Roma – In alcuni PC che potete trovare sugli scaffali dei negozi in questi giorni è presente un chip crittografico chiamato TPM (Trusted Platform Module) o “Fritz Chip” (trovate un elenco aggiornato qui ). Questo piccolo chip svolge una funzione apparentemente innocua: cifra e decifra “al volo” dei file (cioè programmi e documenti) e dei flussi di dati (cioè comunicazioni). L’effetto di questa operazione è che questi programmi, questi documenti e questi flussi di dati sono protetti da sguardi indiscreti e sono utilizzabili solo dal legittimo proprietario. Nulla di particolarmente nuovo: queste funzioni crittografiche sono già disponibili da tempo grazie a programmi come GNU Privacy Guard .
Ma allora, perché ne stiamo parlando? Perché, a dispetto di quello che potreste istintivamente pensare, il “proprietario” di molti programmi e molti documenti che si trovano sul vostro computer non siete voi. Il proprietario è l’azienda che ha prodotto questi programmi e questi documenti e che quindi detiene i diritti legali su di essi. Sì, avete capito bene: il proprietario della vostra copia di MS Office è Microsoft, non voi, anche se il file risiede sul vostro disco fisso ed anche se avete regolarmente acquistato e pagato questo materiale. Non solo: i documenti MS Word del vostro capufficio, quelli in cui vi ha imposto di vendere Bond Argentini alle vecchiette, pena il trasferimento a Lampedusa, appartengono al vostro capufficio, anche se in questo momento risiedono sul CD-ROM che vi siete portati a casa “per precauzione”. Senza una apposita password che solo il vostro capufficio conosce, quei file sono illeggibili ed inutilizzabili quando si trovano fuori dalla rete aziendale. Anche le comunicazioni tra il vostro PC (cioè voi) e qualcun’altro (ad esempio il negozio online di musica in formato MP3) non appartengono a voi ma al negozio. Sarà il negozio a decidere se potete entrare, se potete acquistare un brano, se lo potete scaricare sul vostro disco e, soprattutto, se lo potete ascoltare con quel particolare programma. Sì, proprio quello che vi piace tanto perché scavalca ogni protezione software e permette di copiare il file all’infinito.
Queste sorprese sono la conseguenza del fatto che il chip crittografico è utilizzabile da qualunque programma che ne faccia richiesta al fine di proteggere se stesso, i propri documenti e le proprie comunicazioni. Come voi potete usare il Fritz Chip per proteggere la vostra macchina da accessi abusivi, ed i vostri documenti da usi che non gradite, anche i negozi di Internet ed i produttori di software, di musica e di film in formato digitale possono usare il Fritz Chip che risiede sul vostro PC per difendersi da voi e dai vostri comportamenti. Per la prima volta, un dispositivo tecnologico che voi avete regolarmente acquistato e pagato, lavora non per voi ma contro di voi. Questo dispositivo obbedisce agli ordini di una “entità”, il vostro fornitore, che in tutti gli ordinamenti legali conosciuti viene definita “la controparte” quando si stila un contratto commerciale perché, per definizione, agisce proteggendo i propri interessi e disinteressandosi dei vostri. In termini più crudi, questo oggetto, che voi avete acquistato e pagato, lavora per il vostro naturale “nemico”. Il vostro fornitore si è guadagnato il diritto di dirvi in faccia “We don’t trust you”. Che voi siate nella posizione di dire al vostro fornitore “I don’t trust you, either”, purtroppo, non è altrettanto vero.
Dopo una presentazione di questo tipo è normale che siate perplessi. Di sicuro state pensando: “Ma dai! Non può essere! Ed anche se fosse, chi ci obbliga ad acquistare questi PC? E poi, dai, troveranno sicuramente il modo di craccare questa roba! Figuriamoci: siamo in Italia! Questa è la patria dei pirati!”
Purtroppo, non è così: entro breve tempo potremmo essere tutti quanti costretti ad acquistare sistemi di questo tipo perché senza di essi il software ed i documenti del nostro mondo non saranno più accessibili. Come se non bastasse, questi sistemi non possono essere craccati con le stesse tecniche usate, ad esempio, per craccare i DVD, perché non sono dispositivi software. I Fritz Chip sono elementi fisici che non possono essere craccati solo con la forza delle idee che si trovano cristallizzate in un programma.
La situazione è grave. Spiegare nei dettagli cosa sta succedendo e come si possa reagire a questo pericolo richiede tempo ed attenzione. Per questo motivo, a partire da questo numero, Punto Informatico pubblicherà una serie di articoli che esamineranno in dettaglio questo problema. Per il momento, tenete in mente un nome: “Trusted Computing”. Ne sentirete parlare molto nei prossimi mesi.
Link: http://www.no1984.org
Alessandro Bottoni
laspinanelfianco.wordpress.com/
-
tutte coincidenze
come può essere altrimenti? http://svanity.org/modules.php?name=News&file=article&sid=429Telecom è un azienda sana, rispettabile, orgoglio dell'Italia tutta! Vorrei sapere cone si possono insinuare certe bassezze sull'integrità morale degli Incorruttibili e Adamantini Difensori della Patria! ;) :p :@ :s :( :'( : @^Anonimodiciamo che ..
era ora che tornasse... ma quanto durerà...http://promo.resetmultimedia.comAnonimoE' gente senza vergogna
Come può chiamarsi authority delle comunicazioni questo gruppo di yes-men?AnonimoRe: E' gente senza vergogna
http://svanity.org/modules.php?name=News&file=article&sid=429AnonimoRe: E' gente senza vergogna
- Scritto da: Anonimo> Come può chiamarsi authority delle comunicazioni> questo gruppo di yes-men?Bravo, hai ragione, protestiamo per ottenere lo scorporo rete-servizi.AnonimoQuindi
Quindi il costo della flat all'ingrosso è lo stesso di teleconomy, il trucco di Telecom sta nel mescolare utenti flat a utenti alice 1cents... non so quanta gente naviga con alice 1cents ma dal prezzo di Teleconomy a quello delle altre semiflat presenti sul mercato c'è una differenza scandalosa.RobertoMoRe: Quindi
- Scritto da: RobertoMo> Quindi il costo della flat all'ingrosso è lo> stesso di teleconomy, il trucco di Telecom sta> nel mescolare utenti flat a utenti alice> 1cents... non so quanta gente naviga con alice> 1cents ma dal prezzo di Teleconomy a quello delle> altre semiflat presenti sul mercato c'è una> differenza scandalosa.Babbeo, nessun trucco, ad ogni linea c'è unn modem praticamente. Mentei invece i provider che compravano all'ingrosso dividevano la banda per 4/8/16 utenti per guadagnarci.AnonimoRe: Quindi
> > Babbeo, nessun trucco, ad ogni linea c'è unn> modem praticamente. Mentei invece i provider che> compravano all'ingrosso dividevano la banda per> 4/8/16 utenti per guadagnarci.> E hai il coraggio di dare del babbeo agli altri?AnonimoRe: Quindi
- Scritto da: Anonimo> > > > > Babbeo, nessun trucco, ad ogni linea c'è unn> > modem praticamente. Mentei invece i provider che> > compravano all'ingrosso dividevano la banda per> > 4/8/16 utenti per guadagnarci.> > > E hai il coraggio di dare del babbeo agli altri?Si e allora?Anonimoqualcosa si positivo c'è
"""A loro non resterebbe quindi che dare agli utenti un aut aut: o pagate di più o perdete la linea. Secondo le clausole comuni in molti contratti ADSL, infatti, gli operatori possono cambiarli in ogni momento a patto di permettere agli utenti di non accettare le novità e di disdire senza spese l'ADSL. ""finalmente un modo veloce per staccare un'adsl che va da kulo, tele2 tanto per dirne unaAnonimoRe: qualcosa si positivo c'è
e perché, libero no?AnonimoHa monopolizzato tutto
La Telecom Italia ha monopolizzato tutto...a discapito del libero mercato.... Questa è qualcosa di vergognoso contro il libero mercato dei provider e contro gli utenti stessi... Vergogna!!!AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
- Scritto da: Anonimo> La Telecom Italia ha monopolizzato tutto...a> discapito del libero mercato.... Questa è> qualcosa di vergognoso contro il libero mercato> dei provider e contro gli utenti stessi...> Vergogna!!!>Tu pensa ai tuoi interessi di utente e lascia che gli altri utenti pensino ai propri. Grazie.AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
> Tu pensa ai tuoi interessi di utente e lascia che> gli altri utenti pensino ai propri. Grazie.Io infatti penso alle mie libertà...saranno gli altri utenti che con il loro buon senso si accorgeranno da soli cosa sta succedendo...AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
- Scritto da: Anonimo> > > > Tu pensa ai tuoi interessi di utente e lascia> che> > gli altri utenti pensino ai propri. Grazie.> > Io infatti penso alle mie libertà...saranno gli> altri utenti che con il loro buon senso si> accorgeranno da soli cosa sta succedendo...>Tu pensa al tuo buon senso ed evita di pensare a cioche penseranno gli altri utenti. Grazie.AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
- Scritto da: Anonimo> La Telecom Italia ha monopolizzato tutto...a> discapito del libero mercato.... Questa è> qualcosa di vergognoso contro il libero mercato> dei provider e contro gli utenti stessi...> Vergogna!!!No è quello che capita a chi non investe in infrastrutture, come è giusto che sia.....AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
