Roma – Il Trusted Computing può essere usato per fornire servizi utili all’utente finale, oltre che per controllarlo? C’è qualche motivo per cui potremmo avere il desiderio di sostituire il nostro vecchio PC con un nuovo PC dotato di funzionalità Trusted Computing, spendendo qualcosa come 800 – 1200 euro? C’è almeno un motivo per cui potremmo considerarci “compensati” del fatto che il Fritz Chip è in grado di controllare il nostro comportamento molto più di quanto noi possiamo controllare il suo?
La persona che meglio di chiunque altro ha cercato di dare delle risposte sensate, e tecnicamente ineccepibili, a queste domande è stato David Safford, un ricercatore dell’IBM che lavora sul Trusted Computing. Il suo lavoro è stato pubblicato in un documento PDF di 7 pagine , chiamato “The need for TCPA” .
In questo documento, Safford spiega dettagliatamente le ragioni che hanno spinto IBM e molte altre aziende a coalizzarsi per sviluppare questa tecnologia. Si tratta, a mio modesto avviso, di un documento fondamentale per capire il Trusted Computing per cui ne consiglio caldamente la lettura a tutti gli interessati.
Secondo Safford, le applicazioni utili del Trusted Computing sono essenzialmente due: la protezione dei documenti e la protezione delle chiavi di cifra. Vale la pena di esaminare le sue argomentazioni con attenzione.
Protezione delle chiavi di autenticazione dell’utente
“L’utente può generare una coppia di chiavi RSA, pubblica e privata, usando il chip TPM. il sistema può essere configurato in modo che la chiave privata non lasci mai il chip. Questa chiave privata può essere usata per autenticare in modo certo gli utenti su Internet grazie a protocolli come SSL. Il chip TPM non può impedire agli hacker di sfruttare delle vulnerabilità nel client ma è in grado di proteggere in modo efficace le chiavi di cifra dell’utente. Non importa cosa faccia l’hacker, egli non può comunque ottenere dal TPM una copia delle chiavi”.
La protezione delle chiavi di cifra dell’utente (cioè le “password”) è effettivamente qualcosa di fondamentale per la sicurezza del sistema. Lo testimonia il fatto che una delle prime cose che cercano i criminali informatici dopo essersi introdotti in un sistema sono proprio le chiavi di cifra che sono state usate dall’utente per proteggere i suoi file, interi file system, messaggi di posta ed altre informazioni rilevanti. Purtroppo, al giorno d’oggi, la ricerca di queste chiavi dà spesso buoni frutti perché queste chiavi vengono quasi sempre conservate sul disco fisso della macchina, insieme ai materiali che devono proteggere .
L’utilità del TPM a questo punto diventa evidente: le chiavi di cifra possono essere conservate all’interno del TPM, in apposite locazioni di memoria non volatile, fuori dalla portata degli intrusi e del loro software. Questa funzionalità del TPM, tuttavia, è molto meno indispensabile di quello che potrebbe sembrare.
Il fatto è che non c’è tecnicamente nessun motivo di tenere le chiavi di cifra sul sistema Ad esempio, si possono usare già da anni delle apposite Smart Card rimovibili per questo scopo.
Le Smart Card sono degli oggetti fisicamente indistinguibili da una normale carta di credito ma che non hanno nulla che fare con le normali carte Visa ed i Bancomat (Vedi Wikipedia ). Si tratta di veri e propri Fritz Chip (TPM) installati su un supporto di plastica e dotati dei contatti necessari per comunicare con un computer attraverso un apposito lettore (anch’esso diverso da quello usato per le carte di credito ed i bancomat).
In realtà, i Fritz Chip del Trusted Computing sono a tutti gli effetti delle Smart Card “saldate sulla motherboard”, esattamente come lo erano i vecchi chip crittografici ESS di IBM. Le Smart Card possono conservare le chiavi di cifra fuori dalla portata dei malintenzionati, esattamente come può fare il Fritz Chip, ma rispetto al Fritz Chip hanno il vantaggio fondamentale di non “marcare” in modo permanente ed indelebile, con la loro presenza e le loro “endorsement key”, il dispositivo che li ospita.
Per rendere nuovamente anonimo il dispositivo ospite (cioè il PC), basta sfilare la Smart Card dal lettore.
Per cambiare identità, basta cambiare Smart Card.
Per spostare la propria identità su un altro dispositivo, basta portare con sè la propria Smart Card.
Per aggiungere questa funzionalità ad un PC, basta acquistare ed installare l’apposito lettore. Non è necessario cambiare PC.
Si tratta quindi di strumenti molto più flessibili dei Fritz Chip.
L’uso di Smart Card è già molto diffuso in ambienti, come quello militare e quello bancario, dove le chiavi di cifra ricoprono un ruolo cruciale. Le Smart Card sono anche considerate l’erede naturale dei nostri abituali Bancomat e delle nostre Carte di Credito. Il “passaporto digitale” e molte altre carte servizi che si stanno diffondendo sono in realtà delle Smart Card di questo tipo. Non si tratta quindi di dispositivi “futuribili” od ipotetici ma di qualcosa che appartiene già da tempo alla realtà quotidiana, anche se l’utente spesso non ne è informato. Non si capisce quindi perché non venga promosso l’uso di questi dispositivi invece della adozione su vasta scala di dispositivi controversi come i Fritz Chip (che oltretutto impongono di rinnovare il parco hardware esistente a spese dell’utente).
Come se non bastasse, in alcune applicazioni di tipo “personale” non c’è nemmeno la necessità di usare una Smart Card: basta memorizzare le chiavi su un floppy, una “penna USB” od un CD-ROM.
Protezione delle chiavi usate dall’utente per cifrare file e filesystem
Scrive Safford: “Un’altra importante applicazione del trusted Computing consiste nel proteggere i dati ed i file dell’utente. Grazie al TPM, l’utente può sigillare all’interno del TPM la chiave di cifra usata per cifrare un intero file system. Questa chiave di cifra può essere recuperata dal TPM soltanto se l’ambiente operativo rimane immutato. Se un hacker dovesse avere accesso al sistema ed installasse una backdoor od un programma spia, il TPM noterebbe immediatamente il cambiamento e si rifiuterebbe di rilasciare la chiave, impedendo efficacemente l’accesso al file system”.
Spesso l’utente non è consapevole della vulnerabilità delle sue chiavi di cifra ma è perfettamente consapevole della vulnerabilità dei suoi file, dei suoi documenti, dei suoi messaggi di posta e dei suoi dischi fissi. Quello che interessa veramente l’utente finale è proprio la possibilità di cifrare e rendere illeggibile agli estranei questi materiali.
Il Fritz Chip si propone come un candidato vincente per questo scopo. Con la sua implementazione ultra-ottimizzata in hardware, può facilmente cifrare e decifrare file e documenti al volo, anche quando si tratta di oggetti di grande dimensione o persino di pesanti stream audio e/o video che devono essere trattati in tempo reale. Grazie alle sue spettacolari prestazioni è possibile proteggere ogni cosa con un algoritmo di cifra molto robusto, come RSA, AES o Blowfish, e con chiavi di cifra molto lunghe e quindi molto robuste, fino a 2048 bit.
Anche in questo caso, tuttavia, la necessità di un Fritz Chip è discutibile.
I moderni processori sono in grado di svolgere le stesse funzioni in modo molto simile, senza obbligare l’utente a piegarsi alla volontà del TCG. Per quelle rarissime applicazioni che veramente richiedono questo livello di prestazioni, sono comunque disponibili degli appositi chip crittografici montati su schede rimovibili o addirittura su Smart Card. Queste applicazioni estreme, tuttavia, non riguardano praticamente mai l’utente “casa e ufficio” ma piuttosto una utenza di tipo industriale. Nelle stragrande maggioranza dei casi, un banale programma di cifra come GPG – GNU Privacy Guard ed un normalissimo Pentium III a 500 Mhz sono più che sufficienti allo scopo.
Ora che abbiamo esaminato le argomentazioni di David Safford, che sono in assoluto quelle più solide, possiamo dedicarci ad altro. Una delle argomentazioni che vengono spesso usate per sostenere l’utilità (sul lato end-user) del Trusted Computing è che questa tecnologia avrebbe la proprietà taumaturgica di sconfiggere in modo definitivo i virus informatici , di qualunque tipo, lo “spam” e gli “hacker”.
Per confutare queste affermazioni, non è nemmeno necessario presentare degli argomenti. Ha già provveduto Microsoft in persona, anni fa, a smentire questa tesi. Ecco cosa afferma Microsoft nelle sue FAQ sul “suo” Trusted Computing, cioè NGSCB:
” Q: NGSCB fermerà lo spam o combatterà i virus?
A: No. A dispetto di quanto riferiscono i media, l’introduzione di NGSCB, in sé e per sé, non fermerà lo spam e non impedirà ai virus di diffondersi. Tuttavia, l’uso delle tecnologie NGSCB permetterà lo sviluppo di sistemi anti-spam ed anti-virus del tutto innovativi e molto efficaci.”
Riguardo a questo punto, è comunque necessario ricordare che esistono da decenni programmi del tutto affidabili in grado di combattere efficacemente sia i virus che il fenomeno dello spam. Da alcuni anni ne esistono addirittura delle versioni gratuite ed Open Source, come ClamAV e SpamAssassin. La difesa dai cosiddetti cracker può essere messa in atto con software e tecniche esistenti da decenni, come ad esempio i firewall, ottenendo gli stessi risultati che può garantire la tecnologia Trusted Computing. Tutto questo può essere ottenuto, da anni, senza dover sottostare alla vessatoria logica di funzionamento del Trusted Computing che prevede, lo ricordiamo, che il dispositivo dell’utente (e quindi l’utente) sia identificabile in maniera univoca in rete (nessuna possibilità di anonimato) e che questo dispositivo possa essere esaminato e “valutato” dal fornitore remoto di beni e di servizi (nessuna possibilità di “privacy” e nessuna possibilità di “mentire”).
Inoltre è necessario ricordare che il fenomeno dei virus, nelle sue varie forme, è qualcosa che colpisce quasi esclusivamente il mondo Microsoft (Windows, MS Office, Internet Explorer, MS Outlook e altri programmi). Gli altri ambienti operativi, come Linux e FreeBSD sono del tutto immuni da questi fenomeni. Persino molti programmi per Windows, prodotti da altre software house, come OpenOffice, Mozilla Thunderbird, Mozilla Firefox, sono del tutto immuni da questi problemi.
La sconcertante vulnerabilità dei programmi Microsoft è (anche) una conseguenza della scelta strategica di Microsoft stessa di inserire all’interno dei propri programmi un interprete di linguaggio, cioè Visual Basic, che permette a queste infezioni di trasmettersi (in particolare ai Worm ed ai Trojan Horse). A questa scelta strategica si somma la evidente incapacità di Microsoft di rendere realmente affidabili e sicuri i propri prodotti, come viene continuamente denunciato da molti specialisti di sicurezza. Nel giugno del 2004, il CERT (Computer Emergency Readiness Team) del DHS (Departement of Homeland Security) USA è arrivato persino a sconsigliare ufficialmente l’uso di MS Internet Explorer per la navigazione sul web a causa dei suoi molti, pericolosi ed irrisolti bug. L’avviso originale è reperibile qui . Un articolo esplicativo è disponibile qui .
