Aggiornare un provvedimento governativo del 1996 per dare a tutti gli alunni statunitensi un ereader che li possa accompagnare durante il percorso di apprendimento . Questa la sostanza della proposta del deputato repubblicano Edward Markey, che mira a rivedere e riattivare il programma E-Rate della Federal Communication Commission (FCC) grazie al quale oggi il 95 per cento delle scuole USA mette a disposizione degli hotspot WiFi.
“Gli studenti di oggi hanno bisogno di qualcosa in più del solo accesso Internet a scuola” ha dichiarato Markey, che ha individuato nel digital divide un barriera da abbattere anche per chi proviene da una famiglia a basso reddito.
Il provvedimento, se approvato dal Congresso, dovrebbe articolarsi in tre fasi attraverso le quali si forniranno agevolazioni per l’accesso alla banda larga e gli strumenti per sfruttala al meglio . La scelta dovrebbe ricadere su uno dei tanti ereader spuntati come funghi negli ultimi mesi: agli alunni che rientreranno nei criteri economici stabiliti dal programma verrà consegnato un voucher per l’acquisto del modello indicato dal governo.
Informatizzare anche le classi sociali più deboli significa combattere il digital divide sotto un altro fronte, quello della disponibilità economica: lo stesso principio che anni fa aveva mosso Nicholas Negroponte nell’incentivare lo sviluppo di un device a basso costo da distribuire alle masse.
Giorgio Pontico
-
SI MA???????
Quanto mi costa?????????E sopratutto è utile?????????Non sarebbe meglio progettare un S.O. a prova di virus??????Simone MASIRe: SI MA???????
beh...guarda che anche case del tipo RED HAT (Linux) che si fanno pagare per l'assistenza. Non puoi pretendere che tutti sappiano scrivere codice ed aggiustare i computer.In ogni caso (per me) è molto meglio che la P.A. spenda soldi così piuttosto che per cose inutili (ponte sullo stretto, consulenze strapagate, salvataggi di compagnie fallite, aiuti di stato, ecc...)o No?luca rivarala microsoft x la sicurezza??????
ma questi anno sbagliato tutto. Fanno l'accordo con il produttore di sistemi meno sicuri del mondo!!! aha aha aha aha aha aha aha aha aha aha aha ahahacherRe: la microsoft x la sicurezza??????
ai ragione, ma cualcosa lo ai sbaliato anche tudanteHanno fatto un appalto come per il G8?
Già l'altra volta Brunetta dei ricchi e poveri aveva stipulato un accordo tra la PA e M$ senza alcuna gara d'appalto; adesso, per arrivare alla vergogna di assegnare a M$ la gestione della sicurezza informatica nella PA, evidentemente hanno fatto ricorso a metodi stile G8 ...... della serie: "se Francesca è disponibile, vorrei darle una ripassatina ..."Alvaro VitaliRe: Hanno fatto un appalto come per il G8?
BUAHAHAHAHAHAHHA mi hai fatto schiantare dal ridere- Scritto da: Alvaro Vitali> Già l'altra volta Brunetta dei ricchi e poveri> aveva stipulato un accordo tra la PA e M$ senza> alcuna gara d'appalto; adesso, per arrivare alla> vergogna di assegnare a M$ la gestione della> sicurezza informatica nella PA, evidentemente> hanno fatto ricorso a metodi stile G8> ...> > ... della serie: "se Francesca è disponibile,> vorrei darle una ripassatina> ..."Simone MASIRe: Hanno fatto un appalto come per il G8?
veramente ci sarebbe da schiantare una sedia sulla schiena di certi ministri che tanto parlano di risparmi, fannulloni, ecc... e poi sperperano denaro pubblico affidandosi a società notoriamente inadeguate a rivestire il ruolo di protettori del cyberspaziocollioneRe: Hanno fatto un appalto come per il G8?
