Washington (USA) – La strategia dell’amministrazione Bush contro i pirati multimediali si chiama tolleranza zero e dopo un anno di propaganda, facili trionfalismi e dichiarazioni di guerra , gli Stati Uniti hanno deciso di passare all’azione. Il nome in codice è STOP, Strategy Targeting Organized Piracy , e secondo i portavoce del governo si tratta di un “piano preciso ed articolato per contrastare la contraffazione a tutti i livelli”.
Il procuratore generale Alberto Gonzales del Dipartimento di Giustizia di Washington ha ottenuto l’appoggio della Camera di Commercio per proporre un nuovo pacchetto di leggi mirato a stroncare e criminalizzare qualsiasi violazione della proprietà intellettuale .
Tra le novità più restrittive, prossimamente al vaglio del Parlamento, spunta la penalizzazione di qualsiasi tentativo di violazione della proprietà intellettuale. La cattura dei trasgressori sarà molto più semplice e le norme proposte da Gonzales prevedono maggiori libertà d’azione per le autorità, che potranno agire in qualsiasi momento per bloccare anche traffici presunti di contenuti digitali contraffatti.
La bozza del pacchetto , a differenza di quanto annunciato negli scorsi mesi da numerosi addetti ai lavori, non è una vera riforma delle norme statunitensi sul copyright. Tuttavia, come ha sottolineato lo stesso Gonzales, “è il risultato del nostro impegno nel combattere la pirateria facilitando la cattura dei colpevoli”.
La proposta di Gonzales non è ancora giunta in parlamento ma probabilmente vi arriverà nelle prossime settimane. Secondo fonti ufficiali, entro il 2006 il nuovo quadro normativo entrerà in vigore accompagnando un inaudito giro di vite su scala globale .
Tommaso Lombardi
-
SonyyYYyyYY....
ADDAPAGA' !!!!!AnonimoRe: SonyyYYyyYY....
- Scritto da: Anonimo> ADDAPAGA' !!!!!profumatamente ancheAnonimoIntanto paghino
Non vedo proprio perché un ragazzino di 19 anni che fa una cazzata debba andare in galera mentre i dirigenti di una megaditta che intervengono sui PC di utenti ignari modificandone le caratteristiche software/hardware senza autorizzazione (imponendo anzi pesanti limitazioni d'uso sull'hardware/software altrui) ed esponendo tali sistemi a pericolosi rischi di sicurezza e per di più di proposito (cioè con l'intenzione di portare modifiche a tali sistemi di modo da rendere alcune delle loro funzioni inutilizzabili) debbano cavarsela.Non dico di mandarli in galera... ma intanto incomincino con il pagare i danni che hanno causato e a chiedere scusa pubblicamente ai loro utenti.Questo che serva da monito e lezione a tutte le ditte che pensano di poter fare quello che vogliono sui sistemi informatici altrui per difendere i propri interessi.==================================Modificato dall'autore il 14/11/2005 0.26.25AnonimoRe: Intanto paghino
- Scritto da: Wakko Warner> Non dico di mandarli in galera... Mah, secondo me sei troppo buono...TPKRe: Intanto paghino
- Scritto da: TPK> > Non dico di mandarli in galera... > Mah, secondo me sei troppo buono...A mio parere la galera dovrebbe essere un mezzo di rieducazione (_non_ di punizione, la punizione serve solo a soddisfare il desiderio di vendetta di qualcuno e a niente altro) estremo e non la normalità. Al limite, per soggetti evidentemente pericolosi per il prossimo (e non intendo certo i ragazzini che fanno cazzate), si può ricorrere alla galera anche come metodo per proteggere la società da questi individui.Ci sono molti altri metodi che hanno molti vantaggi sulla galera che presenta i seguenti difetti:- Tenere una persona in galera costa allo Stato- Tenere una persona in galera ne rovina i rapporti sociali ed affettivi, a volte per sempre- Tenere una persona in galera ha spesso l'effetto opposto a quello desiderato, cioè induce la persona a diventare ancora più cattiva e incazzata con la società, se prima ha fatto una cazzata senza pensarci su, dopo rifarà la cazzata con l'intenzione di farla e fare del male a qualcuno- Tenere una persona in galera è una violenza non diversa dai sequestri di persona- Tenere una persona in galera ne rovina il futuro (difficilmente sarà poi assunto da qualcuno se