Atlanta (USA) – A breve distanza dall’ approvazione delle specifiche finali dello standard 802.11g, U.S. Robotics ha tolto i veli ad una nuova famiglia di prodotti capaci di portare la velocità massima teorica di 802.11g da 54 Mbps a 100 Mbps.
U.S. Robotics, che lo scorso anno aveva introdotto – prima sul mercato – prodotti wireless basati su di una tecnologia di Texas Instruments in grado di raddoppiare le prestazioni di Wi-Fi, ha spiegato di essere riuscita a “massimizzare la capacità di rete di 802.11g piazzando tutta la velocità su di un solo canale”.
La nuova linea di prodotti di U.S. Robotics, denominata 802.11g Wireless Turbo, arriverà sul mercato questa estate e si comporrà di un router, un access point multifunzione, una PC card e un PCI adapter. Questi dispositivi supportano la cifratura WEP (Wired Equivalent Privacy) a 256 bit e quella WPA (Wi-Fi Protected Access), e l’autenticazione degli indirizzi MAC 802.1x.
“Il punto di forza della nuova linea di prodotti U.S. Robotics 802.11g Wireless Turbo risiede nell?esclusiva tecnologia ?Accelerator? che incrementa le performance dello standard 802.11g da 54 Mbps fino a 100 Mbps”, ha dichiarato Maurizio Negri, Amministratore Delegato di U.S. Robotics. ?La nuova gamma di prodotti wireless di U.S. Robotics raggiunge una velocità di throughput dati pressoché doppia rispetto a quella di altri prodotti 802.11g. I nuovi dispositivi permettono agli utenti di inviare e ricevere informazioni con velocità, sicurezza e compatibilità ad oggi senza eguali?.
U.S. Robotics, che anche in questa occasione si è avvalsa della collaborazione di Texas Instruments, ha assicurato che i propri prodotti basati su 802.11g sono totalmente compatibili con tutti i dispositivi wireless 802.11g a 54 Mbps e 802.11b a 22 e 11 Mbps.
-
sicuramente una vulva è peggio...
certo, la violenza la fanno passare...MA GUAI AL SESSO!!!!pericolo, aiuto!una fellatio è forse più dannosa di un omicidio?del sesso anale consenziente è forse meglio delle torture dei cattivi sui buoni, in un film d'azione qualsiasi?io NON sopporto questa differenza di trattamento e soprattutto trovo inammisibile che la DESTRUDO possa essere preferibile alla libido, per sua natura stimolo vitale (o comunque "costruttivo")BLEAHAnonimoRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: Anonimo> certo, la violenza la fanno passare...> > MA GUAI AL SESSO!!!!> > pericolo, aiuto!> una fellatio è forse più dannosa di un> omicidio?> > del sesso anale consenziente è forse meglio> delle torture dei cattivi sui buoni, in un> film d'azione qualsiasi?> > > > io NON sopporto questa differenza di> trattamento e soprattutto trovo inammisibile> che la DESTRUDO possa essere preferibile> alla libido, per sua natura stimolo vitale> (o comunque "costruttivo")> > BLEAHCondivido in toto, considerando che mia figlia (5 anni) guarda la tv solo in presenza mia o di mia moglie: se non si è lesti con il telecomando capita a volte di incappare per qualche secondo in scene vagamente osé anche di pomeriggio: la piccola ha i riflessi di un furetto e ti chiede puntualmente e sorridendo "Papà, che fanno quei due?". Se invece capita un solo frame con pugni o sangue fa un salto sulla poltrona....AnonimoRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: Anonimo> certo, la violenza la fanno passare...> > MA GUAI AL SESSO!!!!> > pericolo, aiuto!> una fellatio è forse più dannosa di un> omicidio?> > del sesso anale consenziente è forse meglio> delle torture dei cattivi sui buoni, in un> film d'azione qualsiasi?> > > > io NON sopporto questa differenza di> trattamento e soprattutto trovo inammisibile> che la DESTRUDO possa essere preferibile> alla libido, per sua natura stimolo vitale> (o comunque "costruttivo")> > BLEAHRicordiamo il pensiero del 1960 dove i fims vm di 14 venivano prodotti di continuamente e pensiamo ancora al vecchio cinema a Roma in piazza della Repubblica, sostituito da un elegante Hotel.La questione sesso è problemi viene citato nel libro di M.y Coussinsdove nel capitolo 4 cita:mio cuggino è stato con una tipa che dopo si è ritrovato dentro un fosso con un rene di meno.da lì le vostre conclusioniAnonimohai ragione, non devono venderli!
ma devono consentire di scaricarli gratuitamente da Internet. La rete deve essere libera, senza censure, vero?AnonimoRiflettere...
