I chip che si impiantano nei denti o gli RFID sottopelle che facilitano il riconoscimento impallidiscono dinanzi all’ambizioso progetto messo a punto da una società di biotecnologie americana. Il suo obiettivo è realizzare “chip sensori”, capaci di monitorare costantemente lo stato dei tessuti e degli organi umani.
La Physiologic Communications , il cui sito è al momento in costruzione, fondata da un cardiologo dello University of Rochester Medical Center , si propone di dar vita a chip capaci di integrarsi con i tessuti umani: alcune specifiche cellule dell'”ospite” possono essere addestrate per “agganciarsi” al chip estraneo, trasformandolo in un elemento vivo e attivo dell’organismo del paziente.
Una volta impiantati dove necessario, spiega Spencer Rosero in una nota , “questi chip possono individuare modifiche fisiologiche e chimiche molto più rapidamente e con maggiore accuratezza. Questi risultati, individuati senza la necessità di ricorrere ad analisi invasive, consentono una cura migliore e più tempestiva e, dunque, di offrire più garanzie di salute al paziente”.
Il punto chiave del progetto è la possibilità dei chip di comunicare via wireless con un dispositivo portatile che avverte il paziente della necessità di parlare con il proprio medico.
Questo fa sì, sostiene lo scienziato, che in futuro i chip possano andare oltre il semplice monitoraggio, diventando anche dispensatori di cure ad hoc, somministrate solo quando serve e nelle giuste modalità.
Di interesse segnalare come una divisione dell’Università, dedicata ad analizzare i progetti messi in campo dalle proprie “menti”, abbia raccolto il progetto di Rosero e lo abbia trasformato immediatamente in una società che si sta preparando al lancio sul mercato e a trovare nuove fonti di finanziamento per portare avanti le proprie ricerche.
-
Embè?
Non ci vedo nulla di strano, è giusto che Mozilla limiti l'utilizzo del suo marchio a chi distribuisce li programma senza modifiche.Chiunque può modificare liberamente il codice, ma in questo caso deve rendere evidente tale modifica agli utilizzatori modificando anche il nome.AnonimoRe: Embè?
- Scritto da: > Non ci vedo nulla di strano, è giusto che Mozilla> limiti l'utilizzo del suo marchio a chi> distribuisce li programma senza> modifiche.> Chiunque può modificare liberamente il codice, ma> in questo caso deve rendere evidente tale> modifica agli utilizzatori modificando anche il> nome.in parte hai ragione, ma se conti come modifica la pacchettizzazione qua nelle sdistro non rimane un nome uguale...AnonimoRe: Embè?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ci vedo nulla di strano, è giusto che> Mozilla> > limiti l'utilizzo del suo marchio a chi> > distribuisce li programma senza> > modifiche.> > Chiunque può modificare liberamente il codice,> ma> > in questo caso deve rendere evidente tale> > modifica agli utilizzatori modificando anche il> > nome.> > in parte hai ragione, ma se conti come modifica> la pacchettizzazione qua nelle sdistro non rimane> un nome> uguale...Se la pacchettizzazione comporta la disattivazione degli aggiornamenti automatici, e il ritardo degli altri aggiornamenti non mi pare indolore la cosa, anzi...AnonimoRe: Embè?
> Se la pacchettizzazione comporta la> disattivazione degli aggiornamenti automatici, e> il ritardo degli altri aggiornamenti non mi pare> indolore la cosa,> anzi...il ritardo dipende, appunto da chi si occupa della pacchettizzazionesugli aggiornamenti temo che sia proprioimpossibili tenere attivi quelli automatici senza incorrere in casini...magari farò una prova forzando la riattivazione su edgy per vedere che succedeAnonimoRe: Embè?
- Scritto da: > in parte hai ragione, ma se conti come modifica> la pacchettizzazione qua nelle sdistro non rimane> un nome> uguale...Non è vero. Per le questioni di ripacchettizzazione la Fondazione prevede particolari autorizzazioni, non difficili da ottenere. Basta guardarsi le faq riguardanti il trademark sul sito di mozilla.org. Molte distro con meno puzza sotto il naso le hanno ottenute (ad esempio la SuSe, che distribuisce Firefox con nome e logo originali, ma usa il proprio sistema di update e inserisce segnalibri diversi da quelli standard).ElendilRe: Embè?
- Scritto da: > Non ci vedo nulla di strano, è giusto che Mozilla> limiti l'utilizzo del suo marchio a chi> distribuisce li programma senza> modifiche.> Chiunque può modificare liberamente il codice, ma> in questo caso deve rendere evidente tale> modifica agli utilizzatori modificando anche il> nome.Concordo al 100%.ZaclistRe: Embè?
