All’attuale inquilino della Casa Bianca di Washington l’idea di un governo davvero aperto e connesso è stata sempre parecchio a cuore. Il Presidente statunitense Barack Obama ha iniziato la sua lotta a favore di una gestione del potere centrale che risulti trasparente, accessibile a chiunque nella maniera più semplice possibile.
Si tratta di un obiettivo che l’Amministrazione sta perseguendo ad esempio attraverso i testi in formato elettronico . Perché finora agli osservatori statunitensi è risultato alquanto difficoltoso sedersi davanti allo schermo del proprio computer e leggere un chilometrico documento governativo in formato PDF. Ora, come sottolineato dal direttore per le comunicazioni della Casa Bianca Dan Pfeiffer, sarà a disposizione un ambiente di consultazione decisamente più friendly .
Come appunto quello legato ai libri in formato digitale. L’ultimo Economic Report of The President è stato infatti reso disponibile sul sito ufficiale della Casa Bianca in tre principali formati: quello classico PDF, quello per Amazon Kindle e quello ePub , sviluppato per reader come Nook di Barnes & Noblès e Sony. Un’altra mossa di Obama dunque, all’interno di una partita per un governo sempre più al passo coi tempi. O con le future letture digitali.
Mauro Vecchio
-
Adobe comincia a preoccuparsi
Adobe comincia a preoccuparsi... Il nuovo *standard* avanzainesorabilmente e per sFlash si preannuncia maretta! ;-)sentinelRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Ma io vorrei capire... per voi flash è soltanto video di youtube? Ma lo sapete che ci sono siti spettacolari con una sapiente fusione di ajax, linguaggi lato server, actionscript 3 che rendono il web una miniera di creatività? Lo sapete che ci sono fior fiore di programmatori flex che realizzano applicativi straordinari e che la comunità di designer e sviluppatori di flash non se ne fa assolutamente nulla di avere un player con html5 o un canvas su cui disegnare? Vorrei capire come sia possibile che sminuiate flash tanto da farlo valere solo con un semplice lettore video! Flash è una struttura multimediale per arricchire i miseri siti di testo e zero grafica di elementi innovativi e geniali. Ovviamente escludo i siti realizzati a livello dilettantistico con le classiche intro in flash che odio anche io, sto parlando di siti realizzati da professionisti! Il flash è avanti anche per il 3D, vedi tutte le estensioni tipo away3d, papervision 3d... quindi non vedo proprio di che si debba preoccupare adobe, quando html5 propone cose all'80% differenti da loro... no?OpinionistaRe: Adobe comincia a preoccuparsi
quotoneeeeeeeema per sta gente flash è solo il player, flash non morirà per un semplice tag html :) adobe rimane il punto di riferimentoas3 rulez!!!tuxRe: Adobe comincia a preoccuparsi
- Scritto da: tux> quotoneeeeeeee> ma per sta gente flash è solo il player, flash> non morirà per un semplice tag html :) adobe> rimane il punto di> riferimento> > as3 rulez!!!Flash è al 90% player video, giochini scemi e advertisement... che girano con un plugin proprietario, poco e male sviluppato, specie su osx e linux quindi spero che crepi al piu prestoMr. XRe: Adobe comincia a preoccuparsi
- Scritto da: Opinionista> Ma io vorrei capire... per voi flash è soltanto> video di youtube?No piu' che altro e' un player chiuso che gira solo su x86e sui sitemi operativi supportati da Adobe. E' un bagaglio che si prende il 96% delle risorse di sistemadelle macchine piu' deboli.> Ma lo sapete che ci sono siti> spettacolari con una sapiente fusione di ajax,> linguaggi lato server, actionscript 3 che rendono> il web una miniera di creatività? Yep, e una volta c'era toolbook e director,ma ora non se li fila piu' nessuno: c'e' piu' bandae tanto vale fare un filmato e basta.> Lo sapete che> ci sono fior fiore di programmatori flex che> realizzano applicativi straordinari e che la> comunità di designer e sviluppatori di flash non> se ne fa assolutamente nulla di avere un player> con html5 o un canvas su cui disegnare? Vorrei> capire come sia possibile che sminuiate flash> tanto da farlo valere solo con un semplice> lettore video! Perche' dopo essersi arrovellati per anni a fare il multimediacon le timeline, il vettoriale e i simboli,molti hanno capito che non ne vale la pena: si fa un video.Per quanto riguarda le applicazioni: ma per favore...Roba non indicizzata sui motori di ricerca che inchiodaqualunque sistema che non sia quad core con la vesione specificadei player / browser / monitor / sistema operativo di chi li ha fatti.> Flash è una struttura multimediale> per arricchire i miseri siti di testo e zero> grafica di elementi innovativi e geniali.Come era director e toolbook prima di lui...