Spero che faccia riflettere veramente, questa sentenza, soprattutto sul concetto di "minore" che va tenuto in una campana di vetro... Immagino che l'autore dell'articolo si sia dimenticato dei tempi in cui aveva 16 o 17 anni.AnonimoRe: hai ragione, non devono venderli!
- Scritto da: Anonimo> ma devono consentire di scaricarli> gratuitamente da Internet. La rete deve> essere libera, senza censure, vero?Certo .. quello che manca .. è però il buon senso dei genitori che lasciano a dispozione UN MEZZO del genere ai figli ... Se ho dei figli .. primo luogo .. metto io dei paletti su quello che ritengo nocivo per la "crescita" di MIO figlio ... se permetti. ;PPerché ci devono pensare altri a educare MIO figlio/a !? PS: non sono spostato e nn ho figli -_-;AnonimoRe: Riflettere...
- Scritto da: Anonimo> Spero che faccia riflettere veramente,> questa sentenza, soprattutto sul concetto di> "minore" che va tenuto in una campana di> vetro... Immagino che l'autore dell'articolo> si sia dimenticato dei tempi in cui aveva 16> o 17 anni.giudicare con la propria testa ... invece che seguire la massa .... forse a quest'ora avrebo .. un po' piu' di aria pulita .. senza la nicotina in giro ...AnonimoRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > certo, la violenza la fanno passare...> > > > MA GUAI AL SESSO!!!!> > > > pericolo, aiuto!> > una fellatio è forse più dannosa di un> > omicidio?> > > > del sesso anale consenziente è forse> meglio> > delle torture dei cattivi sui buoni, in un> > film d'azione qualsiasi?> > > > > > > > io NON sopporto questa differenza di> > trattamento e soprattutto trovo> inammisibile> > che la DESTRUDO possa essere preferibile> > alla libido, per sua natura stimolo vitale> > (o comunque "costruttivo")> > > > BLEAH> > > Condivido in toto, considerando che mia> figlia (5 anni) guarda la tv solo in> presenza mia o di mia moglie: se non si è> lesti con il telecomando capita a volte di> incappare per qualche secondo in scene> vagamente osé anche di pomeriggio: la> piccola ha i riflessi di un furetto e ti> chiede puntualmente e sorridendo "Papà, che> fanno quei due?". ma dirgli che stanno facendo ? non riesco a capire che cosa vi sia di male nel spiegaread una bimba che quella e' una scena di sesso, o di amore.Daltronde gia da 4 anni o meno hanno gia' la conoscienzadi cosa sia - vagamente - la violenza e la morte; perche' non dare loro anche la conoscenza di cosa sia il sesso/l'amore (e che non e' una cosa "sporca" ).Oppure bisogna prendere i nostri figli e metterli nella campana di vetro e fargli credere che la vita sia fatta di coniglietti rosa che sorridono e di bambini che nascono sotto il cavolo/trasportati dalla cicogna ?samuRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: Anonimo> certo, la violenza la fanno passare...> > MA GUAI AL SESSO!!!!> ringrazia nostra ss. romana chiesa per questo ...samuVideogiochi
Ultimamente, mi sono soffermato a riflettere sul messaggio che trasmettono quasi tutti i videogiochi.Benchè in un gioco la competizione sia il fulcro di tutto, nella maggior parte di essi questa competizione viene portata agli estremi, non passa mai il messaggio che a volte per ottenere il meglio per te stesso devi cooperare con i tuoi avversari perchè magari ognuno ottiene il meglio per se quando tutti ottengono il meglio per la collettività ecc... , i messaggi che passano sono quasi sempre quelli in cui se vuoi superare il livello devi annientare l'avversario, annullarne la volontà ecc...Trovo tutto questo estremamente diseducativo per un ragazzino, ed anche per un adulto se nessuno gli ha mai insegnato certe cose.VairaRe: hai ragione, non devono venderli!