> > No è quello che capita a chi non investe in> infrastrutture, come è giusto che sia.....Nessuno di quelli che hanno investito in infrastrutture sta guadagnando. Anzi, nemmeno vedono un break even all'orizzonte.AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
- Scritto da: Anonimo> Vergogna!!!E' per questa frase, rivolta a questa ditta che hanno fatto sparire Beppe Grillo dalla TV.(per chi non se lo ricordasse, in seguito allo spettacolo in TV del comico, la Telecom venne inondata da cartoline indirizzate alla "vergognosa Telecom" con il solo messaggio "Vergogna")AnonimoRe: Ha monopolizzato tutto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Vergogna!!!> > E' per questa frase, rivolta a questa ditta che> hanno fatto sparire Beppe Grillo dalla TV.> > (per chi non se lo ricordasse, in seguito allo> spettacolo in TV del comico, la Telecom venne> inondata da cartoline indirizzate alla> "vergognosa Telecom" con il solo messaggio> "Vergogna")Lo so perfettamente, tant'evvero ke sono anke iscritto al suo blog...lui è una persona che guarda i fatti per quello ke sono veramente valutandoli con il massimo della coerenza non i politici che pensano ''questa è una cosa da destra'' ''questa è una cosa da sinistra''... FORZA BEPPE NON FERMARTI MAI!!!!Anonimoaiutatemi a trovare alternative alla tel
dato che mi serve internet per lavorodato che telecom non mi da l'adsldato che l'unica soluzione e' isdn a 2 canalimi sapete indicare altre flat isdn di qualita ma non esageratemente piu care di teleconomy ?che si fa per ripudiare il nostro monopolista....AnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
dai un occhiata ad ngihttp://www.ngi.it/f4/f4aup.aspio ho il tuo stesso proble aziendalmente, e penso di risolvero con F4 AUP9: 9 ore di media giornaliere in una settimana... flat isdn privati/impresaciaoAnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
in effetti potrebbe andare bene ma sui 70 euro al mese per una semi flat isdn son veramente tantiAnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
Se volete un consiglio, occhio anche a Ngi.Ottima qualità delle linee, pessima gestione del cliente.A sorpresa potreste trovarvi con l'email disattivata e con i prezzi modulati "ad personam". Tu rinnovi oggi e paghi il 50% in più di chi si attiva nello stesso periodo.wishyouRe: aiutatemi a trovare alternative alla
- Scritto da: Anonimo> dato che mi serve internet per lavorose non devi scaricare ma è solo per consultazione di posta/navigazione, ti basta la flat wind umts, 20 euro al mese per 1 GB circa di traffico dati, su carta ricaricabile, se proprio vuoi andare tranquillo, dato che ci lavori avrai una partita iva, ti fai la leonardo mega all inclusive, 45 euro al mese + iva e oltre a non avere limiti di tempo non hai limiti di quantità di dati scaricati.E l'umts dove arriva funziona bene, come le prime adslovviamente devi considerare anche il costo di un telefonino umts da aggiungere al pc.. magari usato, un modello non recentissimoAnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
grazie milein effetti leonardo mega e' ottima MA a quanto pare e' attivabile solo su utenze business (non ho partita iva ma dipendente..)in effetti andrebbe bene anche la semi flat di wind,a questo punto infatti sto valutando la manieradi condividere una rete umts nella mia piccola lan domesticaho diverse idee, tra l'altro esiste un access point umts per vodafone non per wind ma studiero la cosaAnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
- Scritto da: Anonimo> grazie mile> > in effetti leonardo mega e' ottima MA a quanto> pare e' attivabile solo su utenze business (non> ho partita iva ma dipendente..)> > in effetti andrebbe bene anche la semi flat di> wind,> > a questo punto infatti sto valutando la maniera> di condividere una rete umts nella mia piccola> lan domestica> io ho la umts wind e l'ho condivisa fra due portatili con due schede wifi, niente di eccezionale ma funziona bene> ho diverse idee, tra l'altro esiste un access> point umts per vodafone non per wind ma studiero> la cosa l'access point a parte non te lo consiglio, a meno che non diano garanzia di espandibilità ai futuri formati tipo hsdpa o come si chiama quell'altra linea dati veloce per cellulari in uscita a breve..meglio un vecchio cell umts a 20 euri, con separate però la presa dati e quella per l'alimentatore, altrimenti da connesso si scarica e devi poi staccarti per caricarlo.. una rotturaAnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
- Scritto da: Anonimo> dato che mi serve internet per lavoro> > dato che telecom non mi da l'adsl> > dato che l'unica soluzione e' isdn a 2 canali> > mi sapete indicare altre flat isdn di qualita ma> non > esageratemente piu care di teleconomy ?> > che si fa per ripudiare il nostro monopolista....io fossi in te mi turerei il naso e starei con TelecomAnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
di certo la piu economica...ma la banda qual'e' effettivmente?e poi ti disconnettono (con vpn sarebbe un problema..) ?AnonimoRe: aiutatemi a trovare alternative alla
- Scritto da: Anonimo> di certo la piu economica...> > ma la banda qual'e' effettivmente?> > e poi ti disconnettono (con vpn sarebbe un> problema..) ?va che è una MERAVIGLIA, la migliore tra le dial-up che ho provatomai una disconnessionemai la linea occupatavelocità buona e costanteMiFAnI piccoli...
Riguardo a quel che dice agcom non sono totalmente contrario... fuori i piccoli !E' vero che grazie a piccoli ISP internet è arrivata in italia, ma quegli isp investivano. Ho visto io appartamenti con le batterie di modem pronti a ricevere chiamate dial-up e connessi con le CDN alle sedi centrali dove poi c'era la banda internet. Quelli sono i piccoli che io sostengo. Invece oggi ci troviamo 4000 miniprovider (che provider non sono) che comprano le adsl dai grandi, gli cambiano nome, fanno finta che sono le loro e mangiano sulle spalle degli altri.... per poi protestare quando le cose non vanno come dicono loro, per me questo tipo di business deve sparire. Si riunissero, facessero un vero isp con rete propria e poi avrebbero anche possibilità di fare offerte veramente concorrenziali rispetto a telecom o gli altri tre o quattro grandi operatori.AnonimoRe: I piccoli...
Sarei d'accordo con te se l'infrastruttura dei "grandi" non fosse stata pagata con le nostre tasse e poi svenduta per un boccon di pane.AnonimoRe: I piccoli...
Sono cose di ormai 15 anni fa... inutile piangerci ancora sopra. La realtà ormai è questa... quindi pensiamo a cosa fare per andare avanti con questa realtà.L'errore primario è stato quello di cedere la rete, sono pienamente d'accordo. Io avrei lasciato il rame in mano allo stato e i servizi in mano ai privati... nella situazione attuale un politicante serio (so che non esiste) avrebbe imposto a telecom di scindersi in due... telecom rete e telecom servizi con l'obbligo di affittare il rame da telecom rete a telecom servizi allo stesso prezzo che lo affitta a chiunque altro... ma dato che i politicanti seri non ci sono, l'unica cosa è fare come ha fatto fastweb. La possibilità esiste.AnonimoRe: I piccoli...
- Scritto da: Anonimo> Sono cose di ormai 15 anni fa... inutile> piangerci ancora sopra. La realtà ormai è> questa... quindi pensiamo a cosa fare per andare> avanti con questa realtà.> > L'errore primario è stato quello di cedere la> rete, sono pienamente d'accordo. Io avrei> lasciato il rame in mano allo stato e i servizi> in mano ai privati... nella situazione attuale> un politicante serio (so che non esiste) avrebbe> imposto a telecom di scindersi in due... telecom> rete e telecom servizi con l'obbligo di affittare> il rame da telecom rete a telecom servizi allo> stesso prezzo che lo affitta a chiunque altro...> ma dato che i politicanti seri non ci sono,> l'unica cosa è fare come ha fatto fastweb. La> possibilità esiste.....Certo come sta facendo fastweb.....peccato che in molti comuni italiani le amministrazioni comunali ( inciuciate sicuramete con telecom ) non permettono di stendere la fibra.....sai con questa rottura " dell' inquinamento elettromagnetico ".....morale della favola.....se devi allacciarti alla rete , puoi scegliere tiscali, teledue, wind....o chi vuoi tu ma il doppino che ti entra in casa e telecom per forza......AnonimoRe: I piccoli...
fastweb è in fibra solo in poche città, nelle altre e in molte parti di quelle dove ci sta la fibra, continua ad andare sul rame.. acquistando da telecom, non è tutto sto granchè non ti credere, con lo svantaggio in più che arrivi a far parte della loro rete, che secondo me è gestita male e quindi non esci con un tuo ip diretto su internet se non pagando ulteriormente o solo per poche ore al mese su richiestaAnonimoRe: I piccoli...
- Scritto da: Anonimo> Sono cose di ormai 15 anni fa... inutile> piangerci ancora sopra. La realtà ormai è> questa... quindi pensiamo a cosa fare per andare> avanti con questa realtà.Allo stato delle cose, un'antitrust seria ordinerebbe la scissione di Telecom (come è successo negli USA con AT&T).AnonimoRe: I piccoli...