> Ovviamente escludo i siti realizzati a livello> dilettantistico con le classiche intro in flash> che odio anche io, sto parlando di siti> realizzati da professionisti! Il flash è avanti> anche per il 3D, vedi tutte le estensioni tipo> away3d, papervision 3d... quindi non vedo proprio> di che si debba preoccupare adobe, quando html5> propone cose all'80% differenti da loro...> no?Guarda non saprei cosa dire, pero' adesso vado a controllarele risorse di sistema per killare quei 2/3 processi di libflashche mi intasano 3 core su 4, poi provo a vedere se trovoun accoppiata di browser / OS/ per far andare quel notosito do prenotazioni di biglietti per cinema fatto in flash,sempre che poi riesca a trovare il tempo per capire come funzional'interfaccia utente.eaman e non mi loggoRe: Adobe comincia a preoccuparsi
> No piu' che altro e' un player chiuso che gira> solo su> x86> e sui sitemi operativi supportati da Adobe. > E' un bagaglio che si prende il 96% delle risorse> di> sistema> delle macchine piu' deboli.se non sei capace di programmare codice che non sprechi il 96% del tuo computer, lo stesso puo' accadere con qualsiasi altra tecnologia usata in modo sbagliato. Inoltre, è una plugin diffusa nel 90% dei browser... > Yep, e una volta c'era toolbook e director,> ma ora non se li fila piu' nessuno: c'e' piu'> banda> e tanto vale fare un filmato e basta.Cosa centra director? Director è nato per il desktop e si è esteso al 3d con shockwave che tutt'ora è un valido supporto per gli sviluppatori di giochi per il web, anche se io personalmente sviluppo su unity3d che gira sul web, sul pc, sul mac, sull'iphone... Questa cosa del filmato è assurda... se io devo poter interagire con un'interfaccia avanzata realizzata in flex cosa me ne faccio di un filmato? Mi sa che non conosci un granchè di sviluppo sul web...> Vorrei> > capire come sia possibile che sminuiate flash> > tanto da farlo valere solo con un semplice> > lettore video! > Perche' dopo essersi arrovellati per anni a fare> il> multimedia> con le timeline, il vettoriale e i simboli,> molti hanno capito che non ne vale la pena: si fa> un> video.E ancora insisti... cosa centra il video con un'interazione dinamica con l'interfaccia, credo che il tuo problema sia che ragioni senza gli occhi del designer e sviluppatore> > Per quanto riguarda le applicazioni: ma per> favore...> Roba non indicizzata sui motori di ricerca che> inchiodaDifatti ho parlato di integrare il flash dentro l'html... e ad ogni modo, benchè io non realizzi siti full flash, ma un mix, adesso flash viene indicizzato... e torno a ripetere che chi sa programmare e non è l'ultimo arrivato, programma le interfaccie in flash tramite xml, cosi i links, i contenuti, il css ed il resto stanno fuori dall'swf...> qualunque sistema che non sia quad core con la> vesione> specifica> dei player / browser / monitor / sistema> operativo di chi li ha> fatti.Ripeto, se non sei capace di programmare non puoi fare di tutte l'erba un fascio. Cosa centra il player? Se utilizzi explorer 4 non è colpa mia se vedrai la mia grafica sballata, devi semplicemente metterti al passo con i tempi.Flash è browser indipendente...Monitor? un filmato flash si puo adattare alle dimensioni del monitorSistema? Se hai un pentium 200mhz non è un problema mio, mettiti al passo con i tempi> > > Flash è una struttura multimediale> > per arricchire i miseri siti di testo e zero> > grafica di elementi innovativi e geniali.> Come era director e toolbook prima di lui...non centra niente nè director nè toolkit> Guarda non saprei cosa dire, pero' adesso vado a> controllare> le risorse di sistema per killare quei 2/3> processi di> libflash> che mi intasano 3 core su 4, poi provo a vedere> se> trovo> un accoppiata di browser / OS/ per far andare> quel> noto> sito do prenotazioni di biglietti per cinema> fatto in> flash,> sempre che poi riesca a trovare il tempo per> capire come> funziona> l'interfaccia utente.E ripeto per l'ennesima volta, se uno ha in mano una tecnologia con immensa potenzialità e non è capace di sfruttarla, non puoi fare di tutte l'erba un fascio, ci sono altresi migliaia di esempi di interfacce con interazioni geniali.Ad ogni modo per concludere, se html5 mi offrisse la possibilità di aggiungere interattività ad animazioni e grafica, io sarai il primo a voler testare tale tecnologia.Al momento le librerie di jquery e/o mootools (che evitano di scrivere tonnellate di codice javascript per rendere comptibile la visualizzazione con quasi tutti i browsers) unite ad ajax si avvicinano timidamente