Roma – A poco più di tre settimane di distanza dal primo aggiornamento di sicurezza per Firefox, che ne ha portato il numero di versione a 1.0.1, già si attende la nuova minor release 1.0.2 del browser. Come la precedente, anche quest’ultima non introdurrà alcuna nuova funzionalità ma si limiterà a correggere bug e falle di sicurezza.
In contemporanea a quello di Firefox verrà pubblicato anche un update per il cuginetto, il client email/news Thunderbird, che dall’attuale versione 1.0 salterà a piè pari alla 1.0.2: questa mossa, dettata da non meglio precisati problemi dell’ultim’ora, offre a Mozilla Foundation l’opportunità di allineare le versioni dei suoi due software e armonizzarne il ciclo dei rilasci.
“Nel momento in cui eravamo pronti a rilasciare Thunderbird 1.0.1 e Mozilla 1.7.6, ci siamo imbattuti in un paio di altri problemi che necessitano di essere sistemati in tutti e tre i nostri prodotti”, ha spiegato qualche giorno fa sul proprio blog Asa Dotzler, uno degli sviluppatori di Mozilla.org.
Update (ore 09,20) – Thunderbird 1.0.2 e Mozilla 1.7.6 sono stati pubblicati questa notte e sono scaricabili dal sito Mozilla.org.
Il rilascio ravvicinato delle release 1.0.1 e 1.0.2 di Firefox, e l’improvvisa cancellazione di Thunderbird 1.0.1, fa trasparire il gran lavoro di sviluppo, testing e revisione ormai necessario per migliorare ed evolvere due prodotti finiti sotto i riflettori di utenti, media e cracker. Il successo di Firefox, e la necessità di far fronte in tempi rapidi ai suoi problemi di gioventù e alle vulnerabilità di sicurezza, ha spinto Mozilla Foundation a dedicare a questo progetto quasi tutte le proprie risorse: ciò a scapito di Mozilla Suite , il cui sviluppo ufficiale verrà presto interrotto e affidato ad una comunità di sviluppatori volontari.
Alla futura roadmap di Firefox e Thunderbird si è recentemente dedicato questo speciale .
Nel frattempo il contatore dei download di Firefox 1.x ha infranto il muro dei 26 milioni e, per l’occasione, il sito SpreadFirefox.com ha mostrato un counter “fuso” (si veda lo screenshot pubblicato in questa pagina).
Il costante incedere del browserino open source è confermato anche dai dati pubblicati in questi giorni dalla società NetApplications , secondo cui tra il dicembre del 2004 e il febbraio del 2005 Firefox è cresciuto di oltre 1 punto percentuale, portandosi a quota 6,17% (contro l’89,04% di Internet Explorer). A tale proposito è possibile consultare anche le altre statistiche pubblicate nel recente approfondimento Firefox avanza, ma scala marcia .
-
Shared Source, mi pare una fregatura...
Un sw o è open, o non lo è.Se ho capito bene, i tecnici non possono ricompilarlo, nè eventualmente modificarlo.Dunque? Quale sarebbe il vantaggio?Me lo chiedo perchè parecchi governi (compreso il nostro) pagano per accedere a quel sorgente. Ma a me paiono soldi buttati: che senso ha pagare per vedere il sorgente di un sw che non puoi ricompilare (per vedere se effettivamente è quello) nè modificare?Se sei paranoico, usa un os open source, altrimenti se ti piace il closed, fidati del closed e amen. Vedere un sorgente che (Microsoft afferma) essere il codice del sistema che usi, senza poter far altro, che vantaggi da' in concreto?Sto shared source mi sembra l'open source monco.AnonimoRe: Shared Source, mi pare una fregatura
Quello che fa m$ e' strategia commerciale e funziona come tale, che guadagno ci farebbe a fare cose veramente ben fatte e trasparenti se chi paga non puo' ne' potra' mai neanche lontanamente immaginare di comprendere? Per chi vuoi che lavori un azienda come quella, per l'umanita? Loro fanno soldi e tanti, il fatto che sia una fregatura e' relativo e in fondo non importa a chi paga. L'azienda da l'impressione di mettersi sullo stesso piano del cliente, gli dice di fidarsi e che quella fiducia costa un tot, comprano la loro fiducia facendosi pagare, in parole povere la gente paga una mazzetta, una tangente sulla tranquillita', pagano un protettore. Questo funziona per guadagnare, non e' orientato alla qualita' del venduto o all'acculturazione di tutti o a chissa' cosa.Secondo me e' una fregatura, ma i fessi sono milioni di milioni, e in fondo non e' colpa loro...AnonimoRe: Shared Source, mi pare una fregatura
- Scritto da: Anonimo> Per chi> vuoi che lavori un azienda come quella, per> l'umanita? Loro fanno soldi e tanti, il fatto che> sia una fregatura e' relativo e in fondo non> importa a chi paga. Ma su questo non ho niente da dire. Nessuno di noi qui lavora (o studia per lavorare un giorno) per la gloria. La ms ti da un so, se lo vuoi paghi. Neanche a me piace ms, ma non è che siano peggio di sun o ibm. Sono solo più diffusi e quindi più detestati.Quello che discuto è l'opportunita' di pagare per guardare il sorgente. Sono soldi buttati, che te ne fai?!? Io se fossi al posto dei governi non glieli darei i soldi. Se ho bisogno di applicazioni open da interfacciare, o funzionalita' particolari, mi serve il sorgente, mi prendo *linux*, sul pc della segretaria tieni windows. Ma che te ne fai del sorgente di windows, una volta letto? Tanto non ci puoi fare nulla!AnonimoRe: Shared Source, mi pare una fregatura