- Scritto da: Anonimo> Sarei d'accordo con te se l'infrastruttura dei> "grandi" non fosse stata pagata con le nostre> tasse e poi svenduta per un boccon di pane.l'infrastruttura di telecom è stata pagata con la privatizzazione a prezzi di mercato dell'azienda.Che poi lo stato abbia usato quei soldi per ripianare parte del debito pubblico in vista dell'euro è un'altra storia.Ma come tu hai pagato le tasse hai poi benficiato dei soldi pagati da chi ha acuistato le azioni.AnonimoRe: I piccoli...
A prezzi di mercato LOL!!!... Fai i conti di costa costa ricablare l'italia. E poi che facciamo mettiamo 3-5-10 cablaggi per ogni provider? Ma per favore.....AnonimoRe: I piccoli...
> E' vero che grazie a piccoli ISP internet è> arrivata in italia, ma quegli isp investivano. Ho> visto io appartamenti con le batterie di modem> pronti a ricevere chiamate dial-up e connessi con> le CDN alle sedi centrali dove poi c'era la banda> internet. Quelli sono i piccoli che io sostengo.> Invece oggi ci troviamo 4000 miniprovider (che> provider non sono) che comprano le adsl dai> grandi, gli cambiano nome, fanno finta che...Sono i piccoli del primo tipo che spariranno, i secondi che problemi vuoi che abbiano?AnonimoLa nuova aristocrazia (rozza)
Servono solo a garantire che chi ha un potere lo mantenga...Osserviamo ogni giorno l'arroganza di un'"aristocrazia" (peraltro rozza) -- nella quale includo anche le major discografiche e cinematografiche -- difesa con leggi, decreti e garanti fantoccio.Tutto questo però è tenuto abilmente sotto tono e difficilmente viene percepito dalla gente comune, ed è questo, insieme ad un pseudo benessere, che li salva da una "rivoluzione" in stile francese.AnonimoRe: La nuova aristocrazia (rozza)
Rivoluzione in stile francese ????Guarda che le rivoluzioni nascevano quando i poveri (allora forse erano il 90% della popolazione) morivano di fame (sul serio, non come modo di dire) .L' unica rivoluzione che puo' toccare oggli l' Italia e' economica, ovvero fare la fine dell' Argentina, e diventare una nazione povera del terzo mondo.E non credo che manchi ancora molto tempo.AnonimoI colpevoli di tutto questo...
siete solo Voi, cari signori, che andate a votare, pagate le tasse, lavorate 8 ore al giorno per 5 giorni per 11 mesi, siete onesti, non rubate,fate figli, comprate computer, telefonini, macchine nuove, televisori lcd,orologi di marca,andate in ferie e volete anche la casa di proprietà...ma non vi sembra di pretendere troppo...?. Se non avete ancora capito come si fà a a vivere in questo mondo il problema è Vostro....non delle varie Telecom... !.Tanto finirà presto tutto quanto...AnonimoRe: I colpevoli di tutto questo...
Perché?AnonimoRe: I colpevoli di tutto questo...
- Scritto da: Anonimo> siete solo Voi, cari signori, che andate a> votare, pagate le tasse, lavorate 8 ore al giorno> per 5 giorni per 11 mesi, siete onesti, non> rubate,fate figli, comprate computer, telefonini,> macchine nuove, televisori lcd,orologi di> marca,andate in ferie e volete anche la casa di> proprietà...ma non vi sembra di pretendere> troppo...?. Se non avete ancora capito come si fà> a a vivere in questo mondo il problema è> Vostro....non delle varie Telecom... !.> > Tanto finirà presto tutto quanto...Sono perfettamente d' accordo, tranne che su un punto: "fati figli"tutto il resto e' perfettamente vero, ma i figli oggi li fanno in pochi (o meglio, li fanno solo gli immigrati).AnonimoRe: I colpevoli di tutto questo...
- Scritto da: Anonimo> siete solo Voi, cari signori, che andate a> votare, pagate le tasse, lavorate 8 ore al giorno> per 5 giorni per 11 mesi, siete onesti, non> rubate,fate figli, comprate computer, telefonini,> macchine nuove, televisori lcd,orologi di> marca,andate in ferie e volete anche la casa di> proprietà...ma non vi sembra di pretendere> troppo...?. Se non avete ancora capito come si fà> a a vivere in questo mondo il problema è> Vostro....non delle varie Telecom... !.>> Tanto finirà presto tutto quanto...non ho capito se dietro a questo post c'era una sottile ironia o una visione estremista (o forse anche politicizzata?) del mondo....A quest'ora il cervello ancora non lavora bene...AnonimoMi ride il culo
tempi duri per i piccoli provider morti di fame e le loro ridicole offerte "flat", e' finita la pacchia dello sfruttamento dei digital-divisi, dovrete andare a lavorare con la zappa.AnonimoRe: Mi ride il culo
Mi ridera' di + il culo quando rimarra' solo TLC e ti piazzera' un bel aumento del 300% di tutto, canoni compresi perche' tanto nessuno potra' replicare le sue offerte visto che vende tutto lei. Veramente mi stupisco di questa miopia.AnonimoRe: Mi ride il culo
se telecom resta da sola e aumenta tutto del 300%, tanti abbonati si cancelleranno, mica è di vitale importanza la telefonia o l'adsl daiAnonimoRe: Mi ride il culo
- Scritto da: Anonimo> se telecom resta da sola e aumenta tutto del> 300%, tanti abbonati si cancelleranno, mica è di> vitale importanza la telefonia o l'adsl daiSei il mio mito!Ignorante e felice di esserlo!AnonimoRe: Mi ride il culo
- Scritto da: Anonimo> Mi ridera' di + il culo quando rimarra' solo TLC> e ti piazzera' un bel aumento del 300% di tutto,> canoni compresi perche' tanto nessuno potra'> replicare le sue offerte visto che vende tutto> lei. > Veramente mi stupisco di questa miopia.Ma perchè adesso esiste la concorrenza? (rotfl) ma da quando in qua? prima di teleconomy esistevano tanti piccoli monopolisti che facevano cartello sfruttando il monopolio di telecom che a sua volta aveva creato venti milioni di digital divisi da mungere ben bene, ma la pacchia è finita...Rimarrà tutto come prima, perchè ORA come PRIMA l'unica società ad avere tutte le infrastrutture è TELECOM, con la differenza che non potranno essere borseggiati i già svantaggiati digital divisi.Stai a vedere che prima di allora un'azienda che non poteva avere adsl doveva fare un mutuo per usare internet...AnonimoRe: Mi ride il culo
- Scritto da: Anonimo> Mi ridera' di + il culo quando rimarra' solo TLC> e ti piazzera' un bel aumento del 300% di tutto,> canoni compresi perche' tanto nessuno potra'> replicare le sue offerte visto che vende tutto> lei. > Veramente mi stupisco di questa miopia.In quel caso potrere rinascere. Ricorda che non è grazie a Voi se i prezzi calano.un utente.AnonimoRe: Mi ride il culo
Succedera' con Telecom come e' successo con Sky: dopo essere diventata monopolista ha ridotto enormemente la programmazione (i telefilm sono tutte repliche dell'anno scorso, talvolta mandano cose gia' passate in chiaro sul terrestre come CSI Miami....i film sono successoni di botteghino come "Alien vs Predator" che hanno visto in quattro gatti) mantenendo altissimo pero' il costo dell'abbonamento.Certo, di Sky si puo' fare molto piu' a meno di quanto si possa fare a meno di internet (ad esempio c'e' chi lo usa per lavorare...)AnonimoRe: Mi ride il culo
- Scritto da: Anonimo> Succedera' con Telecom come e' successo con Sky:> dopo essere diventata monopolista ha ridotto> enormemente la programmazione (i telefilm sono> tutte repliche dell'anno scorso, talvolta mandano> cose gia' passate in chiaro sul terrestre come> CSI Miami....i film sono successoni di botteghino> come "Alien vs Predator" che hanno visto in> quattro gatti) mantenendo altissimo pero' il> costo dell'abbonamento.Certo, perchè PRIMA c'era concorrenza vero? io pagavo 12 euro per una flat pstn reale, vero?Ma fatela finita.AnonimoRe: Mi ride il culo
Godo pure io, quei ladri spacciati per piccoli provider!!! che crepino tutti!AnonimoRe: Mi ride il culo
Si , se la sono cercata , adesso i nostri culi sfruttati da anni ridono ,imparate , non fate i latifondisti la prossima volta andate a pulire i bagni come gli immigrati che hanno piu' onore di tutti voi , providers dei miei maroniAnonimoRe: Telecom....
> Alla luce di questa decisione presum e dico> PRESUMO che Telecom nasasse questa tassazione> sulle linne virtuali e perciò cercasse di> attvarne il meno possibile, perchè sarebbe giusto> che nel aumento rientrino TUTTE le linee> virtuali e non solo quelle della concorrenza. ma no hai capito nulla: telecom le spese per le linee aggiuntive se le accolla comunque perché i fili li manutiene e non pagherà nessuna tassa al garante.Quello di cui si parla è un canone noleggio doppino che presinde dal canone fornitura liea dati dopra il doppino.E' la frase "l'incumbent ora potrà tassare" che è infelice.AnonimoUn quadro raccapricciante..
