Roma – Ci si può sottrarre al Trusted Computing ? Se si, come? Da un punto di vista concettuale, o “tassonomico”, esistono sei modi diversi di contrastare il Trusted Computing.
Evitare di acquistare prodotti “contaminati” da TC
Questa è esattamente la soluzione che propongono le aziende promotrici del TC: “Se il TC proprio non vi piace, allora non compratelo. Noi siamo solo aziende, non enti legislativi nazionali o sovranazionali. Non possiamo imporre a nessuno di usare qualcosa che non vuole usare. Se questa nostra proposta tecnologica non vi piace, allora acquistate prodotti che ne sono privi”.
Rassicurante, certo, ma sarà davvero possibile acquistare prodotti non “contaminati” da tecnologie DRM in futuro? A giudicare dall’elenco delle aziende coinvolte, a vario titolo, in questo progetto, acquistare prodotti non-TC sul libero mercato potrebbe diventare molto difficile nei prossimi anni. Tra gli oltre 100 soci del Trusted Computing Group ci sono tutte le principali aziende del settore. Ci sono aziende che detengono larghissime fette di mercato, come Microsoft, Sony, Intel, IBM, AMD, Nokia, Motorola e Siemens, ma soprattutto ci sono le aziende che detengono i brevetti fondamentali che sono necessari per produrre chip e CPU. Senza una loro autorizzazione, le altre aziende non possono produrre nulla. Basta consultare la pagina Current members del sito del TCG per rendersene conto.
Come già sottolineato nell’ultima release di Untrusted , anche la stragrande maggioranza delle aziende che non fanno parte del TCG ha comunque espresso l’intenzione di sviluppare e adottare tecnologie TC di qualche tipo. Questo è il caso di VIA Technologies con la sua tecnologia Padlock e di Cisco con le sue soluzioni NAC. Francamente, sembra proprio che presto diventerà molto difficile acquistare sistemi non-TC dai nostri fornitori abituali.
Disabilitare il TC
Quando si fa notare alle aziende promotrici che presto potrebbe essere impossibile acquistare prodotti non “contaminati” da TC, la loro risposta è spesso la seguente: “Nessun problema: il TC può anche essere disabilitato. In questo caso, il vostro PC si comporta semplicemente come un PC convenzionale”.
Questo naturalmente è vero. Per disabilitare il Trusted Computing, basta disabilitare alcune funzioni fondamentali del TPM ( Fritz Chip ), come le “endorsement key”. Il BIOS ed il firmware dei PC “trusted” dispongono di tutti gli strumenti necessari a questo scopo.
Queste procedure, tuttavia, fanno in modo che il sistema non venga più riconosciuto come sistema “affidabile” dai server di rete e dalle altre macchine. Il risultato netto è che nessun documento (file di testo, file musicale, film etc.) che sia stato protetto con tecniche DRM basate sul TC potrà più essere “aperto” e “consumato” sulla macchina in nostro possesso. Nello stesso modo, i servizi protetti da sistemi basati sul TC, come l’home banking, certi negozi online e via dicendo, non saranno più accessibili.
In pratica, in un universo TC-compliant come quello che ci aspetta, disabilitare il TPM equivale a tagliarsi fuori dal mondo con le proprie mani.
Crackare il Fritz Chip
“Crackare il Fritz Chip” è una frase priva di senso. Il Fritz Chip (TPM) non è un soldatino di silicio messo a guardia della nostra macchina (e dei nostri comportamenti), pronto ad intervenire al minimo allarme “bloccando” le nostre azioni o quelle del nostro software. Il Fritz Chip è una funzionalità della piattaforma che deve essere presente per poter accedere a documenti e servizi che sono stati protetti con questa tecnologia, esattamente come è necessaria la stampante per stampare su carta. “Uccidere” il Fritz Chip, in un modo o nell’altro, avrebbe solo il risultato di rendere questi documenti e questi servizi per sempre inaccessibili.
Il Fritz Chip ci serve vivo e vegeto. Semmai il problema è di convincerlo a fare le cose che noi vogliamo che faccia, invece di quelle per cui qualcun’altro lo ha creato. Quello che ci serve è un emulatore.
Emulare il Fritz Chip
Emulare il Fritz Chip corrisponde in un certo senso a riprendere il controllo su di esso e sul nostro sistema. Un Fritz Chip emulato in hardware o in software, infatti, sarebbe un Fritz Chip concepito per soddisfare i nostri desideri e per rispondere ai nostri ordini , non a quelli di qualcun’altro.
Come abbiamo già spiegato nei primi articoli di questa serie , secondo le specifiche del TCG, il Fritz Chip deve agire in nome e per conto del proprietario dei dati che devono essere trattati .
Ad esempio, un negozio online, prima di concederci il privilegio di scaricare sul nostro PC l’ultimo preziosissimo brano sanremese, potrebbe voler controllare che sul nostro PC non siano presenti programmi o componenti hardware in grado di scavalcare il sistema DRM messo a protezione del file. A questo scopo, il nostro fornitore può liberamente usare le funzionalità di “remote attestation” che vengono gentilmente messe a sua disposizione dal TPM presente sulla nostra macchina (pagato con i nostri soldi).
Naturalmente, questo funziona solo se il server del nostro fornitore può essere sicuro che il nostro è un vero TPM, costruito da una azienda del TCG seguendo tutti i dettami dello standard, e non uno “zombie” hardware o software che agisce sotto il nostro controllo. Il nostro zombie potrebbe facilmente raccontare al server remoto tutto quello che vuole sentirsi dire, indipendentemente dalla reale situazione del nostro PC. Per questo motivo (ma non solo per questo) il TPM è dotato di una coppia di chiavi RSA a 2048 bit, mantenute al sicuro al suo interno, che possono essere usate, direttamente o indirettamente, per stabilire l’esatta identità del chip (e del sistema su cui è installato). In questo modo, è possibile verificare che il Fritz Chip appartenga ad una serie di chip realmente prodotti da una certa azienda e che non si tratti quindi di un emulatore. Nel gergo del TC, queste chiavi si chiamano “endorsement key”.
L’uso di questa tecnica di verifica richiede però la creazione e l’uso di un database centralizzato delle endorsement key che corrispondono ai chip “reali”. Un simile database ha delle pesanti implicazioni per la privacy degli utenti e non può essere creato con leggerezza. La reazione del “pubblico” alla creazione di un simile database sarebbe sicuramente molto più feroce di quella che ha già portato nel 2000 all’abbandono dei “serial number” sulle CPU Intel dopo lo scandalo del Pentium III (vedi anche qui ). Tutto questo senza nemmeno parlare di cosa succederebbe se questo database di chiavi RSA finisse sotto il controllo di qualche malintenzionato o di qualche governo totalitario.
Deve essere stata questa la motivazione che ha spinto Apple a non usare un database delle endorsement key per impedire l’uso di emulatori (vedi i numeri precedenti di questa rubrica). Da quando è passata ad una architettura Intel come quella dei comuni PC, Apple usa un TPM per impedire l’installazione del suo prezioso sistema operativo MacOS X su dei volgari PC generici. Il controllo che viene fatto, tuttavia, si limita a verificare la presenza di un TPM funzionante, qualunque TPM (vedi http://wiki.osx86project.org/). Per questo alcuni hacker, come Maxxuss, sono riusciti ad usare un emulatore software di TPM per installare MacOS X sui PC.
In questo momento, non è ancora chiaro se Apple ed altre aziende decideranno mai di creare un database di endorsement key “autorizzate” come quello che abbiamo appena descritto. Di sicuro questo database è necessario per usare alcune funzionalità del TPM che sono di importanza cruciale per molti operatori economici presenti sul mercato. Se poi le aziende del TCG avranno il coraggio di sfidare l’opinione pubblica, e le leggi sulla privacy di alcuni paesi, con iniziative del genere, è ancora tutto da vedere.
Da un punto di vista strettamente tecnico, bisogna comunque tener presente che installare un emulatore software di TPM su un comune PC è sicuramente più semplice che tentare di installarlo su un PC dotato di un proprio TPM hardware e quindi verosimilmente in grado di difendersi da attacchi di questo tipo.
Ritorcere il TC contro i suoi ideatori
Si può anche pensare di ritorcere la tecnologia TC contro i suoi stessi ideatori, ad esempio usandola per tagliare fuori da alcuni importanti settori di mercato le aziende del TCG. Il problema è: quali settori?
