Roma – Un’autentica rivoluzione nella mobilità del futuro: così Honda ha definito il suo nuovo monociclo elettrico, battezzato Uni-Cub e presentato nei giorni scorsi da Mamoru Mori, direttore esecutivo del Museo della Scienza e dell’Innovazione di Tokyo. In effetti, se si considerano le sue caratteristiche, questo veicolo ha tutte le carte in regola per contribuire a sviluppare una nuova idea di trasporto personale.
Si tratta di un monociclo dal design e dalle prestazioni innovative allo stesso tempo: l’altezza del sellino rispetto al suolo va dai 74 agli 83 centimetri circa, funziona con una grande batteria agli ioni di litio – che non lo rende esattamente leggerissimo – i cui tempi di ricarica da zero sono piuttosto bassi (stando alle dichiarazioni della casa nipponica, occorrono circa due ore) ed è compatibile con tensioni domestiche. L’autonomia della batteria copre un raggio di 6km a una velocità massima di 6km/h. Può tollerare un individuo di altezza fra i 150 e i 190 centimetri, con un peso forma che va dai 40 ai 100 chili.
La vera novità sta nel fatto che non dispone di un manubrio con cui manovrarlo: Uni-Cub è dotato di un dispositivo di controllo denominato Honda Omni Traction System Drive , un sistema di movimento omnidirezionale delle ruote che, grazie a particolari sensori posti sotto il sellino, è in grado di analizzare lo spostamento di peso da parte della persona che occupa il monociclo, consentendo così al mezzo di cambiare automaticamente direzione ogni qual volta il passeggero lo decida. Il veicolo, in alternativa, può essere telecomandato anche tramite un apposito software che Honda mette a disposizione per smartphone.
Ciò che rende Uni-Cub appetibile per gli utenti è il fatto che le sue dimensioni sono molto più contenute rispetto ad altri mezzi, come ad esempio il Segway . La motivazione sta nel fatto che il veicolo è pensato esclusivamente per un utilizzo in ambienti interni come case, uffici, scuole, musei. Del resto, il design e la tipologia delle ruote motrici non ne consentono l’uso su superfici scoscese o irregolari.
Al momento è possibile provare Uni-Cub al Museo della Scienza di Tokyo. Non ci sono ancora dichiarazioni da parte di Honda sui tempi di commercializzazione e sui prezzi del prodotto.
Cristiano Vaccarella
-
Ancora ?
E che palle! Sempre con questi brevetti della Apple. Tra un po' brevetteranno anche il modo di fare i bisogni in bagno, così il 99% della popolazione mondiale violerà il suo brevetto.AnonimoRe: Ancora ?
visto che oramai i loro smartphone sono superati è l'unico modo che hanno per stare a galla...aaaPolitica non corretta
Mah... la politica Apple è da tempo che non mi piace e penso abbia rovinato il mercato seriamente. Il fatto poi che ogni tanto vinca (a volte perde, però) battaglie legali non significa secondo me che sia nel giusto. Tra etica, correttezza e legalità c'è differenza. Se poi anzichè chiedere di veder pagato un suo diritto chiede che gli altri non siano presenti sul mercato è perchè i suoi prodotti sono inferiori agli altri: paura, eh? Mah...UtenteRe: Politica non corretta
- Scritto da: Utente> Mah... la politica Apple è da tempo che non mi> piace e penso abbia rovinato il mercato> seriamente. Il fatto poi che ogni tanto vinca (a> volte perde, però) battaglie legali non significa> secondo me che sia nel giusto. Tra etica,> correttezza e legalità c'è differenza. Se poi> anzichè chiedere di veder pagato un suo diritto> chiede che gli altri non siano presenti sul> mercato è perchè i suoi prodotti sono inferiori> agli altri: paura, eh?> Mah...Un'azienda deve poter far valere i propri brevetti, ma c'è un limite che non si dovrebbe superare, ed il buonsenso fa dire che Apple lo sta superando. Se sei un innovatore, o almeno un ottimo miglioratore di idee che ancora non hanno sfondato (ed Apple lo è certo stata, non è giusto non riconoscerlo) la tua forza è continuare a investire il (tanto!) denaro disponibile per restare avanti e farti imitare. Quando sei costretto a voltarti e buttare chiodi legali tra le gomme degli inseguitori, stai guardando meno avanti e prima o poi metti la tua ruota in fallo e cadi. Peccato, perché molti non vogliono ricordare che senza Apple di un po' di anni fa (e non molti altri) ora avremmo un Windows ancora più bolso e costoso, un sistema seduto sulle vendite di Windows 95 e qualche quintale di fix. Apple ha oggi tanta inerzia grazie al denaro accumulato, vedremo se basterà per tenerla in movimento ora che manca la spinta di Jobs.OldDogRe: Politica non corretta
o forse altri sistemi basati su Unix sarebbero nati e cresciuti comunque...kobeluzRe: Politica non corretta
- Scritto da: Utente> Mah... la politica Apple è da tempo che non mi> piace e penso abbia rovinato il mercato> seriamente. Il fatto poi che ogni tanto vinca (a> volte perde, però) battaglie legali non significa> secondo me che sia nel giusto.E' legale, quindi è giusto.Solo un italiano è in grado di dire il contrario, giusto per mettere le mani avanti.DodgeRe: Politica non corretta
È legale, ma non è detto che Apple abbia ragione.Vedremo più avanti.crumiroRe: Politica non corretta
> E' legale, quindi è giusto.Che palle dover rispondere con le solite scontatissime affermazioni, ma..."quindi fino alla sua abolizione la schiavitù era giusta?""la segregazione razziale in USA era giusta fino agli anni 50?"etc etc...embeRe: Politica non corretta
- Scritto da: embe> > E' legale, quindi è giusto.> > Che palle dover rispondere con le solite> scontatissime affermazioni,> ma...> "quindi fino alla sua abolizione la schiavitù era> giusta?"> "la segregazione razziale in USA era giusta fino> agli anni> 50?"> etc etc...Vogliamo ricordare il delitto d'onore?Articolo 587 del Codice Penale, abrogato solo nel 1981!panda rossaApple basta!