- Scritto da: > Non ci vedo nulla di strano, è giusto che Mozilla> limiti l'utilizzo del suo marchio a chi> distribuisce li programma senza> modifiche.> Chiunque può modificare liberamente il codice, ma> in questo caso deve rendere evidente tale> modifica agli utilizzatori modificando anche il> nome.come dicevo: debianfox, e viaAnonimotorti e ragioni
mi limito a segnalare che su ubuntu i fix della .7 sono arrivati dopo una settimana...tra l'altro, ovviamente gli aggiornamenti automatico sono disattivati e non riattivabili (essendo open source si fa anche questo, ma bestemmiando)mettiamoci anche magari la preoccupazione di un aggiornamento stile Xorg per firefox e si riesce a capire (sottolineo capire, non giustificare) perché la mozilla foundation dica "ok, fate come volete, ma con un vostro nome"Vediamo...se ne può discuere tranquillamente credopane@ritaRe: torti e ragioni
- Scritto da: pane@rita> mi limito a segnalare che su ubuntu i fix > della .7 sono arrivati dopo una> settimana...il problema è che quelli di Firefox non rilasciano le singole patch, ma rilasciano solo la nuova versione con le patch ... capire cosa è una patch e cosa è modifica per la nuova versione non è così semplice.Questa è una politica più unica che rara nel mondo del software libero.> tra l'altro, ovviamente gli aggiornamenti> automatico sono disattivati e non riattivabiliquesto perché in Debian (e quindi nelle derivate) i pacchetti sono smembrati per far si che parti comuni non siano installate più volte e di conseguenza non siano in esecuzione più istanze dello stesso sotto-programma.> mettiamoci anche magari la preoccupazione di un> aggiornamento stile Xorg per firefox e si riescenon ho capito cosa intendi con Xorg> a capire (sottolineo capire, non giustificare)> perché la mozilla foundation dica "ok, fate come> volete, ma con un vostro> nome"questo potrebbe essere anche corretto, dico potrebbe se effettivamente fosse fatto un fork a firefox. Ma in realtà non si tratta di un fork, ma di una rappresentazione dello stesso prodotto in modalità differente. > se ne può discuere tranquillamente credocertamenteAnonimoFireshit fuori da debian
Finalmente i cultori della GPL hanno capito che Firefox è un software proprietario tanto quanto Internet Explorer o OperaSayonara volpe di fuego :D :DAnonimoRe: Fireshit fuori da debian
con questa affermazione vedo che ci capisci tantissimo di informatica... complimentoni! ;)(troll)(troll1)AnonimoRe: Fireshit fuori da debian
dimmi che da bambino hai avuto dei problemi... dillo.. magari potremo avere un po di compassione per te -.- (troll3)AnonimoRe: Fireshit fuori da debian
- Scritto da: > dimmi che da bambino hai avuto dei problemi...No, il problema è che è ancora bambino.AnonimoRe: Fireshit fuori da debian
- Scritto da: > Finalmente i cultori della GPL hanno capito che> Firefox è un software proprietario tanto quanto> Internet Explorer o> Opera> Sayonara volpe di fuego :D :DSi potrà mai avere una discussione seria in questa sottospecie di forum senza che un bamboccio debba accendere il solito flame idiota?Mai visto cose del genere, è una vergogna. Andateve da qualche altra parte a giocare va...TyltylRe: Fireshit fuori da debian
- Scritto da: Tyltyl> > - Scritto da: > > Finalmente i cultori della GPL hanno capito che> > Firefox è un software proprietario tanto quanto> > Internet Explorer o> > Opera> > Sayonara volpe di fuego :D :D> > Si potrà mai avere una discussione seria in> questa sottospecie di forum senza che un> bamboccio debba accendere il solito flame> idiota?> Mai visto cose del genere, è una vergogna.> Andateve da qualche altra parte a giocare> va...ma che te ne importa? tu segui la discussione seria, no? :-) E soprattutto dona i tuoi preziosi punti ranking (ti ricordi che esistono, tu?) a chi ritieni degno di riceverliciao !AnonimoRe: Fireshit fuori da debian
- Scritto da: > Finalmente i cultori della GPL hanno capito che> Firefox è un software proprietario tanto quanto> Internet Explorer o> Opera> Sayonara volpe di fuego :D :Dproprietario... bohbasta prendere il codice, ricompilarlo come "debianfox" e sei a posto.prova a farlo con Opera se ci riesci.se vuoi farlo con IE, allora ce faiAnonimoRe: Fireshit fuori da debian
- Scritto da: > Finalmente i cultori della GPL hanno capito che> Firefox è un software proprietario tanto quanto> Internet Explorer o> Opera> Sayonara volpe di fuego :D :DApposto, ecco un altro che non capisce una m@zze... ma va a lavorare!AnonimoRe: Fireshit fuori da debian
- Scritto da: > Finalmente i cultori della GPL hanno capito che> Firefox è un software proprietario tanto quanto> Internet Explorer o> Opera> Sayonara volpe di fuego :D :Ddon'y feed this TrISAnonimoRisolto il problema
Nuovo nome di firefox su ubuntu: Ubrauser :DAnonimoRe: Risolto il problema
(rotfl)GusbertoneRe: Risolto il problema
si e office lo chiamiamo Uffico!AnonimoMa gli aggiornamenti funzionano?
A parte il fatto che x me hanno ragione (FF è quello rilasciato da Mozilla e basta), x quanto ne so scaricando il file tar originale e spacchettandolo nella home (quindi dove ci sono i permessi di scrittura) gli aggiornamenti automatici non funzionano lo stesso (almeno era così fino a primavera).Se magari li abilitassero userei volentieri il tar originale.AnonimoRe: Ma gli aggiornamenti funzionano?
- Scritto da: > A parte il fatto che x me hanno ragione (FF è> quello rilasciato da Mozilla e basta), x quanto> ne so scaricando il file tar originale e> spacchettandolo nella home (quindi dove ci sono i> permessi di scrittura) gli aggiornamenti> automatici non funzionano lo stesso (almeno era> così fino a> primavera).> Se magari li abilitassero userei volentieri il> tar> originale.Quando esce una nuova versione uso un tar ufficile per non far pastrocchi con l'rpm della distro e gli update funzionano benissimo. Non funzionano invece nelle release non ufficiali tipo swiftfox e alcune volte nelle night, per scelta degli sviluppatori.Per cui se usi una release stabile non c'è nessun problema :).AnonimoRe: Ma gli aggiornamenti funzionano?
Tenkiù! :)AnonimoRe: Ma gli aggiornamenti funzionano?