Come abbiamo detto in precedenza, le aziende del TCG, nel loro insieme, detengono praticamente il monopolio mondiale della produzione di hardware ed il controllo di quasi tutti i brevetti del settore. Al loro fianco, in questa iniziativa, si sono schierate le più grandi associazioni mondiali di case editrici musicali e di case cinematografiche, come la RIAA e la MPAA. Pensare di piegare alla volontà dei cittadini questi colossi estromettendoli, ad esempio, dal mercato del software libero o da quello dei contenuti liberi, è francamente una pura illusione.
Una situazione analoga si potrebbe verificare su Internet. In un ipotetico mondo TC-compliant, in cui è concesso di collegarsi alla Rete solo a chi dimostra di attenersi a determinate regole (stabilite dalle aziende e/o dalla legge), si può sicuramente pensare ad una Internet “alternativa” e libera, costruita con tecnologie VPN e/o con tecnologie wireless. Il problema è: per farci cosa?
Una internet come questa sarebbe tagliata fuori da tutti i servizi commerciali, dai servizi di informazione e da ogni altra cosa che fa parte della nostra vita civile così come la conosciamo. Sarebbe condannata ad essere una “darknet” popolata di oscuri personaggi in cerca di anonimato. Il genere di posto in cui non lascereste mai entrare vostra figlia da sola.
Regolarne l’uso per vie legali
Diciamolo: l’unico vero modo per sottrarsi ai nefasti effetti del TC è quello di renderlo illegale o, più esattamente, di regolarne l’uso per legge.
Una azione legislativa, anche solo a livello nazionale, che impedisse ai produttori di installare TPM ed altre diavolerie sui PC, e sugli altri dispositivi digitali, avrebbe sicuramente un effetto dirompente sul cartello di aziende che promuove questa tecnologia. Nessun manager sano di mente è disposto a perdere un mercato capace di assorbire milioni di sistemi all’anno, come quello rappresentato da una intera nazione. In particolare, nessuno ha voglia di iniziare una guerra con un governo qualunque, sapendo benissimo in partenza che molti altri seguiranno il suo esempio non appena la popolazione, ed i politici, di mezzo mondo si renderanno conto della posta in gioco.
Come anticipavo poco sopra, tuttavia, la vera soluzione al “problema del Trusted Computing” non è tanto quella di renderlo illegale, quanto piuttosto quella di regolarne l’uso. Questo per due ragioni: da un lato il TC può effettivamente fornire all’utente finale dei vantaggi in termini di sicurezza. Si tratta più che altro di eliminare le “feature” che sono utili a controllare l’utente, invece che a proteggerlo. Dall’altro, una soluzione “regolamentata” non presterebbe il fianco a pericolose contestazioni di carattere politico.
Da un punto di vista strettamente tecnico, regolare per legge l’uso del TC è abbastanza facile. Si tratta sostanzialmente di stabilire i seguenti principi.
1) Divieto assoluto di usare le “endorsement key” presenti sul sistema per identificare il sistema stesso, i programmi da esso utilizzati e l’utente. Libertà di usare a questo scopo delle Smart Card rimovibili ed un apposito lettore. Le Smart Card possono essere fisicamente distrutte o rimpiazzate, all’occorrenza, senza distruggere o rimpiazzare il sistema nel suo complesso. In questo modo si svincola l’ identità dal sistema e dall’ utente . Da un lato, questo permette un più facile controllo della propria “identità digitale” da parte dell’utente, dall’altro impedisce ai fornitori di legare il consumo di prodotti e servizi ad una specifica macchina (che potrebbe essere già stata certificata come “affidabile” al momento della produzione).
2) Divieto assoluto di esaminare la macchina dell’utente (Remote Attestation). Che cosa l’utente utilizzi per consumare un prodotto od un servizio, deve (ripeto: deve ) essere un suo personalissimo problema. Il fornitore non ha né la necessità né il diritto di esaminare la macchina dell’utente prima di fornirgli prodotti o servizi di nessun genere. Il modo migliore di ottenere questo risultato è probabilmente quello di permettere all’utente di “sovrascrivere” deliberatamente il certificato di attestazione che viene generato dal TPM, cioè la cosiddetta tecnica di “owner override” proposta da Seth Schoen di EFF.
3) Pur non essendo un problema specifico del TC, sarebbe anche necessario stabilire per legge che i sistemi DRM debbano seguire strettamente quanto prescritto dalla legge in termini di diritto d’autore e non possano permettersi di fare nient’altro. Ad esempio, se il diritto d’autore scade 70 anni dopo la morte dell’autore, il DRM deve “liberare” i contenuti che tiene in ostaggio dopo quella data. Nello stesso modo, i sistemi DRM non devono assolutamente permettersi di installare rootkit o strumenti di user tracing, come è già successo (vedi il caso Sony/BMG ). Stabilire questi principi è necessario per evitare che i sistemi DRM basati su TC, che sono sostanzialmente inviolabili, diventino veri e propri strumenti di controllo sull’informazione, e sui dati, e quindi strumenti di potere.
Naturalmente, ciò che è facile sul piano tecnico potrebbe benissimo non esserlo sul piano politico, ma questa è davvero un’altra storia.
Alessandro Bottoni
http://laspinanelfianco.wordpress.com/
Link utili
Aziende che fanno parte del TCG
Emulatore software di TPM per Linux
Maxxuss
-
tutto quello che volete mah...
sono una bellezza sti aggeggi!!!ps.primo!!!AnonimoRe: tutto quello che volete mah...
Boh, a me pare invece una gran cacata !AnonimoNon ci puoi telefonare?
Avrà sempre bisogno di un telefono BT giusto ? Sarebbe bello inserire una sim ... navigare e telefonare...AnonimoRe: Non ci puoi telefonare?
- Scritto da: Anonimo> Avrà sempre bisogno di un telefono BT giusto ?> Sarebbe bello inserire una sim ... navigare e> telefonare...A stima sarà uno dei primi accessori...AnonimoRe: Non ci puoi telefonare?
- Scritto da: Anonimo> Avrà sempre bisogno di un telefono BT giusto ?> Sarebbe bello inserire una sim ... navigare e> telefonare...E un tostapane ? , lateralmente , magari solamente per un toast alla volta, nn ne pretendo due certo ..AnonimoRe: Non ci puoi telefonare?
- Scritto da: Anonimo> Avrà sempre bisogno di un telefono BT giusto ?> Sarebbe bello inserire una sim ... navigare e> telefonare...Ecco, cosi' oltre che i classici spyware, troyan, virus e worm potrai avere anche i dialers :D !!GiamboRe: Non ci puoi telefonare?
