Chi viaggia spesso per lavoro o per passione sa che uno degli aspetti negativi dei spostamenti è il doversi sempre portare con sé una valigia. Per quanto i trolley siano ultramoderni e a volte anche ultraleggeri, quando si giunge stanchi a destinazione, dopo ore di aereo, automobile o treno, doverli trainare non è poi così idilliaco. Senza poi contare il rischio che vengano rubati o si perdano perché magari, per avere le mani libere, li si lascia un momento incustoditi. A tutto questo c’è una soluzione e a proporla è il modder Ben Heck insieme all’ingegnere Jesse Robinson. I due hanno pensato di costruire una valigia robotica, capace di seguire il proprietario in modo autonomo, esattamente come fa un cagnolino ben addestrato durante una passeggiata. Il nome della valigia è Doug.

Doug ha due ruote e un ruotino posteriore usato come stabilizzatore. Al suo interno sono contenuti dei sensori capaci di interfacciarsi con i segnali emessi dai sensori integrati nella cintura del proprietario della valigia. I sensori ping servono al robot-valigia per determinare la distanza che c’è fra essa e il proprietario. Sulla base di questa distanza, il microcontrollore avvia lo spostamento della valigia e quando l’utente si ferma il bagaglio smette di muoversi e si pone in uno stato di attesa.
I sensori possono comunque essere disabilitati all’occorrenza e il bagaglio è dotato di una maniglia in modo da poter passare ad un “controllo manuale” nel caso si stia per salire su un volo o sull’autobus.
Doug ha le dimensioni standard per essere considerato un bagaglio a mano da tutte le compagnie aeree internazionali, per cui in teoria potrebbe essere portato senza problemi in cabina durante i propri voli.
Ma tutto ciò avviene solo in teoria. Infatti, la valigiabot ha tutta una serie di controindicazioni non di poco conto. In primis, il bagaglio si muove ad una velocità massima di 3 km/h. Questo significa che se si è particolarmente di fretta perché si rischia di perdere il volo o il treno, la valigiabot non farà altro che essere ulteriormente di intralcio. Poi, l’elettronica interna, i motori e il pacchetto batteria sicuramente andranno ad occupare del preziosissimo spazio interno, sottraendolo così agli effetti personali da conservare al suo interno. Infine, quale addetto alla sicurezza in aeroporto farà passare voi e la vostra valigia fantascientifica al controllo, soprattutto dopo aver verificato la presenza al suo interno di cavi, batterie e altre diavolerie? Provare per credere!
(via PCWorld.com )
-
Non mi vengono gli insulti...
Non mi vengono gli insulti per etichettare questa insulsa boiata.panda rossa2 monitor sono da sborroni
piu' che altro americaniUser_Re: 2 monitor sono da sborroni
Non direi.C'e' da fare una distinzione tra situazioni casalinghe e situazioni da ufficio.Mentre effettivamente per l'utilizzo casalingo un monitor di adeguate dimensioni e' piu' che sufficiente, e conosco ben pochi che ne usano piu' di due (fatta eccezione per il collegamento HDMI al televisore, che io stesso uso a casa con grande soddisfazione), in certi scenari lavorativi una configurazione multimonitor e' una manna dal cielo, e una volta provata non si torna piu' indietro. Certo dipende dal lavoro che si fa; per il mio (sysadmin) e' imprescindibile. Attualmente uso due monitor, presto saranno tre e saro' davvero soddisfatto.seriosoRe: 2 monitor sono da sborroni
e gli occhi come vanno con 2 o 3 monitor davanti? la luminosità.....User_Re: 2 monitor sono da sborroni
- Scritto da: User_> e gli occhi come vanno con 2 o 3 monitor davanti?> la luminosità.....Hai presente le XXXXXXX che fanno in borsa, quello che ci sono costate?Ed hai presente quanti monitor ha ognuno di loro?Ecco la risposta su cosa succede con più monitor... ;-)OsvyRe: 2 monitor sono da sborroni
