Intel ha confermato che almeno una versione contraffatta del suo processore Core i7-920 starebbe circolando sul mercato statunitense. E che sta lavorando “per identificare quanti ne siano stati venduti e da dove sono partiti”, ha riferito un portavoce di Santa Clara.
Le testimonianze – in realtà – più che di una contraffazione parlano di una vera e propria rivisitazione del pacco con il mattone dentro: secondo quanto si legge in un forum , un utente avrebbe acquistato il processore dal negozio online di computer e componenti elettronici Newegg (piuttosto noto oltreoceano), ma invece del prodotto si sarebbe visto recapitare un finto processore e uno stampo in plastica di una ventola . Anche la scatola, apparentemente originale, ad una attenta analisi si scopriva contenere una serie di errori grammaticali (per esempio “sochet” invece di “socket”), così come il manuale di istruzioni risultava essere solo una serie di pagine vuote.
Non si tratterebbe di un caso isolato: varie testimonianze in forum e video su YouTube descrivono il pacco incriminato.
Come sia arrivato il prodotto contraffatto sugli scaffali digitali del negozio online è stato spiegato con un comunicato dalla stessa Newegg : il fornitore IPEX avrebbe per sbaglio inviato quelle che vengono definiti “unità demo”. In seguito all’episodio e all’individuazione delle CPU contraffatte Newegg avrebbe provveduto ad interrompere i rapporti con il fornitore. Si è inoltre impegnata a inviare un processore originale ai clienti truffati.
Claudio Tamburrino
-
se offline?
un unico dubbio, "on the cloud" è più efficiente, ma se non vi è connessione internet?Cioè, ad es., inserisco una penna usb per copiare dei files ed uno di questi è un malware, vi è un database sul mio computer a cui ClamAV può fare riferimento per una scansione?danieleNARe: se offline?
- Scritto da: danieleNA> un unico dubbio, "on the cloud" è più efficiente,> ma se non vi è connessione> internet?> Cioè, ad es., inserisco una penna usb per copiare> dei files ed uno di questi è un malware, vi è un> database sul mio computer a cui ClamAV può fare> riferimento per una> scansione?orami troppo programmi non pensano al'offlineIl SolitoRe: se offline?
ci si attacca ;)Stefano bazweb.itRe: se offline?
Ti scarichi la versione offline, esiste (proprio perchè il programma è opensource, ne sono state realizzate diverse "distribuzioni")Nell'articolo mi pare che l'abbiano anche citata.angrosRe: se offline?
Sinceramente non so di preciso come funzioni un antivirus basato su cloud-computing, que che e' certo e' che nessun antivirus e' affidabile se offline.... .Re: se offline?
- Scritto da: . .> Sinceramente non so di preciso come funzioni un> antivirus basato su cloud-computing, que che e'> certo e' che nessun antivirus e' affidabile se> offline...Allo stesso modo, nessun computer è al sicuro se è online. Ironica la cosa, no? XDShibaRe: se offline?
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: . .> > Sinceramente non so di preciso come funzioni un> > antivirus basato su cloud-computing, que che e'> > certo e' che nessun antivirus e' affidabile se> > offline...> > Allo stesso modo, nessun computer è al sicuro se> è online. Ironica la cosa, no?> XDRicordo che qualche anno fa windows nt server (non ricordo la versione) raggiunse il punteggio piu' altro per la sicurezza, a patto che fosse sconnesso dalla rete. Non ho mai riso tanto in vita mia (utilissimo un server sconnesso dalla rete :-). .modalità client?
Funziona in modalità client? Appena sono a casa provo, visto che ho installato ClamAV anche sul mio serverino linux domestico.Sarebbe carino se usasse risorse e db dal server opzionalmente.SickboyRe: modalità client?
questo è un client per windows ;)il motore database pare essere comune e condivisoStefano bazweb.itPrecisazione
AntiVir, Avast e Microsoft Security Essentials NON mi risulta siano gratuiti per uso aziendale.Le licenze sono abbastanza chiare. L'unico che più si avvicina è Microsoft Security Essentials che si può usare in azienda "solo se coincide con l'abitazione del proprietario".ClamAV e clamwin sono open_source quindi si possono usare anche in azienda senza pagare ;)Stefano bazweb.itRe: Precisazione
- Scritto da: Stefano bazweb.it> AntiVir, Avast e Microsoft Security Essentials> NON mi risulta siano gratuiti per uso> aziendale.> > Le licenze sono abbastanza chiare. L'unico che> più si avvicina è Microsoft Security Essentials> che si può usare in azienda "solo se coincide con> l'abitazione del> proprietario".> > ClamAV e clamwin sono open_source quindi si> possono usare anche in azienda senza pagare> ;)Mi sembra che anche il valido antivirus gratuito della Comodo sia utilizzabile in ambito aziendale.......DemiGodRe: Precisazione
bhè si mi pare di si... tu l'hai mai provato?io tempo fa usavo il firewall e mi pareva ben fatto (magari più adatto ad un utente esperto).Stefano bazweb.itClamAv ?
ma chi lo usa ?come rilevazione penso sia uno dei peggiori in circolazioneUndertakerRe: ClamAv ?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Per colpa della pirateria(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: ClamAv ?
- Scritto da: Undertaker> ma chi lo usa ?> come rilevazione penso sia uno dei peggiori in> circolazioneDipende: come unico antivirus su postazioni utente sono il primo a sconsigliarlo, ma come scanner per il mio server di posta e per il proxy aziendale e' utilissimo...The BishopRe: ClamAv ?
Confermo: clamav interfacciato al server di posta funziona benissimo ed ovviamente va integrato con un antivirus installato sul pc per controllare altri veicoli d'infezione (dischi removibili, p2p, web ...). .Re: ClamAv ?
- Scritto da: . .> Confermo: clamav interfacciato al server di posta> funziona benissimo ed ovviamente va integrato con> un antivirus installato sul pc per controllare> altri veicoli d'infezione (dischi removibili,> p2p, web> ...)Ma che discorso è? Se un antivirus ha una pessima capacità di rilevazione questo vale a prescindere da dove è installato, server di posta, proxy o client che sia. O rileva i virus o non li rileva! E anche per me ClamAV è decisamente pessimo da questo punto di vista.cianozRe: ClamAv ?
- Scritto da: Undertaker> ma chi lo usa ?> come rilevazione penso sia uno dei peggiori in> circolazioneSolitamente lo uso quando devo passare roba a utenti windows, per non dover ascoltare lagne del tipo "Ma non va la chiavetta!/S'è impallato l'antivirus!/Piantala di passarmi virus, XXXXXXX!".ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 03 2010
Ti potrebbe interessare