Apple ha fatto sapere di aver tappato la falla del firmware di iPhone rivelata qualche settimana fa e mostrata dai suoi scopritori la scorsa settimana durante la manifestazione Black Hat : grazie all’update gratuito 3.0.1 rilasciato dalla casa madre già a partire da venerdì, il melafonino dovrebbe essere ora al sicuro dagli SMS portatori di malware.
Il bug era stato scoperto più di un mese fa da Charlie Miller, di Indipendent Security Evaluators , il quale aveva prontamente avvertito Cupertino: “Abbiamo apprezzato – ha dichiarato Tom Neumayr per conto dell’azienda di Jobs – le informazioni pervenuteci su questa vulnerabilità che colpisce diverse piattaforme mobili”.
Dopo aver esaminato il problema Apple ha sottolineato che gli SMS maligni non puntavano solo su iPhone ma anche su smartphone che montano altri OS come Windows Mobile o Google Android . Nonostante ciò non sono stati ancora registrati casi in cui il malware in questione abbia preso il sopravvento sull’utente: “Contrariamente a quanto riportato – ha spiegato Neumayr – nessun possessore di iPhone si è visto scippare informazioni personali grazie a questo stratagemma”. ( G.P. )
-
apperò
come da oggetto.Commissario RexE usare un programma esterno?
Non è più semplice usare un client qualsiasi di posta elettronica anziché la webmail? Questo sistema mi sembra solo un po' perverso e basta.cullasakkaRe: E usare un programma esterno?
1 - effettivamente il sistema è molto perverso2 - cmq trovo la webmail di google + comoda di thunderbird, evolution e tutti gli altri. inoltre ho 2 portatili e 2 fissi tra casa, lavoro ecc. Senza contare il mio vecchio nokia E61. Configurare tutti i dispositivi è una bella rottura, visto che un paio di questi sono 'giocattoli' con cui sperimento un sacco.barra78Su firefox
Basta usare AdBlock....roffymettere nel file hosts
basta mettere nel file hosts i server da cui arriva la pubblicità di google o usare adblockehehehRe: mettere nel file hosts
- Scritto da: eheheh> basta mettere nel file hosts i server da cui> arriva la pubblicità di google o usare> adblockOppure usare l'ottimo filtro anti pubblicità degli italiani di FoolDns.com.Metti quel DNS server e magicamente la pubblicità non esiste più!http://fooldns.com :P (mi sento un po' spammer, più che felice utente...)Pinco PallinoRe: mettere nel file hosts
adblock non funziona con la pubblicità a lato di gmail.. lo sapevi?Giovanni MauriIo neanche mi accorgo della pubblicità
A me la pubblicità di google non mi fà effetto (quella testuale) sia su gmail che quando faccio ricerche, sembrà che non la vedo... :-))) sono solo io così o c'è qualcun'altro come me??? (ciechi esclusi)giumartoRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
IdemGabrieleRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
A guarda stessa cosa per me, sono dovuto andare a caricarmi gmail perchè nemmeno sapevo ci fosse la pubblicità sulla colonna destra... in effetti c'è =DE personalmente sta bene dov'è.dankRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
Un pò di pubblicità dobbiamo sopportarla. Io non la noto neanche.kurioRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
Non ditelo tanto forte ... se si accorgono che non la vediamo, magari la mettono piu' invasiva ...Il CastiglioRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
Magari ha un effetto subliminale...AngrosRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
- Scritto da: Il Castiglio> Non ditelo tanto forte ... se si accorgono che> non la vediamo, magari la mettono piu' invasiva> ...Bella questa battuta (non sono sarcastico, ma non mi piace usare le emoticon)kurioRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
ma perchè io non ce l'ho in gmail?la disattivai anni fa, quando appariva in alto e non è più riapparsa...sono io fortuanto o basta cliccare da qualche parte invece di pagare o scrivere parole inquietanti nelle mail?kralinRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
Fatto una prova adesso, se hai la visualizzazione di base (ottenibile, su IE, se disattivi tutti gli activex) non c' è.Comunque, ricordiamoci che è quella che ci paga il servizio... se google non ci guadagna abbastanza potrebbe toglierci la posta gratis :-PangrosRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
Idem.kacheRe: Io neanche mi accorgo della pubblicità
e se va bene a me, va bene a tutti....Ragazzi, questo raziocinio è logicamente sbagliato!!costanzo m.Davvero stupito
Un tocco di classe da parte di google non inserire la pubblicità attorno a e-mail con un contenuto molto serio.AristideRe: Davvero stupito
Quoto.Google cerca di evitare la pubblicità di cattivo gusto. Potremmo ricambiare il favore evitando di approfittarne (con il rischio che tolgano questa regola).AngrosRe: Davvero stupito
Ho provato e funziona davvero. Ho scritto un'email di prova alla mia ragazza con testo "E' morto tizio, mi dispiace" e non è spuntata nessuna pubblicità a destra.kurioRe: Davvero stupito
Ma cosa centra Nicolas Cage?AnameRe: Davvero stupito
è un terrorista..ahah!Giovanni MauriRe: Davvero stupito
- Scritto da: Aname> Ma cosa centra Nicolas Cage?Appuntokurio... oppure usare Google Apps
Basta avere un dominio o crearne uno per pochi euro l'anno ed utilizzare Google Appshttp://www.google.com/intl/it/apps/business/index.htmlreindirizzando gli MX verso Google per utilizzare un indirizzo del proprio dominio con GmailTomRe: ... oppure usare Google Apps
Qui il linkhttp://www.google.com/apps/intl/it/business/messaging.htmlTomRe: ... oppure usare Google Apps
- Scritto da: Tom> Basta avere un dominio o crearne uno per pochi> euro l'anno ed utilizzare Google Apps> Io ho provato a farlo su name.com ma la pubbli la vedo lo stesso... forse hai scelto la visualizzazione html di base, o selezionato qualcos'altro?Zap BranninganRe: ... oppure usare Google Apps
Scusate ma avere una mail gratuita che ti fornisce GB di spazio, con interfaccia a prova di scimmia.....non è abbastanza?Uno potrebbe anche non guardarle le pubblicità!!JacoroboRe: ... oppure usare Google Apps
io leggo gmail su igoogle (aggiungendo l'apposito elemento) e la pubblicità non compare......strano ma ho ricontrollato ed è proprio così, se la leggo da Gmail classico la pubblicità c'è, da igoogle no.nome lungoRe: ... oppure usare Google Apps
anch'io :D ... pero' questa possibilita' l'hanno appena introdotta ed e' possibile che la pubblicita' l'aggiungano dopo...Jiraya???