Ce lo hai abbondantemente scassato!Fortuna che a breve, senza il dio steve alla guida, ti leverai di mezzo.Sparisci bestia SPARISCI!Mamba NeroRe: Apple basta!
- Scritto da: Mamba Nero> Ce lo hai abbondantemente scassato!> Fortuna che a breve, senza il dio steve alla> guida, ti leverai di> mezzo.> > Sparisci bestia SPARISCI!BWUAHAHHHAAHHAHAHAH (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Levati tu, di mezzo!ruppoloogni
ogni tanto una buona notizia dove ci sia la parola apple esce o è come i coccodrilli nella fogna? una leggenda?CaronteCome al solito ...
quando non si è in grando di fare bella mostra di sè, non resta che spalare fango sugli altro ... è il caso di dire che siamo alla frutta ... alla mela appunto :DComunque sarebbe bello che la Apple dall'alto del suo spiccato senso innovativo (che purtroppo da troppo tempo riguarda più l'ambito legale che quello tecnologico) spiegasse ai propri clienti quali sono le strategie tecniche per utilizzare sull'iPad i dischi SSD per eludere i grossi limiti sui file piccoli ed il rischio di sfondarli in circa 3 anni di utilizzo... ovviamente i problemi non si manifesteranno subito (come per tutte le altre marche, sia ben chiaro). Per i comuni mortali non clienti Apple sarà propria cura sXXXXXXXrsi tutte le problematiche, mentre mi aspetto che per un Cliente Apple tutti gli eventuali problemi saranno eliminati alla fonte ... con quello che costano. Ovviamente il discorso che gli SSD hanno un algoritmo che bla bla bla ... lasciano il tempo che trovano, di drivers per flash nand ne ho scritti a pacchi ;) ... il problema sono i sistemi operativi che sono stati sempre pensati e realizzati per girare su dischi magnetici @^. Certo che un bell'articolo serio su questa problematiche non guasterebbe soprattutto in riferimento al mondo Apple.Questi articoli più che metterli nel sotto la voce Business sarebbe più corretto metterli sotto la voce Diritto & Internet.prova123Re: Come al solito ...
- Scritto da: prova123> quando non si è in grando di fare bella mostra di> sè, non resta che spalare fango sugli altroGià, peccato (per te) che Apple è in grado eccome di fare bella mostra di sé (a proposito, ma il tuo sfigato PC non ti indica che "sé" si scrive con l'accento acuto e non con quello grave?)> ... è> il caso di dire che siamo alla frutta ... alla> mela appunto > :DAlla frutta ci sei tu :D > Comunque sarebbe bello che la Apple dall'alto del> suo spiccato senso innovativo (che purtroppo da> troppo tempo riguarda più l'ambito legale che> quello tecnologico) spiegasse ai propri clienti> quali sono le strategie tecniche per utilizzare> sull'iPad i dischi SSDE perché dovrebbe spiegarle a te? Intendi costruire tablet? Prova ad andare a Cupertino e magari ti spiegano come hanno fatto!> per eludere i grossi> limiti sui file piccoliE quali sarebbero, di grazia?> ed il rischio di> sfondarli in circa 3 anni di utilizzo...Beh, iPad 1 ha 3 anni: dove sono i "sfondati"?> ovviamente i problemi non si manifesteranno> subito (come per tutte le altre marche, sia ben> chiaro). Per i comuni mortali non clienti Apple> sarà propria cura sXXXXXXXrsi tutte le> problematiche, mentre mi aspetto che per un> Cliente Apple tutti gli eventuali problemi> saranno eliminati alla fonteOvviamente no, altrimenti che ci sta a fare l'Apple Care?> ... con quello che> costano.Vorresti dire che iPad è costoso?> Ovviamente il discorso che gli SSD hanno> un algoritmo che bla bla bla ... lasciano il> tempo che trovano, di drivers per flash nand ne> ho scritti a pacchi ;)Driver? A pacchi? Come mai così tanti? Non ti vengono bene?> ... il problema sono i> sistemi operativi che sono stati sempre pensati e> realizzati per girare su dischi magnetici @^.Ovvero senza curarsi del tipo di memoria di massa. Ma questi sono i sistemi operativi dei classici personal computer.> Certo che un bell'articolo serio su questa> problematiche non guasterebbe soprattutto in> riferimento al mondo> Apple.E dopo che l'articolo è stato fatto, cambia qualcosa? Forse il cliente può scegliere smartphone e tablet con differenti tecnologie di memoria di massa?ruppoloRe: Come al solito ...