mi pare di aver letto che per alcuni sarà previsto lo slot compact flashper cf esistono già alcuni modem per gprs con funzioni anche audio, della audiovox mi pare, che funzionano per i pocketpccome pure la compaq fece tempo fa un adattatore cf- pcmcia, e per pcmcia ci stanno le card umts, esiste poi un soft che dovrebbe essere disponibile solo in abbinamento ad alcune card umts che permette di videotelefonare, si chiama dilythium vt phone, quindi con un pò di tricche e ballacche si potrà telefonare si.. a meno che facciano qualche cf umts specifica (meglio ancora hsdpa)AnonimoSOLITA PUBBLICITÀ ALLA MICROSOFT
Roba da sciaqquette.AnonimoRe: SOLITA PUBBLICITÀ ALLA MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> Roba da sciaqquette.Perché? Se fanno articoli lunghissimi su iPod (bel prodotto, nulla da dire) e simili, non vedo perché non pubblicare una notizia su un computer abbastanza unico nel suo genereAnonimoRe: SOLITA PUBBLICITÀ ALLA MICROSOFT
Se invece l'avessero pensato per linux con una manovella infilata chissà dove sarebbe stato furbo no ?AnonimoBella idea
Questo è il vero computer portatile. Non sono dei desktop replacement come i portatili attuali, ma dei veri e propri computer da viaggio.AnonimoRe: Bella idea
Boh, a me pare una cagata !AnonimoRe: Bella idea
Durata della batteria, 1 ora e 40 guardando un DVD (ergo, molti film neanche riesci a vederli tutti), per cui siamo al livello, scadente, di un normale notebook.Un coso del genere, deve durare MINIMO 8 ore, altrimenti neanche cominciamo a discutere della sua utilità. Meglio se durasse di più, l'ideale sarebbe una dozzina di ore, cioè più o meno come un iPod.Non ci siamo. Per Intel, la genialità (dal LORO punto di vista) dell'idea è solo riciclare la tecnologia obsoleta del Celeron, che probabilmente a LORO costa ormai pochissimo, e rivenderla a caro prezzo (1000 Euro ??? Stiamo scherzando ????). C'è dentro un HD da 40 GB!! Un oggetto del genere DEVE avere solo memoria flash, per ovvi motivi di peso e di consumo!Bocciato, avanti il prossimo.PSSono anni che aspetto il PC tablet tipo Star Trek, chissà se riusciremo mai ad averlo...AnonimoRe: Bella idea
- Scritto da: Anonimo> Durata della batteria, 1 ora e 40 guardando un> DVD (ergo, molti film neanche riesci a vederli> tutti), per cui siamo al livello, scadente, di un> normale notebook.Ma anche se lo tieni in stand-by? Anche nei telefoni cellulari se telefoni in continuazione la batteria dura notevolmente meno.Quanto e' la durata della batteria nei PDA? Anaolga o questa o di piu'?AnyFileRe: Bella idea
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > Durata della batteria, 1 ora e 40 guardando un> > DVD (ergo, molti film neanche riesci a vederli> > tutti), per cui siamo al livello, scadente, di> un> > normale notebook.> > Ma anche se lo tieni in stand-by? Anche nei> telefoni cellulari se telefoni in continuazione> la batteria dura notevolmente meno.> Dicono che dovrebbero durare 8 ore di uso leggero. Più dei portatili mac di adesso. Io la trovo sufficiente....AnonimoRe: Bella idea
a mio avviso l'esemplare più riuscito di un simile dispositivo è la PSP di Sony.....non penso che gli UMPC avranno un grande mercato......la potenza di calcolo è bassa, la durata delle batterie pure, le dimensioni sono troppo elevate...inoltre il sistema di input non è dei migliori....AnonimoRe: Bella idea
- Scritto da: Anonimo> Questo è il vero computer portatile. Non sono dei> desktop replacement come i portatili attuali, ma> dei veri e propri computer da viaggio.I tablet PC esistono da anni. Se non li hai mai visti ci sara' un perche', non credi ?GiamboRe: Bella idea
- Scritto da: Anonimo> Questo è il vero computer portatile. Non sono dei> desktop replacement come i portatili attuali, ma> dei veri e propri computer da viaggio.Mah... In effetti l'hardware in se non sembra malaccio, però ci sono sempre i soliti dubbi:1) Schermo 800x480, processore sicuramente abbastanza potente, hard disk interno: la batteria quanto mi deve durare? Già su un portatile, con un utilizzo intensivo la batteria difficilmente va oltre le due ore, dentro sto coso la batteria non potrà neanche essere delle dimensioni di quella di un notebook...2) Ma a chi serve? Sarà bellissimo, ma sarà solo uno sfizio per appassionati o per chi ha ESTREME esigenze di mobilità, ovvero lo stesso mercato di nicchia dei tablet pc, che praticamente io non ho mai visto nei negozi. Può servire al classico "businessmen" che gira tutto il giorno e che ha costante bisogno di un pc e non vuole portarsi appresso la borsa del portatile e vuole fare il fighettino con i clienti. Per il resto? Che ci faccio? Grafica? Su uno schermo così piccolo? Sviluppo? Su una tastiera micro come quella mi verrebbero le crisi epilettiche, e poi con 900 Mhz e 512 Mb di ram eclipse (nel mio caso) mi andrebbe troppo lento...Ad esclusione del primo caso che ho citato, comprare questo coso sarebbe un puro capriccio. E anche molto costoso. Peccato perchè è molto attraente.TAD==================================Modificato dall'autore il 10/03/2006 12.17.52TADsince1995Re: Bella idea
- Scritto da: Anonimo> Questo è il vero computer portatile. Non sono dei> desktop replacement come i portatili attuali, ma> dei veri e propri computer da viaggio.Certo... soprattutto con la batteria che dura due ore.E non ti dico la potenza che ha un celeron 500bah...PS: sopratutto è economico... mai più senzaAnonimoRe: Bella idea
- Scritto da: Anonimo> Questo è il vero computer portatile. Non sono dei> desktop replacement come i portatili attuali, ma> dei veri e propri computer da viaggio.Bella idea veramente hanno spudoratamente copiato l'idea dal sony vaio U50-70Imho se la contenderanno oqo di intel e altri il concetto di umpc altro che sto giocattolo denominato origami a me sembra proprio una brutta copia di lettore multimediale tipo quelle console portatili già immagino MS che affermerà ci gira halo sopraAnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
- Scritto da: Anonimo> > > > IMHO si adattano bene ad essere utilizzati in> > treno, macchina, e tutti quegli altri posti dove> > non hai un grande spazio. La tastiera virtuale> su> > touchscreen sembra ben realizzata, e potrebbe> > consentire di operare sui tuoi documenti anche> se> > non hai molto spazio...> > Solite panzane pacchiane.> Soliti gadget.Si dicevano cose simili dei palmari. Ora credo nessuno pensa più questo dei palmari.AnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
Perchè non hanno conosciuto i subnotebook.Ciao,PiwiAnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > IMHO si adattano bene ad essere utilizzati in> > > treno, macchina, e tutti quegli altri posti> dove> > > non hai un grande spazio. La tastiera virtuale> > su> > > touchscreen sembra ben realizzata, e potrebbe> > > consentire di operare sui tuoi documenti anche> > se> > > non hai molto spazio...> > > > Solite panzane pacchiane.> > Soliti gadget.> > Si dicevano cose simili dei palmari. Ora credo> nessuno pensa più questo dei palmari.Mai detto dei palmari perchè hanno una loro utilità.Anonimola tastiera
tra la tastiera e il menu non c'e' piu' lo spazio per scrivere, geniale!!AnonimoRe: la tastiera
dimenticavo il linkhttp://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/scienzaetecnologia/origami/1.htmlAnonimoRe: la tastiera
- Scritto da: Anonimo> dimenticavo il link> http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/scienzaetSe non sono scemi avranno pensato a disabilitare il menù start in tale modalitàAnonimoHo letto che MS ci metterà sopra Linux
Perché rulla di più e fa molto più H@K3r!Anonimochissà se c'è un output VGA??
sarebbe fantastico ci fosse un output VGA per portarti in giro le proiezioni da far vedere con il video proiettore per convegni, lezioni.... non ho in effetti capito se c'è qualcosa di questo genere... per il resto... non male... da provare!!jackpallanceRe: chissà se c'è un output VGA??
- Scritto da: jackpallance> sarebbe fantastico ci fosse un output VGANon c'e'. E se ci fosse sarebbe Trusted e quindi non serve a una mazza.AnonimoRe: chissà se c'è un output VGA??
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: jackpallance> > sarebbe fantastico ci fosse un output VGA> > Non c'e'.Io sul lato del samsung vedo le uscite video.AnonimoRe: chissà se c'è un output VGA??
- Scritto da: jackpallance> sarebbe fantastico ci fosse un output VGA per> portarti in giro le proiezioni da far vedere con> il video proiettore per convegni, lezioni.... non> ho in effetti capito se c'è qualcosa di questo> genere... per il resto... non male... da> provare!!In effetti questa sarebbe una limitazione non da poco.Vi e' il rischio di dover tornare indietro a dover passare il file della presentazione su chiavetta USB o su CD.A meno che qualcuno non si inventi qualche aggeggio collegabile via USB che dia un uscita in VGA o altro formato accettato dai proiettori o un proiettore che prende direttamente dall'USB (magari esistono gia', solo che in ogni caso richiederebbe un pezzo di harware in piu' per tutte le varie sale conferenze)AnyFileRe: chissà se c'è un output VGA??
C'e l'uscita VGA! Vai sul sito della samsung > speciale CEBIT e guarda le caratteristiche, doppia usb, bluetooth, wi-fi, rj45, vga e tanto altro :)Anonimonon per fare il linaro adesso...
ma sti robi servirebbero openhardware...così si potrebbe conoscere come funzionano e se hanno dentro qualche chippetto di quelli che sappiamo noi...veramente è quello che aspetto da tempo, un minitablet o un maxipalmare (boh)...mi piacerebbe metter su un sistema opensorcio e le solite cose da pc con un interfaccia grafica minimale (alla fine l'hardware è abbastanza potente)Magari da 8,5 pollici e con + l'aria da 'ovvio che prima o poi mi cadi dalle mani' saluti :)AnonimoRe: non per fare il linaro adesso...
va beh ma sono dei pc a tutti gli effetti quindi si potrà installare anche linuxAnonimoRe: non per fare il linaro adesso...