> Perché ci devono pensare altri a educare MIO> figlio/a !? > "Portare e non possedere fa parte della Prima Virtù" come disse Lao Tze: i tuoi figli non sono tua proprietà privata nè tuoi schiavi> PS: non sono spostato e nn ho figli -_-;Meglio: con tutti questi "MIO figlio" rischi di diventare come quei fessi che cercano di educare il proprio figlio con qualche modello preconcetto (vecchia "sana" famiglia patriarcale oppure modernissima fai-tutto-quello-che-vuoi)... poi si trovano con un figlio che nella migliore delle ipotesi quando se ne va di casa è un maniaco represso che picchierà la propria prole e nella peggiore accoltella i genitori a 16 anni.In merito all'articolo: e allora? A me non piace il fatto che i genitori vengano considerati come arbitri inappellabili della vita dei propri figli. Se non sono neanche buoni a spiegare loro la differenza tra violenza reale e violenza simulata e devono ricorrere alla censura per educarli significa che come genitori non valgono nulla.AnonimoRe: Videogiochi
Seee... stai a vedere che se gico a Carmageddon poi vado ad investire i pedoni... e se guardo Ken il Guerriero tiro i sassi dal cavalcavia (come sosteneva, se non ricordo male, Santoro). E se guardo Bush che parla in televisione che divento? Un crociato?Anonimoi magistrati..
del Missuori hanno le palle"Non vediamo alcuna ragione - hanno spiegato i magistrati - per le quali le immagini, il design grafico, i suoni, la musica e le storie presenti nei videogiochi non dovrebbero essere protette allo stesso modo. Il solo fatto che tutto questo appaia in un medium nuovo non ha conseguenze legali".Non si sono fermati qui. Hanno anche spiegato che "se noi si ritenga l'avvento di questi videogiochi un valore o meno per la società è irrilevante. Guidati dal Primo Emendamento, dobbiamo riconoscere che godono della stessa libertà di espressione come la migliore letteratura".parole santeinoltre nn vedo xk un genitore dovrebbe essere in grado di capire quale videogioco va bene a suo figlio e quale no, quando un sacco di gente nn sa nemmeno bene come sia fatto un videogiocoquesto per dire che un genitore potrebbe scambiare un date-game giapponese per una cosa adatta a suo figlio, già me lo vedo "è solo un fumetto"MUHAHAHAtheDRaKKaRRe: Videogiochi
we quando andiamo a gerusalemme? :)e poi se un gioco è diseducativo.. DOVE STA SCRITTOche un gioco deve avere obiettivi educativi?anche una Ferrari è diseducativa, va a 300 km/h e una legge dice che non ci si può andareanche Pulp Fiction è diseducativoanche vedere due che litigano in strada per questioni di traffico è diseducativoehheheheciao, vatheDRaKKaRRe: hai ragione, non devono venderli!
fosse così facilepurtroppo molti figli educati in famiglie terribili sono diventati ottime personeviceversa figli di persone tranquille sono diventati persone malatee poi un "mio" davanti a un "figlio" nn fa un pessimo genitoreanzi può darsi che essere genitore fa di "te" un pessimo genitore, e che puoi solo sperare di migliorarema nn cè nessun metodo, nessuna tecnica per essere un buon genitorein bocca al lupo perciò a tutti i genitori e a chi si appresta a diventarlo!theDRaKKaRRe: sicuramente una vulva è peggio...