> Quello che discuto è l'opportunita' di pagare per> guardare il sorgente. Sono soldi buttati, che te> ne fai?!? Io se fossi al posto dei governi non> glieli darei i soldi. Se ho bisogno di> applicazioni open da interfacciare, o> funzionalita' particolari, mi serve il sorgente,> mi prendo *linux*, sul pc della segretaria tieni> windows. Ma che te ne fai del sorgente di> windows, una volta letto? Tanto non ci puoi fare> nulla!Tu no, ma M$ ti puo' sempre citare in giudizio, affermando che tu, bravo programmatore open, hai scopiazzato dal suo codice sorgente. E come prova porta una bella fattura.Sono dei geni, alla M$AnonimoRe: Shared Source, mi pare una fregatura
- Scritto da: Anonimo> Ma che te ne fai del sorgente di> windows, una volta letto? Tanto non ci puoi fare> nulla!Il fatto è che, in realtà, nemmeno chi usa Linux con il codice sorgente non ci fa nulla. Sono pochissime le aziende che mettono veramente meno al sistema operativo. E chi lo fa finisce per avere un sistema operativo custom.La stragrande maggioranza di chi usa Linux, fa esattamente quello che si fa su Windows o Solaris: scrive un'applicazione e ce la fa girare sopra.Guardare il codice sorgente è utile per fare in modo che tali applicazioni girino meglio e sfruttino le librerie di sistema più efficienti.AnonimoRe: Shared Source, mi pare una fregatura...
Ma è possibile che decine di governi siano popolati da fessi, e che decine di governi non abbiano consulenti seri?Mi sa che noi non sappiamo di preciso nè cosa ti fanno vedere, nè cosa ci si può fare.> Un sw o è open, o non lo è.> > Se ho capito bene, i tecnici non possono> ricompilarlo, nè eventualmente modificarlo.> > Dunque? Quale sarebbe il vantaggio?> > Me lo chiedo perchè parecchi governi (compreso il> nostro) pagano per accedere a quel sorgente. Ma a> me paiono soldi buttati: che senso ha pagare per> vedere il sorgente di un sw che non puoi> ricompilare (per vedere se effettivamente è> quello) nè modificare?> > Se sei paranoico, usa un os open source,> altrimenti se ti piace il closed, fidati del> closed e amen. Vedere un sorgente che (Microsoft> afferma) essere il codice del sistema che usi,> senza poter far altro, che vantaggi da' in> concreto?> > Sto shared source mi sembra l'open source monco.matcionRe: Shared Source, mi pare una fregatura...
- Scritto da: matcion> Ma è possibile che decine di governi siano> popolati da fessi, e che decine di governi non> abbiano consulenti seri?> Mi sa che noi non sappiamo di preciso nè cosa ti> fanno vedere, nè cosa ci si può fare.> E' questo il punto, che noi non sappiamo di preciso quello fanno.Anonimoun'altra tangente alla ms
sembra che addirittura si debba pagareper visionare questa merdinaè possibile ? non spendiamo (ovveroregaliamo) già abbastanza soldi a questo omarello ?se vuole fare vedere il codice mettasu un ftp anonimo o un cvs e ci carichi i sorgenti come fanno tutticoloro che producono qualcosa divalidodeve finire questa storia dello stato che gli paga centinaia di milioni di euro l'annoper dei cessi, in un paese in cuii pensionati, per arrivare a fine mese,rubano i salami al supermercatoAnonimoRe: un'altra tangente alla ms
Ad essere visionato e' solo una parte del codice, alcune parti restano coperte da segreto. Quello che fanno e' vendere, non sarebbe male se il contenuto delle vendite fosse paragonabile al successo del metodo. Purtroppo e' un cesso e i pensionati rubano al supermercato e fra poco anche i non pensionati...AnonimoRe: un'altra tangente alla ms
ruberebbero in ogni caso, anche se microsoft non esistesse.AnonimoRe: un'altra tangente alla ms
spero che tu e la tua famigliafiniate tutti lungo i vialiAnonimoRe: un'altra tangente alla ms
- Scritto da: Anonimo> sembra che addirittura si debba pagare> per visionare questa merdina> è possibile ? non spendiamo (ovvero> regaliamo) già abbastanza soldi a > questo omarello ?La tua è mania di persecuzione. Guarda che è una patologia. Vedi qualcuno.> se vuole fare vedere il codice metta> su un ftp anonimo o un cvs e ci carichi > i sorgenti come fanno tutti> coloro che producono qualcosa di> valido> deve finire questa storia dello stato > che gli paga centinaia di milioni di euro l'anno> per dei cessi, in un paese in cui> i pensionati, per arrivare a fine mese,> rubano i salami al supermercatoIn realtà in questo paese quelli che rubano al supermercato sono i figli di papà atteggiati no-global e disobbedienti. E lo fanno pure con gli onori della stampa e l'innalzamento a "operazione morale" da parte di certa politica.AnonimoRe: un'altra tangente alla ms
- Scritto da: Anonimo> La tua è mania di persecuzione. Guarda che è una> patologia. Vedi qualcuno.> > In realtà in questo paese quelli che rubano al> supermercato sono i figli di papà atteggiati> no-global e disobbedienti. E lo fanno pure con> gli onori della stampa e l'innalzamento a> "operazione morale" da parte di certa politica.Ma che vuol dire "figli di papa'"? Se vuol dire che sono stupidi non c'e' bisogno di quell'espressione, se non sono stupidi allora la cosa ha un senso, se solo una moda allora ha un altro senso. Forse vuoi dire che tu non hai un papa'? Se per te e' un problema cerca un rimedio, per me non lo e'.Riguardo alla mania di persecuzione, la mania e' di chi ti perseguita con stupidaggini tipo: "La vita del tuo paese non e' granche' e a te da fastidio? Vai dallo psichiatra".AnonimoSorgenti?