Con questi precedenti, è veramente difficile pensare che Microsoft sia in grado di garantire una maggiore sicurezza ai suoi utenti solo perchè adotta una nuova tecnologia. I mezzi per ottenere questo risultato non le sono mai mancati. Se questo risultato non è stato ottenuto, come invece è invece stato ottenuto da Linux e da FreeBSD, non è stato certo a causa della mancanza del Trusted Computing.
Il documento originale di Microsoft è disponibile qui
In rete è disponibile un altro documento, pubblicato in forma anonima, che tenta di descrivere i possibili usi “utili” del Trusted Computing. Lo potete trovare qui .
Tuttavia, questo testo è quasi risibile per la facilità con cui possono essere confutate le sue tesi. Arriva persino a definire come “uso positivo” del Trusted Computing il fatto che possa essere usato per rendere “sicuro” il gioco d’azzardo online, qualunque cosa possa significare “sicuro” in un contesto come quello.
Più in generale, nessuna delle applicazioni descritte in questo documento richiede realmente l’uso del Trusted Computing. Come se non bastasse, molte delle applicazioni che vengono descritte in questo documento difficilmente possono essere considerate “desiderabili” dopo un analisi razionale, come è il caso dei sistemi di voto online e degli anonimous remailer. Si tratta di una lettura particolarmente interessante perché riesce a concentrare in poche pagine quasi tutti i luoghi comuni e gli errori concettuali esistenti su questo tema.
Infine, dobbiamo ricordare che il Fritz Chip (TPM) e le sue funzionalità non rappresentano tutto il Trusted Computing. Come abbiamo già spiegato negli articoli precedenti, le implementazioni del Trusted Computing con cui dovremo veramente fare i conti in futuro, come Intel LaGrande, AMD Presidio, ARM TrustZone, Via Technologies Padlock e Microsoft NGSCB, implementano molte altre funzionalità originariamente non previste dal consorzio TCG, come la curtained memory ed il protected I/O . Per queste funzionalità aggiuntive, a quanto pare, nessun osservatore indipendente ha ancora potuto trovare una applicazione che sia realmente utile all’utente finale e che non sia facilmente ottenibile con altri mezzi, meno controversi. Non è infatti disponibile nessun documento che tenti seriamente di giustificare l’implementazione di queste funzionalità, a parte i documenti delle aziende produttrici.
In particolare, è veramente difficile sostenere l’utilità per l’utente finale di una funzionalità prevista dallo standard TCG, come la remote attestation , che permette ad un fornitore esterno di analizzare e valutare il dispositivo (il PC) dell’utente, il software che egli utilizza e la relativa configurazione, prima di fornire un bene od un servizio.
L’unica applicazione possibile di una funzionalità come questa è all’interno di un sistema DRM, di tono molto aggressivo e praticamente inviolabile, verso il quale difficilmente l’utente finale potrà mai provare qualche interesse personale o qualche simpatia.
Alessandro Bottoni
http://laspinanelfianco.wordpress.com
Link utili
The need for TCPA – David Safford – IBM
Interesting uses of Trusted computing – Anonimous
Introduction to Smart Cards
Le precedenti release di Untrusted sono qui
-
Questione di trasparenza
Mi fa piacere che i provider si attacchino alla questione della trasparenza per giustificare l'eventuale taglio della linea ad un suo abbonato per presunto p2p illegale, ma allora non sarebbe il caso di finirla con certi spot in tv con due barboni che parlano di scaricare musica da internet senza alcun riferimento alla fonte se legale o meno (quindi tacitamente per molti ascoltatori illegale) ?AnonimoRe: Questione di trasparenza
- Scritto da: Anonimo> Mi fa piacere che i provider si attacchino alla> questione della trasparenza per giustificare> l'eventuale taglio della linea ad un suo abbonato> per presunto p2p illegale, ma allora non sarebbe> il caso di finirla con certi spot in tv con due> barboni che parlano di scaricare musica da> internet senza alcun riferimento alla fonte se> legale o meno (quindi tacitamente per molti> ascoltatori illegale) ?hai visto spot di questa particolare ditta?io non credo.non l'avevo mai sentita nominare prima.ora so che c'è da tenersene ben bene alla larga, perchè sono spioni.AnonimoRe: Questione di trasparenza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi fa piacere che i provider si attacchino alla> > questione della trasparenza per giustificare> > l'eventuale taglio della linea ad un suo> abbonato> > per presunto p2p illegale, ma allora non sarebbe> > il caso di finirla con certi spot in tv con due> > barboni che parlano di scaricare musica da> > internet senza alcun riferimento alla fonte se> > legale o meno (quindi tacitamente per molti> > ascoltatori illegale) ?> > hai visto spot di questa particolare ditta?> > io non credo.> > non l'avevo mai sentita nominare prima.> ora so che c'è da tenersene ben bene alla larga,> perchè sono spioni.Io inizierei a pensare chi votare perche' se fanno cosi' e' tutta colpa delle leggi del kaier che abbiamo qui da noi ehAnonimoRe: Questione di trasparenza
No ma tanto so che non sarebbero diversi da quelli di infostrada, tele2 e compagine.Con tutti gli spot che letteralmente giustificano la necessità della banda larga con il scaricare musica e film da internet senza mai specificare la fonte (chiaramente l'idea comune di scaricare film e musica non prevede rosso alice e itunes ma muletti e torrenti) dovrebbero questi provider dovrebbero essere meno ipocriti.Visto che esistono dei servizi legali di download per far fruttare la banda larga, quando si fanno certi spot e si parla di questa possibilità di dice chiaramente che lo scarico va fatto da siti autorizzati o si scrivono due righe a fondo schermo. E' ora di finirla di vendere abbonamenti ad alta velocità con la storia del "scarichi quello che vuoi in poco tempo" per poi cambiare andazzo ad abbonamento stipulato "t'ho beccato a scaricare e mo te sego" o "so che scarichi troppo quindi t'è inchiumo la banda".Anonimore:BSA..
Questi signori non hanno il senso del pudore,la mia paura è che comincieranno con i piccoli ISP e poi su su basta ungere un po' quà un po' là :s :s : : :AnonimoRe: re:BSA..
- Scritto da: Anonimo> Questi signori non hanno il senso del pudore,la> mia paura > è che comincieranno con i piccoli ISP e poi su su> basta ungere un po' quà un po' là :s :s : :> :visto?altro che "ne chiudono uno, ne nascono 100"è sempre peggio e nessuno fa nulla per dare una mazzata alle fondamenta: brevetti, diritto d'autore, copyright, cartelli ... tutto intoccato.AnonimoRe: re:BSA..
- Scritto da: Anonimo> Questi signori non hanno il senso del pudore [...]Eh si, come no.Io capisco tutti i discorsi sulle libertà digitali o meno, capisco tutto, ma per favore cerca almeno di non essere patetico: se ti va di rubacchiare software a te assolutamente indispensabile per sopravvivere, se non arrivi a fine mese per colpa del nano, fa' pure; ma almeno fallo in silenzio e non parlare di "pudore".afiorilloalla faccia della trasparenza
Personalmente cambierei istantaneamente provider.Io sono responsabile delle mie azioni e se il provider mi sega la connessione perché "qualcuno" non ben definito ha inviato un paio di lettere, beh, mi sembra quantomeno un'inadempienza contrattuale.Solo dietro a una formale denuncia accetterei un'azione di qualsiasi tipo.THe_ZiPMaNRe: alla faccia della trasparenza
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Personalmente cambierei istantaneamente provider.> > Io sono responsabile delle mie azioni e se il> provider mi sega la connessione perché "qualcuno"> non ben definito ha inviato un paio di lettere,> beh, mi sembra quantomeno un'inadempienza> contrattuale.> > Solo dietro a una formale denuncia accetterei> un'azione di qualsiasi tipo.è anceh probabile che tu possa denunciare loro in caso di disservizio.BSA non è la magistraturaforse è possibile anche denunciarli al garante? ... in fondo non sono certamente autorizzati ad analizzare il contenuto del tuo traffico, no?se vogliamo poi fare qualche altro giochetto: mi basta individuare il tuo provider, dirgli che secondo la mia analisi (mi devo dare un tono, ovviamente) tu hai scaricato questo e questo.E lui ti manda l'avviso.Aspetto 2 settimane e glielo ridico.e HOP tu vieni staccato da internet.bello eh?AnonimoRe: alla faccia della trasparenza
- Scritto da: Anonimo> se vogliamo poi fare qualche altro giochetto: mi> basta individuare il tuo provider, dirgli che> secondo la mia analisi (mi devo dare un tono,> ovviamente) tu hai scaricato questo e questo.> E lui ti manda l'avviso.> Aspetto 2 settimane e glielo ridico.> e HOP tu vieni staccato da internet.> > bello eh?Infatti questo è inquietante: senza nessun accertamento,è possibile che qualcuno ci rimetta senza averne colpa.AnonimoRe: alla faccia della trasparenza
Ovviamente verrebbero trascinati in tribunale e dovrebbero pagare i danni. Loro, com'è logico, giocano sul fatto che la maggior parte degli utenti non lo farebbe, per un motivo o per l'altro, ma la possibilità c'è. Io lo farei senz'altro.AnonimoRe: alla faccia della trasparenza
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Personalmente cambierei istantaneamente provider.La cosa non ti salva molto. Tutti i provider hanno clausole nei contratti in cui si riservano di tagliarti l'account in caso di comportamenti scorretti.Queste vengono usate sia per questi casi che per altri. Per esempio se usi la connessione per diffondere spam ti possono tagliare l'account.Nota: per spam di solito l'account viene segato anche sotto segnalazione dei destinatari, senza l'intervento del giudice o dell'authority.Il problema è che i provider hanno un ruolo indefinito dalla legge. Anzi l'urbani se non sbaglio ha peggiorato le cose, perchè i titolari dei copyrigth possono anche rivalersi sui provider se non segano gli account.Con un grande provider sei più al sicuro, perchè hanno i mezzi per resistere alle pressioni delle major. I più piccoli invece sono "a rischio", in caso di attacco rischierebbero davvero grosso in quanto potrebbero essere schiacciati da avversari più grandi di loro.PS: alla luce di quanto ho detto per mer vira fa la miglior cosa che potrebbe fare.Se gli arriva una letterina di BSA non ti segano l'account, ma ti avvisano.Alla seconda letterina ti segano l'account. Potrebbe sembrare un comportamento scorretto, ma tu con le leggi che ci sono adesso, ti metteresti contro la BSA rischiando il tuo business?==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 10.07.07gerryRe: alla faccia della trasparenza
Taglia di qua e taglia di la, secondo me i piccoli provider moriranno. Rischiano lo stesso perchè perderanno sicuramente utenti...Poi gli altri più grandi non ti lasceranno navigare o solo dove dicono loro, pressati dalle major.Alla fine torneremo ad usare i piccioni viaggiatori...AnonimoRe: alla faccia della trasparenza