sono d'accordo!ma credo che il punto sia la pauraoddio se mia figlia "capisce male"?ciaotheDRaKKaRcontratto
Dalle mie (ormai remote) conoscenze di diritto privato, mi pare di ricordare che la cessione di un bene è un contratto, e che un contratto possa essere concluso solo da chi è maggiorenne.In teoria, dunque, a parte il 1° emendamento, un minore ha COMUNQUE bisogno del consenso di un genitore per comprare qualcosa.Quindi un genitore avrebbe diritto di far annullare qualsiasi contratto di compravendita stipulato da un figlio minorenne.Anche se poi il comune buon senso ci porta (giustamente) a evitare che i genitori contestino tutti gli acquisti dei figli in tribunale... :)Per quanto riguarda l'aspetto morale della storia...beh, credo che la cosa migliore sia sempre inseganre ai figli a pensare....CiaoAnonimoRe: Videogiochi
Tu fai questo ragionamento perchè hai raggiunto un grado di maturità che ti permette di sapere che quel gioco è diseducativo ed a non lo prenderlo come esempio.Ma quanti tra i più giovani sanno fare il ragionamento che hai fatto tu?Secondo me quindi, lasciar decidere ad un genitore se un gioco è adatto o meno al grado di maturità raggiunta dal proprio figlio è importante.VairaRe: sicuramente una vulva è peggio...
> da lì le vostre conclusionida qui le TUE allucinazioniAnonimoRe: hai ragione, non devono venderli!
Infatti, meglio fregarsene dei propri figli perchè tanto alla loro educazione ci pensa la scuola o lo stato.S'è visto con questo modo di fare dove siamo finiti...VairaRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: samu> > - Scritto da: Anonimo> > certo, la violenza la fanno passare...> > > > MA GUAI AL SESSO!!!!> > > ringrazia nostra ss. romana chiesa per> questo ...macché.la gente in generale fa sempre la scandalizzata per una tetta o un budiulopoi se si spaccan teste o si uccide gente no problemAnonimoRe: sicuramente una vulva è peggio...
E' vero che i figli si educano facendo capire loro le cose, che impedire non è un buon metodo e anche che la fobia del sesso ce l'hanno un po' inculcata in maniera innaturale, mentre è la cosa più naturale della terra...I bambini d'altra parte sono bambini in quanto non hanno schemi mentali già strutturati, ma vedono e apprendono, e quando non capiscono lasciano dei piccoli "buchi neri" nella loro comprensione del mondo. E' davvero giusto che se in un gioco si investono le persone io glielo lasci giocare? Cioè...un bambino non ha davvero qualcosa di meglio da fare che diventare un povero dipendente da monitor? E poi, se glielo lacio giocare (perchè io sono un genitore libertario), cosa posso spiegargli di quel gioco? Non capisco nemmeno io che senso abbia, a lui che spiego? Qualcuno ha detto che non facendolo giocare lo si tiene in una campana di vetro...vorrei sapere se quel qualcuno fa vedere a suo figlio dei filmati di stupro (poichè anche quello esiste), dei filmati sulla torura (esiste anche lei), dei filmati sulla vivisezione, dei filmati sulla pedofilia, dei filmati sui furti, i genocidi, le mutilazioni dovute alla guerra, i serial killer, i malati terminali ecc....Sarebbe un bel metodo educativo credo....Esistono anche i film porno, ma se un ragazzino andasse a comprarlo spererei che il negoziante non glielo vendesse :-)E in ogni caso vi siete mai chiesti perchè una delle cose che ci diverte di più nei giochi sia picchiare, ammazzare, sparare, bombardare ecc.....forse il problema sta nei grandi e non nei piccini :-)By ResorAnonimoRe: hai ragione, non devono venderli!