per dare una parvenza di interattività maggiore ai siti web, ma ancora non ci siamo... e finchè non ci sarà qualcosa di simile a flash dentro l'html5, flash non scomparirà e continuerà ad essere sviluppato e supportato da chi è capace di tenerne le redini. Ovviamente sono dell'idea che va data la possibilità anche a chi non intende utilizzare flash di visualizzare un dato sito. Ma questa discussione è nata solo per sottolineare che si sta fingendo una guerra tra html5 e flash quando sono 2 tecnologie opposte e volendo, complementari... Il mondo del web è molto piu' grande di cio' che tu pensi, e nonostante anche io sia d'accordo con un'unificazione per rendere "ufficiali" certe cose... quale è il problema di installare un plugin? 1.4mb si scaricano in 2 secondi... poi sarai libero di non visitare piu il mio sito se sei contro flash.OpinionistaRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Sfatiamo sto mito del 96% di risorse, sul mio PC win xp di casa dual core a 2.66 ghz, nvidia9600gt (un pc da 500 euro) un filmato in 720p si piglia tra il 15 e il 25% delle risorse.Non spariamo caz..te a meno che non specifichi il tuo hw e sis.op.Se usi linux, vero mangia tutte le risorse di sistema, ma su linux non su tutti pc.PS. test su mac al lavoro(dualcore 2ghz)filmato:http://www.youtube.com/watch?v=Xn4DW1uvsAEswf: 80% circa di risorse in 720p contro un max 25% su pcErgo non è il plugin che fa schifo ma la versione osx/linuxSteve Robinson HakkabeeRe: Adobe comincia a preoccuparsi
- Scritto da: eaman e non mi loggo> E' un bagaglio che si prende il 96% delle risorse> di> sistema> delle macchine piu' deboli.Mi stupisco che tu e altri non vi siate ancora accorti che una volta tolto flash e messo html 5 sia il browser a prendersi il 96% delle risorse di sistema...Il problema non è flash, ma la rielaborazione video per fare il merging del flusso video con gli elementi di interfaccia.Quindi fare a meno di Flash perché è "pesante" è un motivo futile, perché anche il tag video di html 5 è pesante allo stesso modo. Provare per credere.Tutta la crociata contro Flash è futile. Ma tanto gli unici a rimetterci sono gli utenti di periferiche Apple, quindi peggio per loro.CiaspolaRe: Adobe comincia a preoccuparsi
- Scritto da: Opinionista> Ma io vorrei capire... per voi flash è soltanto> video di youtube? Ma lo sapete che ci sono siti> spettacolari con una sapiente fusione di ajax,> linguaggi lato server, actionscript 3 che rendono> il web una miniera di creatività? Io lavoro anche con as ed in effetti si possono creare delle cose molto creative e funzionali(allo scapitodelle prestazioni però) anche se l'interfaccia di programmazione che offre flash non mi piace per niente e l'incompatibilità fra una versione e l'altra di flash (ok per quando si è cambiata la versione di as ma fra cs3 e cs4 no) è da pezzi di XXXXXLo sapete che> ci sono fior fiore di programmatori flex che> realizzano applicativi straordinari No, per l'amor del cielo flex no. Gli applicativi che si fanno con flex si possono fare meglio con almeno 5 linguaggi e che per ogni linguaggio ci sono almeno 5/6 framework migliori, più collaudati e soprattutto LIBERIe che la> comunità di designer e sviluppatori di flash non> se ne fa assolutamente nulla di avere un player> con html5 o un canvas su cui disegnare? Vorrei> capire come sia possibile che sminuiate flash> tanto da farlo valere solo con un semplice> lettore video! Flash è una struttura multimediale> per arricchire i miseri siti di testo e zero> grafica di elementi innovativi e geniali.> Ovviamente escludo i siti realizzati a livello> dilettantistico con le classiche intro in flash> che odio anche io, sto parlando di siti> realizzati da professionisti! Il flash è avanti> anche per il 3D, vedi tutte le estensioni tipo> away3d, papervision 3d... quindi non vedo proprio> di che si debba preoccupare adobe, quando html5> propone cose all'80% differenti da loro...> no?E invece si preoccupa, pensa un pò. Perché quella del player garantisce molto installato e soprattutto uno standard de facto che sicuramente non hanno voglia di giocarsi così.Zio GanRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Flex no? mi fai un altro esempio (che non sia silverlight) tenendo conto della facilità di utilizzo?ps: a me che sia "LIBERO" o no non mi interessa molto.ps: "Flex is a highly productive, free open source framework..."ps: altro esempio di framework che mi possa facilmente fare tutto questo:(http://www.adobe.com/devnet/flex/tourdeflex/web/)Emoticon e videoRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Quoto.E' assolutamente vero quello che dici e sono