vabbè ma il ministro anti-fannulloni fa ridere i polli (morti)ma lo sai che è professore ordinario a tor vergata (percepisce il regolare stipendio) e non si è MAI presentato in facoltà?sta gente pur di racimolare 1500 euro in più al mese (oltre ai 16000 standard + 15000 di rimborso e tutti gli altri che si rubano) si venderebbero madre, padre, fratelli e sorellesono malati di ingordigia, non è questione di avere tanti soldi, la loro è proprio una malattia psicologicavedi anche quanto sono assetati di potere, da fare schifo proprio, in confronto i capitalisti americani più intransigenti sono agnellini...germania
perchè non seguono l'esempio della germania?per la PA sistemi operativi GNU/Linux spese ridotte..sistema solido e sicurovanno a firmare un accordo con chi per quanto concerne la sicurezza non è proprio "di casa"ZartisRe: germania
- Scritto da: Zartis> perchè non seguono l'esempio della germania?> per la PA sistemi operativi GNU/Linux > spese ridotte..sistema solido e sicuroNoi in Cermania abbiamo linux, voi baffi neri,canta canzoni con chitarra e mandolino e afete tutte le sedi di posteitaliane bloccate, prima per il codered poi per il SQHELLUndertakerRe: germania
Io per lavoro ho visitato uffici dove gli impiegati usano programmi virtualizzati tramite Citrix e sempre un numero crescente di applicazioni web invece che client-server.A queste persone cosa cambierebbe usare Linux al posto di Window$? Guarda che le migrazioni non si fanno di tutte le postazioni assieme, si fanno per gradi, quindi l'impatto non sarebbe devastante.Il ProfetaRe: germania
- Scritto da: Zartis> perchè non seguono l'esempio della germania?> per la PA sistemi operativi GNU/Linux > spese ridotte..sistema solido e sicuro> > vanno a firmare un accordo con chi per quanto> concerne la sicurezza non è proprio "di> casa"il problema principale non concerne tanto il software, se sei contento di usare un catafalco di s.o. come quelli m$ ( e con i costi di licenza a problemi che hanno) non ti posso cambiare la testa, quando l'hardware che per ovvi motivi ogni due-tre anni usando prodotti redmond deve essere completamente cambiato in ogni ufficio pubblico .... da qui gara di appalto amici di amici ect ect ect ....Picchiatell oRe: germania
Non sono affatto d'accordo: leggi pure qui...http://www.guidemondopc.org/2010/01/brescia-in-polizia-si-usa-mandriva/http://punto-informatico.it/2457526/PI/Commenti/un-cuore-linux-ausl-ferrara.aspxLì, a Brescia, sono tutti geniacci (non è vero, basta leggere gli articoli e te ne renderai conto) forse? O è uno strano caso dovuto all'allineamento dei pianeti che si ripete una sola volta ogni miliardo di anni? Secondo me è solo incapacità e mancanza di volontà. Punto.effeunoRe: germania
- Scritto da: Xunhuan> Si tratta di esperienza empirica, non solo> l'utonto> ma anche l'utente medio, cioè quello che qualcosa > su Windows la sa fare, non si trova a proprio> agio> > con Linux, anche con la più user friendly delle > distribuzioni. Negare l'evidenza non risolve il> problema.>evidenza? allora portami un esempio reale > Si è visto con i Netbook, lì inizialmente non> c'era> Windows> preinstallato eppure si è visto come sono andate> a finire>è andata a finire che il 30% dei netbook viene venduto con linux > i desktop con Linux li puoi trovare anche> all'ipermercato.quali Paesi? che io sappia solo in Sudamerica e lì si vendonoChavez non vende windows ad esempio> Ad un utente medio non piace usare il terminale,> e non>per cosa dovresti usare il terminale? > piace che la chiavetta hsdpa non vada. E questequali chiavette? sarò io fortunato che mi funzionano tutt'e tre le chiavette?> Per dirne una io ho un multifunzione Samsung e i> driver> > del produttore esistono solo per alcune> distribuzioni.