- Scritto da: Anonimo> ma sti robi servirebbero openhardware...Come no... uno paga qualche milione di dollari per creare un prodotto e darlo in mano agli scrocconi opensorcisti linari... Ti rendi conto delle assurdità che dici?> così si potrebbe conoscere come funzionano e se> hanno dentro qualche chippetto di quelli che> sappiamo noi...Si, quelli che servono per far girare meglio la manovella.> veramente è quello che aspetto da tempo, un> minitablet o un maxipalmare (boh)...Siete rimasti un po indietro eh?> mi piacerebbe metter su un sistema opensorcio e> le solite cose da pc con un interfaccia grafica> minimale (alla fine l'hardware è abbastanza> potente)L'idea è minimale... e per nulla interessante... a cosa servirebbe un siffatto accrocchio? A ricompilare il kernel, Mwahahahah!TrollfighterRe: non per fare il linaro adesso...
- Scritto da: Trollfighter> > - Scritto da: Anonimo> > ma sti robi servirebbero openhardware...> > Come no... uno paga qualche milione di dollari> per creare un prodotto e darlo in mano agli> scrocconi opensorcisti linari... Ti rendi conto> delle assurdità che dici?> > > così si potrebbe conoscere come funzionano e se> > hanno dentro qualche chippetto di quelli che> > sappiamo noi...> > Si, quelli che servono per far girare meglio la> manovella.> > > veramente è quello che aspetto da tempo, un> > minitablet o un maxipalmare (boh)...> > Siete rimasti un po indietro eh?> > > mi piacerebbe metter su un sistema opensorcio e> > le solite cose da pc con un interfaccia grafica> > minimale (alla fine l'hardware è abbastanza> > potente)> > L'idea è minimale... e per nulla interessante...> a cosa servirebbe un siffatto accrocchio? A> ricompilare il kernel, Mwahahahah!Ma che vuoi da me? Mica ce lo devi mettere tuAnonimoMicrosoft = innovazione e progresso
Eccolo qua il progetto Origami. Fimalmente il Tablet PC alla portata di tutti. A me personalmente averne uno non farebbe schifo.Uno può avere:1) un media player portatile;2)un blocco note elettronico;3)Un libro elettronico con i pdf;4)Mobile gaming5)Navigatore satellitare (e con quello schermo è una manna dal cielo)6)Connessione wireless per un accesso ad internet ovunquee tante altre features. E poi un OS come XP, customizzato per l'occasione garantisce una curva d'apprendimento quasi istantanea, anche per l'Utonto.Mi vien da pensare che qualche pinguino spennacchiato se ne compri uno di questi gingilli, ma non lo verrà a dire sul forum, pena il linciaggio mediatico da parte degli altri piumati.AnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: Anonimo> Mi vien da pensare che qualche pinguino> spennacchiato se ne compri uno di questi> gingilli, ma non lo verrà a dire sul forum, pena> il linciaggio mediatico da parte degli altri> piumati.> Oppure lo compra e ci installa linux :-PAnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi vien da pensare che qualche pinguino> > spennacchiato se ne compri uno di questi> > gingilli, ma non lo verrà a dire sul forum, pena> > il linciaggio mediatico da parte degli altri> > piumati.> > > Oppure lo compra e ci installa linux :-PIn quel caso diverrà figo per default :PAnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
> > Oppure lo compra e ci installa linux :-Pma in quel caso tornerebbe a WinXP perché mancano i drivers per leggere l'hardware di Origami.AnonimoMeglio Manovellux del MIT a 75 euro
http://webnews.html.it/focus/543.htmIl coso del MIT fa tutto quello che fa questo cesso, e' di gran lunga piu originale come progetto, ha una durata della batteria di gran lunga superiore ein piu' c'e' la manovella, costa 20 volte menoNon ho parole: un furto per gente per la qualela tecnologia e' solo una moda e un modo persvuotare i magazzini da vecchi celeroni e chippettivari che non userebbero neppure piu' per fare andaresu e giu' gli ascensori Ma chi sono quei fessi che buttano un mare di soldiper un bagaglio del genere !AnonimoRe: Meglio Manovellux del MIT a 75 euro
- Scritto da: Anonimo> http://webnews.html.it/focus/543.htm> > Il coso del MIT fa tutto quello che fa questo> cesso, e' di gran lunga piu originale come> progetto, ha una > durata della batteria di gran lunga superiore e> in piu' c'e' la manovella, costa 20 volte meno> > Non ho parole: un furto per gente per la quale> la tecnologia e' solo una moda e un modo per> svuotare i magazzini da vecchi celeroni e> chippetti> vari che non userebbero neppure piu' per fare> andare> su e giu' gli ascensori Ma guarda che la tecnologia è una moda proprio per quelli che comprano l' ultimo processore ultrapotente per farci girare i giochini.Chi lavora e usa veramente il computer, sogna tutte le notti di avere un computer portatile comodo e pratico da usare e se ne frega di comprarsi l' ultimo processore, uscito solo per far vendere i produttori di hardware.Enzo4510Re: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: Anonimo> Eccolo qua il progetto Origami. Fimalmente il> Tablet PC alla portata di tutti.Non vedo nessuna differenza in altri oggetti simili usciti con parecchi mesi d'anticipo. E per di piu', non mi immagino nessuno andare in giro con cosi simili... quale motivo avrebbero?> personalmente averne uno non farebbe schifo.Ho preso un iPaq usato tempo fa. L'ho usato due settimane, poi l'ho lasciato a casa. dopo due mesi di non uso, la batteria e' andata a puttane.Il mio palmare attuale e' un block notes e dei post it.funzionano sempre, costano meno e... meno pippe.Seriamente.AnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: Anonimo> Eccolo qua il progetto Origami. Fimalmente il> Tablet PC alla portata di tutti. A me> personalmente averne uno non farebbe schifo.> Uno può avere:> 1) un media player portatile;> 2)un blocco note elettronico;> 3)Un libro elettronico con i pdf;> 4)Mobile gaming> 5)Navigatore satellitare (e con quello schermo è> una manna dal cielo)> 6)Connessione wireless per un accesso ad internet> ovunqueProprio come con un Flybook, ad esempio? Sul mercato da un anno e mezzo... bella innovazione, Microsoft!AnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: Anonimo> Eccolo qua il progetto Origami. Fimalmente il> Tablet PC alla portata di tutti. A me> personalmente averne uno non farebbe schifo.> Uno può avere:> 1) un media player portatile;> 2)un blocco note elettronico;> 3)Un libro elettronico con i pdf;> 4)Mobile gaming> 5)Navigatore satellitare (e con quello schermo è> una manna dal cielo)> 6)Connessione wireless per un accesso ad internet> ovunque> > e tante altre features. E poi un OS come XP,> customizzato per l'occasione garantisce una curva> d'apprendimento quasi istantanea, anche per> l'Utonto.> > Mi vien da pensare che qualche pinguino> spennacchiato se ne compri uno di questi> gingilli, ma non lo verrà a dire sul forum, pena> il linciaggio mediatico da parte degli altri> piumati.> Guarda, io non mi sento poi così tanto contento di questo tutt'uno proposto da Microsoft. Premetto che preferisco di gran lunga il software Apple, d'altro canto Microsoft non mi ha mai dato garanzie con i suoi OS.1) Un media player portatile non portatile? Decisamente troppo grande, troppo ingombrante. Poi, se l'autonomia si rivelasse addirittura di sole due ore, tale appellattivo si perderebbe in un colpo solo.2) E qui passi, anche se si tratta solo di un blocco note più potente, dato che esistono i palmari.3) Mah, potrei anche darti ragione, ma è troppo grande.4) Mi spiace, preferisco giocare col mio bel Nintendo DS.5) Sì, sotto questo punto di vista potrebbe mettere in difficoltà Tom Tom.6) Vedremo come si comporterà sotto questo punto di vista, anche se personalmente preferisco un iBook da 12" a questo accrocchio di cui ancora sappiamo poco.AnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
Col notebook o portatile dir si voglia fai le stesse cose, pure di più, sono più espandibili e il rapporto prezzo/tecnologie offerte/prestazioni è nettamente superioreEnnesima pippa tecnologica che serve a poco e dà poco valore aggiuntoConcetrate invece i vostri sforzi a costruire e vendere un tricorder che sarebbe nettamente più importante, da interfecciarsi, quello sì, con un pc o portatileAnonimoBisognerà Resettarlo?
Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si inpallerà come tutti i Windows fanno?Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari con Linux .RobertoAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si> inpallerà come tutti i Windows fanno?> Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> con Linux .> Robertoguarda, ci credi che io ho visto un tablet (perdonatemi non ricordo la marca) che su un fianco ha i tasti ctrl alt canc :-DpikappaRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: pikappa> guarda, ci credi che io ho visto un tablet> (perdonatemi non ricordo la marca) che su un> fianco ha i tasti ctrl alt canc :-DBugiardo! E pure poco informato! :-DAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si> inpallerà come tutti i Windows fanno?Siamo sempre fermi a windows 95?> Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> con Linux .Non è un palmareAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Non è un palmarebeh è al pari del nokia 770 che è molto simile a sto coso e viaggia con linuxpikappaRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > > Non è un palmare> beh è al pari del nokia 770 che è molto simile a> sto coso e viaggia con linuxCon le sue caratterisitche vedo difficile farci girare OOo. Mentre su quello microsoft gira praticamente qualunque cosa giri su un pc.AnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
> Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> con Linux .no grazie. Questo Origami mi intrippa di brutto.E poi linux, se preinstallato, te lo farebbero pagare come una licenza Win. In questo caso è decisamente rimanere nel real world, con Windows.AnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
> Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> con Linux .Elenca dove stanno oltre al nokia. L'unico palmare che ho visto in giro con linux è un Serie 5 MX con firmware azzerato per far spazio al pinguinoAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
>Elenca dove stanno oltre al nokia. Dove abiti, sotto terra ?linuxdevices.comAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si> inpallerà come tutti i Windows fanno?Certo. E' previsto un reset manuale (richiede oepratore) ogni 19 minutu o prende fuoco.Poi devi resettarlo quando una persona di altezza compresa tra 170 e 176 cm dice "io vado".Devi inoltre resettarlo ogni qualvolta un gatto miagoli, un cane abbai e un corvo gracchi.Sara' infine necessario un reset ogni volta che piove e ogni volta che non piove abbastanza.> Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> con Linux.Aspettare e valutare alla prova dei fatti no, eh?AnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si> > inpallerà come tutti i Windows fanno?> > Certo. E' previsto un reset manuale (richiede> oepratore) ogni 19 minutu o prende fuoco.> Poi devi resettarlo quando una persona di altezza> compresa tra 170 e 176 cm dice "io vado".> Devi inoltre resettarlo ogni qualvolta un gatto> miagoli, un cane abbai e un corvo gracchi.> Sara' infine necessario un reset ogni volta che> piove e ogni volta che non piove abbastanza.Ma fatti una canna con le tue cazzate> > Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> > con Linux.> > Aspettare e valutare alla prova dei fatti no, eh?Senti non fare l'esperto e non rompere dicendo caxte fare una cosa con linux ci vuole il quatriplo ke farla con wXPAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> > Aspettare e valutare alla prova dei fatti no,> eh?> > Senti non fare l'esperto e non rompere dicendo> caxte > fare una cosa con linux ci vuole il quatriplo ke> farla con wXP"Quatriplo" ? Ah, quattro volte il triplo, cioe' 12 volte ? Chissa' cosa, poi ...GiamboRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si> inpallerà come tutti i Windows fanno?> Ma non tenete conto e comprate i nuovi Palmari> con Linux .> Robertobisognera' resettare il tuo cervellohttp://gilean.forumfree.org/home.phpAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Bisognerà Resettarlo continuamente perchè si> inpallerà come tutti i Windows fanno?Non si potra' resettare: non c'e' il reset.Non si potra' togliere l'alimentazione: la batteria e' integrata.Quindi quando si impalla che non va neanche il ctrl-alt-del, puoi solo buttarlo.AnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
Ma io sono l'unico a cui Windows non si è mai bloccato, nonostante l'ultimo format risale a 9 mesi fà??? Non ho mai preso un virus, trojan, spyware in vita mia...Ma non saranno le vostre "manine" ad avere qualke problema???AnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
- Scritto da: Anonimo> Ma io sono l'unico a cui Windows non si è mai> bloccato, nonostante l'ultimo format risale a 9> mesi fà???Beh, 9 mesi non e' poi questo gran traguardo, se confrontato con il resto del mondo non-windows.Ho delle macchine che girano da un anno senza reboot.Ho delle macchine che girano da 4 anni senza un format ...> Non ho mai preso un virus, trojan, spyware in vita > mia...Se uno dei pochi, basta guardarsi in giro ...Magari uno spyware ce l'hai e non lo sai. Windows Mediaplyer, per esempio, e' instalalto ?> Ma non saranno le vostre "manine" ad avere qualke> problema???Anche le tue dita non scherzano, se al posto dei tasti "c" e "h" pesti il tasto "k" :) ...GiamboRe: Bisognerà Resettarlo?
E' troppo : non ci credo !Ciao,PiwiAnonimoRe: Bisognerà Resettarlo?
si impallerà il tuo di windows ehe comunque chi ti dice che non puoi mettere linux anche su questi umpc?AnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > IMHO si adattano bene ad essere utilizzati in> > > treno, macchina, e tutti quegli altri posti> dove> > > non hai un grande spazio. La tastiera virtuale> > su> > > touchscreen sembra ben realizzata, e potrebbe> > > consentire di operare sui tuoi documenti anche> > se> > > non hai molto spazio...> > > > Solite panzane pacchiane.> > Soliti gadget.> > Si dicevano cose simili dei palmari. Ora credo> nessuno pensa più questo dei palmari.Io continuo a pensarlo, sono decisamente inutili, esattamente come i tablet (che di fatto sono stati un flop) se devo utilizzare un computer in movimento preferisco di gran lunga il mio ibook 12" piccolo e leggero, senza contare che esistono portatili ancora più piccolipikappanon sono certo i primi
come al solito....premettendo che li considero inutili, cmq c'è chi ci ha pensato prima e lo ha anche già commercializzatohttp://europe.nokia.com/nokia/0,1522,,00.html?orig=/770L'unica grossa differenza forse è il fatto che usa un HD e non memorie flash, ma forse questo è un difetto (l'hd consuma molta più batteria)ps.Si come SO usa LinuxppsE costa pure meno! circa 350 ?==================================Modificato dall'autore il 10/03/2006 1.44.21pikappaRe: non sono certo i primi
- Scritto da: pikappa> come al solito....> premettendo che li considero inutili, cmq c'è chi> ci ha pensato prima e lo ha anche già> commercializzato> http://europe.nokia.com/nokia/0,1522,,00.html?orig> L'unica grossa differenza forse è il fatto che> usa un HD e non memorie flash, ma forse questo è> un difetto (l'hd consuma molta più batteria)> > ps.> > Si come SO usa Linux> > pps> > E costa pure meno! circa 350 €Mi è piacuto molto appena uscito. Però il nokia è più simile, per caratteristiche, ad un palmare ingrandito a minitablet. Quello microsoft è più simile ad un portatile rimpicciolito a minitablet.Non sono perfettamente sovrapponibili. Inoltre sulla soluzione microsoft puoi montare qualsiasi sw disponibile per windows. Su quello nokia, la dotazione sw è molto più limitata.AnonimoRe: non sono certo i primi
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: pikappa> > come al solito....> > premettendo che li considero inutili, cmq c'è> chi> > ci ha pensato prima e lo ha anche già> > commercializzato> >> http://europe.nokia.com/nokia/0,1522,,00.html?orig> > L'unica grossa differenza forse è il fatto che> > usa un HD e non memorie flash, ma forse questo è> > un difetto (l'hd consuma molta più batteria)> > > > ps.> > > > Si come SO usa Linux> > > > pps> > > > E costa pure meno! circa 350 ?> > Mi è piacuto molto appena uscito. Però il nokia è> più simile, per caratteristiche, ad un palmare> ingrandito a minitablet. Quello microsoft è più> simile ad un portatile rimpicciolito a> minitablet.> > Non sono perfettamente sovrapponibili. > > Inoltre sulla soluzione microsoft puoi montare> qualsiasi sw disponibile per windows. Su quello> nokia, la dotazione sw è molto più limitata. > vero, ma come dotazione hw siamo lì, stesse dimensioni dello schermo, manca l'hd (ma non lo vedo un difetto) e XP non è certo indispensabile per un sistema di questo tipopikappaRe: la tastiera