<i> - Scritto da: ruppolo> - Scritto da: prova123> > quando non si è in grando di fare bella> mostra> di> > sè, non resta che spalare fango sugli altro> > Già, peccato (per te) che Apple è in grado eccome> di fare bella mostra di sé (a proposito, ma il> tuo sfigato PC non ti indica che "sé" si scrive> con l'accento acuto e non con quello> grave?)> > > ... è> > il caso di dire che siamo alla frutta ...> alla> > mela appunto > > :D> > Alla frutta ci sei tu :D > > > Comunque sarebbe bello che la Apple> dall'alto> del> > suo spiccato senso innovativo (che purtroppo> da> > troppo tempo riguarda più l'ambito legale che> > quello tecnologico) spiegasse ai propri> clienti> > quali sono le strategie tecniche per> utilizzare> > sull'iPad i dischi SSD> > E perché dovrebbe spiegarle a te? Intendi> costruire tablet? Prova ad andare a Cupertino e> magari ti spiegano come hanno> fatto!> > > per eludere i grossi> > limiti sui file piccoli> > E quali sarebbero, di grazia?> > > ed il rischio di> > sfondarli in circa 3 anni di utilizzo...> > Beh, iPad 1 ha 3 anni: dove sono i "sfondati"?> > > ovviamente i problemi non si manifesteranno> > subito (come per tutte le altre marche, sia> ben> > chiaro). Per i comuni mortali non clienti> Apple> > sarà propria cura sXXXXXXXrsi tutte le> > problematiche, mentre mi aspetto che per un> > Cliente Apple tutti gli eventuali problemi> > saranno eliminati alla fonte> > Ovviamente no, altrimenti che ci sta a fare> l'Apple> Care?> > > ... con quello che> > costano.> > Vorresti dire che iPad è costoso?> > > Ovviamente il discorso che gli SSD hanno> > un algoritmo che bla bla bla ... lasciano il> > tempo che trovano, di drivers per flash nand> ne> > ho scritti a pacchi ;)> > Driver? A pacchi? Come mai così tanti? Non ti> vengono> bene?> > > ... il problema sono i> > sistemi operativi che sono stati sempre> pensati> e> > realizzati per girare su dischi magnetici > @^.> > Ovvero senza curarsi del tipo di memoria di> massa. Ma questi sono i sistemi operativi dei> classici personal> computer.> </i> Da quanto hai scritto è evidente che per te SSD è una stringa alfanumerica al pari di 123STELLA :D <i> > > Certo che un bell'articolo serio su questa> > problematiche non guasterebbe soprattutto in> > riferimento al mondo> > Apple.> > E dopo che l'articolo è stato fatto, cambia> qualcosa? Forse il cliente può scegliere> smartphone e tablet con differenti tecnologie di> memoria di> massa? </i> Cambia molto, in quanto il cliente può scegliere il dispositivo in funzione delle soluzioni adottate in maniera oggettiva potendo valutare i pro e i contro di ogni soluzione ... è naturale che ti possa sembrare strano questo discorso, nel walled garden la scelta non è prevista. ;)prova123Re: Come al solito ...
> Alla frutta ci sei tu :D e tu caffè? digestivo? alla scottex?gnammoloRe: Come al solito ...
> Alla frutta ci sei tu :D e tu dove sei? allo sciacquone?gnammoloMa dai...