> le maggiori distribuzionicertamente fedora, mandriva, suse e ubuntu e cioè il 90% del mondo linuxti posso invece portare l'esempio della mia epson r265 per cui esistono sia i driver avasys che quelli gutenprint e non bisogna installare nulla per farla andare> tanti di questi piccoli problemi.>non metto in dubbio la tua situazione, però tieni presente che c'è anche la mia di situazione, in cui linux ha funzionato senza nessuno sbattimento e anzi con macos non posso usare il mio scanner mustek a3 usb, con linux invece funziona semplicemente collegandolo al pc > Ma infatti Openoffice potrebbe anche andare,> eccetto> pochi> power users dovrebbe essere ok per tutti. e lo è, tranne per chi mangia pane e macro> Rimane il problema dei formati.nemmeno, visto che ooxml è scoraggiato da tutti e il formato normale di office è supportato da openoffice> stranamente tutti utilizzano Office e su quella> icona non> > cliccano nemmeno per sbaglio. Tutti stupidi?certamente, visto che si fermano solo perchè l'icona è diversaè come se uno sapesse guidare una fiat e si rifiutasse di salire su una peugeotnon penseresti che un tipo simile è cerebroleso?> Il tentativo di incentivarne l'uso c'è stato, ma è> naufragato.>e allora cambiategli l'icona, mettete solo openoffice con una bella icona simil-word e sotto scritto "programma di scrittura" > Mi sembra una stima spannometrica e quindi poco> attendibile.poco attendibile? non direi visto che da studi effettuati sul codice di windows 2000 risulta una complessità di 10 volte superiore rispetto al kernel linuxsiccome il numero di bug cresce esponenzialmente al crescere della complessità del codice, dire che windows è 10 volte più bacato di linux è dir poco> Sui PC, il confronto non è possibile, perché si> opera> > in condizioni di market share diversissime, 90 e> passa per> > cento contro l'1% diviso in mille rivoli.> Lato server ti do ragione, però se l'unica> considerazione> da> farsi è quella sulla sicurezza ci metto OpenBSD.in pratica hai fatto un giro per dire che si, linux è effettivamente più sicurocollioneConosco la Consip
Il mega appalto viene subappaltato, subsubappaltato, subsubsubsubsubappaltato ed alla fine il lavoro lo va a fare il pellegrino con partita iva come ho fatto per degli anni !Il 99% del lavoro per la sicurezza é "installare antivirus", "reinstallare windows bucato da virus" eccetera perché si lavora a chiamata.Ma non capisco il senso di questo "accordo". Cosa dovrebbe fare la microsoft per la sicurezza ? Penso che sia un espediente di Microsoft per sbolognare tutte le copie di Vista invendute che gli sono rimaste in magazzino.Undertaker...e poi per un update si ferma tutto
http://news.wintricks.it/web/dal-web/31122/windows-update-regala-bsod/Ormai Window$ è una bomba ad orologeria, sistemi da una parte e si scassa dall'altra...Il ProfetaRe: ...e poi per un update si ferma tutto
- Scritto da: Il Profeta> http://news.wintricks.it/web/dal-web/31122/windows> > Ormai Window$ è una bomba ad orologeria, sistemi> da una parte e si scassa> dall'altra...(rotfl)(rotfl)(rotfl)Uau (MT)Re: ...e poi per un update si ferma tutto
architettura monolitica+complessità stratosferica=instabilità assicuratanon dico che linux da questo punto di vista è meglio, perchè non lo èlinux però ha il vantaggio di essere opensource e di avere quindi molti occhi e molte mani che vigilano che tutto vada nel verso giustoinfatti in passato era facilissimo avere rogne dopo un banale upgrade del kernel o anche di componenti come hal e udev il futuro sono i microkernel ma spiegarlo ai programmatori di software di base sarà difficilecollioneRe: ...e poi per un update si ferma tutto
> infatti in passato era facilissimo avere rogne> dopo un banale upgrade del kernel o anche di> componenti come hal e> udevinfatti esiste apt-listbugs> il futuro sono i microkernel ma spiegarlo ai> programmatori di software di base sarà> difficilehttp://www.dina.dk/~abraham/Linus_vs_Tanenbaum.htmllolGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 12 02 2010
Ti potrebbe interessare