Telefono, cellulari, radio, video, computer: tutti, ma proprio tutti i mezzi di comunicazione possibili verranno impiegati dall’UNICEF per mettere in contatto i bambini di tutto il mondo . L’organizzazione umanitaria ha deciso di allargare il raggio di azione del suo operato, e per farlo non disdegnerà qualsiasi strumento adatto ad avviare il dialogo tra le culture.
Per questo ha avviato una serie di progetti, tra cui uno denominato UNIWIKI : al suo interno si sviluppa l’iniziativa Connecting Classrooms , che metterà in comunicazione un gruppo di studenti newyorkesi e tedeschi con loro coetanei in Uganda ed Etiopia .
Attraverso videoconferenze, messaggi SMS, e comunicazioni via web, i ragazzi potranno conoscersi e imparare qualcosa delle altrui culture, nonché dare vita ad un documento condiviso attraverso un Wiki che racconti le loro realtà, le aspettative e le paure per il futuro, così da offrire uno spaccato verosimile dell’attuale condizione dell’infanzia nel mondo.
Ma UNICEF è anche al lavoro con OLPC e Google per un’altra iniziativa, denominata Our Stories : l’obiettivo è raccogliere cinque milioni di storie da altrettanti ragazzi di tutto il mondo, registrarle in audio e pubblicarle online suddivise per argomento.
Per permettere ai ragazzi di accedere a queste storie, UNICEF punta a dotarli di computer e connessioni ad Internet via cellulare. Per Terra Weikel, portavoce dell’organizzazione, la penetrazione della banda larga nei paesi in via di sviluppo è insufficiente: i telefonini, al contrario, nel 2010 dovrebbero essere in grado di raggiungere il 90 per cento della popolazione mondiale.( L.A. )
( fonte immagine )
-
MTBF
Dall'articolo:"e un MTBF stimato in un milione di ore"Un milione di ore??? Ma non sono più di 114 anni?Boh, magari è il sonno e ho sbagliato i conti...du.demondu.demonRe: MTBF
- Scritto da: du.demon> Dall'articolo:> "e un MTBF stimato in un milione di ore"> > Un milione di ore??? Ma non sono più di 114 anni?> > Boh, magari è il sonno e ho sbagliato i conti...> > du.demonInfatti a me sembrava che l'MTBF di questi dischi si esprimesse in cicli di scrittura e non di ore... boh!JoJo79Re: MTBF
allora tanto vale tornare ai nuclei ferromagnetici, almeno quelli non subiscono degradazioni fisiche durante i cicli di lettura/scrittura :DanonimoRe: MTBF
Sicuro?K.R.Re: MTBF
- Scritto da: du.demon> Dall'articolo:> "e un MTBF stimato in un milione di ore"> > Un milione di ore??? Ma non sono più di 114 anni?> > Boh, magari è il sonno e ho sbagliato i conti...> > du.demondi che ti meravigli? gli attuali SSD di fascia alta e con capacità fino a 64 GB hanno un MTBF di 2 milioni di oreè chiaro che i 2 milioni di ore sono relativi al caso in cui il supporto venga letto e scritto in continuazione, 24 ore su 24, ma sappiamo che nei PC la RAM fa il grosso del lavoro di movimentazionebeh comunque gli SSD sono meglio degli HD, solo Seagate non c'è arrivata ancorapabloskiRe: MTBF
- Scritto da: pabloskiSNIP > beh comunque gli SSD sono meglio degli HD, solo> Seagate non c'è arrivata> ancoraAnche come prezzo? La Ferrari è meglio della mia auto, peccato che costi solo un "pochettino" di più...PolemikRe: MTBF
> beh comunque gli SSD sono meglio degli HD, solo> Seagate non c'è arrivata> ancoraLo credi davvero ? Seagate sta dominando il settore degli HD per la massa e sta facendo valanghe di soldi. Lascia che siano gli altri a farsi il sedere a sviluppare e testare questi SSD poi al momento buono li acquisisce e prende il controllo pure lì.OvertureRe: MTBF
Ma qualche giorno fa su PI non era comparso un articolo che diceva il contrario, ovvero che sono ancora poco affidabili come MTBF?CiccioCicci oRe: MTBF
qui si parla di ssd di alta fascia per uso militaredall'altra si parlava di ssd per la massa è come dire prendi una ferrari esteriormente con dentro l'impianto a gase la cosa bella che comunque la paghi la ferrari-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 marzo 2008 16.44-----------------------------------------------------------PGStargazerMTBF definizione