"all'inserimento via tap su touch screen di numeri di telefono, email, messaggi o indirizzi web"Ma che vadano a caxxre!!!Emoticonapple palesemente inferiore
Essendo apple palesemente inferiore sotto ogni aspetto rispetto ai suoi maggiori concorrenti, combatte la concorrenza con sentenze di giudici fuori dal mondo e marketing. Dal punto di vista della comunicazione tanto di cappello, con la loro strategia di marketing grottesco che ricorda tanto una setta religiosa riuscirebbero a far passare un secchio di sterco per il nuovo gadget fichissimo che rivoluzionerà il mondo. Questo è il loro metodo per stare a galla, perchè di stare a galla si tratta! Io dico che senza sentenze e senza il seguito di accoliti stile reverendo moon, disposti ad ogni tipo di deprivazione pur di avere l'ultimissimo iCoso, colerebbero a picco nel giro di qualche mese. Cosa ci si può aspettare di buono da gente che vuole ad ogni costo brevettare la figura geometrica del rettangolo? Fuori di testa, completamente.blalbllalal alaRe: apple palesemente inferiore
- Scritto da: blalbllalal ala> Essendo apple palesemente inferiore sotto ogni> aspetto rispetto ai suoi maggiori concorrenti,Essendo tu terribilmente invidioso, tutto quello che segue ci fa ridere :DruppoloRe: apple palesemente inferiore
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: blalbllalal ala> > Essendo apple palesemente inferiore > > sotto ogni aspetto rispetto ai suoi > > maggiori concorrenti,> Essendo tu terribilmente invidioso, tutto quello> che segue ci fa ridere> :DE quindi perche' ricorre a questi ridicoli mezzucci invece di battersi con la qualita' dei prodotti ?kraneRe: apple palesemente inferiore
perché sono alla apple ci sono i fascisti dell'informatica: molti nemici, molto onore (e poi ti controllano e decidono su tutto quello che di loro hai comprato)gnammoloRe: apple palesemente inferiore
Veramente... la qualita' dei prodotti c'e' eccome. Ed e' anche superiore ad Apple in molti punti. Ma se Apple non permette che gli americani se ne accorgano perche' blocca le importazioni di nuove tecnologie dall'estero...C'e' poco da essere invidiosi, credi a me. Basta che confronti le caratteristiche di One X con quelle di iPhone 4S e dovresti accorgerti da solo.Non siate tifosi, siate Clienti! Provate prima di giudicare!ClaudioRe: apple palesemente inferiore
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: blalbllalal ala> > Essendo apple palesemente inferiore sotto> ogni> > aspetto rispetto ai suoi maggiori> concorrenti,> > Essendo tu terribilmente invidioso, tutto quello> che segue ci fa ridere> :Dhai appena confermato tutto quello che il signore ha scritto nel primo post...FunzRe: apple palesemente inferiore
- Scritto da: blalbllalal ala> Essendo apple palesemente inferiore sotto ogni> aspetto rispetto ai suoi maggiori concorrenti,Non diciamo balle per cortesia.La superiorita' di apple rispetto ai suoi concorrenti e' ben visibile nel cartellino del prezzo!panda rossaA sensazione
Sembrerebbe proprio che Apple incominci ad usare ogni mezzo per indebolire la concorrenza.A livello di marketing non è una buona scelta: è come se dicesse che il prodotto della concorrenza è migliore o a pari merito dei propri device.Il che è probabilmente vero, ma non è una abile mossa.crumiroevvai con i patent troll!
Povera informatica.Ostaggio di cause legali basate sul nulla e vendor lockin ovunque, per fortuna dovrebbe essere il settore con la maggiore innovazione.qua tocca che torniamo al morse di questo passo.per fortuna che la concorrenza si dovrebbe fare sull'innovazione.trollole'?
"inserimento via tap su touch screen di numeri di telefono, email, messaggi o indirizzi web."Che brevetto e'? praticamente ogni coso che una un touch screen lo violerebbe, viene da pensare che ad apple venga la tremarella quando qualcuno tenta di insidiarla nel suo mercato di punta, solo che invece di fare prodotti migliori, semplicemente lo toglie di mezzo, ma ci sono Italiani ai piani alti apple? mi paiono metodi mafiosi :DDuDeRe: e'?
- Scritto da: DuDe> "inserimento via tap su touch screen di numeri di> telefono, email, messaggi o indirizzi> web."> > Che brevetto e'? praticamente ogni coso che una> un touch screen lo violerebbe, Pensa se qualche leguleio sumero avesse brevettato la scrittura cuneiforme... niente civiltà occidentale, oggi saremmo terzo mondo colonia di Cina o India.FunzRe: e'?
- Scritto da: Funz> Pensa se qualche leguleio sumero avesse> brevettato la scrittura cuneiforme... niente> civiltà occidentale, oggi saremmo terzo mondo> colonia di Cina o> India.Ma magari!!! sai che spasso ;-)DuDeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mag 2012Ti potrebbe interessare