> "Portare e non possedere fa parte della> Prima Virtù" come disse Lao Tze: i tuoi> figli non sono tua proprietà privata nè tuoi> schiaviLa vecchia dura educazione dei nostri genitori sta morendo e sta crescendo il numero di lobotomizzati davanti alle console. Questo è il vero pericolo secondo me. Non tanto la violenza o il sesso presenti nel mezzo quanto il mezzo stesso.Si sta perdendo l'importanza del trasmettere ai figli il valore della socializzazione e dell'amicizia, quella vera.Invece di lasciarli ore davanti al televisore, perchè non mandarli in piscina o a giocare a calcio a sbucciarsi le ginocchia. Quelli sono veri divertimenti e non le console.Più andremo avanti e più la gente crescerà chiusa, fredda ed egoista.Salut,JPJPRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: theDRaKKaR> sono d'accordo!> > ma credo che il punto sia la paura> > oddio se mia figlia "capisce male"?> > ciaoCome ha detto un giorno una sessuologa sulla televisione Francese "Ai bambini bisogna spiegargli tutto senza troppi timori, bisogna però farlo quando loro lo chiedono e non anticiparli, inoltre non si deve spingere la spiegazione troppo avanti. Se pongono la domanda è che sono pronti per avere la risposta."Ha però anche aggiunto che lei stessa a volte si trova in difficoltà con sua figlia (di circa 6 anni) perchè spesso non sa cosa rispondere, quindi "le dico che devo pensarci su e poi torno dopo un'ora o due, dopo che ho avuto il tempo di pensare a cosa dire senza entrare troppo nei particolari."Quello è effettivamente un modo corretto di affrontare "il problema", che problema poi non è.AnonimoRe: Videogiochi
Mai sentito parlare di giochi on-line?Ne esistono alcuni creati apposta per il gioco di squadra, si creano clan di persone che non solo diventano amici ma imparano a rispettarsi.Per il gioco in single player in qualce caso quelo che dici può essere vero, ma è dovuto solo alla immensa difficoltà di programmare un intelligenza artificiale in grado di gestire le cooperazione col giocatore.ByeAnonimoRe: sicuramente una vulva è peggio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: theDRaKKaR> > sono d'accordo!> > > > ma credo che il punto sia la paura> > > > oddio se mia figlia "capisce male"?> > > > ciao> > Come ha detto un giorno una sessuologa sulla> televisione Francese "Ai bambini bisogna> spiegargli tutto senza troppi timori,> bisogna però farlo quando loro lo chiedono e> non anticiparli, inoltre non si deve> spingere la spiegazione troppo avanti. Se> pongono la domanda è che sono pronti per> avere la risposta."> Ha però anche aggiunto che lei stessa a> volte si trova in difficoltà con sua figlia> (di circa 6 anni) perchè spesso non sa cosa> rispondere, quindi "le dico che devo> pensarci su e poi torno dopo un'ora o due,> dopo che ho avuto il tempo di pensare a cosa> dire senza entrare troppo nei particolari."> > Quello è effettivamente un modo corretto di> affrontare "il problema", che problema poi> non è.Mio padre a 6 anni mi disse che i bambini nascono dall'unione della X + Y. Oggi, grazie alla mia bravura, sono professore di matematica.AnonimoRe: hai ragione, non devono venderli!
- Scritto da: JP> > > "Portare e non possedere fa parte della> > Prima Virtù" come disse Lao Tze: i tuoi> > figli non sono tua proprietà privata nè> tuoi> > schiavi> > La vecchia dura educazione dei nostri> genitori sta morendo e sta crescendo il> numero di lobotomizzati davanti alle> console. Questo è il vero pericolo secondo> me. Non tanto la violenza o il sesso> presenti nel mezzo quanto il mezzo stesso.> Si sta perdendo l'importanza del trasmettere> ai figli il valore della socializzazione e> dell'amicizia, quella vera.> Invece di lasciarli ore davanti al> televisore, perchè non mandarli in piscina o> a giocare a calcio a sbucciarsi le> ginocchia. Quelli sono veri divertimenti e> non le console.> Più andremo avanti e più la gente crescerà> chiusa, fredda ed egoista.> > Salut,> JPsi chiama cambiamento della società, c'è sempre stato ed è stato esasperato in questi ultimi 50 anni grazie alla tecnologia.Non possiamo giudicare oggi come sarà la generazione del futuro.In fondo io sono cresciuto con televisione e videogiochi (che esistono ormai dagli anni '70, e non mi pare che la mia generazione sia così tanto rovinata (per la cronaca ho 35 anni). Chiaramente è diversa da quella di 50 anni fa e sarà diversa da quella di tra 50 anni, ma quale sarà migliore o peggiore?Ai posteri l'ardua sentenza.AnonimoLeggete bene