questo qualcuno sa che è un ex-galeotto, pur nonostante tale persona abbia ampiamente pagato il suo debito con la società)Insomma, tenere una persona in galera non conviene né alla società né alla persona stessa è anzi un grosso danno per entrambi.Spesso la punizione non è nemmeno necessaria visto che siamo dotati di cervello e perfettamente in grado di imparare dai nostri errori (naturalmente questo non vale sempre, ma non sto parlando delle eccezioni o di chi commette un crimine con il chiaro intento di commettere un crimine).Come metodi alternativi ci possono essere lavori socialmente utili, arresti domiciliari, sistemi di tracciamento GPS, che (anche se alcuni di essi sono al limite dell'accettabile come il tracciamento GPS) almeno non distruggono i rapporti sociali ed affettivi di tale persona.Ci sono poi i reati che non dovrebbero nemmeno essere tali... come i reati d'opinione, la caz*ata del secolo inventata nella finta democrazia europea che, potenzialmente, potrebbe essere applicata a TUTTI, è difficilissimo postare su un forum senza cadere in questo o quel reato di opinione, molti lo fanno senza nemmeno saperlo. È normale avere una propria opinione su determinati argomenti, che può essere giusta o sbagliata, ma pur sempre di opinione personale si tratta ed è altresì normale volerla comunicare agli altri. In una democrazia vera questo sarebbe sempre possibile, anche per i detenuti. Oggi in Europa non è così purtroppo, si spera che qualcuno si svegli e faccia valere la libertà di pensiero e di parola che oggi, almeno in Italia, non esiste. Bé... per alcuni di questi "reati" è persino previsto il carcere come in un regime Fascista/Nazista.Come vedi ci sono molti punti "grigi" su cui sarebbe bene fare un po' di chiarezza. Oggi il carcere viene visto (almeno dagli outsider) come una passeggiata, ma non è così. Nonostante (forse) non siamo a livelli da medioevo il carcere è (o dovrebbe essere) un'eccezione estrema e non la regola.Quindi no, non credo che nemmeno in questo caso si debba procedere con il carcere, si possono invece chiedere i danni... dopotutto la Sony ha già annunciato il ritiro dei CD infetti questo significa che ha imparato la lezione (speriamo una volta per tutte e soprattutto speriamo che serva appunto da lezione a tutti gli altri).Il fatto poi che si sta parlando di ricchi e potenti non modifica la mia opinione sull'argomento.AnonimoRe: Intanto paghino
- Scritto da: Wakko Warner> Non dico di mandarli in galera... ah, be', allora mi sento in diritto di diffondere virus a go-go anch'io...concordo piuttosto con Mike Evangelist, la cui strategia ho adottato da tempo:"Da questo momento in poi non spenderò un solo cent su contenuti che non posso usare come mi piace. Se non posso copiarli sul mio disco rigido e fruirne con i dispositivi che voglio, quando e dove voglio, non li comprerò. Fine della storia".-- ciaopicchio9999Re: Intanto paghino
- Scritto da: picchio9999> - Scritto da: Wakko Warner> > Non dico di mandarli in galera... > > ah, be', allora mi sento in diritto di diffondere> virus a go-go anch'io...> > concordo piuttosto con Mike Evangelist, la cui> strategia ho adottato da tempo:> "Da questo momento in poi non spenderò un solo> cent su contenuti che non posso usare come mi> piace. Se non posso copiarli sul mio disco rigido> e fruirne con i dispositivi che voglio, quando e> dove voglio, non li comprerò. Fine della storia".> > -- > ciaoil punto è che se tu non li compri e basta loro se ne sbattono, dato che è estremamente difficile che notino il tuo non-acquisto.bisognerebbe essere proattivi, ovvero desistere dall'acquisto ma comunicandolo pubblicamente, tipo "cara sony, avevo deciso di comprare il tuo prodotto ma ho desistito a causa di questo motivo: bla bla bla"1, poi 2, poi 10, poi 1000, poi.... alla fine il messaggio forse gli arriva...AnonimoRe: Intanto paghino