pienamente d'accordo con te......PERO'... (e non voglio criticare per litigare ma fare solo un appunto)è anche verò che molto del flash che vedo online o è video o sono banner pubblicitari. Poi ci sono i menu.Quindi potrei anche accettare le critiche riguardo il fatto che flash è "inutile" in quanto per i video c'è html5, i banner pubblicitari pure, i menu c'è css e anche se non è figoso non mi importa tanto.Ad ogni modo concordo sul fatto che Flex è un framework potente per fare applicazioni potenti (ci ho fatto pure la tesi); l'importante è non sminuirlo.PS: Per esempio ho fatto un applicazione web che mostrava a video risultati di gare di tiro a piattello. L'utente poteva aprire diverse gare contemporaneamente (window), vedere le classifiche, il tutto real-time. Fare la stessa cosa con ajax+javascript non avrei saputo farla (e probabilmente l'avrei fatta in maniera differente e non così integrata).Emoticon e videoRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Ma lo sai che la fortuna di flash è proprio la sua diffusione? Se iniziano a mancare i lettori video gestiti tramite flash saranno sempre meno quelli ad avere il plugin di flash installato o in ogni caso sarebbero molti a non averlo aggiornato e quindi non servirà a niente essere un "super sviluppatore di applicazioni web in flash" se non si ha la compatibilità al 99,9999 %IMHOsempreRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Sinceramente ? Detto "papele papele" ? Non mi frega niente dei programmatori, a me interessa usufruire del WEB e farlo senza intaccare il device da me utilizzato. E se , con HTML5, usufruisco del WEB senza dover installare flash sul MIO device BEN VENGA HTML5.Non é che adesso dobbiamo stare qui ad ancoranci al flash perché altrimenti "poverini gli sviluppatori in flash...", *azzi loro, che si aggiornino.ciaoRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Sara' ma:1) quello che mi interessa in un sito alla fine sono le informaizoni2) non ho mai e dico mai visto niente realizzato in flash e JRun lato server che fosse lontanamente utilizzabile in modo continuativoiPhoneHaterRe: Adobe comincia a preoccuparsi
- Scritto da: Opinionista> Ma io vorrei capire... per voi flash è soltanto> video di youtube? Ma lo sapete che ci sono siti> spettacolari con una sapiente fusione di ajax,> linguaggi lato server, actionscript 3 che rendono> il web una miniera di creatività?links, please....e -se possibile- piu' di uno!!fabianopeRe: Adobe comincia a preoccuparsi
- Scritto da: Opinionista> Ma io vorrei capire... per voi flash è soltanto> video di youtube? Si, più qualche gioco.>Ma lo sapete che ci sono siti> spettacolari con una sapiente fusione di ajax,> linguaggi lato server, actionscript 3 che rendono> il web una miniera di creatività? Lo sapete cheQualche sito sperimentale e originale lo apprezzo, e molto.Ma il 99% dei siti fatti in Flash è pura me*da.> per arricchire i miseri siti di testo e zero> grafica di elementi innovativi e geniali.Mi piacerebbe vederne qualcuno in più, di questi elementi...Flash alla fine va bene per i giochini, e per qualche applicazione artistica. Per tutto il resto è un'inutile appesantimento.Purtroppo per navigare, oggi, non se ne può fare a meno.FunzRe: Adobe comincia a preoccuparsi
Non possono vivere in eterno di rendita questi della Adobe sono anni che non tirano fuori niente di decente a parte i soliti mediocri restyling di PhotoshopiPhoneHaterche non sia come al lavoro mio
dove uno fa una obiezione SENSATA e gli altri che hanno solo voglia di finire (ma non di fare BENE il lavoro) ti dicono che "rallenti" ogni volta che apri bocca, a prescindere da quello che dici.hoobaRe: che non sia come al lavoro mio
si chiama 'lavorare in italia'BLahRe: che non sia come al lavoro mio
- Scritto da: BLah> si chiama 'lavorare in italia'Si chiama solo "in italia".Lavorare e' un concetto che risiede altrove.panda rossaFa bene Adobe a cacarsi sotto...
Sto sito fa tutto SENZA flash!http://mugtug.com/sketchpad/Joe PistolaRe: Fa bene Adobe a cacarsi sotto...
- Scritto da: Joe Pistola> Sto sito fa tutto SENZA flash!> http://mugtug.com/sketchpad/Fico!Quello si che e' un framework che vale la pena utilizzare!panda rossaRe: Fa bene Adobe a cacarsi sotto...
Sotto IE7 e IE8 non funziona una beata piccozza :)Mentre sotto Firefox si.Alla fine va davvero meglio avere Flash, quello almeno funzionerebbe ovunque. (parlo di QUESTO caso)Comunque sono favorevole a qualcosa di alterntivo a Flash che non sia Java ;)AntonyMente su PI....
Troll e PI, amici amici(rotfl)B. IrbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 16 02 2010
Ti potrebbe interessare