E chi mi dice che siano veramente tutti e soli i sorgenti che finiscono nei binari che io poi installo sul pc? Proprio nessuno, a meno che qualcuno non mi dica che e' riuscito a ricompilare windows per intero con le sue mani.E' chiaro che questo tipo di accesso serve a chi vuole sviluppare su piattaforma microsoft ma non dice nulla di piu' o di meno riguardo alla sua sicurezza o affidabilita'.riddlerRe: Sorgenti?
Avete rotto le scatole linari.Voi volete solo tutto gratis.Altro che storie.Volete che la gente lavori gratis per voi.Facciamo cosi'...perchè invece di pretendere anche voi lo stipendio a fine mese dove lavorate...non lo prendete "open source"?Ipocriti!AnonimoRe: Sorgenti?
- Scritto da: Anonimo> Avete rotto le scatole linari.> Voi volete solo tutto gratis.Altro che storie.> > Volete che la gente lavori gratis per voi.No, ma se ci ragionassi un attimo capiresti che lo shared source è una boiata. O è open o non lo è, non c'è niente di male ad usare sw closed, ma è inutile pagare per vedere dei sorgenti su cui non potrai lavorare. Sono soldi anche nostri, buttati. Te sei contento così?> Facciamo cosi'...perchè invece di pretendere> anche voi lo stipendio a fine mese dove> lavorate...non lo prendete "open source"?Cioè? Mi posso modificare lo stipendio?? Magari ;)> Ipocriti!Prima rileggi l'articolo... non hai capito di cosa si parla. Non c'entra nulla il gratis.AnonimoRe: - Sorgenti + Cervello
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Avete rotto le scatole linari.> > Voi volete solo tutto gratis.Altro che storie.> > > > Volete che la gente lavori gratis per voi.> > No, ma se ci ragionassi un attimo capiresti che> lo shared source è una boiata. O è open o non lo> è, non c'è niente di male ad usare sw closed, ma...o è bianco o è neroo è bene o è malese ci ragionassi un attimo capiresti che hai detto una boiata.> Cioè? Mi posso modificare lo stipendio?? Magari ;)> > > Ipocriti!> > Prima rileggi l'articolo... non hai capito di> cosa si parla. Non c'entra nulla il gratis.No il gratis c'entra sempre quando parlate voi.Secondo un autorevole ed esperto frequentatore di questo newsgroup, l'open source potrà imporsi nella PA solamente perchè NON CI SONO SOLDI.Vaglielo a dire a lui che "Non c'entra nulla il gratis"!Un suo lunghissimo intervento inizia così:"Avendo girato in lungo e largo l'Italia, dato che e' il mio lavoro, ho potuto installare software gestionali e fatto formazione a oltre 180 ASL italiane e la situazione riguardo a software e documenti generati e' molto varia, e ho un panorama che e' deprimente ma che lascia ben sperare, e non grazie a costrizioni dei ministeri, ma a causa delle scarse risorse economiche."e dopo un fiume di parole finisce così:"Quindi alla fine non si passera' all'open source e i formati aperti per volonta' di qualsivoglia dirigente o per consiglio di qualche ministro che segue la corrente, ma per necessita' economiche..."http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=432511Mi sembra molto CHIARO, e se lo dice lui...AnonimoDON'T FEED THE TROLL
Ecco il troll che spunta .....hai dimenticato di dire che gli open sorciari sono comunisti!Sei sempre in tempo ... lo so tanto che riempirai anche questo forum di boiate ...:-OAnonimoRe: Sorgenti?
A parte che la ua risposta non c'entra nulla con il threadE poi che lo ha detto che open source e denaro stiano su due continenti diversi? vallo a chiedere a red-hat,suse,mandrake ecc.ecc.Semplicemente sosteniamo che il modello economico basato su sw open-source (che soldi,ripeto,ne porta comunque) sia piu' etico e arricchisca di denaro chi sul prodotto ci vive,e nel contempo arricchisce anche tutto il resto del globo terraqueo per la circolazione piu' veloce e immediata di nuove idee/tecnologie/soluzioni/algoritmi e chi piu' ne ha piu' ne mettaAnonimoRe: Sorgenti?