> il punto è che se tu non li compri e basta loro> se ne sbattono, dato che è estremamente difficile> che notino il tuo non-acquisto.> > bisognerebbe essere proattivi, ovvero desistere> dall'acquisto ma comunicandolo pubblicamente,> tipo "cara sony, avevo deciso di comprare il tuo> prodotto ma ho desistito a causa di questo> motivo: bla bla bla"> > 1, poi 2, poi 10, poi 1000, poi.... alla fine il> messaggio forse gli arriva...Grande idea, appena fatto!!Sto scegliendo in questi giorni un nuovo notebook, ero orientato per un Vaio ma ho riflettuto e ho detto no! ho appena seguito il tuo suggerimento ed ho mandato l'email contestatrice a sony italia, spiegando il perchè metto fuori il Vaio dalla mia scelta.Forza ragazzi, seguiteci.AnonimoRe: Intanto paghino
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: picchio9999> > - Scritto da: Wakko Warner> > > Non dico di mandarli in galera... > > > > ah, be', allora mi sento in diritto di> diffondere> > virus a go-go anch'io...> > > > concordo piuttosto con Mike Evangelist, la cui> > strategia ho adottato da tempo:> > "Da questo momento in poi non spenderò un solo> > cent su contenuti che non posso usare come mi> > piace. Se non posso copiarli sul mio disco> rigido> > e fruirne con i dispositivi che voglio, quando e> > dove voglio, non li comprerò. Fine della> storia".> > > > -- > > ciao> > il punto è che se tu non li compri e basta loro> se ne sbattono, dato che è estremamente difficile> che notino il tuo non-acquisto.> > bisognerebbe essere proattivi, ovvero desistere> dall'acquisto ma comunicandolo pubblicamente,> tipo "cara sony, avevo deciso di comprare il tuo> prodotto ma ho desistito a causa di questo> motivo: bla bla bla"> > 1, poi 2, poi 10, poi 1000, poi.... alla fine il> messaggio forse gli arriva...e cosa cambia rispetto al fatto che 1,2,10,100,1000 ecc non comprano più?le cifre di perdita clienti contano + delle lettere che non verranno mai lette da nessuno.AnonimoRe: Intanto paghino
non vedo perchè allora non ci mandi anche chi per anni ha prodotto un OS groviera spacciandolo per prodotto rivoluzionario ed ipersicuro.Già da solo quell'OS è un pericolo...il danno che procura sony è aggiuntivo.AnonimoRe: Intanto paghino
- Scritto da: Anonimo> non vedo perchè allora non ci mandi anche chi per> anni ha prodotto un OS groviera spacciandolo per> prodotto rivoluzionario ed ipersicuro.> > Già da solo quell'OS è un pericolo...il danno che> procura sony è aggiuntivo.ecco ti pareva che non sbucasse il linaro evangelista:@AnonimoSono dei geni..autoradio sony xplod
Acquistata per la mia vettura nuova un mese fa'.......apro la scatola....installo il tutto correttamente....prendo il manuale....spulcio le varie impostazioni dell'autoradio....setto tutto....poi mi cade l'occhio su un avvertenza..e riporto testualmente...." ...questo apparecchio e' stato progettato per la riproduzione di dischi conformi allo standard CD. Recentemente alcune case discografiche hanno lanciato vari dischi audio codificati mediante tecnologie drm. Si noti che alcuni di questi dischi non sono conformi allo standard CD e pertanto non e' possibile riprodurli utilizzando il presente prodotto".......Pag. 13 Lingua Italiana dell'autoradio Sony Xplod cdx2250v.In compenso legge qualsiasi tipo di mp3 che e' un piacere...........geniacci!!martinmystereRe: Sono dei geni..autoradio sony xplod
Recentemente alcune> case discografiche hanno lanciato vari dischi> audio codificati mediante tecnologie drm. Si noti> che alcuni di questi dischi non sono conformi> allo standard CD e pertanto non e' possibile> riprodurli utilizzando il presente> prodotto".......Pag. 13 Lingua Italiana> dell'autoradio Sony Xplod cdx2250v.> > In compenso legge qualsiasi tipo di mp3 che e' un> piacere...........geniacci!!Mi viene il dubbio che abbiano qualche piccolissimo problema di comunicazione interna tra i vari rami dell'azienda...oppure fanno finta di fare i fessi!Il tuo esempio (che pare paradossale) sintetizza il quadro della situazione meglio di ogni possibile dissertazione sull'argomento.AnonimoRe: Sono dei geni..autoradio sony xplod
Se ti vendono un "CD" che "non è CD" puoi sempre fare una denuncia per truffa. La fregatura qui in Italia è che non esistono le "class action" altrimenti l'"industria delle fragature" andrebbe a carte 48. Mi sembra di ricordare che su "NewGlobal.it" s'è parlato di un modulo da compilare e inviare a non-so-chi per il risarcimento dell'acquisto *tarocco*.CiaoAnonimoRe: Sono dei geni..autoradio sony xplod