- Scritto da: > ne so scaricando il file tar originale e> spacchettandolo nella home (quindi dove ci sono i> permessi di scrittura) gli aggiornamenti> automatici non funzionano lo stesso (almeno era> così fino a> primavera).> Se magari li abilitassero userei volentieri il> tar> originale.ecco il perchè linux non lo voglio e mai prenderà piede, è solo un calderone di versioni una incompatibile con l'altraAnonimoRe: Ma gli aggiornamenti funzionano?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ne so scaricando il file tar originale e> > spacchettandolo nella home (quindi dove ci sono> i> > permessi di scrittura) gli aggiornamenti> > automatici non funzionano lo stesso (almeno era> > così fino a> > primavera).> > Se magari li abilitassero userei volentieri il> > tar> > originale.> > ecco il perchè linux non lo voglio e mai prenderà> piede, è solo un calderone di versioni una> incompatibile con> l'altraMa chi te l'ha detto ? :)AnonimoRe: Ma gli aggiornamenti funzionano?
Questo è un NON problema.Stai applicando il concetto di aggiornamenti che c'è su Windows e non su Debian.Su Debian uno installa e tiene aggiornato *tutto* il sistema con *un* solo programma (apt e varie interfaccie grafiche). Non ha senso fare altrimenti.In questo modo riesci a tenere tutto aggiornato, mentre su Windows per forza alla fine ti perdi qualcosa, a meno che tu non passi tutto il tempo a controllare che siano usciti gli aggiornamenti di tutti i programmi che usi.AnonimoIl nome della rosa
E cambiamogli nome! Ma davvero, mi sembra una cosa molto inutile. Serve solo ad animare discussioni (come questa), discussioni per cui Debian è diventata famosa. Più famosa anche della sua (invidiabile) sicurezza e stabilità!Ma se anche gli cambiamo nome, cosa cambia?? Nella sostanza, voglio dire...icedRe: Il nome della rosa
- Scritto da: iced> E cambiamogli nome! > > Ma davvero, mi sembra una cosa molto inutile.> Serve solo ad animare discussioni (come questa),> discussioni per cui Debian è diventata famosa.> Più famosa anche della sua (invidiabile)> sicurezza esicurezza ? colabrodo debian ? HAHAHAHAHAHAHAnonimoRe: Il nome della rosa
- Scritto da: > sicurezza ? colabrodo debian ? > HAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAH ! Hai detto "colabrodo" senza sapere che cosa significhi, HAHAHAHAHAHAH :D !Giamboognuno ha le sue ragioni
Non sara' certo questo che fermera' due rocce come Mozilla e Debian, fra qualche anno ci risaremo con un'altra cosa e pensando a questa situazione ci faremo solo due risate..AnonimoRe: ognuno ha le sue ragioni
- Scritto da: > Non sara' certo questo che fermera' due rocce> come Mozilla e Debian, fra qualche anno ci> risaremo con un'altra cosa e pensando a questa> situazione ci faremo solo due> risate..Beh, Debian ha già i suoi bei problemi ultimamente...AnonimoRe: ognuno ha le sue ragioni
- Scritto da: > Non sara' certo questo che fermera' due rocce> come Mozilla e Debian, fra qualche anno ci> risaremo con un'altra cosa e pensando a questa> situazione ci faremo solo due> risate..fra qualche anno ci sarà già vista e linux sarà solo un brutto ricordo...come browser, firefox fa shifo molto meglio ie7 o opera...AnonimoMozilla Corporation...
Devono piantarla quelli di Mozilla di fare o fregnacciari e di sollevare polveroni dgni della Microsoft&C.AnonimoRe: Mozilla Corporation...
- Scritto da: > Devono piantarla quelli di Mozilla di fare o> fregnacciari e di sollevare polveroni dgni della> Microsoft&C.e si dovrebbero proprio piantarla di sviluppare software per linux.AnonimoRe: Mozilla Corporation...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Devono piantarla quelli di Mozilla di fare o> > fregnacciari e di sollevare polveroni dgni della> > Microsoft&C.> > > e si dovrebbero proprio piantarla di sviluppare> software per> linux.e tu dovresti piantarla di rompere i m@ron1 in questo forum!Anonimoche cosa è successo veramente
Stando a quanto sta scritto sulle mailing list debian (loro almeno sono trasparenti in tutte le loro azioni) il manutentore del pacchetto ha modificato il codice di firefox per far si che utilizzando lo switch che a tempo di compilazione decide se attivare o meno la brandizzazione, ne mantiene cmq il nome firefox, mentre mozilla dice che se attivi la brandizzazione non puoi usare il nome firefox.Alla fine è tutta una bolla di sapone, debian non vuole distribuire artwork e marchi registrati, bene che cambi nome al browser, che lo chiami semplicemente internet browser e finepikappaSi danno la zappa sui piedi
Alla MC stanno facendo una grandissima cavolata.Va bene che parliamo di open source e di un mondo di ideali che rifiuta ogni contatto con la realtà ma se c'è una cosa che è sempre stata una costante è sempre stata l'associazione nome -> prodotto perchè il primo senza il secondo non conta niente, è solamente un nome.A non volersi vedere inclusi come nome in debian crea un pericoloso precedente anche perchè ora c'è il rischio che si venga a creare un browser parallelo a ff, per adesso solo con nome diverso, ma si sa nel mondo open ci vuole veramente poco a rendere parallelo pure lo sviluppo.Vero che nessuno vieta sta cosa, ma cavolo ff, se ha ottenuto molti consensi è anche perchè s'è comportato finora come browser di riferimento alternativo. Se anche qui si comincia a fare fork a manetta (soprattutto per motivazioni veramente futili come questa del nome) ciao ciao ff, di nuovo a spianare la strada a microsoft ed al suo buggoso IE perchè m$ farà di nuovo la figura del faro che riunisce a se le genti contro i barbari che non sanno stare uniti.AnonimoRe: Si danno la zappa sui piedi
