Mountain View (USA) – Mozilla ha rilasciato nelle scorse ore la versione 2.0.0.13 di Firefox, che corregge sei vulnerabilità di sicurezza descritte qui .
Tra le falle corrette, due sono considerate della massima gravità, e potrebbero essere sfruttate da malintenzionati per eseguire del codice a distanza.
“Gli utenti che stanno già utilizzando Firefox 2.0.0.x riceveranno una notifica automatica dell’aggiornamento nelle prossime 24-48 ore. Ricordiamo che è comunque possibile cercare manualmente gli aggiornamenti attraverso l’apposito comando presente in Linux e Mac Os X nel menu Guida, in Windows nel menù ? “, si legge nella nota pubblicata su Mozilla Europe .
Firefox 2.0.0.13 può essere scaricato da qui e, a breve, da MozillaItalia.it .
-
Ma che bel castello ...
marcondirondirondello ...Ma che bel montaggio-video ^_^ I flaconi di medicine che interagiscono con il comodino ... wow, caspita ... saranno contenti i produttori di RFID, ma perchè pubblicizzare queste stro**ate? Cosa c'è di utile in quel video? E' evidente che è solo ed esclusivamente propaganda futuristica ma di sviluppato c'è ben poco ... Punto-informatico MA PER PIACERE!aistuE l'igiene ?
Ok, tutti quei schermi sensibili al tocco, comodini, carteline, ecc. sai che bello doverli pulire tutti i giorni con i prodotti disinfettanti ? sorgerebbero minimo 2 ordini di problemi.1- la durata delle apparecchiature, saranno presumibilmente fragili e quindi dopo 2 settimane si potranno buttare.2- già oggi fanno fatica a tenere puliti solo i pavienti degli ospedali, vi immaginate schiere di addetti alle pulizie che disinfettano pareti, comodini, cartelle cliniche appese alle porte e chi più ne ha più ne metta.Ma sono inglesi, e quando penso che in un viaggio aereo che ho fatto, vedevo gli inglesi che istantaneamente si toglievano le scarpe, che addirittura andavano in bagno a piedi nudi, non mi stupisce che non tengano conto della pulizia nelle loro trovate.Basta vedere tutte le produzioni americane, film e telefilm, camminano sempre a piedi scalzi, sono sozzi da far scifo e che fanno ?..... si buttano a letto, evvaiii lenzuola da buttare.Alex ZMPsenza parole
A parte le osservazioni sull' igiene espresse molto bene da Alex ZMP... ma scherziamo? Ma quanto costeranno sti affari? Quanti ospedali al mondo se li potranno permettere? E anche quelli che potranno, ne trarranno qualche beneficio tangibile, o quantomeno accettabile nel rapporto prezzo/prestazioni?A me sembra che in queste cose ci guadagneranno solo MS, Google e tutti quelli che saranno capaci di approfittare dei polli che le compreranno! Anzi no, non polli, ma veri maiali perchè tanto quelle spese troveranno il modo di ridistribuirle sulla collettività e possibilmente soprattutto sui poveracci che nemmeno ne usufruiranno come scritto sopra.pentolinoRe: senza parole
> quanto costeranno sti affari? Quanti ospedali al> mondo se li potranno permettere? E anche quelli> che potranno, ne trarranno qualche beneficio> tangibile, o quantomeno accettabile nel rapporto> prezzo/prestazioni?i primi PC, quanto costavano, oggi quanto costano?> A me sembra che in queste cose ci guadagneranno> solo MS, Google e tutti quelli che saranno capaci> di approfittare dei polli che le compreranno!E le altre ditte non possono fare le stesse cose?Per cui questo punto l'hai cannato.Ben vengano le ditte che investono in salute, lo facessero anche i governi, invece loro preferiscono la guerra.> Anzi no, non polli, ma veri maiali perchè tanto> quelle spese troveranno il modo di ridistribuirle> sulla collettività e possibilmente soprattutto> sui poveracci che nemmeno ne usufruiranno come> scritto sopra.Perchè invece di comprare Pc, le banche non danno una moltiplicazione a ciascuno dei disoccupati ( versione storpiata di una frase che se non sbaglio lo disse DeCrescenzo)Pensa che c'era gente che diceva: "ma guarda che spreco, non sanno proprio dove mettere i soldi, sfaltano anche le strade"pippo75Re: senza parole
- Scritto da: pippo75ok, hai epsresso la tua opinione ed è diversa dalla mia, lo accetto.Giusto mi spieghi questa risposta:> > A me sembra che in queste cose ci guadagneranno> > solo MS, Google e tutti quelli che saranno> capaci> > di approfittare dei polli che le compreranno!> > E le altre ditte non possono fare le stesse cose?> Per cui questo punto l'hai cannato.quale punto avrei cannato? mi pare che diciamo la stessa cosa, dato che ho scritto "e tutti quelli che saranno capaci...". Ho citato MS e Google perchè erano quelle citate nell' articolo, ci fossero state Sun ed Apple avrei citato loro...Io non sono contro le innovazioni tecnologiche nella sanità (anzi!), solo non vedo la reale utilità di quanto esposto nel video.pentolinoRe: senza parole
- Scritto da: pentolino> quale punto avrei cannato? mi pare che diciamo la> stessa cosa, dato che ho scritto "e tutti quelli> che saranno capaci...". scusa, mi era sfuggito un pezzo della frase. quindi hai ragione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2008 20.20-----------------------------------------------------------pippo75Re: senza parole
- Scritto da: pippo75> > Ben vengano le ditte che investono in salute, lo> facessero anche i governi, invece loro> preferiscono la> guerra.> Beh se parliamo di igiene in qualche modo una forma di pulizia è anche quella :/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2008 18.47-----------------------------------------------------------SuricatoQuanto astio
In fondo è solo una pubblicità...e come tale deve essere valutata. E possiamo giustificare PI visto che anche da una pubblicità si può dedurre la strategia di una azienda.Ma intanto, calma ragazzi...mario rossiMavaff...
Industria farmaceutica e Microsoft? Micro-pharma?Si salvi chi può!tobarelloSi è verificato un errore irreversibile
E diventi tutto blu[yt]oL00Uzyz-vI[/yt]Puffo BriaonOVITà ?
Questi servizi software sono già disponibili da anni con l'ausilio del telefonino o similare, anche in alcuni ospedali .... L'unica differenza nel video è che si proietta su un muro o altra superficie.Che poi fare uno schermo sul muro (o altre superfici) con le capacità di "toccare ed eseguire" lo sanno tutti che esistano da anni.Il limite ? Il costo e la sicurezza che poi con Windows è tutto dire !CiaozioMicro-Pharm
se se,se questi sistemi hanno la stabilità e la sicurezza di Winzoz stiamo a posto !!!l'idea è carina, ma credo che solo i signori di Apple e quelli dell' OpenSource possono creare qualcosa del genere, ma che sia soprattutto sicuro e stabile, parole sconoscite abbastanza nei sistemi Microsoft.ciao a tutti e Forza OpenSource.ziogrecoziogrecoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 03 2008
Ti potrebbe interessare