New York (USA) – Cambia lo scenario delle TLC americane, con un’operazione di cui è protagonista la “nuova AT&T”, che si appresta a diventare un vero colosso nella telefonia fissa, in quella mobile e nel broad band, con un valzer di acquisizioni che sta attirando l’interesse di tutti gli analisti, compresi quelli dell’antitrust a stelle e strisce. In mezzo ci sono molti degli assets un tempo patrimonio della stessa AT&T più alcuni giganti della telefonia, come Cingular Wireless: se tutto andrà come sperano i dirigenti della società statunitense nascerà il maggiore operatore del settore.
Lo scorso autunno, l’ acquisizione da parte di SBC Communication di AT&T era apparsa a molti come il primo vagito di un nuovo gigante del settore mobile statunitense. Ora è giunta la proposta miliardaria di AT&T nei confronti di BellSouth : sul piatto ben 67 miliardi di dollari , che porteranno alla nascita di un unico Gruppo – sotto la bandiera AT&T – con un capitale di 160 miliardi di dollari, 10 milioni di abbonati Web, 70 milioni di utenti residenziali e ovviamente il controllo del pacchetto di maggioranza di Cingular Wireless – precedentemente detenuto dalla BellSouth – che porterà il numero degli utenti mobili del carrier a 54,1 milioni.
“La fusione darà benefici ai consumatori e promuoverà la competizione, sfruttando le sinergie tra le due società nella trasmissione mobile e via fibra ottica”, ha dichiarato Edward Whitacre, CEO di SBC.
Il primo effetto collaterale di questa operazione finanziaria, però, ricadrà sulla forza lavoro di AT&T. I dati in dettaglio non sono stati resi noti, ma è certo che nei prossimi mesi vi sarà un consistente taglio di dipendenti , che ammonteranno, dopo l’acquisizione ufficiale, a 316 mila persone. “Ci sarà un po’ di confusione. È come un rimescolamento dell’intero settore”, ha dichiarato Jeff Kagan, analista esperto del segmento. Il marchio Cingular, infatti, lascerà il posto a quello AT&T. Ma gli utenti potrebbero rimanere spaesati perché nell’ottobre del 2004 la stessa Cingular aveva acquisito AT&T Wireless.
“Abbiamo costruito un business. Il nostro marchio è una parte importante di questo business? Sì. Ma è un business che è fatto prettamente di persone. Non avverrà alcun cambiamento sotto questo punto di vista”, ha dichiarato Mark Siegel, portavoce di Cingular, cercando di rassicurare azionisti e investitori.
Mentre la dirigenza AT&T brinda, Washington si prepara ad analizzare dettagliatamente l’operazione. Nel 1984, infatti, l’antitrust aveva decretato la fine del monopolio di Bell System , un marchio di AT&T, ripartendo di fatto il suo servizio in 7 mini-compagnie (Baby Bells). AT&T è rimasta per anni a presidiare il solo segmento a lunga distanza e internazionale, ma la competizione l’ha costretta a confrontarsi con i mercati emergenti della telefonia e del VoIP.
“20 anni fa il Governo decise di frammentare Bell System, ma questa acquisizione sembra la riunione della madre con la figlia”, ha dichiarato il Repubblicano Ed Markey, esponente del Democrat on the House Subcommittee on Telecommunications and the Internet – il comitato di supervisione sulle telecomunicazioni e il Web. “Il nostro mercato delle telecomunicazioni deve essere estremamente competitivo e aperto all’innovazione per favorire la crescita del numero dei posti di lavoro e quella economica. Questa fusione, quindi, merita tutta l’attenzione degli organi ufficiali antitrust”.
AT&T e BellSouth, insieme, rappresenteranno il più grande fornitore broadband del paese, con 9,8 milioni di linee ADSL (rilevate nel 2005), 1,3 milioni di linee in più rispetto al precedente leader Comcast. Dover sottostare alle analisi dell’antitrust è dunque inevitabile.