> La cosa non ti salva molto. Tutti i provider> hanno clausole nei contratti in cui si riservano> di tagliarti l'account in caso di comportamenti> scorretti.Definisci scorretti please.> Per esempio se usi la connessione per diffondere> spam ti possono tagliare l'account.> Nota: per spam di solito l'account viene segato> anche sotto segnalazione dei destinatari, senza> l'intervento del giudice o dell'authority.C'è una differenza ENORME.Lo spam viene segnalato da chi lo ha ricevuto all'abuse del provider tramite l'inoltro della mail ricevuta completa di headers. Il provider *verifica* e se riesce ad accertare che c'è stato un abuso procede con la notifica o con la sospensione del contratto. Se non c'è possibilità di verificare non intraprende azioni.In questo caso invece il provider non può verificare nulla e si dovrebbe fidare ciecamente di quello che dice una terza parte (totalmente inaffidabile).Spiacente ma così non va bene. La notifica della lettera ricevuta all'utente è più che legittima, ma non deve esserci alcuna azione in seguito ad una semplice segnalazione. Se vogliono segare l'account che prima ci sia una formale denuncia.> Anzi l'urbani se non sbaglio ha peggiorato le> cose, perchè i titolari dei copyrigth possono> anche rivalersi sui provider se non segano gli> account.No.> Con un grande provider sei più al sicuro, perchè> hanno i mezzi per resistere alle pressioni delle> major. Anche i piccoli.> I più piccoli invece sono "a rischio", in caso di> attacco rischierebbero davvero grosso in quanto> potrebbero essere schiacciati da avversari più> grandi di loro.Per il momento siamo ancora in Italia, non in America, e qui certi diritti sono ancora parzialmente tutelati.> PS: alla luce di quanto ho detto per mer vira fa> la miglior cosa che potrebbe fare.> Se gli arriva una letterina di BSA non ti segano> l'account, ma ti avvisano.> Alla seconda letterina ti segano l'account.Sbagliato. La mail di BSA la inoltro all'utente, la seconda mail la inoltro all'utente, la terza mail la inoltro all'utente, la quarta mail la inoltro all'utente..... quando arriverà un atto giudiziario eventualmente fornirò tutte le informazioni alla magistratura e che si arrangino loro.> Potrebbe sembrare un comportamento scorretto, ma> tu con le leggi che ci sono adesso, ti metteresti> contro la BSA rischiando il tuo business?Sì. Piuttosto che tradire i miei clienti chiudo il business.THe_ZiPMaNRe: alla faccia della trasparenza
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Definisci scorretti please.Guarda, leggi qui la clausola di Tiscali. Le altre sono tutte più o meno dello stesso tono: 9.1. Fermo quanto previsto dall'articolo 4 che precede, Tiscali potrà sospendere, anche parzialmente, in ogni momento l'erogazione del Servizio anche senza preavviso, in caso di guasti alla rete e agli apparati tecnici, propri o di altri operatori. Tiscali potrà, altresì, sospendere il Servizio qualora la Pubblica Autorità o privati denuncino un uso improprio del Servizio da parte del Cliente oppure nel caso in cui venga registrato un traffico anomalo o un uso del Servizio contrario alle leggi, ai regolamenti o alle disposizioni contrattuali. Nota che citano esplicitamente le segnalazioni di privati e non della magistratura.Questa è la loro definizione di comportamenti che li autorizzano a tagliarti l'account, ed è una cosa che devi sottoscrivere quando accetto il contratto.> No.Si:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1381004&tid=1380194&p=1&r=PI#1381004loro ti avvisano, così vieni per forza a conoscenza della cosa.Se non denunci c'è la multa. E' stato più volte oggetto di critica, mi pare sia dall'AIIP che dell'ALCEI. Perchè i provider sono diventati per legge una specie di informatore obbligato.> Per il momento siamo ancora in Italia, non in> America, e qui certi diritti sono ancora> parzialmente tutelati.Ti faccio un esempio solo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57086Hanno vinto, tutto bello. Peccato che a causa dei costi legali sono stati costretti a vendere il ramo d'azienda.E qui eravamo in Italia.> Sbagliato. La mail di BSA la inoltro all'utente,> la seconda mail la inoltro all'utente, la terza> mail la inoltro all'utente, la quarta mail la> inoltro all'utente..... Leggi la legge (bella frase, mi autofaccio i complimenti :D ) che ti ho postato sopra.Dice che devi segnalare alla magistratura. E' una legge idiota, ma le leggi vanno rispettate o qualcuno (B S A :D ) le userà come armi.> Sì. Piuttosto che tradire i miei clienti chiudo> il business.Questa è una posizione rispettabile, ma può anche non essere condivisa.Ripeto: qui non è solo questione di volontà, purtroppo ci sono anche delle brutte leggi di mezzo.==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 14.44.58==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 14.46.05==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 14.48.48gerryRe: alla faccia della trasparenza
-> Sbagliato. La mail di BSA la inoltro all'utente,> la seconda mail la inoltro all'utente, la terza> mail la inoltro all'utente, la quarta mail la> inoltro all'utente..... quando arriverà un atto> giudiziario eventualmente fornirò tutte le> informazioni alla magistratura e che si arrangino> loro.Non guardarla solo dal lato utente... e se il Provider viene tacciato di reposnsabilita' oggettiva? Sapeva perche' ha ricevuto dozzine di segnalazioni ma non ha fatto niente... Comunque e' prassi che i Provider possano sospendere la connettivita' in seguito a varie segnalazioni ricevute che riconducono al tuo collegamento e dopo averti mandato vari avvisi...Anonimoio li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
chiaramente li mollerei.pensare che agiscano da "spie" solo perchè glielo ha detto BSA ... nessuno gli ha detto di dover riferire alle autorità, altrimenti la BSA potrebbe direttamente mandare mail automatiche alle autorità.L'ISP deve fornire connettività, banda e buon servizio in up, down, su tutti i protocolli ... farmi usare internet.fine.non gli compete affatto l'analisi del traffico del cliente.chi lo fa, perderà sempre la mia fiducia.oggi libero limita la banda, pare.telecom no.lamentatevi di telecom, poi....AnonimoRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
Telecom non so ma fossi in voi mi chiederei come mai a tanti da un giorno all'altro l'adsl smette di funzionare a dovereTieFighterRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
Telecom è un gigante delle telecomunicazioni e se ne impippa della BSA.Intratec-Vira invece è un nano senza nessun potere perciò si caga addosso.MaialeRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
- Scritto da: Maiale> Telecom è un gigante delle telecomunicazioni e se> ne impippa della BSA.ingenuoAnonimoRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Maiale> > Telecom è un gigante delle telecomunicazioni e> se> > ne impippa della BSA.> > ingenuoIngenuo una sega, Telecom fa ciò che gli conviene, cioè non limitare il p2p che gli può togliere i clienti.Di certo non lo fa per spirito altruistico ma il risultato non cambia.Libero filtra il p2p non per la BSA ma per scelta di distribuzione di banda.(policy di QoS la chiama Libero)==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 0.50.03MaialeRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
- Scritto da: Anonimo> ingenuoscusa ma perchè non dai dele argomentazioni alla tua considerazione, anzichè mettere un semplice aggettivo che non dice un bel niente?AnonimoRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
ma si fateli bollire nel loro brodo, sono proprio loro che con la storia dei dialer hanno fatto milioni truffando i consumatori inesperti e poi vengono a farci la morale.lol questa è l'italia, l'unico paese dove un criminale diventa polizziotto, mavaffancina va.ciàAnonimoRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
- Scritto da: Anonimo> chiaramente li mollerei.> pensare che agiscano da "spie" solo perchè glielo> ha detto BSA ... nessuno gli ha detto di dover> riferire alle autorità, altrimenti la BSA> potrebbe direttamente mandare mail automatiche> alle autorità.Ecco chi glielo dice:Decreto-legge 22 marzo 2004, n.72http://www.interlex.it/testi/dl04_72.htm 6. I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis), e all'articolo 174-ter, commi 2-bis e 2-ter, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno ovvero l'autorità giudiziaria, fatto salvo quanto previsto dagli articoli 14, 15, 16 e 17 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. La BSA ti manda la letterina. Adesso lo sai, non puoi più far finta di niente. Se fai finta di niente sei fuorilegge.gerryRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
- Scritto da: gerry> Ecco chi glielo dice:> Decreto-legge 22 marzo 2004, n.72> http://www.interlex.it/testi/dl04_72.htm> 6. I fornitori di connettività e di servizi> che abbiano avuto effettiva conoscenza dellaEffettiva. Appunto, effettiva.> presenza di contenuti idonei a realizzare le> fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2,> lettera a-bis), e all'articolo 174-ter, commi> 2-bis e 2-ter, della legge 22 aprile 1941, n.> 633, e successive modificazioni, provvedono ad> informarne il Dipartimento della pubblica> sicurezza del Ministero dell'interno ovvero> l'autorità giudiziaria, fatto salvo quanto> previsto dagli articoli 14, 15, 16 e 17 del> decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. L'autorità Giudiziaria. Al'utorità Giudiziaria, appunto, non l'utente.> La BSA ti manda la letterina. Adesso lo sai, non> puoi più far finta di niente. Se fai finta di> niente sei fuorilegge.E se mandi un avviso all'utente *PRESUNTO* criminale sei fuorilegge lo stesso, accusabile di favoreggiamento perché invece di informare l'autorità giudiziaria hai informato lui.BrucoRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
- Scritto da: Bruco> E se mandi un avviso all'utente *PRESUNTO*> criminale sei fuorilegge lo stesso, accusabile di> favoreggiamento perché invece di informare> l'autorità giudiziaria hai informato lui.Tu mi stai dicendo che il provider non dovrebbe avvisare l'utente, invece dovrebbe direttamente denunciarlo alla magistratura.Beh, si, teoricamente dovrebbero fare così.gerryRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
> La BSA ti manda la letterina. Adesso lo sai, non> puoi più far finta di niente. Se fai finta di> niente sei fuorilegge.Io Mario Rossi vi dico che sicuramente tutti i vostri utenti stanno compiendo atti illegali . Vi intimo di bloccare tutti i vostri clienti.Cordiali Saluti Mario RossiLa concorrenza ...non credo che ci sia da aggiungere altro .....AnonimoRe: io li mollerei BEN PRIMA dell'avviso
> chiaramente li mollerei.> pensare che agiscano da "spie" solo perchè glielo> ha detto BSA ... nessuno gli ha detto di dover> riferire alle autorità, altrimenti la BSA> potrebbe direttamente mandare mail automatiche> alle autorità.Mai letto l'articolo 17 del DLGS 70/2003? Leggiti il comma 2 lettera A. poi ne riparliamo.SirParsifalPerchè la BSA NON AGISCE DIRETTAMENTE!
Perchè la BSA non agisce direttamente contro l'utente?Se è davvero così sicura del contenuto illegale, una sua eventuale sede Italiana può chiedere ad un tribunale di intervenire.Mi stupisco poi di Vira. Si lascia intimidire da un semplice avviso, e DECIDE di sospendere l'abbonamento ad una seconda segnalazione. Sono d'accordo penso che l'utilizzo di l'accesso a internet per scopi illegali sia una violazione del contratto ADSL stipulato con Vira ed immagino con molti altri operatori. Ma la sospensione LEGITTIMA del contratto avviene SOLO se riceve una semplice segnalazione da BSA?Fatemi capire, Vira decide di sospendere e diciamocelo PERDERE un cliente appena arriva una segnalazione da BSA?Questo vuol dire che se BSA manda una segnalazione per tutti gli utenti di Vira, la società cosa fa sospende tutti gli abbonamenti ADSL?Se IO privato cittadino segnalo che un utente Vira sta condividendo file illegali, cosa fa quest'ultima sospende l'abbonamento all'utente segnalato?Mi sembra davvero una caccia alle streghe... non stiamo parlando di spazio hosting gratuito da 50Mb dove se metti un MP3 ti cancellano l'account (GIUSTAMENTE) senza nemmeno avvisarti, qui si parla di contratti ADSL, la 2048/512 di Vira costa quasi 400 Euro l'anno!AnonimoRe: Perchè la BSA NON AGISCE DIRETTAMEN.