.. per utenti e per provider.Di tutta la notizia vedo come accenno di lato positivo per gli utenti il ripristino della connettività Telecom flat; anche se a mio modesto parere è una presa per il cu|o per il prossimo non dotato (chissà per quale motivo visto che anch'esso paga il canone presumibilmente) di ADSL o tecnologie alternative.Adesso però, se da un lato Telecom ha vinto, noi operatori con ISP un po' seri, possiamo sotterrarla facendo sorgere FLAT non ADSL alternative, offrendo da una parte un buon servizio, e da l'altra interesse per chi non può farne a meno..Staremo a vedere di quanto aumenteranno i canoni delle offerte ADSL senza connettività, anche se presumo continueranno ad essere vantaggiose a chi non vuole TELECOM tra le scatole.I piccoli provider scompariranno, e ne conosco alcuni locali che offrivano un discreto servizio..Telecom sta pian piano erodendo tanto mercato, grazie alla sua posizione dominante e questo non è bello per nulla.Riceve multe da "antitrust" europei, ma poi c'è chi corregge il tiro e via..Insomma in Italia, ed è evidente da un pezzo, per quanto riguarda le telecomunicazioni non avremo praticamente mai una liberalizzazione.opazzRe: Un quadro raccapricciante..
> Riceve multe da "antitrust" europei, ma poi c'è> chi corregge il tiro e via..c'è il tar del laziomantaRe: Un quadro raccapricciante..
Si come per il calcio..marchinoRe: Un quadro raccapricciante..
- Scritto da: opazz>> Telecom sta pian piano erodendo tanto mercato,> grazie alla sua posizione dominante e questo non> è bello per nulla.Dominante? Basta che il tronchetto vada in un certo palazzo, e ha risolto tutti i suoi problemi. Altro che dominante qui andiamo molto oltre, ma molto.nattu_panno_damRe: Un quadro raccapricciante..
- Scritto da: nattu_panno_dam> Dominante? Basta che il tronchetto vada in un> certo palazzo, e ha risolto tutti i suoi> problemi. Altro che dominante qui andiamo molto> oltre, ma molto.Esatto amico,ci hai preso di nuovo...ma quando il nano cadrà cosa farà il tronchetto?Cambierà colore? :D .==================================Modificato dall'autore il 21/01/2006 22.57.24Faus74Re: Un quadro raccapricciante..
- Scritto da: Faus74> - Scritto da: nattu_panno_dam> > Dominante? Basta che il tronchetto vada in un> > certo palazzo, e ha risolto tutti i suoi> > problemi. Altro che dominante qui andiamo molto> > oltre, ma molto.> > Esatto amico,ci hai preso di nuovo...ma quando il> nano cadrà cosa farà il tronchetto?> Cambierà colore? :D .> Mah, con la nuova legge elettorale, e tenendo conto che anche gli altri partiti sono portatori di interessi in modo piu' o meno evidente...nattu_panno_damOttima notizia questa
finalmente è finita l'era delle sanguisughe , è giunta l'ora per gli operatori alternativi a telecom di investire nelle infrastrutture o di chiudere i battenti.CiaoAnonimoRe: Ottima notizia questa
> finalmente è finita l'era delle sanguisughe , è> giunta l'ora per gli operatori alternativi a> telecom di investire nelle infrastrutture o di> chiudere i battenti.Certamente. Gli offri te un posto di lavoro a tutti i tecnici che ci lavorano vero?AnonimoRe: Ottima notizia questa
> Certamente. Gli offri te un posto di lavoro a> tutti i tecnici che ci lavorano vero?cosa significa questa frase ?facciamo demagogia ?per piacere se vogliamo discutere di problematiche inerenti a servizi offerti , tariffe eccetera possiamo farlo ma se si discute della bontà di un sistema sociale beh , credo non sia il posto idoneo per affrontare tale argomentazione.CiaoAnonimoRe: Ottima notizia questa
- Scritto da: Anonimo> finalmente è finita l'era delle sanguisughe , è> giunta l'ora per gli operatori alternativi a> telecom di investire nelle infrastrutture o di> chiudere i battenti.Beh la selezione naturale agisce anche in economia, è solo il garante che "proteggeva" aziende destiante a morte naturale, ma questo all'inizio è necessario perché altrimenti nessuno avrebbe le gabme per reggersi da solo contro un incumbet. Peccato che questo in Italia si sia tradotto in un mare di ISP parassiti e pochi che investivano.La battaglia alla fine sara solo tra grossi player, e ora in Italia sta per sbarcare la concrrenza straniera (come ha fatto Telecom andando in Francia e Gemania).FastWeb (il più grande operatore alternativo a telecom e quello che ha investito di più) vuole vendere e guarda a caso ha ricevuto cospique offerte dai più grandi operatori Europei, così come dal magnate che ha comprato Wind, il quale potrebbe, accorpando due grossi ISP, creare un altrernativa ancora più seria a Telecom.AnonimoRe: Ottima notizia questa
e nessuno si preoccupa come mai tutte le aziende tlc italiani o son state gia vendute o sono in odore di vendita?AnonimoRe: Ottima notizia questa
non si preoccupano per altri settori più basilari.. figurati per le tlcad ogni modo, i piccoli provider potrebbero rimboccarsi le maniche e fondersi in un unico grande operatore telefonico alternativo, creando così il quinto operatore (telecom, infostrada, tiscali, fastweb, providers associati)AnonimoRe: Ottima notizia questa
- Scritto da: Anonimo> Beh la selezione naturale agisce anche in> economia, è solo il garante che "proteggeva"> aziende destiante a morte naturale, ma questo> all'inizio è necessario perché altrimenti nessuno> avrebbe le gabme per reggersi da solo contro un> incumbet. Peccato che questo in Italia si sia> tradotto in un mare di ISP parassiti e pochi che> investivano.> > La battaglia alla fine sara solo tra grossi> player, e ora in Italia sta per sbarcare la> concrrenza straniera (come ha fatto Telecom> andando in Francia e Gemania).> > FastWeb (il più grande operatore alternativo a> telecom e quello che ha investito di più) vuole> vendere e guarda a caso ha ricevuto cospique> offerte dai più grandi operatori Europei, così> come dal magnate che ha comprato Wind, il quale> potrebbe, accorpando due grossi ISP, creare un> altrernativa ancora più seria a Telecom.Che dire quoto tutto ciò che hai scritto , il mercato ha bisogno di una salutare pulizia in modo tale da poter guardare al futuro con una prospettiva migliore ovvero maggiori investimenti in infrastrutture possono portarci ad un salto qualitativo in termini di fruizione e sviluppo tecnologico.CiaoAnonimoRe: Ottima notizia questa
> Che dire quoto tutto ciò che hai scritto , il> mercato ha bisogno di una salutare pulizia in> modo tale da poter guardare al futuro con una> prospettiva migliore ovvero maggiori investimenti> in infrastrutture possono portarci ad un salto> qualitativo in termini di fruizione e sviluppo> tecnologico.> > Ciao Telecom ha l'80% del mercato ADSL quanta caspita di pulizia vuoi fare? Sono contento per la reintroduzione della flat, ma dei concorrenti con il 2% del mercato ognuno non servono a una mazza.AnonimoRe: Ottima notizia questa
> vendere e guarda a caso ha ricevuto cospique ^^^^^^^^^^^!!!AnonimoRe: Ottima notizia questa
> FastWeb (il più grande operatore alternativo a> telecom e quello che ha investito di più) vuole> vendere e guarda a caso ha ricevuto cospique> offerte dai più grandi operatori Europei, così> come dal magnate che ha comprato Wind, il quale> potrebbe, accorpando due grossi ISP, creare un> altrernativa ancora più seria a Telecom.Non credo che capitali esteri siano interessati, la Telecom è monopolista e rimarrà tale, ha tutta l'infrastruttura, che concorrenza vuoi fargli?Fastweb potrebbe, però ha costi di impianto enormi: devi cablare interi quartieri in fibra, mica solo la centrale...AnonimoRe: Ottima notizia questa
- Scritto da: Anonimo> finalmente è finita l'era delle sanguisughe , è> giunta l'ora per gli operatori alternativi a> telecom di investire nelle infrastrutture o di> chiudere i battenti.buahahahaPerche' secondo te telecom INVESTE ?!?!ho attivato di recente 2 adsl su linea dati e sono venuti dei tecnici telecom ad installarmele, erano miei compaesani e ho fatto 2 chiacchiere in merito a telecom, ne sono venute fuori delle belle...Cose tipo "su 10 richieste che ci hanno fatto la scorsa settimana x attivare adsl nuove, ne abbiamo dovute respingere 7 per insufficienza di doppini ed infrastrutture sul posto, abbiamo impianti vecchi di 20 anni con nessuna manutenzione, ci mandano fuori solo per tappare buchi su linee impossibili ormai da riparare, NESSUN nuovo investimento in infrastrutture, solo tagli e/o outsourcing, insomma, non sappiamo quanto durera' sta situazione"E, nota bene, io abito al "superindustrializzatoedefficentissimo NORD ITALIA"non oso pensare al sud come sia la situazione...Ecco gli investimenti che fa telecom, sta solo sfruttando le linee che abbiamo pagato noi anni fa e che loro hanno comprato per un tozzo di pane dal nostro governo miope !AnonimoRe: Ottima notizia questa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > finalmente è finita l'era delle sanguisughe , è> > giunta l'ora per gli operatori alternativi a> > telecom di investire nelle infrastrutture o di> > chiudere i battenti.> > buahahaha> Perche' secondo te telecom INVESTE ?!?!> ho attivato di recente 2 adsl su linea dati e> sono venuti > dei tecnici telecom ad installarmele, erano miei > compaesani e ho fatto 2 chiacchiere in merito a > telecom, ne sono venute fuori delle belle...> Cose tipo "su 10 richieste che ci hanno fatto la > scorsa settimana x attivare adsl nuove, ne> abbiamo > dovute respingere 7 per insufficienza di doppini> ed > infrastrutture sul posto, abbiamo impianti vecchi> di 20 > anni con nessuna manutenzione, ci mandano fuori > solo per tappare buchi su linee impossibili ormai> da > riparare, NESSUN nuovo investimento in > infrastrutture, solo tagli e/o outsourcing,> insomma, non > sappiamo quanto durera' sta situazione"> E, nota bene, io abito al > "superindustrializzatoedefficentissimo NORD> ITALIA"> non oso pensare al sud come sia la situazione...> Ecco gli investimenti che fa telecom, sta solo > sfruttando le linee che abbiamo pagato noi anni> fa e > che loro hanno comprato per un tozzo di pane dal > nostro governo miope !Non ho mai detto che Telecom investe anzi il problema è proprio questo ovvero che nessuno investe e non scordiamoci che le linee sono di proprietà Telecom.P.S.: ho l'ADSL è sempre funzionata benissimoAnonimoRe: Ottima notizia questa
per come la vedo io, telecom non investirà tantissimo ormai, e in futuro il doppino andrà a morire sostituito dai ponti radio, pensateci, è comunque più comodo gestire pali e cabine fissi senza considerare i percorsi che fanno le linee telefoniche, specie quelle attuali che non sono almeno nel mio paese di provincia al sud cablate sottoterra ma inchiodate sotto i balconi delle case del centro storico.. si, il doppino è della sip, la telecom lo ha comprato pochissimo considerando quanto valeva, ma ripeto secondo me in futuro gli conviene abbandonarlo del tutto, lasciare le chiamate voce solo su voip, e cambiare i telefoni di casa con router anche voip tipo il fritz , poi però dovrebbero abolire il canone.. magari lo faranno quando telecom andrà in pari coi debiti che ha ...AnonimoLa posso tenere attaccata per 2 giorni?