- Scritto da: riddler> E chi mi dice che siano veramente tutti e soli i> sorgenti che finiscono nei binari che io poi> installo sul pc? Proprio nessuno, a meno che> qualcuno non mi dica che e' riuscito a> ricompilare windows per intero con le sue mani.> E' chiaro che questo tipo di accesso serve a chi> vuole sviluppare su piattaforma microsoft ma non> dice nulla di piu' o di meno riguardo alla sua> sicurezza o affidabilita'.E chi mi dice che quello che trovo compilato nel cd di Mandrake o di SuSE sia effettivamente corrispondente al codice che è pubblicato di questi OS?Il fatto che sia Linux implica automatica fiducia, mentre se si chiama Microsoft implica automatica sfiducia?Respirate profondo e riflettete prima di parlare.AnonimoRe: Sorgenti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: riddler> > E chi mi dice che siano veramente tutti e soli i> > sorgenti che finiscono nei binari che io poi> > installo sul pc? Proprio nessuno, a meno che> > qualcuno non mi dica che e' riuscito a> > ricompilare windows per intero con le sue mani.> > E' chiaro che questo tipo di accesso serve a chi> > vuole sviluppare su piattaforma microsoft ma non> > dice nulla di piu' o di meno riguardo alla sua> > sicurezza o affidabilita'.> > E chi mi dice che quello che trovo compilato nel> cd di Mandrake o di SuSE sia effettivamente> corrispondente al codice che è pubblicato di> questi OS?> te lo dice il fatto che se non ti fidi degli rpm della Mandrakesoft, puoi ricompilarti tutto il sistema dai sorgenti, kernel, gcc , glibc... e tutto il resto ! > Il fatto che sia Linux implica automatica> fiducia, mentre se si chiama Microsoft implica> automatica sfiducia?>no, il fatto che sia Linux garantisce più libertà, il fatto che sia M$ implica che ti possano fregare in qualunque momento, a partire dall'uso di wmp9 che spedisce dati a server M$ mentre lo usi... oh , ti dicono che non vengono spediti dati personali; e tu ci devi credere, altrimenti che fai ? niente ! > Respirate profondo e riflettete prima di parlare.respira, respira tu...AnonimoRe: Sorgenti?
- Scritto da: Anonimo> > te lo dice il fatto che se non ti fidi degli rpm> della Mandrakesoft, puoi ricompilarti tutto il> sistema dai sorgenti, kernel, gcc , glibc... e> tutto il resto ! Proprio qui ti volevo. Io, come buona parte degli utenti di Linux, non sono capace di compilarmi il sistema operativo. Pertanto mi devo fidare di Mandrake, esattamente come mi devo fidare di Microsoft.Allo stesso modo ho sentito, ad un convegno MS di qualche anno fa, che dicevano che su 15 università che avevano ricevuto il codice sorgente di Windows, solo una era riuscita a compilarlo. Se chi riceve il codice sorgente non riesce a compilarlo, non può poi dire che la corrispondenza tra il sorgente e il compilato non è garantita.Windows è più complesso di Linux? Indubbiamente sì. Questo vuol dire che la genuinità del sorgente è garantita in Linux e non in Windows? Indubbiamente no.Può non piacermi MS ma non per questo posso dire che il codice che mi danno non è quello vero solo perché non sono stato capace di compilarlo.> > > Il fatto che sia Linux implica automatica> > fiducia, mentre se si chiama Microsoft implica> > automatica sfiducia?> >> > no, il fatto che sia Linux garantisce più> libertà, Imponendomi la GPL? Implementando i discorsi, che andate facendo sempre in questi forum, di obbligare (OBBLIGARE) la PA a usare open source?il fatto che sia M$ implica che ti> possano fregare in qualunque momento, a partire> dall'uso di wmp9 che spedisce dati a server M$> mentre lo usi... oh , ti dicono che non vengono> spediti dati personali; e tu ci devi credere,> altrimenti che fai ? niente !Guardi il codice di cui sopra e verifiche che sia vero. Esattamente come faresti per Linux. A meno che non sia un integralista, come peraltro sembri.AnonimoRe: Sorgenti?
> E chi mi dice che quello che trovo compilato nel> cd di Mandrake o di SuSE sia effettivamente> corrispondente al codice che è pubblicato di> questi OS?Infatti e' meglio ricompilare da sorgente in linea di massima.> Il fatto che sia Linux implica automatica> fiducia, mentre se si chiama Microsoft implica> automatica sfiducia?Non e' quello che ho detto io, queste parole me le metti in bocca tu, io ho detto che lo shared source NON DICE NULLA di piu' o di meno dal punto di vista della sicurezza o affidabilita'. Mi sembrano due cose molto diverse che c'entrano poco e niente: critico l'iniziativa, non il prodotto. Capisco che siamo abituati alle trollate ma vediamo di leggere gli interventi senza vederci sottintesi che non ci sono.riddlerOpenari paranoici