- Scritto da: Anonimo> Perchè la BSA non agisce direttamente contro> l'utente?Perché così costa molto meno.afiorilloRe: Perchè la BSA NON AGISCE DIRETTAMEN.
- Scritto da: afiorillo> > - Scritto da: Anonimo> > Perchè la BSA non agisce direttamente contro> > l'utente?> > Perché così costa molto meno.E soprattutto qualche manager della BSA non rischia una denuncia d'ufficio per calunnia in seguito a denuncia infondata (a seguire causa civile di risarcimento danni)AnonimoRe: Perchè la BSA NON AGISCE DIRETTAMENT
- Scritto da: Anonimo> Mi stupisco poi di Vira. Si lascia intimidire da> un semplice avviso, e DECIDE di sospendere> l'abbonamento ad una seconda segnalazione.E se la seconda segnalazione gliela mando io per *TUTTI* i loro clienti?Si fidano, sospendono tutti e chiudono?AnonimoVira ha perso credibilità.....
Io sono stato uno dei primi clienti di Vira con il VoIP e mi sono pentito, l'ho consigliata e ho fatto delle BRUTTISSIME FIGURE! il VoIP va male, i ticket di assistenza rimangono aperti per settimane per poi venire chiusi senza risolvere il problema e ora anche con l'ADSL hanno mostrato la loro "politica" fortunatamente la durata minima del contratto e' 6 mesi!Chi vorrebbe l'adsl con chi puo' denunciarti alla magistratura? io no.....AnonimoRe: Vira ha perso credibilità.....
- Scritto da: Anonimo> Io sono stato uno dei primi clienti di Vira con> il VoIP e mi sono pentito, l'ho consigliata e ho> fatto delle BRUTTISSIME FIGURE! il VoIP va male,> i ticket di assistenza rimangono aperti per> settimane per poi venire chiusi senza risolvere> il problema e ora anche con l'ADSL hanno mostrato> la loro "politica" fortunatamente la durata> minima del contratto e' 6 mesi!> Chi vorrebbe l'adsl con chi puo' denunciarti alla> magistratura? io no.....Questo succede quando si vuole fare i l33t alternative ;DAnonimoRe: Vira ha perso credibilità.....
Anche io sono un utente Vira e posso dire che questa è solo la ciliegina sulla torta. A parte le menzogne che ci hanno detto per molto tempo il p2p è stato completamente bloccato fino a 2 settimane fa, ora funziona ma limitato a 50kb/s.AnonimoINDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2P...
E ci risiamo... facciamo un applauso a chi ha autorizzato queste leggi di merda ad uso e consumo dei miliardari, ad esempio di quelli SIAE: la tassa sui supporti è un furto, altro che quei spot del cazzo che mi propinano al cinema, "non ruberesti mai un auto", eh no non la ruberei perchè grazie ai vostri amici politici ai quali avete ben oliato le tasche, io non arrivo alla fine del mese ergo non ho nemmeno i soldi per comprarmi il piede di porco per scassinare la macchina. Voi invece che vi rimpinguate le tasche con la iniqua tassa sui supporti non state rubando, fate un'opera di carità per comprare la pelliccia alle vostre mogli ed amanti varie, nonchè festini a base di neve che in confronto Maradona ha vissuto su un'isola deserta."Chi scarica musica e film da internet commette un furto", infatti il film lo sto guardando al cinema, brutte teste di "BIIIIPPP".Poi arriva Mortal Urbani Kombat, e si inventa quella legge idiota secondo la quale un paio di sbirri che non distinguono un CD da un freesbee mi possono venire a rompere le palle a casa alle quattro del mattino perchè devono spararmi multe da nababbi e magari farmi pure finire in carcere, manco avessi abusato sessualmente di un lattante. Eh no, ho fatto di peggio, ho scaricato l'emmepitrè, 'azzo Hitler era un bravo ragazzo in confronto.Adesso arriva la carica della mafi... ehm, delle major: in un paese civile il quindicenne brufoloso o la vecchietta di ottanta anni alla quale è intestata la linea, al massimo se la cavano con due schiaffi in faccia... no, non portate ad esempio gli USA e le loro crociate multa-ragazzini, ho detto paese civile, non paese che spia i suoi cittadini per poi fargli fare il pieno di benzina sottratta ad altri paesi a suon di bombe.Ma qui in italia no, abbiamo la destra forcaiola (eh si, era proprio li che volevo andare a parare, adesso incazzatevi pure amici berluschini), quelli se ne sbattono del cittadino, si preoccupano di togliere la tassa ai frigoriferi così il proprietario della standa ha meno spese: voi in galera ci andate, ma non prima che vi abbiano spremuti come limoni, perchè questo siete, denaro ambulante da mungare come latte dalle tette delle vacche, i nostri diritti finiscono dove inizia il diritto a fare il politicante ricco e (pre)potente. La mortadella non vi fa digerire? Beh, vi siete fatto lo stomaco per cinque anni ingoiando porcate ben peggiori che farebbero vomitare pure le capre, un po di mortazza non potrà che farvi bene, li mortazzi loro. Pensateci quando andrete a votare, pensate a chi dovete questa bella caccia alle streghe degna del maccartismo peggiore, pensate a chi dovete la demonizzazione della rete e dei suoi contenuti, pensate a chi dovete se un DVD merdoso costa 50 euro e se passano altri cinque anni di regime la prossima volta magari c'è il taglio delle mani per chi scarica.Tra l'altro Napoleone si lamenta dei comunisti, proprio lui che con queste belle leggi ANTI-INTERNET ha di fatto sdoganato il regime comunista cinese, anzi, meglio, qui fra poco vedremo Joseph Ignace Guillotin che dall'aldilà farà festa, già me lo immagino lo spot presentato da Emilio Fede, "se non volete che vi spicchi la testa dal busto, non scaricate le emmepitrè dall'internettete".E se vi sta bene che vi trattino come ladri, colpevoli fino a prova contraria, e che ogni provider debba stare li a filtrare contenuti e guardare i cazzi vostri manco fossero il grande fratello, beh, allora votate quel tizio arrogante e prepotente che si erge a vostro eroe in ogni trasmissione tv faziosa e lecchina di questa nazione, voi lo votate, voi ve lo siete meritato, voi ve ne pentirete amaramente.AnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I [...]
Che noia.afiorilloRe: INDIANA BERLUSK E I [...]
- Scritto da: afiorillo> Che noia.Carenza di argomenti o altro? SpecificareAnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I [...]
Sentite, premetto che nn sono d dx, ma secondo voi il mortadella si porrà paladino dei deboli e ci difenderà tutti dai cattivoni delle major??? E poi magari c svegliamo tutti felici e contenti nel paese delle favole... Secondo me non cambiera un ca... diciamo nulla, x un semplice motivo, il qualche maniera quella vagonata dei soldi che le major c fottono andranno cmq a finire nei piani alti, perchè da sx a dx solo su una cosa sono tutti d'accordo, una poltrona sotto il culo che frutta un sacco d soldi è un bene troppo grande. Perciò scusate se penso che magari la politica è marcia, da dx a sx, senza esclusione, e chi c'è la in mezzo davvero in gamba, che fa davvero qualcosa viene chiuso dai giochi d potere, cm quelli che fanno le major :@AnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
- Scritto da: Anonimo> E ci risiamo... facciamo un applauso a chi ha> autorizzato queste leggi di merda ad uso e> consumo dei miliardari, ad esempio di quelli> SIAE: la tassa sui supporti è un furto,SIAE e bollino sono roba della Sinistra, quella che, molto probabilmente, andrà al potere il 10 di Aprile. Miseria, dolore, tormento e morte, da quel giorno, per i prox 5 anni. Entrate già nell'idea o di votare qualcuno di centro destra che se ne sta andando dalla CdL (Fini o Casini, i salvatori della patria, i politici-troppo intelligenti per esserlo), oppure, iniziate già a metter via i soldi per pagare tasse inique, che sfocieranno nelle tasche di amici e parenti del mortadellaro. Per non parlare delle future generazioni, che verranno completamente schernite dal fatto che, per default, necessitano di andare a fare il servizio civile obbligatorio, per capire come và il paese (ROTFL^3, solo un cogl***ne come il Mortadella ed i Comunisti mangia-bambini/distruggi-città potevano arrivare ad una sparata simile).> altro che> quei spot del cazzo che mi propinano al cinema,> "non ruberesti mai un auto", eh no non la ruberei> perchè grazie ai vostri amici politici ai quali> avete ben oliato le tasche, io non arrivo alla> fine del mese ergo non ho nemmeno i soldi per> comprarmi il piede di porco per scassinare la> macchina.Per non parlare che, quella stracazzosissima di pubblicità, all'inizio, viene introdotta con 4 pagine di lingue più o meno sconosciute, che poi non son neanche presenti nel film. Cioè... Da notare, inoltre, che, mentre per i pirla, una roba così (con quella musica terroristica) incute paura, invece, per me, che sò come stanno realmente le cose, inizian a girarmi i coglioni, con un accellerata da 0 a 100.000 RPM in 0,2 sec netti.> Voi invece che vi rimpinguate le tasche> con la iniqua tassa sui supporti non state> rubando, fate un'opera di carità per comprare la> pelliccia alle vostre mogli ed amanti varie,> nonchè festini a base di neve che in confronto> Maradona ha vissuto su un'isola deserta.> "Chi scarica musica e film da internet commette> un furto", infatti il film lo sto guardando al> cinema, brutte teste di "BIIIIPPP".Da notare, inoltre, che la crescente povertà è proprio causata dal divario sempre maggiore tra ricchi, sempre più ricchi (basta vedere l'articolo sulla internet a 2 velocità, ove, in futuro, anche per mandare un PING dovrai pagare 1 ?+20% iva). Inutile tirar fuori dal cilindro associazioni per la salvaguardia degli africani. Stiam per essere trambati nello stesso modo, da sti quattro capitalisti (o anche comunisti corrotti, come quelli italiani ad es.) del Kaiser.> > Poi arriva Mortal Urbani Kombat, e si inventa> quella legge idiota secondo la quale un paio di> sbirri che non distinguono un CD da un freesbee> mi possono venire a rompere le palle a casa alle> quattro del mattino perchè devono spararmi multe> da nababbi e magari farmi pure finire in carcere,> manco avessi abusato sessualmente di un lattante.E non solo, mentre tu sarai in prigione, quei 2 lamah, intanto, si vedranno un concorrente in meno, nel mercato delle "ragazze", percui, tromberanno 2 volte di più di te, che per una cazzata, sei finito dentro. Degno di un totalitarismo orwelliano. Altro che nazismo, qua siam messi peggio.