spero bene che quella odiosa tastiera stile 'natural' (o come cippa si chiama) sia solo una delle opzioni possibili... e se uno vuole possa tirare fuori la buona vecchia sana qwertyAnonimoRe: la tastiera
- Scritto da: Anonimo> spero bene che quella odiosa tastiera stile> 'natural' (o come cippa si chiama) sia solo una> delle opzioni possibili... e se uno vuole possa> tirare fuori la buona vecchia sana qwertyImmagino di sì. Perè quella tastiera la usi anche in piedi, per usare decentemente la qwerty devi avere una base d'appoggio.AnonimoMeglio Manovellux del MIT a 75 euro
http://webnews.html.it/focus/543.htmIl coso del MIT fa tutto quello che fa questo cesso, e' di gran lunga piu originale come progetto, ha una durata della batteria di gran lunga superiore ein piu' c'e' la manovella, costa 20 volte menoNon ho parole: un furto per gente per la qualela tecnologia e' solo una moda e un modo persvuotare i magazzini da vecchi celeroni e chippettivari che non userebbero neppure piu' per fare andaresu e giu' gli ascensori Ma chi sono quei fessi che buttano un mare di soldiper un bagaglio del genere !AnonimoRe: Meglio Manovellux del MIT a 75 euro
- Scritto da: Anonimo> http://webnews.html.it/focus/543.htm> Ma chi sono quei fessi che buttano un mare di> soldi> per un bagaglio del genere !I soliti fessi. Appunto. Detti anche i TONTOLONI.Anonimo[Semi-OT] Campagna pubblicitaria
Qui un esempio di cosa fanno i soldi.Con una campagna pubblicitaria così potrebbero vendere anche il latte per neonati al gradevole profumo di DDT....e forse lo fanno già.http://youtube.com/watch?v=mHgkZ-yIQfMbekaRe: [Semi-OT] Campagna pubblicitaria
- Scritto da: beka> Qui un esempio di cosa fanno i soldi.> > Con una campagna pubblicitaria così potrebbero> vendere anche il latte per neonati al gradevole> profumo di DDT....e forse lo fanno già.> > http://youtube.com/watch?v=mHgkZ-yIQfM> BelloAnonimoRe: [Semi-OT] Campagna pubblicitaria
beka ma tu tante volte sei di roma?AnonimoNessuno ha capito un cavolo
Origami non è un palmare, non è un tablet PC. Non si può lontanamente paragonare a questi, come al nokia 7700 come alcuni hanno detto in altri post.E' un PC a tutti gli effetti, ci gira il winxp che avete davanti ora, e potrete metterci Excel, word, outlook express, photoshop, dreamweaver, ecc..Naturalmente avrà i suoi limiti in quanto portatile, non ci potrete far girare Doom 3 ma sarà utilissimo a chi come me cercava un portatile (ma non enorme) con cui navigare su internet, e scrivere files, archiviare foto ecc..Fano bene a lanciralo sul mercato e a chi sevirà e potrà permetterselo, sarà una manna dal cielo.Io però ho trovato quello che mi serviva da mesi, e sono soddisfatto (ed è dire poco).Ecco quihttp://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.htmlCi ho messo di tutto, senza non potrei + lavorare. Costa una cifra ma è favoloso e fai una figura che agli altri casca la mascella a terra quando lo vedono, è un PC portatile grande poso + di un mouse con risoluzione di 800 x 450 e vedi bene tutti i siti webMi connetto ad internet anche dal treno.Se mi si romperà, comprerò l'origami della Asus, anche se è molto + grande.E non dite che è un tablet pc, un palmare (che merda, non ci fai quasi nulla con un palmare) bla bla.. Se non lavorate o se non siete dei fanatici di internet non fa per voi , comprate l'Ipod o il Nintendo DS o la PSPAnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
> Ecco qui> http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.htmlCarino... ma come cavolo fai a premere i tasti?Sei forse uno dei Sette Nani?http://www.oqo.com/hardware/photos/photo03.html> Costa una cifraQuanto?> e vedi bene tutti i siti webDa che distanza?AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> > Ecco qui> > http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.html> > Carino... ma come cavolo fai a premere i tasti?> > Sei forse uno dei Sette Nani?> E la prima domanda che mi sono postoAnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: AnonimoVi abbiamo presentato "La vera opinione di un vero impiegato Microsoft" :DAnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
Ciao a tutti, questo è il mio primo post! Ritengo che il modello di computer ultramobile +01 OQO sia estremamente interessante, in primo luogo per le dimensioni e peso e poi per la sua potenza (processore da 1 giga, 512 mega di ram e 30 giga di hard disk). Certo la sua tastierina non è grande, ma sempre meglio di nulla. Sono d'accordo con l'autore di questo post (che ringrazio per la segnalazione) sul fatto che un simile dispositivo sia una manna dal cielo! Purtroppo l'UMPC, pur essendo una buona idea, è a mio avviso ancora troppo grande! Spero che in futuro diminuiscano le dimensioni. Il costo di OQO è ancora elevato (quasi 2000 dollari), ma spero diminuisca nel tempo.PS: mamma mia quanta polemica nelle risposte!!!pietropcRe: Nessuno ha capito un cavolo
Bello l'oqo, mi piace molto, è da un annetto che sono a conoscenza dell'esistenza, ma non ho potuto mai comprarlo per via delle mie scarse disponibilità finanziarie.. 2000 euro di mini pc che magari li vale tutti considerando l'innovazione che ha portato (al pari dei vaio ux venduti in giappone). Ma se microsoft e intel riescono a far prendere piede agli origami rosicheranno una fetta di mercato che adesso ricopre oqo, che sarà costretta a scendere i prezzi..quindi ben venga origami se favorirà una sana concorrenza.Chissà se servirà anche a far levare di mezzo certi palmari supercostosi basati su windows mobile..AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
> 2000 euro di mini pc> che magari li vale tutti considerando> l'innovazione che ha portato (al pari dei vaio ux> venduti in giappone). Cacchio! Ma per 2000 euro preferisco tirarmi appresso il desktop!AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> Bello l'oqo, mi piace molto, è da un annetto che> sono a conoscenza dell'esistenza, ma non ho> potuto mai comprarlo per via delle mie scarse> disponibilità finanziarie.. 2000 euro di mini pc> che magari li vale tutti considerando> l'innovazione che ha portato (al pari dei vaio ux> venduti in giappone). > Ma se microsoft e intel riescono a far prendere> piede agli origami rosicheranno una fetta di> mercato che adesso ricopre oqo, che sarà> costretta a scendere i prezzi..> quindi ben venga origami se favorirà una sana> concorrenza."Scendi" il prezzo, che lo compro? =)> Chissà se servirà anche a far levare di mezzo> certi palmari supercostosi basati su windows> mobile..AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> Bello l'oqo, mi piace molto, è da un annetto che> sono a conoscenza dell'esistenza, ma non ho> potuto mai comprarlo per via delle mie scarse> disponibilità finanziarie.. 2000 euro ???2000 EuroMa neanche se costasse la metàAnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.html> > Ci ho messo di tutto, senza non potrei +> lavorare. Costa una cifra ma è favoloso e fai una> figura che agli altri casca la mascella a terra> quando lo vedono, è un PC portatile grande poso +> di un mouse con risoluzione di 800 x 450 e vedi> bene tutti i siti web> > Mi connetto ad internet anche dal treno.Bellissimo.Hai perfettamente ragione.Quelli che non capiscono sono quelli che vogliono un processore ultra potente con tremila ventole di raffredamento che ti rincoglioniscono mentre giochi a doom (o qualcuno degli ultimi giochi usciti: non sono aggiornato)Enzo4510Re: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> Origami non è un palmare, non è un tablet PC.giusto... non è né carne né pesce.E' troppo ingombrante per fare il palmare, ed è meno potente di un portatile o di un tablet. praticamente non serve a nulla > E' un PC a tutti gli effetti, ci gira il winxp> che avete davanti ora, e potrete metterci Excel,> word, outlook express, photoshop, dreamweaver,> ecc..Wow... non vedo l'ora di fare fotoritocco su uno schermo da 7" a 800x480... con tutta la potenza di un Celeron500... spero tu stia scherzando, perché su quello schermo non ci metto neanche le palette degli strumenti di Photoshop> Naturalmente avrà i suoi limiti in quanto> portatile, non ci potrete far girare Doom 3 ma> sarà utilissimo a chi come me cercava un> portatile (ma non enorme) con cui navigare su> internet, e scrivere files, archiviare foto ecc..auguri... e tieni a portata di mano la presa di corrente, perché due ore passano in fretta, sopratutto se fai frullare il disco> Fano bene a lanciralo sul mercato io lo lancerei dalla finestra> Io però ho trovato quello che mi serviva da mesi,> e sono soddisfatto (ed è dire poco).