oppure dopo un tot di ore ti sconnettono come wooowflat o altre flat ? insomma non posso credere che non ci sia sotto una fregatura..vorrei provare a scaricarmi una distrolinux col modem analogico...AnonimoRe: La posso tenere attaccata per 2 gior
- Scritto da: Anonimo> oppure dopo un tot di ore ti sconnettono come> wooowflat o altre flat ? insomma non posso> credere che non ci sia sotto una fregatura..> vorrei provare a scaricarmi una distrolinux col> modem analogico...Rimani connesso quanto vuoi, è una flat 24/24h pura.RobertoMoRe: La posso tenere attaccata per 2 gior
è una flat quindi puoi tenerla accesa 24 ore al giorno ; sento troppi commenti negativi circa tale decisione di ripristinare la flat , evidentemente molti hanno l'ADSL e non gli importa di coloro che vorrebbero avere internet a prezzi bassi , evidentemente non si ricordano più di quanto penavano prima di avere la banda larga ... io me lo ricordo benissimo.CiaoAnonimoRe: La posso tenere attaccata per 2 gior
e allora ciao ciao woowflat !!!leggete :# Nessun limite teorico alla navigazione (scopri come funziona WooowFlat!!!); la connessione non deve comunque essere considerata come un accesso "always on" (linea dedicata);prima mi dicono nessun limite ...poi ..non e una connessione always onAnonimoRe: La posso tenere attaccata per 2 gior
L'ho da agosto 2005, e le disconnessioni sono pochissime, ne ricordo un paio in tutti questi mesi. Ricordo anche in un paio di occasioni che non ci si poteva accedere (non riconosceva la password) ma la cosa si è sbloccata dopo poche ore. Prima avevo wooownight, ma questa è infinitamente meglio, oltre a costare meno.AnonimoPI fa disinformazione
I cronfronti con la Francia li fate perché vi fa comodo sputtanare Telecom.Perché non vi informate prima di scivere cose errate, omettendo verità scomode?Quando i confronti con l'Europa vi fanno scomodo però non li fate.In germania (e no solo lì) il doppino si paga da molti anni a parte. Tutti gli operatori hanno una tariffa per la linea dati e poi si paga il doppino a parte a Deutsche Telekom. E' solo la gentilezza dell'operatore che eventualmente accorpa i due prezzi.Difatti su http://www.alice-dsl.de/opencms/export/de/start.htmlil prezzo di 20 ? dice "inkl. Telefonananschluss" che vuol dire che il canone doppino e line sono sommati.Quest'altro operatore http://www.freenet.de/freenet/dsl/einsteiger/tarif/index.html invece offre la liena dati a soli 8,9 ? ma l'asterischino nasconde la gebella "Angebot gilt nur in Verbindung mit einem freenetDSL-Anschluss ab ? 16,90" ovvero "offerta valida in congiunzione con il noleggio di un accesso" e come si vede l'accesso (il doppino) costa il doppio della linea ADSL addirittura.Altro esempio: http://www.aol.de/zugang/4_1_tarife_flatrate_f.html il famoso operatore AOL strombazza una linea a soli 5 ? (per la gioia di tutti gli urlatori di questo forum). Peccato per lasterischio che recita: "AOL DSL Flat für 4,99 ? pro Monat ist Bestandteil des von Ihnen gewählten AOL DSL Flatpacks® ab einem Gesamtpreis von 21,98?/Monat. " Ovvero il prezzo totale è 21,98 ? perché si paga il doppino a parte.Il punto è che se uno ci telefona o nonci telfona il rame costa: instalalrlo e manutenerlo.Se fino a poco tempo fa questa sottile distinzione era irrilevante (chi mai si faceva instalalre un telefono per non telefonare e poi pretendere di non pagare il canone?), oggi è importante capire questa differenza rilevante.Invece di sprecare tempo in battalie sbagliate, sarebbe meglio cercare di discutere di quale sia il giust prezzo di questo affitto di line nuda.AnonimoRe: PI fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo> I cronfronti con la Francia li fate perché vi fa> comodo sputtanare Telecom.> Invece di sprecare tempo in battalie sbagliate,> sarebbe meglio cercare di discutere di quale sia> il giust prezzo di questo affitto di line nuda.Francamente, il senso di questo intervento mi sfugge, non si capisce cosa ci sia di "sbagliato" nell'esporre fatti e situazioni di quanto avviene in Italia nel campo delle TLC.Non si prova alcun gusto a denigrare un operatore (e non vedo come possa "fare comodo").Così come non è corretto "consolarsi" con situazioni peggiori: è invece sacrosanto aspirare a eque condizioni di mercato per tutti, utenti ed operatori.Cosa c'è di male nell'ambire al miglioramento?db72Re: PI fa disinformazione
Eppoi, in germania si pagherà anche il doppino, ma 6 mesi fa sono stati sostituiti tutti i dslam in adsl2+, mentre qui siamo ancora ad elemosinare adsl4mb che funzionino.Vai farti un giro in svezia a guardare cosa offre Tele2 a 190sek...AnonimoRe: PI fa disinformazione
> Eppoi, in germania si pagherà anche il doppino,> ma 6 mesi fa sono stati sostituiti tutti i dslam> in adsl2+, mentre qui siamo ancora ad elemosinare> adsl4mb che funzionino.Sei proprio sicuro che siano tutti ADSL2+ da 6 mesi?Hai qualche fonte da citare?Sai cambiare 7 milioni di linee ci voglino mesi solo a pensarlo, e le offerte vendute sono ancora per lo più sotto gli 8 Mbit, pertanto le offerte 2+ esistono, ma non sono "tutte line 2+".Forse volevi dire che tutti gli operatori hannoo anche l'ooferta 2+, ma ti sei informato sulla effettiva copertura? Hai qualche fonte precisa da citare?> Vai farti un giro in svezia a guardare cosa offre> Tele2 a 190sek...Non dirlo a me, telefona a Tele2 e domanda loro perché in Italia non investonoe per darti delle belle linee a 4 soldi con i propri mezzi.AnonimoRe: PI fa disinformazione
> Vai farti un giro in svezia a guardare cosa offre> Tele2 a 190sek...http://www.editorial.tele2.se/?page=tele2se_privat_internet_bredbandadsl&t2page=privat_internet_bredbandadslio vedo un offerta "fino a 8" Mbit a 289 Kr cioè circa 31 ? se non sbaglio. Ed il prezzo sale se non usi Tele2 come operatore telefonico.Note bene il "fino a" e pensa che trattandosi di line ADSL standard e con la scarsa densità di popolazione della svezia questo avvranno ben meno banda reale che no i italia dove la distanza dalla centrale è in media tra le più basse al mondo.Senza parlare del fatto che comunque non mi è chiaro (le svedese è duro da leggere) quali costi aggiuntivi ci siano (intendo se la linea telefonica sia un prerequisito e quanto costi).AnonimoRe: PI fa disinformazione
Mi stupisco che ci sia qualcuno che difende Telecom, Ma forse sono quelli che ci lavorano!!!! Sono sconcertato dal modo in cui il Garante (inutile) ha deciso di farsi beffa di utenti e provider costringendo a pagare un canone per il Cosiddetto doppino anche a chi non ha il telefono fisso, io penso che ci debba essere la possibilità di scegliere, e in questo modo non si da la possibilità di farlo. Ma scusate, secondo voi 14 ? al mese per l'affitto di un doppino??? Ma non è di rame, è d'oro. Ma non scherziamo, i provider pagano già profumatamente la POCA banda che Telecom mette loro a disposizione, e non credo ci sia bisogno di aggiungere altro! Mi spiace per quelli che ancora credono che Telcom sia una azienda al servizio degli utenti, secondo me è e sarà solo al servizio di se stessa!!! Ma soprattutto finchè nessuno gli taglierà le gambe ci sarà sempre il monopolio per le TLC. Concludo col dire GRAZIE a quel buffone del Garante e a tutti quelli che lo appoggiano, visto che siamo noi a pagargli lo stipendio (profumato anche) non sarebbe male se una volta si schierasse dalla parte dell'utente e mandasse a fare in c.... Telecom e altri giganti che non hanno bisogno di "Spintarelle"!!Così tutti potranno leggere e chiedo scusa se ho offeso qualcuno con i vari Telecoz (ironici).==================================Modificato dall'autore il 20/01/2006 10.24.51Puccio1972Re: PI fa disinformazione