Ho potuto vedere con i miei occhi il codice sorgente di windows 2003. Appena sono arrivato alla Micro$oft ho trovato subito una piccola folla di gente inviata dagli altri governi che voleva vedere i sorgenti di windows. Tutti a spingere, al tavolino c'era bill gates con i sorgenti in mano. Poi, per rendere più interessante la consegna dei sorgenti, Bill ha deciso di fare un giochino. Ha preso i sorgenti, ha tirato fuori tre scatole, e sotto una delle tre ha nascosto i sorgenti. Poi ha mescolato un po' le scatole, ed ha chiesto agli inviati dei governi di indicare una delle tre scatole. Era veramente facile indovinare, ma purtroppo ci ha preceduti Ballmer, ha puntato 50 dollari sulla scatola centrale, e così si è preso la prima copia dei sorgenti. Il giochino è stato ripetuto più volte, e ogni volta vinceva qualcuno. Inglesi, Francesi, Tedeschi, tutti sono andati a casa felici con il loro malloppo di sorgenti. Finalmente, dopo un po' di giri, riuscii a prendere il malloppone dei sorgenti. Interessanti, anche se non capisco perché all'inizio della pagina c'è scritto:/************************************************** REM Windows 3.11* REM (c) 1992 Microsoft Co.** Windows Server 2003 * (c) 2003 Microsoft Co.***************************************************/E poi subito sotto inizia"Nel mezzo del cammin di nostra vita..."Che linguaggio è? Qualcuno mi aiuta?E perché quando sono andato via i tecnici della Microsoft hanno riso tanto?AnonimoSchiavi di Stallman
Una volta qualcuno ha appellato chi usa linux e ci programma come gli schiavi di Stallman, ora mi sembra che il buon vecchio Bill stia facendo la stessa cosa, se non peggio.SalutiAnonimoRe: Schiavi di Stallman
- Scritto da: Anonimo> Una volta qualcuno ha appellato chi usa linux e> ci programma come gli schiavi di Stallman, ora mie ha fatto bene!http://docs.freebsd.org/cgi/getmsg.cgi?fetch=0+0+archive/2001/freebsd-advocacy/20010225.freebsd-advocacy> sembra che il buon vecchio Bill stia facendo la> stessa cosa, se non peggio.> SalutiGuarda, pare solo a te, anzi, a me -che non ho particolari simpatie- pare che Bill sta venendo incontro a un'esigenza sentita da molti ( ma come, non lo volevate anche voi?! e allora!? ), e almeno lui non è così IPOCRITA da occuparsi delle Libertà ( degli altri ), lui fa solamente i suoi AFFARI.AnonimoRe: Schiavi di Stallman
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Una volta qualcuno ha appellato chi usa linux e> > ci programma come gli schiavi di Stallman, ora> mi> > e ha fatto bene!> > http://docs.freebsd.org/cgi/getmsg.cgi?fetch=0+0+a> e allora ? se il tizio vuole creare un back end java per il gcc, lo deve necessariamente porre in GPL, altrimenti si costruisce da solo un compilatore C e poi fa il backend (cosa non molto furba...)> > sembra che il buon vecchio Bill stia facendo la> > stessa cosa, se non peggio.> > Saluti> > Guarda, pare solo a te, anzi, a me -che non ho> particolari simpatie- pare che Bill sta venendo> incontro a un'esigenza sentita da molti ( ma> come, non lo volevate anche voi?! e allora!? ), e> almeno lui non è così IPOCRITA da occuparsi delle> Libertà ( degli altri ), lui fa solamente i suoi> AFFARI.il vecchio bill sta solo cercando altri polli da spennare con cose vecchie spacciate per nuove, come ha sempre fatto.AnonimoRe: Schiavi di Stallman
Stallman ci spenna tutti senza guadagnarci... tanto per il gustoL'informatica è una scienza e deve essere aperta a tutti..dice lui...sì ma i laureati in fisica e chimica infatti lavorano con difficoltà. Volete questo? poi un conto è l'informazione e un conto sono prodotti finiti e gratuiti!AnonimoIl problema NON è la completezza
Se si paga abbastanza si riceve il codice completo, o almeno un blocco di codice che sembra completo e che si compila.La prova più lampante è il lavoro dell'università di Cambridge su Xen. Si tratta di un "monitor" che permette di fare funzionare più sistemi operativi alla volta sulla stessa macchina, più simile a z390 dei mainframe che a VMWare. Il progetto si fece conoscere con una versione xen di windows, prodotta "grazie" al contratto Shared Source dell'università stessa.E funzionava, eh!Ora Xen verrà integrato in fedora, redhat (soprattutto la versione enterprise) e in altre distribuzioni linux... chi ha più sentito parlare di windows per xen? Nessuno, perchè il contratto capestro della Shared Source License non permette di distribuire (e nemmeno pubblicare) il PROPRIO codice sorgente che interagisce direttamente con quello di windows.E tra l'altro i ragazzi che ci hanno lavorato saranno segnati a vita dal rischio di cause legali se mai lavoreranno su progetti a basso livello di sistema operativo, perchè sarà facile accusarli di usare codice di microsoft, visto che l'hanno visto e ci hanno lavorato (firmando degli NDA).Bello, eh?A che serve???AnonimoRe: Il problema è il FUD
- Scritto da: Anonimo> Nessuno, perchè il contratto capestro della> Shared Source License non permette di distribuire> (e nemmeno pubblicare) il PROPRIO codice sorgente> che interagisce direttamente con quello di> windows.Beh, meno peggio della LICENZA CAPESTRO GPL che mi OBBLIGA a distribuire il mio codice sorgente (=LAVORO) senza poter MINIMAMENTE decidere a chi darlo ( e a chi no ) e a quale prezzo e condizioni venderlo. > E tra l'altro i ragazzi che ci hanno lavorato> saranno segnati a vita dal rischio di causeQuesto tuo dire è FUD allo stato PURO:Fear Uncertainty DoubtGUARDA CASO è proprio quello di cui accusate Microsoft, con molta IPOCRISIA da parte vostra.Anzi, è più probabile che li paghino perché sono FIGHI che hanno visto il codice di Windows, ma lo so, per voi i veri FIGHI sono gli hacker cattivi, quelli che finiscono in tribunale perché, POVERINI, se hanno commesso un crimine informatico li vogliono condannare! Poverini!!!