- Scritto da: Anonimo> Se ti vendono un "CD" che "non è CD" puoi sempre> fare una denuncia per truffa. La fregatura qui in> Italia è che non esistono le "class action"> altrimenti l'"industria delle fragature" andrebbe> a carte 48. Mi sembra di ricordare che su> "NewGlobal.it" s'è parlato di un modulo da> compilare e inviare a non-so-chi per il> risarcimento dell'acquisto *tarocco*.> > CiaoNon hai mai notato che ultimamente dai "CD" in vendita è scomparso il marchio "Compact Disk"?E' perché Philips non ermette ai supporti non conformi alle sue specificha di utilizzare quel marchio.Tra parentesei se hanno il marchio NON hanno sistemi anticopia!Il 90% degi album musicali in vendita NON sono CDAnonimoRe: Sono dei geni..autoradio sony xplod
- Scritto da: Anonimo> Mi viene il dubbio che abbiano qualche> piccolissimo problema di comunicazione interna> tra i vari rami dell'azienda...oppure fanno finta> di fare i fessi!Ma pensate che i vari reparti di aziende multinazionali e "multigenere" come Sony, Philips ecc ecc parlino fra di loro? Sono aziende talmente grandi che sono a livelli di burocrazia interna pari a quelli di uno stato. Triste, ma è così.(triste soprattutto perchè delle aziende siano grosse e potenti come uno stato)AnonimoAvidi bastardi
"Avidi bastardi" è la traduzione letterale di "greedy bastards" citata dal blog di Mike Evangelist (come riportato in questo post http://chartitalia.blogspot.com/2005/11/avidi-bastardi.htmlCosa c'entra la traduzione da educande "avvoloti" riportata da PI? Bah, sarà la sindrome censoria che imperversa sui forum di PI...AnonimoRe: Avidi bastardi
- Scritto da: Anonimo> "Avidi bastardi" è la traduzione letterale di> "greedy bastards" citata dal blog di Mike> Evangelist (come riportato in questo post> http://chartitalia.blogspot.com/2005/11/avidi-bast> > Cosa c'entra la traduzione da educande "avvoloti"> riportata da PI? Bah, sarà la sindrome censoria> che imperversa sui forum di PI...Nel corrierino dei piccoli, altra testata molto letta da numerosi lettori di PI, certe volgarità non si usano. PI si addeguaAnonimomi piace questa frase
quotoDa questo momento in poi non spenderò un solo cent su contenuti che non posso usare come mi piace. Se non posso copiarli sul mio disco rigido e fruirne con i dispositivi che voglio, quando e dove voglio, non li comprerò. Fine della storia".lele2Re: mi piace questa frase
- Scritto da: lele2> quoto> > Da questo momento in poi non spenderò un solo> cent su contenuti che non posso usare come mi> piace. Se non posso copiarli sul mio disco rigido> e fruirne con i dispositivi che voglio, quando e> dove voglio, non li comprerò. Fine della storia".Clap clap clap!E' piaciuta anche a me, quoto anch'io! :DAnonimoRe: mi piace questa frase
- Scritto da: lele2> quoto> > Da questo momento in poi non spenderò un solo> cent su contenuti che non posso usare come mi> piace. Se non posso copiarli sul mio disco rigido> e fruirne con i dispositivi che voglio, quando e> dove voglio, non li comprerò. Fine della storia".Un altro che e' giunto alla mia stessa conclusione.>GT<GuybrushCI VUOLE UNA BELLA LEZIONE!
Altro che sperare in una scappatoia!!!! Così imparano a mettere quelle protezioni del caxxo E CON I SOLDI RISPARMIATI ABBASSANO I PREZZI!!!!E GLI ALTRI A SEGUIRE! :@Anonimosi salvi chi è in tempo
che cosa ne direste di mettere in guardia quelli che non sono ancora cascati nella rete in modo che non comprino cd irrimediabilmente illeggibili ?non si può organizzare una lista di questi cd "inutilizzabili" ?(inutilizzabili significa che lo stereo della macchina non li legge, il pc non li legge, nemmeno con programmi "evoluti")il primo lo metto io:- Playing The Angel dei Depeche Mode (EMI Music)AnonimoRe: si salvi chi è in tempo
> non si può organizzare una lista di questi cd> "inutilizzabili" ?> il primo lo metto io:> - Playing The Angel dei Depeche Mode (EMI Music)sicuro? Io l'ho letto (e rippato) tranquillamente con Windows Media Player... :sAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 nov 2005Ti potrebbe interessare