Rifiutarsi di indossare un dispositivo di tracciamento può comportare la sospensione scolastica negli Stati Uniti: è quanto accaduto ad una studentessa di una scuola superiore di San Antonio, sospesa per non aver indossato un chip RFID utile a tracciare la sua collocazione all’interno del campus.
Secondo gli ultimi aggiornamenti , Andrea Hernandez sarebbe riuscita a ottenere un annullamento temporaneo del provvedimento inflitto dalle autorità scolastiche, la cui validità è in attesa di valutazione da parte della giustizia. La studentessa texana è una delle protagoniste della battaglia condotta contro il progetto Student Locator portato avanti dal Northside Independent School District (NISD), in base al quale gli studenti dovrebbero circolare provvisti di SmartID card per il tracciamento .
Se Andrea Hernandez ha addotto ragioni legate alla libertà religiosa, il programma che prevede l’adozione della tecnologia Radio Frequency IDentifier da parte delle scuole è criticato anche da organizzazioni che si battono per la tutela dei diritti civili online come EPIC, EFF e ACLU, secondo cui l’identificazione e il tracciamento tramite radio frequenza condurrebbe alla disumanizzazione degli studenti e del personale scolastico, implicando problemi che riguardano la privacy, la libertà di espressione, il potenziale abuso da parte di cracker .
Dopo diversi colloqui tra la famiglia della studentessa e i vertici scolastici, la sedicenne è stata assegnata a un’altra scuola, motivo che ha spinto la famiglia Hernandez a denunciare l’istituto scolastico con il supporto dell’organizzazione per la difesa dei diritti civili Rutherford Institute . I giudici dovranno dunque stabilire l’ ammissibilità dei metodi di monitoraggio adottati dal NISD su 100mila studenti nell’ambito del contrasto all’assenteismo scolastico, progetto per il quale la scuola avrebbe ricevuto 2 milioni di dollari dal governo centrale .
Cristina Sciannamblo
-
Folli
bo ormai i sistemi 32 vengono abbandonati e questi abbandonano il 64???PieroRe: Folli
Pure Opera che ha una diffusione infima, rispetto a firefox ha adottato su windows una bulid a 64bit (anche se non è messa in bella vista)...SgabbioRe: Folli
- Scritto da: Sgabbio> Pure Opera che ha una diffusione infima, rispetto> a firefox ha adottato su windows una bulid a> 64bit (anche se non è messa in bella> vista)...Si vede che gli sviluppatori di opera non fanno fatica a stare dietro alle presunte librerie buggate di win64.O forse sono gli sviluppatori di firefox che fanno confusione con i loro bug e li scambiano per quelli del S.O.?In tal caso li capisco: stare dietro a tutti i bug di FF ultime release e' veramente difficile.Siamo lontani dal FF 1.0, bello, veloce, leggero, stabile, aderente agli standard....Basta Basta pirateriaRe: Folli
Dai, è ovvio che vogliono chiuderlo, ma non possono dirlo dall'oggi al domaniFesiontitolo e sottotitolo semplicemente falsi
stando a Maruccia firefox non avrebbe più versioni che girino in sistemi a 64 bit, cosa falsa visto che ci girano e ci gireranno le versioni a 32 bit.Chrome stesso non esiste a 64 bit.La scelta non è buona? Probabile, ma almeno non scrivere falsità aiuterebbegiulioRe: titolo e sottotitolo semplicemente falsi
Ci girano perché per ora le versioni di Windows a 64bit fanno girare in un proprio sottosistema i processi a 32bit fatte eccezione per i drivers. Ma come è già avvenuto per le applicazioni a 16 bit ciò non durerà per sempre e prima o poi Microsoft deciderà di abbandonare i sistemi ibridi per supportare solo processi a 64bit... in quel momento tutte le versioni di Firefox cesseranno di funzionare... mentre quelle del progetto parallelo Waterfox sopravviveranno (per fortuna).StarRe: titolo e sottotitolo semplicemente falsi