> Eh no, ho fatto di peggio, ho scaricato> l'emmepitrè, 'azzo Hitler era un bravo ragazzo in> confronto.Ecco ;)> > Adesso arriva la carica della mafi... ehm, delle> major: in un paese civile il quindicenne> brufoloso o la vecchietta di ottanta anni alla> quale è intestata la linea, al massimo se la> cavano con due schiaffi in faccia... no, non> portate ad esempio gli USA e le loro crociate> multa-ragazzini, ho detto paese civile, non paese> che spia i suoi cittadini per poi fargli fare il> pieno di benzina sottratta ad altri paesi a suon> di bombe.Infatti: Oil for Food. E ricordate, siamo qua, gratuitamente, per portarvi la pace e l'opulenza :)> > Ma qui in italia no, abbiamo la destra forcaiola> (eh si, era proprio li che volevo andare a> parare, adesso incazzatevi pure amici> berluschini), Per me, il nanerottolus malificus italiota dovrebbe crepare, così come il mortadellaro bulldog.>quelli se ne sbattono del> cittadino, si preoccupano di togliere la tassa ai> frigoriferi così il proprietario della standa ha> meno spese: voi in galera ci andate, ma non prima> che vi abbiano spremuti come limoni, perchè> questo siete, denaro ambulante da mungare come> latte dalle tette delle vacche, i nostri diritti> finiscono dove inizia il diritto a fare il> politicante ricco e (pre)potente. Vero. La giustizia NON E' uguale per tutti.> > La mortadella non vi fa digerire? Beh, vi siete> fatto lo stomaco per cinque anni ingoiando> porcate ben peggiori che farebbero vomitare pure> le capre, un po di mortazza non potrà che farvi> bene, li mortazzi loro. Ed è qua, però, che mi cadi. Tu credi che il mortazza faccia il bene del paese? L'unione si tien dentro anche gentaglia rincoglionita che non ha pensato 2 volte, sabato scorso, nel combinare il degheio a milano. E' così che loro aiutano il popolo? Ma morissero tutti, démoni mangia-bambini di sta cippa.>Pensateci quando andrete> a votare, pensate a chi dovete questa bella> caccia alle streghe degna del maccartismo> peggiore, pensate a chi dovete la demonizzazione> della rete e dei suoi contenuti, pensate a chi> dovete se un DVD merdoso costa 50 euro e se> passano altri cinque anni di regime la prossima> volta magari c'è il taglio delle mani per chi> scarica.Sì, percui, un impegno concreto, non votate il nanerottolo, nè il mortadellaro. Votate chi rimane, cercando di metterci un pò di cervello, quando fate quella benedetta X e non votando chi, palesemente ve lo infilerà per i prox 5 anni.> > Tra l'altro Napoleone si lamenta dei comunisti,> proprio lui che con queste belle leggi> ANTI-INTERNET ha di fatto sdoganato il regime> comunista cinese, anzi, meglio, qui fra poco> vedremo Joseph Ignace Guillotin che dall'aldilà> farà festa, già me lo immagino lo spot presentato> da Emilio Fede, "se non volete che vi spicchi la> testa dal busto, non scaricate le emmepitrè> dall'internettete".Infatti, occorre non votare il berlusca e liberarsi della casa delle libertà, oltre che della Neo-URSS italiana.> > E se vi sta bene che vi trattino come ladri,> colpevoli fino a prova contraria, No, oggi giorno, sei colpevole e basta. Il diritto di portare le prove è stato abolito.AnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
tanto se va su la sinistra dopo due mesi o meno casca il governo come gli è sempre successoAnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
- Scritto da: Anonimo> tanto se va su la sinistra dopo due mesi o meno> casca il governo come gli è sempre successoIl governo cade pure ma alle elezioni non ti ci rimandano. Si è visto dal '96 al 2001. L'importante per loro è mettere tasse e "non esser disturbati" dai cittadini... il voto per loro è solo "una noia" ...Anonimoma ve la do io la trasparenza!!!!!
andateci: http://home.altervista.org/site/altergo/leggetevelo per bene:SCARICARE MP3 NON E' MAI STATO COSI' FACILE.mi ricorda tanto la vecchia pubblicità di BBB: internet² - mp3² - ecc...² - TUTTO AL QUADRATO!ve la ricordate? ve lo ricordate di come prima ISTIGAVANO a delinquere???bah.....FederikazzoRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
- Scritto da: Anonimo> nazione, voi lo votate, voi ve lo siete meritato,> voi ve ne pentirete amaramente.Sono d'accordo su tutto esclusa l'ultima frase... qualcuno lo vota e a rimetterci sono anche le persone che non lo vorrebbero vedere manco disegnato.TrollfighterRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
- Scritto da: Trollfighter> > - Scritto da: Anonimo> > > nazione, voi lo votate, voi ve lo siete> meritato,> > voi ve ne pentirete amaramente.> > Sono d'accordo su tutto esclusa l'ultima frase...> qualcuno lo vota e a rimetterci sono anche le> persone che non lo vorrebbero vedere manco> disegnato.Quoto anch'io e per quel che riguarda 'ultima frase...purtroppo è vero...chi ad es non vota proprio..rovina il tutto;)...comunque io alle imminenti elezioni so chi votare, nella speranza che però cambi qualcosa in concreto e su fattori un pò più importanti rispetto a questo..che comunque è grave ugualmente. Se non cambia neppure con la Sinistra su....giuro che cambio nazione...tanto qua non c'è nulla che mi leghi (tranne madre e padre)...e che non mi faccia rimpiangere di aver lasciato il bel paese di mia sorella monaca ;)AnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
> Se non cambia neppure con la Sinistra su....giuro> che cambio nazione...tanto qua non c'è nulla che> mi leghi (tranne madre e padre)...e che non mi> faccia rimpiangere di aver lasciato il bel paese> di mia sorella monaca ;) Allora prepara la valigia perche' sinceramente abbiamo gia' visto per 5 anni di sx e mi pare strano che tanti abbiano la memoria corta :-) A fine mandato gli elettori-sudditi erano furibondi letteralmente... proprio come ora, sempre sudditi mai cittadini.... Vedrai che non cambiera' nulla, se l'italia non si e' data una smossa nemmeno con un partito compatto, una maggioranza chiara ed un leader forte, come potra' mai smuoverla una coalizione di una decina di partiti, una maggioranza piena di contraddizioni interne ed un leader fantoccio? Quando vedro' un paese in cui le opere pubbliche si finiscono a tempo record, quando le penali per chi sfora rovinano, quando le compagnie che non stanno sul mercato falliscono senza il minimo sostegno statale, quando i dipendenti pubblici non piazzano piu' figli e nipoti nell'ufficio accanto, quando le tasse vengono pagate per un servizio, quando non si pagano tasse sulle tasse, quando non si inventano lavori socialmente in-utili a spese di tutti, quando le universita' la pianano di fare politica e si danno alla ricerca, quando... quando... quando... non si finisce piu'... :-(AnonimoRe: INDIANA BERLUSK E I PREDATORI DEL P2
- Scritto da: Anonimo> > > Se non cambia neppure con la Sinistra> su....giuro> > che cambio nazione...tanto qua non c'è nulla che> > mi leghi (tranne madre e padre)...e che non mi> > faccia rimpiangere di aver lasciato il bel paese> > di mia sorella monaca ;)> > Allora prepara la valigia perche' sinceramente> abbiamo gia' visto per 5 anni di sx e mi pare> strano che tanti abbiano la memoria corta :-) A> fine mandato gli elettori-sudditi erano furibondi> letteralmente... proprio come ora, sempre sudditi> mai cittadini....> > Vedrai che non cambiera' nulla, se l'italia non> si e' data una smossa nemmeno con un partito> compatto, una maggioranza chiara ed un leader> forte, come potra' mai smuoverla una coalizione> di una decina di partiti, una maggioranza piena> di contraddizioni interne ed un leader fantoccio?AN e UDC sono stati e sono al momento una spina nel fianco per Berlusconi. Fini e Casini vogliono far fuori Berlusconi da almeno 4 anni. Hanno stretto patti sia con D'Alema che con Veltroni che con Rutelli in un intreccio da far impallidire la prima repubblica...Solo se Berlusconi avesse con Forza Italia oltre il 40% si potrebbe assistere ad un qualcosa di diverso ed una maggioranza davvero compatta.> Quando vedro' un paese in cui le opere pubbliche> si finiscono a tempo record, quando le penali per> chi sfora rovinano, quando le compagnie che non> stanno sul mercato falliscono senza il minimo> sostegno statale, quando i dipendenti pubblici> non piazzano piu' figli e nipoti nell'ufficio> accanto, quando le tasse vengono pagate per un> servizio, quando non si pagano tasse sulle tasse,> quando non si inventano lavori socialmente> in-utili a spese di tutti, quando le universita'> la pianano di fare politica e si danno alla> ricerca, quando... quando... quando... non si> finisce piu'... > > :-(Berlusconi devi dare atto che ha iniziato, non si è limitato agli annunci malgrado abbiano tentato di eliminarlo in ogni modo da dentro la sua stessa maggioranza, con un'opposizione disfattista che ha saputo solo creare problemi, con una situazione internazionale che è la più grave della storia. La sinistra a quanti terroristi conclamati avrebbe dato asilo politico in questi 5 anni se fosse stata al potere, così come ha fatto nei 5 anni precedenti ?AnonimoSPERIAMO CHE SI ANCHE LA SIAE...
si muova per chiudere e chiedere i danni a quegli isp che fanno milioni di euro al giorno, perche' permettendo agli utenti di compiere atti di pirateria e vandalismo sulle opere altrui!!La banda larga dovrebbe servire per scopi legali... non per sabotare l'umanita! I provider o sanno e stanno zitti!e' giusto che vengano puniti!rock and trollnon comprare
La soluzione è sempre la stessa, già ripetuta mille volte: non comprare più nulla. Non si scarica? bene, ma non si compra nemmeno. A comprare nessuno ci può costringere. Anche se, forse, entrando giustamente in crisi economica le aziende di questi "signori", qualcuno potrebbe avere pure la balzana idea di pgare loro la cassa integrazione (a nostre spese)...AnonimoRe: non comprare
- Scritto da: Anonimo> [...] A comprare nessuno ci può costringere. [...]Perché, a scaricare si?afiorilloRe: non comprare
- Scritto da: afiorillo> > - Scritto da: Anonimo> > [...] A comprare nessuno ci può costringere.> [...]> > Perché, a scaricare si?Tipo iso di suse?AnonimoAbbandonate Intratec-Vira
E' inutile che ci stiamo a girare intorno.L'utente ha il coltello dalla parte del manico. Se un provider si dimostra ostile non si deve avere il timore di abbandonarlo. Le chiamano leggi di mercato, valgono per gli utenti, devono valere anche per i venditori.AnonimoRe: SPERIAMO CHE SI ANCHE LA SIAE...
Per scopi "legali" al 99,9% delle persone basterebbe anche la "banda stretta" (una bella 640 che vada a 640) invece di propinarci 4 mega,12 mega, 20 mega...... che funzionano solo come vogliono loro e con i servizi che vogliono loro.....AnonimoIntratec-Vira come Telecom
Continuate pure ad usufruire dei servizi di chi è pronto a mollarvi dopo la mail di chicchessia.Visto che le aziende vogliono solo i $$$ e appena si mette male vi mollano..allora mollateli prima voi.AnonimoConsiglio...