- Scritto da: User_> e gli occhi come vanno con 2 o 3 monitor davanti?> la> luminosità.....Con due monitor non ho problemi diversi o maggiori che con uno solo.seriosoRe: 2 monitor sono da sborroni
Io sono programmatore: avere due monitor invece di uno migliora e velocizza di molto il lavoro!!! A casa ne ho uno e mi basta e avanza... anche se... :)FesionEdgeless 2
sempre informarsi e/o riflettere prima di sparare a zero ...Jio sono traduttore tecnico e lavoro con non meno di 6 programmi in simultanea, quindi due monitor sono essenziali, anzi mi vanno persino un po' strettisui 3 monitor sono però un po' scettico perché temo che aumentino troppo i movimenti del collo, quindi la fatica del medesimo, oltre al fatto che sono poche le schede che gestiscono 3 monitorforse meglio due monitor più grandi (attualmente ne ho 2 da 17")questo tool sembra assai interessante, quindi lo proverò di sicuroClaudio-PorcellanaRe: Edgeless 2
- Scritto da: Claudio-Porcellana> sempre informarsi e/o riflettere prima di sparare> a zero ... JMa erano battute ;-)specie qui, dove un minimo di informatica la conosciamo, sappiamo che ci sono casi dove 2 monitor servono eccome.> io sono traduttore tecnico e lavoro con non meno> di 6 programmi in simultanea, quindi due monitor> sono essenziali, anzi mi vanno persino un po'> stretticerto, nel tuo caso non c'è dubbio. Però direi che il 95% degli utenti lavora e gioca con un solo monitor> sui 3 monitor sono però un po' scettico perché> temo che aumentino troppo i movimenti del collo,> quindi la fatica del medesimo, oltre al fatto che> sono poche le schede che gestiscono 3> monitor forse meglio due monitor più grandi (attualmente> ne ho 2 da 17")> > questo tool sembra assai interessante, quindi lo> proverò di sicuroOsvyRe: Edgeless 2
- Scritto da: Osvy> Ma erano battute ;-)> specie qui, dove un minimo di informatica la> conosciamo, sappiamo che ci sono casi dove 2> monitor servono> eccome.Qui pero' non stiamo mica discutendo dell'utilita' di avere due monitor.Stiamo discutendo dell'idiozia di avere un coso che quando il puntatore del mouse arriva ad un bordo lo fa ricomparire dalla parte opposta, cosi' quando uno perde di vista il puntatore, non sa piu' come ritrovarlo!panda rossaRe: Edgeless 2
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Osvy> > > Ma erano battute ;-)> > specie qui, dove un minimo di informatica la> > conosciamo, sappiamo che ci sono casi dove 2> > monitor servono> > eccome.> > Qui pero' non stiamo mica discutendo> dell'utilita' di avere due> monitor.> Stiamo discutendo dell'idiozia di avere un coso> che quando il puntatore del mouse arriva ad un> bordo lo fa ricomparire dalla parte opposta,> cosi' quando uno perde di vista il puntatore, non> sa piu' come ritrovarlo!Per la verità l'articolo non l'ho letto fino in fondo, perché ad un certo punto ho capito che non mi serviva... comunque ho postato qui, ma il discorso a cui mi riferivo era da ricondurre all'altro post precedente,"2 monitor sono da sboroni, piu' che altro americani". ciaoOsvyerano battute ..
OK, sorry non avevo capitoJcomunque il tool l'ho provato ma non giurerei che sia proprio utileil fatto di non avere limiti comporta anche dei problemi, per esempio quando il mouse arriva vicino al bordo ed è un attimo cascare dal lato sbagliatoClaudio-PorcellanaRe: erano battute ..
Gente ma e' roba vecchia gia' comparsa ai tempi dell'OS2 e del relativo WinOS2, possibile che nessuno se ne ricordi?Siete tutti giovincelli?;-)aieie brazovGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 03 2012
Ti potrebbe interessare