> legali se mai lavoreranno su progetti a basso> livello di sistema operativo, perchè sarà facile> accusarli di usare codice di microsoft, visto che> l'hanno visto e ci hanno lavorato (firmando degli> NDA).Se quanto tu dici fosse -per assurdo- vero, allora chi li ha costretti a firmare l'NDA?Ma a te t'hanno cercato? No, e allora perchè ti senti così tanto chiamato in causa?Sei il loro avvocato? No.A difenderli ci guadagni qualcosa? Sembrerebbe di no.Qual'è quindi il tuo secondo fine?> Bello, eh?Sì, il tuo FUD è BELLISSIMO.> A che serve???Me lo chiedevo anch'io, a che serve il tuo FUD?AnonimoRe: Il problema è il FUD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Nessuno, perchè il contratto capestro della> > Shared Source License non permette di> distribuire> > (e nemmeno pubblicare) il PROPRIO codice> sorgente> > che interagisce direttamente con quello di> > windows.> > Beh, meno peggio della LICENZA CAPESTRO GPL che> mi OBBLIGA a distribuire il mio codice sorgente> (=LAVORO) senza poter MINIMAMENTE decidere a chi> darlo ( e a chi no ) e a quale prezzo e> condizioni venderlo.ma chi ca**o ti obbliga a rilasciare un sw sotto GPL? usa la licenza BSD oppure chiudi il codice e rilascia solo gli eseguibili e smettila di inzozzare il forum con questi post senza senso...AnonimoRe: Il problema è il FUD
vedi...se ti fossi minimamente interessato a un po' alla cosa sapresti che non sei obbligato a niente quanto con m$ sei obbligato a tutto..Datte na sveglia eh..AnonimoRe: Il problema è il FUD
Dì la verità, non hai mai letto una riga negli ultimi due anni dei commenti che tutto il mondo informatico ha fatto sullo Shared Source, vero?Non è che qualche "linaro" come li chiami sicuramente tu in altri thread si è svegliato ed è venuto su PI a spalare merda sullo SS di microsoft. Sono TUTTI i commentatori e gli esperti a livello mondiale che sostengono che si tratti sostanzialmente di una bufala.Gli unici che potrebbero trarre vantaggio dal vedere il sorgente di windows sono i governi, giustamente sospettosi per come vengono gestiti i loro dati (magari segreti). Ma quegli stessi governi non hanno modo di sapere se il codice che guardano è lo stesso che poi usano, perchè la firma (md5) dei binari prodotti con quel codice NON è la stessa di quella che trovi in commercio.Prima che tu torni qua a dire che si tratta di paranoie, ci sono stati diversi casi id incidenti internazionali, che hanno coinvolto anche l'esercito norvegese, causati da backdoor lasciate in prodotti commerciali closed source.E adesso continua pure a trolleggiare, non è che sul forum di PI mi stupisca.AnonimoRe: Il problema è il FUD
> > Beh, meno peggio della LICENZA CAPESTRO GPL che> mi OBBLIGA a distribuire il mio codice sorgente> (=LAVORO) senza poter MINIMAMENTE decidere a chi> darlo ( e a chi no ) e a quale prezzo e> condizioni venderlo.Bravo, hai rilasciato il tuo SW sotto GPL (nessuno ti obbligava) e adesso vieni a lamentarti che la gente usa i tuoi sorgenti (tu li hai autorizzati)E rilasciare solo i binari closed no?FunzOpen Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
Quando l'open source lo fanno gli altri non va bene:- vedi per esempio le reazioni a questa notizia- vedi per esempio la volontà dei mamma santissima dell'open source, volontà ventilata poco tempo fa, di restringere il numero di licenze open possibili IMPONENDO ( non saprei come però ) a tutto il mondo l'utilizzo di un numero ridotto di licenze ( alla faccia delle Libertà ).Però quando l'open source lo fanno LORO.. ehh.. beh... se lo fanno loro, allora Libereranno il Mondo!Sveglia ragazzi, orsù, destatevi dal sonno, dall'illusione, sveglia marinai, salutate i Lotofagi perchè questa, è IPOCRISIA.IPOCRISIA significa fingere buoni sentimenti o virtù che non si possiedono per lo più a scopo di suscitare simpatie e consensi, il termine greco hypokrités designava gli attori i quali, per professione, fingevano sentimenti che non provavano.Una definizione c'è anche qui: http://www.demauroparavia.it/59977oppure basta googlare...http://www.rivistathelion.it/it/208.htmlAnonimoRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
- Scritto da: Anonimo> Quando l'open source lo fanno gli altri non va> bene:> > - vedi per esempio le reazioni a questa notizia> questa notizia NON riguarda l'open source; d'altra parte se non esistesse l'OS M$ non si sarebbe nemmeno lontanamente sognata di fare questa mezza porcheria di shared source...> - vedi per esempio la volontà dei mamma> santissima dell'open source, volontà ventilata> poco tempo fa, di restringere il numero di> licenze open possibili IMPONENDO ( non saprei> come però ) a tutto il mondo l'utilizzo di un> numero ridotto di licenze ( alla faccia delle> Libertà ).> > Però quando l'open source lo fanno LORO.. ehh..> beh... se lo fanno loro, allora Libereranno il> Mondo!??? > > Sveglia ragazzi, orsù, destatevi dal sonno,> dall'illusione, sveglia marinai, salutate i> Lotofagi perchè questa, è IPOCRISIA.> > IPOCRISIA significa fingere buoni sentimenti o> virtù che non si possiedono per lo più a scopo di> suscitare simpatie e consensi, il termine greco> hypokrités designava gli attori i quali, per> professione, fingevano sentimenti che non> provavano.> > Una definizione c'è anche qui:> http://www.demauroparavia.it/59977> > oppure basta googlare...> > http://www.rivistathelion.it/it/208.htmldirei che quanto a buoni sentimenti c'è una bella gara : http://www.wup.it/article.php?sid=4567AnonimoRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