Appena ricevete la lettera dal provvider, disdetta. Ma non solo a parole. Sempre che riuscite fare a meno del giochino on-line.. E' l'unica, strategia che i cittadini hanno di ottenere qualcosa. Una bella disdetta con tutti i servizi a pagamento. Altresi' se volete infierire, smettela di comprare Cd musicali, opere, giochini. Smettetela di andare al cinema.. è lo so lo so quando si è con gli amici... mica puoi fare l'asociale... pero' immaginate se un quartiere smettesse di andare dalla panetteria di turno perche ha i prezzi troppo alti?AnonimoMa una rete pubblica con OpenVPN?
"Non crediamo sia davvero possibile paragonare una telefonata con una connessione internet, con la quale si possono trasferire proprietà, se pur intellettuali."E allora le intercettazioni telefoniche a che servono?Un segreto industriale non è ben piu' pericoloso di un divx?C'e' tanta gente che ha perso la vita "perche' sapeva troppo"....MPAA in Italia si è gia' mossa da tempo, ma l'accordo risolutore tra grandi distribuzioni, produzioni e ISP è fantascienza e noi utenti (come al solito) ne paghiamo le conseguenze.Ma una rete pubblica con OpenVPN? Una rete autogestita, sicura, cifrata, dove faccio sentire a chi voglio l'ultimo successo del mio autore preferito...come ho sempre fatto, anche prima di Internet, appoggiando la cornetta alle casse dello stereo :)AnonimoVira
Potrebbero fare un pizzico di più gli interessi di chi passa il pane (e più) per arrivare a fine mese.Al secondo avviso chiudete la connettività e stop. Che bisogno c'è di avvisare le autorità competenti.Comuque si c@gano la faccia per una mezza sega di antivirus... mah!TheMad77Richieste BSA
Io lavoro presso un piccolo provider.Ebbene, già l'anno scorso ci sono arrivate alcune richieste da parte della BSA.BSA richiede che venga chiusa la login per l'utente segnalato in quanto sta scaricando materiale coperto da copyright.In effetti non l'abbiamo fatto, ma abbiamo avvisato i clienti dell'arrivo della e-mail.Se andiamo a vedere il contratto stipulato, c'è scritto che se la linea viene utilizzata per scopi illegali, ci riserviamo la facoltà di bloccare temporaneamente o a tempo indeterminato l'accesso.Con "scopi illegali" non si intede solamente scambio di materiale coperto da copyright, ma qualsiasi attività non legale legata all'utilizzo della linea.In una lunga e-mail spedita ai clienti segnalati, abbiamo provveduto a spiegare il perchè lo scambio di materiale coperto da copyright è illegale e dannoso per la rete stessa.Probabilmente, se arrivasse una seconda segnalazione sempre per lo stesso cliente, prenderemmo in mano il telefono e dopo una lunga chiacchierata con il cliente vedremmo di trovare una soluzione.A mio avviso Vira si sta comportando in modo corretto.Avvisa il cliente, e se questo continua, blocca l'accesso. Non ci vedo nulla di errato nella procedura.Sarebbe meglio un provider che blocca indistintamente, senza preavviso, nonostante sia sua facoltà contrattuale? Credo di no.Inutile accanirsi contro provider e mondo intero, quando i primi a sbagliare sono gli utenti.ByezAranBanjoRe: non comprare
e' la cosa piu' ovvia, ogni centesimo che dai questi squali servira' per confezionare la corda con cui ci impiccheranno.intanto nel resto del mondo i ragazzi studiano e quando si lavora lo si fa per 10 ore al giorno sette su sette. be' non sara' certo il massimo ma quando si e' in pessime acque non e' il caso di perdersi con trastulli concepiti solo per riallineare le nostre facolta' intellettive con quelle dei babbuini.AnonimoEcco di chi e' la colpa.....
Se i provider sono messi alle stretta lo dobbiamo al nostro caro governo di centrodestra a causa di questo regalino:http://punto-informatico.it/p.asp?i=57936Italia, nuova mazzata su provider e utentiApprovato dal Parlamento un recepimento omissivo della direttiva Frattini: i provider rischiano di pagare per le azioni dei propri utenti in qualità di... intermediari. ALCEI: una normativa più che pericolosa passata sotto silenzioRoma - C'è preoccupazione in rete per il recepimento italiano approvato con un singolare iter d'urgenza dal Parlamento a Camere sciolte, un provvedimento che secondo gli esperti che lo stanno esaminando mette in mezzo i provider riducendo ulteriormente gli spazi di libertà degli utenti italiani. Pone al centro la protezione della proprietà intellettuale, questa l'accusa che viene formulata in queste ore, senza curarsi di come funziona la rete e, dunque, schiacciando ancora una volta sotto normative di parte le promesse di sviluppo offerte da Internet.Tutto questo nasce dal recepimento della direttiva Frattini sulla proprietà intellettuale (2004/48), che nella versione italiana subisce però particolarissime modifiche che offrono ai detentori dei diritti di proprietà intellettuale la possibilità di muoversi con ancora maggiore dinamismo sugli abusi che ritengono vengano commessi in rete.Il decreto legislativo con cui viene recepita la direttiva non definisce con esattezza una serie di concetti fondamentali, dall'equiparazione della proprietà industriale con la proprietà intellettuale alla definizione di "intermediario" per chi presta servizi a chi viola la proprietà intellettuale: una vaghezza che, come sempre nella storia normativa italiana, si traduce in una conseguente incertezza del diritto. Le conseguenze sono potenzialmente enormi.Ad allertare sulla criticità della normativa era stato nei giorni scorsi il solo senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, con una denuncia che viene ora rilanciata da ALCEI, l'associazione italiana che si batte per le libertà digitali. Secondo ALCEI il recepimento italiano è stato manipolato affinché le norme, pur non esplicitamente rivolte alla rete, siano applicabili a provider ed utenti. I primi, infatti, saranno costretti a "immolare" i propri abbonati, per dirla con le parole di ALCEI, per non subire pesanti richieste di risarcimento.La manipolazione, secondo ALCEI, risulterebbe evidente tanto nella traduzione in italiano del testo originale della direttiva, quanto per l'omissione nel recepimento di una serie di disposizioni che riguardano doveri e responsabilità dei titolari dei diritti."Un esempio di uso strumentale degli errori di traduzione - spiega ALCEI in una nota diffusa nelle scorse ore - è la trasposizione dell'art. 6 della direttiva, che fissa le condizioni alle quali il giudice può concedere un provvedimento di urgenza in caso di violazioni. L'articolo in questione è intitolato nel testo portoghese prova, nel testo spagnolo pruebas, nel testo francesce preuves, nel testo tedesco beweise, e nel testo italiano elementi di prova. Ma il legislatore italiano ha preferito affidarsi al solo testo inglese che usa la parola evidence (che quando è definita circumstantial può essere intesa come indizio) per inserire nel testo del decreto legislativo il significato sbagliato. Così facendo è possibile ottenere provvedimenti di urgenza senza dover fornire troppe spiegazioni. C'è infatti una differenza sostanziale tra indizi e prove.Ma la parte indubbiamente più preoccupante del recepimento per il futuro della rete italiana è quella che prende di mira gli intermediari, così considerati tutti coloro che, come accennato, prestano servizi a chi viola la proprietà intellettuale. Non solo quindi, ad esempio, un corriere espresso che trasporta merce contraffatta spedita da un proprio cliente ma anche, spiega ALCEI, un provider attraverso la cui rete vengano commessi degli illeciti. Un provvedimento che mette gli ISP in una situazione del tutto scomoda: per evitare pesanti sanzioni dovranno agire. Il problema è capire come, una questione su cui già nelle prossime ore le associazioni degli ISP italiani intendono intervenire. A Punto Informatico più di un operatore ha espresso vivissima preoccupazione per il futuro stesso della propria attività."Sarebbe stato necessario - sottolinea l'associazione ? come peraltro si accenna nella direttiva, specificare che la norma si applica solo a chi volontariamente e consapevolmente mette a disposizione servizi internet per fini illeciti".Che il tutto sia un parto frettoloso e forse voluto dai "soliti noti", come li definisce ALCEI, sembra dimostrato dal fatto che si tenti di utilizzare le normative sul diritto d'autore per regolamentare Internet. Soprattutto, lo si fa quando proprio la direttiva Frattini dichiara espressamente che non sono comprese nella direttiva né le questioni sul software né quelle sul diritto d'autore nella Società dell'informazione.Siamo dunque, spiegano coloro che stanno esaminando ora il provvedimento, dinanzi ad un nuovo "recepimento all'italiana", tanto più che la direttiva rimanda per le questioni relative alle nuove tecnologie ad un'altra direttiva, già recepita in Italia (decreto legislativo 68/03). Non solo, un altro decreto legislativo, il 70/2003, che recepisce un'ulteriore direttiva, già si occupa delle responsabilità dei provider.Di interesse anche il fatto che nel testo italiano sia letteralmente scomparsa la parte della direttiva che consentiva a chi subiva ingiustamente un'azione dei titolari dei diritti di rivalersi e di chiedere i danni."È inevitabile il sospetto - conclude ALCEI - che tutte queste manipolazioni siano intese a favorire con poco comprensibile fretta ristretti e specifici interessi privati a danno continuo e sistematico di tutti i cittadini e delle imprese che tengono in piedi l'internet italiana. Si predica tanto su innovazione e sulla società dell'informazione, ma poi sono queste ? ancora una volta - le assurde costrizioni che vengono imposte".AnonimoSu quali basi?
> Con "scopi illegali" non si intede solamente> scambio di materiale coperto da copyright, ma> qualsiasi attività non legale legata all'utilizzo> della linea.> In una lunga e-mail spedita ai clienti segnalati,> abbiamo provveduto a spiegare il perchè lo> scambio di materiale coperto da copyright è> illegale e dannoso per la rete stessa.> Probabilmente, se arrivasse una seconda> segnalazione sempre per lo stesso cliente,> prenderemmo in mano il telefono e dopo una lunga> chiacchierata con il cliente vedremmo di trovare> una soluzione.> A mio avviso Vira si sta comportando in modo> corretto.Fino ad un certo punto.Se tu mi chiudi l'account appellandoti al fattoc he io faccio qualcosa di illegale tu mi devi portare prova di cio' non un'email di un'entita' che non ha niente a che fare con la magistratura.Se tu mi seghi l'account perche' ritieni che io ho violato la legge io ti denuncio per interruzione di servizio e stai pur sicuro che io non ti faccio la telefonata bonaria, la telefonata te la fa il tribunale.Per capirci: se io con la corrente elettrica in casa stampo buoni benzina falsi tu pensi che l'enel mi stacchera' la corrente perche' l'AGIP gli viene a dire che io stampo banconote false?Lo stesso principio deve valere per qualsiasi servizio.Tu lo interrompi SOLO davanti ad una richeista formale dell'autorita' giudiziaria.Capisco che tu non voglia grane..... ma allor avai a vendere ricotte affumicate e non fornisci un servizio.MauroAnonimoBSA Illegale quindi ?
"Pensiamo che con ogni probabilità la stessa BSA prima di inviare la comunicazione lo abbia effettivamente scaricato, sarebbe strano se non lo avessero fatto."Se scaricare è un reato e la BSA ha scaricato, la BSA ha commesso un reato. Non esistono deroghe nemmeno per le forze dell'ordine, figuriamoci per la BSA. E poco conta che rappresenti i diritti del proprietario di quei beni, se metto il cartello "passo carrabile" davanti al mio portone, prendo la multa anche se ci metto la mia macchina.AnonimoRe: BSA Illegale quindi ?