"La legge del Missouri vietava di vendere, affittare o comunque mettere a disposizione videogiochi ai minori senza il consenso di un genitore o di un tutore"Vietava di vendere videogiochi ai minori, non videogiochi violenti. La cosa è un po diversa, non puoi pensare che ci voglia l'autorizzazione per qualsiasi cosa un minore compri. Esistono anche fumetti violenti, un genitore dovrebbe allora valutare tutti i fumetti che un minore si legge?Esiste un codice di autoregolamentazione che obbliga a stabilire un'età minima per cui è consigliato il gioco. Capirei di vietare la vendita a chi ha meno di tale età, ma allargare a tutto il mondo dei videogiochi mi sembra una cavolata, quindi ha fatto bene il tribunale ad abolire la legge.CiaoAnonimoRe: Videogiochi
- Scritto da: Vaira> Ultimamente, mi sono soffermato a riflettere> sul messaggio che trasmettono quasi tutti i> videogiochi.> Benchè in un gioco la competizione sia il> fulcro di tutto, nella maggior parte di essi> questa competizione viene portata agli> estremi, non passa mai il messaggio che a> volte per ottenere il meglio per te stesso> devi cooperare con i tuoi avversari perchè> magari ognuno ottiene il meglio per se> quando tutti ottengono il meglio per la> collettività ecc... , i messaggi che passano> sono quasi sempre quelli in cui se vuoi> superare il livello devi annientare> l'avversario, annullarne la volontà ecc...> Trovo tutto questo estremamente diseducativo> per un ragazzino, ed anche per un adulto se> nessuno gli ha mai insegnato certe cose.Mai visto il gioco "Master of Orion"? adesso è uscita una nuova versione, ma quelle vecchie erano già stupende.Li hai la scelta, puoi combattere e vincere perchè distruggi gli altri, oppure collaborare e vincere perchè hai ottime relazioni con gli altri. Ci sono anche altri modi di vincere, stà a te scegliere quale preferisci.Io preferisco distruggere tutto. :-PLo so, è solo un'esempio e i giochi così purtroppo sono in minoranza.AnonimoRe: i magistrati..
- Scritto da: theDRaKKaR> del Missuori hanno le palle> > "Non vediamo alcuna ragione - hanno spiegato> i magistrati - per le quali le immagini, il> design grafico, i suoni, la musica e le> storie presenti nei videogiochi non> dovrebbero essere protette allo stesso modo.> Il solo fatto che tutto questo appaia in un> medium nuovo non ha conseguenze legali".> > Non si sono fermati qui. Hanno anche> spiegato che "se noi si ritenga l'avvento di> questi videogiochi un valore o meno per la> società è irrilevante. Guidati dal Primo> Emendamento, dobbiamo riconoscere che godono> della stessa libertà di espressione come la> migliore letteratura".Il problema è che il software non è considerato come coperto dal primo emendamento mentre un videogame si.In fondo un videogame non è un software giusto?In fondo un videogame è fatto di immagini, design, suono, musica e storie, mentre un software generico ha raramente una storia, giusto?E allora da dove viene la differenza tra videogame e un software "non videogame"?> parole sante> > inoltre nn vedo xk un genitore dovrebbe> essere in grado di capire quale videogioco> va bene a suo figlio e quale no, quando un> sacco di gente nn sa nemmeno bene come sia> fatto un videogioco> questo per dire che un genitore potrebbe> scambiare un date-game giapponese per una> cosa adatta a suo figlio, già me lo vedo "è> solo un fumetto"Beh, il tutto si riattacca al thread precedente a proposito di come si affronta il sesso.> MUHAHAHA>AnonimoRe: contratto