- Scritto da: Anonimo> Quando l'open source lo fanno gli altri non va> bene:Non hai capito proprio una mazza.AnonimoRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando l'open source lo fanno gli altri non va> > bene:> > Non hai capito proprio una mazza.Può darsi. Ma ha ragione. Qualsiasi m**da se è open source allora per voi profuma.AnonimoRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
"Voi"? "Noi"?Non è che se uno è pro open source è per forza intelligente e se è pro closed source è per forza un imbecille.Chi fa certe distinzioni invece....AnonimoRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
- Scritto da: Anonimo> Quando l'open source lo fanno gli altri non va> bene:Quando lo fanno gli altri ? Questo non e' OpenSource leggi meglio il titolo ("Shared Source").GiamboRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando l'open source lo fanno gli altri non va> > bene:> > Quando lo fanno gli altri ? Questo non e'> OpenSource leggi meglio il titolo ("Shared> Source").Certo è shared perché non si può modificare. Ma per il resto che differnza c'è?AnonimoRe: Open Source? No! HYPOCRITICAL SOURCE
- Scritto da: Anonimo> > > Quando l'open source lo fanno gli altri non va> > > bene:> > > > Quando lo fanno gli altri ? Questo non e'> > OpenSource leggi meglio il titolo ("Shared> > Source").> > Certo è shared perché non si può modificare. Ma> per il resto che differnza c'è?Hai detto nulla ... Ti vendo una Giambomobile. E' come un'automobile, ma senza motore. Ma per il resto che differenza c'e' ?GiamboIl problema non è M$
Il problema siamo noi!Usiamo un sistema operativo buggato, lo foraggiamo con appalti milionari e piogge di licenze (soprattutto nella PA, dove i soldi non sono di chi li spende, ma di tutti), e poi ci lamentiamo perchè le cose non funzionano come ci aspettiamo.Ma la vera colpa è degli informatici. Proprio nostra: perchè c'è troppa gente che cerca di far andare avanti la baracca con gli acquisti dei manager? Ci vuole tanto ad offrire livelli di servizio diversi in base ad acquisti diversi?Invece sento dire "se compro firewall-1 e mi attaccano posso dire di aver fatto il possibile, mentre con un firewall linux...". Fino a che non cambieremo questo avranno ragione.Sentivi prima i dipendenti criticare perchè avevano inserito i terminali in ufficio? NO. Magari non gli piacevano, magari non li sapevano usare, ma servivano e amen:o impari o vai a casa. Adesso prova a sostituire quel cesso di outlook express agli impiegati: si lamentano!Insomma avete capito: la pianto;)radelRe: Il problema non è M$
> Invece sento dire "se compro firewall-1 e mi> attaccano posso dire di aver fatto il possibile,> mentre con un firewall linux...".Mentre invece......stai già usando un firewall linux!CheckPoint Firewall1 gira su linux (almeno quello che hanno comprato a caro prezzo da noialrti... che geni, dico io...)AnonimoRE: Il problema non è M$
- Scritto da: Anonimo> > > Invece sento dire "se compro firewall-1 e mi> > attaccano posso dire di aver fatto il possibile,> > mentre con un firewall linux...".> > Mentre invece...> > ...stai già usando un firewall linux!> > CheckPoint Firewall1 gira su linux (almeno quello> che hanno comprato a caro prezzo da noialrti...> che geni, dico io...)Ma non è questo quello che conta! FW1 ha il marketing, qualcuno da poter accusare della tua sfiga/cialtronaggine (a seconda).Nessuno risponde che linux non è sicuro: tutti parlano dell'open source, della licenza, delle garanzie, ...E noi contribuiamo. Ma non è il prodotto il problema, ma l'atteggiamento: finchè proteggono fw1 passi, ma quando difendono outlook express? Già outlook...Proprio in questi mesi dalle nostre parti ci sarà un'altra grande "elargizione" assolutamente inutile e, per alcuni versi, dannosa. Però i grandi gruppi devono avere contratti quadro con grandi produttori! Ma che str***radelRe: Il problema non è M$
- Scritto da: radel> > Ma la vera colpa è degli informatici. Proprio> nostra: perchè c'è troppa gente che cerca di far> andare avanti la baracca con gli acquisti dei> manager? Forse perché tutti gli altri ci riescono senza probelmi?> Invece sento dire "se compro firewall-1 e mi> attaccano posso dire di aver fatto il possibile,> mentre con un firewall linux...". Fino a che non> cambieremo questo avranno ragione.Recentemente una grande realtà finanziaria italiana ha tolto i proxy da Linux e li ha messi su Windows per una ragione molto più semplice: funzionano entrambi ma i costi di gestione di quello Linux sono enormemente superiori. Tanto per dare un po' ragione a Forrester Research e Yankee Group che dicono che Linux lo paghi tutto (e pure più di Windows) dopo averlo installato.> > Sentivi prima i dipendenti criticare perchè> avevano inserito i terminali in ufficio? NO.> Magari non gli piacevano, magari non li sapevano> usare, ma servivano e amen:o impari o vai a casa.> Adesso prova a sostituire quel cesso di outlook> express agli impiegati: si lamentano!Vox populi, vox dei. Ci sarà pure un motivo perché si lamentano? Non è che con Outlook un impiegato è più produttivo perché fa le cose in modo più semplice? Non è che sotto sotto Microsoft fa dei prodotti validi?AnonimoRe: Il problema non è M$