> > Ecco qui> > http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.htmlsicuramente meglio dell'origami... almeno questo è piccolo... ma usare XP su quello schermo è da pazzi> Ci ho messo di tutto, senza non potrei +> lavorare. Costa una cifra ma è favoloso e fai una> figura che agli altri casca la mascella a terra> quando lo vedono, è un PC portatile grande poso +> di un mouse con risoluzione di 800 x 450 e vedi> bene tutti i siti webSeee.... > Mi connetto ad internet anche dal treno.e checc'entra? io mi connetto ad internet col cellulare o col palmare se è per questo... > Se mi si romperà, comprerò l'origami della Asus,> anche se è molto + grande.> > E non dite che è un tablet pc, un palmare (che> merda, non ci fai quasi nulla con un palmare) bla> bla.. Se non lavorate o se non siete dei fanatici> di internet non fa per voi , comprate l'Ipod o il> Nintendo DS o la PSPmah...AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
> Io però ho trovato quello che mi serviva da mesi,> e sono soddisfatto (ed è dire poco).> > Ecco qui> > http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.htmlMeglio il flybook e su ebay si compra con 1200 ?AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
:| grazie per la conferma... in effetti flybook è una soluzione interessante... leggero, moderatamente piccolo, con molte possibilità di output, si può installare qualsiasi sistema operativo... e soprattutto c'è l'uscita vga... senza quella come potrei lavorare visto che devo continuamente fare presentazioni con video proiettore.... grazie ... inoltre circa 1200 euro sono un'altra cifra... più abbordabile... grazie per i comenti interessantijackpallanceRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> Origami non è un palmare, non è un tablet PC. Non> si può lontanamente paragonare a questi, come al> nokia 7700 come alcuni hanno detto in altri post.> paragonalo al Nokia 770 piuttosto, che ha linux dentro.AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
Certo che non avete proprio niente da fare!Ma come si fa a credere che uno compri un UMPC per usare photoshop???Io per esempio che sono sempre in giro a fare assistenza presso miei clienti con un UMPC risparmierei un bel po' di peso e ingombro.AnonimoRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> Certo che non avete proprio niente da fare!> > Ma come si fa a credere che uno compri un UMPC> per usare photoshop???> > Io per esempio che sono sempre in giro a fare> assistenza presso miei clienti con un UMPC> risparmierei un bel po' di peso e ingombro.Eh beh! certo, magari fa figo farti vedere dal client con quel coso (tremo all'idea di quanti "managers" si compreranno l'attrezzo :-( ) ma ti voglio vedere ad usarlo, per fargli assistenza a che poi?usare un portatile piccolo è tanto difficile per te?pikappaRe: Nessuno ha capito un cavolo
> Io però ho trovato quello che mi serviva da mesi,> e sono soddisfatto (ed è dire poco).> > Ecco qui> > http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.html> > Ci ho messo di tutto, senza non potrei +> lavorare. Costa una cifra ma è favoloso e fai una> figura che agli altri casca la mascella a terra> quando lo vedonoÈ quel che ho pensato anch'io, ed è in commercio già da almeno un anno.> Mi connetto ad internet anche dal treno.Questo è interessante. Tramite quale ISP/servizio?Gatto SelvaggioRe: Nessuno ha capito un cavolo
- Scritto da: Anonimo> Origami non è un palmare, non è un tablet PC. Non> si può lontanamente paragonare a questi, come al> nokia 7700 come alcuni hanno detto in altri post.Perfettamente d'accordo> E' un PC a tutti gli effetti, ci gira il winxp> che avete davanti ora, e potrete metterci Excel,> word, outlook express, photoshop, dreamweaver,> ecc..Per niente d'accordo; Origami è tutto (lettore foto, lettore video) fuorché un vero umpc> Ecco qui> > http://www.oqo.com/hardware/photos/photo02.html> > Ci ho messo di tutto, senza non potrei +> lavorare. Costa una cifra ma è favoloso e fai una> figura che agli altri casca la mascella a terra> quando lo vedono, è un PC portatile grande poso +> di un mouse con risoluzione di 800 x 450 e vedi> bene tutti i siti webL'OQO è un vero umpc come il sony vaio u70 è solo più scarso di un notebook ovviamente> Mi connetto ad internet anche dal treno.quando è fermo il treno? No perchè c'è un limite a una certa velocità se non lo saiche ti colleghi sui portatili di altri passeggeri utonti invece di questo non ho dubbi > Se mi si romperà, comprerò l'origami della Asus,> anche se è molto + grande.contento tu di volere un giocattolo-lettore> E non dite che è un tablet pc, un palmare (che> merda, non ci fai quasi nulla con un palmare) bla> bla.. Se non lavorate o se non siete dei fanatici> di internet non fa per voi , comprate l'Ipod o il> Nintendo DS o la PSPVeramente l'Origami è di questa fascia quiAnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > > > - Scritto da: Anonimo[...]> > > > Solite panzane pacchiane.> > Soliti gadget.> > E' vero, se Intel, MS e altri giganti del settore> puntano su questi prodotti, e' perche' sono> perfettamente inutili, non hanno alcuna> applicazione. Ma solo tu lo hai capito.Chiedi a Samsung dei tablet (i tablet non erano un'"invenzione" Samsung, l'ideona veniva da microsoft)...AnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
> se devo utilizzare un computer in movimento> preferisco di gran lunga il mio ibook 12"L'iBook G4 12" è uno dei notebook più venduti.Anch'io ne ho uno (lo uso insieme al monitorLCD 19" Benq FP93V bianco). Esiste micaun club italiano di utilizzatori di iBook?> senza contare che esistono portatili> ancora più piccoliSì, certi Sony Vaio... ma sono molto cari.AnonimoRe: Simpatico ma l'utilità ?
L'utilità? Sai per cosa vengono usati principalmente i palmari? Giochini, divx, navigazione wireless, documenti di Word/Excel. Le loro dimensioni importano solo ad una ristretta fascia di utenti, per tutti gli altri più è grande lo schermo, meglio è. Secondo me, se manterrà le promesse, della maggior parte dei palmari odierni tra un paio d'anni non resterà più traccia.AnonimoRe: la tastiera
> Perè quella tastiera la usi anche in piedi,> per usare decentemente la qwerty devi> avere una base d'appoggio.Ma non è meglio il nanocomputer di Oqolo?(vedi thread "Nessuno ha capito un cavolo")Anonimoma perche' non un flybook allora?
Ma visto che non e' certo una cosa economica,perche' dovrei preferire un origami a un flybook, chee' un vero computer con tastiera, piu' grande ok ma non credo di molto?http://www.dialogue.com.tw/english/products/flybook.htmfreefredRe: ma perche' non un flybook allora?
- Scritto da: freefred> Ma visto che non e' certo una cosa economica,> perche' dovrei preferire un origami a un flybook,> che> e' un vero computer con tastiera, piu' grande ok> ma non credo di molto?> > http://www.dialogue.com.tw/english/products/flyboo> Per via del prezzo? Il flybook, se non sbaglio, è sulla fascia di prezzo dei 2000. L'origami dovrà andare sui 500. Se non venisse così tanto, anche io mi sarei preso un flybook.AnonimoRe: ma perche' non un flybook allora?
beh con i soldi del flybook compri pure un oqo, perchè non quello allora o un vaio ux sony?AnonimoMmmmm, nuovissimooo!
10 anni fa c'erano gia' versioni Windows 95 che giravano sugli Stylistic della Fujitsu Lo so perche' li programmavo...http://www.surplustech.com/sfujitsu.htmAnonimoRe: Mmmmm, nuovissimooo!
io li ho conosciuti solo per sbaglio vedendo alcune aste di ebay, ma mi pare che lì lo schermo fosse leggermente + grandeAnonimoRe: Mmmmm, nuovissimooo!