- Scritto da: Anonimo> "Pensiamo che con ogni probabilità la stessa BSA> prima di inviare la comunicazione lo abbia> effettivamente scaricato, sarebbe strano se non> lo avessero fatto."> > Se scaricare è un reato e la BSA ha scaricato, la> BSA ha commesso un reato. Non esistono deroghe> nemmeno per le forze dell'ordine, figuriamoci per> la BSA. E poco conta che rappresenti i diritti> del proprietario di quei beni, se metto il> cartello "passo carrabile" davanti al mio> portone, prendo la multa anche se ci metto la mia> macchina.Ottimo intervento.BrucoRe: BSA Illegale quindi ?
ottimo punto di vista, NemisAnonimoRe: BSA Illegale quindi ?
Peccato che nessuno noti questo piccolo fattore. Effettivamente, la legge NON E' uguale per tutti. Comunque, ottima riflessione.PUOjACKzAnonimoRe: BSA Illegale quindi ?
- Scritto da: Anonimo> Peccato che nessuno noti questo piccolo fattore. > Effettivamente, la legge NON E' uguale per tutti.> Comunque, ottima riflessione.> > PUOjACKzInfatti non lo è, sopratutto per certi nani.Trollfighter9 --
AnonimoRe: Abbandonate Intratec-Vira
> E chi caXXo è sta Intratec-Vira?> Chi se la incuXa?Il fatto che tu non la conosca non vul dire che non interessi al resto del mondo.Anonimo5 --
AnonimoRe: SPERIAMO CHE SI ANCHE LA SIAE...
"SPERIAMO CHE SI ANCHE LA SIAE"complimenti per l'italianolaureato in Lettere ????gattosiameseRe: Ma una rete pubblica con OpenVPN?
> Ma una rete pubblica con OpenVPN? > Una rete autogestita, sicura, cifrata, dove> faccio sentire a chi voglio l'ultimo successo del> mio autore preferito...come ho sempre fatto,> anche prima di Internet, appoggiando la cornetta> alle casse dello stereo :)Finirà così, stanne certoAnonimoChissa' quante email false...
che qualche spammatore bontempone si divertira' a mandare a caso agli utenti Itnernet che a loro volta intaseranno caselle e centralini del provider per chiedere spiegazioni. Ahi Ahi!!!Anonimogiusto! vogliamo legalità, ISP complici!
Deve finire lo scandalo degli ISP complici dellapirateria dei programmi commerciali ! Comepuò l'industria innovare se tutti sono dalla partedell'illegalità, non c'è certezza del diritto in quantosi scrocca a più non posso. La gente deveimparare a pagare il software, per se, per i proprifigli, per tutta la famiglia, in modo che le softwarehouse possano assumere e prosperare.Pertanto, si facciano scontare le pene, sia aglispacciatori e ai loro complici provider, siaai consumatori finali scrocconi !Cosa saranno mai 2 o 3mila euro a cranio unanno si e uno no in bellissimo software microsofto adobe !! Tra l'altro, visto che lo insegnano anchea scuola, non si vede modo di non acquistarlo.Bisogna. L'industria ne ha bisogno. Imparate a vivere in uno stato democratico e liberale in cuile leggi sono rispettate e le cose si pagano !AnonimoRe: giusto! vogliamo legalità, ISP compl
- Scritto da: Anonimo> La gente deve> imparare a pagare il software, per se, per i> propri> figli, per tutta la famiglia, in modo che le> software> house possano assumere e prosperare.Giusto. Pensate a tutte le prostitute minorenni che i dirigenti delle software house mantengono. Anche loro hanno diritto a mangiare.AnonimoRe: giusto! vogliamo legalità, ISP compl
ciao. io ho una sorella minorenne: quanto pensiche ci potrei far su, se voi pagaste il softwareinvece di scroccarloAnonimoRe: giusto! vogliamo legalità (joe-ized)
> Deve finire lo scandalo degli ISP complici della> pirateria dei programmi commerciali !Sarebbero dei complici alquanto strani, visto che non ci guadagnano granché.> Pertanto, si facciano scontare le pene, sia agli> spacciatori e ai loro complici provider, sia> ai consumatori finali scrocconi !Perché non la pena di morte?> Cosa saranno mai 2 o 3mila euro a cranio un> anno si e uno no in bellissimo software microsoft> o adobe !! Tra l'altro, visto che lo insegnano> ancheEh già, cosa saranno mai...> a scuola, non si vede modo di non acquistarlo.> Bisogna. L'industria ne ha bisogno. Imparate a > vivere in uno stato democratico e liberale in cui> le leggi sono rispettate e le cose si pagano !A dirla così sembra tutto semplice...joeAnonimoRe: Abbandonate Intratec-Vira
- Scritto da: Anonimo> E' inutile che ci stiamo a girare intorno.> L'utente ha il coltello dalla parte del manico.> Se un provider si dimostra ostile non si deve> avere il timore di abbandonarlo. Le chiamano> leggi di mercato, valgono per gli utenti, devono> valere anche per i venditori.Il problema è che la gente pensa, addirittura, che non vi sia nient'altro oltre al copyright (come diritto d'autore). Figurati com'è l'informazione fuori internet. Bah, a quella gentaglia interessano solo le suonerie ed i vestiti firmati, con la capacità di potersi trombare anche i buchi della chiave, con roba firmata "Prada".Sostanzialmente, è Darwin che tirò fuori la teoria sull'evoluzione. Se certi paraculati, un bel giorno, si ritroveranno col campo arrido, o andranno a rubare/stuprare/distruggere ecc... lamentandosi di diritti che non hanno, oppure moriranno, con pace e bene di chi, nel frattempo, non ha gozzovigliato, ma ha fatto funzionare il cervello.AnonimoRe: giusto! vogliamo legalità, ISP compl
> Cosa saranno mai 2 o 3mila euro a cranio un> anno si e uno no in bellissimo software microsoft> o adobe !! Tra l'altro, visto che lo insegnano> anche> a scuola, non si vede modo di non acquistarlo.Giusto, amico!... Sai quanto odio questa massa di miserabili che pretendono di usare software e sprecare il loro tempo e i loro soldi in PC! Gli straccioni devono trovare attività alla loro portata, per esempio comprare eroina, non occuparsi di informatica, che è cosa per noi ricchi...Ma poi, che ci vanno a fare a scuola, se si insegna a usare qualcosa che loro non potranno mai avere, se non rubando a noi onesti addetti all'IT? Ma sapete quando costa scrivere un nuovo virus? O inviare milioni di spam? Dare a mangiare tutte queste bambine mocciosette che si prostituiscono in videochat? E chi paga, Pantalone?> Bisogna. L'industria ne ha bisogno. Imparate a > vivere in uno stato democratico e liberale in cui> le leggi sono rispettate e le cose si pagano !> Ne conosco uno dove tutti rigano dritto, e tutti pagano, anche la pallottola servita per la fucilazione! Ah, se si potessero mettere al muro tutti questi schifosi parassiti...La rete è una cosa seria, serve a noi furbetti del quartierino per comprare banche e istituti di assicurazioni. Mica siamo come quei mocciosi che scaricano musica e software aggratis occupando la nostra banda...E ora scusami, amico, non ho tempo da perdere, devo fare un'asta online di bombe a mano...AnonimoILLECITI
Il sottoscritto Mario Rossi della Grulli spa vi dico che sicuramente tutti i vostri utenti adsl stanno compiendo atti illegali . Vi intimo di bloccare tutti i vostri clienti.Cordiali Saluti Mario RossiLa Grulli Telecomunications (...La concorrenza ...)non credo che ci sia da aggiungere altro .....Oggi avvertite tutti gli utenti e domani vi mando la seconda lettera in modo da staccare tutti i vostri utenti adsl che cosi il mio BUSINESS si impeeeeeennnaaaaaaaaaaaaaAnonimoDigital Divide: famiglie non possono...
in italia occorre ormai combattere il Digital Dividespendere migliaia di euro per software nuovo o aggiornamenti ogni due-tre anni: sono cifre da capogiroa scuola insegnano windows, office, photoshop,etc: scherziamo ?come fa un comune mortale a comprare sta roba,magari avendo in casa un paio di computer ?sono migliaia di euro.o si entra nella cultura del software aperto, o sicompiono reati: l'altra via, prendere il prezzo diun software e dividerlo per quattro, non la voglionoproprio capire, un po' come la major per cd e similiad'altra parte la familia rossi fa fatica a tirare a campare,figuriamoci se comprano il software per ughino e moanina, e neppure per il signor rossi, a meno chela signora non vada a battere, ma anche così c'è moltaconcorrenza e mi sa che lei non sia granchèAnonimoSalve, sono un utente italiano che...
...usa la rete per pubblicare il proprio materiale e usa il p2p per prendere cose come l'ultima distro di SuSe, il trailer di Oblivion e alcuni pesanti aggiornamenti per windows che altrimenti impiegherei giorni a prendere da Microsoft.Cara BSA, quando affermi che ci sono utenti che rubano potresti essere piu' precisa? Cosi' come la metti sembra che siamo tutti una manica di ladri, diffamando me e tutti quelli che come me, non scaricano abusivamente materiale coperto da copyright (diverso da rubare eh? Il codice penale italiano e' piuttosto preciso in merito).>GT<GuybrushRe: Consiglio...
- Scritto da: Anonimo> Appena ricevete la lettera dal provvider,> disdetta. Ma non solo a parole. Sempre che> riuscite fare a meno del giochino on-line.. E'> l'unica, strategia che i cittadini hanno di> ottenere qualcosa. Una bella disdetta con tutti i> servizi a pagamento. cioe' di ottenere di scaricare mp3, divx e software??? Be' e' una bella pretesa... dire c'e' una legge ma ce ne infischiamo...> > Altresi' se volete infierire, smettela di> comprare Cd musicali, opere, giochini. Smettetela> di andare al cinema.. è lo so lo so quando si è> con gli amici... mica puoi fare l'asociale...> pero' immaginate se un quartiere smettesse di> andare dalla panetteria di turno perche ha i> prezzi troppo alti?> Non capisco se stai proponendo una guerra a tutto i produttori di musica, software e film del mondo... se alla fine otterresti solo la chiusura di alcune aziende perche' non vendono piu' quel software... che fai te lo scrivi da solo???Non esageriamo... non si deve mai andare agli eccessi.AnonimoMa se BSA scarica il file
per vedere se effettivamente infrange o meno il diritto d'autore, non compie anche lei stessa un illecito ed e' quindi perseguibile?Oppure loro sono piu' belli?e che e', il farwest, dove tutti si fanno giustizia da soli??AnonimoRe: Ma se BSA scarica il file
- Scritto da: Anonimo> Oppure loro sono piu' belli?> Hanno più soldi o, meglio, li hanno quelli per cui lavorano.> e che e', il farwest, dove tutti si fanno> giustizia da soli??No, solo i ricchi.Anonimoproposta
facciamo come i tordi: in tanti numerosissimi e scacazziamo in testa a tutte le major.troviamo tutti i mezzi 'legali' che internet ci mette a disposizione per raccogliere fondi (dai banner alle collette) in tutto il mondo cina compresa e trasciniamo in tutti i tribunali BSA & co. Avranno o no degli scheletri negli armadi?pensateci: è l'unica soluzioneAnonimoCome dire...