Entrambe le parti hanno valide argomentazioni, se se ne parla probabilmente verra' trovato un compromesso accettabile, MC per accontentare un po' tutti rilascia il codice con una triplice licenza (IIRC)...AnonimoEcco alcune anticipazioni
La Mozilla Corporation sta ricevendo continue pressioni da Microsoft e da Google per far diventare Firefox un browser proprietario. I prossimi passi saranno il ritiro del codice sorgente e il cambio di licenza.Alla fine Firefox verrà acquistato da Microsoft o da Google.vista2007Re: Ecco alcune anticipazioni
- Scritto da: vista2007> La Mozilla Corporation sta ricevendo continue> pressioni da Microsoft e da Google per far> diventare Firefox un browser proprietario. I> prossimi passi saranno il ritiro del codice> sorgente e il cambio di> licenza.> Alla fine Firefox verrà acquistato da Microsoft o> da> Google.Si come no, il tuo nick la dice lunga sulla fonte delle anticipazioni di cui parli. Ma vai a c@gAr3...AnonimoRe: Ecco alcune anticipazioni
Google e Firefox ormai sono "culo e camicia".. mica ha tanto torto..Del resto, quelli di Firefox mica ci metteranno tanto a rendersi conto da che parte stare. Se consideri che il 95% dei pc ha installato windows e il restante 5% con installato linux, ha una seconda partizione con windows per far funzionare le cose di uso comune, questo la dice lunga.. :)E poi, se vogliamo dirla tutta.. firefox sotto windows, si installa con un click, si aggiorna da solo, interagisce con tutto e ormai ha piena compatibilità con tutti i contenuti multimediali..Perchè mai dovrebbero continuare a sbattere la testa con un sistema ostico, poco compatibile se tanto poi hai cmq windows installato sullo stesso pc???Almeno quelli di FFox ci guadagnano giustamente qualcosa a fronte di tutto il lavoro svolto!AnonimoRe: Ecco alcune anticipazioni
- Scritto da: > > Perchè mai dovrebbero continuare a sbattere la> testa con un sistema ostico, poco compatibile se> tanto poi hai cmq windows installato sullo stesso> pc???Forse perchè Linux e la sua filosofia sono alla base del suo successo, della sua nascita??Pensi davvero che Mozilla, senza l'appoggio della comunità Linux, sarebbe arrivata dove è ora??> Almeno quelli di FFox ci guadagnano giustamente> qualcosa a fronte di tutto il lavoro> svolto!MA smettila di dire cavolate, gli introiti ci sono anche oggi e sono pure dei bei soldoni!!bugybugyRe: Ecco alcune anticipazioni
- Scritto da: > > E poi, se vogliamo dirla tutta.. firefox sotto> windows, si installa con un click, si aggiorna da> solo, interagisce con tutto e ormai ha piena> compatibilità con tutti i contenuti> multimediali..> E di grazia come si aggiornerebbe sotto linux?Con quella sottospecie di OS che è XP è come usare un bel paio di scarpe bianche (firefox) nella fanghiglia.AnonimoRe: Ecco alcune anticipazioni
- Scritto da: vista2007> La Mozilla Corporation sta ricevendo continue> pressioni da Microsoft e da Google per far> diventare Firefox un browser proprietario. I> prossimi passi saranno il ritiro del codice> sorgente e il cambio di> licenza.> Alla fine Firefox verrà acquistato da Microsoft o> da> Google.blablabla...ecco un'altro TrISAnonimoRe: Ecco alcune anticipazioni
- Scritto da: vista2007> La Mozilla Corporation sta ricevendo continue> pressioni da Microsoft e da Google per far> diventare Firefox un browser proprietario. I> prossimi passi saranno il ritiro del codice> sorgente e il cambio di> licenza.> Alla fine Firefox verrà acquistato da Microsoft o> da> Google.la fonte di questa trollata?AnonimoRe: Ecco alcune anticipazioni
- Scritto da: > > - Scritto da: vista2007> > La Mozilla Corporation sta ricevendo continue> > pressioni da Microsoft e da Google per far> > diventare Firefox un browser proprietario. I> > prossimi passi saranno il ritiro del codice> > sorgente e il cambio di> > licenza.> > Alla fine Firefox verrà acquistato da Microsoft> o> > da> > Google.> la fonte di questa trollata?Topolino Informatico.La rivista preferita dai winpirlas.AnonimoIceWeasel!
Facciamo come molti di lingua inglese che vorrebbero cambiare il nome in IceWeasel.VOTE FOR ICEWEASEL! (scoiattolo di ghiaccio!)AnonimoRe: IceWeasel!
A me piace Firechicken, anche se l'altro giorno avevo pensato a F a irfox...AnonimoRe: IceWeasel!
- Scritto da: > Facciamo come molti di lingua inglese che> vorrebbero cambiare il nome in> IceWeasel.> > VOTE FOR ICEWEASEL! (scoiattolo di ghiaccio!)Weasel è furetto IIRC, non scoiattolo (che è squirrel), e il termine può essere usato in modo derogatorio (vedi su dilbert, la classifica delle "weaseliest companies").AnonimoSono Inesperto : mi spiegate... ?