Dario d’Elia
-
Braccato
Ormai è braccato, sta cercando in tutti i modi di divincolarsi, sguinzagliando i suoi prezzolatissimi avvocati PARRUCCONI MASTERIZZATI.Non passa giorno che non ci siano cattive notizie per il DRAGASACCOCCE di REDMOND, tranne ovviamente quelle pagate a caro prezzo riguardanti il Windows VistaAnonimoma è ovvio che non saranno soddisfatti
2 milioni di euro al giornoe dai, sempre più una falsa, ma che cosa diavolo vogliono da microsoft (i soldi)AnonimoMS ha scoperto l'open
quant'è strana questa MSQWRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
a me sta ue, in proporzione, ricorda gli ausiliari del traffico pronti a far multe per far cassa, (multe tra l'altro perchè stanno trasformando le città in parcheggi a strisce blu)AnonimoRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
semplice, billo li ruba a utonti come voi,la UE gli prende il maltolto e lo usa perl'europadobbiamo dirvi propriograzieAnonimoRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
- Scritto da: Anonimo> la UE gli prende il maltolto e lo usa per> l'europa>Leggi: per pagare prostitute minorenni per gli europarlamentari e euroboiardi vari.Anonimoi delinquenti sono gli europei,grazie MS
billo, povero innocente sfruttato, chiede all'opinione pubblica di supportare la propria battaglia del benecontro il male: tutti infatti sanno quanto sia pio erispettoso, sono sempre gli altri, invece, che lotartassano ingiustamente, in primis le commissioniantitrust di tutto il mondo, al soldo dei cantinaripinguinazzi tramite il paypalforza billo, sei l'unica persona onesta rimasta,il simbolo di quanto c'è di bello e buono, arrestala marcia dei pinguini che ti vorrebbero ridurrea una solo pizzata al mese !AnonimoRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
- Scritto da: Anonimo> 2 milioni di euro al giorno> e dai, sempre più una falsa, ma che cosa diavolo> vogliono da microsoft (i soldi)Guarda che per la MS sono spiccioli, ma "brucia" sempre pagare !Ciao(rotfl)(rotfl)(rotfl)mdaRe: MS ha scoperto l'open
In alcuni contesti MS ha già aperto il suo codice.Per esempio ha pubblicato su Sourceforge alcune applicazioni, oppure nei programmi di collaborazione con alcuni governi (allo scopo di mantenere il suo monopolio, ovviamente).AnonimoRe: MS ha scoperto l'open
Non strano più di tanto.....Vedi quello che hanno fatto IBM e SUN rispetto all'OpenSource: una grande azienda deve tenere conto ai cambiamenti (rapidissimi) del mercato e non vedo neanche impossibile che M$, prima o poi, faccia una versione di Office per Linux oppure "adotti" una distro di Linux.Mi immagino i brividi dei cantinari..... :|AnonimoRe: MS ha scoperto l'open
- Scritto da: Anonimo> Non strano più di tanto.....> Vedi quello che hanno fatto IBM e SUN rispetto> all'OpenSource: una grande azienda deve tenere> conto ai cambiamenti (rapidissimi) del mercato e> non vedo neanche impossibile che M$, prima o poi,> faccia una versione di Office per Linux oppure> "adotti" una distro di Linux.> > Mi immagino i brividi dei cantinari..... :|Ma certo infatti tra i cantinari come IBM HP Cisco e compagnia si sta spargendo il terrore!AnonimoRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
- Scritto da: Anonimo> 2 milioni di euro al giorno> e dai, sempre più una falsa, ma che cosa diavolo> vogliono da microsoft (i soldi)Farsa, non falsa .....Se proprio vuoi stare dalla parte di M$, almeno scrivi correttamente .....AnonimoRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
In fatto di antitrust la UE ha più volte dimostrato di vederci a senso unico.Se qualcuno si prendesse la briga di vedere un attimo la documentazione appena publicata scoprirebbe che la commissione, via via, prende decisioni senza neanche valutare le offerte della controparte. Della serie: "Facciamo come ci pare tanto abbiamo già deciso".Sarebbe ora di smetterla di dare da mangiare agli avvocati e di lavorare meglio su altre cose.A proposito, a quando un indagine antitrust su IBM e Oracle che continuano a fare il bello ed il cattivo tempo con acquisizioni a catena dei soggetti in concorrenza ???Ovviamente non essendo M$ non sono passibili di indagine.AnonimoRe: ma è ovvio che non saranno soddisfat