- Scritto da: Puccio1972> Mi stupisco che ci sia qualcuno che difende> Telecoz, Ma forse sono quelli che ci lavorano!!!!> Sono sconcertato dal modo in cui il Garante> (inutile) ha deciso di farsi beffa di utenti e> provider costringendo a pagare un canone per il> Cosiddetto doppino anche a chi non ha il telefono> fisso, io penso che ci debba essere la> possibilità di scegliere, e in questo modo non si> da la possibilità di farlo. Ma scusate, secondo> voi 14 ? al mese per l'affitto di un doppino???> Ma non è di rame, è d'oro. Ma non scherziamo, i> provider pagano già profumatamente la POCA banda> che Telemerd mette loro a disposizione, e non> credo ci sia bisogno di aggiungere altro! Mi> spiace per quelli che ancora credono che Telcoz> sia una azienda al servizio degli utenti, secondo> me è e sarà solo al servizio di se stessa!!! Ma> soprattutto finchè nessuno gli taglierà le gambe> ci sarà sempre il monopolio per le TLC. > Concludo col dire GRAZIE a quel buffone del> Garante e a tutti quelli che lo appoggiano, visto> che siamo noi a pagargli lo stipendio (profumato> anche) non sarebbe male se una volta si> schierasse dalla parte dell'utente e mandasse a> fare in c.... Telecoz e altri giganti che non> hanno bisogno di "Spintarelle"!!Avevo quasi voglia di leggere questo intervento, ma vedo che è infarcito di vari Telecoz e Telemerd e ho lasciato perdere, peccato, magari poteva interessarmi.AnonimoRe: PI fa disinformazione
a Pu': e che ho detto io?Invece ti sprecare tempo a dire che il canone del doppino on ci deve esser sarebbe melgio sicutere di quanto debba essere.AnonimoRe: PI fa disinformazione
> Francamente, il senso di questo intervento mi> sfugge, non si capisce cosa ci sia di "sbagliato"> nell'esporre fatti e situazioni di quanto avviene> in Italia nel campo delle TLC.C'è di sbagliato che si sono fatti dei confronti con l'europa dicendo che l'italia è la prima a introdurre uncerta normativa, mentr di fatto una situzione equivalente esiste già da anni in Germania.By the way il modo in cui vengono fatte sistematicamente queste critiche citando sempre la francia (paese dove si fa palesemnte dumping sui prezzi) fa pensare alla malfede.AnonimoRe: PI fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo> si sono fatti dei confronti> con l'europa dicendo che l'italia è la prima a> introdurre uncerta normativa, mentr di fatto una> situzione equivalente esiste già da anni in> Germania.Leggi meglio l'articolo. Probabilmente hai poca confidenza con l'italiano, non c'è scritto che l'Italia è la prima, ma uno dei primi. Probabilmente dopo la Germania?> By the way il modo in cui vengono fatte> sistematicamente queste critiche citando sempre> la francia (paese dove si fa palesemnte dumping> sui prezzi) fa pensare alla malfede.BTW, certi interventi fanno invece pensare a scarsa informazione, oppure ad orgoglio ferito. :sAnonimoRe: PI fa disinformazione
in ogni caso le tariffe tedesche comprensive di canone per il doppino dati sono sempre inferiori a quelle italiane senza canone per la linea datiAnonimoRe: PI fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo> I cronfronti con la Francia li fate perché vi fa> comodo sputtanare Telecom.> Perché non vi informate prima di scivere cose> errate, omettendo verità scomode?> > Quando i confronti con l'Europa vi fanno scomodo> però non li fate.> In germania (e no solo lì) il doppino si paga da> molti anni a parte. Tutti gli operatori hanno una> tariffa per la linea dati e poi si paga il> doppino a parte a Deutsche Telekom. E' solo la> gentilezza dell'operatore che eventualmente> accorpa i due prezzi.> > Difatti su> http://www.alice-dsl.de/opencms/export/de/start.ht> il prezzo di 20 ? dice "inkl.> Telefonananschluss" che vuol dire che il canone> doppino e line sono sommati.> Quest'altro operatore> http://www.freenet.de/freenet/dsl/einsteiger/tarif> > Altro esempio:> http://www.aol.de/zugang/4_1_tarife_flatrate_f.htm> > Il punto è che se uno ci telefona o nonci telfona> il rame costa: instalalrlo e manutenerlo.> > Se fino a poco tempo fa questa sottile> distinzione era irrilevante (chi mai si faceva> instalalre un telefono per non telefonare e poi> pretendere di non pagare il canone?), oggi è> importante capire questa differenza rilevante.> > Invece di sprecare tempo in battalie sbagliate,> sarebbe meglio cercare di discutere di quale sia> il giust prezzo di questo affitto di line nuda.questo è un intervento di un povero dipendente telecom.........vedrai che sarai sbattuto in qualche help desk.....ahaaaAnonimoRe: PI fa disinformazione
> questo è un intervento di un povero dipendente> telecom.........vedrai che sarai sbattuto in> qualche help desk.....ahaaanon importa per chi io lavori, quello che conta sono i fatti ed è evidente che tu non hai argomenti se non l'insulto per chi fa un lavoro, come quello dello help desk, che va rispettatoAnonimoRe: PI fa disinformazione
alla fin fine, si parla di un canone aggiuntivo che seppur "giusto" in linea concettuale è totalmente sbagliato per una realta' come la nostra dove:1) i doppini esistenti in rame sono stati già ampiamente pagati dagli italiani quando ancora non c'era Telecom ma la SIP, posso anche capire per l'allaccio della rete telefonica in aree di nuova costruzione ma ciò non giustifica comunque la pretesa di Telecom riguardo al prezzo.2) la manutenzione a riguardo e pressochè nulla altrimenti la stragrande maggioranza degli italiani dovrebbe avere doppini perfetti tali da poter allacciare le nuove adsl (adsl2 o adsl2+) al massimo della portante disponibile (tranne quei casi dove la distanza dalla centrale è discriminante in tal senso) ma siamo molto lontani da questa situazione.3) non sempre i tecnici telecom (o chi gestisce per essa le manutenzioni ed i nuovi allacci per l'adsl), sono preparati ed aggiornati, sopratutto nelle zone meridionali dove sono abituati a fare lavori di routine ed ignorano tutto il resto (brutte esperienze in tal senso ne ho avute a non finire), quindi mi rifaccio al punto 2 con questa domanda: manutenzione??4)se il canone va per la manutenzione, ci sara' più ampio spazio per "l'espansione" delle aree (ad oggi) non coperte da banda larga, e non vedo alcuna volonta' da parte di Telecom a riguardo se non i soliti proclami fatti di aria fritta ed i soliti bla bla bla (conosco gente che ha fatto firmare per una petizione di allaccio di una centrale adsl, tantissimi utenti e sopratutto tantissime aziende della zona senza aver avuto successo riguardo la copertura, oramai da 3 anni solo "promessa" da parte di telecom).Per questo le pretese di Telecom sono assolutamente sbagliate, se devo pagare voglio un servizio ECCELLENTE!, ragione per cui sopratutto i punti 2 e 3 relativo al servizio ed il 4 per la copertura allo stato attuale delle cose smentiscono nei FATTI (non i bla bla bla di T.I.), Telecom e le sue pretese.AnonimoRe: PI fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo> I cronfronti con la Francia li fate perché vi fa> comodo sputtanare Telecom.> Perché non vi informate prima di scivere cose> errate, omettendo verità scomode?> > Quando i confronti con l'Europa vi fanno scomodo> però non li fate.> In germania (e no solo lì) il doppino si paga da> molti anni a parte. Tutti gli operatori hanno una> tariffa per la linea dati e poi si paga il> doppino a parte a Deutsche Telekom. E' solo la> gentilezza dell'operatore che eventualmente> accorpa i due prezzi.> > Difatti su> http://www.alice-dsl.de/opencms/export/de/start.ht> il prezzo di 20 ? dice "inkl.> Telefonananschluss" che vuol dire che il canone> doppino e line sono sommati.> Quest'altro operatore> http://www.freenet.de/freenet/dsl/einsteiger/tarif> > Altro esempio:> http://www.aol.de/zugang/4_1_tarife_flatrate_f.htm> > Il punto è che se uno ci telefona o nonci telfona> il rame costa: instalalrlo e manutenerlo.> > Se fino a poco tempo fa questa sottile> distinzione era irrilevante (chi mai si faceva> instalalre un telefono per non telefonare e poi> pretendere di non pagare il canone?), oggi è> importante capire questa differenza rilevante.> > Invece di sprecare tempo in battalie sbagliate,> sarebbe meglio cercare di discutere di quale sia> il giust prezzo di questo affitto di line nuda.Il doppino di rame costa? Capisco se fosse in oro, capisco se ci fossero servizi decenti, capisco se tutti potessero usufruirne con prezzi decenti, ma non stiamo proprio parlando di questo.E' inutile che tenti di fare i conti in tasca a telecom, non stanno morendo di fame e non sarà mai cosi' anche se estinguessero il canone, dato che hanno un monopolio su tutti i fronti della telefonia/dati e servizi correlati.nattu_panno_damRe: PI fa disinformazione