- Scritto da: Anonimo> Dalle mie (ormai remote) conoscenze di> diritto privato, mi pare di ricordare che la> cessione di un bene è un contratto, e che un> contratto possa essere concluso solo da chi> è maggiorenne.> > In teoria, dunque, a parte il 1°> emendamento, un minore ha COMUNQUE bisogno> del consenso di un genitore per comprare> qualcosa.> Quindi un genitore avrebbe diritto di far> annullare qualsiasi contratto di> compravendita stipulato da un figlio> minorenne.> Anche se poi il comune buon senso ci porta> (giustamente) a evitare che i genitori> contestino tutti gli acquisti dei figli in> tribunale... :)> > Per quanto riguarda l'aspetto morale della> storia...> beh, credo che la cosa migliore sia sempre> inseganre ai figli a pensare....> CiaoBeh, in fondo in questa società i minorenni non contano nulla. Non hanno volontà, non hanno giudizio, non hanno libertà.La volontà non ce l'hanno perchè si ritiene che non siano in grado di fare delle scelte e quindi le scelte per loro vengono sempre fatte dai genitori.Il giudizio non ce l'hanno per la stessa ragione per cui non hanno la volontà, quindi sono i genitori che giudicano una situazione in qualsiasi caso.La libertà non ce l'hanno perchè non possono andare dove vogliono senza il consenso dei genitori, non possono comperare/vendere quello che vogliono senza il consenso dei genitori, non possono guardare/ascoltare quello che vogliono senza il consenso dei genitori. Possono però dire quello che vogliono perchè tanto sono minorenni e nessuno li prende sul serio.In pratica i minorenni per la nostra società sono una proprietà privata dei genitori. Infatti se un 12enne scappa di casa viene attivamente ricercato dalla polizia e riportato dai genitori, se invece ha 20anni, ha il diritto di scegliere di non tornare.Il minorenne è obbligato ad andare a scuola, è un dovere, un obbligo, non un diritto, perchè se fosse un diritto si avrebbe anche la possibilità di non usufruirne. Infatti io ho il diritto di prendere la patente e di guidare l'automobile, però non ho l'obbligo di farlo.Si dice che il minorenne ha il diritto all'istruzione, ma in realtà si tratta di un obbligo (infatti si chiama proprio la scuola dell'obbligo).Idem per tutto il resto.Attenzione, non voglio dire che sia o non sia giusto fare o non fare queste leggi o che le leggi debbano essere diverse. Dico solo di essere coerenti e di chiamare le cose con il loro nome.E riallacciandomi al discorso quotato, per fortuna che il buon senso viene usato nonostante le leggi, vorrei vedere se tutti i genitori facessero causa agli edicolanti o ai tabaccai per aver venduto delle caramelle, dei gelati o dei fumetti a un bambino.AnonimoRe: contratto
D'altra parte è anche difficile pensare che un bambino di otto o dodici anni abbia la maturità e l'esperienza per decidere tutto in maniera autonoma...Con questo non voglio dire che il bambino sia proprietà dei genitori.Però, ora che ho 28 anni (e non penso di essere vecchio a questa età!) :) mi rendo conto che il mio modo di pensare, di ragionare si è evoluto rispetto a quando avevo, che so, 16 anni...Allora non ero stupido, ora non sono un genio...ci mancherebbe...ma ho un po' di esperienza in più, sono un po' maturato (sarebbe grave se non fosse così!) e capisco certe cose che allora mi venivano "imposte" dai miei genitori, e che allora non capivo.Certo, bisognerebbe valutare da caso a caso, ci son persone mature a 16 anni, e altre che non lo sono a 50.Ma cosa si può fare? considerare qualcuno maggiorenne a 18 anni, qualcuno a 15, qualcuno a 40...? e chi dovrebbe decidere?La Legge può stabilire solo dei criteri oggettivi, dettati dal "comune buon senso".So che certi termini sono abusati, e a volte usati in modo improprio...ma finchè non si trova una soluzione migliore, teniamoci questa...anche perchè credo (spero) che il fine ultimo non sia impedire ai minori di vivere la loro vita, ma proteggerli dai (troppi) pericoli che ci sono in giro.CiaoAnonimoSe vietati attirano ancora di più...