- Scritto da: Star> Ci girano perché per ora le versioni di Windows a> 64bit fanno girare in un proprio sottosistema i> processi a 32bit fatte eccezione per i drivers.> Ma come è già avvenuto per le applicazioni a 16> bit ciò non durerà per sempre e prima o poi> Microsoft deciderà di abbandonare i sistemi> ibridi per supportare solo processi a 64bit... in> quel momento tutte le versioni di Firefox> cesseranno di funzionare... mentre quelle del> progetto parallelo Waterfox sopravviveranno (per> fortuna).Microsoft per abbandonare il supporto alle applicazioni a 16bit ci ha messo 20 anni e solo per una parte dei suoi sistemi operativi per cui prima che smetta di funzionare avranno sicuramente sistemato quello che server per far andare le build a 64bitmuraRe: titolo e sottotitolo semplicemente falsi
- Scritto da: giulio> stando a Maruccia firefox non avrebbe più> versioni che girino in sistemi a 64 bit, cosa> falsa visto che ci girano e ci gireranno le> versioni a 32> bit.> Chrome stesso non esiste a 64 bit.> La scelta non è buona? Probabile, ma almeno non> scrivere falsità> aiuterebbeeffettivamente titolo e sottotitolo sono scritti malissimo. Staranno imparando da "il giornale"?bubbaRe: titolo e sottotitolo semplicemente falsi
> effettivamente titolo e sottotitolo sono scritti> malissimo. Staranno imparando da "il> giornale"?Direi più da La Repubblica... imbattibile nelle notizie hi-tech.DodgeSaggio
C'è tempo per i 64bit, gli utenti xp o windows 7 starter non sono così pochi come vogliono far credere e comunque le applicazioni a 32bit funzionano lo stesso...BancaiIl lento declino Wintel
Lento ma inesorabile.ruppoloRe: Il lento declino Wintel
- Scritto da: ruppolo> Lento ma inesorabile.Lento?http://www.macitynet.it/macity/articolo/NPD-vendite-tablet-pronte-a-superare-quelle-dei-laptop-in-USA/aA64677FinalCutRe: Il lento declino Wintel
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: ruppolo> > Lento ma inesorabile.> > > Lento?> > http://www.macitynet.it/macity/articolo/NPD-venditMode che vanno, mode che vengonohttp://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=9501nome e cognomeRe: Il lento declino Wintel
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: FinalCut> > - Scritto da: ruppolo> > > Lento ma inesorabile.> > > > > > Lento?> > > >> http://www.macitynet.it/macity/articolo/NPD-vendit> > Mode che vanno, mode che vengono> > http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=95si vede che non capisci la differenza tra un nuovo tipo di prodotto (piaccia o meno) e una versione povera, castrata, con OS obsoleto (i netbook montavano tutti XP), di un prodotto che già esiste.maxRe: Il lento declino Wintel
- Scritto da: ruppolo> Lento ma inesorabile.E' l'an(n)o di linux, me lo sento...Basta Basta pirateriaTraduzione in Italiano
Mozilla batte cassa, MS se vuoi FireFox per windows 64bit serve un po di olio.Altrimenti diciamo di non farlo.p.s. Steve, cosa ti costa sganciare qualche oncia.p.p.s. è solo una mia idea dopo aver letto l'articolo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2012 19.53-----------------------------------------------------------pippo75Re: Traduzione in Italiano
ma di recente mozilla non si era presa una vagonata di soldi da google?http://punto-informatico.it/3640934/PI/Brevi/mozilla-raggiunto-accordo-col-fisco.aspxP.InquinoOra
E' ora che i winari tornino alle loro schifezze. (troll3)(rotfl)ninjaverdeRe: Ora
- Scritto da: ninjaverde> E' ora che i winari tornino alle loro schifezze.> (troll3)(rotfl)c'e' sempre chrome, anni luce migliore di quella schifezza che e' diventata firefox ultimamente.....Basta Basta pirateriaRe: Ora
- Scritto da: Basta Basta pirateria> - Scritto da: ninjaverde> > E' ora che i winari tornino alle loro> schifezze.> > (troll3)(rotfl)> c'e' sempre chrome, anni luce migliore di quella> schifezza che e' diventata firefox> ultimamente.....nononononononono... non sono particolarmente amante di Firefox, ma dire che Chrome e' meglio e' una bestemmia.anverone99Re: Ora