- Scritto da: nattu_panno_dam> Il doppino di rame costa? Capisco se fosse in> oro, capisco se ci fossero servizi decenti,> capisco se tutti potessero usufruirne con prezzi> decenti, ma non stiamo proprio parlando di> questo.> > E' inutile che tenti di fare i conti in tasca a> telecom, non stanno morendo di fame e non sarà> mai cosi' anche se estinguessero il canone, dato> che hanno un monopolio su tutti i fronti della> telefonia/dati e servizi correlati.Il problema di Telecom è solo economico:ha un debito enorme aggravato dalla scalata che fu di Colaninno che riuscì a comprare Telecom dando in garanzia alle Banche che glielo permisero la stessa Telecom.... poi la cedette con lauti profitti, ma lasciando l'azienda con un debito enormeche ora fa ricadere sulle fatture esose dei suoi abbonati.Il punto forte di Telecom, che non la farà mai fallire, è appunto che ha de facto il monopolio e pertanto un enorme Cash Flow che la rende relativamente "sana". :$MariobusyAttenzione drm grande fratello rossoalic
Non so se è il forum giusto, non credo, pero' lo dico ugalmente.Attenzione al grande fratello su rosso alice sul disclaimer iniziale dice che basta la versione 9 o successive.Fatto il pagamento: sorpresa di chiedano di installare i drm(che se non erro sono quelli della vers10 con tutti i vari problemini che conosciamo)siccome tra le altre cose dopo ti chiede se dare ok oppure no, dando no la pratica del pagamento avviene regolarmente(contatto operatore 187 che dice che il pagamento è avvenuto)pero io non posso vedere:fate attenzione anche perche all'inizio non volevano farmi lo storno dicendo che questi drm servano solo per far vedere meglio i filmati 0_0AnonimoRe: Attenzione drm grande fratello rosso
scusa ma i drm di alice cosa possono provocare in termini di privacy vero altri servizi?insomma perche non vanno bene? o era solo per non usare la versione 10 di wmp..?AnonimoRe: Attenzione drm grande fratello rosso
i contenuti multimediali che sono protetti da un sistema drm ne viene impedita la riproduzione non consentita dalla licenza di acquisto.in sostanza una volta acquistato un brano musicale non lo si puo utilizzare come si vuole.ma si è limitati quindi per superare tale protezione puoi usare una semplice soluzione che offre pero una qualita peggiore cioe registrare in streaming i file audio video attraverso programma specifici come tunebite invece per eliminare la protezione del file originale mantenendo inalterata la qualita devi invece avere la versione di wmp 9 e di alcuni file. il brutto è che con le nuove versioni questo sistema non funge quindi niente drm ver wmp 10 tutto qua:D.almeno che nel frattempo non sia gia uscita una soluzione anche per la ver 10 che al momento io non conosco :PAnonimoRe: Attenzione drm grande fratello rosso
ma chi cazzo se lo vede quella cazzata di GF...AnonimoRe: Attenzione drm grande fratello rosso
ma non vi siete ancora rotti le p...e a guardare quella c.....a del grande fratello?AnonimoAGCOM conferma...
dopo il comportamento scandaloso tenuto per l'affaire decoder-sky, AGCOM conferma di essere un organismo totalmente impotente ed inutile, se non per far portare a casa sostanziosi stipendi ad una serie di burocrati statali.AnonimoRe: AGCOM conferma...
Più che impotente, incomincio a sospettare apertamente schierato!!!Non è che dopo TANGENTOPOLI, BANCOPOLI, e chi più ne ha più ne metta, ci siano collusioni anche all'interno degli organi statali che dovrebbero garantire i cittadini, ma non lo fanno, vedi AGCOM?AnonimoRe: AGCOM conferma...
- Scritto da: Anonimo> dopo il comportamento scandaloso tenuto per> l'affaire decoder-sky, AGCOM conferma di essere> un organismo totalmente impotente ed inutile, se> non per far portare a casa sostanziosi stipendi> ad una serie di burocrati statali.C'è da chiedersi chi c'è dietro Telecom e AGCOM, o meglio quali sono i legami nascosti che ne fanno un tutt'uno.Un organismo indipendente e serio avrebbe già tagliato Telecom in due e messo sul mercato almeno il 50% delle linee telefoniche o meglio ancora visto che tali linee sono state pagate dagli italiani sarebbero dovute ritornare o restare allo Stato come gestore unico ed imparziale, che avrebbe affittato agli operatori.Ma un mercato aperto e concorrenziale farebbe comodo agli utenti e non ingrasserebbe chi attualmente ci sta mangiando sopra.Tra AGCOM e Pulcinella, chi scegliereste?PasquinoAnonimoRe: AGCOM conferma...
> C'è da chiedersi chi c'è dietro Telecom e AGCOM,> o meglio quali sono i legami nascosti che ne> fanno un tutt'uno.Ma davvero vi fate ancora queste domande retoriche.... basta ricordarsi chi ha fatto la privatizzazione e come è stata fatta, e di chi è a amico il proprietario dell'incumbent... e ora mi raccomando, andate a votare... ASTENERSI DAL VOTO CA77O per i prossimi vent'anni, se non vogliamo fare la solita figura da sudditi.AnonimoRe: AGCOM conferma...
o un tutt'uno.> > Ma davvero vi fate ancora queste domande> retoriche.... basta ricordarsi chi ha fatto la> privatizzazione e come è stata fatta, e di chi è> a amico il proprietario dell'incumbent... e ora> mi raccomando, andate a votare... ASTENERSI DAL> VOTO CA77O per i prossimi vent'anni, se non> vogliamo fare la solita figura da sudditi.giagia...anche se a me risulta che sarebbe da correggere con "chi e' amico dell'ex-proprietario dell'incumbent" ... xche l'attuale pende dall'altra parte... e visto che sono malizioso (aka situazione scomoda x entrambe le parti) penso sia per questo che in Bancopoli tutta sta storia ci e' caduta moolto di striscio (almeno per ora)AnonimoE adesso replicatela...
...la teleconomy internet, cari providers dei miei stivali!Dove sono adesso i repetti che blateravano di dumping e di leggi violate? Dove sono quelli che "ma cosa aspetta l'agcom a pronunciarsi, è ovvio che la teleconomy non è replicabile, altrimenti l'avremmo già replicata"?Non è che l'unica cosa non replicabile erano i ricavi sulle cosiddette flat a peso d'oro? Difficile guadagnare tanto su una base di 12 euro al mese, vero??E tutti i contratti teleconomy che avrebbero potuto essere stipulati nell'ultimo mese? Chi risarcirà telecom per le mancate attivazioni? E soprattutto, CHI RISARCIRA' GLI UTENTI? Repetto forse???AnonimoSolo i grandi operatori?
[...] "Ossia l'idea che per vendere accesso a Internet bisogna essere, per forza, grandi e infrastrutturati" [...] Non mi pare proprio che mettendo degli impianti per portare banda larga via WiMax costi una montagna di soldi, anzi.Il discorso è che, a questo punto, ci dev'essere gente "molto sveglia" a capo dei piccoli/medi provider. Tanto da non accorgersi che oramai non possono più campare con gli abbonamenti analogici, ma che dovrebbero investire un minimo in WiMax.Ok, non riuscirebbero a portare il servizio subito in tutta Italia, ma portando la banda larga a qualche paese -non coperto da adsl- alla volta (sì.. non uno all'anno però), credete che tutti gli utenti costretti a una 56k non tirerebbero 4 calci a Telecom per poter avere una connessione di qualità decente, via WiMax? La risposta la sapete già. Ovviamente, col passare del tempo, avrebbero maggiori introiti e quindi maggiore possibilità di espandersi più velocemente. Non ci vuole molto, è che proprio non ci arrivano.Nel frattempo, in questi giorni, attiverò Teleconomy Internet, e ben vi sta.AnonimoRe: Solo i grandi operatori?