ah ah ah che arguziaah ah ahacuto, veramente acutoAnonimoRe: Braccato
Ma pensa te....Eppure i bilanci sono sempre in ottima salute, la percentuale di penetrazione sul mercato di Windows Server 2003 è il doppio di Linux e il dragasaccocce se la ride alla faccia Tua.AnonimoRe: Braccato
- Scritto da: Anonimo> Ma pensa te....> Eppure i bilanci sono sempre in ottima salute, la> percentuale di penetrazione sul mercato di> Windows Server 2003 è il doppio di Linux e il> dragasaccocce se la ride alla faccia Tua.Quale mercato?AnonimoRe: Braccato
Hah, questa è bella."Il bilancio è sanissimo"? Non hai mai letto nulla allora. E' vero che il bilancio è positivo, ma se vai a vedere le voci scoprirai che M$ è in passivo su quasi tutto. La voce che porta il bilancio in positivo sono le vendite di Office, e se stai attento ai loro metodi "poco ortodossi" di vendita, scoprirai che tutto è volto al consumer lock-in su Office.La penetrazione di Windows Server è doppia rispetto a Linux? A parte che dovresti vedere come è la penetrazione di mercato rispetto alla "concorrenza", non rispetto al solo Linux. Poi dove ti inventi questi dati lo sai solo tu. Ah, ho capito... avrai letto le statistiche di una qualche società pagata (o comprata) da M$.Apri gli occhi, vah...ciaoAnonimoRe: Braccato
- Scritto da: Anonimo> Ma pensa te....> Eppure i bilanci sono sempre in ottima salute, la> percentuale di penetrazione sul mercato di> Windows Server 2003 è il doppio di Linux e il> dragasaccocce se la ride alla faccia Tua.Veramente e' la percentuale di crescita di Linux che e' a due cifre da 5 anni consecutivi mentre windows si accontenta di una e neppure tanto alta...In ogni caso il dragasaccoccie (se ride e ammesso che rida) mi sa che rida piu' alla faccia tua che alla mia... io non gli ho mica dato soldi! :p :p :pAnonimoRe: i delinquenti sono gli europei,grazi
magari ora si esagera....AnonimoVogliono affossare $M
Chi? Ovvio la concorreza. Io leggo che:"Nella documentazione che Microsoft pubblicherà online, che sarà priva soltanto dei segreti industriali che l'azienda ha dovuto rivelare alla Commissione, non saranno invece incluse le risposte della Commissione Europea. Stando a quanto riferito da Reuters, la Commissione ritiene che le proprie rilevazioni su Microsoft siano confidenziali, una posizione che agevola il tentativo di Microsoft di denunciare le procedure della Commissione stessa."Non saranno incluse le risposte della Commissione perche' essa stessa le ritiene confidenziali?Bene bene, la Commissione Europea predica bene e razzola male.Quindi la mia tesi e' dimostrata.AnonimoRe: Vogliono affossare $M
te la canti e te la suoni... :DAnonimoRe: Vogliono affossare $M
- Scritto da: Anonimo> te la canti e te la suoni... :DTi rode la verita' ehhh :PAnonimoRe: Vogliono affossare $M
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > te la canti e te la suoni... :D> > Ti rode la verita' ehhh :PNooo sono un appasionato lettore di "get the facts".Tutta roba assolutamente "garantita" con punti di vista che sono "super partes" e contemplano diverse opinioni ad esempio quella di ballmer, quella di bill gates...esattamente come in questo caso abbiamo una sola opinione ovviamente obiettiva e' quella di microsoft!oste e' bbono er vino?Certo! :) :) :) :)AnonimoRe: Vogliono affossare $M
- Scritto da: Anonimo> > Nooo sono un appasionato lettore di "get the> facts".> Tutta roba assolutamente "garantita" con punti di> vista che sono "super partes" e contemplano> diverse opinioni ad esempio quella di ballmer,> quella di bill gates...> esattamente come in questo caso abbiamo una sola> opinione ovviamente obiettiva e' quella di> microsoft!> > oste e' bbono er vino?> Certo! > > :) :) :) :) Anche in enoteca ti diranno che il vino e' buono, quindi pari :DAnonimoRe: Vogliono affossare $M
Chi fabbrica liquori direbbe che il vino e brutto, quindi non va bene nemmeno questo.AnonimoIl problema...