- Scritto da: Anonimo> io li ho conosciuti solo per sbaglio vedendo> alcune aste di ebay, ma mi pare che lì lo schermo> fosse leggermente + grandesinceramente i primi stylistic erano un po dei mattoni poi, mi sembra verso il 2000 sono usciti dei modelli piu' carini e maneggevoli ma in buona sostanza la funzionalita' era la stessa (connessione wireless, penna ottica, riconoscimento della scrittura ecc...)infatti mi meraviglio di come non ha ancora preso piede, ma vedrai che adesso che zio billy ha deciso che andranno per la maggiore diventeranno l'invenzione del secolo...AnonimoRe: Mmmmm, nuovissimooo!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > io li ho conosciuti solo per sbaglio vedendo> > alcune aste di ebay, ma mi pare che lì lo> schermo> > fosse leggermente + grande> > sinceramente i primi stylistic erano un po dei> mattoni poi, mi sembra verso il 2000 sono usciti> dei modelli piu' carini e maneggevoli ma in buona> sostanza la funzionalita' era la stessa> (connessione wireless, penna ottica,> riconoscimento della scrittura ecc...)> infatti mi meraviglio di come non ha ancora preso> piede, ma vedrai che adesso che zio billy ha> deciso che andranno per la maggiore diventeranno> l'invenzione del secolo...anche sto origami mi sembra un po' un mattoneAnonimoCome e' messo a Trusted Computer questo?
Immagino che sara' gia' predisposto con tutti i lucchetti digitali, DRM, e compagnian bella, questo coso...Chi e' il vero proprietario dell'oggetto?Quello che lo compra o lo zio Bill?Anonimopc ULTRAMOBILE sarà la fine pocketPC?
interessante... è da vedere se attecchisce. la prima cosa che mi viene in mente è che probabilmente rosicherà definitivmente lo spazio (già esiguo) dei pocket pc... il fatto che teoricamente può far funzionare tutto il software di XP lo rende abbastanza appetibile e decisamente superiore alla piattaforma PPC. in fondo il form factor da quel poco che vedo su web è abbastanza simile a quello della PSP, piattaforma che mi sembra di discreto successo...Vedremo.AnonimoRe: pc ULTRAMOBILE sarà la fine pocketPC
beh non sarebbe un male, così si potrebbero concentrare solo sulle applicazioni per windows, considerando però la necessità di poter avere una doppia gui switchabile (pc di casa e origami) al volo e magari una certa rapidità nell'esecuzione /snellimento del codiceAnonimoRe: pc ULTRAMOBILE sarà la fine pocketPC
i pocket pc fanno delle cose e i computer ne fanno altre i programmi di un pocket pc fanno ridere su un computer e viceversa.si sta andando verso molti apparecchi che fanno cose diverse non verso uno solo che fa tutto (vedi iPod)AnonimoRe: pc ULTRAMOBILE sarà la fine pocketPC
ma no dai secondo me e' troppo grande, il pocket pc mi sta in una tasca della giacca o dei pantaloni, questo e' un peso come portarsi dietro un libro .. a me le mani piace averle libere da pesi, altrimenti di portatili piu' potenti e piccoli da mettere in borsa ne ho gia' provati parecchi.AnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: munehiro> > Ho preso un iPaq usato tempo fa. L'ho usato due> settimane, poi l'ho lasciato a casa. dopo due> mesi di non uso, la batteria e' andata a puttane.> > Il mio palmare attuale e' un block notes e dei> post it.> funzionano sempre, costano meno e... meno pippe.> Seriamente. Ho preso anch'io un iPaq usato, tempo fa.Un palmare è come un cellulare: ha un tempo di stand-by.Quando la batteria si scarica del tutto, è come fare un hard-reset. Per far ripartire un HP dopo un hard-reset, devi premere il pulsantino reset che ha dietro. Mi pare difficile che la batteria si rovini solo perchè si è scaricata una volta.AnonimoRe: Bella idea
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Questo è il vero computer portatile. Non sono> dei> > desktop replacement come i portatili attuali, ma> > dei veri e propri computer da viaggio.> > I tablet PC esistono da anni. Se non li hai mai> visti ci sara' un perche', non credi ?Li ho visti, e lio ho sempre trovati molto interessanti ma troppo costosi, e nessuno aveva queste dimensioni. CiaoAnonimoRe: Microsoft = innovazione e progresso
- Scritto da: munehiro> Ho preso un iPaq usato tempo fa. L'ho usato due> settimane, poi l'ho lasciato a casa. dopo due> mesi di non uso, la batteria e' andata a puttane.> > Il mio palmare attuale e' un block notes e dei> post it.> funzionano sempre, costano meno e... meno pippe.> Seriamente. Purtroppo tutte queste cose, palmari, tablet, origami, etc non sono adatte a tutti. Ognuna ha il suo target di utilizzatori. Il palmare è utilissimo, ma non a tutti. Origami è utile, ma non a tutti.AnonimoRe: Bella idea
- Scritto da: Anonimo> > I tablet PC esistono da anni. Se non li hai mai> > visti ci sara' un perche', non credi ?> > Li ho visti, e lio ho sempre trovati molto> interessanti ma troppo costosi, e nessuno aveva> queste dimensioni.IMHO, finira' come i tablets: Dopo anni dal loro lancio sono ancora un prodotto di nicchia (Per non dire un FLOP).Questo Origami e' solo piu' piccolo (E forse anche piu' scomodo da usare), non vedo perche' dovrebbe sfondare dove altri non ce l'hanno fatta.GiamboVeramente portatile
Una cosa di questo peso e dimensioni, e' quello che io posso chiamare portatile(mentre le cose che sono chiamate portatili, lo sono solo se hai un'automobile con cui portarlo)ci sara' da vedere se le prestazioni saranno del tutto comparabili a quelle dei pc (i cosi' detti portatili ora hanno prestazioni del tutto analoghe ai pc "fissi").Il fatto che questi siano piu' simili ai PC dei PDA (e con lo schermo piu' grande) dal mio punto di vista e' solo un vantaggio.Quanta e' l'autonomia delle batterie?AnyFileRe: Bella idea
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > > I tablet PC esistono da anni. Se non li hai> mai> > > visti ci sara' un perche', non credi ?> > > > Li ho visti, e lio ho sempre trovati molto> > interessanti ma troppo costosi, e nessuno aveva> > queste dimensioni.> > IMHO, finira' come i tablets: Dopo anni dal loro> lancio sono ancora un prodotto di nicchia (Per> non dire un FLOP).Sono di nicchia anche per via del prezzo. Normalmente i tablet stanno sulla fascia di prezzo dei 2000. I portatili su quella dei 1000. Se non fossero stati così cari, io ad esempio avrei preso un tablet al posto di un portatile. > Questo Origami e' solo piu' piccolo (E forse> anche piu' scomodo da usare), non vedo perche'> dovrebbe sfondare dove altri non ce l'hanno> fatta.Questo origami è pure molto meno costoso. Secondo microsoft dovrebbe andare verso i 500. Quando cambierò portatile, mi prenderò un origami.AnonimoRe: Veramente portatile
- Scritto da: AnyFile> Una cosa di questo peso e dimensioni, e' quello> che io posso chiamare portatile> > (mentre le cose che sono chiamate portatili, lo> sono solo se hai un'automobile con cui portarlo)> > ci sara' da vedere se le prestazioni saranno del> tutto comparabili a quelle dei pc (i cosi' detti> portatili ora hanno prestazioni del tutto> analoghe ai pc "fissi").> > Il fatto che questi siano piu' simili ai PC dei> PDA (e con lo schermo piu' grande) dal mio punto> di vista e' solo un vantaggio.> > Quanta e' l'autonomia delle batterie?Dicono che dovrebbe essere circa 8 ore di uso leggero. Più dei portatili mac di adesso.AnonimoRe: Veramente portatile
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: AnyFile> > Una cosa di questo peso e dimensioni, e' quello> > che io posso chiamare portatile> > > > (mentre le cose che sono chiamate portatili, lo> > sono solo se hai un'automobile con cui portarlo)> > > > ci sara' da vedere se le prestazioni saranno del> > tutto comparabili a quelle dei pc (i cosi' detti> > portatili ora hanno prestazioni del tutto> > analoghe ai pc "fissi").> > > > Il fatto che questi siano piu' simili ai PC dei> > PDA (e con lo schermo piu' grande) dal mio punto> > di vista e' solo un vantaggio.> > > > Quanta e' l'autonomia delle batterie?> > Dicono che dovrebbe essere circa 8 ore di uso> leggero. Più dei portatili mac di adesso.la durata della batteria prevista e' di circa 3 ore ( quindi 2 all'atto pratico)http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft2/origamirevealed/origamirevealed.htmlAnonimoRe: Veramente portatile
> la durata della batteria prevista e' di circa 3> ore ( quindi 2 all'atto pratico)Mavala'...AnonimoRe: Veramente portatile
se non ti basta il link..