l'MTBF è un tempo stimato di vita di un lotto di un dato prodotto. Quando si dice che un prodotto ha un MTBF di 1milione di ore si afferma che dopo 1 milione di ore solo il 32% (statistico) del lotto sarà ancora in vita.Quindi in un lotto ci può essere l'SSD sfigato che dura 5minuti e quello bello che dura 2 mila anni, in media quel lotto avrà un MTBF di 1 milione di ore.E comunque qualsiasi cosa di elettronica ha un MTBF: processori, ram, flip-flop è solo che nel caso degli SSD si alzato un piccolo polverono perchè a qualcuno gli è venuto in mente che immagazzinare carica in un gate flottante fosse meno sicuro di cambiare l'orientamento dei domini magnetici di un disco che gira...mah...e poi pensate veramente che i military standard facciano passare una cosa che si rompe dopo 1000 cicli di read/write??!!!Andrea CelaniRe: MTBF definizione
- Scritto da: Andrea Celani> l'MTBF è un tempo stimato di vita di un lotto di> un dato prodotto. Quando si dice che un prodotto> ha un MTBF di 1milione di ore si afferma che dopo> 1 milione di ore solo il 32% (statistico) del> lotto sarà ancora in> vita.affatto: http://en.wikipedia.org/wiki/MTBFè il tempo che intercorre tra una rottura e l'altra e non si calcola come dici tu.> Quindi in un lotto ci può essere l'SSD sfigato> che dura 5minuti e quello bello che dura 2 mila> anni, in media quel lotto avrà un MTBF di 1> milione di> ore.c'è la garanzia per le rotture prematureil MTBF non si fà con questa media, leggi l'articolo di wikipedia> E comunque qualsiasi cosa di elettronica ha un> MTBF: processori, ram, flip-flop è solo che nel> caso degli SSD si alzato un piccolo polverono> perchè a qualcuno gli è venuto in mente che> immagazzinare carica in un gate flottante fosse> meno sicuro di cambiare l'orientamento dei domini> magnetici di un disco che gira...ovvero è moooolto più difficle recuperare dati dagli SSD (se non impossibile) in caso di rottura. questo è un grande problema che si può risolvere a livello software solo con la ridondanza simil-RAID> mah...e poi> pensate veramente che i military standard> facciano passare una cosa che si rompe dopo 1000> cicli di> read/write??!!!non sono mille, ormai le singole celle (SLC) hanno una vita di milioni di cicli, implementano algoritmi che distribuiscono il processo di lettura/scrittura su tutte le celle del disco e non eseguono letture scritture random (il numero di letture/scritture del SSD a parità di GB e tempo di utlizzo è significativamente inferiore a quello di un HDD)quindi i drive venduti attualmente non vanno bene per grosse quantità di dati personali o impieghi specifici (dai DB ai server mail) ma sono ottimi per altri tipi di utilizzo (ecco il perchè dei drive military class) e per l'utente desktop lo sono per il SO ed i programmi.pensa al fatto che moltissimi lettori mp3 hanno tecnologia SSD dentro, il tuo ipod mini si è mai perso una canzone negli anni?e come in tutte le cose ci sono chip e chip, e qui le marche e le certificazioni/test aiutano nella scelta.un compendio interessante di artcioli e link sull'argomento in fodno all'articolo:http://www.storagesearch.com/ssd-slc-mlc-notes.htmlMalignoRe: MTBF definizione
gli ipod, trane il touch, non hanno un hd da un pollice ?SgabbioRe: MTBF definizione
> quindi i drive venduti attualmente non vanno bene> per grosse quantità di dati personali o impieghi> specifici (dai DB ai server mail) ma sono ottimi> per altri tipi di utilizzo (ecco il perchè dei> drive military class) e per l'utente desktop lo> sono per il SO ed i programmi.Ad onor del vero questi drive vengono usati in grossi centri di elaborazione dati, per lo piu' in server che fungono da database. Per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni dell'accesso al disco. E ovviamente in raid con notevole ridondanza....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 28 03 2008
Ti potrebbe interessare