Dove starebbe il gran problema ?Ovvero : se dopo aver scelto un S.O. voglio usare FireFox, vado sul suo bel sito e lo scarico.Se non lo voglio perche' mi fa schifo, semplicemente uso il browser integrato nel S.O., oppure ne uso un'altro a mio piacere.Perche' tanto rumore quindi ?Una specie di questione "d'orgoglio" per lo staff di FF ?(newbie)AnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
Credo sia un problema di marchi, se non lo difendi (il tuo marchio) rischi di perderlo...AnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
- Scritto da: > Perche' tanto rumore quindi ?> Una specie di questione "d'orgoglio" per lo staff> di FF> ?E' semplice la questione: Firefox sta diventando un browser sempre più commerciale. A questo punto meglio IE7 e bye bye FFAnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perche' tanto rumore quindi ?> > Una specie di questione "d'orgoglio" per lo> staff> > di FF> > ?> > E' semplice la questione: Firefox sta diventando> un browser sempre più commerciale. A questo punto> meglio IE7 e bye bye> FFuhmm...ra1n@zero:~$ sudo apt-get install ie7Lettura della lista dei pacchetti in corso... FattoGenerazione dell'albero delle dipendenze in corso... FattoE: Impossibile trovare ie7 e ora come faccio?!!!pikappaRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
Ora ti conviene spegnere tutto e uscire a cercare un lavoro.AnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
- Scritto da: pikappa> ra1n@zero:~$ sudo apt-get install ie7e la casalinga di Voghera che si vuole installareun programma in linux deve digitare quegli astrusi comandi? BleahhhhhhhhhhAnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
Caro inesperto ti spiego semplicemente...il logo di FF è protetto da copyright (e ci mancherebbe anche, ma vallo a dire a quei fanatici di Debian)...il punto è che quelli di debian ora dovranno fare un concilio internazionale che durerà 19 mesi, per decidere se sia eticamente e ideologicamente giusto utilizzare il logo di firefox (dato che la mozilla foundation dice che se non usi il logo, non usi nemmeno il nome, giustamente) senza contare che le versioni di Debian e Ubuntu sono personalizzate, per non parlare degli aggiornamenti disattivati! Ecco dove sta il punto....troppo facile usare il nome di firefox!!AnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
- Scritto da: > Caro inesperto ti spiego semplicemente...il logo> di FF è protetto da copyright (e ci mancherebbe> anche, ma vallo a dire a quei fanatici di> Debian)...il punto è che quelli di debian ora> dovranno fare un concilio internazionale che> durerà 19 mesi, per decidere se sia eticamente e> ideologicamente giusto utilizzare il logo di> firefox (dato che la mozilla foundation dice che> se non usi il logo, non usi nemmeno il nome,> giustamente) senza contare che le versioni di> Debian e Ubuntu sono personalizzate, per non> parlare degli aggiornamenti disattivati! Ecco> dove sta il punto....troppo facile usare il nome> di> firefox!!Triste ma purtroppo è come dici tu! A volte alla Debian se ne passano con le ideologie eh! E di questo passo non si va da nessuna parte....AnonimoRe: Sono Inesperto : mi spiegate... ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Caro inesperto ti spiego semplicemente...il logo> > di FF è protetto da copyright (e ci mancherebbe> > anche, ma vallo a dire a quei fanatici di> > Debian)...il punto è che quelli di debian ora> > dovranno fare un concilio internazionale che> > durerà 19 mesi, per decidere se sia eticamente e> > ideologicamente giusto utilizzare il logo di> > firefox (dato che la mozilla foundation dice che> > se non usi il logo, non usi nemmeno il nome,> > giustamente) senza contare che le versioni di> > Debian e Ubuntu sono personalizzate, per non> > parlare degli aggiornamenti disattivati! Ecco> > dove sta il punto....troppo facile usare il nome> > di> > firefox!!> Grazie per la spiegazione esauriente :)Mi son sempre chiesto perche', nel redarre i vari articoli sui mezzi di stampa, si debba passare per forza dalla via piu' lunga e tortuosa, cosi' che i non-addetti ai lavori ci capiscano una mazza (e perdonerete l'ignoranza informatica, ma di mestiere faccio il medico e mi limito nel mio piccolo a studiare materie attinenti)AnonimoFanno male a cambiare nome...
Diciamoci la verita': i piu' accaniti sostenitori di Firefox sono proprio i linuxiani...Se si cambia nome al Firefox questo perdera' il suo "marchio di riconoscimento" e i linuxiani stessi, col passare del tempo, non saranno piu' tanto incentivati a convincere gli altri che "Firefox" sia il migliore imho.Senza contare che si comincierebbe a parlare di Firefox e IceWeasel (il nuovo nome proposto) come 2 cose distinte.Basti solo immaginare la diversificazione nei newsgroup, che svantaggerebbe l'utente che ha bisogno di supporto.Il problema nasce dal fatto che Mozilla Corp. vuole mantenere la proprieta' del nome Firefox (anche per usi futuri come ad esempio i dispositivi embedded).In questo periodo io pero', fossi in loro, lascierei correre e troverei una soluzione ad-hoc per sistemare il problema, in modo da non perdere credibilita' e soprattutto la "posizione" che copre nelle distribuzioni linux, che tanto hanno dato (e continuano a dare) ai prodotti Mozilla.--------------Un saluto da Mazinga.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 settembre 2006 12.58-----------------------------------------------------------Mazinga@La crisi di Firefox era inevitabile
Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va che è una meravigliaAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va> che è una> meravigliaconcordo in quello che tu dici, il software open source è poco organizzato e male, ed è per questo che non prenderà mai piede. Per esempio di linux non fanno altro che sfornare versioni e distribuzioni una dopo l'altra anzichè concentrarsi assieme a fare un unico grande prodotto. A questo punto meglio Windows Vista o Mac OS XAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va> > che è una> > meraviglia> > concordo in quello che tu dici, il software open> source è poco organizzato e male, ed è per questo> che non prenderà mai piede. Per esempio di linux> non fanno altro che sfornare versioni e> distribuzioni una dopo l'altra anzichè> concentrarsi assieme a fare un unico grande> prodotto. A questo punto meglio Windows Vista o> Mac OS> XSi è vero una cosa inaccettabile come tutti quei premi nobel che si mettono ognuno a scrivere il loro insulso teoremino, quando potrebbero scrivere tutti un bellissimo teoremone :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va> > che è una> > meraviglia> > concordo in quello che tu dici, il software open> source è poco organizzato e male, ed è per questo> che non prenderà mai piede. Per esempio di linux> non fanno altro che sfornare versioni e> distribuzioni una dopo l'altra anzichè> concentrarsi assieme a fare un unico grande> prodotto. A questo punto meglio Windows Vista o> Mac OS> XMa tu hai idea di cosa sia l'open source e cosa sia linux. Credo di no. Senza polemica ma hai dato una risposta senza senso.gpAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
Quale crisi scusa? Che c'entra? Intanto in Europa Firefox ha superato il 20% di tutti browser totali. Fra poco uscirà la versione 2.0 quale crisi scusa? :pAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > Quale crisi scusa? Che c'entra? Intanto in Europa> Firefox ha superato il 20% di tutti browser> totali. Fra poco uscirà la versione 2.0 quale> crisi scusa?> :pParlano coi piedi che cè vo' fa'?AnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > Quale crisi scusa? Che c'entra? Intanto in Europa> Firefox ha superato il 20% di tutti browser> totali. Fra poco uscirà la versione 2.0 quale> crisi scusa?> :pfra poco uscirà anche IE7 finale e vedi come quella percentuale crollerà nuovamenteAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quale crisi scusa? Che c'entra? Intanto in> Europa> > Firefox ha superato il 20% di tutti browser> > totali. Fra poco uscirà la versione 2.0 quale> > crisi scusa?> > :p> > fra poco uscirà anche IE7 finale e vedi come> quella percentuale crollerà> nuovamentebrrr come tremiamo! :D :D :DAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quale crisi scusa? Che c'entra? Intanto in> Europa> > Firefox ha superato il 20% di tutti browser> > totali. Fra poco uscirà la versione 2.0 quale> > crisi scusa?> > :p> > fra poco uscirà anche IE7 finale e vedi come> quella percentuale crollerà> nuovamente che ci vuoi fa' , purtroppo c'e' gente come te che non vede ad un palmo dal suo naso.AnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quale crisi scusa? Che c'entra? Intanto in> Europa> > Firefox ha superato il 20% di tutti browser> > totali. Fra poco uscirà la versione 2.0 quale> > crisi scusa?> > :p> > fra poco uscirà anche IE7 finale e vedi come> quella percentuale crollerà> nuovamenteFra poco uscirà IE7 (copiato pari pari da Firefox ed Opera...) e tutti quei bei siti "ottimizzati per Internet Explorer" fuori standard inizieranno a vedersi alla stracazzo anche con Internet Explorer 7: ecco eliminata la maggiore remora che molti hanno nel passare a browser alternativi...AnonimoCRISI DI FIREFOX!?
- Scritto da: > Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va> che è una> meravigliaMa che c@zz0 vai blaterando, troll? E' il browser con l'indice di crescita maggiore e l'unico in grado di impaurire il tuo schifoso Internet Explorer... Se IE7 va una meraviglia (ammesso che sia vero) è perché ha sentito il fiato sul collo di Firefox ed infatti ha copiato tutte le caratteristiche che hanno fatto il successo di quest'ultimo...AnonimoRe: CRISI DI FIREFOX!?
- Scritto da: > Ma che c@zz0 vai blaterando, troll? E' il browser> con l'indice di crescita maggiore per forza lo fate scaricare milioni di volte con tutte quelle pezze che applicate! Il contatore è fasullo.AnonimoRe: CRISI DI FIREFOX!?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che c@zz0 vai blaterando, troll? E' il> browser> > con l'indice di crescita maggiore > > per forza lo fate scaricare milioni di volte con> tutte quelle pezze che applicate! Il contatore è> fasullo. il tuo post è fasullo, studia prima di scrivere a spropositoAnonimoRe: CRISI DI FIREFOX!?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che c@zz0 vai blaterando, troll? E' il> browser> > con l'indice di crescita maggiore > > per forza lo fate scaricare milioni di volte con> tutte quelle pezze che applicate! Il contatore è> fasullo.Infatti non si calcola così l'indice di crescita, ma che perdo tempo a spiegarlo a te che non ne capisci un c#zz0 di informatica....AnonimoRe: CRISI DI FIREFOX!?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che c@zz0 vai blaterando, troll? E' il> browser> > con l'indice di crescita maggiore > > per forza lo fate scaricare milioni di volte con> tutte quelle pezze che applicate! Il contatore è> fasullo.Senti chi parla di pezze che fino a ieri si discuteva di come difendersi dall'ennesima falla di eXploiter....AnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va> che è una> meravigliaAZZ... lo vado subito a scaricare e me lo installoma và vàAnonimoRe: La crisi di Firefox era inevitabile
- Scritto da: > Io nel frattempo mi godo il mio IE7 RC1 che va> che è una> meravigliaMessaggio delle 13:59... complimenti: hai avuto quasi 14 ore di tempo per leggere e rileggere l'articolo, e malgrado ciò di quello che diceva non hai capito un cazzo...AnonimoNon fidarsi di Mozilla è meglio