Non è detto che sia esattamente così. Se fosse così facile, credi che non avrebbero già cominciato?Se sei così intelligente, perchè non metti in piedi te un piccolo provider e cerchi dif are quello che hai appena detto?Personalmente, credo proprio che la verità di decisioni simili sia un'altra:all'AGCOM non sta bene che gli operatori alternativi si siano rivolti al tribunale, e quindi ha vanificato la maggior parte delle decisioni prese.Solo ripicca. Perchè tanto il mercato tlc italiano è solo un gioco a chi imbroglia meglio le carte.AnonimoRe: Solo i grandi operatori?
Ci sono molti operatori che offrono wi-fi o wi-max, l'iniziativa deve però coinvolgerli i comuni che devono dare la concessione a uno di questi internet service provider affinchè possano fornire i loro servizi.Se le amministrazioni locali non si muovono....AnonimoRe: Solo i grandi operatori?
- Scritto da: Anonimo> Non è detto che sia esattamente così. Se fosse> così facile, credi che non avrebbero già> cominciato?> Se sei così intelligente, perchè non metti in> piedi te un piccolo provider e cerchi dif are> quello che hai appena detto?> > Personalmente, credo proprio che la verità di> decisioni simili sia un'altra:> all'AGCOM non sta bene che gli operatori> alternativi si siano rivolti al tribunale, e> quindi ha vanificato la maggior parte delle> decisioni prese.Ma per piacere. La verità è che in questo tipo di mercato non puoi rimanere rivendendo solo banda nei secoli dei secoli senza un minimo di innovazione ed investimento, i pochi dindi per il wireless alcuni piccoli li stanno investendo eccome, ma a Roma e Milano... volevano mantenere i facili e ingiustificatamente sproporzionati utili da rivendita per il 56k per coprire anche questi pochi oneri di infrastrutturazione minima, per non rischiare nulla.Tipico della mentalità italiana, non si vuol rischiare nulla e si scarica tutto l'onere sul consumatore.AnonimoRe: Solo i grandi operatori?
- Scritto da: Anonimo> Ok, non riuscirebbero a portare il servizio> subito in tutta Italia, ma portando la banda> larga a qualche paese -non coperto da adsl- alla> volta (sì.. non uno all'anno però), credete che> tutti gli utenti costretti a una 56k non> tirerebbero 4 calci a Telecom per poter avere una> connessione di qualità decente, via WiMax? Quoto al 100%, se sono schiavo del 56k è anche colpa dei concorrenti di Telecom che non mi danno alternative, io anche una 640 wireless a 25 euro la prenderei ORA e SUBITO disdicendo Teleconomy.Anonimoma allora sta tassa e' ...
...retroattiva ?cioe' il nuovo balzello telecom, e' applicato anche alle linee dati gia' attive ?Se non e' retroattivo, posso dire di essermi salvato temporaneamente il deretano , altrimenti dovro' disdire l'adsl a casa e addio VOIP :-(Sta cosa e' na bella bastonata anche ai provider/clienti VOIPAnonimoRe: ma allora sta tassa e' ...
Perchè non iniziamo a non pagare le bollette telecom è poi vediamo che fanno.............Staccano la linea Ok ma se tutti non pagano le bollette che fanno staccano la linea a tutta italia Ok però loro non avranno nessun soldi dagli italiani e poi sono cazzi loro...........Facciamoci valere dipende da noi inutile fare scioperi proteste tanto è tempo perso non pagare la bolletta telecom per un certo periodo di tempo e poi vediamo come inizieranno ad abbassare la testa ed la smetteranno a fare i prepotenti, se loro pretendono il canone allora noi pretendiamo di non pagarlo e pretendiamo maggiore liberalizzazione, se questo non è possibile allora mandiamola al diavolo facciamo disdette a raffica oppure non paghiamo le bollette telecom è poi iniziaremo a ridere sul serio se loro hanno il coltello dalla parte del manico quel coltello lo dobbiamo prendere noi dalla parte del manico non paghiamo le bollette e poi vedremo che fanno facciamogli vedere chi siamo. :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: ma allora sta tassa e' ...
ma chi sei? nemmeno berlusconi coi suoi miliardi di pubblicità è riuscito a persuadere metà degli italiani alle elezioni di 5 anni fa.. (ha vinto grazie alla coalizione, avrà preso un 30% di voti sul totale degli italiani votanti) e vuoi riuscirci tu scrivendo in internet? e che dici alla vecchina di 80 anni che si sente con la figlia ogni giorno? tolga telecom perchè è ingiusto che la passi liscia, nel frattempo si prenda un cellulare e inizi a comprarsi le ricariche..? oppure a chi ha adsl solo per scaricare porcate e risparmiare sugli originali, a loro cosa importa? anche se sale il canone, hanno comunque dei benefici dal download..AnonimoRe: ma allora sta tassa e' ...
Chi sono io ?Io sono un utente incazzato sul serio di queste ingiustizie poi se si ragiona sempre così la situazione tragica che c'è non cambierà mai ed invece di andare avanti si va sempre indietro, complimenti gli italiani invece di ribellarsi si nascondono e si tirano indietro ma che bella l' Italia L' Italia dei fessi !!!!!!!!!!!- Scritto da: Anonimo> ma chi sei? nemmeno berlusconi coi suoi miliardi> di pubblicità è riuscito a persuadere metà degli> italiani alle elezioni di 5 anni fa.. (ha vinto> grazie alla coalizione, avrà preso un 30% di voti> sul totale degli italiani votanti) e vuoi> riuscirci tu scrivendo in internet? e che dici> alla vecchina di 80 anni che si sente con la> figlia ogni giorno? tolga telecom perchè è> ingiusto che la passi liscia, nel frattempo si> prenda un cellulare e inizi a comprarsi le> ricariche..? > oppure a chi ha adsl solo per scaricare porcate e> risparmiare sugli originali, a loro cosa importa?> anche se sale il canone, hanno comunque dei> benefici dal download..AnonimoTelecom sbaglia e morirà insieme a te
Secondo me Telecom sbaglia perché dimostra, in questo modo, di non avere capito che i tempi sono cambiati. Con Telecom sbagliano sia i provider che il Garante. Abbiamo bisogno di autostrade di comunicazione digitali terrestri e aeree. Io ho bisogno di connettermi e trasmettere i miei contenuti e la mia tecnologia a larga banda. Se non riesco a farlo perché ho solo linee da 56k e le altre linee hanno costi proibitivi, muoio schiacciato da tutti quelli che mi stanno intorno e che mi scavalcano con le loro autostrade digitali a basso costo. E se muoio io, muore anche Telecom, il Garante, i provider e alla fine anche tu che leggi.AnonimoRe: Telecom sbaglia e morirà insieme a t
- Scritto da: Anonimo> Secondo me Telecom sbaglia perché dimostra, in> questo modo, di non avere capito che i tempi sono> cambiati. Con Telecom sbagliano sia i provider> che il Garante. Abbiamo bisogno di autostrade di> comunicazione digitali terrestri e aeree. Io ho> bisogno di connettermi e trasmettere i miei> contenuti e la mia tecnologia a larga banda. Se> non riesco a farlo perché ho solo linee da 56k e> le altre linee hanno costi proibitivi, muoio> schiacciato da tutti quelli che mi stanno intorno> e che mi scavalcano con le loro autostrade> digitali a basso costo. E se muoio io, muore> anche Telecom, il Garante, i provider e alla fine> anche tu che leggi.Bravo ma allora protestate fattivamente con Telecom e con i politici invece di cercare di spennare chi non può avere la banda larga.AnonimoRe: Telecom sbaglia e morirà insieme a t
- Scritto da: Anonimo> Secondo me Telecom sbaglia perché dimostra, in> questo modo, di non avere capito che i tempi sono> cambiati. Con Telecom sbagliano sia i provider> che il Garante. Abbiamo bisogno di autostrade di> comunicazione digitali terrestri e aeree. Io ho> bisogno di connettermi e trasmettere i miei> contenuti e la mia tecnologia a larga banda. Se> non riesco a farlo perché ho solo linee da 56k e> le altre linee hanno costi proibitivi, muoio> schiacciato da tutti quelli che mi stanno intorno> e che mi scavalcano con le loro autostrade> digitali a basso costo. E se muoio io, muore> anche Telecom, il Garante, i provider e alla fine> anche tu che leggi.intanto mi tocco...ma..quale bisogno hai di trasmettere contenuti a larga banda scusa la curiosità? penso che soluzioni alternative ci stanno sempre...AnonimoRe: Telecom sbaglia e morirà insieme a t
Basta avere un seplice sito di un'agenzia immobiliare -- mettiti tu a caricare 10/20 foto per immobili con una media per agenzia di 200/300 immobili a disposizione con un 56K nel tempo che ci metti i tuoi concorrenti sono ingiro a rubarti il lavoro.