...diffidiamo le autostrade perchè ci danno lo strumento per superare i limiti di velocità...Pazzesco.Anonimoma, se si trattasse di un espediente?..
tratto da ZeusNews:"Il traffico del peer to peer non è granchè simpatico agli Internet Service Provider. L'elevato uso di banda, costante e senza orari può mettere in difficoltà chi ha fatto dei conti un po' troppo ottimistici sulla ripartizione dei flussi assegnati ai propri utenti"..Anonimo[OT] DRM e licenza di uccidere
Questo farebbe un bel titolone sulle pagine di Punto Informaticolink alla notizia in inglese:http://www.freedom-to-tinker.com/?p=984AnonimoVotate La Rosa nel Pugno
Non e' nel mio stile fare questo genere di spam, ma in qualche modo devo avvisare, visto che l'argomento e' perfettamente In Topic:http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/?q=node/47- libera conoscenza e creatività: abolizione della SIAE e ridefinizione paritaria del ruolo di autori; ed editori nella politica di gestione dei diritti sulle opere dell’ingegno e riduzione a 20 anni dei tempi dei diritti d'autore;AnonimoRe: ma, se si trattasse di un espediente
- Scritto da: Anonimo> tratto da ZeusNews:> > "Il traffico del peer to peer non è granchè> simpatico agli Internet Service Provider.> L'elevato uso di banda, costante e senza orari> può mettere in difficoltà chi ha fatto dei conti> un po' troppo ottimistici sulla ripartizione dei> flussi assegnati ai propri utenti"..Mi sembra una delle solite kazzate di zn che legge i forum in giro e ci fa su le stesse kazzate che farebbe chiunque vuole polemicaAnonimoRe: Digital Divide: famiglie non possono
Dici giusto ma vedi, nel mondo del lavoro, se ti chiedono se conosci un pacchetto office si riferiscono a m$ office, non a openoffice. Se ti chiedono se conosci un programma di fotoritocco, quel programma è photoshop non gimp. Se ti chiedono se conosci un programma di cad si riferiscono ad autocad non a pippocad che hai trovato in allegato al giornale di pc e avanti di sto passo. Te puoi anche provarci a proporre le tue conoscenze ma quando avrai finito il colloquio prova con al verduriera che sicuramente si offirà più possibilità.L'unica soluzione sotto questo aspetto è che le sh vendano gli stessi programmi (o anche anche la versione vecchia se non produce troppe differenze) ad un prezzo accettabile. Se non lo fanno, data l'impraticabilità del software aperto, si meritano quindi che tutti gli scarichino i loro photoshop, office e co.AnonimoRe: Digital Divide: famiglie non possono
io sono x il software aperto,ormai sono sotto linux da un anno,ma se le sh vendessero ai privati che non devono farne uso lavorativo,la licenza nominativa e non per la macchina,sono sicuro che avrebbero meno problemi.io,secondo loro,avendo in casa 4 pc,dovrei avere 4 copie di xp ecc ecc,facendola nominativa con una potrei coprire tutte le macchine.io non tornerei a xp,ma sicuramente molta gente comprerebbe i software originali.AnonimoRe: [OT] DRM e licenza di uccidere
- Scritto da: Anonimo> > Questo farebbe un bel titolone sulle pagine di> Punto Informatico> > link alla notizia in inglese:> http://www.freedom-to-tinker.com/?p=984Io spero che la prossima nave militare che dovessero avere la dabbenaggine di far controllare dal SO di un certo monopolista, "si pianti" nel mezzo di una battaglia richiedendo l'Attivazione Prodotto, o magari rifiuti di attivare le difese antimissile a causa di un driver "untrusted" :@ :@ :@ @^ @^ @^AnonimoConigli feroci.
Si calano le braghe e si mettono a 90° davanti alla BSA e poi hanno la faccia tosta di fare gli sdegnati, i preziosi e la voce grossa con i loro clienti.Hanno riflettuto bene?Chi è che tiene, o meglio, teneva in piedi la loro azienda?AnonimoRe: Votate La Rosa nel Pugno
Da conoscente diretto di un membro di tale formazione politica, aggiungo che nel loro programma ci sarebbe anche a modifica della "Urbani" nel senso del lucro anziche' del profitto... solo che in fase di definizione del programma dell'Unione tale impegno sia stato prontamente (dagli altri membri della coalizione... tutto il mondo e' paese.. :@ ) cassato. So' pero' per certo che la cosa verra' riproposta in futuro, compatibilmente al peso che avranno ottenuto all'interno della coalizione dalle prossime elezioni.Traetene voi le conclusione che preferite.... io li avrei votati cmq... ma questo' e' un motivo in piu'.In conclusione, scusate l'OT.==================================Modificato dall'autore il 23/03/2006 23.50.28The FoXRe: BSA Illegale quindi ?
> Se scaricare è un reato e la BSA ha scaricato, la> BSA ha commesso un reato. Non esistono deroghe> nemmeno per le forze dell'ordine, figuriamoci per> la BSA. E poco conta che rappresenti i diritti> del proprietario di quei beni,Dunque io non avrei il diritto di diffondere i miei brani?In tema di diritto di autore con il consenso del proprietario posso fare qualunque cosa del brano, anche regalarlo agli angoli delle strade. Inoltre il reato non è scaricare il file, ma condividerlo.> se metto il> cartello "passo carrabile" davanti al mio> portone, prendo la multa anche se ci metto la mia> macchina.Dipende. Se è proprietà privata hai tutto il diritto di lasciarci la tua macchina, sempre che non intralci la circolazione.SirParsifalRe: BSA Illegale quindi ?
> > se metto il> > cartello "passo carrabile" davanti al mio> > portone, prendo la multa anche se ci metto la> mia> > macchina.> Dipende. Se è proprietà privata hai tutto il> diritto di lasciarci la tua macchina, sempre che> non intralci la circolazione.se sono in una proprietà privata non ho un passo carrabile! il passo carrabile serve appunto a spostarsi sul suolo pubblico! e anche se non intralci la multa la prendi lo stesso.. ti sembra che il vigile può prima di fare la multa andare ad indagare di chi sia la macchina????AnonimoRe: BSA Illegale quindi ?
- Scritto da: SirParsifal> > Se scaricare è un reato e la BSA ha scaricato,> la> > BSA ha commesso un reato. Non esistono deroghe> > nemmeno per le forze dell'ordine, figuriamoci> per> > la BSA. E poco conta che rappresenti i diritti> > del proprietario di quei beni,> Dunque io non avrei il diritto di diffondere i> miei brani?> In tema di diritto di autore con il consenso del> proprietario posso fare qualunque cosa del brano,> anche regalarlo agli angoli delle strade. Inoltre> il reato non è scaricare il file, ma> condividerlo.Reato è anche scaricarlo.... che diamine ancora a sti livelli stiamo... non avrà la stessa gravità che condividerlo, sicuramente, ma è e resta pur sempre un reato (purtroppo)...> > > se metto il> > cartello "passo carrabile" davanti al mio> > portone, prendo la multa anche se ci metto la> mia> > macchina.> Dipende. Se è proprietà privata hai tutto il> diritto di lasciarci la tua macchina, sempre che> non intralci la circolazione.AnonimoRe: BSA Illegale quindi ?
> Dunque io non avrei il diritto di diffondere i> miei brani?Se sei l'editore e hai il consenso dell'autore (= hai un contratto che te lo consente), si', altrimenti no. Se sei l'autore, no in ogni caso - paghi la SIAE anche sull'esecuzione e sulla distribuzione dei tuoi brani, quindi se li diffondi senza pagarla compi comunque un illecito.> In tema di diritto di autore con il consenso del> proprietario posso fare qualunque cosa del brano,> anche regalarlo agli angoli delle strade. Inoltre> il reato non è scaricare il file, ma> condividerlo.Sbagliato. La legge dice che anche scaricarlo e' illegale, senza il consenso del titolare dei diritti (che e' l'editore, per il diritto alla copia e alla riproduzione)>> se metto il cartello "passo carrabile" davanti al mio>> portone, prendo la multa anche se ci metto la>> mia macchina.> Dipende. Se è proprietà privata hai tutto il> diritto di lasciarci la tua macchina, sempre che> non intralci la circolazione.No, se e' un "passo carrabile" non puoi lasciarci l'auto NEMMENO SE LA STRADA E' TUA. Se invece intendevi "e' all'interno di un fondo chiuso", quello non si chiama "passo carrabile".AnonimoRe: Votate La Rosa nel Pugno
- Scritto da: The FoX> Da conoscente diretto di un membro di tale> formazione politica, aggiungo che nel loro> programma ci sarebbe anche a modifica della> "Urbani" nel senso del profitto anziche' del> lucro... solo che in fase di definizione delLucro = venditaProfitto = anche uso personale.Poi fai te.AnonimoRe: Votate La Rosa nel Pugno
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: The FoX> > Da conoscente diretto di un membro di tale> > formazione politica, aggiungo che nel loro> > programma ci sarebbe anche a modifica della> > "Urbani" nel senso del profitto anziche' del> > lucro... solo che in fase di definizione del> Lucro = vendita> Profitto = anche uso personale.> Poi fai te.Chiedo scusa... era l'ora tarda... era ovvio che si trattava del contrario, anche perche' come dici tu e' gia' adesso, e non ci sarebbe bisogno di modifica alcuna.CMQ, ho gia' corretto.The FoXperquisizioni p2p
La Gdf da questa mattina sta effettuando perquisizioni in tutta italia contro il p2pAnonimoIntratec-Vira compie un reato
l'articolo 17 del DLGS 702003 dice:"Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore è comunque tenuto: 1. ad informare senza indugio l'autorità giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attività o informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della società dell'informazione;"Quindi, visto che Giovanni Prignano di Intratec-Vira afferma:"Dalla comunicazione inviata da BSA si evince chiaramente che quel file è (o è stato) pubblicamente esposto per lo scarico in P2P. Pensiamo che con ogni probabilità la stessa BSA prima di inviare la comunicazione lo abbia effettivamente scaricato, sarebbe strano se non lo avessero fatto."allora:1) e' a conoscenza di attivita' illecita (BSA ha scaricato materiale protetto)2) che riguarda un suo utente (BSA dice di averlo fatto dal PC di un suo utente)3) ma non ha informato ne' l'autorita' giudiziaria ne' l'autorita' amministrativa.A questo punto io fossi nei panni del Sig. Prignano provvederei prima di tutto a disdire il contratto di consulenza con il suo avvocato che non gli ha fatto notare la grave violazione di legge, poi andrei di corsa alla GdF a denunciare la BSA prima che sia troppo tardi ...:-)AnonimoRe: Votate La Rosa nel Pugno
- Scritto da: > Non e' nel mio stile fare questo genere di spam,> ma in qualche modo devo avvisare, visto che> l'argomento e' perfettamente In> Topic:> > http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/?q=node/47> > - libera conoscenza e creatività: abolizione> della SIAE e ridefinizione paritaria del ruolo di> autori; ed editori nella politica di gestione dei> diritti sulle opere dell’ingegno e> riduzione a 20 anni dei tempi dei diritti> d'autore;...e secondo te quei due gatti della rosa faranno gli interessi dei ragazzini che usano il p2p??? AHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHA!!!!MA FAMMI IL PIACERE!!!!uguccione500Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mar 2006Ti potrebbe interessare