Questo articolo su cosa c'è dietro mozilla è interessante: http://tinyurl.com/k3ye9Meglio smettere di usarlo, su Linux ci sono tante alternative valide come Galeon o Epiphany, o se si vuole porpio cambiare motore l'ottimo Konqueror, su Windows a queto punto melgio tornare a I Explorer.AnonimoRe: Non fidarsi di Mozilla è meglio
Diffidare dai terroristi comunisti filosofici di Debian altro che Mozilla....chi era che diceva che la religione è l'oppio dei popoli?? ecco la vostra religione è Debian e la FSF, e per questo avete le fette di prosciutto sugli occhi! Fino a che Debian non si deciderà di usare il logo di firefox, nome e relativi aggiornamenti invece che pensarci autonomamente e spacciarlo per Firefox di Mozilla...(basta vedere con che celerità viene pacchettizato firefox nei repo di Debian o Ubuntu)..senza contare che il servizio di aggiornamento è disabilitato! Di chi bisogna diffidare?AnonimoRe: Non fidarsi di Mozilla è meglio
- Scritto da: > avete le fette di prosciutto sugli occhi! Fino a> che Debian non si deciderà di usare il logo di> firefox, nome e relativi aggiornamenti invece che> pensarci autonomamente e spacciarlo per Firefox> di Mozilla...(basta vedere con che celerità viene> pacchettizato firefox nei repo di Debian o> Ubuntu)..senza contare che il servizio di> aggiornamento è disabilitato! Di chi bisogna> diffidare?Eh, tu si` che ne sai!Debian NON PUO` usare il logo Mozilla perche` e` coperto da copyright.O lo mettono in non-free (browser e tutto. Si potrebbe anche fare) o tolgono l'icona. Se tolgono l'icona devono cambiare nome. Oscillano tra IceWeasel e Freefox.Viene pacchettizzato secondo il tempo che ci vuole. Tipicamente tra 3 e 7 giorni. Ma devi usare unstable per accorgertene, perche` poi c'e` il tempo di test per controllare che quel software sia sicuro (non stabile, sicuro, e` diverso). Dopo il test passa in testing. Se va tutto bene si fa il backport delle patch e si fa il pacchetto per stable.Se la Mozilla foundation NON rilascia le patch applicate, ma solo il definitivo, chi fa il .deb deve andarsi a spulciare il sorgente per cercarle.L'aggiornamento automatico e` disattivato perche` servirebbero i permessi di root per farlo.Riassumendo, tutte le pecce che lamenti sono colpa della Mozilla Foundation, non di Debian.ShuRe: Non fidarsi di Mozilla è meglio
> Debian NON PUO` usare il logo Mozilla > perche`e`coperto da copyright.Ma il nome Debian e il suo logo a spirale che genere di licenza hanno?Io non ho niente contro Debian, anzi ritengo che sia una delle poche distribuzioni che rappresenta a pieno lo spirito di GNU/Linux...però sinceramente questa mi sembra veramente una cavolata. Uno fa apt-get install firefox e prima si ritrovava l'icona senza il volpino (o panda rosso) e ora addirittura deve anche cercarlo con un altro nome.AnonimoGuerra di religione!
Tra i moderati e i fanatici....ecco cos'è! Dietro a questa cazz*ta ci sono loro: la OpenSource Initiative (www.opensource.org) e quei fanatici della Free Software Foundation (www.fsf.org), ossia il vero cancro per linux e l'opensource! E' brutto quando la politica e l'ideologia diventano muri insormontabili!AnonimoNo, Debian fuori da Firefox!
Debian ha proprio rotto, basta vedere cosa sta succedento per la prossima release, si mettono a litigare perché per accelerare la release è stato proposto di pagare un gruppo di sviluppatori per il tempo pieno che dovranno dedicare... sono questi atteggiamenti talebani che danneggiano l'immagine di Linux e fanno sì che molte aziende ne stiano alla larga.AnonimoRe: No, Debian fuori da Firefox!
- Scritto da: > Debian ha proprio rotto, basta vedere cosa sta> succedento per la prossima ...............Fatti i caXXi tuoi.BBAMBA!!AnonimoRe: No, Debian fuori da Firefox!
Ha perfettamente ragione! Con questa ideologia terroristica Debian e la FSF stanno esagerando! ne pagheranno care le conseguenze...AnonimoE' partito tutto da un cambio di Mozilla
Mozilla & Debian avevano gia stipulato un accordo per la quale Debian era autorizzata ad utilizzare SI il nome di Firefox e che poteva fare a meno di utilizzare il suo logo. Debian non poteva utilizzare il logo perche oltre che da Trademark ( un trademark basta accettarlo ed e' una licenza free ) e' coperto anche da un copyright non free.Adesso la parte organizzativa che protegge i trademark di mozilla e' variata ( in personale ) e non ritiene + accettabile questo accordo, quindi per l'integrazione del browser con le loro distribuzioni ha richiesto questi punti:- Usare Nome & Logo assieme- Far validare tutte le eventuali patch direttamente a Mozilla- Oppure in alternativa cambiare oltre al logo PURE il nome del browser.Quest'ultima e' l'unica alternativa valida per Debian, che rimane cmq interdetta.Non ha ragione l'uno ne l'altro... pero ognuno si puo' schierare dalla parte di chi preferisce.io personalmente essendo utente di ubuntu mi sento ferito dalla svolta critica di Mozilla nei suoi confronti ( prima amichevole e poi arrogante )--RYOAnonimoRe: E' partito tutto da un cambio di Moz