no, guarda, uso firefox dalla 0.3 (allora si chiamava Phoenix) in quanto utilizzatore pesante di netscapeperò, OGGI, devo dire che:- firefox ha toccato il fondo, su windows Gecko è una vera e propria schifezza e lo vogliono piazzare sugli smartphone (e fu così che ci volle un 16core per far girare firefox os)- google chrome ha decisamente superato il livello qualitativo di firefox sia per gli utenti normali sia per gli sviluppatori in quanto, grazie a V8, che si integra a pieno regime con i debugger più diffusi come gdb (modalità jit), e grazie a dei tool per sviluppatori meravigliosi (del resto poter modificare il javascript direttamente da dentro la pagina web, mettere i breakpoint, ispezionare variabili, colorazione della sintassi, stack trace, watches e via dicendo) la vita dello sviluppatore, se quest'ultimo impara ad usarli, diventa veramente più facile- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Basta Basta pirateria> > - Scritto da: ninjaverde> > > E' ora che i winari tornino alle loro> > schifezze.> > > (troll3)(rotfl)> > c'e' sempre chrome, anni luce migliore di quella> > schifezza che e' diventata firefox> > ultimamente.....> > nononononononono... non sono particolarmente> amante di Firefox, ma dire che Chrome e' meglio> e' una> bestemmia.daniele_dll _rosicaRe: Ora
- Scritto da: Basta Basta pirateria> c'e' sempre chrome, anni luce migliore di quella> schifezza che e' diventata firefox> ultimamente.....già, ma anche chrome è a 32 bit! ;-)il signor rossiRe: Dimostrazione di stupidità...
> A quanto ho letto il problma era che servivano> troppe risorse per stare dietro ai work around> delle bacatissime librerie a 64 bit di> windows.Gia' perche' FF ultimamente brilla per la sua assenza di bug vero?SONO FINITI. punto.Basta Basta pirateriaRe: Dimostrazione di stupidità...
- Scritto da: Basta Basta pirateria> > A quanto ho letto il problma era > > che servivano troppe risorse per stare> > dietro ai work around delle> > bacatissime librerie a 64 bit di> > windows.> Gia' perche' FF ultimamente brilla per> la sua assenza di bug> vero?> SONO FINITI. punto.Spiega allora come mai le altre versioni a 64 bit continuano ad andare avanti senza problemi...kraneRe: Dimostrazione di stupidità...
- Scritto da: Star> ...che da Mozzilla non mi sarei certo aspettato.> I sistemi operativi a 32 bit sono prossimi ad> essere abbandonati... e presto inizieremo a> parlare di sistemi a 128 bit anche in ambito> domestico... presto quando? tra 20 anni?per ora non ci sono neanche in ambito supercomputingmaxTitolo e sottotitolo andrebbero corretti
Come già fatto notare altri, titolo e soprattutto sottotitolo di questo articolo andrebbero corretti, perché sono fuorvianti.Firefox a 32 bit FUNZIONA con Windows 64 bit, così come anche ad esempio Crhome è solo a 32 bit, e funziona con Windows 64 bit.A margine: su Windows 7 64 bit ci sono preinstallate due versioni di Internet Explorer, una a 32 ed una a 64 bit... vorrei sapere la gente quale usa...Ciccioun titolo che crea fraintendimenti...
FF continuerà a girare sugli ultimi Windows a 64 bit, anche se in versione 32 bit.Avete mai provato che differenza c'è tra FF32 e FF64 nell'uso quotidiano? Nel caso ve lo dico io: nessuna. Solo applicazioni che richiedono grosse capacità di calcolo si avvantaggiano concretamente dei 64 bit.maxRe: Dimostrazione di stupidità...
- Scritto da: Star> ...e presto inizieremo a> parlare di sistemi a 128 bit anche in ambito> domestico...Eh?! Ma che dici? Tu dici che 2^64 byte di indirizzamento non bastano in ambito domestico? Ma sei sicuro di quello che scrivi?FDGRe: Dimostrazione di stupidità...
> > Eh?! Ma che dici? Tu dici che 2^64 byte di> indirizzamento non bastano in ambito domestico?> Ma sei sicuro di quello che> scrivi?per la regola matematica del marketing, più sono e meglio deve essere.pippo75Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2012Ti potrebbe interessare