Ho provato, ma a me saltano fuori in ordine:- due pubblicità di università online- una di incontri online- una di un servizio di ricerca del cimitero più vicino- una di un test di gravidanza.Niente male, comunque...CamuMai accorto della pubblicità
Cavolo!!! non mi ero mai accorto della pubblicità a destra!!!Sono dovuto andare a controllare che davvero venisse visualizzata sul mio account...Erinni TisifoneRe: Mai accorto della pubblicità
- Scritto da: Erinni Tisifone> Cavolo!!! non mi ero mai accorto della pubblicità> a> destra!!!> Sono dovuto andare a controllare che davvero> venisse visualizzata sul mio> account...Straquoto!Rasputinikio la trovo utile
Io la pubblicita' di google la trovo a volte davvero utile, anzi certe volte mi mando delle email con l'argomento che desidero per avere qualche buon suggerimento.Esempio: tempo fa google mail "ha letto" una mia mail che parlava di conti correnti. Ebbene ho trovato la pubblicita' di un conto di deposito on-line che dava interessi molto alti e io non conoscevo... adesso mi sto godendo i frutti che altrimenti avrebbe goduto la mia banca!(per la serie: la pubblicita' mi ha fatto guadagnare qualche bel bigliettone).viggio24Re: io la trovo utile
Nessuno regala niente, e ho il forte dubbio che sei cascato in qualcosa che non è cosi' trasparente come vuoi far credere.Pero' hey, finchè ti va bene (rotfl)Tieni d'occhio comunque siti come www.aduc.itHanyuuRe: io la trovo utile
Io spero che le seguenti note sulla privacy policy di google siano rispettate. Ad ogni modo non mi segnerei mai di fare qualcosa di "estremamente sensibile" usando la gmail e non cifrando i contenuti!What information does Google use to serve ads on Gmail?Google scans the text of Gmail messages in order to filter spam and detect viruses. The Gmail filtering system also scans for keywords in users emails which are then used to match and serve ads. When a user opens an email message, computers scan the text and then instantaneously display relevant information that is matched to the text of the message. Once the message is closed, ads are no longer displayed. The whole process is automated and involves no humans matching ads to Gmail content.viggio24Re: io la trovo utile
Ti immagini se per caso nella tua email finisce qualche password :D e nell'ads viene fuori:"La tua password non è sicura, compra qui un prodotto per migliorare la tua sicurezza".L'ideale sarebbe avere una propria casella email privata, ma non è un costo che tutti vorrebbero fare (e gmail in effetti è anche molto comodo).HanyuuUna sola parola
adblockcarloAdBlock Plus e passa la paura
come da oggettoGiggettoRe: AdBlock Plus e passa la paura
Sono stato bannato da un forum molto popolare, solo per aver NOMINATO adblock, che e' come il sale per le lumache.Pensare che un servizio o un oggetto sia "gratuito" solo perche' condito con ads, significa non aver capito come funziona il trasferimento dei costi - ogni centesimo speso in pubblicita', e' un centesimo che viene aggiunto al costo del prodotto che compri - percui in modo indiretto, lo paghi sempre ... e forse anche di piu'.nome e cognomeE contro la pubblicità di PI?
CATACLISMA APOCALITTICO DISASTRO AEREO VITTIME E MORTIÈ sparita la pubblicità di PI?Anamei banner sono giusti
come se la pagano la mail seno'?la piantate di volere tutto ultra gratis? guardate che uno ci mette lavoro per fare un sito mica perche' voi state li a pensare che sia virtuale allora e' gratis per forza..... l'acqua potabile la pagate? certo con le tasse! allora dovreste evadere tutte le tasse miei cari secondo il vostro ragionamentoasdRe: i banner sono giusti
> come se la pagano la mail seno'?Quoto.Tra l' altro, google mette già pochi banner e poco invasivi, rispetto ad altri.Io, sinceramente, preferisco quelli piuttosto che una mail piena di contenuti deliranti e macabri che sicuramente si rivelerebbero molto più fastidiosi.angrosMah...
.... mai sentito parlare di adblock plus? ...MimmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 03 08 2009
Ti potrebbe interessare