov, in cui veniva costruito un enorme supercomputer, e nel giorno della sua attivazione gli veniva posta la fatidica domenda: "Dio esiste?" e il computer rispondeva "Ora sì", gasp! :)AnonimoRe: Vi ricordate il film Terminator...?
> A me, invece, ricorda tanto un racconto di> fantascienza, credo di Asimov, in cui veniva> costruito un enorme supercomputer, e nel> giorno della sua attivazione gli veniva> posta la fatidica domenda: "Dio esiste?" e> il computer rispondeva "Ora sì", gasp! :)Bellissimo, l'ho letta anche io qualche eone fà... :)AnonimoRe: Vi ricordate il film Terminator...?
> A me, invece, ricorda tanto un racconto di> fantascienza, credo di Asimov, in cui veniva> costruito un enorme supercomputer, e nel> giorno della sua attivazione gli veniva> posta la fatidica domenda: "Dio esiste?" e> il computer rispondeva "Ora sì", gasp! :)A me sembra che fosse una barzelletta....Cmq,se su quel super computer metti Winedows 3.1 non credo che sia capace di scatenare un fulmineAnonimoPiccola correzione :)
200 Teraflops sono 200 mila miliardi, non 200 miliardi di miliardi :)Un errore da poco :)AnonimoRe: Piccola correzione :)
- Scritto da: Blade> 200 Teraflops sono 200 mila miliardi, non> 200 miliardi di miliardi :)Ovviamente!! Grazie, ho corretto. Ciao!AnonimoRe: Piccola correzione :)
- Scritto da: Lamb> - Scritto da: Blade> > 200 Teraflops sono 200 mila miliardi, non> > 200 miliardi di miliardi :)> > Ovviamente!! Grazie, ho corretto. Ciao!Cazzo ma cosa fai tutto il giorno correggi glie errori degli altri.AnonimoFANTASCIENZA ?
Leggo molto spesso delle nuove frontiere che aprequesto gigante della tecnologia " IBM " e mi rendosempre piu' conto che questa, in un domani nonmolto lontano, ci fara' rivedere il significato attuale della parola in titolo, perche' allora sara' pura realta' e quindi sara' quasi impossibile avere immaginazione.Sara' ancora un miraggio la velocita' della luce ? Sara' ancora un miraggio il teletrasporto della materia ?Sara' ancora un miraggio la telepatia tecnologica ?Io penso di no !Per afferrare al volo questi obiettivi e' secondome molto importante se non indispensabile, puntare sempre nell' impossibile e non fermarsidavanti a nulla. CREDERCI !!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 nov 2001Ti potrebbe interessare