... è che anche quando sono animate da buona volontà, le autorità, nazionali o europee che siano, sono piagate da una scarsissima competenza informatica, e si vede dai provvedimenti: imporre la pubblicazione del codice non è la misura risolutiva, molto più semplice, incontestabile ed efficace sarebbe imporre di pubblicare le specifiche dei formati e protocolli e renderli aperti in modo completo e soggetto solo a copyright e non a brevetti, royalty free per le implementazioni che non usino codice MS, inoltre pubblicare e documentare tutte le API e ABI, soprattutto quelle non documentate usate in passato e forse anche ora da MS per dare ai propri SW prestazioni maggiori dei concorrenti.AnonimoRe: Il problema...
Sto lavorando su CIFS aka SMB... la documentazione *ufficiale* di MS è piena di errori e dimenticanze... chissa come mai.AnonimoRe: i delinquenti sono gli europei,grazi
- Scritto da: Anonimo> billo, povero innocente sfruttato, chiede> all'opinione pubblica di supportare la propria> battaglia del bene> contro il male: tutti infatti sanno quanto sia> pio e> rispettoso, sono sempre gli altri, invece, che lo> tartassano ingiustamente, in primis le commissioni> antitrust di tutto il mondo, al soldo dei> cantinari> pinguinazzi tramite il paypal> > forza billo, sei l'unica persona onesta rimasta,> il simbolo di quanto c'è di bello e buono, arresta> la marcia dei pinguini che ti vorrebbero ridurre> a una solo pizzata al mese !Miracolo, fratello, miracolo: in una foto del billo è apparsa fra i suoi capelli l'immagine di Padre Pio! :D :D :D :D :D 8) 8) 8) 8) 8) (ghost)(ghost)(ghost) @^ @^ @^ O) O) O)AnonimoAf7 ? Sembrerebbe una bella mossa...
...se non fosse che stanno giocando con il Nero! (la partita l'ha iniziata l'antitrust, no? ;) )KaysiXAnonimoRe: Braccato
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma pensa te....> > Eppure i bilanci sono sempre in ottima salute,> la> > percentuale di penetrazione sul mercato di> > Windows Server 2003 è il doppio di Linux e il> > dragasaccocce se la ride alla faccia Tua.> > Veramente e' la percentuale di crescita di Linux> che e' a due cifre da 5 anni consecutivi mentre> windows si accontenta di una e neppure tanto> alta...> In ogni caso il dragasaccoccie (se ride e ammesso> che rida) mi sa che rida piu' alla faccia tua che> alla mia... io non gli ho mica dato soldi!> > :p :p :p Sì, Linux ha una crescita media dello 0.99% annuo.. ehhh!AnonimoRe: Braccato
> Sì, Linux ha una crescita media dello 0.99%> annuo..> ehhh!quindi la microsoft una perdita media annua dell 0.99%AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2006
Ti potrebbe interessare