- Scritto da: > Mozilla & Debian avevano gia stipulato un accordo> per la quale Debian era autorizzata ad utilizzare> SI il nome di Firefox e che poteva fare a meno di> utilizzare il suo logo. Debian non poteva> utilizzare il logo perche oltre che da Trademark> ( un trademark basta accettarlo ed e' una licenza> free ) e' coperto anche da un copyright non> free.> > Adesso la parte organizzativa che protegge i> trademark di mozilla e' variata ( in personale )> e non ritiene + accettabile questo accordo,> quindi per l'integrazione del browser con le loro> distribuzioni ha richiesto questi> punti:> - Usare Nome & Logo assieme> - Far validare tutte le eventuali patch> direttamente a> MozillaCredo che questa sia la soluzione migliore... visto il tempo che Debian e derivate ci mettono a rilasciare le patch... perché perdere tempo a fare lo stesso lavoro in 10 quando lo fanno già benissimo alla Mozilla? Bah> - Oppure in alternativa cambiare oltre al logo> PURE il nome del> browser.> > Quest'ultima e' l'unica alternativa valida per> Debian, che rimane cmq> interdetta.> > Non ha ragione l'uno ne l'altro... pero ognuno si> puo' schierare dalla parte di chi> preferisce.> > io personalmente essendo utente di ubuntu mi> sento ferito dalla svolta critica di Mozilla nei> suoi confronti ( prima amichevole e poi arrogante)Anche io sono utente Debian, Kubuntu per la precisione, ma sto con la Mozilla! Comunque rispetto anche le altre posizioni, l'open-source è bello anche per questo!AnonimoRe: E' partito tutto da un cambio di Moz
> visto il tempo che Debian e derivate ci mettono a> rilasciare le patch... perché perdere tempo a> fare lo stesso lavoro in 10 quando lo fanno già> benissimo alla Mozilla?> BahIl problema è la licenza di Debian: loro vogliono solo roba opensource al 100% tanto è vero che se installi debian, il flash player te lo devi infilare da solo. Per fortuna che con firefox basta cliccare sul puzzle altrimenti sai quanti post troveresti in giro di gente "aaahh non vedo le animazioni su linux" con successiva risposta "apri il terminale, digita, fa, prega, incrocia le dita, compila..."AnonimoRe: E' partito tutto da un cambio di Moz
> - Far validare tutte le eventuali patch> direttamente a> MozillaSu questo punto dò ragione a Mozilla: open source o non open source avere un controllo diretto con ultima parola sull'uscita di una patch permette non di perdere mai le redini dello sviluppo, a differenza di quello che succede in linuxAnonimoLinuxiani vs Opensorciari si distruggono
fate pure... (win)AnonimoRe: Linuxiani vs Opensorciari si distrug
- Scritto da: > fate pure... (win)attento a non capitare in mezzoAnonimouso memoria di firefox
anche se non è proprio in tema volevo sottolineare una cosa che spesso viene indicata come pecca di firefox cioè l'uso di memoria...come più volte spiegato FF trattiene la memoria x la sua cache, e la rilascia solo se il sistema la richiede, arrivando a occupare porzioni abbondanti di memoria. e questa è una feature e non un bug.molti invece sostengono oche sia un bug perchè altri browser non lo fanno e altri programmi si comportano diversamente.bene windows Vista applica la stessa tecnica alla memoria, guardata la Free Physical Memory:[img]http://www.codinghorror.com/blog/images/task-manager-performance-tab-vista.png[/img]Vista usa tutta la memoria x la sua cache e non ne lascia libera, così come fa firefox.AnonimoRe: uso memoria di firefox
per favore, anche linux ti occupa tutta la ram, ma un conto è che lo faccia il sistema operativo, un conto è che lo faccia un programma a livello user! è ridicolo quello che hai detto!AnonimoRe: uso memoria di firefox
> > come più volte spiegato FF trattiene la > memoria x la sua cache, e la rilascia solo se > il sistema la richiede, arrivando a occupare > porzioni abbondanti di memoria. e questa è > una feature e non un bug.magari e' vero che e' una feauture, peccato che si chiama "spreco"A cosa serve tenere in memoria tanti di quei dati che gia' hai nella cache su disco?E' solo un doppione.Esiste il modo per limitare questo numero, almeno quando si chiudono tutte le finestre?AnonimoRe: uso memoria di firefox
Non sai di cosa parli.Un SO può anche occupare tutta la memoria che vuole poiché sa quando avrà bisogno di altra RAM e sa a quali programmi levarla.Un browser non "sa" quando il SO avrà bisogno di memoria e di certo il SO non la richiede a un programma, per cui quello che hai detto è assolutamente infondato dal punto di vista tecnico.- Scritto da: > anche se non è proprio in tema volevo> sottolineare una cosa che spesso viene indicata> come pecca di firefox cioè l'uso di> memoria...> > come più volte spiegato FF trattiene la memoria x> la sua cache, e la rilascia solo se il sistema la> richiede, arrivando a occupare porzioni> abbondanti di memoria. e questa è una feature e> non un> bug.> > molti invece sostengono oche sia un bug perchè> altri browser non lo fanno e altri programmi si> comportano> diversamente.> > bene windows Vista applica la stessa tecnica alla> memoria, guardata la Free Physical> Memory:> > [img]http://www.codinghorror.com/blog/images/task-> > Vista usa tutta la memoria x la sua cache e non> ne lascia libera, così come fa> firefox.AnonimoRe: uso memoria di firefox
Firefox è un applicativo, Vista (o Linux o XP o OSX, visto che quello che tu spacci come "feature" copiata da firefox è in realtà qualcosa di comune a tutti i SO moderni) è un SO. Se non capisci quanto questo incida sulle politiche di occupazione della memoria dell'uno e dell'altro ti consiglio un corso sui sistemi operativi.- Scritto da: > anche se non è proprio in tema volevo> sottolineare una cosa che spesso viene indicata> come pecca di firefox cioè l'uso di> memoria...> > come più volte spiegato FF trattiene la memoria x> la sua cache, e la rilascia solo se il sistema la> richiede, arrivando a occupare porzioni> abbondanti di memoria. e questa è una feature e> non un> bug.> > molti invece sostengono oche sia un bug perchè> altri browser non lo fanno e altri programmi si> comportano> diversamente.> > bene windows Vista applica la stessa tecnica alla> memoria, guardata la Free Physical> Memory:> > [img]http://www.codinghorror.com/blog/images/task-> > Vista usa tutta la memoria x la sua cache e non> ne lascia libera, così come fa> firefox.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 09 2006
Ti potrebbe interessare