Come spesso si dice in questi casi il proibizionismo non funziona... e procurarsi un videogioco pirata è molto più semplice che procurarsi uno spinello...Al solito penso che vincano motivazioni economiche: se i giochi sono vietati i ragazzi sono semplicemente motivati maggiormente alla pirateria... E chi produce e distribuisce videogiochi non è per niente contento!Ma poi questa inutile censura... ogni volta che un nuovo media si propone cerchiamo di censurarlo credendo stupido o vulnerabile il target a cui è destinato... La chiesa in passato si divertiva a bruciare i libri... E così via...Ma esiste davvero un confine così evidente fra un libro che parla di violenza, un film, una canzone di Marilyn Manson (anche il suo concerto in una città italiana è stato censurato...), GTA 3?Perchè non censuriamo tutto? Io capisco che un ridotto numero di persone decide di scendere per strada e sparare alla gente... che dei ragazzi americani hanno fatto una strage in una scuola... ma le persone psicolabili sono sempre esistite e sempre esisteranno... Che giochino o no a GTA o Resident Evil...La violenza non è censurabile. A mio parere sono molto più impressionanti le verità che ogni giorno il TG ci mette sul piatto all'ora di pranzo o di cena: eventi reali che comprendono guerre, morte, distruzione, criminalità giovanile...I giochi e l'arte sono soltanto... fantasia applicata. E la fantasia ricade anche nei lati oscuri dell'animo umano. Ed è un bene che lo facciano.thematrixerRe: Leggete bene
Si tanto se la violenza o il sesso non li vedono nel videogioco o su internet da casa loro con un minimo controllo da parte dei genitori le stesse cose le imparano centuplicate dalla bocca dei loro amici di scuola ... i ragazzini sono facili a gonfiare le cose e non ci vuole tanto a trovarsi a casa dell' amico quando non ci sono i genitori e guardare un pornetto affittato corrompendo il fratello maggiore o a giocare a carmageddon comprato dal vuccumpra' in piazza .. ma questa volta senza supervisione di nessuno ...Il proibizionismo ha il simpatico effetto collaterale di peggiorare le cose rispetto al non proibizionismo e anche di far perdere totalmente una supervizione generale della stuzione visto che le tali azioni sono fatte sempre di nascosto...Ma la gente idiota moralista preferisce parlare di rose e vietare lo sterco e poi chiudere gli occhi per non sapere che al mondo c'e' tanta merda comunque, e rendersi anche conto che ignorare che essa asista favorisce l' aumento della massa dispersa per le strade...AnonimoRe: Leggete bene
Si infatti, il papa vorrebbe pure vietassero la vendita dei profilattici, figuriamoci con gli ormoni bollenti degli adolescenti ... se hanno voglia hanno voglia, c'e' poco da frenare madre natura, col cavolo che li freni, ma forse il papa preferisce vedere migliaria di ragazzine madri infelici con la vita rovinata e bambini che vengono su come conigli di allevamento in una situazione famigliare poco confortevole o il propagarsi di malattie come l' aids.AnonimoRe: Videogiochi
Se tuo figlio e' cosi' decerebrato da imitare cio che vede in un video games sinceramente il problema e' suo e non e' il gioco che lo travia ... se e' cosi' decerebrato e psicolabile viene traviato anche da un cartone animato di will coyote che mette una bomba sulla strada per prendere bip bip ...Allora voi moralisti di sta ceppa se imparaste a non rompere le p@lle all' umanita' intera e prendeste atto che vsotro figlio e' un decerebrato psicolabile ma che non tutti i bambini sono cosi' e vi faceste i caxxi vostri una volta tanto ?Anonimoil parere del genitore???
Se un genitore vuole impedire al figlio di comprare un videogame, in pratica lo può fare benissimo senza infrangere alcuna legge. Se però la legge gli mette in mano il diritto di decidere cosa deve vedere suo figlio e cosa no, diventa una cosa ben peggiore e viola eccome il primo emendamento. Come se domani uscisse una legge che dice che un minorenne che va ad una manifestazione senza il permesso dei genitori può essere arrestato... ma perfavore...AnonimoRe: i magistrati..
> inoltre nn vedo xk un genitore dovrebbe> essere in grado di capire quale videogioco> va bene a suo figlio e quale noAllo stesso modo in cui decide cosa mangia, come si veste, quanto deve dormire, quanta tv puo' vedere eccAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 giu 2003Ti potrebbe interessare