Un tribunale della California ha deciso a favore della maison Louis Vuitton, che aveva portato in tribunale l’hosting Internet Akanoc Solutions. L’accusa: avrebbe dovuto sapere che vari siti stavano vendendo merce LV contraffatta .
Il giudice ha condannato il Web host a pagare alla famosa casa di moda 32,4 milioni di dollari di danni.
Se la sentenza dovesse essere confermata in appello, il caso aprirebbe un pericoloso precedente sulla responsabilità dei fornitori di servizi .
Mentre infatti in materia di copyright e per reati non relativi alla proprietà intellettuale come la diffamazione, la giurisprudenza statunitense, supportata da una normativa ad hoc, finora ha sempre escluso una possibile responsabilità da parte del Web host, per quanto riguarda i marchi il discorso è ancora aperto.
In Europa invece un tribunale francese l’anno scorso ha condannato eBay, in quanto corresponsabile della vendita di oggetti contraffatti, a pagare a Hermès 20 mila euro, e quasi 39 milioni di euro alla stessa Louis Vuitton.
Claudio Tamburrino
-
I rischi del cloud
Come da oggetto: centralizzando tutti i propri dati su un unico servizio, in casi come questo milioni di utenti si trovano bloccati nello stesso momento, con il rischio di danni economici gravi.Google Apps può andare bene per tenere una copia dei dati che non si vogliono perdere (che si blocchi il mio computer è possibile, che si blocchino quelli di google anche, ma che si blocchino entrambi è improbabile), ma è da pazzi tenerci l' unica copia che si ha (per lo meno, la possibilità di scaricare i propri dati a scopo di backup c' è, mentre altri servizi non offrono nemmeno quello)angrosInfo su segnalibro
Ciedo scusa ma mi e' sparito il segnalibro sul portale di Google mi potete rispondere. GrazieVittorio Pontinievvai
Ora tutti ad iscriversi a hotyahoo mail e usare bling il nuovo strafichissimo motore di ricerca di m$alla fine lo avete capito, meglio pagare tutto 1000 o 2000 volte il suo reale prezzo che avere tutto gratis e bloccare il lavoro 2 ore l'anno!!!yahooRe: evvai
Infatti yahoo e M$ non si bloccano mai ;-)comunque, anche yahoo mail e hotmail sono gratis (del resto, 1000 o 2000 volte 0 fa sempre 0)La cosa assurda è avere i programmi sul computer ed i dati nel servizio cloud (come sembra voglia fare M$), perchè si avrebbe il peggio dei due sistemi: consumi parecchia memoria sul tuo computer (che quindi deve avere certe prestazioni), devi avere il programma installato (quindi non puoi usarlo su tutti i computer) e dipendi comunque dalla connessione ad internet.angrosRe: evvai
> devi avere il programma installato> (quindi non puoi usarlo su tutti i computer) e> dipendi comunque dalla connessione ad> internet.più che altro, dipendi da LORO.1977Re: evvai
- Scritto da: angros> Infatti yahoo e M$ non si bloccano mai ;-)> > comunque, anche yahoo mail e hotmail sono gratis> (del resto, 1000 o 2000 volte 0 fa sempre> 0)> > La cosa assurda è avere i programmi sul computer> ed i dati nel servizio cloud (come sembra voglia> fare M$), perchè si avrebbe il peggio dei due> sistemi: consumi parecchia memoria sul tuo> computer (che quindi deve avere certe> prestazioni), devi avere il programma installato> (quindi non puoi usarlo su tutti i computer) e> dipendi comunque dalla connessione ad> internet.Ho Hotmail da oltre 10 anni e non mi si è mai bloccato ne ho memoria di casi come quelli che sempre più spesso stanno accadendo a Google.Ah, quasi dimenticavo: mai pagato un penny.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 settembre 2009 15.31-----------------------------------------------------------Uau (TM)Re: evvai
hai dimenticato di dire che hotmail serve una frazione degli utenti serviti da google/gmailpabloskiRe: evvai
- Scritto da: Uau (TM)> Ho Hotmail da oltre 10 anni e non mi si è mai> bloccato ne ho memoria di casi come quelli che> sempre più spesso stanno accadendo a> Google.> Ah, quasi dimenticavo: mai pagato un penny.Ma che dici?Hotmail si basava su Solaris, e funzionava egregiamente.Dopo l'acquisizione Microsoft fece sparire quel Power by Sun che troneggiava nell'homepage e cercò di migrare tutto il servizio su Windows. A causa dei malfunzionamenti che ha avuto è dovuta tornare alle Sunfire con Solaris.Se le cose non le sai SALLE!http://www.lege.com/unix-nt/hotmail.htmliRobyRe: evvai
- Scritto da: Uau (TM)[CUT]> Ho Hotmail da oltre 10 anni e non mi si è mai> bloccato Non dire fesserie. Non è che si bloccava, semplicemente non ti permetteva il login alcune volte!Hotmail, ma dico ma stiamo scherzando!??!pinco pallinoRe: evvai
La posta via imap andava perfettamente...tze!GoldenBoyNon me ne sono accorto
Come del resto laltra volta, usando gli account in IMAP non ho avuto disservizi.Teo_w gli uptime
http://uptime.netcraft.com/up/today/top.avg.htmlasdRe: w gli uptime
Che siti sono? Che carico e quanti utenti hanno, ma soprattutto stanno in cluster dietro bilanciatori?iRobyCapri espiatori: il segno dei tempi
Fino a pochi anni fa i computer erano capri espiatori per alleggerire o negare responsabilità umane (salvo quei casi in cui si sacrificavano SINGOLI umani per salvare strutture ed entità pubbliche o private molto potenti, si veda ad esempio disastri ferroviari, aerei, etc), adesso si cerca sempre più spesso l'errore umano per assolvere i computer.Come diceva Cicerone, o tempora o mores (chissà perché, poi, avesse questa fissazione per il meteo e i frutti di bosco, mah... O))Bastard InsideGmail e apps
Io noto un sempre più frequente rallentamento delle applicazioni "Google apps" e una lentezza in alcuni momenti di Gmail. Si è diffuso troppo ? chissà! A caval donato non si guarda in bocca ma se dovessi pagarlo inizierei a pensarci se vale la pena.Lorenzo UbunappleRe: Gmail e apps
- Scritto da: Lorenzo Ubunapple> Io noto un sempre più frequente rallentamento> delle applicazioni "Google apps" e una lentezza> in alcuni momenti di Gmail. Si è diffuso troppo ?> chissà! A caval donato non si guarda in bocca ma> se dovessi pagarlo inizierei a pensarci se vale> la> pena.oltre 7GiB di spazio per zero euro? Direi che se anche spendessi 5 euro l'anno sarebbe tutto di guadagnato!pinco pallinoeeeeeeeee
anche a me oggi non vaprovaRe: eeeeeeeee
Lo usi via client? O dal browser?Io ho avuto alcune difficoltà, poi mi sono limitato a disabilitare il servizio POP3 e risincronizzare le caselle via IMAP (come avevo sempre fatto da quando me l'hanno conXXXXX l'IMAP). Ora sembra andare.Prova anche tu, magari.LLuca AnnunziataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 09 2009
Ti potrebbe interessare