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: radel> > > > Ma la vera colpa è degli informatici. Proprio> > nostra: perchè c'è troppa gente che cerca di far> > andare avanti la baracca con gli acquisti dei> > manager? > > Forse perché tutti gli altri ci riescono senza> probelmi?> > > Invece sento dire "se compro firewall-1 e mi> > attaccano posso dire di aver fatto il possibile,> > mentre con un firewall linux...". Fino a che non> > cambieremo questo avranno ragione.> > Recentemente una grande realtà finanziaria> italiana ha tolto i proxy da Linux e li ha messi> su Windows per una ragione molto più semplice:> funzionano entrambi ma i costi di gestione di> quello Linux sono enormemente superiori. Tanto> per dare un po' ragione a Forrester Research e> Yankee Group che dicono che Linux lo paghi tutto> (e pure più di Windows) dopo averlo installato.> ah ! get the facts ! ma da dove scrivi, da segrate ?> > > > Sentivi prima i dipendenti criticare perchè> > avevano inserito i terminali in ufficio? NO.> > Magari non gli piacevano, magari non li sapevano> > usare, ma servivano e amen:o impari o vai a> casa.> > Adesso prova a sostituire quel cesso di outlook> > express agli impiegati: si lamentano!> > Vox populi, vox dei. Ci sarà pure un motivo> perché si lamentano? Non è che con Outlook un> impiegato è più produttivo perché fa le cose in> modo più semplice? Non è che sotto sotto> Microsoft fa dei prodotti validi?certo, certo, IE era meglio di Netscape, infatti si è visto...AnonimoRe: Il problema non è M$
- Scritto da: Anonimo> > ah ! get the facts ! ma da dove scrivi, da> segrate ?Veramente se vuoi ti do i puntatori alle analisi fatte e pubblicate sui siti di Forrester e Yankee. Per tua informazione, su tali siti puoi trovare centinaia di report e ricerche di mercato fatte sui temi più svariati. E su ciascun tema ci sono risultati che non sempre premiano la stessa azienda, fotografia realistica del mondo fatta da parte di analisti seri non influenzati da integralisti pro o anti. Infatti anche tutti i principali concorrenti di Microsoft (IBM, Oracle, Sun, Bea, etc.) riportano sui loro siti report e analisi fatte da Forrester Research e Yankee Group.Non si può accettare i report favorevoli e sminuire quelli contrari. Se c'è un report su una realtà negativa per il proprio prodotto, occorre lavorare per modificarla. Rigettarla come opinione prezzolata è stupido e autolesionistico.> > certo, certo, IE era meglio di Netscape, infatti> si è visto...Infatti si è visto. Il giorno che è arrivato qualcosa di decente, come Firefox, ha immediatamente cominciato a guadagnare consensi. IE ha vinto perché a partire dalla versione 4 era meglio di Netscape. Punto.AnonimoRe: Il problema non è M$
> Recentemente una grande realtà finanziaria> italiana ha tolto i proxy da Linux e li ha messi> su Windows per una ragione molto più semplice:> funzionano entrambi ma i costi di gestione di> quello Linux sono enormemente superiori. Tanto> per dare un po' ragione a Forrester Research e> Yankee Group che dicono che Linux lo paghi tutto> (e pure più di Windows) dopo averlo installato.ROTFL! E tu credi alla campagna get the facts?Entrambi gli studi sono stati commissionati e finanziati da Microsoft, e guarda caso? I risultati li premiano! Incredibile amishi!Tra l'altro comparano un server di fascia bassa intel ad un mainframe IBM zSeries... ci credo che costa meno: anche un minivan costa meno di un autotreno Mercedes di 40 metri!AnonimoRe: Il problema non è M$
- Scritto da: Anonimo> > Recentemente una grande realtà finanziaria> > italiana ha tolto i proxy da Linux e li ha messi> > su Windows per una ragione molto più semplice:> > funzionano entrambi ma i costi di gestione di> > quello Linux sono enormemente superiori. Tanto> > per dare un po' ragione a Forrester Research e> > Yankee Group che dicono che Linux lo paghi tutto> > (e pure più di Windows) dopo averlo installato.> > ROTFL! E tu credi alla campagna get the facts?> > Entrambi gli studi sono stati commissionati e> finanziati da Microsoft, e guarda caso? I> risultati li premiano! Incredibile amishi!Sbagli. Entrambe le ricerche sono indipendenti e pubblicate sul sito di Forrester e di Yankee, che infatti hanno mantenuto il diritto di venderle al pubblico (presumo in una versione estesa con tutti i dati dettagliati). > Tra l'altro comparano un server di fascia bassa> intel ad un mainframe IBM zSeries... ci credo che> costa meno: anche un minivan costa meno di un> autotreno Mercedes di 40 metri!Quale delle due? Non mi risulta. Mi pare si confronti un server intel di fascia alta con un Mainframe. E non è che la potenza elaborativa di un Mainframe sia superiore a quella di un server intel di fascia alta. I MIPS sono sempre MIPS.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 03 2005
Ti potrebbe interessare